DEGLI STUDI
2015-2016
ATENEO PONTIFICIO
REGINA APOSTOLORUM
INFORMAZIONI
GENERALI
AUTORIT ACCADEMICHE
Gran Cancelliere
Direttore Generale
della Congregazione dei Legionari di Cristo
P. Eduardo Robles Gil Orvaanos, L.C.
Rettore
P. Jess Villagrasa, L.C.
Vicerettore Accademico
P. Jos Enrique Oyarzn, L.C.
Vicerettore Amministrativo
P. Luis Carlos Aguirre, L.C.
Segretario Generale
P. Thomas Montanaro, L.C.
Prefetto della Biblioteca
Prof. Emilio Martnez Albesa
Assistente spirituale
P. Michael Ryan, L.C.
DOCENTI
TEOLOGIA
Ordinari
P. Pedro Barrajn, L.C., Ph.L., S.T.D.
D. Mauro Gagliardi, Ph.Lr., S.T.D.
P. Juan Pablo Ledesma, L.C., Ph.L., Pat.L., S.T.D.
P. Edward McNamara, L.C., S.T.D.
P. Miguel Paz, L.C., Mc.Lr., Ph.L., S.T.D.
Straordinari
P. Pedro Mendoza, L.C., Ph.L., S.S.L., S.T.D.
D. George Woodall, H.Lr., J.C.L., S.T.D.
Aggregati
P. Marcelo Bravo Pereira, L.C., Ph.L., S.T.D.
P. David Koonce, L.C., S.T.D.
P. Alberto Mestre, L.C., Ph.-S.F.L., Ph.L., S.T.D.
Prof. Emilio Martnez Albesa, He.D., Gh.D.
P. Jos Enrique Oyarzn, L.C., Ph.L., S.T.D.
Incaricati
P. Cristbal Vilarroig, L.C., Ph.L., S.S.L.
Invitati da altre facolt
P. Jos Mara Antn, L.C., S.T.D.
P. Juan Gabriel Ascencio, L.C., Ph.D., S.T.L.
P. Gonzalo Miranda, L.C., Ph.L., S.T.D.
P. Michael Ryan, L.C., Ph.D.
Invitati
P. David Abad Lordn, L.C., Lc.L.
D. Ignacio E. Andereggen, Ph.D., S.T.D.
P. John Bartunek, L.C., S.T.D.
P. Nicolas Bossu, L.C., Ing. Lr. , S.T.D.
D. Luis Miguel Castillo Gualda, Lc.Lr., Pat.D.
10
Lt. = Lettere
M. = Medicina
MC. = Medicina e Chirurgia
M.F. = Matrimonio e Famiglia
Pat. = Patrologia
Pe. = Pedagogia
Ph. = Filosofia
Phys. = Fisica
Pc. = Psichiatria
Ps. = Psicologia
Sc. = Sociologia
S.F. = Scienza della formazione
Sba. = Scienze bibliche e
archeologiche
S.S. = Sacra Scrittura
Sp. = Scienze politiche
S.T. = Teologia
Tm. = Teologia morale
12
13
3
4
14
Art. 8. Per lammissione lo studente dovr presentare, presso la Segreteria di Facolt o Istituto, entro i termini stabiliti dal calendario generale,
la seguente documentazione5:
1. Domanda di ammissione compilata online nellarea riservata studenti del sito www.uprait.org, stampata e firmata.
1. Unicamente per i programmi di Master, Diploma di specializzazione e Corso di perfezionamento che ammettano la richiesta di ammissione a distanza, la domanda potr essere
recapitata tramite posta elettronica o ordinaria seguendo le
indicazioni specifiche presenti nella guida nella sezione riguardante lammissione a distanza.
2. Gli studenti gi immatricolati in un ciclo nellanno accademico in corso, possono richiedere lammissione contemporanea
ad un altro programma, purch non offra un grado accademico6, compilando regolarmente la domanda di ammissione in
formato cartaceo, reperibile sul sito.
2. Certificati accademici necessari allammissione a ciascuno dei cicli/programmi (originale e una fotocopia):
1. Baccalaureato in Teologia: documento di studi pre-universitari e certificato del biennio filosofico o certificato di baccalaureato in Filosofia.
2. Licenza in Teologia: certificato di baccalaureato in Teologia
(conseguito presso una Facolt ecclesiastica, con votazione
minima di 8/10). Per i religiosi e i sacerdoti il Decano verificher gli studi effettuati ed il raggiungimento degli obiettivi
minimi e, in base a tale valutazione, la necessit che il singolo
studente sostenga un esame di ammissione7.
3. Dottorato in Teologia: certificato di Licenza in Teologia (conseguito presso una Facolt ecclesiastica, con una votazione
minima di 8,6/10).
4. Baccalaureato in Filosofia: documento di studi pre-universitari.
5. Licenza in Filosofia: certificato di baccalaureato in Filosofia
(conseguito presso una Facolt ecclesiastica, con votazione
minima di 8/10).
Reg. Gen. art. 75 3; Stat. Gen. art. 40.
Reg. Gen. art. 59 6.
7
Cf. Reg. Gen. art. 43 1.
5
6
15
1. Dottorato in Filosofia: certificato di Licenza in Filosofia (conseguito presso una Facolt ecclesiastica, con una votazione
minima di 8,6/10).
2. Baccalaureato in Bioetica: documento di studi pre-universitari.
3. Licenza in Bioetica: certificato di baccalaureato in Bioetica
o in una delle aree disciplinari specificate negli Statuti della
Facolt (art. 5, 3), con votazione minima di 8/10.
4. Dottorato in Bioetica8: certificato di Licenza in Bioetica (conseguito presso una Facolt ecclesiastica, con una votazione
minima di 8,6/10) o in una disciplina affine a una delle aree
menzionate nei requisiti per lammissione al ciclo di Licenza.
Coloro che non hanno il titolo di Licenza in Bioetica dovranno, a giudizio del Decano, frequentare alcuni corsi del primo
e del secondo ciclo e superare gli esami relativi.
5. Baccalaureato in Scienze Religiose: documento di studi preuniversitari.
6. Licenza in Scienze Religiose: certificato di baccalaureato o
magistero in Scienze Religiose o certificato di baccalaureato
in Teologia.
7. Master di primo livello: originale o fotocopia autenticata9 di
documento di studi attestante il conseguimento di una laurea
di primo ciclo o titoli equivalenti.
Reg. Gen. art. 72 1,1.
Lautenticazione di documenti di studi pu avvenire in uno dei seguenti modi:
Fotocopia con lautentica dellistituto di formazione che ha rilasciato la certificazione originale.
Fotocopia (in scansione o stampata) spedita direttamente (tramite corriere elettronico o postale) dallistituto di formazione che ha rilasciato la certificazione originale
alla Segreteria di Facolt/Istituto del master/diploma/corso, specificando la rispettiva
autenticit.
Fotocopia con il timbro copia conforme dellistituto di formazione dove stato
depositato loriginale.
Fotocopia con il timbro copia conforme dellAteneo (Segreteria Generale) che ha
previamente visualizzato dopo il confronto con il documento originale.
Fotocopia autenticata da pubblica amministrazione o pubblico ufficiale.
La Dichiarazione sostitutiva della certificazione del Titolo di studio (art. 46 - lettera l, m,
n - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) non costituisce un documento di studio conforme alla normativa per la richiesta di ammissione. In questa materia gli Atenei Pontifici
non sono soggetti alle norme prescritte dalla Legge Italiana (Ministero dellIstruzione,
dellUniversit e della Ricerca M.I.U.R.) osservando, piuttosto, le norme stipulate dalla
Congregazione per lEducazione Cattolica (C.E.C.). Non sono accettati neanche certificati
in carta libera.
8
9
16
10
17
11
18
Art. 11. Per i programmi di Master, Diploma di specializzazione e Corsi di perfezionamento abilitati alla modalit a distanza la richiesta di
ammissione e tutta la relativa documentazione potr essere inviata per
posta o corriere alla Segreteria di Facolt o Istituto. possibile inviare
per posta elettronica tutta la documentazione, esclusa quella prevista
dallart.10 4. inoltre possibile inviare per posta elettronica una foto
digitale (JPG, PNG, BMP) formato tessera (come per i documenti di riconoscimento) di dimensione inferiore a 2MB.
Art. 12. La documentazione dellart. 10, 9, 10 e 11 sar richiesta
secondo la normativa del rispettivo programma di Master, Diploma o
Corso, specificata nel Programma degli Studi.
Art. 13. Una volta immatricolato, lo studente pu perfezionare liscrizione versando la relativa quota come descritto nelle norme amministrative e nelle norme per la riduzione delle tasse accademiche (RTA).
Successivamente lo studente potr accedere alla registrazione di corsi
opzionali e seminari (laddove sia previsto) senza ulteriori adempimenti
amministrativi.
Art. 14. Il Decano o Direttore di Istituto pu autorizzare iscrizioni tardive durante la prima settimana dallinizio delle lezioni di ciascun semestre. Trascorsa questa settimana, lo studente deve farne richiesta al
Vicerettore Accademico. Liscrizione che giunga, in ogni caso, al di l
dei termini prestabiliti, sar soggetta al versamento di una mora oltre
che alla relativa tassa12.
Art. 15. Lo studente pu richiedere presso la Segreteria di Facolt o
Istituto la sostituzione di un corso previsto dal piano di studi con un
altro previsto da un altro piano di studi o presso unaltra facolt come
descritto allart. 6 delle norme per il riconoscimento di crediti. La sostituzione si effettua presentando lapposito modulo entro le date indicate
nel calendario generale nellarea riservata del sito www.uprait.org. Oltre queste date la sostituzione dei corsi si effettua in Segreteria Generale, previa compilazione di apposito modulo e pagamento della relativa
mora presso lo sportello dellEconomato.
Art. 16. La scelta dei corsi opzionali e seminari (laddove siano previsti nel piano di studi) si pu effettuare, in base a quanto stabilito nelle
norme accademiche ed entro le date indicate nel calendario generale,
nellarea riservata del sito www.uprait.org. Entro la prima settimana di
lezioni lo studente potr chiedere il cambiamento di corsi opzionali e i
seminari, presentando apposito modulo presso la Segreteria di Facolt o
Reg. Gen. art. 77 2.
12
19
13
14
20
15
21
24
25
16
17
26
27
28
Art. 21. I voti conseguiti durante gli esami sono visualizzabili nellarea
riservata agli studenti del sito www.uprait.org. I voti degli studenti che
appartengono a un Collegio saranno inviati al rispettivo Superiore o
Rettore.
Art. 22. Gli studenti che, motivando la richiesta, desiderano consultare
un loro esame scritto, possono farlo rivolgendosi al decano, tramite il
segretario di facolt, entro un mese dalla registrazione del voto dellesame stesso sul sistema informatico universitario.
29
30
30
Art. 7. Tutte le richieste di certificati pervenute dopo il 15 luglio saranno evase a partire dalla riapertura al pubblico dello sportello della
segreteria, a settembre.
II. Richiesta del diploma in pergamena
Art. 8. Il diploma in pergamena rilasciato a seguito del conseguimento di un grado accademico ed munito del sigillo dellAteneo e delle
firme delle autorit competenti. La richiesta del diploma (con o senza la
vidimazione presso la Santa Sede, ed eventualmente presso lambasciata), e della spedizione, si presentano in Segreteria Generale o tramite il
sito www.uprait.org, sezione Segreteria Generale/ Richiedere certificati
e diplomi, compilando in ogni sua parte lapposito modulo e versando
presso lo sportello dellEconomato o tramite bonifico limporto corrispondete alla richiesta.
Art. 9. La Segreteria Generale verifica la presenza dei requisiti per il
rilascio del diploma. In caso di incompletezza del piano di studi, la
Segreteria Generale o la Segreteria di Facolt o Istituto comunica allo
studente la situazione. Una volta risolte le eventuali problematiche, lo
studente deve ripresentare la richiesta del diploma presso la Segreteria
Generale.
Art. 10. Congiuntamente al rilascio del diploma, lo studente pu richiedere lattestato Supplemento al diploma indicante lesatta descrizione di natura, livello, contenuto e studi portati a compimento.
Art. 11. Il versamento relativo alleventuale vidimazione e/o spedizione dei certificati tramite posta prioritaria o corriere assicurato deve
essere effettuato contestualmente a quello relativo alla richiesta dei certificati. Informazioni sulla vidimazione possono essere richieste presso
lEconomato e sono disponibili sul sito www.uprait.org, sezione servizi
agli studenti.
Art. 12. I diplomi si ritirano presso la Segreteria Generale entro 30
giorni lavorativi a partire dal giorno lavorativo successivo alla data della
richiesta completa, dietro presentazione della ricevuta di pagamento
rilasciata dallo sportello dellEconomato.
Art. 13. Il diploma, in copia unica, pu essere ritirato esclusivamente
dallo studente interessato, dal delegato di collegio o da persona munita
di delega scritta. Nel caso di smarrimento, eventuali duplicati potranno essere rilasciati dietro presentazione della denuncia di smarrimento
presso lautorit civile competente.
31
31
32
32
33
NORME GENERALI
Categorie di studenti33
Gli studenti si classificano in ordinari, straordinari, uditori e ospiti.33
Ordinari: sono coloro che intendono conseguire gradi accademici e
sono in possesso di tutti i requisiti richiesti a questo scopo.
Straordinari: sono coloro che seguono un determinato programma di
studio senza tendere allottenimento di un titolo34.
Uditori: sono coloro che si iscrivono soltanto ad alcuni corsi (non pi di
tre per semestre), sostenendone i relativi esami.
Ospiti: sono coloro che frequentano solo alcuni corsi, senza sostenere
esami, ma con la possibilit di richiedere un attestato di frequenza senza crediti.
Studenti ordinari fuori corso
1. Lo studente iscritto in corso per tutta la durata normale degli studi
prevista dallOrdinamento didattico del ciclo di studi.
2. Per chi non riuscisse a completare il ciclo nei tempi fissati dagli Statuti della Facolt, si prevede la possibilit di iscriversi come fuori corso,
versandone i relativi importi35.
Gradi accademici
1. Per autorit della Santa Sede, i gradi accademici conferiti dalle Facolt, sono:
Baccalaureato: si ottiene alla fine del primo ciclo di studi, o ciclo istituzionale, secondo il curriculum determinato da ogni Facolt.
Licenza: si ottiene alla fine del secondo ciclo di studi e abilita allinsegnamento nelle scuole superiori non universitarie e nelle Facolt pontificie.
Dottorato: si ottiene al termine del terzo ciclo di studi. Con il grado di
dottorato si considera raggiunta la maturit scientifica e si abilitati
allinsegnamento nelle universit.
Stat. Gen. art. 40.
Stat. Gen. art 40 2.
35
Reg. Gen. art. 76 3.
33
34
34
Gli istituti ad instar facultatis conferiscono solo i gradi accademici Baccalaureato e Licenza.
2. Oltre i gradi accademici - Lauree (Baccalaureato e Licenza) e il Dottorato concessi per autorit della Santa Sede e indicati negli Statuti
dellAteneo- attualmente lAteneo pu concedere altri titoli e corsi di
perfezionamento e specializzazione:
- Master di I livello: programma di studio post-laurea di almeno
60 crediti (1500 ore), riguardante un settore di studio, che rilascia un titolo accademico di Master Universitario. Per esservi
ammessi occorre il possesso della laurea di primo ciclo o titoli
equivalenti.
- Master di II livello: programma di studio post-laurea di almeno
60 crediti (1500 ore), riguardante un settore di studio, che rilascia un titolo accademico di Master Universitario. Per esservi
ammessi occorre il possesso della laurea di secondo ciclo o titoli equivalenti.
- Diploma di perfezionamento o specializzazione: programma
finalizzato ad approfondire un ambito disciplinare di almeno
6 crediti (150 ore). Per esservi ammessi in genere si richiede il
possesso di almeno un titolo di studi di livello pre-universitario.
- Corsi di perfezionamento: corsi per laggiornamento e approfondimento di un settore di studio, almeno 2 crediti (50 ore). Per
esservi ammessi occorre il possesso di almeno il titolo di Scuola
Superiore. Agli studenti che abbiano i requisiti, al termine del
corso viene rilasciato un attestato di frequenza, indicandone i
crediti formativi acquisiti36.
3. Le norme di ciascuna Facolt definiscono quali siano gli studi, le
esercitazioni e gli esami che si richiedono per ottenere ciascuno dei
gradi accademici e in quale misura gli esami e gli esercizi influiscano
sul giudizio ultimo per lottenimento del grado da parte del candidato.
Nella sezione introduttiva ad ogni Facolt, saranno esposti i requisiti
fondamentali per ogni grado accademico.
4. LAteneo Pontificio Regina Apostolorum ha assunto limpegno di
armonizzare il proprio sistema di assegnazione crediti a quello ECTS
(European Credit Transfert System) comunemente utilizzato in Europa,
aderendo alle indicazioni della Santa Sede concernenti il Processo di
Bologna.
Reg. Gen. art. 68 2,4.
