Transfer e transizione nella formazione
professionale: alcune considerazioni
teoriche
gruppo 11
Antonella Lopreiato
Melania Panariello
Silvia Repertorio
Justyna Poleszak
Claudio Vincenzo Coccoli
Secondo voi, cosa oggi la formazione
professionale?
E come funziona?
INDICE
1.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA SCUOLA E MONDO DEL
LAVORO
2. BREVE PANORAMICA SUGLI APPROCCI ALLAPPRENDIMENTO
3. ATTRAVERSAMENTO DEI CONFINI E SVILUPPO ORIZZONTALE
4. EXPANDED LEARNING
5. CONCLUSIONI SU TRANSFER, CONTESTO E CONOSCENZA
3
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
La formazione professionale un insieme di attivit che hanno lobiettivo
di formare i giovani e gli adulti che intendono entrare nel mondo del
lavoro
In seguito allindustrializzazione, molti
governi si sono chiesti come migliorare
la formazione professionale, vista la
crescente richiesta di personale
specializzato da parte delle industrie e
delle aziende
4
PER migliorare la
formazione professionale, si
sono consolidate due tipi di
riforme: quelle esterne e
quelle interne
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
Riforme esterne. Per migliorare la formazione professionale
necessario fare interventi legati alle certificazioni e alla ricerca di
finanziamenti.
Riforme interne. Mirano a cambiare gli aspetti pedagogici e
curricolari
5
Il saggio che abbiamo analizzato si concentra
sulle riforme interne, le quali propongono dei
precisi interventi
A QUALE SCOPO?
Incrementare le abilit;
Migliorare il livello delle conoscenze;
considerando che:
1.non sufficiente cambiare i programmi
scolastici;
2.la conoscenza non solo quanto codificato
nei libri di testo
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
Gli interventi che propongono i riformatori sono i
seguenti:
PIU CONTENUTI
PROVE
PRATICHE
ACQUISIZIONE
DI CONOSCENZE
E ABILITA
TRASVERSALI
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
In particolar modo, le abilit trasversali sono molto
importanti perch
a) consentono di affrontare percorsi professionali diversi;
b) danno la possibilit di affrontare le situazioni
imprevedibili.
Ad esempio fondamentali sono:
1.la capacit di pensare in modo critico
2. lo spirito di iniziativa
3.la capacit del problem solving
4.la capacit di lavorare in gruppo
Da un punto di vista disciplinare, alcune branche del
sapere risultano spendibili in svariati ambiti lavorativi, ad
esempio la conoscenza della lingua inglese
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
Lo scopo di queste riforme interne
quello di formare gli studenti in modo
tale che si possano inserire in un
concreto contesto lavorativo. Un limite
che ha caratterizzato questo tipo di
riforme stato quello di considerare il
transfer come qualcosa di meccanico e
che avviene a senso unico
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
Beach (1999), Engestrm (2001) e Van Oers (1998), al
contrario, considerano il transfer in base a tre aspetti:
a.come un processo che produce cambiamenti negli
individui e nei contesti nei quali si muovono (ad esempio
lacquisizione di conoscenza storica);
b.come una forma di apprendimento che coinvolge
differenti sistemi di attivit (ad esempio apprendere ad
usare il computer);
c.come apprendimento di attivit che possono essere
sviluppate in diversi contesti (ad esempio il calcolo
matematico)
10
Attenzione!!!
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
Un altro limite delle riforme quello di considerare la conoscenza
soltanto come un corpus di contenuti. Come abbiamo gi detto
la conoscenza non solo ci che si trova nei libri di testo:
la conoscenza incorporata allinterno dei contesti
IN EFFETTI.
La tradizione socioculturale sottolinea che la cultura non una
propriet soltanto degli individui ma soprattutto dei gruppi e
delle organizzazioni
11
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
NO
modelli scuola-centrici
NO
apprendimento = prodotto dellinsegnamento
Young (2000) sottolinea la
crescente importanza, nelle
economie moderne,
dellesperienza pratica, di
quella situata e di quanto
codificato in determinati
contesti lavorativi
12
Nelle prime fasi dellindustrializzazione, i quattordicenni, anche
se non molto istruiti, venivano facilmente assorbiti nella classe
operaia
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
DI CONSEGUENZA
Sia lUnione Europea che i governi nazionali, nella lotta
alla dispersione scolastica e al basso rendimento degli
studenti tra i 14 e i 19 anni, hanno pensato che i luoghi di
lavoro fossero lunica fonte di apprendimento autentico.
