Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La Tecnica e la Guida
Corso base
Quad Atv e UTV
il Quadriciclo.
Categoria Motoveicoli, sottocategoria Quadriclici del codice della strada, guidabile con tutti i tipi
di patenti conseguite fino al 19 gennaio 2013 e solo con la patente b per i patentati dopo
quella data.
Il quad un mezzo con cui la gente entra in contatto prevalentemente durante viaggi
all'estero, specie durante gite nel deserto.. per lo pi sono considerati moto a 4 ruote .
Quello che il quad invece ha da offrirti ben altro: una bestia che non si ferma mai! Si
contraddistingue da qualsiasi altro mezzo principalmente per tre punti:
A- un diverso metodo di guida
B- una grandissima versatilit
C- il quad non molla dove una moto si impantana
Come sicuramente avrai capito, il quad studiato prevalentemente per affrontare fuoristrada,
e a seconda della caparbia con cui lo si conduce [e del modello ovviamente], pu regalare
emozioni dalle pi tranquille e serene alle pi infami ed estreme a discapito di vari spiantati
che lo considerano una moto per chi non sa stare in equilibrio, il quad in molte situazioni
dimostra una superiorit incredibile, dove altri motori si fermano.......
La guida del quad abbastanza impegnativa, e differente tra i vari tipi in commercio: la
categoria prevalente il quad monomarcia, pi diffuso sicuramente dei mezzi con cambio a
pedale [come quello delle moto]. I primi solitamente presentano una leva che imposta rapporti
ridotti, per superare grossi ostacoli o pendenze notevoli, lunghi, per una maggiore velocit nei
tratti non troppo impegnativi... e ovviamente retromarcia!
Mentre invece sui fratellini a marce il pilota a condurre il mezzo secondo il suo giudizio:
sicuramente se stai affrontando una pendenza di 45, non potrai tentare di salirci in quarta!!
Nelle curve, ambedue i mezzi hanno bisogno di forza nello sterzo, e sicuramente di un aiuto da
parte del pilota che dovr spostare il proprio peso in modo da bilanciarla.
Siccome in questo il differenziale posteriore manca, una ruota tende a derapare o a sgommare,
su asfalto] molto pi rispetto all'altra, ed in questo modo rende possibile la curva.
Insomma, quando un quad gira, si presenta inizialmente come un mezzo sottosterzante, per
poi diventare sovrasterzante... siccome l'aderenza massima, capita a volte, a seconda
dell'angolo di curva, che le ruote interne ad essa si alzino. una volta che si impara a gestirlo,
diventa un bel trick !
Un altro grande divario tra tipi di quad dato dalla trazione. Esistono modelli 2x4 e 4x4[o
ambedue i sistemi congiunti].
I primi si differenziano dagli altri prevalentemente per una linea sportiva, pi scattanti ed
aggressivi ; gli altri modelli chiamati in gergo "utility" presentano generalmente notevoli
dimensioni e peso ,capaci di trasportare non solo guidatore e passeggero, ma anche vari
oggetti e bagagli, ad esempio una tanica di benzina e qualche zainetto extra, grazie ad appositi
portapacchi.
I 4x4 si contraddistinguono anche per la loro notevole capacit rispetto agli altri di superare
con grazia e poche rogne fondi in cui gli altri a volte [anche se davvero raramente] possono
avere difficolt, come estese e profonde fangaie , profondi e vischiosi guadi e terreni innevati.
Definizioni generali:
Quadriciclo (QUAD) = ATV omologato (possono essere immatricolati in Italia, se la
omologazione stata depositata anche in italia).
All Terrain Veicle (ATV) = moto a quattro ruote
Utility terrain veicle (UTV) = moto a quattro ruote con posizione pilota e passeggero il linea
fronte marcia, volante e pedali da auto.
Le Forature
Un problema molto frequente fuoristrada
Diventa molto importante essere pronti a riparare una foratura durante un tragitto
fuoristradistico. Alcuni pneumatici non hanno abbastanza carcassa per permettere la marcia in
caso di foratura.
