MANUALE
DOFFICINA
Rel. 6.0
ANNO DI PRODUZIONE
2006
Il Costruttore si riserva di apportare al prodotto tutte le migliorie ritenute utili dal punto di vista tecnico o commerciale; pertanto si possono riscontrare differenze fra le varie serie di macchine e quanto qui descritto,
ferme restando le caratteristiche fondamentali e le varie modalit di intervento.
Senza esplicita autorizzazione, vietato ogni utilizzo delle illustrazioni e ogni copiatura, riproduzione o traduzione anche parziale dei testi di questo documento.
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
i.2
INDICI
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/2
essere necessario godere di maggior accessibilit; ci pu essere ottenuto smontando il gruppo interessato per lavorare al banco, oppure
rimuovendo le coperture o altri elementi esterni.
Lutilit o meno di effettuare queste operazioni
lasciata alla discrezione e alla esperienza del
meccanico.
6. Interventi di riparazione
In questo capitolo vengono trattate le operazioni
pi complesse, connesse alle sostituzioni o riparazioni a fronte di malfunzionamento o usura.
Le descrizioni seguono necessariamente una
sequenza logica e possono estendersi anche a
operazioni non riguardanti uno specifico tipo di
intervento.
In questo caso, una lettura attenta dellintera
procedura vi potr aiutare a tralasciare tutte le
operazioni non connesse al caso al quale vi state
avvicinando, senza tuttavia il rischio di trascurare
alcunch di necessario.
3. Manutenzione
7. Impianto elettrico
In questo capitolo vengono trattati i criteri di
intervento per la manutenzione ordinaria.
4. Regolazioni e messe a punto
In questo capitolo vengono trattate le regolazioni
da effettuare per far fronte alle anomalie di funzionamento pi frequenti, in genere risolvibili con
rapide verifiche e messe a punto.
INDICE GENERALE
1.1
Identificazione e procedure
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
1
1
1
1
1
Norme di sicurezza
Attrezzatura
Sollevamento
Posizionamento verticale
Suggerimenti pratici
3.1
Criteri di intervento
4.1
4.2
4.3
4.4
0
0
0
0
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
i.2
INDICI
102 - 122
dal 2006 al
pagina
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
0
0
1
0
0
1
5.1
5.2
5.2a
5.3
5.4
5.4a
5.5
5.6
5.7
0
2
0
0
0
0
1
0
1
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
6.7
6.8
6.9
6.10
6.11
0
0
1
0
0
1
0
0
0
0
0
2/2
7.1 2
7.1a 0
7.2 1
7.2a 0
7.3 1
7.3a 0
7.4 1
7.4a 0
7.5 1
7.5a 0
7.6 2
7.6a 0
7.7 1
7.7a 0
7.8 2
7.9 2
7.10 1
7.11 1
7.12
7.13a 0
7.14a 0
7.15 0
7.15a 0
Guida alla identificazione degli inconvenienti derivanti dallimpianto elettrico (TC ...)
Guida alla identificazione degli inconvenienti derivanti dallimpianto elettrico (TX)
Tabella riepilogativa della logica di intervento dei dispositivi di sicurezza (TC ...)
Tabella riepilogativa della logica di intervento dei dispositivi di sicurezza (TX)
Controllo funzionamento dei microinterruttori di sicurezza e interruttori (TC ...)
Controllo funzionamento dei microinterruttori di sicurezza e interruttori (TX)
Controllo alimentazione alla morsettiera (TC ...)
Controllo alimentazione alla morsettiera (TX)
Controllo funzionamento elettrovalvola carburatore (TC ...)
Controllo funzionamento elettrovalvola carburatore (TX)
Controllo funzionamento rel davviamento (TC ...)
Controllo funzionamento rel davviamento (TX)
Controllo funzionamento frizione elettromagnetica ( nei modelli con innesto elettromagnetico) (TC ...)
Controllo funzionamento frizione elettromagnetica ( nei modelli con innesto elettromagnetico) (TX)
Controllo funzionamento della scheda elettronica (TC ...)
Controllo del circuito di ricarica
Cura e manutenzione della batteria ermetica
Montaggio dei microinterruttori di sicurezza
--Controllo funzionamento del comando ribaltamento sacco (TX)
Sostituzione della batteria tampone dellorologio(TX)
Schemi elettrici (TC ...)
Schemi elettrici (TX)
8.1
8.2
8.3
1
1
0
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
ii.2
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Questo manuale stato redatto allo scopo di aiutare i Centri di Assistenza nelle operazioni di manutenzione, smontaggio e riparazione del trattorino
102-122 nelle versioni:
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/1
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
5.5.1
RIMOZIONE DEL MOTORE
dal 2002 al
pagina
1/2
Per accedere pi comodamente alle parti interessate, opportuno che anche la cinghia di trasmissione risulti allentata; questo si ottiene ...
4
4a
9
8
5
6
Rimuovere la protezione dello scarico (10, scollegare il comando a cavo dellacceleratore e tutti i cavi
elettrici.
3a
4/2005
NOTA
Tutte le indicazioni anteriore, posteriore,
destro e sinistro si intendono riferite alla posizione delloperatore seduto.
A) Macchina o serie di macchine per le quali la
pagina valida.
B) Numerazione progressiva della pagina secondo
il seguente criterio:
le prime due cifre separate da un punto indicano la sezione e il capitolo;
la terza cifra determina lindice di modifica.
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
1.1.1
IDENTIFICAZIONE E PROCEDURE
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
3) Motore
Il motore costruito secondo precise specifiche
tecniche che lo distinguono da prodotti similari
dello stesso Produttore.
Il numero di matricola riportato sulla etichetta
permette di identificare con sicurezza il prodotto
e le sue caratteristiche e deve essere sempre
citato in ogni richiesta di ricambi o ogni altro
tipo di informazioni al Produttore.
D) Segnalazione anomalie
cosa gradita e opportuna che vengano segnalati al
Costruttore tutti i casi di anomalie ricorrenti con particolare frequenza; ci consentir lattento esame del
problema e lintroduzione degli opportuni correttivi in
fase di produzione.
Analogamente il Costruttore segnaler le eventuali
anomalie riscontrate sulle macchine prodotte, con lindicazione delle procedure pi idonee a porvi rimedio.
E) Richieste ricambi
C) Interventi in assistenza post garanzia
Per ciascun intervento sulla macchina, il Centro
Assistenza dovr compilare un rapporto contenente
il numero di matricola della macchina, lindicazione
by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
2.1.1
NORME DI SICUREZZA
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
2.2.1
ATTREZZATURA
dal 2000 al
pagina
1/1
2.2 ATTREZZATURA
5
2
3
4
8
7
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
2.3.1
SOLLEVAMENTO
dal 2000 al
pagina
1/1
2.3 SOLLEVAMENTO
A) Parte anteriore
INSERITO IL FRENO DI STAZIONAMENTO, la macchina pu essere sollevata mediante un martinetto
che agisca sulla parte inferiore del telaio, interponendo uno spessore in legno (1) fra la base del martinetto ed il telaio stesso, verificando di non ostacolare la libera oscillazione del bilanciere anteriore.
B) Parte posteriore
Porre uno spessore adeguato (2) sotto il bordo inferiore della piastra.
In ogni caso, aver cura di posizionare un cuneo (3)
di dimensioni adeguate dietro le ruote opposte, in
modo da evitare lo spostamento casuale della macchina.
2
3
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
2.4.1
POSIZIONAMENTO IN VERTICALE
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
40 mm
ATTENZIONE! Per questa operazione necessario lintervento di due persone; durante il sollevamento e il ribaltamento allindietro, la presa
deve essere esercitata solo su parti che offrono
la necessaria solidit (volante, telaio, piastra
posteriore, ecc.) e MAI sulle parti in plastica
della carrozzeria.
Prima di posizionare il trattorino in verticale, occorre assicurarsi che il serbatoio non contenga pi di 2
litri di carburante.
