VERSIONE 1.0
1 Premessa ...............................................................................................................................................................................................3
2 Funzionalit ..........................................................................................................................................................................................3
3 Accesso al Sistema e Autenticazione....................................................................................................................................................4
3.1 Utilizzo delle credenziali per l'accesso al Sistema .............................................................................................................................5
3.2 Disconnessione dal Sistema...............................................................................................................................................................5
4 Dettaglio delle funzionalit ..................................................................................................................................................................6
4.1 Pannello dati anagrafici .....................................................................................................................................................................6
4.1.1 Visualizzazione e modifica dei dati anagrafici della societ ...........................................................................................................7
4.1.2 Visualizzazione e modifica dei dati del soggetto referente .............................................................................................................8
4.1.2.A) Nuovo referente .......................................................................................................................................................................10
4.1.2.B) Modifica del Referente attuale .................................................................................................................................................12
4.2 Elenco Prospetti ...............................................................................................................................................................................12
4.3 Deposito dei prospetti ......................................................................................................................................................................14
4.3.1 Nuovo deposito ............................................................................................................................................................................14
4.3.2 Primo deposito e aggiornamento ..................................................................................................................................................16
4.3.3 OICR aperti italiani ed esteri ........................................................................................................................................................17
4.3.4 OICR chiusi italiani ed esteri non rientranti nelle disposizioni comunitarie .................................................................................19
4.3.5 OICR chiusi di diritto estero rientranti nelle disposizioni comunitarie .........................................................................................20
4.3.6 La scheda di deposito del prospetto ..............................................................................................................................................21
4.3.7 I Documenti ..................................................................................................................................................................................23
4.3.8 Prodotti .........................................................................................................................................................................................27
4.3.8.A) Prodotti inseriti in prospetto di OICR aperti italiani ed esteri..................................................................................................29
4.3.8.B) Prodotti inseriti in prospetto di fondi chiusi italiani .................................................................................................................36
4.3.8.C) Prodotti inseriti in prospetto di fondi chiusi esteri ..................................................................................................................40
4.3.9 Operazioni di finanza straordinaria ed operazioni speciali ........................................................................................................40
4.3.9.A) Operazioni di finanza straordinaria .........................................................................................................................................41
4.3.9.B) Operazioni speciali ..................................................................................................................................................................45
4.3.9.C) Visualizzazione e annullamento delle operazioni di finanza straordinaria e delle operazioni speciali ....................................47
4.3.10 Altri tipi di deposito ....................................................................................................................................................................49
4.3.10.A) Deposito di rettifica ...............................................................................................................................................................49
4.3.10.B) Deposito di chiusura ..............................................................................................................................................................50
4.3.10.C) Deposito di annullamento ......................................................................................................................................................51
4.3.10.d) Rideposito annuale .................................................................................................................................................................51
4.3.11 Referente ....................................................................................................................................................................................52
4.3.12 Riepilogo dichiarazione ed invio in Consob ...............................................................................................................................52
4.4 Ricerca Depositi ..............................................................................................................................................................................53
Appendice A Invio dati tramite file XML ..........................................................................................................................................55
Appendice B Regole per la compilazione dei dati strutturati dei prodotti ..........................................................................................62
Pag. 2
1 Premessa
Il presente documento illustra le modalit di utilizzo del Sistema Deprof, che consente alle Societ di
gestione/SICAV di effettuare il deposito della documentazione dofferta al fine di ottemperare agli obblighi
di comunicazione previsti dagli artt. 16, 23, 20 e 27 del Regolamento 11971 del 1999 (Regolamento
Emittenti).
Il deposito della Documentazione deve essere effettuato secondo le modalit descritte nelle presenti
istruzioni operative, seguendo le indicazioni riportate nelle maschere e nei campi del Sistema. Inoltre, il
Sistema assistito da un servizio di help desk telefonico e da una casella di e-mail per le richieste di
assistenza. Per informazioni sugli orari, le modalit di attivazione dellhelp desk e per eventuali
comunicazioni sulla disponibilit del servizio, si rinvia al sito internet della CONSOB, allindirizzo
http://www.consob.it nella sezione Soggetti Vigilati -> Per le Sgr/Sicav.
2 Funzionalit
Lutilizzo del Sistema consente di effettuare le seguenti principali operazioni:
-
Creare la scheda di deposito del prospetto 1 , che resta in stato di lavorazione fino al momento del
deposito. In particolare, sulla scheda di deposito possono essere effettuate le seguenti operazioni:
o
Fusione o incorporazione di prodotti: cessione o acquisizione di prodotti da altro prospetto; commercializzazione in Italia di un prodotto gi presente
in altro stato.
Nel caso di referente esterno alla Sgr/Sicav si deve indicare, oltre alla persona fisica, anche la societ.
Pag. 3
(6)
Pag. 4
Pag. 5
4 Dettagllio delle fu
unzionalit
Se lautenticcazione anndata a buon fine, viene vvisualizzata laa maschera iniziale (Figuura 4).
Essa si com
mpone di:
-
Un bannner o intestaazione che riiporta il codiice dellutentte collegato e il tasto Loggout (Vedi 3
3.2);
n
prospettto, per modi
difica i prospetto in corsoo
Un pannelloo Depositi, per creare e ccompilare i nuovi
di deposito, e per ricercaare i depositii gi effettuatti;
Figurra 4 Pagina in
niziale
Pag. 6
La denominazione;
Il codice fiscale;
La data di costituzione;
Il CAP;
La localit;
La provincia/stato di appartenenza;
La nazione;
La data di validit.
Tali informazioni possono essere modificate, ad esclusione del codice CONSOB, della classificazione, e
della nazione della sede legale.
Se il soggetto ha sede legale in Italia, per effettuare la modifica della localit necessario eseguire la ricerca
tramite la funzione ricerca;
. Verranno automaticamente
se la descrizione inserita nel campo localit contenuta allinterno di una sola localit, essa viene
riportata automaticamente nella maschera, cos come i dati di Provincia e CAP7 ad essa collegati. Se
invece la descrizione inserita nel campo localit contenuta allinterno di pi di una localit, viene
visualizzata una maschera con lelenco delle localit corrispondenti; cliccando sulla localit desiderata
essa viene riportata automaticamente nella maschera, cos come i dati di Provincia e CAP ad essa
collegati8.
nel caso in cui il CAP non corrisponda a quello generico, sempre possibile modificare liberamente il
valore.
Ad esempio, inserendo nel campo localit il valore Salsomaggiore ed effettuando la ricerca, il risultato Salsomaggiore Terme viene riportato
direttamente nella maschera, poich non vi sono altre localit italiane che contengano tale valore. Invece inserendo nel campo localit il valore
Milano, viene visualizzata a video una maschera con lelenco delle localit che contengono tale valore (e cio: Milano Fiori, Milano Marittima,
Milano San Felice, Milano).
Pag. 7
Se invece il soggetto ha sede legale allestero, possibile ricercare la localita inserendo la descrizione
nel campo localit e premendo il tasto
; qualora non si riuscisse a trovare la localit desiderata,
possibile indicare la localit e le informazioni ad essa collegate in forma libera, cio inserendo il valore
direttamente nel campo localit senza dove effettuare la ricerca.
Prima di inviare in Consob le modifiche apportate necessario inserire la loro data di validit, ovvero la data
a partire dalla quale le modifiche divengono operative.
A questo punto possibile inviare le modifiche tramite il tasto Salva9.
Nel caso di referente interno, i dati anagrafici della persona fisica (Figura 6);
Nel caso di referente esterno, i relativi dati anagrafici sia della societ che della persona fisica (Figura
7);
La Consob si riserva di verificare le modifiche inserite, prima che esse vengano ufficialmente riportate nei propri sistemi.
10
Come vedremo in seguito, nel caso di primo deposito di un prospetto il referente viene inserito direttamente in fase di compilazione del prospetto.
11
Si intende esterno il soggetto referente che non fa parte della societ depositante, ma di unaltra societ ovvero studio legale delegato alla
comunicazione.
Pag. 8
Pag. 9
Allingressoo nella maschera tutti i campi sonno in modallit di sola lettura; perr effettuare modifiche
necessario sselezionare ill tipo di operrazione dall elenco riporrtato appena sopra
s
il riquaadro informaativo (Figuraa
8)
4.1.2.A) N
Nuovo refeerente
bile specificaare i dati di un nuovo reeferente del prospetto12. Innanzituttoo
Tramite queesta operazioone possib
deve essere indicato se il
i referente della
d
comuniccazione intterno alla socciet oppure esterno .
Nel caso di referente intterno occorree indicare (Fiigura 9):
-
12
Pag.
