La Guardia reale albanese (GRA) era un reparto del Il 1 aprile 1940[2] il reparto venne ricongurato in BatRegio Esercito, istituito dopo l'annessione del Regno taglione Guardia Reale Albanese del 1 Reggimend'Albania.
to Granatieri di Sardegna[3] , ma conservava la proAveva compiti cerimoniali e di protezione del re e del- pria bandiera. Il reggimento si sciolse in seguito allo
sbandamento che segu l'armistizio di Cassibile.
le alte cariche dello stato, prestando servizio di guardia
d'onore e di vigilanza al palazzo del Quirinale, all'Altare
della Patria e nei palazzi del potere della capitale.
2 Uniformi ed equipaggiamento
1
1.1
Storia
L'occupazione dell'Albania
1.2
L'organizzazione
Il battaglione era strutturato su due compagnie, che riettevano la struttura linguistica del paese in Gheghi a
nord del ume Shkumbini e Toschi a sud. Dal battaglione inoltre dipendeva la Banda militare della Guardia reale
albanese[1] , una delle 20 del RE.
1.3
Le attivit e lo scioglimento
Ordine di battaglia
21 Divisione fanteria Granatieri di Sardegna
1 Reggimento Granatieri di Sardegna
Battaglione Guardia reale albanese
Compagnia del Nord
Compagnia del Sud
Banda militare
Note
Bibliograa
L'Unione fra l'Albania e l'Italia, Silvia Trani, Strumenti CLXXIII, Pubblicazioni degli Archivi di
Stato.
Gazzetta Uciale del Regno d'Italia, n. 113, 15
maggio 1940-XVIII
Voci correlate
Regno albanese
Regio Esercito
Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)
Milizia fascista albanese
Truppe straniere nelle forze armate italiane
Truppe coloniali italiane
COLLEGAMENTI ESTERNI
7 Collegamenti esterni
Filmato dell'Istituto Luce della consegna della
bandiera di guerra.
8.1
Testo
8.2
Immagini
8.3
Licenza dell'opera