36
35
Studi
1. La lingua ufficiale litaliano.
2. Ogni studente sar automaticamente iscritto ai corsi obbligatori (prescritti) e dovr iscriversi via internet attraverso larea riservata del sito
www.upra.org ai corsi opzionali e seminari prescelti, entro le date stabilite dal calendario generale.
3. Per poter completare il programma degli studi, gli studenti sono tenuti a frequentare assiduamente le lezioni, partecipare ai seminari o alle
esercitazioni richieste e a superare gli esami37.38
Orari delle lezioni38
Orario delle lezioni mattutine
I 08.30 - 09.15
II 09.30 - 10.15
III 10.30 - 11.15
IV 11.30 - 12.15
Orario delle lezioni pomeridiane
V 15.30 - 16.15
VI 16.30 - 17.15
VII 17.30 - 18.15
VIII 18.30 - 19.15
Plagio
Da seguire la normativa prevista per il plagio reperibile nella sezione
Statuti e Regolamenti del sito www.uprait.org.39
Relazioni con la Segreteria Generale e le Segreterie di Facolt e
Istituto39
1. Gli studenti appartenenti a collegi, registrati come tali nellAteneo,
devono avere un delegato designato dal Rettore o Superiore del colle Stat. Gen. art. 48; Reg. Gen. art. 60 2
Salvo nei casi previsti dalle Facolt o Istituti.
39
Reg. Gen. art. 77 4.
37
38
36
gio il cui nome deve essere comunicato alla Segreteria Generale allinizio di ogni anno accademico.
2. Salvo quanto disposto nel Regolamento di Facolt, per gli appartenenti ad un collegio, al fine di agevolarne i relativi processi, le pratiche
di ammissione, immatricolazione e iscrizione, durante i periodi stabiliti
dal calendario generale, di regola sono espletate dal delegato.
3. Il delegato inoltre si incarica delle seguenti procedure ordinarie degli
studenti del proprio collegio: richiesta tesserino di riconoscimento, richiesta e ritiro certificati e diplomi, richiesta dellaccesso wi-fi ed eventuali comunicazioni.
4. Gli studenti che non appartengono a un collegio realizzano le procedure direttamente in Segreteria Generale o di Facolt o Istituto o tramite
rappresentante munito di delega scritta.
5. Per la consegna dei lavori scritti (elaborati e dissertazioni), le segreterie di Facolt rilasciano le relative ricevute.
Orari di ricevimento e di apertura
1. Il Rettore, i decani, gli ufficiali e i docenti ricevono per appuntamento.:
2. Segreteria Generale:
11.00 - 13.00 e 15.00 - 16.00 da luned a gioved
10.30 - 12.30 venerd
3. Biblioteca:
08.30 - 19.30 da luned a venerd
08.30 - 13.30 sabato
4. Economato:
11.00 - 13.00 da luned a gioved
15.00 - 16.00 luned e mercoled
10.30 - 12.30 venerd
Trasferimento
Si distingue tra: Trasferimento in Uscita, il provvedimento mediante il
quale uno studente gi iscritto ad un programma di studio del nostro
Ateneo ottiene, a seguito di una sua richiesta, di proseguire gli studi
37
38
ALTRI SERVIZI
Biblioteca
1. La Biblioteca Pio XII dellAteneo Pontificio Regina Apostolorum possiede oltre 158.000 monografie e riceve circa mille periodici scientifici.
stata fondata contemporaneamente allAteneo, utilizzando i fondi bibliografici provenienti dal Centro di Studi Superiori dei Legionari di Cristo. A partire dal 1993 si arricchita con lacquisto della Biblioteca De
la Torre Villar, specializzata in America Latina (pi di 13.000 volumi),
col Fondo Aldo Carotenuto (circa 20.000 volumi), col Fondo Tucci
(circa 7.000 volumi), col Fondo Olmi (circa 3.000 volumi).
2. La Biblioteca aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale e al Catalogo Nazionale dei Periodici, pratica il prestito inter-bibliotecario nazionale ed internazionale e il document delivery.
Tutoraggio e altre attivit accademiche
1. Tutoraggio: i professori delle Facolt offrono il servizio di tutoraggio
agli studenti. Lo scambio di idee in privato con il professore permette
di seguire personalmente landamento accademico di ciascuno degli
studenti.
2. Conferenze, simposi e congressi: lAteneo offre conferenze riguardanti temi di rilevanza scientifica e culturale, al fine di mantenere gli
studenti in contatto con le circostanze concrete del mondo in cui devono lavorare e con il quale devono effettuare il dialogo culturale, filosofico e teologico.
3. Visite archeologiche e culturali: sono proposte visite guidate nei luoghi pi importanti della storia e dellarte cristiana a Roma e nelle regioni
vicine.
Assistenza spirituale
1. Lassistente spirituale dellAteneo disponibile per accompagnare
spiritualmente gli studenti. Gli studenti che lo desiderino possono liberamente giovarsi dellassistenza spirituale rivolgendosi direttamente
a lui.
39
40
DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE
Orario sportello economato
dal luned al gioved
11.00 - 13.00
venerd
10.30 - 12.30
luned e mercoled
15.00 - 16.00
Saranno possibili aperture straordinarie in occasioni di eventi o convegni, inizio corsi, ecc. La comunicazione di tale disponibilit sar resa
nota con un avviso posto allo sportello stesso e tramite web.
Tasse e contributi. Modalit di pagamento e procedura
1. Il pagamento delle tasse e dei contributi pu essere effettuato in ununica soluzione oppure in pi rate.
Qualora il pagamento avvenga in ununica soluzione entro i tempi previsti nella tabella delle tasse accademiche si avr diritto ad una riduzione pari al 10% dellimporto della sola rata accademica; il predetto
sconto si applica esclusivamente ai cicli di licenza e baccalaureato.
2. Liscrizione si versa ogni anno. Lo studente iscritto a pi programmi
presso lAteneo paga solo una unica iscrizione. Lo studente iscritto al
Dottorato a partire dalla.a. 2014/2015 che desidera iscriversi contemporaneamente ad un master paga solo la retta del master; lo studente la
cui iscrizione al Dottorato sia antecedente alla.a. 2014/2015 (pertanto
fino alla.a. 2013/2014) paga iscrizione pi retta del master.
3. possibile iscriversi allAteneo come studente ordinario oppure straordinario sia al 1 semestre sia al 2 semestre entro i tempi previsti ed
indicati nella tabella delle tasse accademiche. Qualora uno studente si
iscriva al 2 semestre tenuto al versamento della quota di iscrizione e
di una rata (un semestre); dovr comunque obbligatoriamente perfezionare nuovamente la sua iscrizione allanno successivo nel mese di settembre, tramite il pagamento della quota di iscrizione (fatta eccezione
per i masters, per i quali si rimanda al regolamento di ciascun corso).
4. possibile iscriversi in qualit di uditori oppure studenti ospiti. Gli
uditori sono tenuti a pagare la quota di iscrizione pi la quota indicata
in base al numero di ECTS della materia che intendono seguire; gli stu41
sospendere gli studi lo studente deve presentare lapposito modulo in Segreteria Generale; non previsto il
pagamento di alcun contributo. Durante il periodo di sospensione lo studente non pu compiere alcun atto di carriera n
fruire di alcun servizio didattico. Per riprendere gli studi interrotti lo studente deve presentare unapposita domanda e pagare
il contributo di ricongiunzione, come indicato nella tabella
delle tasse accademiche.
- Qualora lo studente non concluda il ciclo di studi ovvero non
comunichi la decisione di sospensione e non si iscriva allanno
accademico entro le date definite dal calendario, verr considerato un sospeso di fatto (ST); lo studente continuer ad accumulare il debito in base agli anni di corso. Per riprendere gli studi
interrotti lo studente dovr pagare il debito pregresso accumulato durante gli anni di sospensione e la tassa di sospensione di
fatto (vedi tabella tasse accademiche).
- Il trasferimento disciplinato dalla presente normativa
7. Lo studente pu presentare rinuncia agli studi, previo versamento di
un contributo economico (vedi tabella tasse accademiche); in tal caso
non ha diritto al rimborso delle tasse gi pagate e non tenuto al pagamento delle tasse di cui fosse eventualmente in debito. A seguito di
rinuncia non possibile iscriversi nuovamente allo stesso programma
di studio.
8. Per accedere allesame finale si deve essere in regola con la propria
posizione amministrativa.
9. Non sono previsti rimborsi di tasse e contributi, tranne in casi di motivi gravi e documentabili, previa autorizzazione da parte del Vicerettore
Amministrativo.
42
10. Il ritardato pagamento delle quote di iscrizione e delle rate accademiche comporta lapplicazione di unindennit di mora pari ad 20,00
entro cinque giorni di calendario dalla scadenza (annuale o semestrale),
ed 50,00 dal sesto giorno di calendario dalla scadenza (annuale o
semestrale).
11. Sono previste alcune tasse che si applicano in situazioni speciali e
che fanno parte a tutti gli effetti della presente normativa (vedi tabella
tasse accademiche sezione tasse speciali).
12. possibile effettuare i pagamenti con le seguenti modalit:
- contanti, assegno, bancomat, carta di credito presso lo sportello
dellEconomato negli orari indicati;
- bonifico bancario1;
- on-line tramite carta di credito.
Adempimenti amministrativi per lammissione, liscrizione e esami
1. necessario aver regolarizzato la propria posizione amministrativa
dellanno precedente prima di procedere con liscrizione ad un nuovo
anno accademico.
2. necessario aver regolarizzato la propria posizione amministrativa
per essere ammessi agli esami.
3. Si ricorda che per accedere alla 1a sessione di recupero di esami
(aprile per gli studenti dei cicli ordinari, giugno per gli studenti della
Licenza in Bioetica modalit intensiva) bisogna aver regolarizzato la
propria posizione amministrativa sia del primo sia del secondo semestre
dellanno in corso; per accedere invece alla 2a sessione di recupero di
esami (ottobre per gli studenti dei cicli ordinari, febbraio per gli studenti della Licenza in Bioetica modalit intensiva) necessario aver
regolarizzato la propria posizione amministrativa dellanno precedente.
Si ricorda inoltre che, per potersi prenotare agli esami delle sessioni di
recupero, necessario aver preventivamente pagato il contributo come
indicato nella tabella delle tasse accademiche.
43
4. Il blocco amministrativo
1. Lo studente non in regola con il pagamento di tasse e contributi non
pu effettuare alcun atto di carriera scolastica, compreso il sostenimento dellesame di ottenimento titolo e non pu ottenere certificazioni.
2. I blocchi amministrativi verranno attivati dopo il termine ultimo
delle scadenze riguardanti il versamento della quota di iscrizione e delle rate. I decani e segretari di Facolt potranno visualizzare lelenco
degli studenti sottoposti a blocco amministrativo direttamente dal sistema. Lavviso relativo allirregolarit della posizione amministrativa sar
visualizzabile dallo studente nellarea riservata del sistema.
Autenticit e veridicit dei dati
Sono previsti accertamenti sulla veridicit delle informazioni di carattere amministrativo fornite dagli studenti in caso di autocertificazione
ai sensi della vigente normativa. Dichiarazioni omesse o false saranno
immediatamente denunciate allautorit giudiziaria.
Trasferimenti in ingresso presso lAPRA e trasferimenti in uscita
verso altri Atenei
1. Gli studenti possono effettuare trasferimenti presso lAteneo Pontificio Regina Apostolorum seguendo le procedure indicate; gli studenti
che ottengono il trasferimento devono pagare le rate e contributi indicate e sono tenuti al versamento di una quota aggiuntiva pari a 50,00
quale contributo amministrativo e di segreteria.
2. Gli studenti che richiedono il trasferimento presso un altro Ateneo
devono essere in regola con le rate e contributi dovuti al momento della
richiesta e sono tenuti al versamento di una quota aggiuntiva pari a
50,00 quale contributo amministrativo e di segreteria.
Quote di pagamento certificati e diplomi
1. Il costo dei certificati e diplomi indicato nella tabella delle tasse
accademiche.
2. Qualora venga richiesta la spedizione del certificato/diploma al proprio indirizzo di residenza, si fa riferimento alla sezione spedizioni
della tabella delle tasse accademiche.
44
45
Rimborsi
Lavvio di un master, diploma o evento sar soggetto a verifica del raggiungimento del numero minimo di iscrizioni prefissato. In caso di mancato avvio verranno rimborsate le quote gi versate.
Convenzioni e/o accordi
Le convenzioni o gli accordi di carattere economico sono presi esclusivamente con istituzioni pubbliche o private e solo in casi eccezionali con
il singolo studente previa autorizzazione del Vicerettore Amministrativo.
Riduzione delle tasse (RTA)
1. La domanda di riduzione delle tasse accademiche deve essere presentata entro le seguenti date:
- richiesta di riduzione per lintero anno accademico:
dal 01/04 al 30/06 dellanno precedente (entro il 15 del mese
successivo rispetto alla consegna del materiale verr comunicato allo studente lesito della richiesta);
dal 01/09 al 15/09 (entro la fine del mese di settembre verr
comunicato allo studente lesito della richiesta).
- richiesta di riduzione per il secondo semestre:
dal 01/11 al 15/01 (entro la fine del mese di gennaio verr
comunicato allo studente lesito della richiesta).
2. Non verranno accettate richieste di riduzione per gli studenti dei Diplomi e corsi di perfezionamento e per gli studenti uditori e/o ospiti.
3. La RTA concessa per il Dottorato valida per tutto il ciclo ma non si
applica sulliscrizione n su eventuale proroga annuale; sono previsti
gli stessi termini di consegna degli altri programmi di studio.
4. Di seguito il materiale da presentare:
Laici
Prima richiesta:
- modulo debitamente compilato, unitamente alla fotografia;
- lettera personale di presentazione;
- lettera di presentazione di una autorit ecclesiastica;
46
Rinnovo:
- modulo debitamente compilato, unitamente alla fotografia;
- certificato attestante la media ponderata dellanno accademico
concluso ( necessario aver ottenuto, nellanno accademico precedente, una media accademica pari o superiore a 8,5);
- lettera di richiesta di rinnovo del Vescovo o del superiore religioso.
5. La documentazione sopra riportata deve essere consegnata presso
lufficio RTA entro le date indicate. Verranno accettate soltanto le richieste la cui documentazione risulti completa.
6. possibile consegnare a mano oppure spedire la documentazione
(in questo caso per il rispetto dei termini, far fede il timbro postale); in
caso di invio tramite posta, necessario anticipare copia dei documenti
tramite fax oppure e-mail.
7. Una volta ricevuta la documentazione, liter sar il seguente:
- ricezione e protocollo dei documenti di ciascun richiedente
presso lufficio RTA;
47
48
Procedura di accesso
Studenti:
LAmministrazione provvede a comunicare al Dipartimento Sistemi
lelenco degli studenti che perfezionano la loro iscrizione allAteneo
tramite il pagamento della relativa tassa; entro 5 giorni lavorativi dal
pagamento della tassa di iscrizione (primo anno e/o anni successivi al
primo) il Dipartimento Sistemi genera le credenziali di accesso ed invia
tramite e-mail allo studente la procedura di accesso al servizio.
Docenti:
I docenti inviano la loro richiesta al Dipartimento Risorse Umane che
comunica al Dipartimento Sistemi i nomi dei richiedenti; entro 5 giorni
lavorativi il Dipartimento Sistemi genera le credenziali di accesso ed
invia tramite e-mail al Docente la procedura di accesso al servizio.
Orari di sportello del dipartimento Sistemi
Il dipartimento Sistemi rimane a disposizione degli utenti per il supporto
nel loro primo accesso alla rete Wi-Fi e per ogni eventuale richiesta nei
seguenti giorni ed orari:
- dal 15 settembre al 15 ottobre
dal luned al gioved
11.00 - 13.30
14.30 - 16.00
venerd
11.00 - 13.30
-
49
12.00 - 13.30
EURO
SCADENZA
BACCALAUREATO BIOETICA
Retta annuale
fino al 28/09/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 29/01/2016
(2 semestre)
3.050,00
2.745,00
30/09/2015
1a rata
1.525,00
31/10/2015
2 rata
1.525,00
29/02/2016
Iscrizione
Retta annuale
fino al 28/09/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 29/01/2016
(2 semestre)
3.640,00
Iscrizione
3.276,00
30/09/2015
1a rata
910,00
31/10/2015
2 rata
910,00
15/12/2015
3a rata
910,00
29/02/2016
910,00
30/04/2016
4 rata
a
Retta annuale
fino al 16/11/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 11/04/2016
(2 semestre)
3.640,00
3.276,00
Iscrizione
16/11/2015
Il Corso Estivo in Bioetica non viene pagato se lo studente gi iscritto alla Licenza
in Bioetica ed in regola con i pagamenti; qualora al contrario uno studente si iscrive e
paga regolarmente il Corso Estivo e successivamente si iscrive alla Licenza in Bioetica, gli
verr decurtato dal pagamento della licenza limporto pagato del Corso Estivo. In tutti gli
altri casi il pagamento del Corso Estivo di Bioetica dovr essere regolarmente effettuato.