10
Denom
minazione ;
Il CAP
P;
13
N
ed eeffettuare la ricerca
r
tramiite il tasto
Inserirre la nazione nel campo Nazione,
15
14
15
Per il campo Nazione posssibile effettuare laa ricerca anche inn lingua inglese.
Pag.
11
Completato linserimento dei dati, premendo Salva le informazione vengono salvate e comunicate alla
Consob.
Da notare il tasto Ripristina accanto a Salva. Esso consente di ritornare ai valori iniziali, annullando le
eventuali modifiche operate sulla maschera. Ovviamente, una volta premuto il tasto Salva, non pi
possibile recuperare i dati precedenti.
Pag.
12
(
14)
Selezionanddo un prospeetto ne viene visualizzato il dettaglio (Figura
Pag.
13
Pag.
14
Cliccando ssu uno dei prrospetti della lista ne vienne rappresenttato il dettaglio (Figura 1 6). Nella parrte inferiore
della maschhera sono colllocati cinquee pulsanti, coorrispondenti ad altrettan
nte differenti modalit di creazione di
una nuova sscheda di un prospetto gi esistente. E
Esse sono:
-
Figura 16 - Dep
positi successiv
vi di un prospettto
16
Nel caso di rrideposito annualle, cio di aggiorrnamento dei datti storici, loperaazione pu essere
e effettuata N voolte in un anno per
p quanti sono i
prodotti contenuuti nel prospetto domiciliati in diffferenti stati esterri, poich le diveerse autorit esterre competenti posssono prevedere differenti periodii
dellanno per liinvio dei dati storrici.
17
E possibile eeffettuare correziioni, cio deposiitare schede di rrettifica, soltanto della scheda di deposito di prim
mo deposito o di
d aggiornamentoo
immediatam
mente precedente. Ad esempio, se un prospetto creaato al tempo t stato aggiornato una
u prima volta all tempo t1 ed unaa seconda volta all
tempo t2, possibile effettuare correzioni soltanto allaggiornnamento al tempo t1, ma non al precedente
p
deposiito al tempo t. E invece possibilee
depositare cconsecutivamentee pi di una scheeda di rettifica dii un certo deposito. Per restare allesempio preceddente, prima di uneventuale
u
altroo
aggiornameento al tempo t3, possibile operarre una serie di retttifiche del depossito al tempo t2.
18
19
Pag.
15
Figura 17 Primo D
Deposito: scelta del tipo di deeposito
Pag.
16
Figura 18 Dati
D generali d
del prospetto con
c denominazzione esplicita
4.3.3 OIC
CR aperti italiani
i
ed esteri
e
inseritta la denomiinazione20 deella documen
ntazione do fferta, che pu
p essere dii
In tale mascchera deve essere
due tipi: Deenominazionee del sistema
a di fondi (F igura 18) o Denominaziione basata ssu regole ad
d hoc (Figuraa
19); se esplicita lutentee riporta la denominazion
d
ne direttamen
nte nel camp
po relativo; sse composta,, deve esseree
2
scelta una ddelle seguentii tre opzioni21
.
-
Denom
minazione Soociet + Radiice.
20
Per Denominnazione della Doocumentazione dofferta si intendde la denominaziione del singolo prodotto o della Societ prodotto
o (SICAV) cui faa
riferimento la Documentazioone dofferta, ovv
vero del prodottoo o della Sicav a struttura multicompartimentale. L
La Denominazion
ne pu coincideree
f
di fondi cui la Doocumentazione dofferta si riferisc
ce.
con la denominazione della famiglia/sistema
21
Pag.
17
Denom
minazione Soociet + Colllocatore.
Denom
minazione Soociet + Ordiinale.
Figura 19 Dati
D generali d
del prospetto co
on denominaziione composta
Pag.
18
Pag.
19
Figura
a 21 Dati Gen
nerali Prospettto: Fondi chiussi esteri
F
17 vieene selezionaata lopzionee Fondi chiu
usi esteri, veengono visuaalizzate inn
Se nella maaschera di Figura
modo del tuutto analogo a quanto gii visto nel ccaso degli OICR
O
aperti italiani
i
ed essteri la maaschera con i
dati generalli del prospettto (Figura 21).
Le regole pper valorizzaare la denom
minazione dellla documen
ntazione doffferta sono lle stesse gi indicate nell
caso di creaazione della scheda
s
di OICR aperti (pparagrafo 4.3.3).
Deve inoltrre essere operata la scellta della tipoologia di prrodotti preseenti nella doocumentazion
ne dofferta::
Mobiliare ooppure Immoobiliare, non
nch la Datta Nulla Ostta, cio la data
d
di autorrizzazione del
d prospettoo
rilasciata daalla competennte autorit estera.
e
Inoltre, devve essere speecificata la modalit
m
doccumentale della documeentazione doofferta: Prosspetto Unicoo
22
oppure Prosspetto Triparrtito .
Il tasto Annulla consente di annullarre loperazionne e tornare ai dati generrali.
Il tasto Creaa Scheda connsente invecee di creare laa scheda di deposito
d
e di proseguire
p
ccon la sua com
mpilazione.
22
Pag.
20
Premendo la voce Nuovo Deposito nellarea Depositi del menu principale operazione, ed aver proceduto ad
effettuare una operazione di primo deposito, aggiornamento, rettifica, rideposito annuale, chiusura o
annullamento, il menu generale posto sulla sinistra della maschera (Figura 22) diviene contestualizzato
rispetto alle operazioni che possono essere effettuate sulla scheda appena creata. In pratica, tramite tale
menu possibile navigare nelle differenti sezioni che compongono la scheda di deposito. Esse sono:
Dati Generali
Documenti
Prodotti
Operazioni Straordinarie
Referente
Riepilogo e Invio
Selezionando Torna al menu iniziale il sistema esce dallarea di deposito del prospetto creato e torna ai dati
generali.
E inoltre sempre possibile tornare allarea contenente le schede di deposito in lavorazione, utilizzando
lopzione Depositi in Corso (Figura 23). Essa permette di cliccare su uno dei deposito in corso contenuti
Pag.
21
Figuraa 23 - Depositi in
i corso
Pag.
22
4.3.7 I D
Documentii
Cliccando sulla sezionne Documen
nti (Figura 25) permettte di effetttuare luplooad dei doccumenti chee
compongonno la documeentazione do
offerta associiata alla scheeda in lavorazione.
23
Pag.
23
24
Ovviamente linsieme dei docuumenti utilizzabilli dipende dal tipoo di deposito che si sta effettuando
o.
25
Per tipologia ddi documento muultipla si intende la possibilit chee in un deposito possano
p
esservi pii documenti delllo stesso tipo (ad
d esempio i KIID,,
o i moduli ddi sottoscrizione).
26
27
Pag.
24
Pag.
25
Figura
a 29 - Dettaglioo documento di
d depositi preccedenti
28
29
Pag.
26
4.3.8 Proodotti
Cliccando P
Prodotti nellarea della Scheda
S
di depposito, si enttra nella seziione Prodottti, la cui prim
ma mascheraa
si presenta ccome illustraato in Figura 30.
Pag.
27
Fig
gura 32 Operrazioni su prod
dotto gi esisteente
Pag.
28
4.3.8.A) P
Prodotti in
nseriti in prospetto
p
d
di OICR aperti italia
ani ed esteeri
perazione dii aggiornameento di un prodotto
p
gi
Una volta ccreato un nuuovo prodottto, o aver eeseguito lop
esistente, viiene visualizzzata la masch
hera di dettaaglio del prod
dotto. Essa composta daa quattro aree principali:
-
Dati G
Generali (Figuura 34)
Obiettiivi e politicaa di investimeento (Figura 34)
Profiloo di rischio / Rendimento
o (Figura 35)
Dati dii commercializzazione (F
Figura 36)
Pag.
29
30
Alle classificazioni Total Return Fund e Absolute Return Fund corrispondono le sotto-classificazioni:
Fondo a Cedola, OICR di mercato monetario a breve termine, OICR di mercato monetario, Altro;
Pag.
30
se il fondo investe in derivati. In caso affermativo deve essere selezionata lopzione Investe in derivati,
deve essere effettuata la selezionare del campo Finalit derivati, distinguendo tra 1) finalit di copertura
e/o 2) finalit non di copertura. Possono essere selezionate entrambe le suddette finalit.
Tuttavia nel caso che sia selezionata la finalit non di copertura, occorre altres specificare se
linvestimento in derivati 1) comporta una variazione del profilo di rischio/rendimento del portafoglio;
2) non comporta variazione del profilo di rischio rendimento del portafoglio.