Per garantire la necessaria stabilit, lappoggio
deve avvenire esclusivamente nei punti indicati,
inserendo uno spessore (1) di circa 40 mm sotto il
bordo inferiore della piastra e facendo attenzione a
non danneggiare i supporti del sacco (2).
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
2.5.1
SUGGERIMENTI PRATICI
dal 2000 al
pagina
1/1
Gli anelli elastici tipo Benzing (1) sono caratterizzati da un lato con spigoli smussati e laltro a spigoli vivi.
Per garantire la massima tenuta, necessario che la
parte smussata sia rivolta verso lelemento da trattenere (2), lasciando allesterno quella a spigoli vivi.
B) Perni di articolazione
Sulla macchina sono presenti un gran numero di
perni di articolazione, solitamente associati ad aste,
che richiedono una certa possibilit di orientamento.
La situazione tipica prevede che il perno (3) sia fissato tramite un dado autobloccante (4) con linterposizione di due rondelle antifrizione (5) fra il perno
(3) e lelemento di sostegno e fra questultimo e il
dado (4).
Trattandosi di articolazioni, necessario che il dado
non sia mai serrato a fondo ma sia avvitato in modo
da garantire una buona libert di rotazione del
perno sul suo asse, senza tuttavia creare giochi
eccessivi che potrebbero causare un disallineamento e malfunzionamento delle parti interessate.
C) Fissatori a corona
Alcuni fissaggi di estremit di perni (6) sono ottenuti mediante fissatori a corona (7); questi fissatori si
danneggiano allatto dello smontaggio perdendo
ogni capacit di ritenzione e pertanto non devono
mai essere riutilizzati.
Al montaggio, fare attenzione al senso di inserimento e spingere il fissatore (7) sul perno utilizzando un
tubetto o una chiave a tubo (8) di diametro adeguato, in modo che linserimento possa avvenire senza
provocare deformazioni alla corona del fissatore.
Un fissatore deformato deve essere sempre
sostituito.
5
4
3
6
7
8
7
6
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
3.1.1
CRITERI DI INTERVENTO
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
Verifica del funzionamento dei dispositivi di sicurezza e ripristino delle etichette illeggibili o mancanti
Verifica della pressione dei pneumatici
Pulizia del filtro aria
Verifica del livello olio motore
Controllo perdite di carburante
Allineamento del piatto di taglio
Affilatura ed equilibratura delle lame e controllo dello stato dei mozzi
Controllo dello stato di usura delle cinghie
Verifica dellinnesto e freno lame
Ingrassaggio delle boccole e dei perni di articolazione delle ruote anteriori
Verifica e serraggio delle viti di fissaggio del motore
Tutte le operazioni previste sul libretto del motore
b) Manutenzione periodica
Tutto quanto previsto al punto a) e inoltre:
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
4.1.0
REGOLAZIONE DELLINNESTO LAME
dal 2000 al
pagina
1/1
1
A
3b
Con il piatto di taglio nella posizione pi bassa, individuare il registro (1) posto sotto la pedana sinistra
e agire opportunamente sui dadi fino ad ottenere, a
lame innestate, una lunghezza A della molla (2)
variabile secondo le varie versioni di macchina, pari
a:
3a
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
4.2.0
REGOLAZIONE DEL FRENO LAME
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
4.3.0
REGOLAZIONE DEL FRENO
dal 2000 al
pagina
1/2
3
B
4
20
mm
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
4.3.0
REGOLAZIONE DEL FRENO
102 - 122
dal 2000 al
pagina
2/2
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
4.4.0
REGOLAZIONE DELLA CINGHIA TRAZIONE
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
1
2
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
1
N
IMPORTANTE!
Questa regolazione molto importante ai fini del
buon funzionamento dei dispositivi di sicurezza
per quanto riguarda il consenso allavviamento e
allarresto del trattorino durante il lavoro.
24 - 27 mm
La posizione di folle N segnalata al microinterruttore (5) dalla camma (6), accessibile dallo sportello di ispezione posto alla base del sedile.
7
6
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
4.6.0
ALLINEAMENTO DEL PIATTO DI TAGLIO
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/2
1-2
2 - h = 32 mm
3
7
10
9
11a
11
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
4.6.0
ALLINEAMENTO DEL PIATTO DI TAGLIO
102 - 122
dal 2000 al
pagina
2/2
NOTA
molto importante che la quota B sia la stessa sia dal lato sinistro che da quello destro per evitare che la
cinghia possa strisciare sul canale di espulsione.
Agire su entrambe le viti posteriori (5) fino ad avvertire un inizio di sollevamento della parte posteriore del piatto sia a destra che a sinistra; quindi bloccare i relativi controdadi (6).
Spingere allindietro le due aste di collegamento (7) e avvitare sulle rispettive aste i due dadi (3) fino ad avvertire inizio di sollevamento della parte anteriore del piatto sia a destra che a sinistra; quindi bloccare i relativi
controdadi (4).
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
4.7.1
REGOLAZIONE DEL GIOCO DELLO STERZO
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
Verificare che il gioco non sia causato da allentamento dei dadi della tiranteria e serrare a fondo tutti
i dadi dei tiranti e degli snodi sferici.
Se il gioco dovuto allaccoppiamento pignone /
corona, occorre modificare la composizione del
pacco spessori posto fra corona e telaio.
Sganciare la molletta (1) e sollevare il piantone (2) di
quanto necessario per poter sfilare il pignone (3).
Svitare il dado (4) ed estrarre tutto lasse della corona (5) senza che sia necessario smontare il tirante
(6).
Eliminare uno o entrambi gli spessori (7) posti sotto
la corona, in funzione dellentit del gioco da recuperare.
8
7
Coppia di serraggio
4
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
515 mm
1
NOTA
Per prima cosa, controllare che i fissaggi delle articolazioni non si siano allentati
A) Regolazione convergenza
Lesatta convergenza si ottiene con un interasse di
515 mm, misurato fra i centri degli snodi (1) dellasta (2) di collegamento delle ruote. Se si riscontrasse una quota diversa, smontare uno o entrambi gli
snodi e avvitarli o svitarli sullasta di quanto necessario.
Al montaggio, serrare a fondo i controdadi (3) e i
dadi di fissaggio (4) degli snodi.
6
9
Coppie di serraggio
3 - 7 Controdadi snodi ........................ 25 30 Nm
4 - 8 Dadi fissaggio snodi ................... 45 50 Nm
by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
NOTA
Tener presente il senso di svitamento e avvitamento
della vite centrale di ciascuna lama (1) [vedi 4.10].
A lame disinnestate, afferrare saldamente ciascuna
lama e avvicinare i taglienti nelle varie posizioni
possibili (A-B; A-B1; A1-B1; A1-B); in ogni situazione, dovranno risultare allineati entro 2 mm.
Se si riscontrassero valori superiori, occorre verificare che le lame non siano deformate; se queste
risultassero integre, occorre verificare ed eventualmente sostituire i supporti o gli alberi delle lame
[vedi 6.9], e controllare lintegrit del piano dappoggio delle flange sul piatto di taglio.
< 2 mm
IMPORTANTE!
Sostituire sempre le lame danneggiate, evitando
di raddrizzarle o di ripararle. Usare sempre lame
originali!
A verifica effettuata, ricordare di ripristinare la chiavetta dellalbero (2), e verificare che le lame non
interferiscano nella rotazione durante un intero giro.
A1
B1
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
Utilizzare sempre guanti di lavoro nel maneggiare le lame e proteggere gli occhi durante laffilatura.
1a
2
Per smontare una lama, occorre afferrarla saldamente e svitare la vite centrale (1) tenendo conto
che:
la vite della lama sinistra (1a) si svita in senso
antiorario
la vite della lama destra (1b) si svita in senso orario.
max 10 mm
A) Affilatura
Affilare sempre entrambi i taglienti della lama (2) utilizzando una mola a grana media; laffilatura deve
essere eseguita unicamente dal lato smussato,
asportando la minor quantit possibile di materiale.
