Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INDICE
1. Filosofia della scienza e dibattito epistemologico
-1.1 Il Neoempirismo o neopositivismo logico: il circolo di Vienna
-1.2 Popper
-1.3 Il Razionalismo Critico
-1.4 Kuhn
-1.5 Feyerabend
-4.7 Marcuse
5. Il Neoidealismo
-5.1 Benedetto Croce
-5.2 Giovanni Gentile
6. Internet e Filosofia
-6.1 La filosofia e Internet
-6.2 Connessione e Comunicazione
-6.3 Jakobson e lanalisi del linguaggio
-6.4 La bioetica
7. Lo strutturalismo
-7.1 Cos lo strutturalismo
-7.2 I principi
-7.3 Piaget
-7.4 Lacan
-7.5 Levi-Strauss
-7.6 Foucault
1.2 Popper
Differenza scienza
e pseudoscienza
Lesperienza non
verifica la scienza
Scienza pu
essere smentita
Principio di falsificazione
La pseudoscienza
ottiene solo conferme
Consenso decisionale
Collegamento tra
Ipotesi teorica
Base empirica
Scienza sicura
Definita attraverso un controllo
reiterabile
Dipendente da affermazioni di
base
Dipendono da
decisioni soggettive
Il pensiero Popperiano
definito come Razionalismo
Critico
Indeterminismo
Realismo
Razionalismo
Mondo 1
Oggetti Fisici
Mondo 2
Esperienze
soggettive
Mondo 3
Teorie
Scientifiche
RELATIVISMO EPISTEMOLOGICO:
KUHN E FEYERABEND
1.4 Kuhn
Normale
Rivoluzionaria
Le anomalie spingono a
dubitare dei vecchi presupposti
Dominiamo i paradigmi
universalmente accettati
1.5 FEYERABEND
La scienza gioco
Le teorie sono
incommensurabili
Epistemologia anarchica
-Torna allindice
10
Antica Grecia
-Platone: La donna non possiede il suo corpo n i suoi figli ma
davanti
allo Stato equiparata alluomo.
Nel Simposio Diotima di Mantinea a raccontare il discorso su
Eros.
-Ipazia di Alessandria: filosofa e scienziata fu considerata il terzo
caposcuola di Platone e fu uccisa da fanatici cristiani.
-Aristotele: La donna inferiore all'uomo e subordinata alla
famiglia e alla societ come materia riproduttrice. Essa un
errore di natura.
Medioevo
(Tertulliano De culto feminarum)
-Sant'Agostino: La donna dominata dall'uomo per le leggi della
natura e per volere di Dio.
-San Tommaso d'Aquino: La donna un maschio incompleto
biologicamente e socialmente, nonch copia della copia di Dio:
l'uomo.
Le uniche donne che avevano accesso alla cultura erano quelle che
vivevano nei monasteri come Ildegarda di Bingen. (mistica femminile)
LInquisizione non ebbe piet nei confronti delle donne che si
11
Et moderna
-Cartesio: La donna ancora inferiore rispetto alla figura
maschile. (Razionalismo)
-Rousseau: Nella Nuova Eloisa, rivaluta il matrimonio per
amore,si avvicina al Romanticismo ritenendo la donna
non inferiore all'uomo.
-Kant: il matrimonio consiste in un contratto.
L'uomo comanda e la donna ubbidisce. (Illuminismo)
Sebbene la filosofia continua ad essere nelle mani degli uomini
sempre pi donne si interessano alla musica, alla poesia , alla
scienza e alla politica.
Scambio epistolare tra Galileo e Cristina de Lorena
Corrispondenze filosofiche di Elisabetta di Bohemia
Scritti filosofici di Lucrezia Marinelli in cui ella sostiene la
sostanziale eguaglianza fisica e metafisica fra uomo e donna.
Et contemporanea
-E.Levinas accosta la femminilit alla morte: come la morte
l'alterit alla vita, la donna alterit dell'uomo. L'alterit alla vita
per pu rappresentare un'apertura a una dimensione assoluta,
riscattandosi dalla morte.
La donna abitazione accogliente, amante feconda,nella quale c'
sintesi di femminile e maschile.
-E. Bloch compie un elogio alla donna con l'opera
Spirito dell'utopia nella quale ella vista come incarnazione del
pensiero attraverso l'oscuramento della coscienza. Per lui l'
oscurit indica il nocciolo dell esistenza.