Tali informazioni andranno prodotte avendo a mente la Comunicazione Consob n 0097996/14 del 22
dicembre 2014 (Comunicazione sulla distribuzione di prodotti finanziari complessi ai clienti retail) in
base alla quale gli strumenti finanziari (compresi i fondi comuni) con leva maggiore di 1 sono
complessi, nonch le successive Q&A pubblicate dalla Consob (in particolare, la Q&A n 20) secondo
cui non da ritenersi complesso uno UCITS in relazione al quale linvestimento in derivati ha finalit di
copertura o non comporta la modifica del profilo di rischio-rendimento del fondo.
31
Il Codice Prospetto Master deve essere indicato soltanto nel caso dei fondi domiciliati in Italia. Si tratta di un codice fornito a discrezione
dellutente del sistema per identificare il prospetto master associato al prodotto. Esso deve essere univoco a parit di prospetto/prodotto e deve
coincidere con uno dei codici master inseriti nei documenti di tipo master nella maschera relativa alla documentazione dofferta del prospetto.
Pag.
31
il grado di leva tendenziale come espresso nel prospetto informativo. In particolare, qualora, in merito
alla leva finanziaria, nel prospetto informativo:
si indichi che lOICR non fa ricorso alla leva finanziaria, il valore che, convenzionalmente, deve
essere espresso 1;
si indichi un preciso valore della leva, tale valore riportato nel DEPROF in forma di numero
intero maggiore di 1 con la possibilit di esprimere 1 o 2 decimali;
non sia espressa alcuna informazione, il campo lasciato vuoto. Questa opzione consentita solo
per i fondi di diritto estero perch i fondi di diritto italiano, in base a quanto previsto dallo schema
di prospetto informativo (Allegato 1B, Schema 1 del Regolamento Emittenti) sono tenuti a fornire
linformazione sulla leva.
Soltanto per gli OICR aperti domiciliati in Italia, a discrezione del gestore, possibile indicare:
-
Provider. Se diverso da Bloomberg e Datastream esso deve essere specificato nel campo di testo
adiacente.
Ticker.
Stile di gestione. Nel caso in cui nel campo Stile di gestione sia stato selezionato il valore Attivo, deve
essere compilato anche il campo Grado di scostamento, scegliendo un valore tra: Contenuto,
significativo, rilevante.
Qualora sia stata attivata lopzione Utilizza la seguente misura dei rischi, nella sotto-sezione Misura del
rischio necessario compilare anche i campi:
-
Indicatore, scegliendo un valore tra: var 1 mese 99%, Deviazione standard, Altro. Se viene selezionata
lopzione Altro, necessario inserire nel campo di testo adiacente una descrizione dellindicatore.
Pag.
32
Figura 36 - D
Dati di commerrcializzazione
Sezione d
dati di com
mmerciallizzazionee
Se il proddotto statoo definito di
d tipo mullticlasse (Fig
gura 37) i dati relativvi alla sezio
one Dati dii
Commerciaalizzazione deevono esseree riempiti perr quante sono
o le classi co
ontenute nel pprodotto. Perr aggiungeree
una classe aal prodotto si
s utilizza il tasto Aggiunngi Classe, posizionato
p
nella parte iinferiore dellla maschera..
Pi precisam
mente, con il tasto Agg
giungi Class e, viene creeata la sched
de corrisponndente alla classe
c
che sii
intende agggiungere la prodotto, che va ad aggiuungersi alle eventuali
e
altrre schede gi create in prrecedenza. Ill
titolo della scheda il valore
v
immessso nel camppo Denomina
azione della classe.
c
Su talle nuova sch
heda possonoo
ggiunta. Clicccando sul tiitolo della sccheda, i datii
essere inserriti i Dati di commerciallizzazione deella classe ag
della schedaa stessa venggono visualizzzati in primoo piano.
Il tasto Coppia Classe simile
s
al tastto Aggiungi cclasse, ma oltre ad aggiu
ungere una sccheda relativ
va alla nuovaa
classe, copia nella nuova scheda i vaalori della sccheda correntte.
Il tasto Rimuovi Classe elimina la sccheda correntte.
mmercializzaazione comp
prende:
Nell specifico, la sezionne Dati di com
-
i dati identificativi;
s
rilev
vano soltantto per i fon
ndi di dirittoo
le spese (questi campi, come si ribadir meglio di seguito,
italianoo);
le datee di inizio e fine
f offerta, e le date di iinizio e delistting quotazio
one;
32
Pag.
33
C
di perfformance possibile
p
inserirne una ddescrizione nel
n campo dii
Nel caso sia valorizzatoo il campo Costi
teste adiacente.
Nelle sotto--sezioni Offeerta e Quota
azione devonno essere insserite le datee di inizio e fine delloffferta e dellaa
quotazione. Per ognuna delle due sezioni:
-
33
34
35
Pag.
34
E sem
mpre possibiile, sia in Off
fferta che in Q
Quotazione, valorizzare sia
s soltanto iil campo Data Inizio chee
entram
mbi i campi: Data
D
Inizio e Data Fine (nel caso delllofferta); Data
D
Inizio e Delisting (n
nel caso dellaa
quotazzione).
Figura 38 A
Aggiornamento
o dellOfferta
Le date d
di validit
Prodotti:
Il campo obbbligatorio Data
D
Validitt (posizionaato in fondo
o a sinistra della
d
mascheera, sopra i tasti
t
Salva e
Annulla, veedi Figura 377), indica la data
d a partiree dalla qualee i valori inseeriti nel proddotto, o mod
dificati i casoo
di un deposito di aggiorrnamento chee aggiorni annche i dati deel prodotto, divengono
d
opperativi.
Classi:
In caso di prodotto muulticlasse presente annche un altro
o campo Da
ata Validit,, anchesso obbligatorioo
D di commeercializzazio
one, sopra i taasti Aggiunggi Classe, Cop
opia Classe e
(posizionatoo in fondo allla sezione Dati
Rimuovi Claasse, vedi Fiigura 37); essso si riferiscce alla data a partire dallla quale i vallori inseriti nella
n
singolaa
classe divenngono operattivi.
In caso depoosito di aggiiornamento che
c aggiorni i dati di una classe di un prodotto muulticlasse gi esistente, laa
maschera ddei dati di coommercializzazione conntiene larea supplementare Tipo di operazione sulla classee
(Figura 39),, valida per ogni
o
classe presente nel pprodotto multiclasse. Seleezionando:
36
37
Nel caso in cuui si intenda nonn comunicare un nuovo intervallo di offerta o com
mmercializzazione
e di un prodotto, bens modificaree un valore di unn
intervallo ddi offerta comuniccato con una precedente scheda di deposito.
Pag.
35
4.3.8.B) P
Prodotti in
nseriti in prospetto d
di fondi ch
hiusi italian
ni
perazione dii aggiornameento di un prodotto
p
gi
Una volta ccreato un nuuovo prodottto, o aver eeseguito lop
esistente, viiene visualizzzata la masch
hera di dettaaglio del prod
dotto. Essa composta daa tre aree principali:
-
Dati G
Generali (Figuura 40)
Politicche di investiimento e gesttione (Figuraa 40)
Dati dii commercializzazione (F
Figura 41)
Sezione d
dati generrali
38
Per chiusura ssi intende qui nonn la chiusura dellofferta, per la chhiusura dellaqualee esiste una speciffica opzione, bens
ns la cessazione della
d
classe, cio
le sua elimiinazione definitivva dal prodotto.
Pag.
36
Nel campo D
Denominazioone deve esssere inserita lla denominazzione del pro
odotto39.
Se nel cam
mpo Nazionaalit viene selezionato C
Comunitario, necessarrio inserire nnel campo Domicilio laa
nazione del prodotto steesso.
Figura 40
0 - Dati Generaali; Politiche di investimento e gestione
Figura 41 - D
Dati di Commeercializzazione
39
Pag.
37
Sezione p
politiche di
d investim
mento e ggestione
Se viene seelezionata loopzione Fon
ndo Feeder necessario
o anche selezzionare la naazionalit deel Domicilioo
Master.
c
Loffeerta prevede emissioni su
uccessive.
Nel caso di emissioni suuccessive, deeve essere sellezionato il campo
Nella durataa del periodoo di gestione devono esseere indicati i rispettivi vallori nei camppi Anni e Meesi, nonch
la data scaddenza.
Sezione d
dati di com
mmerciallizzazionee
Se il proddotto statoo definito di
d tipo mullticlasse (Fig
gura 42) i dati relativvi alla sezio
one Dati dii
Commerciaalizzazione deevono esseree riempiti perr quante sono
o le classi co
ontenute nel pprodotto. Perr aggiungeree
una classe aal prodotto si
s utilizza il tasto Aggiunngi Classe, posizionato
p
nella parte iinferiore dellla maschera..