La lama dovr essere sostituita quando il consumo
del tagliente avr raggiunto i 10 mm.
B) Equilibratura
2
Verificare lequilibratura mediante lapposito strumento, fino ad ottenere una differenza massima di 2
grammi fra un lato e laltro.
Al montaggio, fare attenzione a collocare correttamente le lame destra e sinistra, che le chiavette (3)
siano correttamente posizionate sugli alberi, che le
alette risultino rivolte verso linterno del piatto e che
la parte concava del disco elastico (4) prema contro
il coltello.
2
1a
Coppie di serraggio
1b
1a
1b
2
4
1a - 1b
3/2003
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
5.1.0
RIMOZIONE DEL COFANO ANTERIORE
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
5.2.2
RIMOZIONE DELLA COPERTURA RUOTE
dal 2001 al
pagina
1/2
Nei modelli a trasmissione meccanica: svitare il pomolo della leva del cambio (4).
10
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
5.2.2
RIMOZIONE DELLA COPERTURA RUOTE
102 - 122
dal 2001 al
pagina
2/2
10
Al montaggio, prestare attenzione ad inserire correttamente le due linguette laterali (11) della copertura nelle sedi ricavate nelle pedane.
11
Coppie di serraggio
9 Vite fissaggio inferiore copertura . 4,0 4,5 Nm
10 Vite fissaggio superiore copertura 4,0 4,5 Nm
by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
5.2a.0
RIMOZIONE DELLA COPERTURA RUOTE
dal 2006 al
pagina
1/2
10
9
10
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
5.2a.0
RIMOZIONE DELLA COPERTURA RUOTE
102 - 122
dal 2006 al
pagina
2/2
10
8
Al montaggio, prestare attenzione ad inserire correttamente le due linguette laterali (11) della copertura nelle sedi ricavate nelle pedane.
10
11
Coppie di serraggio
9 Vite fissaggio inferiore copertura . 4,0 4,5 Nm
10 Vite fissaggio superiore copertura 4,0 4,5 Nm
by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
2
1
Coppia di serraggio
1
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
5.4.0
RIMOZIONE DEL CRUSCOTTO
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
3
5
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
5.4a.0
RIMOZIONE DEL CRUSCOTTO
dal 2006 al
pagina
1/1
10
4
2
5
11
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
5.5.1
RIMOZIONE DEL MOTORE
dal 2002 al
pagina
1/2
Per accedere pi comodamente alle parti interessate, opportuno che anche la cinghia di trasmissione risulti allentata; questo si ottiene ...
4
4a
9
8
5
6
Rimuovere la protezione dello scarico (10, scollegare il comando a cavo dellacceleratore e tutti i cavi
elettrici.
3a
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
5.5.1
RIMOZIONE DEL MOTORE
102 - 122
dal 2002 al
pagina
2/2
11
Coppie di serraggio
3-3a Vite fissaggio puleggia ................ 45 50 Nm
Viti fissaggio motore ......................... 25 30 Nm
by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
5.6.0
RIMOZIONE DELLASSE POSTERIORE
dal 2000 al
pagina
1/2
Il gruppo sostenuto da due staffe (8) con relative viti (9) e (10) e fissato al telaio da quattro viti
(11).
Allentare le due viti (9) per consentire un minimo
di oscillazione alle staffe (8) e svitare le due viti
(10), quindi svitare con cautela le quattro viti inferiori (11), sorreggendo adeguatamente il gruppo
in modo da non causarne la caduta.
10
11
11
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
5.6.0
RIMOZIONE DELLASSE POSTERIORE
Svitare il dado (16) della leva di sblocco per scollegare lasta (17) dalla leva (18).
dal 2000 al
pagina
2/2
12
13
Nei modelli a trasmissione meccanica prestare particolare attenzione alle due viti (10) di
tipo automaschiante che, se non avvitate correttamente, potrebbero danneggiare i filetti interni,
con il rischio di un fissaggio non corretto.
14
15
Nei modelli a trasmissione idrostatica: riposizionare il cavo (22) di innesto delle lame ( nei
modelli con innesto a leva) in modo che si venga
a trovare sotto la leva di sblocco (18) e non serrare a fondo il dado (16) in modo da garantire la
giusta mobilit della leva (18).
17
18
22
20
19
21
21
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
5.7.1
RIMOZIONE DEL PIATTO DI TAGLIO
dal 2002 al
pagina
1/1
La rimozione del piatto di taglio consente di eseguire in modo pi confortevole ed agevole tutte le
operazioni concernenti la cinghia dentata di collegamento lame e la revisione e la sostituzione dei
mozzi, cuscinetti o alberi delle lame.
Con una certa pratica ed esperienza, possibile
eseguire questi interventi anche con il piatto montato.
10
4
5
6
8
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
6.1.0
SOSTITUZIONE PNEUMATICI E RUOTE
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
ATTENZIONE
Sostituire i cerchioni deformati, per non compromettere la tenuta del pneumatico.
B) Ruote
Le ruote sono trattenute da un anello elastico (1)
asportabile con laiuto di un cacciavite.
NOTA
Nel caso una ruota risultasse bloccata sullalbero,
applicare uno spry sbloccante, indirizzando lo
spruzzo attorno al foro di calettamento.
Al montaggio spalmare di grasso lalbero per agevolare il prossimo smontaggio della ruota; riposizionare la rondellina di spallamento (2) e lanello elastico (1) con lo smusso rivolto verso linterno.
Pressione di gonfiaggio
Anteriore ...................................................... 1,5 Bar
Posteriore .................................................... 1,2 Bar
by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC 6.2.0 - SOSTITUZIONE DEI CUSCINETTI DELLE
RUOTE ANTERIORI
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
2
1
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2004 al
pagina
1/2
8a
8
7
11
10
9
8a
8
7 11
16
15
12
14
13
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2004 al
pagina
2/2
16
14
14
15
Al montaggio, curare che la boccola (16) sia montata con la parte sporgente in alto.
Rimontare la piastrina (15) senza serrare le viti (14).
Allineare il pignone rispetto alla corona [vedi 6.3.A]
ed inserire il terminale del piantone (3) nel foro della
boccola sferica (16); verificato il corretto allineamento e la rotazione regolare del piantone, serrare a
fondo le viti (14).
Coppie di serraggio
4 Dado fissaggio corona ...................... 45 50 Nm
9 Dado fissaggio perno ....................... 45 50 Nm
by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
6.4.0
SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA TRAZIONE
dal 2000 al
pagina
1/1
Per operare pi comodamente sulle parti interessate, opportuno che la cinghia di trasmissione risulti
allentata.
4
1
3
10
8
mecc.
hydro
8a
Nei modelli a trasmissione idrostatica: ripristinare la tensione della molla del tenditore [vedi
4.4].
Coppie di serraggio
3 - 4 Dadi fissaggio pulegge ................ 25 30 Nm
7 Dadi fissaggio ruotini ..................... 25 30 Nm
by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
Per operare pi comodamente sulle parti interessate, opportuno che la cinghia di trasmissione risulti
allentata.
mecc.
3a
1a
3b
1b
1b
1b
hydro
3a
1a
3b
1b
Nei modelli a trasmissione idrostatica: ripristinare la tensione della molla del tenditore [vedi
4.4].
Coppia di serraggio
2
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2002 al
pagina
1/1
6
9
7
Coppie di serraggio
5 Dado fissaggio galoppino ................ 20 25 Nm
9 Vite fissaggio puleggia ..................... 20 25 Nm
by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/2
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
11
14
102 - 122
dal 2000 al
pagina
2/2
12
NOTA
Al montaggio, controllare che la rondella posta
sotto il piolo (11) non risulti deformata e che i
rullini esterni dei pioli scorrano liberamente.