12
2.3 Le suffragette
14
donna pi elevata
L'antisemitismo: Levinas prende spunto dalla teoria di
Klemm sulla superiorit della razza ariana attiva e mascolina.
La Seconda Guerra Mondiale vede protagoniste le donne
nella lotta all'antisemitismo tramite l'opera di assistenza ad
ebrei e fuggitivi come espressione di apertura alle
problematiche del mondo.
Spielrein muore durante linvasione tedesca. La Jesensk
muore in un campo di sterminio. Simone Weil e Edith Stein
entrambe filosofe moriranno per un ideale nei campi di
concentramento nella volont di condividere con il popolo
tali disgrazie; la Stein sar proclamata santa e muore ad
Auschwitz.
17
2.6 ATTUALITA
Uomo
Donna
Totalit
Vuoto
Attivit
Passivit
-Torna allindice
19
Destra
Hegeliana
Sinistra
Hegeliana
20
Utilizza un linguaggio
teologico( con citazioni
bibliche)
NellApocalisse lAnticristo
viene smascherato e la verit
viene svelata
Hegel considerato
lAnticristo
23
proietta
in
LESSENZA UMANA
Si riappropria di
aliena
UOMO
24
Perfezioni
Dio unalienazione
delluomo da se stesso luomo
ha proiettato questa assenza
umana fuori di s
DRAMMA DELLUOMO
25
I TAPPA:
Religiosa, in cui il
protestantesimo supera il Dio
contemplativo, tipico del
cattolicesimo, per giungere a
Dio che si fatto uomo: Ges,
dunque un Dio interpretato in
chiave prettamente pratica.
I TAPPA:
Religiosa, in cui il
protestantesimo supera il Dio
contemplativo, tipico del
cattolicesimo, per giungere a
Dio che si fatto uomo: Ges,
dunque un Dio interpretato in
chiave prettamente pratica.
27
MATERIALISMO
+
SENSUALISMO
28
30
-Torna allindice
31
1900
Gramsci
Politica e
Filosofia
PRIMA INTERNAZIONALE
1864
SECONDA INTERNAZIONALE 1889
TERZA INTERNAZIONALE
1919
Lenin e
Stalin
Marxismo
come
ideologia
iper-realista
Pasolini
32
4.1 LENIN
Regime dittatoriale
Sfruttamento e oppressione delle masse
GRAMSCI
Fascismo
Feroce Stalinismo
Marx filosofo umanista
(1927/1932)
SCISSIONE DI
TEORIA E PRASSI
ACCENTUAZIONE
ASPETTI DIALETTICI E
UMANISTI
33
4.2 LUKACS
34
Pensiero Marxiano
puro libero dalle
influenze
Engelsiane
Dialettica come
categoria storica di
matrice Hegeliana
DIALETTICA
RIVOLUZIONARIA NEL
RAPPORTO STORICO
TRA
SOGGETTO
(chi fa la storia)
OGGETTO
(il prodotto)
SOCIETA CHE
RIACQUISTA LA
CATEGORIA DI
TOTALITA
RAPPORTO NON
SCHEMATCO TRA
STRUTTURA E
SOVRASTRUTTURA
La rivoluzione pu
essere attuata solo
dall intera classe
dei proletari che
rappresentano la
totalit ed il
pensiero unico del
proletariato stesso
CATEGORIA DI
TOTALITA: due
conclusioni
35
La borghesia non
potr mai sovvertire
la societ
capitalistica di cui
ne comprenderebbe
le contraddizioni
ma capirebbe che il
privilegio dell
INDIVIDUO la
base del suo potere
come classe
4.3 BLOCH
36
IL NON ESSERE
ANCORA
UTOPIA
SPERANZA
COSCIENZA
ANTICIPANTE
Impulso originario
radicato nell
insoddisfazione della
mancata compiutezza
umana
La capacit di pensiero
di proiettarsi oltre l
esistente
IL PRINCIPIO SPERANZA
Nel principio speranza, Bloch mostra come la coscienza
anticipante dell uomo, la sua capacit di anticipare i progetti pi
alti in moti lo sviluppo storico, si manifesti sia nelle piccole forme
storiche quali: i sogni e le aspirazioni che caratterizzano la vita
quotidiana, il mondo fantastico delle favole, i racconti dei film e
degli spettacoli teatrali, le utopie sociali sia nelle grandi
concezioni religiose, filosofiche.