2
50
1a rata
910,00
16/11/2015
2 rata
910,00
15/02/2016
3a rata
910,00
11/04/2016
4 rata
910,00
20/06/2016
DOTTORATO BIOETICA
Iscrizione (validit 3 anni; pu essere pagata
in ununica soluzione oppure in 3 rate con
cadenza annuale)
Approvazione dellArgomento in Bioetica
Presentazione Definitiva del progetto di Tesi
in Bioetica
Consegna della Tesi Dottorale in Bioetica
Proroga annuale Bioetica
1.200,00
dal 03/06/2015 al
2/11/2015
dal 01/01/2016 al
18/03/2016
1.400,00
1.400,00
1.400,00
200,00
BACCALAUREATO TEOLOGIA
Retta annuale
fino al 28/09/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 29/01/2016
(2 semestre)
1.560,00
1.404,00
30/09/2015
1 rata
780,00
31/10/2015
2a rata
780,00
29/02/2016
Iscrizione
BIENNIO FILOSOFICO
Retta annuale
fino al 28/09/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 29/01/2016
(2 semestre)
780,00
702,00
30/09/2015
1a rata
390,00
31/10/2015
2 rata
390,00
29/02/2016
Iscrizione
51
LICENZA TEOLOGIA
Retta annuale
fino al 28/09/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 29/01/2016
(2 semestre)
2.380,00
2.142,00
30/09/2015
1a rata
1.190,00
31/10/2015
2 rata
1.190,00
29/02/2016
Iscrizione
DOTTORATO TEOLOGIA
Iscrizione (validit 3 anni; pu essere pagata
in ununica soluzione oppure in 3 rate con
cadenza annuale)
Approvazione dellArgomento in Teologia
Presentazione Definitiva del progetto di Tesi
in Teologia
Consegna della Tesi Dottorale in Teologia
Proroga annuale Teologia
1.200,00
dal 03/06/2015
al 2/11/2015
dal 01/01/2016
al 18/03/2016
1.150,00
1.150,00
1.150,00
200,00
BACCALAUREATO FILOSOFIA
Retta annuale
fino al 28/09/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 29/01/2016
(2 semestre)
1.560,00
Iscrizione
1.404,00
30/09/2015
1a rata
780,00
31/10/2015
2 rata
780,00
29/02/2016
LICENZA FILOSOFIA
Retta annuale
fino al 28/09/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 29/01/2016
(2 semestre)
2.380,00
2.142,00
Iscrizione
52
30/09/2015
1a rata
1.190,00
31/10/2015
2 rata
1.190,00
29/02/2016
1.200,00
dal 03/06/2015 al
2/11/2015
dal 01/01/2016 al
18/03/2016
DOTTORATO FILOSOFIA
Iscrizione (validit 3 anni; pu essere pagata
in ununica soluzione oppure in 3 rate con
cadenza annuale)
Approvazione dellArgomento in Filosofia
Presentazione Definitiva del progetto di Tesi
in Filosofia
Consegna della Tesi Dottorale in Filosofia
Proroga annuale Filosofia
1.150,00
1.150,00
1.150,00
200,00
BACCALAUREATO ISSR3
Retta annuale
fino al 28/09/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 29/01/2016
(2 semestre)
500,00
450,00
30/09/2015
1 rata
250,00
31/10/2015
2 rata
250,00
29/02/2016
Iscrizione
a
a
LICENZA ISSR
Retta annuale
fino al 28/09/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 29/01/2016
(2 semestre)
600,00
540,00
30/09/2015
1 rata
300,00
31/10/2015
2 rata
300,00
29/02/2016
Iscrizione
a
a
Per gli studenti che si iscrivono (pagamento quota di iscrizione) ai cicli di baccalaureato
e licenza dellISSR entro il 15/09/2015 previsto uno sconto di 50,00 sul pagamento
della prima rata; tale scontistica non cumulabile con la riduzione del 10% prevista in
caso di pagamento unico delle rette entro il 30/09/2015.
3
53
400,00
200,00
31/10/2015
200,00
29/02/2016
fino al 28/09/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 29/01/2016
(2 semestre)
250,00
125,00
31/10/2015
125,00
29/02/2016
fino al 28/09/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 29/01/2016
(2 semestre)
MASTER E DIPLOMI
Master in Consulenza filosofica e Antropol.
Esist. Iscrizione
Master in Consulenza filosofica e Antropol.
Esist. - Retta annuale
Master in Consulenza filosofica e Antropol.
Esist. - 1a rata
250,00
125,00
31/10/2015
125,00
29/02/2016
200,00
07/01/2016
1.920,00
480,00
54
31/01/2016
480,00
18/04/2016
480,00
20/06/2016
480,00
19/09/2016
fino al 31/10/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 24/02/2016
(2 semestre)
700,00
350,00
31/10/2015
350,00
24/02/2016
fino al 31/10/2015
(1 semestre)
200,00
fino al 24/02/2016
(2 semestre)
350,00
175,00
31/10/2015
175,00
24/02/2016
200,00
200,00
280,00
140,00
31/10/2015
140,00
29/02/2016
200,00
13/10/2015
390,00
31/12/2015
55
31/10/2015
FUORI CORSO
fino al 28/09/2015
(1 semestre)
350,00
fino al 29/01/2016
(2 semestre)
UDITORE
Uditore: iscrizione + quota per ECTS
SPEDIZIONI
Posta prioritaria
4,00
18,00
30,00
45,00
CERTIFICATI E DIPLOMI
Certificato di pre-iscrizione
Certificato di iscrizione semplice
(a partire dalla seconda richiesta)
Certificato di iscrizione (con traduzione)
Certificato di iscrizione con testo
speciale(con/senza traduzione)
Certificato di materie sostenute
Certificati di iscrizione a.a in corso +
materie sostenute
Stampa semplice di materie sostenute
Certificato ottenimento titolo (a partire dalla
seconda richiesta)
Traduzione del Certificato/Diploma
(inglese, spagnolo)
Diploma in pergamena Dottorato
GRATIS
120,00
110,00
Diploma Master/Diploma
90,00
25,00
56
10,00
10,00
15,00
15,00
15,00
5,00
25,00
20,00
130,00
30,00
20,00
10,00
10,00
10,00
10,00
20,00
50,00
30,00
50,00
TASSE SPECIALI
Mora per ritardo pagamento iscrizione
Mora per ritardo pagamento rate
Mora per ritardo iscrizione corso/materia o
cambiamento corso/materia oltre i termini
Mora per ritardo prenotazione esame
Esami in sessione di recupero (aprile e ottobre studenti cicli ordinari; giugno e febbraio
studenti licenza intensiva di Bioetica)
Entro 5 gg 20,00;
Dal 6 gg 50,00
Entro 5 gg 20,00;
Dal 6 gg 50,00
15,00 a pratica
15,00 a pratica
30,00 a sessione
30,00 ad esame
70,00 a pratica
50,00
Rinuncia
100,00
Tassa di Ricongiunzione
150,00
400,00
10,00
57
58
CALENDARIO GENERALE
Eventuali date relative ai calendari di particolari corsi di studio, non
espressamente definite allinterno del calendario generale dellAteneo, sono
riportate nella relativa sezione del medesimo corso di studi. Quanto non
espressamente descritto dai calendari specifici dei corsi di studio, segue il
calendario generale dellAteneo.
Settembre 2015
1 Mar
3 Gio
10 Gio
15 Mar
17 Gio
21 Lun
28 Lun
30 Mer
59
Ottobre 2015
1 Gio
2 Ven
3 Sab
4 Dom
5 Lun
6 Mar
7
8
9
10
11
12
13
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
14
15
16
17
18
19
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
20
21
22
23
24
25
26
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
27
28
29
30
31
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
60
Novembre 2015
1 Dom
2 Lun
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
17 Mar
18 Mer
19 Gio
20 Ven
21 Sab
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
61
Dicembre 2015
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
12 Sab
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
26
27
28
29
30
31
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
II Domenica di Avvento
Lezioni
Vacanza. Solennit dell'Immacolata Concezione di Maria.
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Scadenza per la comunicazione alla Facolt di Teologia del tema e direttore
del lavoro scritto per gli studenti dellultimo anno di Baccalaureato.
Lezioni. Festa della Madonna di Guadalupe; Indulgenza Plenaria concessa
all'Ateneo in questo giorno.
III Domenica di Avvento
Lezioni
Lezioni
Lezioni, eccetto nella mattina. Udienza con il Santo Padre.
Lezioni
Lezioni
Lezioni
IV Domenica di Avvento
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Vacanza. Nativit del Signore; Indulgenza Plenaria concessa all'Ateneo in
questo giorno.
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Vacanza
62
Gennaio 2016
1
2
3
4
5
6
7
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
8 Ven
9 Sab
10 Dom
11 Lun
12
13
14
15
Mar
Mer
Gio
Ven
16 Sab
17 Dom
18 Lun
19
20
21
22
23
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
24 Dom
25 Lun
26
27
28
29
Mar
Mer
Gio
Ven
30 Sab
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Vacanza. Epifania del Signore.
Lezioni. Fino al 18 marzo iscrizione al ciclo di Dottorato 2 semestre.
Fino al 24 febbraio: iscrizione al 2 semestre del Master in Scienza e Fede.
Lezioni
Lezioni
Fino al 17 dicembre 2016: il sabato, lezioni del Master in Consulenza
Filosofica e Antropologia Esistenziale.
Lezioni. Fino al 18 gennaio compilazione SVAD (valutazione docenti da
parte degli studenti) e iscrizione esami della 1a sessione ordinaria.
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni. Scadenza richiesta RTA per il 2 semestre entro le 12.30. Fino al 29
gennaio: ammissione e iscrizione alle facolt per il 2 semestre,
presentazione ai decani delle richieste di dispensa e convalida per gli
studenti di nuovo ingresso al 2 semestre. Fino al 11 aprile, per la Licenza in
Bioetica intensiva.
Lezioni
Lezioni. Scadenza compilazione SVAD (valutazione docenti da parte degli
studenti) e iscrizione esami 1a sessione ordinaria.
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Ultima lezione del 1 semestre del Master in Psicopedagogia e formazione
per la Vita Consacrata.
Lezioni. Scadenza presentazione ai Decani delle richieste di dispensa e
convalida, sostituzione e ricongiunzione per gli studenti di nuovo ingresso al
2 semestre. Fino al 8 febbraio iscrizione materie di baccalaureato e licenza
2 semestre via web. Fino al 1 febbraio, prenotazione agli esami della 2a
sessione di recupero Licenza in Bioetica intensiva.
Lezioni. Ultima lezione del 1 semestre del Master in Scienza e Fede.
Lezioni
Lezioni
Ultimo giorno di lezioni del 1 semestre. Scadenza ammissione e iscrizione
alle facolt per il 2 semestre alle 12.30. Termine ultimo iscrizione esami per
la 1a sessione con mora fino alle 12.30.
Vacanza. Scadenza iscrizione al Master in Consulenza Filosofica e
Antropologia Esistenziale.
31 Dom
63
Febbraio 2016
1 Lun
2
3
4
5
6
7
8
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
9
10
11
12
13
14
15
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
16 Mar
17 Mer
18 Gio
19 Ven
20 Sab
21 Dom
22 Lun
23 Mar
24
25
26
27
28
29
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
64
Marzo 2016
1
2
3
4
5
6
7
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
8
9
10
11
Mar
Mer
Gio
Ven
12 Sab
13 Dom
14 Lun
15
16
17
18
Mar
Mer
Gio
Ven
19
20
21
22
23
24
25
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
26
27
28
29
30
31
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
IV Domenica di Quaresima
Lezioni.
Fino al 14 Marzo: prenotazione agli esami della 1a sessione di recupero via
web.
Termine per la prenotazione agli esami della 1a sessione ordinaria Licenza in
Bioetica intensiva.
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni.
Lezioni
V Domenica di Quaresima
Lezioni.
Scadenza prenotazione agli esami della 1a sessione di recupero via web.
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni.
Termine ultimo prenotazione esami per la 1a sessione di recupero con mora,
entro le 12.30.
Vacanza. Solennit di San Giuseppe.
Domenica delle Palme
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Chiusura degli uffici di Segreteria e Amministrazione.
Pasqua di Risurrezione
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Vacanza
65
Aprile 2016
1 Ven
2 Sab
3 Dom
4 Lun
5
6
7
8
9
10
11
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
12 Mar
13 Mer
14 Gio
15 Ven
16 Sab
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
30
Sab
66
Maggio 2016
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
14 Sab
15 Dom
16 Lun
17
18
19
20
21
22
23
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
24
25
26
27
28
29
30
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
31 Mar
67
Giugno 2016
1
2
3
4
Mer
Gio
Ven
Sab
5 Dom
6 Lun
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
21 Mar
22 Mer
23 Gio
24 Ven
25 Sab
26 Dom
27 Lun
28 Mar
Lezioni
Vacanza. Festa civile in Italia (Festa delle Repubblica).
Ultimo giorno di lezione del 2 semestre.
Vacanza. Ultima lezione del 2 semestre del Master in Psicopedagogia e
Formazione per la Vita Consacrata.
Esami della 2a sessione ordinaria. Termine per la prenotazione agli esami
della 1a sessione di recupero Licenza in Bioetica intensiva.
Inizio ammissioni iscrizioni a.a. 2016-2017.
Esami della 2a sessione ordinaria.
Esami della 2a sessione ordinaria.
Esami della 2a sessione ordinaria.
Esami della 2a sessione ordinaria.
Esami della 2a sessione ordinaria.
Esami della 2a sessione ordinaria.
Esami della 2a sessione ordinaria.
Esami della 2a sessione ordinaria.
Esami della 2a sessione ordinaria.
Esami della 2a sessione ordinaria.
Esami della 2a sessione ordinaria.
Esami della 2a sessione ordinaria. Licenza in Teologia, Esame finale scritto
di Licenza. Inizio Lezioni quarta settimana Licenza in Bioetica intensiva.
Esami della 1a sessione di recupero Licenza in Bioetica intensiva.
Esami della 2a sessione ordinaria. Lezioni quarta settimana Licenza in
Bioetica intensiva. Esami della 1a sessione di recupero Licenza in Bioetica
intensiva.
Esami della 2a sessione ordinaria. Lezioni quarta settimana Licenza in
Bioetica intensiva. Esami della 1a sessione di recupero Licenza in Bioetica
intensiva.
Esami della 2a sessione ordinaria. Baccalaureato in Teologia, Esame di fine
ciclo. Lezioni quarta settimana Licenza in Bioetica intensiva. Esami della 1a
sessione di recupero Licenza in Bioetica intensiva.
Esami della 2a sessione ordinaria. Licenza in Teologia, Esame finale delle
opere e dellarea di approfondimento. Lezioni quarta settimana Licenza in
Bioetica intensiva. Esami della 1a sessione di recupero Licenza in Bioetica
intensiva.
Esami della 2a sessione ordinaria. Lezioni quarta settimana Licenza in
Bioetica intensiva. Esami della 1a sessione di recupero Licenza in Bioetica
intensiva.
Esami della 2a sessione ordinaria.
Ultimo giorno degli esami della 2a sessione ordinaria. Fino all11 Luglio per
la consegna della Tesina Finale per lIstituto Superiore di Scienze Religiose.
29 Mer
30 Gio
68
Luglio 2016
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Ultimo giorno per la consegna della Tesina Finale per lIstituto superiore di
Scienze Religiose.
69
Settembre 2016
1 Gio
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
14
15
16
17
18
19
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Solo per lIstituto Superiore di Scienze Religiose, inizio degli esami della 2a
sessione di recupero 2015/2016.
Avvio selezione dei corsi del 1 semestre via web.
70
Ottobre 2016
1 Sab
2 Dom
3 Lun
4 Mar
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
18
19
20
21
22
23
24
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
25
26
27
28
29
30
31
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
71
Novembre 2016
21 Lun
22 Mar
23 Mer
24 Gio
25 Ven
26 Sab
72
TEOLOGIA
73
NORME DI FACOLT
FINALIT
1. Le attivit accademiche della Facolt di Teologia si orientano allapprofondimento del mistero di Dio e del suo disegno di salvezza in Ges
Cristo, rivelato nella Sacra Scrittura e trasmesso fedelmente dalla Chiesa, affinch gli studenti acquisiscano una conoscenza accurata e organica della dottrina cattolica, sappiano esporla e difenderla con chiarezza e possano dialogare con gli altri cristiani e con gli uomini del nostro
tempo.
2. La Facolt prepara gli studenti a esercitare i diversi servizi nella Chiesa e, soprattutto, allinsegnamento per livelli superiori.
3. Per raggiungere questi obiettivi lattivit dei docenti si orienta secondo le seguenti direttive:
1. Presentare tanto la teologia positiva quanto quella speculativa
secondo un sistema organico che rispecchia lordine e lunit
delle verit della fede, partendo dalla Rivelazione attraverso la
riflessione teologica.
