Rosmarinus ocinalis
Origanum vulgare
Il termine pianta aromatica indica piante contenenti sostanze di odore gradevole (aromi), ricche di oli essenziali,
4
Nelle industrie chimiche per l'estrazione delle essenze destinate alle industrie alimentari, cosmetiche e farmaceutiche (sempre di pi sostituite dagli
aromi di sintesi, meno costosi e con caratteristiche
costanti)
In alcune religioni, gli aromi sviluppati dalle gommoresine e dai balsami sono parte integrante o
accessoria della liturgia.
Di seguito vengono elencate in ordine alfabetico, secondo il nome scientico e comune, le piante aromatiche pi
frequentemente coltivate o spontanee in Italia:
Bibliograa
I.P.Schonfelder Guida alle Piante Medicinali, Ricca
editore, Roma 2012
Guido Rovesti, Le piante aromatiche e medicinali
spontanee della Provincia di Porto Maurizio, Porto Maurizio, Comitato provinciale per le piccole
industrie, 1923.
Guido Rovesti, Le piante aromatiche e medicinali spontanee della Provincia di Porto Maurizio, Ristampa anastatica edita dalla casa editrice ligure
Edizioni Zem, 2010.
Voci correlate
Botanica
Specie botaniche in Italia
Pianta ocinale
Pianta medicinale
Collegamenti esterni
Pianta aromatica in Tesauro del Nuovo soggettario,
BNCF, marzo 2013.
COLLEGAMENTI ESTERNI
5.1
Testo
Pianta aromatica Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pianta_aromatica?oldid=72925740 Contributori: Blakwolf, Neoneo, Alobot, TierrayLibertad, Cruccone, Ggonnell, Biopresto, Marcussi, Alexcat, CruccoBot, Jalo, Esculapio, Lucio Di Madaura, Ilafra, Siculo, Barbaking, Cribegh, Fontema, Phantomas, Buggia, Jacopo Werther, Discanto, Un chien andalou, Etrusko25, FrescoBot, Jaguarlaser, AushulzBot, RCantoroBot, Rippitippi, Ripchip Bot, EmausBot, ChuispastonBot, Massimiliano Panu, Zeldabau, Botcrux, Addbot, Euparkeria e
Anonimo: 22
5.2
Immagini
5.3
Licenza dell'opera