VIDEO
Canale 286
Canale 678
Sicilia
66
mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
mercoled 1 giugno 2016 Anno XXix N. 129 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit locale: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00
www.libertasicilia.it
Contravvenendo a precedenti accordi e alla sua stessa Finanziaria ha annunciato una ulteriore riduzione Ieri nellemiciclo dellaula Vittorini
evento
Festa della
Repubblica
in piazza Duomo
Nuovo Ospedale,
incontro risolutore
Commissione-Asp
citt
Prezzi
al consumo
aumento +0,3%
La
La Procura di Palermo ha
chiesto il rinvio a giudizio
per gli ex capigruppo e deputati dell'Assemblea.
Lassessorato del
territorio e dellambiente Dipartimento
dellurbanistica della
Regione siciliana, con
nota prot. n. 10713
del 18/05/2016, su
richiesta della societ
Elemata.
A pagina dodici
A pagina dodici
A pagina cinque
A pagina tre
cronaca
Caso eligia
A pagina quattro
Commissione
Prezzi al consumo del
Comune di Siracusa,
presieduta dall'assessore Teresa Gasbarro, nel
corso della sua riunione
mensile ha rilevato.
A pagina quattro
Pillirina, lassessorato
al Territorio incalza il Comune
Societ 12
Palermo.
E stato
presentato alla Soprintendenza
del
Mare il Sistema interattivo di fruizione di
beni archeologici subacquei che permette
ai sub di sapere tutto
sul relitto che stanno
osservando sottoacqua. Come ormai avviene davanti a tanti
monumenti
dove
basta puntare il telefonino e un lettore
interpreta il cartellino
aprendo una pagina
e fornendo tutte le
notizie utili, adesso
tutto ci sar possibile farlo sottacqua con
un analogo sistema
di riconoscimento. Il
sub arriver davanti
al relitto sommerso
dove trover una piccola boa con una targhetta, e tramite un
apposito dispositivo
che decodifica le informazioni contenute, saranno mostrate
al visitatore le informazioni sul reperto
che sta osservando
con la possibilit di
scegliere la lingua:
italiano o inglese.
Linnovativo sistema
sar in funzione nei
sette itinerari culturali subacquei realizzati nellambito del
Programma Operativo Interregionale
Attrattori culturali,
naturali e turismo
(POIn) con il progetto Itinerari Culturali Subacquei in
Sicilia. A Taormina
sar quindi possibile
visitare il cosiddetto
Relitto delle colonne, a Capo Passero
il Relitto dei marmi, a Ustica Punta
Falconiera e Punta
Spalmatore, a Noto il
Relitto delle anfore, a
Marettimo il Relitto
dei cannoni e a Marzamemi ancora il Relitto delle colonne.
Il mare costituisce un
elemento fondamentale del patrimonio
culturale e dellecosistema ambientale
nazionale e internazionale: in Sicilia la
Soprintendenza del
Mare governa pi di
1500 chilometri di
costa e infiniti fondali sottomarini ancora
da esplorare. In questo contesto il progetto Itinerari Culturali Subacquei in
Sicilia, in attuazione
con quanto previsto
dal P.O.In. Attrattori culturali, naturali e
turismo ha permesso lesecuzione di un
percorso integrato di
sette itinerari archeologici, tre dei quali
allinterno di Aree
Marine Protette, per
la valorizzazione del
patrimonio culturale sottomarino e la
riscoperta dei tesori
custoditi nei fondali siciliani, parte dei
quali svelati nel corso
degli ultimi 10 anni.
Il percorso puntualizza un Sistema che
ha interessato le aree
marine di eccellenza
siciliane, restituendo
la percezione di un
ambiente in cui i fattori naturalistici interagiscono con quelli
antropici, creando un
sistema
ambientale e culturale unico.
Lausilio delle nuove
tecnologie digitali in
questo progetto ha
permesso di mettere
a sistema la rete di
eccellenza delle aree
marine
coinvolte,
consentendo, allinterno del primo Parco
viabilit
Anas in aiuto
del comune per
ripulire le strade
provinciali
Sicilia 3
SiracusaCity
a Commissione
Lavori pubblici, presieduta da Antonio
Trimarchi, ha incontrato ieri mattina in
aula consiliare i
vertici dellAsp di
Siracusa che hanno
illustrato la scheda
sintetica dellintervento per il nuovo
ospedale cittadino.