Ecco il nostro piccolo breviario per rimettere il Vs quad in movimento. Appena Vi accorgete di
aver forato, fermatevi subito, evitate sforzi sulla carcassa che potrebbero portare al fenomeno
dello stallonamento del pneumatico dal cerchio. Poi con calma, srotolate il Vs Kit antiforatura.
Ce ne sono tanti in commercio, in gergo vengono chiamati vermoni. Se ne siete sprovvisti
recatevi dal vs ricambista di accessori per auto e ordinate un kit di riparazione per pneumatici
tubless. Il Kit solitamente composto da una punta per pulire il foro, una punta biforcuta per
inserirte il vermone, una confezione di Vermoni, una lattina di collante, e a volte qualche
bomboletta d'aria compressa usa e getta. Noi poi consigliamo di acquistare un piccolo
compressorino a 12 volt, reperibile ad ogni ipermercato , al costo di 12-20 euro. Se il vs mezzo
non ha la presa accendisigari, sostituite l'innesto del compressore con due pinzette per per
batteria. Veniamo ora alla riparazione:
Punto uno:Raggiungere uno spazio in piano e possibilmente lontano dal fango.
Punto 2:Srotolare il proprio kit e compressore
Punto 3: Individuare il foro spingendo avanti e indietro il mezzo
Punto 8:Tagliare l'eccesso delle punte del vermone esterne per evitare che il terreno
lo strappi al di fuori del pneumatico, specie se avete bucato sulle posteriori. Aspettare
5 minuti, una sigarettina e potete ripartire senza problemi.
La guida
Cenni preliminari di salita e discesa dal Quad.
La cosa importante da capire che: il Quad ha 4 ruote e di solito st in piedi da solo.
Quindi per salire o scendere, la prima cosa da farsi posizionere un piede su di una delle sue
pedane, poi facendo perno su di esso, passare la gamba sullaltra pedana.
Quando si trasporta un passeggero, per prima cosa deve salire il guidatore, Quando il
guidatore al suo posto, si alza in piedi e permette al passeggero di salire. (sempre utilizzando
le pedane )
Per scendere, Il guidatore si alza e per primo scende il passeggero, sempre utilizzando le
pedane.
Prima di avviare un quad o spegnerlo, e scendere o salire dallo stesso, mettere sempre in
funzione il freno di stazionamento o posizionare la leva del selettore di marcia in posizione
Parking.
Cenni preliminari di tecniche di guida del Quad su strada
I quadricicli, non sono dotati, posteriormente di alcun tipo di differenziale, almeno alloggi.
Quindi, nella percorrenza curva, dovranno per forza di cose, perdere aderenza con le ruote
posteriori e innescare una piccola derapata che permetter di compensare la mancanza
differenziale di rotazione tra la posteriore interna e la posteriore esterna.
Per aiutare il Vs quad, ad innescare questa piccola e controllata derapata, basta semplicemente
avanzare la spalla interna verso il manubrio.
Cos facendo , otterrete una diversa distribuzione dei pesi sul quadriciclo,e , senza esagerate ,
con stranissime e quanto mai ridicole posizioni, otterrete una guida molto disinvolta e molto
meno faticosa.
Inoltre e' importante familiarizzare con la torsione del polso, tecnica atta a utilizzare il braccio
interno per tirare il manubrio e il braccio esterno per spingerlo e soprattutto ad utilizzare indice
e medio per dosare il gas nei tornanti stretti a destra.
Esempio pratico a tutti i partecipanti.
Una volta presa confidenza con lavanzamento di spalla , e con la torsione di polso, tecnica atta
a utilizzare il braccio interno per tirare il manubrio e il braccio esterno per spingerlo, potrete
concentrarvi anche sulla spinta di piede in pedana esterna, argomento che verr trattato nel
corso di livello medio.