La speranza non solo un atteggiamento sentimentale ma concreta
forza di voler costruire con precisione razionale, il REALE.
37
ATEISMO TRIVALE
ATEISMO
AUTENTICO
Liquida la religione
come superstizione
Bibbia
38
Crisi sociale ed
economica, TEORICA e
FILOSOFICA
Fascismo
Stalinismo
Nazismo
1931: LA SCUOLA
DI
FRANCOFORTE
TEORIA CRITICA
DELLA SOCIETA
Aspetto descrittivo:
analizza e descrive i
meccanismi del
capitalismo
Negazione dell
identit di reale e
razionale ed
esercizio della
ragione
RAGIONE CRITICA
(dialettica negativa)
39
Aspetto critico:
negazione della
legittimit di porsi
dell esistente come
assoluta
4.5 HORKHEIMER
ADORNO
40
Illuminismo
Autodistruzione
4.6 BENJAMIN
CRITICA IL
CONTINUISMO
Redimere la storia e la
temporalit
RESTITUIRE AI
VINTI CIO CHE GLI
E STATO
SOTTRATTO
RAPPORTO
NEGATIVO CON LA
STORIA: uomini in
bilico tra presente e
passato
42
4.7 MARCUSE
SOCIETA COME
SISTEMA
ORGANIZZATO:
UNIDIMENSIONALE
Liberazione dai
desideri
Forza del piacere
SOVVERTIRE
L ORDINE
DELLA
SOCIETA
EROS FREUDIANO
Rivoluzione
PENSIERO MARXISTA
-Torna allindice
43
IL NEOIDEALISMO
5.1 Benedetto Croce
44
Critiche a Hegel
- Lo spirito non il risultato di un movimento dialettico, ma tutta
e lunica realt
- Laufhebung non esprime limpidamente lunit dello spirito
- Il concetto di opposizione va sostituito con quello di distinzione
Economia
(utile)
Attivit pratica
Logica
(vero)
Etica
(bene)
Attivit conoscitiva
Estetica
(bello)
-Logica
Il pensiero sintesi a priori di forma e materia cio la categoria
del vero e lintuizione.
Principio di identit: A=A
Principio di non contraddizione: A non B
45
-Estetica
E definita come scienza dellespressione e della linguistica
generale
Intuizione
Contenuto:
sentimento
Sintesi indissolubile
ARTE
Forma: immagine
Artista di riferimento
Dante
Leopardi
Petrarca
Ariosto
Foscolo
46
Voluttuosit e sensualit
Dannunzio
STORIA
Manifestazione
assoluta dello
spirito
Perfetta
conciliazione
tra realt e
razionalit
Studio dei
giudizi umani e
dell individuo
47
Filologia
Poesia storica
Retorica
Esortazione e istruzione, ma
inutile se non ha uno scopo
pratico
Storia naturale
48
Elemento
centrale della
filosofia di
Gentile
Realt nel
pensiero pensante
Tutto ricondotto
al pensiero
Soggetto pensante
Non pi empirico, bens trascendentale, ci rende possibile
ogni pensiero.
IL PENSIERO
Non soggettivit
immediata
Vuota ed inerte
E soggettivit mediata
Pone loggettivit e la
risolve in s
50
Religione
spiritualizzata
La storia reale
esiste solo se
pensata
Grande importanza al
cristianesimo
Afferma lunit
tra Dio e
luomo
Amplia il passaggio
alla filosofia
Soggettivit
immediata
LArte e la Religione
diventano
momenti di storia
della Filosofia
Pura oggettivit
-Torna allindice
51
INTERNET E FILOSOFIA
52
53
Comunicazione
Tradizione Filosofica
Filosofia
dellesistenza
54
-COMUNICAZIONE TELEMATICA
Chat e tipologie di utilizzo; essa trascende dal pensiero
Fatica del concetto hegeliana
I Am, I Think, I Link
Oggettiva
Globale
55
Impersonale
Personale
Universale
Libert di interpretazione
Processo:
1.
6.4 LA BIOETICA
La Bioetica un limite?