E toccata al direttore generale, Salvatore Brugaletta,
e a quello sanitario,
Anselmo Madeddu,
fare il punto della
situazione attuale,
con lAzienda ospedaliera impegnata
nella redazione del
progetto preliminare dellopera che, ad
oggi, insiste nellarea individuata a
suo tempo dal Piano regolatore generale. Estesa circa
108.000 mq, larea
individuata nel progetto si sviluppa
nella zona Nord tra
la traversa Pizzuta
e viale Epipoli.
I dettagli tecnici
sono stati illustrati
dal responsabile
dellUoc tecnico
dellAsp, Sebastiano Cantarella: la
superficie occuper
circa 65.000 mq,
svilupper una volumetria di 380.176
mc., dei quali circa
100.000 come volume interrato, il
resto tra piano terra,
primo e secondo
piano; ed ancora
35.000 mq saranno
destinati a parcheggio esterno, 13.000
mq. alla viabilit e
a piazzali, 4.700
mq le aree verdi.
Il costo dellopera
Lassessorato del
territorio e dellambiente Dipartimento dellurbanistica della Regione
siciliana, con nota
prot. n. 10713 del
18/05/2016,
su
richiesta della societ Elemata, ha
intimato al Comune di Siracusa di
provvedere entro
termini
ragionevoli sul piano di
lottizzazione presentato dalla societ in localit
Maddalena (e attualmente oggetto di contenzioso
avanti il Tar Catania), riservandosi
di intervenire in via
sostitutiva ai sensi
dellart. 27, L. R.
n. 71/78, mediante un commissario
ad acta a spese
del Comune di
Siracusa.
In particolare, si
lamenta la mancata
definizione
re anche la fattibilit
della realizzazione
dellopera, oltre che
Pillirina, lassessorato
al Territorio incalza il Comune
del procedimento in
relazione alla controversia
giurisdizionale (avente ad
oggetto il DDG n.
333 del 15/10/2015,
con cui stata annullata la delibera-
SiracusaCity 4
C
incredulit e nello
stesso rabbia da par-
La
Alfano, di avere la possibilit di uno slittamento dei termini per lapprovazione dei Bilanci
di previsioni, utilizzando i fondi destinati dalla
Finanziaria regionale
ai Comuni e i fondi per
garantire la sopravvivenza dei
lavoratori
precari, oltre che delle
ex Province.
La Regione, contravvenendo a precedenti accordi e alla sua
stessa Finanziaria ha
infatti annunciato una
ulteriore riduzione del
70% dei trasferimenti ai
Comuni (gi ridotti negli ultimi cinque anni da
911 milioni a poco pi di
300 milioni), non avendo a tuttoggi ricevuto i
500 milioni di euro da
parte dello Stato, annunciati e strombazzati
da tutti gli esponenti del
Governo nazionale ma
mai erogati.
Speravamo oggi in un
piccolo passo avanti
afferma il Vice Presidente, Paolo Amenta
rispetto al vuoto che
sinora ha caratterizzato gli incontri e le proposte della Regione nei
confronti dei Comuni. E
invece, siamo peggio
di prima, con lo spettro
dellapprovazione dei
Commissione
Prezzi al consumo del
Comune di Siracusa,
presieduta dall'assessore Teresa Gasbarro, nel corso della sua
riunione mensile ha
rilevato, per il mese di
Maggio 2016, lindice
congiunturale dei prezzi al consumo (NIC)
nella Citt di Siracusa,
registra un valore in
aumentato dello 0.3%,
rispetto al mese precedente, mentre lindice
tendenziale
generale
(NIC) risulta aumentato
dello 0.2% rispetto allo
stesso mese dellanno
precedente.
