contiene flavonoidi e fenoli che proteggono la pelle dallo sporco, dai raggi UV e da altre irritazioni
cutanee. Inoltre idrata la pelle rendendola morbida. Puoi procurarti l'avena colloidale nei
supermercati.
Mescola 5 cucchiai di avena in acqua tiepida; evita di utilizzare acqua troppo calda che farebbe
evaporare l'umidit dalla pelle. Dopo aver mescolato il tutto, fai un bagno della durata di 15/20
minuti al giorno. Il bagno dar sollievo al prurito, idrater la pelle e ne accelerer il processo di
guarigione.
Fai dei bagni con bicarbonato di sodio. Il bicarbonato di sodio pu fare miracoli per la salute
della tua epidermide. Aiuta a neutralizzare l'acidit della pelle e a distruggere le tossine. Il
bicarbonato di sodio accelera il processo di guarigione della pelle, grazie alla sua propriet di
mantenere lequilibrio naturale del PH della pelle. La pelle secca e pruriginosa ha un PH pi
elevato, perci immergere il corpo in un bagno con bicarbonato pu servire ad alleviare il prurito, a
curare la pelle affetta da dermatite spongiotica e a tenere sotto controllo il PH della pelle.
Riempi la vasca con acqua tiepida e aggiungi mezza tazza di bicarbonato, mescola bene e
immergiti per 10/20 minuti ogni giorno.
Puoi anche preparare una crema a base di bicarbonato, mescolando due cucchiai da cucina di
bicarbonato in mezza tazza di acqua. Applica la crema direttamente sulle zone colpite, lascia agire
per 5/10 minuti e poi risciacqua. Picchietta la zona per evitare che le vesciche si rompano.
Usa un sapone delicato per il bagno. I saponi delicati contengono poche sostanze chimiche
nocive per la pelle; utilizza saponi e detergenti delicati per lavarti, questo previene danni chimici ed
evita che la situazione di una pelle affetta da dermatite, peggiori.
Si possono scegliere prodotti ipoallergenici per evitare reazioni allergiche.
Esempi sono i prodotti Aveno, Neutrogena, Dove.
Non lavare gli indumenti con detergenti troppo aggressivi. I detersivi aggressivi causano
dermatiti; i residui chimici che restano sugli indumenti, che non vengono ben risciacquati, possono
irritare la pelle.
Procurati un detersivo delicato e risciacqua il bucato due volte per rimuoverne ogni residuo.
Applica lozioni alla calamina per dare sollievo al prurito. Si tratta di una lozione medicinale,
usata per trattare la pelle pruriginosa, che d sollievo al prurito e al dolore, causati da irritazioni
diverse; si pu acquistare al supermercato.
Puoi applicare la lozione 2 o 3 volte al giorno e lasciare asciugare. Segui attentamente le
indicazioni nel foglietto illustrativo.
Individua i fattori di rischio. Ci sono una serie di fattori di rischio comuni per la dermatite
spongiotica. In particolar modo i bambini e coloro che hanno una pelle sensibile sono pi soggetti a
tale problema.
comune nei bambini, in cui si manifesta sotto forma di eritema da pannolino, causata dal
riscaldamento da pannolino, specialmente se indossato a lungo.
Si manifesta nei soggetti con pelle molto sensibile, specialmente se utilizzano saponi
aggressivi.
Nota se il prurito aumenta. Il prurito causato da una reazione allergica della pelle ed una
reazione del corpo ad agenti esterni, che possono includere allergeni vari e altre cause di dermatite.
Cerca di capire la causa dell'eritema. La pelle pruriginosa pu causare uneruzione cutanea
rossastra, a causa dell'eccessivo afflusso di sangue in quella zona. L'organismo reagisce a
un'infiammazione con un maggiore apporto di sangue in quella zona.
L'eruzione cutanea generalmente appare prima su petto e addome e poi si estende sui glutei.
Sappi il motivo per cui si formano le vesciche. Le vesciche sono causate da infiammazioni della
pelle e determinate dall eccessivo afflusso di liquidi in quella zona. Questi si accumulano in sacche
sottocutanee e si trasformano in vesciche che possono cambiare colore e apparire pi scure della
pelle circostante.
Le vesciche si possono rompere con fuoriuscita di pus, se si infettano. Inoltre possono anche
rilasciare fluido nelle zone circostanti, causando maggiore irritazione e prurito.
Presta attenzione alla pelle molto secca, a causa dell'infiammazione. L'apporto di sostanze oleose
in quelle zone si riduce rendendo la pelle particolarmente secca.
Se noti che la pelle si squama o si sbuccia, sappi che questo accade a causa della scarsa
idratazione.