Si pensato anche che la formazione professionale fosse
una fonte di motivazione per gli studenti con difficolt
Da qui viene
lidea di professionalizzare il curriculum
13
IN REALT
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
1] Non ci sono evidenze che gli studenti con difficolt riescano meglio
nella formazione professionale in effetti abbandonano lo stesso ma in
maniera meno eclatante e meno rapida;
2] un numero crescente di studenti completa con successo listruzione
formale
DUNQUE.
Che gli studenti con basso rendimento siano maggiormente motivati dai
percorsi formativi e professionali,
Che i contesti lavorativi siano il luogo privilegiato di un apprendimento
autentico
Sono idee semplicistiche e prive di basi scientifiche
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
Per attuare delle buone riforme interne alla formazione
professionale, affinch siano pi fondate e realistiche,
necessario considerare due obiettivi molto importanti:
1.rivedere il concetto di TRANSFER alla luce del fatto che
lo studente un attraversatore di confini tra il mondo del
lavoro e quello della formazione e rispetto alle nuove teorie
sulla conoscenza e sul curriculum formativo
BREVE PANORAMICA SUGLI APPROCCI
ALLAPPRENDIMENTO
Il problema della conoscenza nei curricula dellistruzione e della formazione
professionale
Contesto
Luoghi di
apprendimento
Apprendimento
Diversi saperi
BREVE PANORAMICA SUGLI APPROCCI
ALLAPPRENDIMENTO
Le ricerche di Lave e Wenger(1991)
Comunit di pratica: le
persone imparano partecipando
BREVE PANORAMICA SUGLI APPROCCI
ALLAPPRENDIMENTO
Limite dellapproccio
Costrutto non
sufficiente
Non fornisce una base teorica sulla quale basare
i curricula formativi
BREVE PANORAMICA SUGLI APPROCCI
ALLAPPRENDIMENTO
Approcci tradizionali :sostengono
lapprendimento implicito
Apprendistato artigianale: conoscenza acquisita con lesperienza
Apprendistato tecnico : LAPPRENDIMENTO INTEGRATO DA
UNA FORMAZIONE POST-SECONDARIA DI TIPO
UNIVERSITARIA,FOCALIZZATA SULLA CONOSCENZA
TECNICA,SVILUPPATA FUORI DAL CONTESTO
LAVORATIVO
BREVE PANORAMICA SUGLI APPROCCI
ALLAPPRENDIMENTO
Le Ricerche di Cook e Seely Brown(1999):
sapere tacito
/ sapere
esplicito
sapere posseduto /sapere patrimonio
dei gruppi
BREVE PANORAMICA SUGLI APPROCCI
ALLAPPRENDIMENTO
Limite dellapproccio organizzato
Focus orientato sullorganizzazione del sapere , riferendosi
allinclusione in particolari contesti . Trascura il contenuto
della conoscenza.
Perde di vista il tema utile alla discussione sul transfer
nella formazione professionale.
BREVE PANORAMICA SUGLI APPROCCI
ALLAPPRENDIMENTO
Chi affronta e chi si occupa
di istruzione e formazione professionale:
Saper equilibrare il sapere
tacito/esplicito
Combinare saperi
con caratteristiche
differenti
BREVE PANORAMICA SUGLI APPROCCI
ALLAPPRENDIMENTO
Quindi possiamo assumere:
BREVE PANORAMICA SUGLI APPROCCI
ALLAPPRENDIMENTO
1. Conoscenza tacita e situata
2. Conoscenza situata e codificata
3. Conoscenza organizzativa, specialistica, pedagogica
ci portano a rivalutare la storica responsabilita di
trasmissione che separava la teoria dalla pratica
ATTRAVERSAMENTO DEI CONFINI E
SVILUPPO ORIZZONTALE
Lidea di sviluppo orizzontale
Apprendimento come processo gerarchico o verticale = acquisizione di
concetti a livello di astrazione sempre maggiore
Alla base dei curricula nellistruzione e nella formazione professionale.