2. Illuminare con la Parola di Dio le realt temporali considerando
la mentalit delluomo contemporaneo.
3. Mettere in rilievo la funzione del Magistero della Chiesa, al
quale, per volont di Cristo, appartiene il compito di custodire
nella sua integrit il deposito delle verit rivelate e interpretarlo
autenticamente per il bene del popolo di Dio.
4. Fornire una visione chiara, completa e organica delle materie
principali, dando particolare risalto alla dottrina teologica di S.
Tommaso dAquino.
5. Insegnare la Teologia non solo come trasmissione della dottrina, ma come testimonianza della propria fede, affinch lo studio delle scienze sacre favorisca lapprofondimento dellesperienza cristiana e si converta in uno stimolo allannuncio.
NORME PER IL BACCALAUREATO
1. Il ciclo istituzionale o triennio teologico offre unesposizione complessiva e organica della dottrina cattolica e introduce gli studenti alla
metodologia scientifica della ricerca teologica.
74
75
Esame finale1
8. Lesame finale di Licenza composto da 3 parti:
-- una parte complessiva sui temi della propria specializzazione
che gli studenti realizzeranno per iscritto, della durata di 3 ore;
-- una parte orale di 30 minuti sullarea di approfondimento scelta.
Lo studente sar interrogato circa i temi che compongono la propria area di approfondimento;
-- per quanto riguarda la specializzazione in Morale, lesame verter, oltre che sullarea di approfondimento scelta, sul contenuto
delle opere segnalate nel programma di morale;
-- per quanto riguarda la specializzazione in Teologia spirituale,
una parte orale di 20 minuti sulle opere teologiche studiate.
Curriculum
9. Il curriculum si compone di 120 ECTS necessari per lottenimento del
titolo di Licenza (STL) in Teologia Dogmatica, Teologia Morale e Teologia Spirituale, distribuiti nelle seguenti attivit:
Teologia Dogmatica 2015-2017
------
Gli esami finali per gli studenti della Licenza in Teologia dogmatica anteriori a questo
anno fanno riferimento al programma del proprio anno discrizione.
2
Il curriculum della Licenza in Teologia Dogmatica per gli anni 2014-2016 aumentato
da 120 a 128 ECTS, continua ad offrire 8 corsi prescritti anche se sono aumentati gli
ECTS a 32 anzich 24 per laumento dello studio/lavoro dei corsi prescritti del nuovo
programma.
1
78
81
PTEO1013
PTEO1014
PTEO1015
PTEO1016
PTEO1017
PTEO1018
PTEO1019
PTEO1020
PTEO1021
PTEO1056
PTEO1023
PTEO1024
PTEO1025
PTEO1027
PTEO1028
PTEO1055
PTEO1031
PTEO1032
PTEO1033
PTEO1034
PTEO1035
PTEO1036
PTEO1037
PTEO1038
PTEO1039
PTEO1040
STEO1000
ETEO1001
ETEO1002
PTEO1001
PTEO1002
PTEO1003
PTEO1004
PTEO1005
PTEO1006
PTEO1007
PTEO1008
PTEO1009
PTEO1010
PTEO1A10
PTEO1011
PTEO1012
PTEO1A12
PTEO1B12
PTEO1013
PTEO1014
PTEO1015
PTEO1016
PTEO1017
PTEO1018
PTEO1019
PTEO1020
PTEO1021
PTEO1056
PTEO1023
PTEO1024
PTEO1025
PTEO1027
PTEO1028
PTEO1055
PTEO1031
PTEO1032
PTEO1033
PTEO1034
PTEO1035
PTEO1036
PTEO1037
PTEO1038
PTEO1039
PTEO1040
STEO1000
ETEO1001
ETEO1002
Escatologia (3 ECTS)
Salmi e libri sapienziali (5 ECTS)
Teologia spirituale (3 ECTS)
Dottrina sociale della Chiesa (5 ECTS)
Teologia pastorale (3 ECTS)
Morale sessuale e virt della castit (5 ECTS)
Morale della vita (5 ECTS)
Le virt teologali e cardinali (3 ECTS)
Seminario di sintesi teologica (3 ECTS)
Lavoro scritto di fine ciclo (4 ECTS)
Esame finale complessivo (10 ECTS)
85
3
4
86
Questi corsi si terranno ogni anno, per gli studenti del primo anno di licenza.
Da scegliere 3 del proprio indirizzo e 5 a libera scelta.
5
6
87
STEO2061
STEO2065
STEO2066
STEO2064
STEO2063
Esami finali
ETEO2012
ETEO2013
EXAMLT01
88
90
Secondo semestre
PTEO1013 Patrologia II (secc. IV-V, fino a Calcedonia) (3 ECTS)
P. Giuseppe Caruso, O.S.A.
PTEO1014 Morale fondamentale (6 ECTS)
P. Jos Mara Antn, L.C.
PTEO1018 Diritto Canonico II (3 ECTS)
Mons. Giovanni Paolo Vaccarotto
PTEO1019 Liturgia (5 ECTS)
P. Edward McNamara, L.C.
PTEO1021 Sacramento dellordine (3 ECTS)
D. Nunzio Capizzi
PTEO1024
STEO1003
STEO1004
STEO1005
92
Questi corsi si terranno ogni anno, per gli studenti del primo anno di licenza.
94
10
95
11
96
12
13
97
Corso intensivo.
I seminari saranno attivati con un numero minimo di 5 iscritti.
14
15
98
99
VI-VII
15.30-17.15
PTEO1B12
Introd. to Biblical Hebrew
Dalton
PTEO1003
Pentateuco e libri storici
dellAntico Testamento
Sole
PTEO1003
Pentateuco e libri storici
dellAntico Testamento
Sole
III
10.30-11.15
IV
11.30-12.15
PTEO1003
Pentateuco e libri storici
dellAntico Testamento
Sole
PTEO1003
Pentateuco e libri storici
dellAntico Testamento
Sole
PTEO1002
Introduzione alla Sacra
Scrittura
Vilarroig
PTEO1004
Teologia fondamentale
Koonce
PTEO1005
Storia della Chiesa:
et antica e medievale
(secc. I-XV)
Ramrez
PTEO1002
Introduzione alla Sacra
Scrittura
Vilarroig
PTEO1A12
Introd. Ebraico Biblico
Vilarroig
PTEO1004
Teologia fondamentale
Koonce
Mercoled
PTEO1012
Introd. allEbraico Biblico
Mendoza
Marted
II
9.30-10.15
I
8.30-9.15
PTEO1012
Introd. allEbraico Biblico
Mendoza
Luned
(Aula D102)
Gioved
PTEO1A12
Introd. Ebraico Biblico
Vilarroig
PTEO1A01
Introduzione alla
metodologia teologica
McNamara
PTEO1001
Introduzione alla Teologia
Gagliardi
PTEO1001
Introduzione alla Teologia
Gagliardi
PTEO1005
Storia della Chiesa:
et antica e medievale
(secc. I-XV)
Ramrez
PTEO1005
Storia della Chiesa:
et antica e medievale
(secc. I-XV)
Ramrez
PTEO1004
Teologia fondamentale
Koonce.
PTEO1004
Teologia fondamentale
Koonce
Venerd
100
PTEO1008
Dio Uno e Trino
Bravo
PTEO1011
Dio Creatore e peccato
originale
Barrajn
PTEO1009
Patrologia I (secc. I-III)
Monfrinotti
III
10.30-11.15
IV
11.30-12.15
PTEO1A10
Greco biblico
Castillo Gualda
PTEO1008
Dio Uno e Trino
Bravo
PTEO1011
Dio Creatore e peccato
originale
Barrajn
PTEO1011
Dio Creatore e peccato
originale
Barrajn
PTEO1009
Patrologia I (secc. I-III)
Monfrinotti
II
9.30-10.15
VI-VII
15.30-17.15
PTEO1007
Cristologia e
Soteriologia
Gagliardi
PTEO1007
Cristologia e
Soteriologia
Gagliardi
PTEO1006
Vangeli sinottici ed Atti
degli Apostoli
Vilarroig
PTEO1006
Vangeli sinottici ed Atti
degli Apostoli
Vilarroig
PTEO1007
Cristologia e Soteriologia
Gagliardi
I
8.30-9.15
PTEO1007
Cristologia e
Soteriologia
Gagliardi
PTEO1006
Vangeli sinottici ed Atti
degli Apostoli
Vilarroig
Gioved
PTEO1006
Vangeli sinottici ed Atti
degli Apostoli
Vilarroig
Mercoled
Marted
Luned
(Aula D102)
PTEO1008
Dio Uno e Trino
Bravo
PTEO1008
Dio Uno e Trino
Bravo
PTEO1B10
Greco biblico
Abad
PTEO1010
Greco biblico
Mendoza
PTEO1B10
Greco biblico
Abad
PTEO1010
Greco biblico
Mendoza
Venerd
PTEO1020
Libri profetici
Bossu
PTEO1023
St. Chiesa Mod. e
Contemporanea
Quiroz
PTEO1056
Sacramenti
delliniziazione cristiana
Ledesma - Vlkl
IV
11.30-12.15
PTEO1016
Ecclesiologia
Derpich
PTEO1015
Sacramenti in Generale
McNamara
II
9.30-10.15
PTEO1056
Sacramenti
delliniziazione cristiana
Ledesma - Vlkl
PTEO1016
Ecclesiologia
Derpich
PTEO1015
Sacramenti in Generale
McNamara
I
8.30-9.15
III
10.30-11.15
Marted
Luned
101
PTEO1016
Ecclesiologia
Derpich
PTEO1016
Ecclesiologia
Derpich
PTEO1020
Libri profetici
Bossu
PTEO1020
Libri profetici
Bossu
Mercoled
PTEO1017
Diritto Canonico I
Vaccarotto
PTEO1056
Sacramenti delliniziazione
cristiana
Ledesma - Vlkl
PTEO1025
Matrimonio
Paz
PTEO1023
St. Chiesa Mod. e
Contemporanea
Quiroz
PTEO1023
St. Chiesa Mod. e
Contemporanea
Quiroz
PTEO1017
Diritto Canonico I
Vaccarotto
PTEO1056
Sacramenti
delliniziazione cristiana
Ledesma - Vlkl
PTEO1025
Matrimonio
Paz
Venerd
Gioved
PTEO1014
Morale
Fondamentale
Antn
IV
11.30-12.15
PTEO1019
Liturgia
McNamara
PTEO1027
Scritti Paolini
Mendoza
PTEO1019
Liturgia
McNamara
II
9.30-10.15
PTEO1014
Morale
Fondamentale
Antn
PTEO1027
Scritti Paolini
Mendoza
PTEO1019
Liturgia
McNamara
I
8.30-9.15
III
10.30-11.15
Marted
Luned
102
PTEO1021
Ordine
Capizzi
PTEO1021
Ordine
Capizzi
PTEO1027
Scritti Paolini
Mendoza
PTEO1027
Scritti Paolini
Mendoza
Mercoled
(Aula D202)
PTEO1018
Diritto Canonico II
Vaccarotto
PTEO1014
Morale
Fondamentale
Antn
PTEO1024
Penitenza e Unzione
Paz
PTEO1013
Patrologia II
Caruso
PTEO1013
Patrologia II
Caruso
PTEO1018
Diritto Canonico II
Vaccarotto
PTEO1014
Morale
Fondamentale
Antn
PTEO1024
Penitenza e Unzione
Paz
Venerd
Gioved
PTEO1039
Morale della vita
Miranda
PTEO1032
Grazia
Barrajn
PTEO1040
Le virt teologali
e cardinali
Mestre
IV
11.30-12.15
PTEO1039
Morale della vita
Miranda
PTEO1031
Mariologia
Rodero
II
9.30-10.15
PTEO1040
Le virt teologali
e cardinali
Mestre
PTEO1039
Morale della vita
Miranda
PTEO1031
Mariologia
Rodero
I
8.30-9.15
III
10.30-11.15
Marted
Luned
PTEO1055
Scritti Giovannei
Meruzzi
PTEO1038
Morale sessuale e virt
della castit
Woodall
103
PTEO1032
Grazia
Barrajn
PTEO1035
Teologia spirituale
Tagliafico
PTEO1035
Teologia spirituale
Tagliafico
PTEO1055
Scritti Giovannei
Meruzzi
PTEO1038
Morale sessuale e virt
della castit
Woodall
PTEO1032
Grazia
Barrajn
Gioved
Mercoled
(Aula A202)
PTEO1055
Scritti Giovannei
Meruzzi
PTEO1055
Scritti Giovannei
Meruzzi
PTEO1038
Morale sessuale e virt
della castit
Woodall
Venerd
PTEO1036
Giustizia e Dottrina
sociale della Chiesa
Bartunek
PTEO1037
Teologia
Pastorale
Ryan
II
9.30-10.15
104
IV
11.3012.15
STEO1006
Bravo
STEO1005
Paz
STEO1004
Oyarzn
STEO1002
Koonce
STEO1001
McNamara
PTEO1036
Giustizia e Dottrina
sociale della Chiesa
Bartunek
PTEO1037
Teologia
Pastorale
Ryan
I
8.30-9.15
III
10.3011.15
Marted
Luned
OTEO1001
Pastorale del
sacramento della
riconciliazione
Woodall
OTEO1001
Pastorale del
sacramento della
riconciliazione
Woodall
PTEO1036
Giustizia e Dottrina
sociale della Chiesa
Bartunek
PTEO1034
Salmi e Libri
Sapienziali
Sole
PTEO1034
Salmi e Libri
Sapienziali
Sole
Gioved
PTEO1034
Salmi e Libri
Sapienziali
Sole
PTEO1033
Escatologia
Oyarzn
PTEO1033
Escatologia
Oyarzn
Mercoled
(Aula A202)
PTEO1028
Patrologia III
Gaytn
PTEO1028
Patrologia III
Gaytn
OTEO1002
Psicologia e Direzione
Spirituale
Salvo - Clariond
OTEO1002
Psicologia e Direzione
Spirituale
Salvo - Clariond
Venerd
16
STEO2051
Bonaventura,
Breviloquium
Barrajn
STEO2051
Bonaventura,
Breviloquium
Barrajn
STEO2049
Joseph Ratzinger
II Sacerdozio
Derpich
STEO2049
Joseph Ratzinger
II Sacerdozio
Derpich
I
8.30-9.15
II
9.30-10.15
STEO2048
Tommaso dAquino, lantropologia
teologica Summa Theologica, I.II,
61-89; II.II 12-46
Andereggen
STEO2052
Storia e metodo della
nouvelle Thologie
nei suoi protagonisti
Bravo
105
PTEO2039
LEucaristia: dogma, liturgia,
spiritualit
Gagliardi
STEO2050
Ireneo di Lione,
Adversus Haeresses
Ledesma
IV
11.30-12.15
VI-VII
15.30-17.15
PTEO2039
LEucaristia: dogma, liturgia,
spiritualit
Gagliardi
STEO2050
Ireneo di Lione,
Adversus Haeresses
Ledesma
PTEO2040
La teologia dal IX al XI
secolo
Simn
Gioved
STEO2048
Tommaso dAquino, lantropologia
teologica Summa Theologica, I.II,
61-89; II.II 12-46
Andereggen
Mercoled
STEO2052
Storia e metodo della
nouvelle Thologie
nei suoi protagonisti
Bravo
III
10.30-11.15
PTEO204116
Metodologia della ricerca
teologica
Charamsa
Marted
Luned
106
17
IV
11.30-12.15
VI-VII
15.30-17.15
STEO 2053
Romano Guardini:
Lesistenza del Cristiano
Ascencio
PTEO 2042
Lo Sviluppo della teologia
Trinitaria nel primo medioevo
De Feo
STEO 2055
Cos un sacramento?
Testi Scelti
Paz
STEO 2056
Dalla fede alla teologia:
I documenti della
commissione teologica
internazionale
Charamsa
STEO 2053
Romano Guardini:
Lesistenza del Cristiano
Ascencio
Gioved
III
10.30-11.15
STEO 2054
Il pensiero
ecclesiologico
di Yves Congar
Capizzi
STEO 2054
Il pensiero
ecclesiologico
di Yves Congar
Capizzi
Mercoled
PTEO 2042
Lo Sviluppo della
teologia Trinitaria nel primo
medioevo
De Feo
STEO 2057
Agostino, De Trinitate
Monfrinotti
II
9.30-10.15
Marted
PTEO 2043
I grandi dibattiti
teologici dalla morte di
Tommaso dAquino fino al
Concilio di Trento
Koonce
PTEO 2043
I grandi dibattiti
teologici dalla morte di
Tommaso dAquino fino al
Concilio di Trento
Koonce
STEO 2055
Cos un sacramento?
