POLITECNICO DI TORINO
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica e Alimentare
Sinossi
1.
2.
3.
4.
5.
Lezione 01 2/41
Lezioni ed esercitazioni
Lezioni in aula, che trattano gli aspetti teorici della dinamica e del
controllo di processo.
Esercitazioni in aula, che vertono a valutare la capacit dello
studente a eseguire calcoli applicativi che richiedono la
conoscenza degli aspetti teorici.
Esercitazioni al laboratorio informatico, che supportano quelle fatte
in aula e prevedono il progetto di un controllore per un processo
assegnato dal docente (lavoro di gruppo).
Esercitazioni al laboratorio sperimentale, che prevedono il
progetto di un sistema di controllo in retroazione per un serbatoio
riscaldato e perfettamente miscelato (lavoro di gruppo).
Esercitazioni di tutoraggio, al termine di ciascun argomento si
assegneranno degli esercizi (con risultato) per la verifica
dellapprendimento. Coloro i quali riscontrassero difficolt o
avessero dubbi, potranno risolverli con laiuto dello studente
coadiutore.
Politecnico di Torino Controllo e strumentazione per processi chimici
Lezione 01 3/41
Lezione 01 4/41
Programma
Introduzione al controllo di processo
Specifiche e necessit del controllo per un impianto di processo
Configurazioni generali di sistemi di controllo: feedback e
feedforward
Struttura e componenti del sistema di controllo e risposta in
transitorio
Studio del comportamento dinamico di processi chimici
Modellazione matematica
Bilanci macroscopici e locali di materia, energia e quantit di
moto
Elementi introduttivi allanalisi dinamica: trasformata di Laplace
Dinamica dei sistemi lineari a basso ordine e di ordine superiore
Sistemi a risposta inversa e con ritardo
Analisi della risposta in frequenza
Derivazione di modelli semi-empirici
Politecnico di Torino Controllo e strumentazione per processi chimici
Lezione 01 5/41
Programma
Controllo di processi chimici
Controllo di sistemi SISO (single-input/single-output)
Controllori in retroazione (feedback) e loro progettazione
Controllori in anteazione (feedforward) e loro progettazione
Controllori avanzati per processi con dinamiche complesse
Strumentazione di processo
Monitoraggio del processo: misura di portata, temperatura,
pressione, viscosit e composizione
Acquisizione di dati sperimentali nel laboratorio didattico e
simulazione dinamica di un processo reale
Lezione 01 6/41
Programma
Simulazione di processo
Introduzione ai simulatori dinamici (Simulink).
Diagrammi di Bode e Nyquist, calcolo di zeri di polinomi, e
calcolo del diagramma del luogo delle radici
Simulazione dinamica dei processi chimici con Simulink
Simulazione dinamica di sistemi di controllo feedback e
feedforward con Simulink
Lezione 01 7/41
Sinossi
1.
2.
3.
4.
5.
Lezione 01 8/41
Lezione 01 9/41
Sinossi
1.
2.
3.
4.
5.
Lezione 01 10/41
Lezione 01 11/41
Lezione 01 12/41
Sinossi
1.
2.
3.
4.
5.
Lezione 01 13/41
Esercitazione in aula
Esercitazione al laboratorio sperimentale
Esercitazione al laboratorio informatico
Lezione in aula
Tutoraggio
Lezione 01 14/41
Sinossi
1.
2.
3.
4.
5.
Lezione 01 15/41
Materie
prime
Energia
Prodotto finito
Il funzionamento di un processo/impianto
chimico definito da fenomeni e
grandezze che possono cambiare nel
tempo.
Condurre limpianto implica, quindi,
controllare il suo funzionamento in
accordo con le condizioni operative di
progetto (condizioni nominali) o, in
alternativa, secondo regimi alternativi
dettati da specifiche esigenze di processo.
Lezione 01 16/41
c2, f2
c3, f3
Lezione 01 17/41
Tutto
procede
bene?
No
Hai
toccato
qls?
S
Idiota!
Non toccare!
I tuoi
colleghi
lo sanno?
Sei spacciato!
No
No
Nascondi il
problema
Puoi
scarica re
responsabil
it?
No
Sei in
pericolo
?
No
Ignora il
problema
S
Non c alcun
problema
Politecnico di Torino Controllo e strumentazione per i processi chimici
Lezione 01 18/41
Lezione 01 19/41
Lezione 01 20/41
10
Lezione 01 21/41
Lezione 01 22/41
11
Lezione 01 23/41
Variabili di processo
Cos una variabile di processo?
E una grandezza fisica (pressione, temperatura, composizione,
portata massica o molare, etc..) che descrive lo stato di un processo
e il cui valore pu variare nel tempo.
E un parametro di processo?
Come si classificano le variabili di processo?
variabili
variabili
manipolate
variabili di
processo
variabili non
misurabili
ingresso
variabili di
misurabili
variabili
variabili di
Variabili
misurabili
stato
disturbo
variabili non
variabili
misurabili
variabili di
uscita
misurabili
variabili non
misurabili
Lezione 01 24/41
12
Fluido di
processo
IN
Fluido di
processo
OUT
Vapore
OUT
Lezione 01 25/41
Lezione 01 26/41
13
Lezione 01 27/41
Lezione 01 28/41
14
Lezione 01 29/41
w 2 w1
xd x1
1 xd
Lezione 01 30/41
15
Lezione 01 31/41
x d x 1 t
1 xd
Lezione 01 32/41
16
Lezione 01 33/41
Processo
Controllore
output
disturbo
input
Processo
output
Controllore
schema di controllo in anteazione
disturbo
input
Processo
output
Controllore
schema di controllo a ciclo aperto
Politecnico di Torino Controllo e strumentazione per processi chimici
Lezione 01 34/41
17
Controllo in anteazione
Lazione di controllo
Agisce anticipando leffetto del
intrapresa dopo che leffetto del disturbo.
disturbo si manifestato sul
processo.
Lezione 01 35/41
Lezione 01 36/41
18