La teoria dellattivit introduce anche lapprendimento orizzontale
Lattraversamento dei confini
ATTRAVERSAMENTO DEI CONFINI E
SVILUPPO ORIZZONTALE
Engestrm (1996) descrive lattraversamento dei confini come
una forma di sviluppo orizzontale.
Gli attraversatori di confini devono affrontare 3 cambiamenti:
1.Superare le contraddizioni della vita quotidiana;
2.Essere pronti a cambiare la direzione della loro vita;
3.Muoversi dallimmaturit e incompetenza, alla
maturit e competenza.
attraverso
artefatti culturali
e situazioni
sociali
Nuove relazioni tra le persone
ATTRAVERSAMENTO DEI CONFINI E
SVILUPPO ORIZZONTALE
Beach (1996) afferma che le identit delle
persone cambino in virt delle relazioni con
istituzioni e gruppi sociali, lo sviluppo
orizzontale si riferisce a come le persone
sviluppano conoscenze e abilit, sia nei luoghi
di lavoro che di studio.
ATTRAVERSAMENTO DEI CONFINI E
SVILUPPO ORIZZONTALE
La ricontestualizzazione delle conoscenze
Van Oers (1996) conserva un certo ruolo per lo sviluppo verticale
Per liberarsi dalle costrizioni necessario immaginare
un mondo costruito teoricamente
Ricontestualizzazione = loggetto di una qualsiasi azione pu motivare
uninsieme di nuove azioni.
ATTRAVERSAMENTO DEI CONFINI E
SVILUPPO ORIZZONTALE
Transizioni e contesti I
Beach (1999) definisce il transfer come transizione consequenziale e ne
identifica 4 tipi:
1.Laterale
2.Collaterale
attivit che cambiano lentamente;
gli studenti devono definire la discontinuit fra i
contesti.
3.Inclusiva
4.Di mediazione
ritmo di cambiamento rapido;
rovesciamento di ruoli.
ATTRAVERSAMENTO DEI CONFINI E
SVILUPPO ORIZZONTALE
Transizioni e contesti II
Il concetto di transizione consequenziale mette in discussione lidea di
occupabilit= studenti con attitudini adatte per il mondo del lavoro.
Non tiene conto dei cotesti specifici, n delle caratteristiche dei passaggi
I contesti lavorativi per lapprendimento possono essere
Poveri di conoscenza
Ricchi di conoscenza
ATTRAVERSAMENTO DEI CONFINI E
SVILUPPO ORIZZONTALE
Contesti lavorativi poveri di conoscenza
ATTRAVERSAMENTO DEI CONFINI E
SVILUPPO ORIZZONTALE
Contesti lavorativi ricchi di conoscenza
Transizioni e contesti III
ATTRAVERSAMENTO DEI CONFINI E
SVILUPPO ORIZZONTALE
Secondo Van Oers i contesti lavorativi hanno 2 funzioni
nellapprendimento:
Di specificazione = calano i processi cognitivi nelle situazioni;
Connettiva = produce coerenza, i contesti lavorativi danno significato.
La formazione professionale da importanza alla funzione di specificazione,
perch i contesti di vita reale aiutano gli studenti con maggiore difficolt
(trascurando il ruolo dellistruzione scolastica nella formazione
professionale).
Transizioni e contesti IV
ATTRAVERSAMENTO DEI CONFINI E
SVILUPPO ORIZZONTALE
Van Oers apre una prospettiva differente sullapprendimento autentico:
non la capacit di affrontare un problema da soli a motivare le persone ad
imparare.
Per apprendere gli studenti hanno bisogno di:
1.Essere sostenuti a partecipare, collaborare e prendere rischi;
2.Poter condividere con altri uno specifico compito di apprendimento
EXPANDED LEARNING
Knowledge and Context in Vocaltional
Education: Activity Theory
Davydov`s theoretical model
Van Oers post modern model
Engestrm expanded learning
EXPANDED LEARNING
Engestrm expanded learning
Involve students, teacher and employers.
Differences from traditional approaches:
1. it requires learners to select the specific problem that is the
point of learnig.
starting
2.it encourages learners to model the percerved contradictions the
experience and determine the type of modification or innovation required to
overcome them.
