Sotto il nome di tessuto connettivo vengono raggruppati tessuti diversi fra loro, che
hanno per in comune alcune importanti caratteristiche morfologiche, funzionali e di
origine embrionale:
FIBRE
Le fibre sono immersi nella sostanza amorfa (gel compatto costituito essenzialmente
da macromolecole di origine glucidica), e provvedono a conferire stabilit strutturale
alla matrice. Le fibre sono distinte in tre tipi fondamentali, a seconda della loro
composizione:
Fibre collagene
Fibre reticolari
Fibre elastiche
Fibre collagene
La fibra collagena molto ricca di glicina, prolina e idrossiprolina. Le fibre del
collagene sono molto resistenti alla trazione, flessibili, ed inoltre assolutamente
trascurabile lallungamento che esse subiscono.
Fibre reticolari
Anche le fibre reticolari sono costituite da catene di collagene, ma queste sono
organizzate a formare un intreccio ramificato piuttosto che dei fasci, decorrendo su
due piani o in senso tridimensionale. Rispetto alle collagene, le fibre reticolari sono pi
sottili e hanno una maggiore componente glucidica. Formano reticolati allinterno di
organi pieni come il fegato.
Fibre elastiche
Le fibre elastiche sono costituite da micro fibrille di elastina e di fibrillino, organizzate
in una disposizione altamente ordinata. Come si evince dal nome, la caratteristica
principale di queste fibre lelevata elasticit: sono infatti in grado di sopportare
torsioni e tensioni anche notevoli, deformandosi per poi ritornare allo stato di
distensione originario. bene precisare che si tratta di una deformazione passiva: tali
fibre, infatti, modificano la loro estensione solo per mezzo di fattori esterni o in seguito
alla contrazione di fibre muscolari.
I tessuti connettivi delladulto si distinguono in:
La sostanza fondamentale del tessuto osseo costituita per il 35% circa da una
porzione organica (fibrille collagene, mucopolisaccaridi e mucoproteine) e per il 65%