Le divisioni di spesa
che registrano un aumento del tasso congiunturale rispetto al
mese precedente sono:
Prodotti alimentari e
bevande
analcoliche
0.4%; Bevande alcoliche e tabacchi -1.9%;
Abbigliamento e calzature 0.1%; Mobili, arti-
Foto repertorio.
SOCIET
Igiene urbana,
De simone
occorre trovare
un piano b
C
i premuriamo di
veicolare nella rete internet, con la giusta
dose di orgoglio,
le
immagini dei nostri tesori architettonici- ha
affermato Damiano De
Simone, presidente della Consulta civica - del
nostro inestimabile patrimonio archeologico,
dei panorami ortigiani
mozzafiato, ma purtroppo quando i turisti approdano in questa citt
Unesco hanno limpressione di aver sbagliato
indirizzo, di essere
stati catapultati in una
discarica a cielo aperto,
dove larredo urbano
costituito da materassi
e rifiuti ingombranti e in
cui i topi si aggirano tra
i cassonetti grondanti di
spazzatura. Non importa ha continuato
De Simone- quale sia
la causa del disagio :
probabili contrasti tra
ente appaltante e azienda appaltatrice; fase di
transizione in vista del
capitolato
innovativo
e risolutivo promesso
col nuovo bando per la
gestione del servizio di
nettezza urbana, eventuali difficolt finanziarie
supposta poca
vigilanza sul rispetto
degli accordiSo solo
che non si pu far vivere i cittadini e accogliere
i turisti in queste pessime condizioni igienicosanitarie. Con questo
deleterio bigliettino da
visita rischiamo di giocarci la salute pubblica
e limmagine agli occhi
di chi potrebbe giudicare ingannevole la
promozione dei nostri
luoghi. Chiedo, pertanto, allamministrazione
comunale di far fronte allemergenza rifiuti
che si manifestata in
tutta la sua indecorosa
prepotenza nelle ultime
ore, risolvendo la questione a breve, perch
la situazione inaccettabile. Solo trovando la
soluzione si dar una
giustificazione
alleccessiva tassazione che
subiscono i contribuenti. Al di l del diritto dei
lavoratori di scioperare,
dellazienda di astenersi
dal prestare il servizio
accollandosi eventuali
sanzioni, bisognerebbe garantire comunque
un servizio efficiente
di raccolta 365 giorni
allanno, anche prevedendo lincarico a una
o pi ditte sostitutive. Il
nostro territorio sotto il
profilo ambientale gi
fortemente provato non
aggiungiamo,
quindi,
altri mali a quelli gi radicati.
Sicilia 5
SiracusaCity
La grafologa Livatino
al processo omicidio Eligia
N
ovit al processo a carico di Christian Leonardi, lex
guardia giurata, che deve rispondere della morte della
con spaccata e un altro incendio, avvenuto il 25 settembre scorso, a un capannone di unazienda a conduzione familiare
che opera nel settore della produzione di
mangimi e prodotti per lagricoltura, lungo
la Statale 124, si comprende come Solarino abbia perso quella notoria tranquillit.
Siamo sgomenti di fronte a questo nuovo
attentato che colpisce un ragazzo serio,
un imprenditore valente spiega il sindaco di Solarino, Sebastiano Scorpo Sappiamo che i carabinieri fanno del loro meglio per controllare il territorio ma la gente
ha bisogno di risposte per evitare che si
diffonda la sindrome degli attentati.
Nel
Siracusano 6
La scelta di
Passwork
ricaduta sulla
Piazzetta San
Giovanni, in
quanto vicina Domenica 5 giugno alle
alla sede di via ore 17,30 nella Sala Rossa
del Seminario (via Brenta, 67) della Rete
Centri Antiviolenza di Rafdello Sprar
faella Mauceri avr luogo
linaugurazione della biObioma.
Giugno il Laboratorio di
Giardinaggio nella Piazzetta San Giovanni di Canicattini Bagni, lungo via
Antonino Uccello alluscita della citt, nellambito del progetto Adotta unaiuola proposto
dellAssessore comunale
al Verde, Seby Cascone,
condiviso dal Sindaco
Paolo Amenta, dallinterantera Amministrazione
e dal Consiglio comunale,
e curato dalle ospiti del-lo
Sprar Obioma per donne fragili vittime di tratta,
e dai minori stranieri non
accompagnati di Casa
Aylan, le due strutture
dellaccoglienza di migranti gestite dallimpresa
sociale Passwork.