3. it provides opportunities for learners to test out, and consolidate,
their proposed solution and hence, pave the way for implementing
them through new forms of practice in different activity system.
EXPANDED LEARNING
Engestrm expanded learning
Focus of learning should fall upon the set of relationships that constituite
the activity system and not only specfic elements of that system.
Issues about pedagogy and relations between organisation, curriculum and
qualifications need to be addressed simultaneously and not treated as
separate sets of issues.
Students should be encouraged to identify mismatches between what they
are expected to learn in the curriculum and what they find that they need
to know as traineers or in employment.
EXPANDED LEARNING
Engestrm expanded learning
Innovative approach to boundary-crossing between school and work.
Schools and workplaces should share goals and therefore will collaborate in
supporting the transfer of knowledge and skill across context.
Transfer contesto e conoscenza
Cosa ci facciamo con tutta questa roba ?
Ora cerchiamo di costruire una prospettiva ,
un modo per integrare ci che abbiamo
imparato di nuovo a ci che conoscevamo.
CONCLUSIONI SU TRANSFER,
CONTESTO E CONOSCENZA
CONCLUSIONI SU TRANSFER,
CONTESTO E CONOSCENZA
Come possono fare gli studenti a
integrare correttamente le
conoscenze codificate del contesto
scuola con quelle nuove, apprese
nella pratica lavorativa ?
Come possono fare gli studenti ad
utilizzare correttamente le nuove
conoscenze situate nel contesto
lavorativo , per dare senso alle
conoscenze apprese nel contesto
scuola ?
CONCLUSIONI SU TRANSFER,
CONTESTO E CONOSCENZA
Ritorniamo su Van Oers ed i concetti di Ricontestualizzazione
Orizzontale e Verticale
R. Orizzontale.
R. Verticale
Passaggio da un contesto all'altro in cui non vi un cambio effettivo di attivit nel
tempo e nei contenuti conoscitivi richiesti;
per cui l'apprendimento precedente adeguato ad affrontare i problemi che di
incontrano.
Passaggio da un contesto all'altro in cui i partecipanti all'attivit devono far fronte ai
problemi incontrati attraverso un nuovo Schema di attivit.
Ricontestualizzazione verticale
CONCLUSIONI SU TRANSFER,
CONTESTO E CONOSCENZA
Il processo che permette lo sviluppo di nuove modalit di
concezione, non solo dei problemi presenti nel momento
dell'azione, ma anche della realt teorica generale della propria
disciplina immaginare un mondo costruito teoricamente.
CONCLUSIONI SU TRANSFER,
CONTESTO E CONOSCENZA
L'esempio dell'infermiere
Provate ad immaginare a quante situazioni non canoniche, che non si presentano in
maniera standard durante la formazione, o che rappresentano dei casi limite .
L'operatore non deve fermarsi al solo contenuto appreso dagli strumenti
culturali, ma non pu neanche affidarsi unicamente a ci che ha appreso
nel contesto specifico.
CONCLUSIONI SU TRANSFER,
CONTESTO E CONOSCENZA
MA...
CHE FINE FANNO I CONTENUTI DELLE CONOSCENZE ?
Gli studenti avranno sempre bisogno di :
Conoscenze codificate specifiche, ben padroneggiate e misurate, per potersi approcciare a contesti complessi
come quelli professionali odierni per cui si deve andare oltre il singolo concetto di Mondo Costruito
Teoricamente
Una guida esperta che li aiuti a distinguere COSA, di ci che hanno imparato nel contesto scolastico, pu
effettivamente essere usato in quello lavorativo per cui necessita una complessificazione del concetto di
Attraversamento dei Confini.
CONCLUSIONI SU TRANSFER,
CONTESTO E CONOSCENZA
- Le criticit dei modelli sulla formazione professionale
- Relazione tra i tipi di conoscenza e i
apprendimento
contesti di
- L'idea di sviluppo orizzontale e la sua rilevanza nel
transfer
- Il senso dell' Expanded learning nello sviluppo di
conoscenze
- La ricontestualizzazione e che fine fanno i contenuti
della conoscenza
JUST DO IT !
E GRAZIE DELLATTENZIONE !
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.