Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Di Girolamo
L Impressionismo (1874-1886)
A) CARATTERI GENERALI
Fondamentali per la nascita dell' Impressionismo sono le esperienze del Romanticismo e del Realismo, che avevano rotto con la tradizione. Alla fine
dellOttocento, nelle arti figurative, sia il positivismo che un nuovo interesse per la scienza portano verso due diversi momenti dellapproccio
naturalista alla realt: il realismo e poi in seguito l Impressionismo. Mentre il Realismo cerca nella pittura di documentare la realt nel modo pi
distaccato possibile, quasi analitico (cos come in campo filosofico veniva teorizzato dai pensatori positivisti), gli Impressionisti guardano la realt in
un modo del tutto diverso, dando forma ad una nuova pittura che rompe con la tradizione precedente e pone le basi per quella moderna.
Tutti gli Impressionisti a partire dal 1863 usano riunirsi al Caf Guerbois, sul viale di Batignolles (oggi avenue de Clichy a Parigi), per discutere
delle loro teorie e confrontarsi sul metodo. Parigi alla fine dellottocento gi una citt molto ricca e progredita, con teatri, musei, ristoranti, sale da
ballo, casin e soprattutto caff allaperto, lungo i suoi ampi viali alberati ed illuminati di notte da lampioni a gas (i boulevards), diventando la
celebre ville lumire (citt della luce). Di questa splendida citt e di questo periodo cos spensierato e ricco di benessere, che faranno nascere il
mito della Belle epoque (bella epoca), gli Impressionisti ci lasciano immagini e ritratti dei suoi aspetti pi diversi e fantasiosi.
Il movimento impressionista nasce nellaprile 1874 quando alcuni giovani artisti, sdegnati per i criteri selettivi del Salon (mostra annuale di pittura
che si teneva a Parigi), fondano una Societ anonyme cooperative (Societ anonima cooperativa) che intende allestire mostre libere, senza
alcun premio o giuria di ammissione.
La prima manifestazione ufficiale della nuova pittura si tiene nel luglio 1874, presso lo studio del fotografo Nadar (unico luogo adatto alle tasche
degli artisti del gruppo), alla quale partecipano Claude Monet, Edgar Degas, Alfred Sisley, Pierre-Auguste Renoir, Paul Czanne, Camille
Pissarro, Felix Bracquemond, Jean-Baptiste Guillaumin e l'unica donna Berthe Morisot.
Il nome di battesimo del nuovo movimento si deve al critico d'arte Louis Leroy, che, in un suo articolo (sul giornale satirico Le Charivari) definisce la
mostra Exposition Impressioniste, prendendo spunto dal titolo di un quadro di Monet, Impression, soleil levant. Il critico ironizza sia sul
titolo che sulla tecnica definita approssimativa del quadro, indicando l'apparente incompletezza delle opere. La definizione provocatoria ma
felicissima, viene subito accettata dagli artisti, che espongono con questo nome fino al 1886, ultima mostra, in cui pochi sono ancora gli esponenti
storici del gruppo: linclusione di nuovi artisti come Gauguin, Redon e Seurat segna linizio di una diversa vicenda pittorica.
Gli artisti del movimento compiono una serie di importanti considerazioni sulla realt osservata, prima delle quali quella per cui, attraverso i propri
occhi, non si pu riuscire a coglierla per intero; non si pu racchiudere sulla superficie limitata di un dipinto lo spazio che si deve rappresentare. Per
cui ci che consente almeno una certa attendibilit della rappresentazione il cercare di cogliere l impressione, ossia arrivare ad una sintesi,
operata dalla memoria o dalla stessa visione, che si limita alla sostanza delle cose, eliminando il superfluo. In questo processo di sintesi si
aboliscono il disegno, le linee, la prospettiva geometrica, ricorrendo al solo colore che viene usato in accostamenti di colori puri: questi comunque
non esistono da soli ma variano in rapporto agli altri colori che sono attorno (un limone giallo su un piano rosso apparir con sfumature arancioni,
giallo+rosso=arancio).
Importanti novit vengono dalle scoperte delle scienze, come la fotografia (macchina fotografica) e le Leggi di Eugne Chevreul
sull'accostamento dei colori: queste sono alla base della teoria impressionista sul colore, che suggerisce di accostare i colori senza mescolarli, in
modo tale da ottenere non superfici uniformi ma "vibranti" e vive.
In questo processo di visione-sintesi la luce diventa allora di primaria importanza, poich condiziona gli stessi colori che ci appaiono pi o meno
scuri o vivaci in base alla quantit di luce che ricevono. Ma anche la luce fuggevole, cambia da momento a momento come le cose che ci
circondano: bisogna cogliere l attimo fuggente, lattimo che riesce a riassumere al meglio il momento scelto, lattimo che non potr mai pi essere
ripetuto. La pittura impressionista viene data per tocchi veloci, picchiettature, trattini, piccole macchiette , una pittura rapida, veloce, non pi
lungamente studiata o costruita come avveniva nella tradizione precedente, una pittura che deve cercare di rispondere allimpressione fugace che
nasce nel pittore. Il pittore cerca di fissare sulla tela anche lo scorrere del tempo, dato dal cambiamento della luce e dal passare delle stagioni. Si
1
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
ricordano a questo proposito le numerose versioni della Cattedrale di Rouen, riprodotta nelle diverse ore del giorno e in diverse condizioni
climatiche, di Claude Monet verso la fine del 1890.