Testi Scelti
Paz
STEO 2057
Agostino, De Trinitate
Monfrinotti
I
8.30-9.15
Luned
PTEO2044
Insegnare la teologia nel
terzo millennio
Troa
PTEO20441
Insegnare la teologia nel
terzo millennio
Troa
Venerd
107
18
PTEO2022
La virt e le virt in
san Tommaso dAquino
Antn
STEO2007
Veritatis Splendor:
Lettura e commento
Antn
IV
11.30-12.15
VI-VII
15.30-17.15
PTEO202218
La virt e le virt in
san Tommaso dAquino
Antn
STEO2007
Veritatis Splendor:
Lettura e commento
Antn
III
10.30-11.15
PTEO2020
Coscienza e prudenza
Mestre
PTEO2020
Coscienza e prudenza
Mestre
OTEO2017
La dottrina sulle virt
teologali in San Tommaso
Andereggen
OTEO2017
La dottrina sulle virt
teologali in San Tommaso
Andereggen
PTEO2011
La sessualit: orientamento
sessuale, identit sessuale
Woodall
OTEO2059
Autorit e obbedienza
nella famiglia, nella societ
e nella Chiesa
Woodall
II
9.30-10.15
Gioved
PTEO2011
La sessualit: orientamento
sessuale, identit sessuale
Woodall
Mercoled
OTEO2059
Autorit e obbedienza
nella famiglia, nella societ
e nella Chiesa
Woodall
Marted
I
8.30-9.15
Luned
108
19
IV
11.30-12.15
VI-VII
15.30-17.15
OTEO2125
Morality in Mass Media
Bartunek
STEO2023
Analisi casi morali difficili
Mestre
II
9.30-10.15
III
10.30-11.15
PTEO2021
La vita umana: principi
chiave, sviluppi
teologico-morali,
applicazioni
Woodall
OTEO2056
Il principio di inscindibilit
tra laspetto unitivo e
procreativo dellamore
coniugale
Woodall
OTEO2060
Libert religiosa
e autorit politica
Martnez Albesa
I
8.30-9.15
OTEO2125
Morality in Mass Media3
Bartunek
PTEO2021
La vita umana: principi
chiave, sviluppi
teologico-morali,
applicazioni
Woodall
OTEO2056
Il principio di
inscindibilit tra laspetto
unitivo e procreativo
dellamore coniugale
Woodall
OTEO2060
Libert religiosa
e autorit politica
Martnez Albesa
STEO2023
Analisi casi morali difficili
Mestre
Mercoled
Marted
Luned
Gioved
STEO2013
Seminario di sintesi morale
(seminario per gli studenti di
secondo anno)
Antn
STEO2013
Seminario di sintesi morale
(seminario per gli studenti di
secondo anno)
Antn
PTEO2049
Le fonti della morale
cristiana
Mestre
PTEO2049
Le fonti della morale
cristiana
Mestre
PTEO2017
Discernimento e
Direzione Spirituale
Tagliafico
OTEO2017
La dottrina sulle virt
teologali in San Tommaso
Andereggen
STEO2068
Spiritualit e mistica
nelle religioni
Giuliano
STEO2068
Spiritualit e mistica
nelle religioni
Giuliano
PTEO2016
Storia della Spiritualit
moderna e contemporanea
Quiroz
OTEO2126
S. Teresa di Lisieux,
Storia di unanima
Lthel
OTEO2126
S. Teresa di Lisieux,
Storia di unanima
Lthel
OTEO2130
Maria modello
e maestra vita cristiana
Del Gaudio
II
9.30-10.15
III
10.30-11.15
IV
11.30-12.15
109
OTEO2017
La dottrina sulle virt
teologali in San Tommaso
Andereggen
PTEO2017
Discernimento e
Direzione Spirituale
Tagliafico
PTEO2016
Storia della Spiritualit
moderna e contemporanea
Quiroz
OTEO2130
Maria modello
e maestra vita cristiana
Del Gaudio
Gioved
I
8.30-9.15
Mercoled
Marted
Luned
STEO2027
Le regole monastiche,
canoniche e dei mendicanti
nellOccidente medievale
Ramrez
STEO2027
Le regole monastiche,
canoniche e dei mendicanti
nellOccidente medievale
Ramrez
Venerd
110
OTEO21294
Lo Spirito Santo e la sua
opera di santificazione
della Chiesa secondo
San Tommaso
Andereggen
OTEO2129
Lo Spirito Santo e la sua
opera di santificazione
della Chiesa secondo
San Tommaso
Andereggen
OTEO2129
Lo Spirito Santo e la sua
opera di santificazione
della Chiesa secondo
San Tommaso
Andereggen
OTEO2129
Lo Spirito Santo e la sua
opera di santificazione
della Chiesa secondo
San Tommaso
Andereggen
PTEO2051
La Spiritualit dei Salmi
Sole
PTEO2051
La Spiritualit dei Salmi
Sole
OTEO2127
Mistero Pasquale e vita
spirituale (forma intensiva)
Guerra
OTEO2127
Mistero Pasquale e vita
spirituale (forma intensiva)
Guerra
Marted
STEO2069
S. Bernardo e i Commenti
al Cantico dei Cantici
Simn
OTEO2129
Lo Spirito Santo e la sua
opera di santificazione
della Chiesa secondo
San Tommaso
Andereggen
OTEO2129
Lo Spirito Santo e la sua
opera di santificazione
della Chiesa secondo
San Tommaso
Andereggen
OTEO2129
Lo Spirito Santo e la sua
opera di santificazione
della Chiesa secondo
San Tommaso
Andereggen
Mercoled
20
VI-VIII
15.30-18.15
IV
11.30-12.15
III
10.30-11.15
II
9.30-10.15
I
8.30-9.15
Luned
PPTEO2050
La pedagogia della
preghiera attraverso il
castello interiore
di Teresa DAvila
Tagliafico
PTEO2050
La pedagogia della
preghiera attraverso il
castello interiore
di Teresa DAvila
Tagliafico
Gioved
STEO2028
La teologia quale
Via Pulchritudinis:
dallesperienza estetica
allesperienza spirituale
Tagliafico
STEO2028
La teologia quale
Via Pulchritudinis:
dallesperienza estetica
allesperienza spirituale
Tagliafico
OTEO2128
The Spirituality of the Book
of Revelation
Roza
OTEO2128
The Spirituality of the Book
of Revelation
Roza
Venerd
ISTITUTO SUPERIORE
DI SCIENZE RELIGIOSE
111
INFORMAZIONI GENERALI
LIstituto Superiore di Scienze Religiose unistituzione di studi superiori di livello universitario, finalizzata alla formazione di insegnanti di
religione e di altri operatori pastorali al servizio della Chiesa.
LIstituto fa parte dellAteneo Pontificio Regina Apostolorum e dipende
dalla Facolt di Teologia di detto Ateneo. LIstituto Superiore di Scienze
Religiose (ISSR) stato eretto canonicamente dalla Congregazione per
lEducazione Cattolica nel 1999 con la missione di formare persone
consacrate e laici interessati allo studio e allapprofondimento delle
scienze religiose a livello universitario, con grande senso pastorale, che
permetta loro di svolgere un efficace apostolato al servizio della Chiesa
locale. LISSR ha ottenuto lapprovazione degli statuti da parte della
stessa Congregazione e il riconoscimento della Conferenza Episcopale
Italiana per linsegnamento della religione cattolica nelle scuole.
LIstituto Superiore di Scienze Religiose anche impegnato nella formazione permanente della vita consacrata femminile, con corsi annuali,
semestrali ed estivi a livello nazionale e internazionale (Portare il Vangelo fino ai confini di Internet; La bellezza della diversit; Riscoprirsi nella preghiera; ecc.).
FINALIT
La preparazione di figure professionali inserite nelle dinamiche
culturali e operative della societ contemporanea, che possano
collaborare con i ministri sacri nella loro missione; la preparazione di diaconi permanenti, insegnanti di religione cattolica,
catechisti e altri animatori pastorali in stretta comunione con i
Pastori;
la formazione di laici e persone consacrate, finalizzata allarricchimento della propria vita cristiana, alla capacit di dare ragione della propria fede, allesercizio dellapostolato loro proprio
e in particolare alla loro partecipazione allevangelizzazione;
laggiornamento permanente di sacerdoti, diaconi, religiosi e
laici nel campo teologico e nelle scienze religiose.
112
113
114
115
BACCALAUREATO
CURRICULUM
Studenti immatricolati nella.a. 2015-2016
PRIMO ANNO
PSCR1001
PSCR1002
PSCR1003
PSCR1004
PSCR1A05
PSCR1006
PSCR1007
PSCR1008
PSCR1009
PSCR1010
PSCR1011
PSCR1A12
PSCR1013
PSCR1014
PSCR1015
PSCR1A16
PSCR1017
PSCR1018
PSCR1019
PSCR1020
PSCR1A21
PSCR1023
PSCR1024
PSCR1025
PSCR1026
PSCR1027
PSCR1A28
PSCR1029
PSCR1031
PSCR1A32
PSCR1033
PSCR1034
PSCR1035
SSCR1001
ESCR1002
EXAMBS01
TERZO ANNO
PSCR1025
PSCR1026
PSCR1027
PSCR1A28
PSCR1029
PSCR1031
PSCR1A32
PSCR1033
PSCR1034
PSCR1035
SSCR1001
ESCR1001
ESCR1002
OFFERTA FORMATIVA
BACCALAUREATO
PRIMO ANNO
PSCR1003
PSCR1004
PSCR1007
PSCR1008
PSCR1011
PSCR1010
119
SECONDO ANNO
PSCR1013
PSCR1020
PSCR1017
PSCR1018
PSCR1015
PSCR1024
120
TERZO ANNO
PSCR1019
PSCR1034
PSCR1A28
PSCR1027
PSCR1035
PSCR1026
PSCR1033
SSCR1001
PSCR1029
Liturgia (4 ECTS)
Don Salvatore Giuliano
PSCR1025
PSCR1A32
121
PSCR2100
PSCR2A36
PSCR2A40
PSCR2099
PSCR2096
PSCR2097
PSCR2098
PSCR2080
PSCR2029
EXAMLS01
122
PSCR2004
PSCR2079
PSCR2A90
PSCR2A27
PSCR2A28
PSCR2030
PSCR2094
PSCR2A33
PSCR2092
ESCR2A05
123
OFFERTA FORMATIVA
PSCR2004
PSCR2079
PSCR2094
124
MASTER E DIPLOMI
IN SCIENZE RELIGIOSE
MASTER E DIPLOMA
IN PSICOPEDAGOGIA E FORMAZIONE
PER LA VITA CONSACRATA E MINISTERIALE
Obiettivo
Incrementare le competenze dei formatori e fornire loro strumenti psicopedagogici adeguati alle sfide odierne.
Destinatari
Coloro che, pur non avendo una Laurea in scienze religiose o studi teologici, sono interessati al tema della psicopedagogia e formazione per la
vita consacrata e ministeriale o che lavorano a contatto con lambiente
della formazione sacerdotale e religiosa (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri).
Requisiti di accesso
Master: Diploma di laurea
Diploma: Diploma di scuola media superiore o titolo di studio equivalente.
Iscrizioni
Scadenza iscrizioni 31 ottobre 2015.
Orario delle lezioni
Sabato dalle ore 09.00 alle 15.30 (ogni 15 giorni), consta di 9 incontri
a semestre.
Impegno di lavoro da parte dello studente:
chi accede al master deve superare tre esami a semestre (per un
totale di 12) e redigere un lavoro scritto di 30 pagine che sar
pubblicamente discusso;
chi accede al diploma deve superare un esame a semestre (per
un totale di quattro) e redigere un lavoro scritto di 15 pagine,
non soggetto a discussione.
125
CURRICULUM MASTER
Studenti immatricolati nella.a. 2015-2016
PSCR4001 Profili psicologici e spirituali per lapostolato (5 ECTS)
PSCR4002 Teologia e antropologia della castit consacrata
(4 ECTS)
PSCR4003 Problematiche psicologiche e psichiatriche nella
formazione (3 ECTS)
PSCR4004 Storia della vita consacrata (3 ECTS)
PSCR4009 Psicologia dei conflitti interpersonali nelle comunit e
nei gruppi (5 ECTS)
PSCR4011 Strumenti psicopedagogici per i formatori (4 ECTS)
PSCR4006 Psicologia dei processi vocazionali I (5 ECTS)
PSCR4005 Disciplina canonica nella formazione (idoneit, foro
interno, discernimento) (3 ECTS)
PSCR4012 Leadership e autorit (3 ECTS)
PSCR4007 Psicologia dei processi vocazionali II (5 ECTS)
PSCR4008 Dinamiche psicologiche nella vita consacrata
(4 ECTS)
PSCR4010 Laccompagnamento spirituale (4 ECTS)
TSCR4001 Tirocinio (6 ECTS)
EXAMMS01 Lavoro scritto e discussione (6 ECTS)
Studenti immatricolati nella.a. 2014-2015
Anno Accademico 2014-2015
PSCR2013
PSCR2014
PSCR2015
PSCR2016
PSCR2019
PSCR2024
126
127
OFFERTA FORMATIVA
PSCR4001
PSCR4002
PSCR4003
PSCR4004
PSCR4009
PSCR4011
128
DIPLOMA IN PSICOPEDAGOGIA
E FORMAZIONE PER LA VITA
CONSACRATA
CURRICULUM
Studenti immatricolati nella.a. 2015-2016
PSCR4015 La persona integrata: dalla storia allidentit, la
patologia e linflusso della grazia (9 ECTS)
PSCR4016 Applicazioni di processi di sviluppo umano (9 ECTS)
PSCR4013 Psicopedagogia generale e comunitaria della vita
consacrata (9 ECTS)
PSCR4014 Psicopedagogia umana e spirituale (9 ECTS)
EXAMDS01 Lavoro Scritto (4 ECTS)
OFFERTA FORMATIVA
PSCR4013
PSCR4014
129
DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO IN
TEOLOGIA SPIRITUALE
Obiettivo
Lobiettivo del Diploma fornire in modo sintetico, ma adeguato, le
basi della tradizione spirituale della Chiesa a tutti coloro che desiderano formarsi nel campo della Teologia spirituale e dello sviluppo umano
nellunione dellanima con Dio.
Destinatari
Il Diploma si rivolge a coloro che non avendo una laurea in scienze
religiose o non avendo effettuato studi teologici sono interessati ad approfondire le tematiche della dimensione spirituale della teologia.
Iscrizioni
Scadenza iscrizioni 31 ottobre 2015.