Passwork, infatti, una
delle imprese che ha risposto al bando predisposto lo scorso anno
dallAssessore al Verde
per la gestione da parte di
privati delle undici aree a
verde del centro abitato e
della periferia della citt
(Rotatoria e spazi similari
sulla S.P. 14 Maremonti
1 ingresso; Aiuole spartitraffico e spazi similari
sulla S.P. 14 Maremonti
2 ingresso; Edicola di
Papa Giovanni XXIII;
Rotatoria e spazi similari
sulla S.P. 14 Maremonti
3 ingresso, questa per
quando verr assegnata
al Comune di Canicattini
Bagni dallex Provincia
regionale; Spazi verdi
della piazzetta San Giovanni; Spazio verde in via
Diaz con la via Solferino;
Rotatoria per il cimitero
comunale via Menta-na
ang. via San Nicola; Pon-
Si amplia a dismi-
Si amplia a dismisura la forbice dei ricchi sempre pi ricchi e dei poveri sempre pi poveri
popolazioni
vengono tenute in una
permanente guerriglia per gli interessi
che gli Occidentali
Sicilia 7
Nel
Conclusa
positivamente
la giornata di volontariato
ambientale spiagge e fondali puliti, una bella giornata che ha visto partecipare
attivamente tanti cittadini e
associazioni priolesi e non
che dandosi appuntamento a
Marina di Priolo allingresso della penisola di Magnisi
hanno raccolto, circa 28 sacchi di rifiuti per un totale di
alcune tonnellate di rifiuti.
Plastica per il 35% circa,15/20 % di vetro intero
ma anche rotto e poi tanta
carta e cartone nonch materiali ingombranti come
uno scaldabagno, pezzi di
involucri da motoscafo e
copertoni di auto ma anche
di camion, insomma una
quantit di rifiuti che rendeva questo angolo cos suggestivo vicino al sito archeologico di Thapsos, una vera
discarica ed ora abbastanza
ripulito.
Ma soprattutto riteniamo
inaccettabile la politica
dellamministrazione
comunale del Sindaco Rizza,
che non ha inserito il tratto di
arenile tra i luoghi da attenzionare e pulire cos come si
fa per la spiaggia gi insedia-
rinviabile labbattimento di
quellecomostro costituito
dallex impianto chimico
ESPESI, ormai acquisito a
patrimonio comunale che
costituisce insieme ai rifiuti
speciali della discarica un
bruttissimo biglietto da visita per quei pochi turisti che si
avventurano a visitare il sito
di Thapsos anchesso sommerso da erbacce secche e
rifiuti.
Siracusano
PRIOLO
Susinni : Ratifico
le mie dimissioni
da componente del
Direttivo e dal Partito Democratico
Nel
La
Siracusano 8
Il teatro siracusano
dalle parrocchie al Vasquez
Storia di
una citt non
fatta soltanto
dallo sviluppo
edilizio, da un
fittizzio benessere,
dall'evoluzione
dei
costumi, dalla
classicit monumentale,
da un passato
lontanissimo di
secoli. fatta
anche da un
passato pi recente,
quello
vissuto da persone
appassionate e intraprendenti che
nella cultura, e
nell'arte hanno
cercato e trovato motivi esistenziali. Quelli
del Teatro, per
esempio. Che
nel '900, appena ieri, animarono le scene
siracusane con
alterne vicende, con una
autogestione
pionieristica
che comunque
vivacizzava
il
tempo
libero.
Si chiamavano,
tra i tanti che
riuscivano
a
suscitare consensi e spirito
di emulazione,
Arturo
Raciti,
Enrico D'Alpa,
Pippo Lampo,
Giovanni
Capodicasa, Turi
Xibilia, Giuseppe La Rizza,
Carmelo
Maieli, ed altri per
il cui nome la
memoria
non
soccorre. Tanti, comunque.