Passaggio da prospettiva diacronica a sincronica
Coinvolgimento di: scienza, religione, antropologia e
filosofia generale
Il medico con atteggiamento umanitario (ethos)
Apertura dellarte medica a possibilit non deterministiche
La questione embrionale
Embrione: essere o non essere?
58
BIOETICA E FILOSOFIA
Rapporto uomo-natura
Aristotele e Kant: i problemi pi radicali sono il ruolo
della ragione e della razionalit pratica
Eticit delle azioni
Morale assoluta o societ pluralistica?
-Lavoro di ricerca a cura di: Petricca Claudio, Rotili Alessandro,
Picchi Aurelio (V F), Astrella Federica, Ceccarelli Simone,
Luffarelli Ilaria, Pennacchia Pierfrancesco (V D)
-Torna allindice
59
LO STRUTTURALISMO
7.1 Cos lo strutturalismo
60
Lo strutturalismo
si contrappone:
Atomismo
Sostanzialismo
Umanismo
Coscienzalismo
Affermando che
la realt un
sistema di
relazioni i cui
termini
costituenti
non esistono di
per se,
ma solo in
connessione tra
loro.
Credendo ad un
primato della
struttura
sull'uomo.
Poich
lindividuo non
libero
e attore
autentico delle
proprie scelte e
azioni, ma il
risultato di
strutture
che agiscono
per lo pi a
livello
inconscio.
Storicismo
Immaginando la
storia come
un insieme
discontinuo di
processi
eterogenei retti
da un sistema
impersonale di
strutture psico antropologiche,
culturali ed
economiche.
Considerazione
trasversale
anzich
longitudinale.
61
Empirismo
Soggettivismo
Procedendo al
di l
dell'empirico e
del vissuto, per
porsi da un
punto di vista
assolutamente
oggettivo.
Come se fossi
un osservatore
di un altro
pianeta Strauss
Simultanea: lintrospezione
contemporanea al manifestarsi
dellevento psichico
Retroattiva: lintrospezione
seguente al manifestarsi
allevento psichico
Strutturalismo e psicologia
L'approccio psicologico allo strutturalismo viene inaugurato da:
Wundt, in Germania, il quale adotta le metodiche e le
procedure della chimica e della fisica in campo psicologico
al fine di dargli un impronta scientifica.
Titchener, negli USA, sostiene che la psicologia deve
analizzare la struttura della mente che formata da tanti
elementi che la compongono come un mosaico di sensazioni,
emozioni, concetti e percezioni.
Jean Piaget, le cui ricerche sono rivolte soprattutto sulla
psicologia dell'et evolutiva e in particolare sullo sviluppo
intellettuale.
62
1901-1981
Francia
Filosofo, psichiatra psicoanalista
Fondatore Ecole Freudienne
di Paris
ritorno a Freud
Base della
psicanalisi
di Lacan
Interpretazione
linguistica
dell'es
Antiumanismo
Centro
dell'uomo
Filosofia
Tradizionale
Coscienza
Cogito
Penso dunque
sono
Inconscio = Altro = Es
Secondo
Lacan
Strutturato come
linguaggio
Inconscio
Altro
Metodi e
strutture
Penso dove non
sono,
Dunque sono dove
non penso
64
Linguistica
Linconscio
L'inconscio strutturato
come un linguaggio
Subordinato ad una
struttura
Altro
L'inconscio il discorso
dell'Altro
Significante:materiale acustico
fonatorio della parola
Significato: concetto
attribuito
significante
Il significante prevale sul
significato:
Si attribuiscono significati
a seconda
del vissuto e
dell'interpretazione.
Il linguaggio opera interamente nell'ambiguit,
e la maggior parte del tempo non sapete assolutamente nulla di ci che dite
65
L'io
Compare dal 6 al 18
mese d'et
Il bambino si specchia
nell'immagine della
madre
Se ne appropria e
definisce la sua
personalit
Si tratta di un identit
immaginaria.
Il bambino desidera
essere
ci che la madre
desidera che sia,
ci che a lei manca
(Fallo)
Malattia e follia
Oggetto di
scienza
Regolata da
strutture
Epistemologiche
Determinano
soggetto
Oggetto
Epistemologia
Nuova
concezione
storica
68
L'uomo
-Torna allindice
69