Mediante lapposito attrezzo (15) # Cod.
60205001/0 verificare sul pistoncino (16) # Cod.
60208000/0 i valori di cedimento della cinghia e
della forza applicata, e agire sul tenditore fino ad
ottenere un cedimento di 9 10 mm, applicando
una forza di:
3,5 kg mod. 102,
4,2 kg mod. 122.
13
12
12
13
Nel rimontare la molla (2), fare attenzione ad agganciarla nel foro previsto per ciascun modello [vedi
4.1].
Infine, a montaggio completato, opportuno ...
Verificare la regolazione della molla innesto lame
[vedi 4.1]
Coppie di serraggio
4 Viti fissaggio puleggia lama .............. 20 25 Nm
6 Vite articolazione piastra tenditore ... 35 40 Nm
11 - 12 Dadi fissaggio pioli ................ 30 35 Nm
13 - 14 Dadi fissaggio pulegge .......... 30 35 Nm
by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
13
12
15
16
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
6.8.0
SOSTITUZIONE DEL CAVO INNESTO LAME
dal 2000 al
pagina
1/1
Nel rimontare la molla (2), fare attenzione ad agganciarla nel foro previsto per ciascun modello [vedi
4.1].
3
7
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC 6.9.0 - SOSTITUZIONE DEI SUPPORTI E DEGLI
ALBERI DELLE LAME
TX
6.9 SOSTITUZIONE DEI SUPPORTI E DEGLI
ALBERI DELLE LAME
102 - 122
dal 2000al
pagina
1/2
NOTA
Questa operazione non strettamente necessaria,
in quanto con un po' di pratica ed esperienza,
possibile procedere allo smontaggio dei supporti
dal piatto senza rimuovere il piatto.
2
Rimuovere la cinghia di comando lame e la cinghia di collegamento lame [vedi 6.6 - 6.7]
Smontare le lame [vedi 4.10] e sfilare i mozzi.
15
Lintero supporto (4), completo di alberi e cuscinetti disponibile a ricambi come gruppo assiemato.
Qualora si volesse sostituire solo lalbero o i cuscinetti, togliere la chiavetta o le due chiavette (6) e
battere con una mazzuola in plastica sullalbero, dal
lato della puleggia, per sfilare lalbero assieme al
cuscinetto inferiore (7).
11
Il secondo cuscinetto rimasto nella sede deve essere rimosso battendo dallinterno della flangia con
laiuto di un tondo da 12 15 mm di diametro (13).
12
10
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC 6.9.0 - SOSTITUZIONE DEI SUPPORTI E DEGLI
ALBERI DELLE LAME
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
2/2
Nel rimontare la piastra (3), i fori in corrispondenza degli assi dei supporti si dovranno accoppiare perfettamente nel gradino di centraggio (15)
ricavato sulla parte superiore di ciascun supporto.
14
15
Coppie di serraggio
2 Viti fissaggio piastra ......................... 30 35 Nm
5 Dadi fissaggio supporto flangiato ..... 25 30 Nm
by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
6.10.0
SOSTITUZIONE DELLACCELERATORE
dal 2000 al
pagina
1/1
3/2002
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
Scollegare lasta di comando (1) dalla leva (2) e svitare le due viti (3) che fissano il supporto (4).
5a
7
6
4
sempre opportuno sostituire entrambe le pastiglie, qualora lo spessore di ciascuna risulti inferiore
a 5 mm.
5b
4/2005
MANUALE DOFFICINA
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/3
OFF
ON
CAUSA
START
RIMEDIO
Sostituire la batteria
1)
Fusibile da 10 A interrotto
Controllare i collegamenti.
Lintervento della protezione autoripristinante della scheda elettronica segnalato da un segnale acustico, tranne nei
casi di batteria mancante, scarica o con polarit invertite. Il segnale cessa riportando la chiave in posizione OFF;
attendere poi qualche secondo prima di tornare in posizione ON.
3/2006
MANUALE DOFFICINA
102 - 122
4. Il motorino gira ma il
motore non sia avvia
CAUSA
dal 2006 al
pagina
2/3
RIMEDIO
Controllare e ripristinare
Sostituire la scheda
Sostituire il blocchetto
9. Accensione anomala e
incontrollata dei led o funzionamento irregolare
della scheda
3/2006
MANUALE DOFFICINA
102 - 122
CAUSA
dal 2006 al
pagina
3/3
RIMEDIO
ATTENZIONE! - Controllare che il microinterruttore lame arresti il motore o ne impedisca lavviamento qualora non siano rispettate le condizioni di consenso [vedi 7.2].
3/2006
MANUALE DOFFICINA
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/3
OFF
ON
CAUSA
START
RIMEDIO
Sostituire la batteria
Scheda guasta
Controllare
1)
Fusibile da 10 A interrotto
Controllare i collegamenti.
Lintervento della protezione autoripristinante della scheda elettronica segnalato da un segnale acustico, tranne nei
casi di batteria mancante, scarica o con polarit invertite. Il segnale cessa riportando la chiave in posizione OFF;
attendere poi qualche secondo prima di tornare in posizione ON.
NOTA
La protezione autoripristinante raggiunge temperature molto elevate (circa 180 C) che rientrano nellambito normale di
funzionamento, come pure una certa fumosit allinterno della scatola, dovuta al surriscaldamento della polvere in essa
contenuta.
ATTENZIONE! Non toccare questo componente della scheda fintanto che non si sia sufficientemente raffreddato.
by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
3/2006
MANUALE DOFFICINA
102 - 122
4. Il motorino gira ma il
motore non sia avvia
CAUSA
dal 2006 al
pagina
2/3
RIMEDIO
Controllare e ripristinare
Sostituire il blocchetto
Scheda guasta
Controllare
MANUALE DOFFICINA
102 - 122
CAUSA
dal 2006 al
pagina
3/3
RIMEDIO
Provare a sostituire il gruppo pannello/scheda con uno di sicuro funzionamento; se linconveniente non si ripresenta, sostituire definitivamente il gruppo avariato.
Provare a sostituire il gruppo pannello/scheda con uno di sicuro funzionamento; se linconveniente non si ripresenta, sostituire definitivamente il gruppo avariato.
ATTENZIONE! - Controllare che il microinterruttore lame arresti il motore o ne impedisca lavviamento qualora non siano rispettate le condizioni di consenso [vedi 7.2].