Gli impressionisti rifuggono dal chiuso dei propri atelier ma preferiscono dipingere allaria aperta, en plein air, che lunico luogo dove si pu
ritrovare quel senso di verit e brillantezza che la natura possiede. Questo porta a scegliere un formato delle tele pi facile da trasportare; si ricorda
che risale a questo periodo anche l'invenzione dei tubetti per i colori a olio. Gli impressionisti cercano di rendere quel senso di mobilit di tutte le
cose; uno dei temi preferiti diventa quello dell acqua che si muove e riflette ogni cosa con mille sfumature, tutte date con colori puri che pur
essendo distinti sulla tela vengono poi fusi nella retina del nostro occhio.
Gli Impressionisti non elaborano alcuna teoria dellarte, n scrivono alcun manifesto di poetica, ma allo stesso tempo, pur conservando ciascuno di
loro la propria individualit, condividono alcune scelte fondamentali, autentiche novit nella pittura :
- lindifferenza al tema trattato, che porta sullo stesso piano tutti i generi ;
- limpressione del soggetto riportata sulla tela, come sintesi operata dalla ragione, fino a divenire pura essenza di ci che veniva
rappresentato ;
- la pittura en plein air , eseguita allaperto;
- il trionfo del colore ottenuto con luso dei complementari ;
- linteresse per la luce naturale, che viene scomposta nei vari colori e che cambia continuamente ;
- le ombre non pi nere ma colorate con colori complementari ;
- luso di colori puri non mischiati sulla tavolozza ma riportati sulla tela interi e ricomposti tramite ricostruzione retinica,
osservando le tele a distanza.
L'impressionismo un vero trionfo del colore e le ombre, non pi nere, sono anch'esse definite da colori, per lo pi "complementari". Quest'uso dei
complementari diventa cosciente e sistematico, determinando la straordinaria luminosit dei quadri impressionisti.
2
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
Olympia, raffigurata in una posa classica, sciocc anche per il modo in cui il soggetto sembra guardare negli occhi l'osservatore (sguardo di sfida),
mentre la cameriera di colore porge un mazzo di fiori da un presunto corteggiatore.
Ma il motivo principale per cui il dipinto fece scalpore, era la rappresentazione di una donna sul "posto di lavoro" in quanto prostituta (Olympia era
infatti un nome molto diffuso tra le prostitute), aspetto sottolineato dal nastrino di raso nero al collo della donna, tipico delle prostitute del tempo.
I colori sono distesi in superficie, senza passaggi chiaroscurali. Ogni particolare anche il pi insignificante ha un preciso valore cromatico in rapporto
con gli altri e con linsieme.
Il bar alle Folies-Bergre (Tate Gallery a Londra - 1881)
Rappresenta il testamento spirituale dell'artista: dall'amore realistico per il quotidiano,al gusto per la natura morta;dall'uso di colori piatti e senza
chiaroscuro alla suggestione delle luci riflesse nello specchio dietro al bancone.
Proprio attraverso lo specchio,realizzato mediante la sapiente giustapposizione di colori, riusciamo a vedere l'ambiente in cui immersa la bionda
cameriera dagli occhi mesti.
Si ha proprio l'impressione della folla e del chiasso che dame e gentiluomini producono nel salone alla moda. La luce penetra,alla maniera
impressionista, attraverso i grandi lampadari che si riflettono allo specchio,con l'utilizzo di colori puri,vivi,che animano la tela.
3
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
Il dipinto, realizzato en-plein-air, rappresenta il porto di Le Havre all'alba, come suggerito dal titolo stesso. Fu esposto nel 1874 alla prima mostra
indipendente degli Impressionisti (non ancora noti sotto questo nome).
Un particolare interessante costituito dal colore del Sole, che presenta un grado di luminosit pressoch identico al cielo circostante (a differenza
di quanto si verifica in natura).
4
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
La Lezione di danza (Muse d'Orsay a Parigi 1871-74) tra le prime opere del pittore a mostrare il tema delle balletto classico che ricorrer
lungo tutto larco della sua vita. Nei quadri dedicati alle ballerine si accentuano le audacie del taglio, della resa spaziale, del punto di vista
inconsueto, il senso di moto. Sembr quasi che Dagas usi la macchina fotografica, o meglio la cinepresa. Il dipinto raffigura un gruppo di ballerine
che assiste ad una lezione di danza impartita da un anziano maestro, che funge da punto di fuga. Come altrove in Degas, anche questa immagine
coglie un attimo a caso dei mille possibili della lezione, per cui possibile trovare espressioni naturali e spontanee. La scena di interno resa
spaziosa dalla visuale prospettica, dall'alto, che sfonda verso destra, sottolineata dalle linee del parquet, diagonali che inquadrano la costruzione
dell'opera. Degas dedica un'attenzione particolare agli aspetti coloristici della luce nel definire le particolarit degli abiti, nel descrivere il movimento
delle ragazze danzanti.
5
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
6
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
7
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
8
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
9
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
10
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
11
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
12
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
13
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
14
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
15
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
16
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
17
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
18
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
19
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
20
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
21
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
22
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f
23
https://www.box.com/s/13700771dd2183ee8f5f