Validit/Bont di un campione
Perch il risultati di una indagine campionaria
siano generalizzabili necessario valutare la
validit (bont) del campione. Tale valutazione
pu essere condotta ponendosi due quesiti:
Le conclusioni sono corrette per gli individui che
compongono il campione?
Il campione rappresenta bene la popolazione da
cui stato estratto?
Un campione valido (bont di un campione)
se :
Eterogeneo: se include tutte le caratteristiche e
qualit diverse. Il campione deve essere
diversificato al suo interno in modo da presentare
una variabilit di caratteristiche collegate alle
informazioni da rilevare (tutti studenti)
Rappresentativo: ovvero se presenta, senza
distorsioni, tutte le caratteristiche della
Errore campionario = 1%
Campione = 6580
Tipi di campionamento
I tipi di campioni si possono raggruppare in :
Campionamento probabilistico: la procedura
di campionamento in cui i casi vengono scelti
in modo che la probabilit che di ciascun caso
ha di essere incluso nel campione nota.
Campionamento non probabilistico: la
procedura di campionamento in cui i casi
vengono scelti in modo che la probabilit che
di ciascun caso ha di essere incluso nel
campione non nota..
NB: Dal momento che nei campioni non
probabilistici i casi sono scelti senza conoscere la
loro probabilit di selezione, la teoria sviluppata
per il campionamento probabilistico non pu
essere applicata.
In un CP fondamentale la conoscenza
delluniverso: per poter estrarre in modo
probabilistico i casi dalla popolazione
necessario avere dati sulluniverso teorico,
necessario, cio, disporre di informazioni circa le
caratteristiche della popolazione.
N = corrisponde ai numero dei soggetti nella
popolazione oggetto di indagine.
n = corrisponde al numero dei soggetti nel
campione.
K = n/N = rapporto di campionamento.
Come si scelgono casualmente i casi da includere
nella rilevazione? Le tavole dei numeri casuali
Stabilita lampiezza del campione, devono essere
individuati i casi che concretamente devono
essere inclusi nel campione. Perch la scelta sia
effettivamente casuale si ricorre alle tavole dei
numeri casuali.
Una tavola di numeri casuali si compone di una
serie di cifre generate casualmente ed elencate
nellordine secondo cui sono state generate.
Poich il sistema decimale ha 10 cifre (le cifre
0,1,2,3,,9), queste hanno tutte la stessa
probabilit 1/10 di essere generate casualmente.
Le cifre sono riunite in gruppi di cinque per
facilitare la lettura; poich tutte le cifre o
popolazione
viene
divisa
in
gruppi
gerarchicamente ordinati
I casi vengono estratti con un procedimento ad
imbuto..
Esempio di tale situazione dato dallanagrafe
che non esiste come unico archivio nazionale ma
suddivisa negli 8.103 comuni italiani.
In questo caso si procede:
1. estrazione casuale di un campione di comuni
(unit di primo stadio);
2. estrazione di un campione casuale di famiglie
(unit di secondo stadio) da ciascuna lista
anagrafica per ogni comune selezionato.
5. Campionamento per aree
E un tipo di campionamento a stadi dove lo
stadio unarea geografica.
Si utilizza quando non si dispone di una lista per
la selezione delle unit e queste sono dislocate sul
territorio.
In questo caso si procede ad una suddivisione in
parti (aree) dellintero territorio e allestrazione di
un campione di aree. Quindi si esplorano le aree
campionate,
allo
scopo
di
enumerare
esaustivamente le unit presenti al loro interno e