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC 7.2.1 - TABELLA RIEPILOGATIVA DEGLI INTER-
VENTI DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
TX
102 - 122
dal 2005 al
pagina
1/1
Spia accesa
Spia spenta
Spia ininfluente
/
Ininfluente
A) AVVIAMENTO (pos.START)
OPERATORE
SACCO
LAME
/
/
/
/
/
Innestate
Assente
/
/
TRASMISSIONE
Inserita
/
/
STAZIONAMENTO
/
/
Disinserito
MOTORE
NON si avvia
NON si avvia
NON si avvia
SPIE
TRASMISSIONE
Inserita
/
/
/
/
STAZIONAMENTO
/
/
/
Inserito
Disinserito
MOTORE
Si arresta
Si arresta
Si arresta
Si arresta
Si arresta
SPIE
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/1
Spia accesa
Spia spenta
Spia ininfluente
/
Ininfluente
A) AVVIAMENTO (pos.START)
OPERATORE
SACCO
LAME
/
/
/
/
/
Innestate
Assente
/
/
TRASMISSIONE
Inserita
/
/
STAZIONAMENTO
/
/
Disinserito
MOTORE
NON si avvia
NON si avvia
NON si avvia
SPIE
TRASMISSIONE
Inserita
/
/
/
/
STAZIONAMENTO
/
/
/
Inserito
Disinserito
MOTORE
Si arresta
Si arresta
Si arresta
Si arresta
Si arresta
SPIE
3/2006
MANUALE DOFFICINA
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/1
CN1
CN4
18
17
2
3
16
CN2
15
18
14
17
CN3
13 12 11 10
16
2
3
15
11
13 12
14
N. Contatti
Lettura del Tester e situazione
MICROINTERRUTTORE PRESENZA SACCO
6-7
(senza sacco) O (con sacco)
PRESENZA OPERATORE
6-3
(assente)
O (seduto)
MICROINTERRUTTORE STAZIONAMENTO
6-2
O (libero)
(innestato)
MICROINTERRUTTORE LAME (O PULSANTE)
6-1
(innestata)
O (disinnestata)
SEGNALATORE FOLLE
17 - 8
O (marcia)
(folle)
MICROINTERRUTTORE SACCO PIENO
17 - 9
(vuoto)
O (pieno)
SPIA RISERVA CARBURANTE
6-4
O (riserva)
(pieno)
SPIA PRESSIONE OLIO
17 - 16
O (sempre)
BLOCCHETTO AVVIAMENTO
+ Batteria - 18 (OFF) O (ON)
O (START)
+ Batteria - 15 (OFF) (ON)
O (START)
10
7
9 8
CN1
CN4
18
17
2
3
16
18
CN2
15
17
14
16
13 12 11 10
4
5
CN3
15
14
11
13 12
10
ARRESTO MOTORE
Questa operazione deve essere eseguita facendo
contatto con i puntali sui contatti dei connettori
CN3 e CN4 (2) della scheda, tenendo collegati tutti
gli altri connettori e deve dare questo risultato:
N. Contatti
17 - 13
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC 7.3a.0 - CONTROLLO FUNZIONAMENTO DEI MICRO-
INTERRUTTORI DI SICUREZZA E INTERRUTTORI
TX
7.3 CONTROLLO
FUNZIONAMENTO
DEI
MICROINTERRUTTORI DI SICUREZZA E
INTERRUTTORI
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
CN2
1
2
Questo controllo viene eseguito staccando il connettore CN1 e impiegando il tester nella funzione di
Ohmmetro. Questa operazione deve essere eseguita, senza operatore a bordo, facendo contatto con i
puntali sui contatti del connettore del cablaggio (1)
e deve dare questi risultati:
3
4
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/1
20 CN1
19
18
17
16
15
14
13
19 20
12
17 18
16
14 15
11
12 13
9 10
11
N. Contatti
Lettura del Tester e situazione
MICROINTERRUTTORE PRESENZA SACCO
1-6
(senza sacco) O (con sacco)
PRESENZA OPERATORE
1 - 14
(assente)
O (seduto)
MICROINTERRUTTORE STAZIONAMENTO
1 - 17
O (libero)
(innestato)
MICROINTERRUTTORE LAME (O PULSANTE)
1 - 16
(innestata)
O (disinnestata)
SEGNALATORE FOLLE
1-7
O (marcia)
(folle)
MICROINTERRUTTORE SACCO PIENO
1 - 13
(vuoto)
O (pieno)
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE (se previsto)
1-5
O (riserva)
(da 1/2 a pieno)
1-8
O (pieno)
(da riserva a 1/2)
SPIA OLIO (se prevista)
1 - 15
O (sempre)
BLOCCHETTO AVVIAMENTO
+ Batteria - 11 (OFF) O (ON)
O (START)
+ Batteria - 12 (OFF) (ON)
O (START)
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
CN2
1
2
3
4
4 5
2 3
8
6 7
20 CN1
19
18
17
16
15
14
13
19 20
12
17 18
16
14 15
11
12 13
9 10
11
2
1
4 5
2 3
8
6 7
ARRESTO MOTORE
Questa operazione deve essere eseguita facendo
contatto con i puntali sui contatti del connettore
CN1 della scheda e deve dare questo risultato:
N. Contatti
17 - 13
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/1
CN1
CN4
18
17
2
3
16
18
CN2
15
17
14
16
13 12 11 10
CN3
4
5
15
14
La lettura indica il voltaggio della batteria; tale valore non dovrebbe mai scendere sotto 11 Volt.
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
CN2
1
2
3
4
102 - 122
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
dal 2006 al
pagina
1/1
20 CN1
19
18
17
16
15
14
13
19 20
12
17 18
16
14 15
11
12 13
9 10
11
La lettura indica il voltaggio della batteria; tale valore non dovrebbe mai scendere sotto 11 Volt.
4 5
2 3
8
6 7
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/1
CN1
CN4
18
17
2
3
16
CN2
15
14
13 12 11 10
CN3
4
5
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/1
Per eseguire questo controllo occorre che il connettore CN1 sia collegato.
1
2
3
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
20 CN1
19
18
17
16
15
14
13
12
11
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
ATTENZIONE! - Staccare il cappuccio della candela (o delle candele), poich i sistemi di sicurezza, che normalmente impediscono lavviamento accidentale del motore, vengono esclusi
mentre si esegue la procedura di controllo.
Per eseguire questo controllo occorre:
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/1
CN1
CN4
18
17
2
3
16
CN2
15
18
14
17
13 12 11 10
16
15
11
13 12
14
CN3
4
5
10
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
CN2
1
2
3
ATTENZIONE! - Staccare il cappuccio della candela (o delle candele), poich i sistemi di sicurezza, che normalmente impediscono lavviamento accidentale del motore, vengono esclusi
mentre si esegue la procedura di controllo.
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
dal 2006 al
pagina
1/1
20 CN1
19
18
17
16
15
14
13
19 20
12
17 18
16
14 15
11
12 13
9 10
11
4 5
2 3
8
6 7
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/1
CN1
CN4
18
17
2
3
16
CN2
15
18
14
17
13 12 11 10
16
15
11
13 12
14
CN3
4
5
10
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
CN2
1
2
3
4
102 - 122
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
dal 2006 al
pagina
1/1
20 CN1
19
18
17
16
15
14
13
19 20
12
17 18
16
14 15
11
12 13
9 10
11
Staccare il connettore CN1 e fare un ponte fra i terminali 11 e 2 del connettore CN1 del cablaggio (1).
4 5
2 3
8
6 7
Con la chiave in posizione ON, azionando linterruttore si deve avvertire lo scatto della parte mobile
della frizione, dovuto alla eccitazione dellavvolgimento elettrico.
Se questo non avviene, controllare il cablaggio e il
funzionamento dellinterruttore di comando [vedi
7.3].
3/2006
MANUALE DOFFICINA
102 - 122
dal 2006 al
1/1
pagina
DELLA
A) Alimentazione scheda
CN4
CN1
18
17
2
3
16
CN2
15
14
13 12 11 10
3
6
7
9 8
CN4
CN1
18
17
2
3
16
Facendo un ponte fra i seguenti terminali dei connettori CN1e CN2 della scheda (2), si devono ottenere i seguenti effetti:
CN2
15
14
13 12 11 10
7
9 8
2
3
4
5
CN1
CN4
18
17
2
3
16
CN2
15
CN3
= Terminali 6 - 7 spenta
= Terminali 6 - 3 spenta
= Terminali 6 - 2 spenta
= Terminali 6 - 1 spenta
= Terminali 6 - 4 accesa
= Massa - 8 spenta
CN3
Chiave in posizione ON
Connettori CN1 e CN2 scollegati (1)
Spia sacco
Spia sedile
Spia freno
Spia lame
Spia indicat. riserva
Spia folle
14
13 12 11 10
CN3
4
4
5
6
6
7
9 8
NOTA
Durante questa prova, la protezione autoripristinante raggiunge temperature molto elevate (circa 180
C) che rientrano nellambito normale di funzionamento, come pure una certa fumosit allinterno
della scatola trasparente, dovuta al surriscaldamento della polvere in essa contenuta.
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
7.9.2
CONTROLLO DEL CIRCUITO DI RICARICA
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/1
solo con motore Honda: controllare il rel di ricarica. Portando la chiave dalla posizione OFF alla posizione ON e viceversa, si deve avvertire il ticchettio dei contatti del rel; in caso contrario, occorre sostituirlo.