Pi precisam
mente, con il tasto Agg
giungi Class e, viene creeata la sched
de corrisponndente alla classe
c
che sii
intende agggiungere la prodotto, che va ad aggiuungersi alle eventuali
e
altrre schede gi create in prrecedenza. Ill
titolo della scheda il valore
v
immessso nel camppo Denomina
azione della classe.
c
Su talle nuova sch
heda possonoo
essere inserriti i Dati di commerciallizzazione deella classe ag
ggiunta. Clicccando sul tiitolo della sccheda, i datii
della schedaa stessa venggono visualizzzati in primoo piano.
Pag.
38
mmercializzaazione comp
prende:
Nell specifico, la sezionne Dati di com
-
i dati identificativi;
f offerta e quotazione;
le datee di inizio e fine
Figu
ura 43 Aggiorrnamento di Offerta e Quotazione
40
41
Pag.
39
In entrambe le sotto-sezioni Offerta e Quotazione il valore di default, Attuale, indica che nellaggiornamento
del prodotto non si intendono effettuare modifiche alle relative date di quotazione ed offerta. Selezionando
Nuovo nella lista delle operazione si possono indicare nuove date di inizio e/o commercializzazione del
prodotto42. Selezionando Variazione/Correzione nella lista delle operazioni possono essere modificare le date
gi comunicate in un precedente deposito43.
Le date di validit
Il campo obbligatorio Data Validit (posizionato in fondo a sinistra della maschera, sopra i tasti Salva e
Annulla), indica la data a partire dalla quale i valori inseriti nel prodotto, o modificati i caso di
aggiornamento dello stesso, divengono operativi.
In caso di prodotto multiclasse, presente anche un altro campo Data Validit, anchesso obbligatorio
(posizionato in fondo alla sezione Dati di commercializzazione, sopra i tasti Aggiungi Classe, Copia classe e
Rimuovi Classe); esso si riferisce alla data a partire dalla quale i valori inseriti nella singola classe, o
modificati in caso di aggiornamento della stessa, divengono operativi.
42
Nel caso in cui si intenda comunicare un nuovo intervallo di offerta o commercializzazione di un prodotto.
43
Nel caso in cui si intenda non comunicare un nuovo intervallo di offerta o commercializzazione di un prodotto, bens modificare un valore di un
intervallo di offerta comunicato con una precedente scheda di deposito.
Pag.
40
Figura 44 O
Operazioni di fiinanza straord
dinaria ed operrazioni specialii
4.3.9.A) O
Operazioni di finanzza straordiinaria
aria consentoono di indicare la fusion
ne di due o ppi prodotti in un nuovoo
Le operaziooni di finanzza straordina
prodotto, opppure lincorrporazione di uno o pi pprodotti in un
n prodotto gi esistente. E importante rilevaree
che le operrazioni di finanza
f
stra
aordinaria d
devono esseere create sia nel depoosito del prrospetto chee
determina loperazion
ne (cio il prospetto
p
in
n cui presente il prod
dotto nato ddalla fusionee, oppure ill
ncorporantee), sia nel deeposito del p
prospetto ch
he subisce lo
operazione ((cio il prosspetto in cuii
prodotto in
sono presen
nti i due o pi prodotti che si fondoono, oppure il prodotto o i prodotti incorporatii).
Cliccando ssul tasto Finaanza Straord
dinaria (Figuura 44) vienee visualizzataa la mascherra di Figura 45.
4 Il campoo
Operazionee consente dii scegliere il tipo di operrazione di fin
nanza straord
dinaria che ssi intende creeare: fusionee
oppure inccorporazionee. Nel camp
po Data O
Operazione deve essere specificaata la data di validit
delloperaziione.
La parte sotttostante dellla maschera composta dda due aree distinte:
d
-
Figura
a 45 Dettaglio operazioni di finanza straorrdinaria
Pag.
42
Pag.
43
44
Questo perchh ancora potrebbbe non essere sttato depositato ill prospetto conteenente il nuovo prodotto
p
nel quaale si fondono i prodotti indicatii
nelloperaziione del prospettto in corso di deeposito. Ad esem
mpio, poniamo ch
he al tempo T la societ S stia ppreparando un deeposito di un suoo
prospetto P indicando unopperazione di fusio
one di due prodottti p1 e p2 di talee prospetto. E po
oniamo che la socciet S, che posssiede il prospettoo
contenente il nuovo prodottto p3 nel quale confluiscono i pprodotti p1 e p2, al tempo T non
n ha abbia ancora
ra depositato lag
ggiornamento dell
prospetto coontenete il nuovoo prodotto p3. Il tale caso, per potter consentire a S di effettuare il proprio deposito,, necessario am
mmettere lipotesii
che ancora il prodotto p3 non esiste allinteerno del DEPROF
F. Dunque, devee essere data la possibilit
p
ad S ddi inserire loperaazione di finanzaa
straordinariia anche senza linndicazione di quaal il prodotto rissultante dalloperrazione stessa.
Pag.
44
indicati al punto A). Deve pertanto essere consentito, al fine di procedere con linserimento delloperazione
di finanza straordinaria, di non indicare esplicitamente il prodotto risultante dalloperazione stessa, cio in
tale caso non devo essere utilizzati i campi Codice ISIN e Denominazione per ricercare il prodotto, poich
esso ancora non esiste.
In particolare:
- se selezionata lopzione Prodotto appartenente al gestore, sufficiente inserire, come unico valore
dellintera area Dettaglio Elemento Destinazione, il prospetto che contiene il prodotto risultante
inserendo la descrizione del soggetto gestore o una sua parte nel campo Denominazione
Una volta terminata la compilazione dellarea Dettaglio Elemento Destinazione con una delle modalit
indicate, possibile utilizzare il tasto Salva per inserire il prodotto allinterno delloperazione di finanza
straordinaria in corso di creazione; il tasto Annulla consente invece di annullare linserimento del prodotto.
Quando tutte gli elementi delloperazione di finanza straordinaria sono stati inseriti (cio gli N prodotti di
origine ed il prodotto di destinazione delloperazione), possibile salvare loperazione di finanza
straordinaria nella scheda di deposito premendo il tasto Inserisci posto nella parte inferiore dellarea
Dettaglio operazione di Finanza Straordinaria. Premendo invece il tasto Annulla, lintera operazione di
finanza straordinaria viene annullata.
La cessione ad altro prospetto indica che il prodotto transita in un altro prospetto, e dunque non fa pi parte
del prospetto in corso di deposito45.
Lassociazione da altro prospetto, invece, contiene sia loperazione speculare della cessione ad altro
prospetto e cio lacquisizione nel prospetto in corso di deposito di un prodotto appartenente ad altro
prospetto - sia la commercializzazione in Italia di un prodotto precedentemente commercializzato soltanto
allestero.
45
Pag.
45
Figura 49
9 Cessione ad
d altro prospettto: Dettaglio operazione
o
Pag.
46
Associazzione da altro
a
prosp
petto:
d altro prosp
spetto (Figura 44) viene visualizzata
v
la maschera di figura 500
Cliccando sul tasto Asssociazione da
contenentee larea Dettaaglio Operazzione.
Nel campoo Data Operaazione deve essere indicaata la data a partire
p
dalla quale il proddotto viene acquisito.
a
I campi Coodice ISIN e Denominaziione sono utiilizzati per riicercare il prodotto che ddeve essere acquisito. Perr
ricercare ill prodotto sufficiente
s
in
nserire nei caampi Codice ISIN e Denominazione ed utilizzaree il tasto
. E possibbile valorizzzare anche soltanto uno dei due cam
mpi. La deno
ominazione del prodotto
o pu esseree
inserita annche parzialm
mente (ad eseempio prod se il prodottto ha denomiinazione proodotto); se laa descrizionee
inserita deetermina com
me risultato della
d
ricerca pi di un vaalore (ad esempio prodottto 1 e prodo
otto2), vienee
visualizzatta una maschhera che conssente di selezzionare il pro
odotto ricercato (Figura 447).
Una volta terminata laa compilazion
ne dei campii possibile salvare lopeerazione di aacquisizione premendo ill
tasto Inserrisci posto neella parte infferiore dellaarea Dettagliio operazione. Premendoo invece il taasto Annulla,,
lintera opperazione di acquisizione
a
viene annulllata
4.3.9.C) V
Visualizzazzione e annullamentto delle op
perazioni di
d finanza straordina
aria e
delle operrazioni speeciali
Pag.