CURRICULUM
PSCR1044 Teologia spirituale I e spiritualit patristica (12 ECTS)
Elementi fondamentali della teologia spirituale I
Grandi opere della spiritualit patristica
Seminario: La Scala del Paradiso di San Giovanni
Climaco
PSCR1045
PSCR1046
PSCR1047
130
ESCR1003
PSCR1044
PSCR1045
131
PSCR1006
Fond. filosofici I (Scienza e sapienza)
Canal
PSCR1006
Fond. filosofici I (Scienza e sapienza)
Canal
III
10.20-11.05
IV
11.20-12.05
PSCR1002
Storia della filosofia I
Pavone
PSCR1002
Storia della filosofia I
Pavone
PSCR1A05
Storia della Chiesa antica e patrologia
Ramrez
PSCR1A05
Storia della Chiesa antica e patrologia
Ramrez
PSCR1A05
Storia della Chiesa antica e patrologia
Ramrez
PSCR1004
Introduzione alla Sacra Scrittura
Bossu
PSCR1004
Introduzione alla Sacra Scrittura
Bossu
PSCR1007
Teo. dellA. T. I (Pentateuco e libri storici)
Meruzzi
PSCR1007
Teo. dellA. T. I (Pentateuco e libri storici)
Meruzzi
PSCR1006
Fond. filosofici I (Scienza e sapienza)
Canal
VI
14.30-15.15
VII
15.20-16.05
VIII
16.15-17.00
IX
17.05-17.50
X
17.55-18.40
V
12.10 - 12.55
PSCR1003
Introduzione alla teologia
Bravo Pereira
II
9.20-10.15
Sabato
I
8.30-9.15
Venerd
PSCR1003
Introduzione alla teologia
Bravo Pereira
Gioved
132
133
X
17.05-17.50
IX
16.15-17.00
VIII
15.20-16.05
VII
14.30-15.15
VI
13.00-13.45
V
12.10-12.55
IV
11.20-12.05
III
10.20-11.05
II
9.20-10.15
I
8.30-9.15
PSCR1009
Teologia fondamentale
Bravo Pereira
PSCR1010
Dio, Uno e Trino
Koonce
PSCR1011
Fond. filosofici II
(Natura e creatura)
Canal
PSCR1011
Fond. filosofici II
(Natura e creatura)
Canal
PSCR1010
Dio, Uno e Trino
Koonce
PSCR1011
Fond. filosofici II (Natura e creatura)
Canal
PSCR1009
Teologia fondamentale
Bravo Pereira
Venerd
PSCR1010
Dio, Uno e Trino
Koonce
Gioved
PSCR1007
Teo. del N. T.I (Sinottici e Atti degli Apostoli)
Dalton
PSCR1007
Teo. del N. T.I (Sinottici e Atti degli Apostoli)
Dalton
PSCR1A12
Storia della Chiesa medievale
Ramrez
PSCR1A12
Storia della Chiesa medievale
Ramrez
PSCR1A12
Storia della Chiesa medievale
Ramrez
Sabato
PSCR1018
Fond. filosofici III
(La persona umana e il suo agire)
Cochin
PSCR1018
Fond. filosofici III
(La persona umana e il suo agire)
Cochin
III
10.20-11.05
IV
11.20-12.05
134
PSCR1014
Morale fondamentale
Mestre
PSCR1014
Morale fondamentale
Mestre
PSCR1020
Storia della filosofia II
Pavone
PSCR1020
Storia della filosofia II
Pavone
PSCR1018
Fond. filosofici III
(La persona umana e il suo agire)
Cochin
PSCR1A21
Storia della Chiesa moderna e contemporanea
Ramrez
PSCR1017
Teologia sacramentaria I
Paz
PSCR1017
Teologia sacramentaria I
Paz
VII
14.30-15.15
VIII
15.20-16.05
IX
16.15-17.00
X
17.05-17.50
VI
13.00-13.45
V
12.10-12.55
PSCR1A21
Storia della Chiesa moderna e contemporanea
Ramrez
II
9.20-10.15
Sabato
I
8.30-9.15
Venerd
PSCR1A21
Storia della Chiesa moderna e contemporanea
Ramrez
Gioved
PSCR1023
Morale speciale
Brambilla
IV
11.20-12.05
135
PSCR1019
Teo. del A. T.II ( Profeti)
Vilarroig
PSCR1019
Teo. del A. T.II ( Profeti)
Vilarroig
PSCR1024
Teologia sacramentaria II
Paz
PSCR1024
Teologia sacramentaria II
Paz
PSCR1016
Cristologia e soteriologia
Tagliafico
PSCR1015
Antropologia teologica ed escatologia
Oyarzn
PSCR1015
Antropologia teologica ed escatologia
Oyarzn
PSCR1015
Antropologia teologica ed escatologia
Oyarzn
VII
14.30-15.15
VIII
15.20-16.05
IX
16.15-17.00
X
17.05-17.50
VI
13.00-13.45
PSCR1023
Morale speciale
Brambilla
PSCR1016
Cristologia e soteriologia
Tagliafico
III
10.20-11.05
V
12.10-12.55
PSCR1016
Cristologia e soteriologia
Tagliafico
II
9.20-10.15
Sabato
I
8.30-9.15
Venerd
PSCR1023
Morale speciale
Brambilla
Gioved
PSCR1035
Dottrina sociale della Chiesa
Ryan
IV
11.20-12.05
136
PSCR1026
Ecclesiologia e mariologia
Bravo Pereira
PSCR1026
Ecclesiologia e mariologia
Bravo Pereira
PSCR1027
Teologia spirituale
Tagliafico
PSCR1027
Teologia spirituale
Tagliafico
PSCR1019
Teo. del N. T.II ( Scritti paolini)
Mendoza
PSCR1019
Teo. del N. T.II ( Scritti paolini)
Mendoza
PSCR1034
Pedagogia generale
Bianchi
PSCR1034
Pedagogia generale
Bianchi
VII
14.30-15.15
VIII
15.20-16.05
IX
16.15-17.00
X
17.05-17.50
VI
13.00-13.45
PSCR1026
Ecclesiologia e mariologia
Bravo Pereira
PSCR1035
Dottrina sociale della Chiesa
Ryan
III
10.20-11.05
V
12.10-12.55
PSCR1033
Pastorale e catechetica
Ortega
II
9.20-10.15
Sabato
I
8.30-9.15
Venerd
PSCR1033
Pastorale e catechetica
Ortega
Gioved
PSCR1A32
Diritto canonico
Solferino
IV
11.20-12.05
137
PSCR1029
Liturgia
Giuliano
PSCR1A28
Psicologia generale
Salvo
PSCR1A28
Psicologia generale
Salvo
SSCR1001
Seminario di sintesi
Bravo Pereira
PSCR1031
Teo. del N. T.III
Parisi
PSCR1031
Teo. del N. T.III
Parisi
VIII
15.20-16.05
IX
16.15-17.00
X
17.05-17.50
XI
17.55 18.40
PSCR1029
Liturgia
Giuliano
SSCR1001
Seminario di sintesi
Bravo Pereira
VII
14.30-15.15
PSCR1A32
Diritto canonico
Solferino
PSCR1025
Teo. del A. T.III
Parisi
III
10.20-11.05
V
12.10-12.55
PSCR1025
Teo. del A. T.III
Parisi
II
9.20-10.15
Sabato
I
8.30-9.15
Venerd
PSCR1A28
Psicologia generale
Salvo
Gioved
138
PSCR2092
Temi di teologia biblica
Paladino
PSCR2092
Temi di teologia biblica
Paladino
PSCR2030
Libert per amare
Bravo Pereira
PSCR2A90
Temi di teologia dogmatica
Barrajn
PSCR2030
Libert per amare
Bravo Pereira
PSCR2030
Libert per amare
Bravo Pereira
VIII
15.20-16.05
IX
16.15-17.00
X
17.05-17.50
PSCR2004
Psicologia dei gruppi
Pensavalli
V
12.10-12.55
PSCR2092
Temi di teologia biblica
Paladino
PSCR2004
Psicologia dei gruppi
Pensavalli
IV
11.20-12.05
PSCR2A90
Temi di teologia dogmatica
Barrajn
PSCR2A27
Didattica generale
Troa
III
10.20-11.05
VII
14.30-15.15
PSCR2A27
Didattica generale
Troa
II
9.20-10.15
Sabato
I
8.30-9.15
Venerd
PSCR2A27
Didattica generale
Troa
Gioved
139
TSCR2A01
Tirocinio
Troa - Parisi (solo per primo anno)
TSCR2A01
Tirocinio
Troa - Parisi (solo per primo anno)
PSCR2091
Temi scelti di storia della Chiesa
(Conc. Vat. II)
Ramrez
PSCR2091
Temi scelti di storia della Chiesa
(Conc. Vat. II)
Ramrez
PSCR2079
Filosofia e dialogo interculturale. come fuggire il
relativismo contemporaneo
Cochin
PSCR2079
Filosofia e dialogo interculturale. come fuggire il
relativismo contemporaneo
Cochin
PSCR2079
Filosofia e dialogo interculturale. come fuggire il
relativismo contemporaneo
Cochin
VIII
15.20-16.05
IX
16.15-17.00
X
17.05-17.50
PSCR2033
Psicologia dellapprendimento
Salvo
V
12.10-12.55
PSCR2091
Temi scelti di storia della Chiesa (Conc. Vat. II)
Ramrez
PSCR2033
Psicologia dellapprendimento
Salvo
IV
11.20-12.05
VII
14.30-15.15
PSCR2033
Psicologia dellapprendimento
Salvo
III
10.20-11.05
Sabato
PSCR2A28
Legislazione scolastica
Solferino
PSCR2A28
Legislazione scolastica
Solferino
Venerd
II
9.20-10.15
I
8.30-9.15
Gioved
III
11.50-13.20
140
PSCR1045
Seminario. Bibbia e Spiritualit
Collaboratori ISSR
PSCR1045
Grandi opere della spiritualit medievale
Ciriello
PSCR1045
Elementi fondamentali della teologia spirituale II
Tagliafico
I
08.30-10.00
II
10.10-11.40
III
11.50-13.20
Sabato
PSCR1044
Seminario. La Scala del Paradiso di San Giovanni Climaco
Watt
II
10.10-11.40
II semestre
PSCR1044
Grandi opere della spiritualit patristica
Collaboratori ISSR
I
08.30-10.00
Sabato
PSCR1044
Elementi fondamentali della teologia spirituale I
Tagliafico
I Semestre
PSCR4003
Problematiche psicologiche e psichiatriche nella formazione
Costantini
PSCR4002
Teologia e antropologia della castit consacrata
Cochin
PSCR4002
Teologia e antropologia della castit consacrata
Cochin
TSCR4001
Tirocinio
Salvo
(solo studenti secondo anno)
VII
14.00-14.45
VIII
14.45-15.30
IX
15.30-17.00
III
10.45-11.30
V
12.15-13.00
PSCR4001
Profili psicologici e spirituali per lapostolato
Salvo Ryan
II
09.45-10.30
PSCR4003
Problematiche psicologiche e psichiatriche nella formazione
Costantini
PSCR4001
Profili psicologici e spirituali per lapostolato
Salvo Ryan
I
09.00-09.45
IV
11.30-12.15
PSCR4001
Profili psicologici e spirituali per lapostolato
Salvo Ryan
Sabato
141
PSCR2017
Psicologia dei conflitti interpersonali nelle comunit e nei gruppi
Pensavalli
PSCR2017
Psicologia dei conflitti interpersonali nelle comunit e nei gruppi
Pensavalli
PSCR2017
Psicologia dei conflitti interpersonali nelle comunit e nei gruppi
Pensavalli
PSCR4011
Strumenti psicopedagogici per i formatori
Congedo
PSCR4011
Strumenti psicopedagogici per i formatori
Congedo
PSCR4004
Storia della vita consacrata
Bravo Pereira
PSCR4004
Storia della vita consacrata
Bravo Pereira
TSCR4001
Tirocinio
Salvo
(solo studenti secondo anno)
I
09.00-09.45
II
09.45-10.30
III
10.45-11.30
IV
11.30-12.15
V
12.15-13.00
VII
14.00-14.45
VIII
14.45-15.30
IX
15.30-17.00
Sabato
142
FILOSOFIA
143
INFORMAZIONI GENERALI
FINALIT
1. Lattivit accademica della Facolt di Filosofia ha come fine generale la promozione della ricerca scientifica e dello studio organico delle
discipline filosofiche, in modo che gli studenti acquisiscano una conoscenza sistematica e coerente della realt, una struttura mentale solida e
un profondo amore della verit, come preparazione per poter dialogare
con gli uomini del nostro tempo e per realizzare fruttuosamente gli studi
di teologia.
2. I fini particolari degli studi filosofici sono: lassimilazione delle leggi
del pensiero e dei primi principi della realt; la maturazione di un sano
senso critico e di un giusto discernimento etico; il dominio di un patrimonio filosofico di perenne validit; la conoscenza delle correnti del
pensiero contemporaneo pi influenti nella societ; lacquisizione del
metodo della ricerca scientifica e della docenza.
3. Per raggiungere questi fini lattivit dei docenti si orienta secondo le
seguenti direttive:
-- Insegnare non soltanto la filosofia attraverso gli autori e le loro
idee, ma anche a filosofare servendosi della riflessione personale
rigorosamente logica e argomentata.
-- Presentare le materie filosofiche in modo strutturato e pi completo possibile, cercando di focalizzare bene i problemi filosofici
in questione, in modo che gli studenti si sentano interpellati personalmente da essi.
-- Mettere in risalto i problemi che interessano il contesto filosofico
contemporaneo, affinch gli studenti sappiano intessere un discorso usando la terminologia e i concetti della filosofia contemporanea, mantenendo la verit sostanziale ed una concezione
realista del mondo e delluomo.
-- Dare unimportanza speciale ai principi fondamentali del pensiero di san Tommaso dAquino, mantenendo lapertura a diverse
manifestazioni della verit, in un genuino spirito tomista.
-- Porre enfasi sui problemi e sulle nozioni filosofiche che in seguito avranno maggior incidenza nellesposizione delle questioni
teologiche.
144
BACCALAUREATO
1. Per essere ammessi alla Facolt di Filosofia per il conseguimento del
titolo accademico si richiede di aver terminato il curriculum di studi e di
aver ottenuto il corrispondente diploma, necessario per essere ammessi
in ununiversit legittimamente costituita.
2. In linea con le indicazioni della Santa Sede stabilite nel Decreto di
Riforma degli Studi Ecclesiastici di Filosofia, dallanno accademico
2012-2013 la durata del primo ciclo di studi di 3 anni. Inoltre la Facolt di Filosofia armonizza il proprio sistema di assegnazione crediti a
quello dellECTS (European Credit Transfert System).
3. Ogni studente che intende iscriversi al primo ciclo deve saper leggere
e comprendere la lingua italiana.
Nel corso del ciclo di studi ogni studente deve studiare una seconda
lingua moderna differente dalla propria lingua madre: la facolt organizza un corso di lingua italiana e un corso di lingua inglese; allinizio
del primo semestre del primo anno, tutti gli studenti devono sostenere
un esame preliminare per determinare il livello del corso di lingua moderna in cui saranno inseriti.
4. Allinizio del secondo semestre del primo anno, tutti gli studenti devono sostenere un esame preliminare di latino per dimostrare il livello
di conoscenza posseduta in tale materia ed essere abilitati a lavorare
scientificamente con dei testi filosofici latini. Sulla base del risultato
conseguito, ogni studente verr inserito in un corso di latino base, intermedio o avanzato, che si svolger per una durata di 3 semestri. Al termine di ogni semestre lo studente dovr dimostrare la sua preparazione
e superare il corrispettivo esame.
5. Ogni studente del primo ciclo deve frequentare tutti i corsi prescritti,
sei corsi opzionali e quattro seminari (dei quali uno deve essere il seminario di sintesi nel sesto semestre) e superare gli esami corrispondenti.
Inoltre nel corso dei tre anni di studio lo studente deve dimostrare di
aver partecipato a una serie di attivit extracurriculari, per un ammontare di ore sufficiente a conseguire tre crediti ECTS.
6. Lo studente deve redigere un lavoro scritto sotto la direzione di uno
dei professori con unestensione minima di 30 pagine. Gli studenti possono scegliere come direttore del lavoro scritto qualsiasi professore della facolt di filosofia. Nel caso scelgano come direttore un professore
di unaltra facolt, la scheda deve ottenere lapprovazione del Decano
prima della consegna presso la Facolt. Il tema e il direttore del lavoro
scritto vanno comunicati alla Facolt tramite apposita scheda nelle date
145
indicate nel calendario generale. Due copie del lavoro devono essere
consegnate presso la Facolt dagli studenti di 3 anno, nelle date specificate nel calendario generale, insieme alla versione elettronica (pdf o
word) dellelaborato.
7. Alla fine del primo ciclo lo studente dovr superare lesame complessivo che segue il seminario di sintesi. Questo esame orale e si terr
davanti ad una commissione composta da due esaminatori, ognuno dei
quali esamina il candidato per quindici minuti sui temi stabiliti nellelenco pubblicato dalla Facolt.
8. Il totale dei crediti obbligatori per il conseguimento del grado accademico di Baccalaureato di 183 ECTS suddivisi nel modo seguente: materie obbligatorie fondamentali, 106 ECTS; materie obbligatorie
complementari, 26 ECTS; materie complementari opzionali, 18 ECTS;
seminari, 9 ECTS; seminario di sintesi, 3 ECTS; crediti da attivit extracurriculari, 3 ECTS; lavoro scritto di fine ciclo, 8 ECTS; esame complessivo, 10 ECTS.
LICENZA
1. Per essere ammessi al secondo ciclo necessario aver completato il
corso di Baccalaureato in Filosofia presso una Facolt ecclesiastica. Si
possono ammettere anche gli studenti che abbiano effettuato integralmente il quinquennio filosofico-teologico o il biennio filosofico in un
centro non accademico o coloro i quali abbiano ottenuto il grado accademico in ununiversit civile, purch abbiano completato, a giudizio
del Decano, i corsi filosofici istituzionali. Tutti dovranno frequentare i
corsi delle discipline principali del primo ciclo non sufficientemente
approfondite, secondo il parere del Decano.
2. Il secondo ciclo richiede che gli studenti dimostrino lidoneit per gli
studi filosofici, pertanto si ammetteranno solamente coloro che abbiano
conseguito una valutazione media minima di 8/10.
3. Ogni studente che intende iscriversi al secondo ciclo, deve saper
leggere e comprendere la lingua italiana in cui vengono impartiti i corsi
prescritti. Nel corso del ciclo di studi ogni studente deve studiare una
seconda lingua moderna differente dalla propria lingua madre. La facolt organizza un corso di lingua italiana e un corso di lingua inglese.
Allinizio del primo semestre del primo anno, tutti gli studenti devono
sostenere un esame preliminare per determinare il livello del corso di
lingua moderna in cui saranno inseriti.
146
4. I candidati al ciclo di Licenza sono tenuti a dimostrare una conoscenza del latino che consenta loro di lavorare scientificamente
con dei testi filosofici latini. Tale conoscenza deve essere dimostrata
mediante il superamento di un esame preliminare allinizio del primo
semestre. Coloro che non superino lesame preliminare, come debito
formativo imposto per lammissione alla Licenza, dovranno frequentare un corso di latino e superare il corrispettivo esame. Gli studenti
che accedono alla Licenza dopo aver finito il ciclo di Baccalaureato
di Filosofia presso lAteneo non sono tenuti a sostenere lesame preliminare di latino.
5. Ogni studente del secondo ciclo deve frequentare 4 corsi prescritti
(uno per ogni semestre) di carattere complessivo sui principali temi filosofici. Alla fine del semestre si deve superare lesame corrispondente. In
aggiunta, ad ogni studente richiesto di frequentare il corso prescritto
introduttivo a carattere didattico-formativo.