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/1
Con la batteria scollegata (e a riposo da almeno 12 ore) e il tester in funzione di volmetro, misurare la tensione
fra i poli; il valore rilevato (tensione a circuito aperto) fornisce lindicazione delle operazioni da eseguire, da
ricavare dalla tabella seguente:
Tensione batteria
a circuito aperto
Stato batteria
Operazione da eseguire
Perfettamente
carica
Nessuna
Scarica
Ricarica
Controllare la tensione della batteria dopo almeno 12-24 ore dalla ricarica.
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2003 al
pagina
1/1
IMPORTANTE
Perch i microinterruttori intervengano sempre in modo appropriato, occorre rispettare lesatta posizione di montaggio, facendo riferimento ai disegni che indicano i campi di utilizzo caratteristici per ciascun tipo.
A = Libero
B = Azionato
min. 1 mm
2
A
2 6 mm
15 mm
B
3/2003
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
2
3
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/1
20 CN1
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
Premendo uno dei due pulsanti, la lettura dello strumento indica il voltaggio della batteria (positivo o
negativo); tale valore non dovrebbe mai scendere
sotto 11,5 Volt.
Se non viene rilevata tensione, significa che il fusibile da 15 A bruciato, oppure vi una anomalia nella
scheda dellattuatore.
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2006 al
pagina
1/1
NOTA - Per eseguire questa operazione necessario rimuovere la protezione inferiore del gruppo pannello/scheda, fissata da due dadi.
Con laiuto di un cacciavite, rimuovere la batteria
esaurita (1).
Impiegare esclusivamente batterie da 3 Volt 24
mm, dei tipi CR 2450 oppure CR 2430.
Nel montare la nuova batteria, curare che il lato
marcato + si trovi rivolto verso la molletta di ritegno.
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
1
102 - 122
7.15.0
SCHEMI ELETTRICI
dal 2006 al
pagina
1/8
BL
BL
BL BK
17
BK
YW
WH
WH
BR
16 CN 4
15
BK
CN 2
13 12 11 10
12
BK
OR
CN 1 3
4
CN 3
14
RE
BK
2
25722413/1
BL
BL
18
BR
BR
YW
BL
BK
BL
BR
16
VI
15
BK
OR
BK
BR
BR
GY
BK
BL
19a 19b
WH
GY
13
BR
BL
10
17
WH
BR
BL
BK
OR
BK
BR
BR
RE
YW
RE
BK
BK
BR
BK
BR
18
RE
RE
BK
WH
RE
BK
RE
BK
BL YW
cde
2
BK
RE
14
VI
11
BK
BK
NC
BK
BK
NO
BK
4
BK
1
2
2a
2b
2c
2d
2e
3
4
5
7
8
9
10a
10b
11
12
13
14
15
16
17
18
19a
19b
Scheda
Motore
Generatore
Motorino avviamento
Stop motore
Carburatore
Olio
Batteria
Rele avviamento
Commutatore a chiave
Microinterruttore freno
Microinterruttore sacco
Microinterruttore presenza operatore
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione meccanica)
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione idrostatica)
Microinterruttore sacco pieno
Connettore ricarica
Interruttore fari
Fari
Contaore
Interruttore frizione
Frizione
Serbatoio
Fusibile 10 A
Fusibile 25 A
WH
Motori:
10b
BR
16
10a
11
COLORI CAVI
BK
BL
BR
GY
OR
RE
VI
YW
WH
Nero
Blu
Marrone
Grigio
Arancione
Rosso
Viola
Giallo
Bianco
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
2
102 - 122
7.15.0
SCHEMI ELETTRICI
dal 2006 al
pagina
2/8
BL
BL
BL BK
BK
YW
WH
WH
BR
18
17
2
25722412/1
16 CN 4
15
14
RE
BK
CN 2
13 12 11 10
12
BR
BK
BK
OR
CN 1 3
4
CN 3
BR
YW
BR
BL
BL
BL
BK
BL
BR
VI
15
BK
BK
BR
GY
BK
BL
19a 19b
WH
GY
13
BR
BL
10
WH
BR
BL
BK
OR
BK
BR
BR
RE
YW
RE
BK
BK
BR
BK
BR
18
RE
RE
BK
RE
BK
WH
RE
BK
BL YW
cde
2
BK
RE
14
VI
11
BK
BK
NC
BK
BK
NO
BK
4
BK
1
2
2a
2b
2c
2d
2e
3
4
5
6
7
8
9
10a
10b
11
12
13
14
15
18
19a
19b
Scheda
Motore
Generatore
Motorino avviamento
Stop motore
Carburatore
Olio
Batteria
Rele avviamento
Commutatore a chiave
Microinterruttore lame
Microinterruttore freno
Microinterruttore sacco
Microinterruttore presenza operatore
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione meccanica)
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione idrostatica)
Microinterruttore sacco pieno
Connettore ricarica
Interruttore fari
Fari
Contaore
Serbatoio
Fusibile 10 A
Fusibile 25 A
WH
Motori:
10b
BR
10a
11
COLORI CAVI
BK
BL
BR
GY
OR
RE
VI
YW
WH
Nero
Blu
Marrone
Grigio
Arancione
Rosso
Viola
Giallo
Bianco
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
3
102 - 122
7.15.0
SCHEMI ELETTRICI
dal 2006 al
pagina
3/8
BL
BL
BL BK
17
BK
WH
WH
BR
16 CN 4
15
BK
CN 2
13 12 11 10
12
BK
OR
CN 1 3
4
CN 3
14
RE
BK
2
25722413/1
BL
BL
18
BR
BR
YW
BL
BK
BL
BR
16
VI
15
BK
OR
BK
BR
BR
GY
19a 19b
BL
WH
GY
13
BR
BL
10
17
WH
BR
BL
BK
OR
BK
BR
BR
RE
YW
RE
BK
RE
BK
RE
18
BR
BK
WH
BK
14
VI
BK
RE
BK
BL
cd
BK
BK
BR
BK
11
f
NC
BK
NO
BK
BK
1
2
2a
2b
2c
2d
2f
3
5
7
8
9
10a
10b
11
12
13
14
15
16
17
18
19a
19b
BK
WH
BK
Scheda
Motore
Generatore
Motorino avviamento
Stop motore
Carburatore
Rele avviamento
Batteria
Commutatore a chiave
Microinterruttore freno
Microinterruttore sacco
Microinterruttore presenza operatore
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione meccanica)
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione idrostatica)
Microinterruttore sacco pieno
Connettore ricarica
Interruttore fari
Fari
Contaore
Interruttore frizione
Frizione
Serbatoio
Fusibile 10 A
Fusibile 25 A
BR
Motori:
10b
16
10a
11
COLORI CAVI
BK
BL
BR
GY
OR
RE
VI
YW
WH
Nero
Blu
Marrone
Grigio
Arancione
Rosso
Viola
Giallo
Bianco
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
4
102 - 122
7.15.0
SCHEMI ELETTRICI
dal 2006 al
pagina
4/8
BL
BL
BL BK
BK
WH
WH
BR
18
17
2
25722412/1
16 CN 4
15
14
RE
BK
CN 2
13 12 11 10
12
BR
BK
BK
OR
CN 1 3
4
CN 3
BR
YW
BR
BL
BL
BL
BK
BL
BR
VI
15
BK
BK
BR
GY
BK
BL
19a 19b
WH
GY
13
BR
BL
10
WH
BR
BL
BK
OR
BK
BR
BR
RE
YW
RE
BK
BK
BR
BK
BR
18
RE
RE
BK
RE
BK
WH
RE
BK
BL
cd
2
BK
RE
14
VI
11