Entusiasticamente presenti
quando
qualche Compagnia
p ro fe ssi o n a l e
approdava
al
Comunale, tutti
a guardare ed
imparare. Poi la
fase evolutiva,
dal manierismo
dopolavori-stico,
cominci
a manifestarsi
con Sebastiano
Zammitti, Franco Marenga, e
quel Gioacchino Lentini che
fu certamente
ca, e i classici
da Euripide a
Plauto.
Con
Gioacchino
Lentini cominci una nuova
primavera,
e
avere smesso
di fare l'attore
professionista.
Fu lui a radunare un gruppo
di giovani coi
quali
realizz
il pi sensibile
e colto intellettuale della sua
generazione.
Con lui il Teatro
amatoriale
comp
una svolta e si
apr agli autori
pi importanti
come Pirandello, Garcia Lor-
se ne videro i
frutti con Aldo
Formosa, Renzo Monteforte,
Pippo Bianca,
Aldo
Spitaleri, Dora e Lilla
Peluso, assieme a tanti altri
giovani virgulti
che
arricchivano le varie
anche con le
sue pubblicazioni.
Oggi per riserviamo uno
spazio
anche
ad Antonio Di
Matteo,
palermitano che
negli anni 60
lavorava
alla
Sincat
dopo
diverse
rappresentazioni
a Siracusa e in
giro per la provincia.
Fu lui ad intuire le capacit
di Aldo Formosa inducendolo a dedicarsi
alla regia con
un primo lavo-
ro intitolato "La
lampada alla finestra" che vedeva in scena
Pippo Bianca,
Dora
Peluso,
Tony
Fazzina
al Vasquez. La
foto testimonia
inoltre un'altra
fase
successiva di quella
attivit: la rappresentazione
de "II piacere
dell'onest" di
Pirandello. Con
Di Matteo protagonista,
furono di scena
(raffigurati
da
sinistra) Renzo Monteforte,
Tot
Salafia,
Carlo
Decio,
il regista Aldo
Formosa, Pippo Bianca, Carlotta Failla.
Poi Monteforte
diede vita ad un
proprio
gruppo che chiam
"Teatro d'arte",
Aldo Formosa
cre il suo "Teatro di Sicilia"
alla Nottola di
via
Gargallo,
Cesare
Politi
apr il "Teatro
giovane",
le
sorelle
Peluso la "Nuova
Scena",
Tony
Fazzina la "Comarca", ed ulteriore impulso
diedero anche
Saro
Miano,
Pippo Bennardo, Luca Morelli, Enzo Firullo,
Romeo.
Dunque fu una
fioritura
dopo
Gioacchino
Lentini,
che
aveva dal canto suo istituito il
gruppo "Teatro
Drammatico, e
vennero gli epigoni che hanno
assiduamente e meritoriamente
contribuito a scrivere
la pi recente
storia culturale
di questa citt.
R.L.
Molto
meno
famoso
del
Ponte dei Sospiri a Venezia
il passaggio coperto tra i due
conventi, quello di Montevergine e di Santa
Lucia alla Badia in Ortigia,
costituisce una
curiosit per i
visitatori di tutto il mondo che
percorrono la
via delle Vergini.
