Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I MIGLIORI A COVERCIANO
Coverciano, 15 ottobre 2013
TATTICI-COGNITIVI
FISICI-MOTORI
Capacit coordinative
speciali: fantasia
motoria, equilibrio,
orientamento spazio
temporale, anticipazione
motoria e destrezza fine.
Capacit condizionali:
resistenza, velocit,
rapidit.
Reazione neuromuscolare
PREMESSA
Tradizionalmente nel calcio si sempre cercato di allenare le due fasi di
gioco pi conosciute, quella di possesso e quella di non possesso palla. In
realt esiste anche una terza fase, non meno importante delle
precedenti, conosciuta con il nome di TRANSIZIONE. La transizione una
fase che, nel calcio moderno, caratterizzato da una maggiore velocit
nella circolazione della palla, riveste
un ruolo fondamentale:
rappresentata dal passaggio da una fase allaltra, in sostanza il
momento che si perde o si riconquista palla. Se il passaggio avviene da
una fase di possesso ad una di non possesso, avremmo una transizione
negativa; viceversa, ci troveremo ad affrontare una transizione
positiva.
MATERIALI
giocatori: min.10 max tutta la squadra (con 2 portieri)
cinesini/coni: 5
palloni: 8/10
casacche: 10
durata esercitazione: 15/20 min.
dimensioni campo: 35 lungh. X 25 largh.
n. 2 porte (possibilmente regolamentari)
DESCRIZIONE
L'azione inizia dal portiere che calcia il pallone al collega che difende la
porta nellaltra met campo. Il portiere che riceve gioca, sempre con i
piedi e possibilmente di prima, per uno dei due gialli e si sviluppa un 2c1
contro il blu frontale. Nel frattempo, anche l'altro difensore blu, partendo
da una posizione di svantaggio e solo dopo che il giallo ha toccato palla,
cerca di rientrare velocemente per ristabilire la parit numerica 2c2
(Figura 1). Conclusa l'azione, il giocatore blu - nel lato opposto - in guida
della palla inizia una nuova azione, cercando di fare gol nella porta
opposta con laiuto dei due blu che prima avevano difeso (transizione
positiva). Al contempo i gialli, che prima avevano attaccato, difendono la
porta (transizione negativa) creando quindi una situazione di 3c2 (Figura
2).
GRAFICO
Figura n.1
Figura n.2