47
Terminnato linserim
mento di unaa o pi operaazioni di finanza straordinaria, la listta delle operrazioni vienee
visualiizzata come esemplificato dalla Figgura 51. Prem
mendo il tassto Annulla tutte le mod
difiche, ognii
operazzione di finannza straordin
naria o di asssociazione/ccessione di prodotti
p
vienee annullata. Premendo ill
tasto V
Vedi in corsoo di verifica possibile vverificare lo
o stato delle operazioni ppendenti, cio
o quelle chee
coinvoolgono prodootti apparteneenti a prospeetti diversi (d
del gestore o di altri gesttori) rispetto al prospettoo
in corsso di deposiito; infatti taali operazionni, affinch possano deffinirsi complletate, necessitano di unn
risconttro incrociaato dei due (o
( pi) prosppetti coinvolti nelloperazzione46.
Cliccanndo su unooperazione prresente nellaa lista ne vieene mostrato
o il dettaglioo, consentend
do eventualii
modifiiche ai dati gi
g inseriti. Nel
N caso dellle operazion
ni di finanza straordinariaa (come nelllesempio dii
Figuraa 52) possibbile cliccare su uno deglli elementi delle due listee (Prodotti cche cessano per
p fusione /
incorpporazione e prodotto risultante
r
daalla fusione / prodotto incorporannte) per vissualizzare o
modifiicare il conteenuto di detttaglio elemennto origine o dettaglio elemento desttinazione. Sii ricorda chee
per sallvare i dati evventualmentee modificati necessario
o premere il tasto
t
Salva (FFigura 52).
46
Pag.
48
Figura 52
2 Visualizzaziione e modifica operazioni su
ui prodotti
47
Pag.
49
4.3.10.B) Deposito di
d chiusurra
eposito nellaarea Depositii del menu principale
p
Op
perazioni, vieene visualizzzato lelencoo
Cliccando ssu Nuovo Dep
dei prospettti (Figura 15). Cliccando
o su un elemeento della lissta (Figura 16) premendoo il tasto Chiusura vienee
visualizzataa la mascheraa di riepilogo
o dei dati dell prospetto ch
he deve esserre chiuso.
Con essa possibile ceessare definitivamente il prospetto, nel
n caso in cui
c tutti i pro
rodotti in essso contenutoo
siano stati lliquidati, toltti dalla comm
mercializzaziione in Italiaa, transitati in
n altri prospeetti, o chiusi a seguito dii
unoperazioone di finanza straordinarria.
La figura 533 illustra la creazione
c
dellla scheda di chiusura dell prospetto.
Figura
F
53 Sch
heda di chiusura del prospetto
Pag.
50
Lunico dato da compilare nella fase di creazione della scheda il campo Data Chiusura / Fine Prospetto,
che deve essere valorizzato con la data di cessazione del prospetto. Premendo il tasto Salva la scheda di
chiusura viene creata.
Premendo il tasto Salva viene creata la scheda di deposito di chiusura. Una volta creata, essa pu e deve
essere utilizzata soltanto per indicare la chiusura di tutti i prodotti contenuti nel prospetto in una o pi
modalit indicate nei paragrafi precedenti: liquidazione, fine commercializzazione in Italia, transito in
altri prospetti, chiusura a seguito di unoperazione di finanza straordinaria48.
Il tasto Annulla permette di annullare la creazione della scheda di chiusura.
48
Si ricorda che tutte le suddette operazioni sono effettuabili tramite la voce Operazioni su Prodotti del menu Scheda di Deposito, eccetto la
liquidazione del prodotto, che deve essere effettuata dalla voce Prodotto del menu Scheda di Deposito.
49
Si ricorda che loperazione pu essere effettuata N volte in un anno per quanti sono i prodotti contenuti nel prospetto domiciliati in differenti stati
esteri, poich le diverse autorit estere competenti possono prevedere differenti periodi dellanno per linvio dei dati storici.
Pag.
51
4.3.11 Reeferente
da di deposito del menu Operazioni, possibile comunicare,,
Cliccando ssulla voce Reeferente nelllarea Scheda
nel caso di pprimo depossito del prosp
petto, od agggiornare, nel caso di aggiiornamento ddel prospetto
o, il referentee
associato al prospetto. Le
L modalit di
d utilizzo di tale maschera sono le steesse gi desccritte nel paraagrafo 4.1.2..
nica differenzza consiste nelle
n
modalitt di comuniicazione del referente. Inn
Rispetto a qquanto gi deescritto, lun
tale fase la ccomunicazioone contesttuale al depoosito della sch
heda, mentree quanto desccritto nel parragrafo 4.1.22
si riferisce alla possibillit di comun
nicare il refe
ferente senzaa la necessit di creare eed inviare un
na scheda dii
50
deposito .
50
Ci pu risulltare particolarmente utile nel caaso in cui cambii il referente del prospetto in un
n momento in cuui non devono essere comunicatii
aggiornameenti al prospetto.
Pag.
52
Il tasto Annnulla eliminaa in modo irrreversibile laa scheda in corso, cos come
c
tutti i documento ed
e i prodottii
(nonch le m
modifiche suu di essi operrate nel caso di scheda di aggiornamento) ad essa collegati.
4..4
Ricerrca Depositi
la denoominazione del
d prospetto
o;
il num
mero di protoccollo;
t
La ricerca ssi effettua prremendo il tasto
trovati.
. Il sistema mo
ostra nella tab
bella sottosttante la lista dei depositii
p
visuualizzare, in formato pdf,,
Inoltre, cliccando sulliccona pdf posta sulla colonnna destra nella lista, possibile
la scheda dii deposito.
51
Pu anche esssere specificato soltanto uno deii due valori; in ttal caso, se viene omesso al si intendono tutti i depositi a partirre dalla data dal..
Viceversa, sse viene omesso dal
d si intendono tutti
t
i depositi finno alla data al.
Pag.
53
Pag.
54
Il tag Creazione indica che il documento un documento nuovo, non ancora presente nel prospetto.
Il tag Aggiornamento indica che il documento, gi esistente nel prospetto, viene aggiornato con una sua
nuova versione.
Il tag Chiusura indica che il documento viene chiuso, cio cessa di esistere allinterno del prospetto.
Dove non specificamente indicato, i successivi tag si applicano a tutti e tre i valori indicati nel tag
tipoOperazione:
Il tag tipologiaDocumento deve essere valorizzato
SimpleType:TipologiaDocumento di datiDocumenti.xsd.
con
uno
dei
valori
definiti
nel
Il tag codiceDocumento deve essere valorizzato soltanto in caso di documenti multipli 54 , e corrisponde
allidentificativo del documento descritto a pg. 24 del presente manuale. Attenzione: in caso di
aggiornamento di un documento multiplo non consentito modificare il valore del tag
52
Al momento linvio tramite file XML non supportato per i depositi di correzione.
53
54
Cio delle tipologie di documento che allinterno del prospetto possono avere pi occorrenze, quali ad esempio il modulo di sottoscrizione.
Pag.
55
codiceDocumento del documento oggetto della modifica, in quanto esso utilizzato come chiave
univoca per associare il valore del tag con il documento del prospetto presente nel sistema.
Il tag dataValidita indica la data di validit delloperazione (di creazione, aggiornamento o chiusura) sul
documento, nel formato gg/mm/aaaa.
Il tag nomeFile deve corrispondere esattamente al nome del documento PDF (estensione compresa)
contenuto allinterno del file ZIP al quale i precedenti tag si riferiscono. Non deve essere indicato soltanto
nel caso in cui il tag tipoOperazione abbia come valore Chiusura (poich ovviamente in tale caso il
documento non deve essere inserito nel file ZIP).
Il file XML dei documenti conterr la serie di tag tipoOperazione nomeFile N volte per quanti sono i
documenti interessati dal deposito.
La macro struttura del file XML, con riportati alcuni dei tag pi significativi, la seguente:
PRODOTTO 1:
<tag: prodotto>
<tag:tipoOperazioneProdotto></tag:tipoOperazioneProdotto>
{ Il tag tipoOperazioneProdotto identifica il tipo di operazione sul prodotto. E
valorizzato con Creazione se in un primo deposito o in un deposito di
aggiornamento si sta inserendo un nuovo prodotto; valorizzato con DatiAttuali
nel caso in cui in un deposito di aggiornamento gli attributi propri del prodotto (cio
esclusi quelli delle classi, o comunque riconducibili alla classe nel caso dei prodotti
monoclasse) non subiscano alcuna variazione; valorizzato con Aggiornamentose
in un deposito di aggiornamento si intende modificare uno o pi attributi propri del
prodotto (cio esclusi quelli delle classi, o comunque riconducibili alla classe nel
Pag.