BK
BK
NC
BK
BK
NO
BK
4
BK
1
2
2a
2b
2c
2d
3
4
5
6
7
8
9
10a
10b
11
12
13
14
15
18
19a
19b
Scheda
Motore
Generatore
Motorino avviamento
Stop motore
Carburatore
Batteria
Rele avviamento
Commutatore a chiave
Microinterruttore lame
Microinterruttore freno
Microinterruttore sacco
Microinterruttore presenza operatore
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione meccanica)
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione idrostatica)
Microinterruttore sacco pieno
Connettore ricarica
Interruttore fari
Fari
Contaore
Serbatoio
Fusibile 10 A
Fusibile 25 A
WH
Motori:
10b
BR
10a
11
COLORI CAVI
BK
BL
BR
GY
OR
RE
VI
YW
WH
Nero
Blu
Marrone
Grigio
Arancione
Rosso
Viola
Giallo
Bianco
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
5
102 - 122
7.15.0
SCHEMI ELETTRICI
dal 2006 al
pagina
5/8
BL
BL
BL BK
17
BK
WH
WH
BR
16 CN 4
15
BK
CN 2
13 12 11 10
12
BK
OR
CN 1 3
4
CN 3
14
RE
BK
2
25722413/1
BL
BL
18
BR
BR
YW
BL
BK
BL
BR
16
VI
15
BK
OR
BK
BR
BR
GY
19a 19b
BL
WH
GY
13
BR
BL
10
17
WH
BR
BL
BK
OR
BK
BR
BR
RE
YW
RE
BK
RE
BK
RE
BR
BK
WH
BK
14
VI
BK
RE
BK
BL
cd
BK
BK
BR
BK
11
f
NC
BK
NO
BK
BK
1
2
2a
2b
2c
2d
3
4
5
7
8
9
10a
10b
11
12
13
14
15
16
17
19a
19b
BK
WH
BK
Scheda
Motore
Generatore
Motorino avviamento
Stop motore
Carburatore
Batteria
Rele avviamento
Commutatore a chiave
Microinterruttore freno
Microinterruttore sacco
Microinterruttore presenza operatore
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione meccanica)
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione idrostatica)
Microinterruttore sacco pieno
Connettore ricarica
Interruttore fari
Fari
Contaore
Interruttore frizione
Frizione
Fusibile 10 A
Fusibile 25 A
BR
Motori:
10b
16
10a
11
COLORI CAVI
BK
BL
BR
GY
OR
RE
VI
YW
WH
Nero
Blu
Marrone
Grigio
Arancione
Rosso
Viola
Giallo
Bianco
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
6
102 - 122
7.15.0
SCHEMI ELETTRICI
dal 2006 al
pagina
6/8
BL
BL
BL BK
BK
WH
18
17
2
25722412/1
16 CN 4
15
WH
BR
14
BK
RE
CN 2
13 12 11 10
12
BK
OR
BR
YW
BR
BL
BK
BL
BR
VI
15
BR
BK
CN 1 3
4
CN 3
BL
BL
BK
BK
BR
GY
BK
19a 19b
BL
WH
GY
13
BR
BL
10
WH
BR
BL
BK
OR
BK
BR
BR
RE
YW
RE
BK
BR
BL
BR
RE
RE
BK
RE
BK
WH
RE
BK
cd
2
BK
RE
14
VI
BK
NC
BK
BK
NO
BK
BK
1
2
2a
2b
2c
2d
3
4
5
6
7
8
9
10a
10b
11
12
13
14
15
19a
19b
11
BK
WH
BK
Scheda
Motore
Generatore
Motorino avviamento
Stop motore
Carburatore (ove previsto)
Batteria
Rele avviamento
Commutatore a chiave
Microinterruttore lame
Microinterruttore freno
Microinterruttore sacco
Microinterruttore presenza operatore
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione meccanica)
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione idrostatica)
Microinterruttore sacco pieno
Connettore ricarica
Interruttore fari
Fari
Contaore
Fusibile 10 A
Fusibile 25 A
Motori:
10b
BR
10a
11
COLORI CAVI
BK
BL
BR
GY
OR
RE
VI
YW
WH
Nero
Blu
Marrone
Grigio
Arancione
Rosso
Viola
Giallo
Bianco
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
7
102 - 122
7.15.0
SCHEMI ELETTRICI
dal 2006 al
pagina
7/8
BL
BL
BL
BK
YW
WH
WH
BR
25722413/1
16 CN 4
15
BK
CN 2
13 12 11 10
12
BK
OR
CN 1 3
4
CN 3
14
RE
BK
17
BK
BL
BL
18
BR
BR
YW
BL
BK
BL
BR
16
VI
15
BK
OR
19a 19b
BK
BL
20
BR
BR
GY
BL
WH
BL
BR
13
RE RE WH
GY
BL
10
17
BL
BK
BL
21
BR
WH
BK
OR
BK
BR
BR
BK
YW
BR
BK
BR
RE
BK
a
RE
RE
BK
18
RE
BK
14
VI
BL YW
cde
2
BK
11
NC
BK
BK
BK
NO
BK
BK
WH
BK
BR
BK
1
2
2a
2b
2c
2d
2e
2f
3
5
7
8
9
10a
10b
11
12
13
14
15
16
17
18
19a
19b
20
21
Scheda
Motore
Generatore
Motorino avviamento
Stop motore
Carburatore
Olio
Rele avviamento
Batteria
Commutatore a chiave
Microinterruttore freno
Microinterruttore sacco
Microinterruttore presenza operatore
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione meccanica)
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione idrostatica)
Microinterruttore sacco pieno
Connettore ricarica
Interruttore fari
Fari
Contaore
Interruttore frizione
Frizione
Serbatoio
Fusibile 10 A
Fusibile 25 A
Rele ricarica
Regolatore della ricarica
BK
BL
BR
GY
OR
RE
VI
YW
WH
COLORI CAVI
Nero
Blu
Marrone
Grigio
Arancione
Rosso
Viola
Giallo
Bianco
Motori:
10b
16
10a
11
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
8
102 - 122
7.15.0
SCHEMI ELETTRICI
dal 2006 al
pagina
8/8
BL
BL
BL
BK
YW
WH
WH
BR
25722412/1
16 CN 4
15
BK
CN 2
13 12 11 10
12
BK
OR
CN 1 3
4
CN 3
14
RE
BR
BK
17
BK
BL
BL
18
BR
BR
YW
BL
BK
BL
BR
VI
15
BK
19a 19b
BK
BL
BR
20
GY
BL
WH
BL
BR
13
RE RE WH
GY
10
BL
BR
BL
BK
BL
21
WH
BK
OR
BK
BR
BR
YW
BR
BK
BR
RE
BK
a
RE
RE
BK
18
RE
BK
14
VI
BL YW
cde
2
BK
11
NC
BK
BK
NO
BK
BK
WH
BK
BR
BK
1
2
2a
2b
2c
2d
2e
2f
3
5
6
7
8
9
10a
10b
11
12
13
14
15
18
19a
19b
20
21
Scheda
Motore
Generatore
Motorino avviamento
Stop motore
Carburatore
Olio
Rele avviamento
Batteria
Commutatore a chiave
Microinterruttore lame
Microinterruttore freno
Microinterruttore sacco
Microinterruttore presenza operatore
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione meccanica)
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione idrostatica)
Microinterruttore sacco pieno
Connettore ricarica
Interruttore fari
Fari
Contaore
Serbatoio
Fusibile 10 A
Fusibile 25 A
Rele ricarica
Regolatore della ricarica
Motori:
10b
10a
11
COLORI CAVI
BK
BL
BR
GY
OR
RE
VI
YW
WH
Nero
Blu
Marrone
Grigio
Arancione
Rosso
Viola
Giallo
Bianco
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
5
BL
BK
RE
BL
BK RE
7.15a.0
SCHEMI ELETTRICI
12
102 - 122
BR
WH
RE
BL
BR
BK
YG
GY
BR
YW
VI
BK
OR
BK
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
dal 2006 al
pagina
1/3
7
VI
BL
YW
OR
WH
WH
BL
BK
BK
VI
GY
BK
22
BR
RE
16
17
RE
OR
RE
WH
BL
10
BK
BL
RE
OR
BL
BL
OR
BK
BK