6. Quando si iscrive al secondo ciclo, ogni studente deve scegliere il
curriculum di specializzazione che intende seguire. Le specializzazioni
attualmente offerte dalla Facolt di Filosofia sono:
1. curriculum di specializzazione in metafisica e teologia naturale;
2. curriculum di specializzazione in antropologia;
3. curriculum di specializzazione in etica;
4. curriculum di specializzazione in filosofia della conoscenza e
della scienza;
5. curriculum di specializzazione nel pensiero filosofico di Tommaso dAquino.
Il percorso della specializzazione richiede che lo studente:
- completi i 4 corsi prescritti del proprio curriculum di specializzazione;
- completi 5 corsi opzionali tra quelli segnalati nel curriculum di
specializzazione;
- rediga la dissertazione di Licenza su un argomento attinente alla
specializzazione;
- studi per lesame finale di Licenza (FILE2002) due opere dellarea
della propria specializzazione scelte dallelenco ufficiale pubblicato e disponibile on-line.
7. Durante il biennio, complessivamente, lo studente deve frequentare,
oltre ai 5 corsi prescritti generali ed i 4 corsi prescritti di specializzazione, un minimo di 8 corsi opzionali di cui 5 devono essere appartenenti
147
alla propria specializzazione e uno deve essere un corso di lingua moderna, tre seminari e un seminario di sintesi. Col permesso del Decano
si possono scegliere corsi opzionali di unaltra Facolt o di un altro
ciclo, ma i loro crediti non devono superare la terza parte del totale.
8. Ogni studente deve studiare e approfondire una serie di temi determinati dalla Facolt per acquisire la capacit di sintesi personale e
sviluppare il proprio senso critico. Questi temi sono oggetto dellesame
finale per la Licenza.
9. Nel ciclo si deve redigere la dissertazione per la Licenza, sotto la
guida di un professore della Facolt. Lestensione minima di 50 pagine. Ogni studente di 1 anno deve consegnare presso la Facolt, nelle date specificate nel calendario generale, la scheda con il nome del
direttore e il tema della dissertazione che intende redigere, firmata dal
professore che la dirige e dal professore che coordina il curriculum di
specializzazione. Nel caso scelga come direttore un professore di unaltra facolt, la scheda deve ottenere lapprovazione del Decano prima
della consegna presso la Facolt. Le tre copie della dissertazione, adeguatamente rilegate, devono essere consegnate presso la Facolt, nelle
date specificate nel calendario generale, dagli studenti di 2 anno che
intendano sostenere lesame finale nella 2a sessione ordinaria, insieme
alla versione elettronica (pdf o word) della tesina.
10. Gli studenti sono tenuti a realizzare almeno tre colloqui con il direttore della dissertazione nel corso dei due anni del ciclo. Questi colloqui vanno registrati nellapposita scheda Incontri per la dissertazione,
disponibile presso la Segreteria di Facolt. La scheda, firmata dal professore, deve essere consegnata insieme alla dissertazione.
11. Ogni studente deve leggere due opere filosofiche importanti attinenti allarea di specializzazione e indicate nellelenco ufficiale pubblicato
dalla Facolt. Gli studenti del 2 anno devono consegnare presso la
Segreteria di Facolt, nelle date specificate nel calendario generale, la
scheda con il titolo delle opere prescelte.
12. Per il conseguimento del titolo necessario superare lesame finale
di Licenza. Lesame consister in due parti, entrambe orali: una discussione su due opere scelte dallo stesso studente e unaltra davanti ad
una commissione di quattro professori, ognuno dei quali esaminer il
candidato per quindici minuti sui temi di sintesi filosofica stabiliti dalla
Facolt, due dei quali appartenenti alla propria area di specializzazione. Saranno ammessi allesame finale solo gli studenti che abbiano superato tutti gli esami del curriculum di Licenza e abbiano consegnato la
dissertazione entro le date specificate nel calendario generale.
148
13. Il totale dei crediti obbligatori per il conseguimento del grado accademico di Licenza pari a 120 ECTS suddivisi nel modo seguente:
corsi prescritti generali, 23 ECTS; corsi prescritti di specializzazione, 12
ECTS; corsi opzionali di specializzazione, 15 ECTS; altri corsi opzionali
(incluso lingua moderna), 9 ECTS; seminari, 9 ECTS; seminario di sintesi, 3 ECTS; dissertazione di licenza, 16 ECTS; esame finale sulle opere
scelte, 10 ECTS; esame finale orale, 23 ECTS.
TERZO CICLO O DOTTORATO
Si faccia riferimento alla normativa prevista per il Terzo Ciclo reperibile
nella sezione Statuti e Regolamenti del sito www.uprait.org.
149
150
151
FILP1002
Logica (5 ECTS)
P. Louis Melahn, L.C.
FILP1004
FILP1007
FILP1A10
FILP1B10
FILP1C10
FILP1009
152
FILP1006
FILP1008
FILP1003
FILP1A11
FILP1B11
FILP1C11
FILP1A12
FILP1B12
FILP1C12
FILP1D12
153
Metafisica I (5 ECTS)
D. Alain Contat
FILP1015
FILP1017
FILP1A19
FILP1B19
FILP1C19
FILP1A21
FILP1B21
FILP1C21
FILP1D21
154
Metafisica II (6 ECTS)
D. Alain Contat
FILP1016
FILP1018
FILP1A22
FILP1B22
FILP1C22
FILP1D22
155
FILP1026
FILP1020
FILP1023
FILP1025
156
FILO1011
Estetica (3 ECTS)
P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
FILO1015
Secondo anno
FILO1005 Fenomenologia della religione (3 ECTS) (curricolare)
P. Alex Yeung, L.C.
Terzo anno
FILO1008 Filosofia del diritto (3 ECTS)
Prof. Gianluca Sadun Bordoni
FILO1013
FILO1014
157
Neuroetica (3 ECTS)
P. Alberto Carrara, L.C.
FILS1034
FILS1052
FILS1053
FILS1054
FILS1055
158
FILS1056
FILS1057
FILS1058
Terzo anno
FILS1E02 Sintesi filosofica (3 ECTS)
P. Fernando Pascual, L.C.
FILS1G02
FILS1H02
FILS1I02
FILS1L02
159
160
161
Gli studenti che seguono il Master in Scienza e Fede possono ricevere fino a 12 ECTS in
sostituzione dei corsi opzionali di questa specializzazione.
2
162
CORSI PRESCRITTI
Primo semestre
FILP2004
FILP2006
FILP2035
FILO2008
FILO2B01
Il corso diretto ai soli studenti che non dimostrino mediante il superamento di una
prova preliminare o lattestazione di studi pregressi, una conoscenza del latino sufficiente a
lavorare scientificamente con dei testi filosofici latini. Il corso si terr nel secondo semestre.
3
163
164
Secondo semestre
FILP2011 Lempirismo inglese e lidealismo tedesco (3 ECTS)
Prof. Armin Schwibach
CORSI OPZIONALI LICENZA 2015-16
Primo semestre
FILO2013 La giustizia nella tradizione tomista (3 ECTS) (Etica)
P. Dominic Farrell, L.C.
FILO2066
FILO2116
Secondo semestre
FILO2047 Lantropologia esistenziale di Julin Maras (3 ECTS)
(Antrop)
Prof. Giuseppe DAcunto
FILO2060
165
FILO2082
FILO2085
FILO2094
FILO2102
FILO2114
FILS2B02
167
168
V
12.20-13.00
IV
11.30-12.15
III
10.30-11.15
II
9.30-10.15
I
8.30-9.15
FILP1009
Metodologia dello studio
F. Pascual
FILO1003
Filosofia della scienza
R. Pascual
Luned
FILP1001
Introduzione
alla Filosofia
Yeung
FILP1004
Filosofia della
conoscenza I
Izquierdo
Marted
FILP1002
Logica I
Melahn
Mercoled
FILP1C10
Lingua moderna inglese I
Peca
FILP1007
Storia della
Filosofia antica
F. Pascual-Canal
FILP1B10
Lingua moderna italiano I
Furn
FILP1A10
Lingua moderna italiano I
Martorana
Gioved
FILP1001
Introduzione
alla Filosofia
Yeung
FILP1007
Storia della
Filosofia antica
F. Pascual-Canal
Venerd
169
VI-VII
15.30-17.15
IV
11.30-12.15
III
10.30-11.15
I
8.30-9.15
II
9.30-10.15
FILS1019
Rapporto mente cervello
Carrara
FILP1006
Filosofia della natura
R. Pascual
Luned
FILP1008
Storia della
filosofia medievale
Pandolfi
Marted
FILS1058
Sintesi di Filosofia tomista
Relja
FILP1008
Storia della
filosofia medievale
Pandolfi
FILS1056
Lidea di amicizia nel mondo
classico e cristiano
Marocco
FILS1053
De aeternitate mundi
S.Tommaso
R. Pascual
FILS1055
Ortega y Gasset
Luomo e la gente
DAcunto
FILS1059
Etica nicomachea
F. Pascual
FILS1054
Boezio la consolazione
della filosofia
Pandolfi
Melahn
FILP1003
Logica II (applicata)
Mercoled
FILP1C11
Lingua moderna inglese II
Peca
FILP1006
Filosofia della natura
R. Pascual
FILP1005
Filosofia della conoscenza II
Izquierdo
Gioved
FILS1057
Husserl la crisi delle scienze
moderne
Schwibach
FILP1B11
Lingua moderna italiano II
Furn
FILP1A11
Lingua moderna italiano II
Martorana
FILP1005
Filosofia della conoscenza II
Izquierdo
Venerd
170
FILP1D21
Latino filosofico II
(intermedio)
Collaboratori
FILP1013
Metafisica I
Contat
FILS1028 Neuroetica
Carrara
FILP1015
Filosofia delluomo I
Lucas
Marted
FILP1A21
Latino filosofico II
(base) Martorana
FILP1B21
Latino filosofico II (intermedio) Hernndez
FILP1C21
Latino filosofico II
(avanzato) Abad
Luned
FILS1017 Immortalit
dellanima
Marocco
FILS1034 Quest. scelte
di critica
Ascencio
FILS1050 Pascal,
I Pensieri
Relja
FILS1051 Lettura del
Fedone di Platone
DAcunto
VI-VII
15.30-17.15
IV
11.30-12.15
III
10.30-11.15
II
9.30-10.15
I
8.30-9.15
FILP1017
Storia Fil Moderna
Traversa
FILP1015
Filosofia delluomo I
Lucas
Mercoled
FILP1A19
Lingua moderna italiano
III M. Martorana
FILP1B19
Lingua moderna
italiano III Furn
FILP1C19
Lingua moderna inglese
III Peca
FILP1015
Filosofia delluomo I1
Lucas
Gioved
FILP1013
Metafisica I
Contat
FP1017
Storia Fil Moderna
Traversa
Venerd
171
VI-VII
15.30-17.15
IV
11.30-12.15
III
10.30-11.15
II
9.30-10.15
I
8.30-9.15
Luned
FILS1019 Rapporto
mente cervello
Carrara
FILP1014
Metafisica II
Contat
FILP1016
Filosofia delluomo II
Ascencio
Marted
FILS1053 De aeternitate
mundi S.Tommaso
R. Pascual
FILP1014
Metafisica II
Contat
Mercoled
FILS1052 Questioni di
terminologia filosofica
Traversa
FILP1018
Storia Fil.
Contemporanea
Traversa
Gioved
FILP1016
Filosofia delluomo II
Ascencio
FILS1057
Husserl la crisi delle scienze
moderne
Schwibach
FILO1005
Fenom. religione
Yeung
FILP1018
Storia Fil. Contemporanea
Traversa
Venerd
172
FILP1020
Fede e Ragione
R. Pascual
Corso intensivo.
VI-VII
15.30-17.15
IV
11.30-12.15
III
10.30-11.15
II
9.30-10.15
I
8.30-9.15
Luned
FILO1015
Il personalismo in Maritain2
Cozzi
FILO1004
Filosofia Religione
Yeung
Marted
FILP1020
Fede e Ragione
R. Pascual
Mercoled
FILP1026
Filosofia Politica
OHiggins
FILO1011 Estetica
Ascencio
Gioved
FILP1026
Filosofia Politica
OHiggins
Venerd
173
VI-VII
15.30-17.15
IV
11.30-12.15
III
10.30-11.15
II
9.30-10.15
I
8.30-9.15
FILO1013
Elementi di bioetica
F. Pascual
Luned
FILS1G02
Seminario sintesi
Carrara
FILS1N02
Seminario sintesi
Martinez
FILS1M02
Seminario sintesi
Collab.
FILS1A02
Seminario sintesi
Advani
FILS1E02
Seminario sintesi
F. Pascual
FILO1008
Filosofia del diritto
Sadun Bordoni
FILP1023
Teologia Filosofica
Yeung
Marted
FILS1I02
Seminario sintesi
Canal
Mercoled
FILP1023
Teologia Filosofica
Yeung
FILP1025
Filosofia Morale speciale
Ryan
Gioved
FILO1014
Psicologia evolutiva
Salvo
FILP1025
Filosofia Morale speciale
Venerd
174
FILO2070 Lidea di
persona nella
fenomenologia
Marocco
FILO2096
Neoplatonismo e
metaf. tomista
Pandolfi
FILS2040 Pensiero
speculativo Ratzinger
Pandolfi
Lunedi
FILO2066 Metaf.
dellessenza Gand
Scoto Suarez
Contat
FILO2115
Lumanesimo integrale di Maritain
Cochin
FILO2007
Approfondimento
lingua italiana4
Furn
FILO2007
Approfondimento
lingua italiana3
Martorana
Martedi
VI-VII
15.30-17.15
IV
11.30-12.15
III
10.30-11.15
II
9.30-10.15
I
8.30-9.15
FILP2006
Essere Conoscere Dire
Contat
Mercoledi
FILO2008
Approfondimento lingua
inglese5
Peca
FILP2004 Introduzione
alla licenza
R. Pascual
FILP2036 La divisione
delle scienze speculative
R. Pascual
FILP2034
Modelli di bioetica
F. Pascual
FILP2032 Apertura
delluomo allAssoluto
Yeung
Giovedi
FILS2042 De divinis
nominibus
Andereggen
FILS2033 Essere e
tempo
Schwibach
FILO2074 Filosofia
della famiglia
Ryan
FILO2013
La giustizia nella
tradizione tomista
Farrell
FILO2066 Fond. met.
dei costumi di Kant
Schwibach
Venerdi
175
IV
11.30-12.15
III
10.30-11.15
II
9.30-10.15
I
8.30-9.15
FILP2035
La conoscenza
e i nomi di Dio
Pandolfi
Luned
FILO2114
Prudenza e la presa
di decisioni
Ryan
FILO2085
Il problema
antropologico
in Platone
F. Pascual
FILP2013
La filosofia morale
contemporanea
Farrell
Marted
FILS2043
Le passioni nella
Summa theologiae
Farrell
FILS2B02
Seminario di sintesi
Ascencio
FILS2005
Antropologia ed etica
in Max Scheler
Marocco
FILO2082
Gli attributi divini
nella S.T.
Pandolfi
FILO2047
Antropologia
esistenziale in J. Marias
DAcunto
Mercoled
FILS2A02
Seminario di sintesi
Pandolfi
FILO2060
Tommaso e le
virt:storia probl.
contributi
Farrell
FILO2094
Teorie origine
delluniverso
in chiave filosofica
R. Pascual
FILP2033
Il problema delluomo
dallantichit
fino a Pascal
Pandolfi
Gioved
FILO2102
Metafisica agire umano
Contat
FILP2011
Lempirismo inglese
Schwibach
Venerd
MASTER DI I LIVELLO IN
CONSULENZA FILOSOFICA
E ANTROPOLOGIA ESISTENZIALE
La Facolt di Filosofia dellAteneo Pontificio Regina Apostolorum (www.
upra.org) e lIstituto di Filosofia e di Antropologia Clinica Esistenziale,
counseling, ricerca e formazione (IFACE, cfr. www.ifacecrf.it), attivano
per il settimo anno consecutivo, il Master in Consulenza Filosofica e
Antropologia Esistenziale.
Il Master former professionisti daiuto in grado di utilizzare metodologie e strumenti adeguati per coloro che sentono la necessit di una
ricerca di senso: nel loro vissuto individuale, nelle relazioni intersoggettive, nellaffrontare le problematiche sociali, nelle dinamiche aziendali,
nellimpegno per superare un proprio disagio o un problema legato ad
una scelta, nella gestione di un percorso di cura per una propria malattia o perch impegnati nellaiutare familiari o amici sofferenti, in un
percorso di crescita personale o nella ricerca di modalit congrue per
esprimere la propria creativit, nella propria ricerca spirituale interiore.