56
<tag:tipoOperazionePeriodoOfferta></tag:tipoOperazionePeriodoOfferta>
{ Il tag tipoOperazionePeriodoOffferta identifica il tipo di operazione
sullinizio/fine offerta. E valorizzato con DatiAttuali se in un deposito di
aggiornamento non si intende modificare il precedente periodo di offerta;
valorizzato conAggiunta in caso di: primo deposito; oppure di aggiunta di
un nuovo periodo di offerta ad un prodotto inserito in un deposito di
aggiornamento. E valorizzato con Variazione in caso di aggiornamento
del pediodo di offerta di un prodotto inserito in un deposito di
aggiornamento). }
<tag:tipoOperazionePeriodoQuotazione></tag:tipoOperazionePeriodoQuo
tazione>
{ Il tag tipoOperazionePeriodoQuotazione identifica il tipo di operazione
sullinizio/fine quotazione. E valorizzato con DatiAttuali se in un
deposito di aggiornamento non si intende modificare il precedente periodo di
quotazione; valorizzato conAggiunta in caso di: primo deposito; oppure
di aggiunta di un nuovo periodo di quotazione ad un prodotto inserito in un
deposito di aggiornamento. E valorizzato con Variazione in caso di
aggiornamento del pediodo di quotazione di un prodotto inserito in un
deposito di aggiornamento).
Pag.
57
PRODOTTO 2 (si ripete il macro schema di PRODOTTO 1 e cos via, per il numero dei prodotti)
Come si evince dallo schema della macro struttura del file XML, nel caso di prodotto monoclasse gli
attributi comunque riconducibili alla classe58 devono essere inseriti allinterno del tag monoclasse;
55
Cio devono essere riportati: i nuovi valori, laddove questi siano cambiati; i valori comunicati con il precedente deposito valido (primo deposito o
aggiornamento) laddove questi siano rimasti inalterati. Si vedano in merito gli esempi riportati sul sito Consob.
56
Poich il sistema non supporta linvio tramite file XML delle operazioni speciali di acquisizione/cessione di prodotto e di finanza straordinaria, di
un prodotto possibile indicarne soltanto la chiusura per liquidazione.
57
Questo poich possibile, contestualmente alla chiusura per liquidazione, effettuare anche modifiche degli attibuti del prodotto. Nel caso pi
consueto che alla chiusura non si accompagnino anche modifiche sugli attributi del prodotto, necessario comunque riportare tutti gli attributi
con gli stessi valori comunicati con il precedente deposito valido (primo deposito o aggiornamento). Si vedano in merito gli esempi riportati sul
sito Consob.
58
Pag.
58
Il tag nazione, che indica la nazionalit di domiciliazione del fondo, pu essere valorizzato sia in lingua
italiana che in lingua inglese (ad es.: Lussemburgo oppure Luxembourg);
Le date sono sempre valorizzate nel formato gg/mm/aaaa;
Il tag isoValuta deve contenere il codice ISO di tre caratteri della valuta che si desidera indicare;
Prodotti
Cliccando sulla sezione Prodotti dellarea Scheda di deposito (Figura 30) e premendo il tasto Genera File
Xml viene creato un file xml gi pre-compilato con tutti i valori di tutti i prodotti/classi contenuti nel
prospetto oggetto di deposito. I tag tipoOperazione vengono valorizzato con DatiAttuali. La data di
validit delle modifiche del prodotto e delle classi, che deve ovviamente essere modificata dallutente,
valorizzata con il formato della data che deve essere utilizzato, cio dd/mm/aaaa. Pertanto, per completare la
compilazione del file xml generato sufficiente:
-
Sostituire, nel caso in cui si intenda apportare modifiche al prodotto e/o alle classi e/o ai periodi di
offerta/quotazione,
i
valori
di
tipoOperazioneProdotto,
tipoOperazioneClasse,
tipoOperazionePeriodoOfferta, tipoOperazionePeriodoQuotazione dal default DatiAttuali al valore
corretto. In particolare per i prodotti o le classi che subiscono modifiche, i tag tipoOperazioneProdotto
(soltanto per gli attributi propri del prodotto, cio esclusi quelli della classe per i monoclasse e delle
varie classi per i multiclasse) e TipoOperazioneClasse, devono essere sostituiti con uno tra i valori:
Aggiornamento, Chiusura;
Nel caso di aggiunta di prodotti o di classi di prodotti gi esistenti, si dovr procedere ad aggiungere nel
file XML generato le parti XML con i nuovi prodotti/classi. Ovviamente in tale caso i tag
tipoOperazioneProdotto e tipoOperazioneClasse dovrannoe essere valorizzati con Creazione.
Modificare i valori dello schema che rispecchino le modifiche desiderate sui prodotti/classi;
Si operer nei seguenti modi sul file xml generato tramite lopzione Genera File Xml:
1. poich il prodotto P1 viene modificato (in quanto viene modificato il tag classeRischio), si
sostituisce il valore del tag TipoOperazioneProdotto del prodotto P1 dal default DatiAttuali a
Aggiornamento. Poich viene modificato anche un attributo della sezione monoclasse del
prodotto P1 (valoriCostiSottoscrizione), si sostituisce il valore di default DatiAttuali di
tipoOperazioneClasse contenuto nella sezione <monoclasse></monoclasse> del prodotto P1 con
il valore Aggiornamento; si sostituiscono i valori dei tag classeRischio e
valoreCostiSottoscrizione con i nuovi valori;
2. poich il prodotto P2 viene modificato (in quanto viene modificato lattributo denominazioneClasse
della sua classe B), si sostituisce il valore di default DatiAttuali di tipoOperazioneClasse con il
valore Aggiornamento, e si lascia il valore DatiAttuali nel tag tipoOperazioneProdotto poich i dati
propri del prodotto (cio classi escluse) non subiscono modifiche; si sostituisce il valore del tag
denominazioneClasse con il valore nuovo;
3. si aggiunge al file xml la sezione <prodotto></prodotto> relativa al nuovo prodotto P5,
compilandolo nello stesso modo in cui si opererebbe in caso di primo deposito di un prospetto, cio
creando la sezione prodotto, e le sezioni multiclasse per quante sono le classi contenute nel
prodotto;
4. poich al prodotto P4 viene aggiunta la classe Y, ma non vengono modificati i dati propri del
prodotto, si lascia DatiAttuali come valore del tag tipoOperazioneProdotto, e si aggiunge al file
xml, nella sezione <prodotto></prodotto> relativa al prodotto P4, la sezione
<multiclasse></multiclasse> relativa alla nuova classe Y del prodotto P4;
5. poich al prodotto P2 viene cessata la classe A, ma non vengono modificati i dati propri del
prodotto, si lascia DatiAttuali come valore del tag tipoOperazioneProdotto. Si procede invece alla
modifica del tag tipoOperazioneClasse della classe che deve essere cessata, cio la classe A, dal
default DatiAttuali a Chiusura;
6. si sostituisce il valore del tag TipoOperazioneProdotto del prodotto P2 dal default DatiAttuali a
Chiusura, e si valorizza il tag validitaModificheProdotto con la data di cessazione del prodotto.
Le regole generali deducibili dallesempio sono pertanto le seguenti
-
ogni modifica di uno o pi attributi contenuti nella sezione <prodotto></prodotto>, ma esterni alle
sezioni
<monoclasse></monoclasse>
di
un
prodotto
monoclasse,
oppure
<multiclasse></multiclasse> di un prodotto multiclasse, determina che il tag tipoOperazioneProdotto
del prodotto debba avere il valore Aggiornamento.
Laggiunta di un prodotto determina che il tag tipoOperazioneProdotto debba avere il valore
Creazione; anche le classi in esso contenute debbono avere Creazione come valore del tag
tipoOperazioneClasse;
La cessazione (liquidazione) di un prodotto determina che il tag tipoOperazioneProdotto debba avere il
valore Chiusura;
il tag tipoOperazioneClasse, nel caso di prodotto monoclasse, deve essere valorizzato a DatiAttuali se
gli attributi contenuti nella sezione identificata da sezione <monoclasse></monoclasse> non
subiscono variazioni; nel caso di nuovo prodotto deve essere valorizzato a Creazione.
il tag tipoOperazioneClasse, nel caso di prodotto multiclasse, assumer il valore Aggiornamento, se
viene modificato il valore di un attributo contenuto nella sezione <multiclasse></multiclasse>;
Creazione se viene creata una nuova classe; Chiusura se viene cessata la classe; DatiAttuali se
gli attributi contennuti nella sezione <multiclasse></multiclasse> non subiscono modifiche;
Pag.