Questa
strada rappresenta
una valida alternativa
alla
frequentatissima parallela
via
Pompeo
Picherali
per
chi voglia da
Piazza Duomo
raggiungere la
Fonte Aretusa
o fare il percorso
inverso. Si tratta di
un isolato che
concentra una
peculiarit del
centro storico:
essendo fiancheggiata da ex
chiese, conventi e monasteri esemplifica
emblematicamente quel passato non troppo
remoto che era
costituito
da
unaltissima
percentuale di
fabbricati propriet del clero. Il 7 luglio
del 1866 e
il 15 agosto
1867
verranno emanate le
Leggi eversive (eversione
dell'asse eccle-
Questa strada rappresenta una valida alternativa alla frequentatissima parallela via
Pompeo Picherali per chi voglia da Piazza Duomo raggiungere la Fonte Aretusa
sastici
hanno
mantenuto
la
loro originaria
connotazione
come la Chie-
lex-chiesa di
San Rocco, la
chiesa di Santa
Lucia alla Badia con lannes-
Nella speranza di un rapido recupero di questo ambito urbano, passando sotto il Ponte
di via delle Vergini (anchesso da restaurare), sospirano increduli i turisti di tutto il
mondo per lo stato di degrado e abbandono
generale di una strada ricca di memorie
provvedimento
restarono esclusi seminari, cattedrali, parrocchie, canonicati
e ordinariati. Il
demanio dello
Stato
acquis
tutti i relativi
beni ecclesiastici. I fabbricati incamerati
dallo Stato furono poi concessi ai Comuni
e alle Province,
previa richiesta
di utilizzo per
pubblica utilit. Ecco perch
oggi
soltanto
pochi fra gli
edifici
chie-
so ex-convento
sono gli edifici
che testimoniano loriginaria
connotazio-
Sicilia 9
Nel
Siracusano
ne monastica
ortigiana e la
successiva trasformazione
dei fabbricati
avvenuta dopo
lUnit dItalia. Purtroppo
gli edifici non
godono di buona salute. Lexchiesa di San
Rocco era stata
messa in cantiere, mai diventato operativo. Il
paramento murario
dellexconvento
di
Santa
Lucia
alla Badia in
stato di degrado assoluto. Il
monastero
di
M o n t e v e rg i ne, che venne
costruito dove
sorgeva quello
cistercense di
SantEustachio
del 1381, oltre
a contenere un
grande serbatoio dacqua del
1865, ha restituito tracce di
strade e costruzioni
greche
dellVIII-VI
sec. a.C. durante scavi archeologici nel
cortile. Tutto il
complesso ridotto ad un rudere e il lato est,
sulla via della
Conciliazione,
puntellato dal
1996. La parte
del
monastero che fu riutilizzata come
Orfanotrofio
e poi come
Ospedale civile
(vedi Libert,
19/04/2016)
ricoperto dalla vegetazione
spontanea mentre le murature
si sgretolano,
le fessurazioni
si amplificano,
i
frammenti
del paramento
murario cadono sullasfalto.
Le autovetture
parcheggiate
lungo la strada e davanti
allex-Ospedale Vecchio,
rappresentano
unulteriore
nota
stonata.
Nella speranza
di un rapido recupero di questo ambito urbano, passando
sotto il Ponte di
via delle Vergini (anchesso
da restaurare),
sospirano
increduli i turisti di tutto il
mondo per lo
stato di degrado e abbandono generale di
una strada ricca di memorie,
in pieno centro
storico, a due
passi dalla piazza del Duomo.
Economia 10
Prosegue
igiene e sicurezza
nel lavoro, finanza agevolata ed
accesso al credito. Tutti temi
che sebbene
La nuova Giunta
di Presidenza,
nominata su
proposta del Presidente, lavorer
con rinnovato
entusiasmo per
il rilancio delle
attivit dellassociazione
Sicilia Impresa
ha promosso e
costituito
lassociazione interprovinciale della
Filiera Agricola
e della Pesca della Sicilia, in sigla
F.AGR.I.P
Sicilia. Il settore
primario prosegue Sebastiano
Lentini trova
riscoperta della
indubbia nonch
impareggiabile
qualit delle produzioni
siciliane che rischiano
per, a causa di
mortificanti politiche economiche
e fiscali, di mancare
l'appuntamento con il treno della ripresa
Sport
Mentre lAkragas si smarca dal fronte orientale (Siracusa, Catania e Messina) Memorial
Le riunioni di lavoro
Panigada
non devono essere
il massimo per AntoMichele Sortino
nello Laneri, uomo di
azione che non ama
vince il premio
troppo i convenevoli
e le manifestazioni da
primo giorno di scuogolden boy
la, preferendo di gran
1 giugno 2016, mercoled
ni si propone di
diventare la sede
naturale
nella
quale le imprese
operanti nell'agricoltura e nella pesca possano finalmente costituirsi
in filiera e affrontare cos, insieme, le sfide che il
mercato globale
propone.