YW
9
13
BK
BK
OR
BR
6
RE
BK
BL
BK BL YW
BK
RE
BK
RE
RE
cde
BK
AVV
3
14
GND
BK
a
b
WH
+Bt Mot.Avv
VI
RE
YG
BK
BK
11
YW
BK
2
BK
BK
BK
BK
BK
18
BK
BK
1
2
2a
2b
2c
2d
2e
3
4
5
6
7
8
9
10a
10b
11
12
13
14
16
17
18
19a
19b
19c
22
Scheda
Motore
Generatore
Motorino avviamento
Stop motore
Carburatore
Olio
Batteria
Rele avviamento
Commutatore a chiave
Microinterruttore lame ( nei modelli con innesto a leva)
Microinterruttore freno
Microinterruttore sacco
Microinterruttore presenza operatore
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione meccanica)
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione idrostatica)
Microinterruttore sacco pieno
Connettore ricarica
Interruttore fari
Fari
Interruttore frizione ( nei modelli con innesto elettromagnetico)
Frizione ( nei modelli con innesto elettromagnetico)
Serbatoio
Fusibile 10 A
Fusibile 25 A
Fusibile 15 A ( nei modelli con ribaltamento elettrico)
Attuatore ( nei modelli con ribaltamento elettrico)
BK
NO
WH
Motori:
10b
BK
BK
BR
16
10a
11
COLORI CAVI
BK
BL
BR
GY
OR
RE
VI
YW
WH
Nero
Blu
Marrone
Grigio
Arancione
Rosso
Viola
Giallo
Bianco
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
5
BL
BK
RE
BL
BK RE
7.15a.0
SCHEMI ELETTRICI
12
102 - 122
BR
WH
RE
BL
BR
BK
YG
GY
BR
YW
VI
BK
OR
BK
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
dal 2006 al
pagina
2/3
7
VI
BL
YW
OR
WH
WH
BL
BK
BK
VI
GY
BK
22
BR
RE
16
17
RE
OR
RE
WH
BL
10
BK
BL
RE
OR
BL
BL
OR
BK
BK
YW
9
13
BK
BK
OR
BR
YW
RE
BK
BL
BK BL
BK
RE
BK
RE
RE
VI
3
14
cd
+Bt Mot.Avv
WH
AVV
RE
f GND
BK
a
b
YG
BK
BK
11
YW
BK
BK
NO
WH
BK
BK
BK
BK
18
BK
BK
1
2
2a
2b
2c
2d
2e
2f
3
5
6
7
8
9
10a
10b
11
12
13
14
16
17
18
19a
19b
19c
22
Scheda
Motore
Generatore
Motorino avviamento
Stop motore
Carburatore
Olio
Rele avviamento
Batteria
Commutatore a chiave
Microinterruttore lame ( nei modelli con innesto a leva)
Microinterruttore freno
Microinterruttore sacco
Microinterruttore presenza operatore
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione meccanica)
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione idrostatica)
Microinterruttore sacco pieno
Connettore ricarica
Interruttore fari
Fari
Interruttore frizione ( nei modelli con innesto elettromagnetico)
Frizione ( nei modelli con innesto elettromagnetico)
Serbatoio
Fusibile 10 A
Fusibile 25 A
Fusibile 15 A ( nei modelli con ribaltamento elettrico)
Attuatore ( nei modelli con ribaltamento elettrico)
Motori:
10b
BK
BK
BR
16
10a
11
COLORI CAVI
BK
BL
BR
GY
OR
RE
VI
YW
WH
Nero
Blu
Marrone
Grigio
Arancione
Rosso
Viola
Giallo
Bianco
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
5
BL
BK
RE
BL
BK RE
7.15a.0
SCHEMI ELETTRICI
12
102 - 122
BR
WH
RE
BL
BR
BK
YG
GY
BR
YW
VI
BK
OR
BK
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
dal 2006 al
pagina
3/3
7
VI
BL
YW
OR
WH
WH
BL
BK
BK
VI
GY
BK
22
BR
RE
16
17
RE
OR
RE
WH
BL
20
RE
21
WH
10
BK
BL
OR
BL
BL
OR
BK
BK
YW
BL
9
BK
BK
OR
13
BR
6
RE
BK
BL
BK BL YW
BK
RE
BK
RE
RE
+Bt Mot.Avv
VI
BK
AVV
3
14
GND
WH
RE
cde
BK
YG
BK
BK
11
YW
BK
2
BK
BK
BK
BK
BK
18
BK
BK
1
2
2a
2b
2c
2d
2e
3
4
5
6
7
8
9
10a
10b
11
12
13
14
16
17
18
19a
19b
19c
20
21
22
Scheda
Motore
Generatore
Motorino avviamento
Stop motore
Carburatore
Olio
Batteria
Rele avviamento
Commutatore a chiave
Microinterruttore lame ( nei modelli con innesto a leva)
Microinterruttore freno
Microinterruttore sacco
Microinterruttore presenza operatore
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione meccanica)
Microinterruttore folle ( nei modelli a trasmissione idrostatica)
Microinterruttore sacco pieno
Connettore ricarica
Interruttore fari
Fari
Interruttore frizione ( nei modelli con innesto elettromagnetico)
Frizione ( nei modelli con innesto elettromagnetico)
Serbatoio
Fusibile 10 A
Fusibile 25 A
Fusibile 15 A ( nei modelli con ribaltamento elettrico)
Rele ricarica
Regolatore della ricarica
Attuatore ( nei modelli con ribaltamento elettrico)
BK
BL
BR
GY
OR
RE
VI
YW
WH
COLORI CAVI
Nero
Blu
Marrone
Grigio
Arancione
Rosso
Viola
Giallo
Bianco
BK
NO
WH
Motori:
10b
BK
BK
BR
16
10a
11
3/2006
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
8.1.1
RIEPILOGO COPPIE DI SERRAGGIO
dal 2000 al
pagina
1/1
Di seguito sono riportati i valori delle coppie di serraggio della bulloneria di fissaggio dei componenti
principali:
1
2
3
4
5
6
3/2003
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
1/4
Telaio
Piatto di taglio
Geometria dello sterzo
Sviluppo cinghia trazione
Sviluppo cinghia comando lame
Sviluppo cinghia collegamento lame
Montaggio asta comando cambio ( nei modelli a trasmissione meccanica)
Montaggio asta trasmissione ( nei modelli a trasmissione idrostatica)
Montaggio asta trazione ( nei modelli a trasmissione meccanica)
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
2/4
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
3/4
Modelli con
innesto a leva
Modelli 102
Modelli 122
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
dal 2000 al
pagina
4/4
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
8.3.0
ATTREZZI SPECIALI
dal 2000 al
pagina
1/2
60700000/0 (Acciaio)
60700001/0 (Acciaio)
60800030/0 (Bronzo)
60800031/0 (Bronzo)
60253000/0 (Acciaio)
60205000/0 (Acciaio)
60205001/0 (Acciaio) + 60208000/0 (Dinamometro)
26
20
60
20
60
26
1
2
3
4
5
6
7
32
32
20
60
20
60
15
30
21
40 42
93
78
M8
75
58
20
30
> 50
7,2
30
< 8,5
22
40
28
40 42
M16
11
64
10
65
110
152
4/2005
MANUALE DOFFICINA
TC
TX
102 - 122
8.3.0
ATTREZZI SPECIALI
dal 2000 al
pagina
2/2
20
247
272
20
20
32,5
10
30
17
318
372
690
30
172
56
10
10
20
156
1,5
16
1,8
R = 2,5
1,5
15
15
10
278
25
20
19
30
44
30
75
13
72
75
1,5
10
4/2005