60
Documenti
Cliccando sulla sezione Documenti dellarea Scheda di deposito (Figura 30) e premendo il tasto Genera File
Xml viene creato un file xml gi pre-compilato con tutti i valori di tutti i documenti contenuti nel prospetto
oggetto di deposito, eccetto per i tag dataValidita e tag nomeFile, che devono ovviamente essere valorizzati
dallutente.
Se non si desidera effettuare modifiche o chiusure su un particolare documento, sufficiente eliminare la
relativa sezione <documento></documento> dal file xml generato; dovranno invece essere aggiunte
manualmente le sezioni <documento></documento> ne caso di creazione di un nuovo documento, e
modificato il valore del tag tipoOperazione nel caso di aggiornamento o chiusura di un documento.
59
Pag.
61
Pag.
62
denominazione (obbligatorio): descrizione in forma libera della denominazione del fondo. A parit di
prospetto deve essere univoca.
nazionalit (obbligatorio): solo se selezionato: comunitario deve essere selezionato il paese europeo in cui
il fondo domiciliato, cio domicilio. Se stato selezionato extracomunitario la scelta del domicilio non si
applica.
classificazione (obbligatorio): deve essere scelto uno tra i seguenti valori: market fund, total return fund,
absolute return fund, life cycle, structured fund.
sotto-classificazione (obbligatorio):
se selezionata la categoria market fund deve essere selezionata una delle seguenti sotto-categorie:
etf, oicr di mercato monetario a breve termine, oicr di mercato monetario, altro.
se selezionata la categoria total return fund deve essere selezionata una delle seguenti sottocategorie: fondo a cedola, oicr di mercato monetario a breve termine, oicr di mercato monetario,
altro.
se selezionata la categoria absolute return fund deve essere selezionata una delle seguenti sottocategorie: fondo a cedola, oicr di mercato monetario a breve termine, oicr di mercato monetario,
altro.
Pag.
63
se selezionata la categoria life cycle deve essere selezionata una delle seguenti sotto-categorie: oicr
di mercato monetario a breve termine, oicr di mercato monetario, altro.
se selezionata la categoria structured fund deve essere selezionata una delle seguenti sottocategorie: oicr di mercato monetario a breve termine, oicr di mercato monetario, altro.
allora deve essere selezionato il valore della sotto-categoria altro dallapposito campo.
Data validit (obbligatorio): indica la data a partire dalla quale le modifiche sui dati strutturati inseriti o
modificati diventano operative. Nella maschera posizionata in fondo, dopo la sezione relativa ai dati di
commercializzazione.
Stile di gestione (si applica soltanto ai fondi domiciliati in Italia; opzionale): se lo stile di gestione indicato,
deve essere operata una scelta tra uno dei seguenti valori: growth, value, high dividend.
Fondo feeder (opzionale): soltanto se viene selezionata l'opzione fondo feeder deve anche essere selezionato
il paese europeo nel quale il fondo master domiciliato tramite il campo domicilio master, e deve essere
indicato in un testo in forma libera il codice del prospetto master nel campo codice prospetto master.
Investe in derivati (si applica ai fondi domiciliati in Italia e in altro Stato Membro): soltanto se viene
selezionato l'opzione investe in derivati deve anche essere indicata la finalit derivati, selezionando una o
ambedue le seguenti opzioni: 1) per finalit di copertura; 2) per finalit diverse dalla copertura.
Leva tendenziale come espresso nel prospetto informativo. In particolare, qualora, in merito alla leva
finanziaria, nel prospetto informativo:
si indichi che lOICR non fa ricorso alla leva finanziaria, il valore che, convenzionalmente, deve
essere espresso 1;
si indichi un preciso valore della leva, tale valore riportato in forma di numero intero maggiore di 1
con la possibilit di esprimere 1 o 2 decimali;
non sia espressa alcuna informazione, il campo lasciato vuoto. Questa opzione consentita solo per
i fondi di diritto estero perch i fondi di diritto italiano, in base a quanto previsto dallo schema di
Pag.
64
prospetto informativo (Allegato 1B, Schema 1 del Regolamento Emittenti) sono tenuti a fornire
linformazione sulla leva.
Orizzonte temporale (si applica soltanto ai fondi domiciliati in Italia; opzionale): valorizzare entrambi i
campi: anni, mesi.
PROFILE DI RISCHIO/RENDIMENTO
Classe di rischio (obbligatorio; si applica soltanto a tutti gli italiani, e agli esteri purch armonizzati); deve
essere operata la scelta di un valore numerico da 1 a 7.
Benchmark (si applica soltanto ai fondi domiciliati in Italia; opzionale): soltanto nel caso in cui venga
selezionata l'opzione utilizza il seguente benchmark dovranno obbligatoriamente essere valorizzati anche
tutti i seguenti campi:
soltanto nel caso in cui nel campo provider sia stata operata la scelta altro, deve essere inserita nel
campo di testo adiacente a provider una descrizione in testo libero del provider.
soltanto nel caso in cui nel campo stile di gestione sia stata operata la scelta attivo, deve essere anche
operata la scelta nel campo grado di scostamento tra uno dei seguenti valori: contenuto,
significativo, rilevante.
Misura del rischio (si applica soltanto ai fondi domiciliati in Italia; opzionale): soltanto nel caso in cui venga
selezionata l'opzione utilizza la seguente misura del rischi, dovr obbligatoriamente:
essere operata la scelta del campo indicatore selezionando uno tra i seguenti valori: var 1 mese 99%,
deviazione standard, altra. Nel caso in cui sia operata la scelta altra, deve essere valorizzato il
campo adiacente con un testo in forma libera.
essere inserito il valore numerico nel campo valore.
Condizione supplementare: l'opzione utilizza il seguente benchmark e l'opzione utilizza la seguente misura
del rischi sono fra loro alternative. Una delle due deve essere selezionata, ma non entrambe.
Pag.
65
DATI DI COMMERCIALIZZAZIONE
Codice isin nominativo (opzionale): nel campo Codice isin nominativo deve essere inserito un codice isin
valido: 12 caratteri, di cui i primi due alfabetici e i restanti numerici.
Codice isin al portatore (opzionale): nel campo Codice isin al portatore deve essere inserito un codice isin
valido: 12 caratteri, di cui i primi due alfabetici e i restanti numerici.
Condizione supplementare: almeno uno tra i campi Codice isin nominativo e Codice isin al portatore devono
essere valorizzati. Possono essere anche valorizzati entrambi.
Denominazione classe (obbligatoria solo nel caso di prodotti multiclasse; non si applica ai prodotti
monoclasse): nel caso di prodotti multiclasse deve essere indicata nel campo denominazione il nome della
classe. All'interno dello stesso prodotto non possono esservi pi di due classi con lo stesso nome.
Codice Documento KIID (obbligatorio): nel campo codice Documento KIID deve essere inserito un testo
libero che identifica univocamente il KIID.
Destinazione proventi (obbligatorio): deve essere selezionato uno tra i seguenti valori: accumulazione,
distribuzione, mista.
Valuta (obbligatoria): nel campo valuta deve essere selezionata la scelta della valuta.
Spese (si applica soltanto ai fondi italiani, obbligatorio): qui l'obbligatoriet indica che almeno uno dei
seguenti campi relativi ai costi deve essere valorizzato con un valore numerico: costi di sottoscrizione, costi
di rimborso, costi di gestione, costi di conversione, costi di performance.
Condizione supplementare: nel caso venga valorizzato il campo costi di performance, allora pu, a
discrezione, essere valorizzato anche il campo testo adiacente con una descrizione in testo libero.
Pag.
66
Offerta (opzionale): pu essere valorizzato soltanto il campo data inizio, o possono essere valorizzati
entrambi i campi data inizio, data fine. Non pu essere valorizzato soltanto il campo data fine.
Quotazione (opzionale): pu essere valorizzato soltanto il campo data inizio, o possono essere valorizzati
entrambi i campi data inizio, data fine. Non pu essere valorizzato soltanto il campo data fine.
Condizione supplementare: almeno uno dei campi tra offerta e quotazione deve essere valorizzato, secondo
le regole appena indicate.
Quotazione e offerta. Caso particolare: nel caso in cui non si stia operando un primo deposito, bens un
deposito di aggiornamento, e contestualmente si stiano aggiornando anche i dati strutturati di un prodotto, sia
sotto il campo offerta che sotto il campo quotazione saranno visualizzate le seguenti scelte:
-
conferma: la scelta di default. Significa che quel sul periodo di validit non vengono effettuate
variazioni (viene confermato il valore precedente)
nuovo: significa che viene comunicato un nuovo periodo di offerta o quotazione, che ovviamente deve
essere cronologicamente successivo a quello precedente (cio quello valorizzato nei campi prima
dell'eventuale modifica)
variazione/correzione: significa che non si intende comunicare un nuovo periodo di offerta, bens
comunicare la variazione di quello gi esistente.