Sicilia 11
rilasciare la sospirata
fidejussione, gli fu negato il diritto di iscrizione in Lega Pro essendo limitato il rilascio
solo ed unicamente
agli istituti bancari. La
parte centrale della
prolusione di Gravina
stata poi riservata ai
tempi i di iscrizione, ai
criteri di ripescaggio e
alle ipotesi di formazione dei gironi che ha
visto lAkragas smar-
N
ei giorni scorsi si
tenuto l'ottava edizio-
Speciale 12
omani in piazza
Duomo a Siracusa
avr luogo la celebrazione del 70
Anniversario della
Fondazione
della
Repubblica Italiana.
La manifestazione
avr inizio alle ore
10.30 con la rassegna, da parte del
Prefetto di Siracusa,
Armando Gradone,
e del Comandante
del Comando Marittimo Sicilia, Ammiraglio Nicola De
Felice, della Compagnia
interforze
in armi costituita
da soldati, marinai,
avieri e Carabinieri,
agenti della Polizia
di Stato, della Guardia di Finanza, della
Polizia Penitenziaria
e delle rappresentanze del Corpo Forestale dello Stato,
del Corpo Nazionale
dei Vigili del fuoco,
della Croce Rossa
Italiana, delle Associazioni Combatten-
Spettacoli
tistiche e dArma e
delle Associazioni di
Volontariato di Protezione Civile.
Dopo lalza bandiera prevista la
colt di Sociologia
dellUniversit di Firenze. La cerimonia
si concluder con il
saluto del Prefetto
e con la consegna
La Procura di Palermo ha
chiesto il rinvio a giudizio per
gli ex capigruppo e deputati
dell'Assemblea regionale siciliana, indagati per peculato
nell'ambito dell'inchiesta sulle
cosiddette "spese pazze" (nella scorsa legislatura, dal 2008
al 2012), che hanno scelto il
rito ordinario. Si tratta di Giulia Adamo (Pdl, gruppo misto
e Udc), Nunzio Cappadona
(Aps, Alleati per la Sicilia)
in foto, Francesco Musotto (Mpa), Rudy Maira (Udc e
Pid), Nicola D'Agostino (Mpa),
Marianna Caronia (Mpa e Pid),
Paolo Ruggirello (Mpa e gruppo misto), Livio Marrocco (Pdl
Ti sposo ma non troppo film su Rai 1, Virus - Il contagio delle idee su Rai 2
Lone Survivor film su Italia1, Matrimoni e altre follie su Canale 5
Film su Rai Uno
alle 21.20 con
"Ti sposo ma non
troppo" Le vite di
Andrea, una giovane donna delusa dall'amore, e
di Luca, un single
impertinente che
per scelta sfugge ai
sentimenti, finiscono per incrociarsi
ed intrecciarsi con
quelle di Carlotta
(Chiara Francini)
e Andrea (Fabio
Avaro), una coppia
in crisi alla vigilia
del matrimonio.
Attualit su Rai
2 alle 21.20 con il
programma "Virus
- Il contagio delle
idee" L'approfondimento politico di
Nicola Porro, tra
reportage, inchie-
ciale Studentesca,
di unelettrice del
1946, del Sindaco di
Siracusa e del Professor Carlo Trigilia,
docente della Fa-
degliimbranati che
partecipano a un
torneo di Box contro quelli della palestra concorrente.
Film Canale 5
alle 21.11 con il
programma "Matrimoni e altre follie - Parco paradiso" Se l'amore e'
da sempre cio' che
muove il mondo,
la vita di coppia
ne e' l'inappellabile banco di prova.
Variegati
nuclei
familiari di varia
composizione e tipologia si trovano
a vivere nello stesso nuovo "condominio" Parco Paradiso, a dieci minuti
dal centro, un nuovo e avveniristico
comprensorio im-
intorno al villaggio
dove Ahmad Shah
si rifugia.
Attualit su La7
con "La gabbia"
Con il linguaggio
rock di Gianluigi Paragone, La
Gabbia il talk di
approfondimento
politico che mette
in evidenza il contrasto tra il potere
politico finanziario
e i cittadini. Terza
edizione.