Ovviamente per Quotazione e offerta, anche nel caso di aggiornamento, vale la condizione supplementare
che almeno uno dei due campi deve esse valorizzato, a prescindere dalla scelta tra conferma, nuovo, o
variazione/correzione che viene operata.
Data validit (obbligatoria solo nel caso di prodotti multiclasse; non si applica ai prodotti monoclasse): nel
caso di prodotti multiclasse deve essere indicata nel campo data validit la data alla quale diventano
operative le modifiche apportate alla classe.
Pag.
67
denominazione (obbligatorio): descrizione in forma libera della denominazione del fondo. A parit di
prospetto deve essere univoca.
nazionalit (obbligatorio): solo se selezionato: comunitario deve essere selezionato il paese europeo in cui
il fondo domiciliato, cio domicilio. Se stato selezionato extracomunitario la scelta del domicilio non si
applica.
Modo di sottoscrizione (obbligatorio, si applica solo se il fondo di tipo immobiliare): deve essere
specificato uno tra i seguenti modi di sottoscrizione: Ordinario, Ad Apporto.
Fondo feeder (opzionale): soltanto se viene selezionato l'opzione Fondo feeder deve anche essere
selezionato il paese europeo nel quale il fondo master domiciliato tramite il campo Domicilio master.
L'offerta prevede emissioni successive (opzionale): il campo pu essere o non essere selezionato.
Durata del periodo di gestione (obbligatorio): deve essere valorizzato sia il campo anni che il campo mesi.
Data scadenza (obbligatorio): deve essere sempre valorizzato il campo data scadenza.
Data validit (obbligatorio): indica la data a partire dalla quale le modifiche sui dati strutturati inseriti o
modificati diventano operative. Nella maschera posizionata in fondo, dopo la sezione relativa ai dati di
commercializzazione.
DATI DI COMMERCIALIZZAZIONE
Pag.
68
Codice isin nominativo (opzionale): nel campo Codice isin nominativo deve essere inserito un codice isin
valido: 12 caratteri, di cui i primi due alfabetici e i restanti numerici.
Codice isin al portatore (opzionale): nel campo Codice isin al portatore deve essere inserito un codice isin
valido: 12 caratteri, di cui i primi due alfabetici e i restanti numerici.
Condizione supplementare: almeno uno tra i campi Codice isin nominativo e Codice isin al portatore devono
essere valorizzati. Possono essere anche valorizzati entrambi.
Denominazione (obbligatoria solo nel caso di prodotti multiclasse; non si applica ai prodotti monoclasse): nel
caso di prodotti multiclasse deve essere indicata nel campo denominazione il nome della classe. All'interno
dello stesso prodotto non possono esservi pi di due classi con lo stesso nome.
Destinazione proventi (opzionale): deve essere selezionato uno tra i seguenti valori: accumulazione,
distribuzione, mista.
Valuta (obbligatoria): nel campo valuta deve essere selezionata la scelta della valuta.
Offerta (opzionale): pu essere valorizzato soltanto il campo data inizio, o possono essere valorizzati
entrambi i campi data inizio, data fine. Non pu essere valorizzato soltanto il campo data fine.
Quotazione (opzionale): pu essere valorizzato soltanto il campo data inizio, o possono essere valorizzati
entrambi i campi data inizio, data fine. Non pu essere valorizzato soltanto il campo data fine.
Condizione supplementare: almeno uno dei campi tra offerta e quotazione deve essere valorizzato, secondo
le regole appena indicate.
Quotazione e offerta. caso particolare: nel caso in cui non si stia operando un primo deposito, bens un
deposito di aggiornamento, e contestualmente si stiano aggiornando anche i dati strutturati di un prodotto, sia
sotto il campo offerta che sotto il campo quotazione saranno visualizzate le seguenti scelte:
-
conferma: la scelta di default. Significa che quel sul periodo di validit non vengono effettuate
variazioni (viene confermato il valore precedente)
nuovo: significa che viene comunicato un nuovo periodo di offerta o quotazione, che ovviamente deve
essere cronologicamente successivo a quello precedente (cio quello valorizzato nei campi prima
dell'eventuale modifica)
variazione/correzione: significa che non si intende comunicare un nuovo periodo di offerta, bens
Pag.
69
Data validit (obbligatoria solo nel caso di prodotti multiclasse; non si applica ai prodotti monoclasse): nel
caso di prodotti multiclasse deve essere indicata nel campo data validit la data alla quale diventano
operative le modifiche apportate alla classe.
denominazione (obbligatorio): descrizione in forma libera della denominazione del fondo. A parit di
prospetto deve essere univoca.
nazionalit (obbligatorio): solo se selezionato: comunitario deve essere selezionato il paese europeo in cui
il fondo domiciliato, cio domicilio. Se scelto extracomunitario la scelta del domicilio non si applica.
modo di sottoscrizione (obbligatorio se il fondo di tipo immobiliare): deve essere specificato uno tra i
Fondo feeder (opzionale): soltanto se viene selezionato l'opzione Fondo feeder deve anche essere
selezionato il paese europeo nel quale il fondo master domiciliato tramite il campo domicilio master.
L'offerta prevede emissioni successive (opzionale): il campo pu essere o non essere selezionato.
Durata del periodo di gestione (obbligatorio): deve essere valorizzato sia il campo anni che il campo mesi.
Data scadenza (obbligatorio): deve essere sempre valorizzato il campo data scadenza.
Pag.
70
Data validit (obbligatorio): indica la data a partire dalla quale le modifiche sui dati strutturati inseriti o
modificati diventano operative. Nella maschera posizionata in fondo, dopo la sezione relativa ai dati di
commercializzazione.
DATI DI COMMERCIALIZZAZIONE
Codice isin nominativo (opzionale): nel campo Codice isin nominativo deve essere inserito un codice isin
valido: 12 caratteri, di cui i primi due alfabetici e i restanti numerici.
Codice isin al portatore (opzionale): nel campo Codice isin al portatore deve essere inserito un codice isin
valido: 12 caratteri, di cui i primi due alfabetici e i restanti numerici.
Condizione supplementare: almeno uno tra i campi Codice isin nominativo e Codice isin al portatore devono
essere valorizzati. Possono essere anche valorizzati entrambi.
Denominazione (obbligatoria solo nel caso di prodotti multiclasse; non si applica ai prodotti monoclasse): nel
caso di prodotti multiclasse deve essere indicata nel campo denominazione il nome della classe. All'interno
dello stesso prodotto non possono esservi pi di due classi con lo stesso nome.
Destinazione proventi (opzionale): deve essere selezionato uno tra i seguenti valori: accumulazione,
distribuzione, mista.
Valuta (obbligatoria): nel campo valuta deve essere selezionata la scelta della valuta.
Offerta (opzionale): pu essere valorizzato soltanto il campo data inizio, o possono essere valorizzati
entrambi i campi data inizio, data fine. Non pu essere valorizzato soltanto il campo data fine.
Pag.
71
Quotazione (opzionale): pu essere valorizzato soltanto il campo data inizio, o possono essere valorizzati
entrambi i campi data inizio, data fine. Non pu essere valorizzato soltanto il campo data fine.
Condizione supplementare: almeno uno dei campi tra offerta e quotazione deve essere valorizzato, secondo
le regole appena indicate.
Quotazione e offerta. caso particolare: nel caso in cui non si stia operando un primo deposito, bens un
deposito di aggiornamento, e contestualmente si stiano aggiornando anche i dati strutturati di un prodotto, sia
sotto il campo offerta che sotto il campo quotazione saranno visualizzate le seguenti scelte:
-
conferma: la scelta di default. Significa che quel sul periodo di validit non vengono effettuate
variazioni (viene confermato il valore precedente)
nuovo: significa che viene comunicato un nuovo periodo di offerta o quotazione, che ovviamente deve
essere cronologicamente successivo a quello precedente (cio quello valorizzato nei campi prima
dell'eventuale modifica)
variazione/correzione: significa che non si intende comunicare un nuovo periodo di offerta, bens
comunicare la variazione di quello gi esistente.
Ovviamente per Quotazione e offerta, anche nel caso di aggiornamento, vale la condizione supplementare
che almeno uno dei due campi deve esse valorizzato, a prescindere dalla scelta tra conferma, nuovo, o
variazione/correzione che viene operata.
Data validit (obbligatoria solo nel caso di prodotti multiclasse; non si applica ai prodotti monoclasse): nel
caso di prodotti multiclasse deve essere indicata nel campo data validit la data alla quale diventano
operative le modifiche apportate alla classe.
Pag.
72