La formazione prevista dal Master approfondir aspetti particolari delle
scienze umane e delle metodologie di intervento daiuto, fornir ai partecipanti competenze pratiche sullutilizzo di alcuni strumenti operativi
e contribuir alla crescita lavorativa, affettiva ed etica del singolo e dei
gruppi.
Il Master offerto sia in modalit presenziale, sia a distanza (tramite
internet).
A chi si rivolge
Il Master indirizzato a tutti i laureati in discipline umanistiche e filosofiche, in psicologia, in medicina, in scienze infermieristiche, economiche-aziendali e giuridiche, cos come ad altri professionisti e dirigenti
del mondo del lavoro e della comunicazione che considereranno utile
alla loro professionalit questulteriore competenza.
Sbocchi professionali
Il master forma una nuova figura professionale: il consulente filosofico,
che pu operare nellambito aziendale, della comunicazione, della gestione del disagio individuale e/o collettivo e della formazione. Questo
176
Master di grande utilit per tutti coloro che intendono non perdere le
opportunit lavorative aperte dalla legge sulle nuove professioni (n.4
del 2013) relativa al riconoscimento delle professioni senza albo.
Cos il consulente filosofico
La figura del consulente filosofico una professione daiuto che si ormai affermata nei paesi centro e nordeuropei e che sta trovando sempre
pi sbocchi professionali negli altri paesi.
Il consulente filosofico non uno psicologo o uno psicoterapeuta, non
orienta la sua opera alla guarigione da una qualche malattia psichica,
ma orienta la sua capacit professionale allascolto e stimola il singolo
o il gruppo consultante al ricondizionamento autonomo.
Il consulente filosofico non il professore esperto di filosofia che offre
una lezione privata, ma uno studioso di filosofia, formato in modo interdisciplinare che, grazie alle sue conoscenze e alle sue esperienze,
in grado di offrire una diversa chiave di lettura delle problematiche
personali, di gruppo e/o aziendali.
Chi si rivolge al consulente filosofico prevalentemente una persona
che sta vivendo uno stato di disagio, un gruppo lavorativo che vive un
conflitto interno, unazienda che sembra non riuscire a soddisfare le
proprie esigenze a causa di varie problematiche. A volte le difficolt
sono pi profonde e nascono da unanomala gestione psicologica, altre
volte emergono da condizionamenti sociali ed etici.
Il consulente offre dunque un orientamento, un suggerimento per arrivare ad affrontare in maniera pi positiva e articolata le diverse problematiche che gli vengono sottoposte.
Cosa offre il Master di Consulenza Filosofica
Il Master si avvarr di docenti di eccellenza provenienti da diversi ambiti
disciplinari. La formazione in ambito antropologico-clinico-esistenziale
consentir al consulente filosofico di dirimere, tra i problemi affrontati,
quelli che scivolano verso una difficolt patologica e quelli che, invece,
nascono dal disagio del singolo.
Le competenze richieste per poter esercitare questa professione vanno al di l del conseguimento di una laurea in campo umanistico e
richiedono un intenso e valido percorso formativo che aiuter a comprendere, ascoltare, accogliere laltro, in base alle dinamiche personali,
familiari, sociali e lavorative nelle quali si trova immerso, accompagnandolo nellelaborazione ed eventuale soluzione dei problemi.
177
Offrendo strumenti per conoscere con rigore e con unadeguata capacit valutativa lo stato attuale della dimensione antropologica delle realt
personali, sociali ed economico-aziendali e sulla formazione permanente della leadership aziendale, le competenze acquisite attraverso
il Master potenzieranno le capacit organizzative, strategiche, etiche
e di responsabilit sociale, di innovazione, di rispetto del valore della
persona nelle dinamiche di gruppo.
Il Master offre un ampio panorama di nuove opportunit lavorative,
che vanno dallaiuto in un rapporto duale allorientamento per singoli
o gruppi, alla consulenza per la gestione di ambienti lavorativi, alla
creazione di mission ed etiche aziendali, senza tralasciare lampia competenza nellaiuto alla crescita spirituale del singolo.
Alla luce di quanto qui espresso, il Master ha, quindi, lobiettivo di fornire al filosofo, alleducatore, alleconomista, al giurista, al sociologo, al
bioeticista, alloperatore sanitario, al comunicatore, unadeguata competenza di metodologie di orientamento e ampliamento della scelta individuale e dei gruppi, grazie anche ad una chiara padronanza delle
tecniche di comunicazione.
Sinteticamente il professionista acquisir nel corso del Master le seguenti competenze:
-- capacit critica filosoficamente fondata;
-- strumenti per orientare e sostenere le scelte spirituali ed etiche
del singolo;
-- capacit di discernimento clinico per individuare i confini di
possibili patologie o disabilit;
-- competenze in tecniche di comunicazione efficace e in logoanalisi (analisi del linguaggio);
-- fondamenti etici e bioetici dellagire umano;
-- fondamenti giuridici del vivere sociale;
-- strumenti di gestione dei gruppi e delle intersoggettivit anche in
ambito aziendale;
-- competenze per la gestione e lorientamento delle mission aziendali e dei parametri etici.
In tal modo viene anche rispettato lintento dellofferta di una chiave di
lettura pi ampia, dettata dalla conoscenza e dalla formazione filosofica, per svolgere attivit di consulenza:
-- individuale, intersoggettiva, rivolgendosi a piccoli gruppi identificati per tematiche personali e/o relative alle diverse professioni
178
quali, ad esempio, giornalisti, artisti, insegnanti di differenti discipline, giuristi, operatori sanitari, ecc.
-- sociale, nelle aziende, nelle strutture ospedaliere, nei comitati
etici, nelle strutture di comunicazione e servizi sociali (es.: consultori), allinterno delle iniziative culturali connesse alla formazione continua (es.: operatori sanitari), nelle relazioni tra le diverse culture e religioni (es.: mediatori culturali).
Ammissione
Il Master riservato a laureati in Filosofia, Lettere, Scienze politiche,
Scienze della formazione, Scienze delleducazione, Giurisprudenza,
Sociologia, Economia, Psicologia, Medicina, Scienze infermieristiche.
Possono accedere al Master candidati sia italiani, sia stranieri. La lingua
ufficiale litaliano.
Date utili per liscrizione
Le date utili sono: dal 1 ottobre 2015 al 7 gennaio 2016. Scadenza iscrizione in ritardo 30 gennaio 2016.
Al momento delliscrizione bisogna indicare la modalit con cui si intende seguire il Master (in presenza / a distanza tramite internet).
Durata
Il Master, di 320 ore frontali, si svolger in due semestri, un giorno a
settimana, il sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:00 alle
ore 17:30, per un monte ore pari a 240, e in due settimane intensive
dedicate alle pratiche filosofiche, la prima a giugno 2016, la seconda
a settembre 2016. Ciascuna settimana osserver il seguente orario: dal
luned al venerd dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore
18.00, per un monte ore pari a 80.
Costo
Per il costo annuale e la tassa discrizione si veda la tabella tasse nella
sezione amministrativa.
Per la modulistica di iscrizione e le modalit di pagamento sono disponibili informazioni aggiornate nella sezione Master e Diplomi del sito
internet dellAteneo Pontificio Regina Apostolorum (www.upra.org).
Titolo
Alla fine del Master verr rilasciato il Diploma di Master di primo livello
in Consulenza filosofica e Antropologia esistenziale.
Al fine del riconoscimento del titolo sono requisiti indispensabili:
179
180
Area psicologica
Psicologia generale
Modelli attuali e futuri delle neuroscienze
Principi di Psicodinamica, psicologia esistenziale e terapie sistemiche
Psicologia delle organizzazioni e dei gruppi
Area clinica
Malattia, concetto e limiti
Principi generali di psicopatologia
Strumenti di terapia in psichiatria
Elementi di semeiotica clinica psichiatrica e psicopatologica
Area economica-aziendale
Economia aziendale
Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione della comunicazione
Gestione e innovazione delle organizzazioni
Organizzazione aziendale
Area giuridica
Diritto del lavoro
Diritti fondamentali delluomo nel diritto naturale e nelle convenzioni
internazionali
Etica e Bioetica
Impresa, societ e Mercato Finanziario
Filosofia del Diritto
Area della formazione
Gruppi di esercitazioni in strumenti comunicativi:
-- in tecnica del dialogo
-- in logodinamica generativo trasformazionale
-- in metodologia dellargomentazione
-- in metodologia della consulenza filosofica
Gruppi di formazione:
-- in metodiche di rilassamento
-- in gestione personale
-- in supervisione clinica
181
Ore frontali
Ore lavoro
Crediti
Parte introduttiva
24
72
Area filosofica
30
96
Area comunicazione
24
72
Area psicologica
18
48
Area clinica
18
48
Area economico-aziendale
30
96
Area giuridica
30
96
Area formazione
42
120
Area supervisione
24
72
80
240
10
Valutazione e autovalutazione
10
10
Totale ECTS
60
Email: coordinamento.master@gmail.com
Prof. Guido Traversa (Coordinatore accademico)
Tel. (+39) 06 665431
E-mail: g.traversa@upra.org
Web: www.upra.org
184
BIOETICA
185
BIOETICA
FINALIT
La Facolt di Bioetica, partecipando alla missione dellAteneo Pontificio
Regina Apostolorum, intende approfondire e consolidare una corrente
di pensiero in linea con la cultura della vita (cfr. EV), promuovendo
il rispetto integrale di ogni persona umana dal concepimento fino alla
morte naturale e favorendo il dialogo tra le culture e le religioni.
Le finalit specifiche della Facolt sono:
1. La ricerca interdisciplinare delle questioni bioetiche (in ambito biologico, medico, giuridico, socio-politico, ecologico, ecc.), soprattutto di
quelle relative alla vita umana.
2. Linsegnamento a livello universitario della Bioetica, in piena conformit al Magistero della Chiesa, con lo scopo di preparare esperti in
questa disciplina, principalmente tra operatori sanitari, agenti della pastorale, educatori, comunicatori, giuristi e politici.
3. Favorire unampia divulgazione della cultura della vita e della Bioetica personalista, soprattutto attraverso pubblicazioni, congressi e interventi nei mezzi di comunicazione sociale.
CICLI DI STUDIO E ALTRI PROGRAMMI FORMATIVI
Il curriculum formativo della Facolt di Bioetica si struttura in tre cicli:
- - Primo ciclo o Baccalaureato.
- - Secondo ciclo o Licenza.
- - Terzo ciclo o Dottorato.
Inoltre, la Facolt offre i seguenti programmi formativi:
- - Diploma di perfezionamento in Bioetica.
- - Corso estivo internazionale di aggiornamento in Bioetica.
186
187
- - Abbiano dimostrato capacit didentificare le problematiche bioetiche che possano essere coinvolte nella vita sociale e negli sviluppi culturali.
- - Abbiano dimostrato capacit didentificare i diversi aspetti (cfr. 1)
coinvolti in una determinata problematica Bioetica.
- - bbiano dimostrato la capacit di offrire un giudizio/soluzione ragionato sui problemi bioetici concreti, in armonia col Magistero
della Chiesa.
- - Abbiano dimostrato la capacit di comunicare, a livello divulgativo, tematiche (informazioni, idee, problemi e soluzioni) pertinenti alla Bioetica.
- - Abbiano dimostrato la capacit dutilizzare i moderni mezzi di
comunicazione.
- - Abbiano acquisito le competenze necessarie per sviluppare lavori dinsegnamento a livello preuniversitario, per la collaborazione nella ricerca, per la collaborazione nella consulenza sulle
questioni bioetiche allinterno di gruppi e istituzioni di diversa
tipologia.
- - Siano in condizione di accedere al II ciclo.
CURRICULUM
Ogni studente deve raggiungere 180 crediti, cos suddivisi:
-- Corsi e seminari: 152 ECTS
-- Tirocini:
8 ECTS
-- Elaborato scritto:
7 ECTS
-- Esame finale:
13 ECTS
188
BIOP1055
BIOP1066
BIOP1054
BIOP1050
BIOP1041
Integrativi
BIOP1059
BIOP1043
BIOP1001
BIOP1040
BIOP1049
BIOP1014
BIOP1062
BIOT1001
BIOT1002
Lo studente che abbia un buona conoscenza della lingua inglese, sar dispensato dalla
frequenza di questo corso dal decano della facolt.
1
190
BIOP1014
BIOP1015
BIOP1040
BIOP1041
BIOP1042
Secondo semestre
BIOP1016 Filosofia delluomo (5 ECTS)
Prof. Pierluigi Pavone
BIOP1020 Elementi di Teologia (3 ECTS)
Prof.ssa Giorgia Brambilla
BIOP1043
BIOP1044
BIOP1045
BIOP1046
BIOP1048
BIOP1056
Primo semestre
BIOP1001 Lingua Inglese 1 (3 ECTS)
Prof. Marco Martorana
BIOP1026 Elementi di Biologia (3 ECTS)
Prof. Massimo Losito
BIOP1031
BIOP1049
BIOP1050
BIOP1051
BIOP1055
Secondo semestre
BIOP1047 Elementi di Teologia morale (3 ECTS)
P. George Woodall
BIOP1053
192
BIOP1028
Tirocinio 1 (4 ECTS)
Prof.ssa Giorgia Brambilla
193
194
195
-Abbiano
acquisito le competenze necessarie per linsegnamento
accademico, la ricerca, la consulenza in materia Bioetica e lappartenenza ai diversi tipi distituzioni.
-Siano
in condizione di accedere al III ciclo.
CURRICULUM
Ogni studente deve raggiungere 120 crediti, cos suddivisi:
- Corsi comuni:
50
ECTS
ECTS
- Tesi di Licenza:
15
ECTS
ECTS
ECTS
Nota:
I corsi comuni sono suddivisi in quattro aree: filosofico-teologica, biomedica, giuridica, Bioetica. Tutti gli studenti devono seguire i corsi
dellarea Bioetica.
Per quanto riguarda le altre tre aree, gli studenti devono seguire i corsi
di quelle in cui non hanno gi una formazione propria. Chi ha studiato
filosofia e teologia deve fare i corsi di medicina e diritto; chi ha studiato
le materie di medicina deve fare i corsi di filosofia-teologia e diritto; chi
ha studiato diritto deve fare quelli di filosofia-teologia e biomedicina.
Chi non provenisse da nessuna di queste aree e non avesse frequentato
il Baccalaureato nella nostra Facolt, dovr seguire tutti i corsi comuni.
Gli eventuali crediti mancanti, considerando i corsi non frequentati in
quanto corrispondenti allarea della propria formazione, devono essere
completati con i corsi disponibili nella categoria A scelta.
196
197
BIOP2021
BIOP2024
BIOP2025
Integrativi:
BIOP2016
BIOP2015
A scelta:
BIOO2064
BIOO2065
BIOO2095
BIOO2060
BIOO2061
198
200
3- giu-15
19-ott-15
26-ott-15
16-nov-15
16-nov-15
22-nov-15
25-gen-16
1-feb-16
15-feb-16
20-feb-16
29-feb-16
7-mar-16
11-apr-16
11-apr-16
16-apr-16
30-mag-16
6-giu-16
20-giu-16
25-giu-16
17-ott-16
24-ott-16
20-nov-16
20-nov-16
21-nov-16
25-nov-16
201
BIOP2020
Questi corsi si tengono per tutti in modalit intensiva nel primo semestre.
202
Secondo semestre
BIOP2016 Comunicazione in Bioetica (2 ECTS)
P. Gonzalo Miranda, L.C.
BIOP2023
BIOP2024
BIOP2025
BIOP2026
203
BIOP2019
BIOP2020
BIOP2023
BIOP2024
BIOP2025
BIOP2026
205
206
DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO
IN BIOETICA
La Facolt di Bioetica dellAteneo Pontificio Regina Apostolorum offre
un Diploma di perfezionamento in Bioetica. Il corso prevede un anno
di frequenza.
Finalit e destinatari
Il Diploma in Bioetica indirizzato a tutti coloro che intendono inserire
nella loro attivit professionale e lavorativa una maggiore consapevolezza delle questioni bioetiche: sacerdoti, religiose e religiosi, studenti
ecclesiastici, giuristi, medici e personale sanitario, insegnanti di religione, catechisti ed altri agenti di pastorale e volontari impegnati nella
difesa della vita. Il Diploma in Bioetica permetter loro di approfondire
gli argomenti della Bioetica, conoscere i suoi fondamenti ed affrontare
meglio le sfide attuali nellambito biomedico, biogiuridico ed ambientale, alla luce della morale cattolica in fedelt al Magistero della Chiesa.
Ammissione e iscrizione
Per lammissione si seguono le norme generali previste per la Facolt.
In particolare per il Diploma si richiede una laurea o un diploma universitario, oppure il baccalaureato in teologia o in filosofia o il Diploma
in Scienze Religiose. Ogni altro caso sar valutato dal Decano della
Facolt di Bioetica.
Data di scadenza per liscrizione: 13 ottobre 2015.
Data di scadenza per liscrizione in ritardo: 31 dicembre 2015.
Discipline ed esame
Per ottenere il diploma si deve:
- - frequentare le lezioni; le assenze non devono superare un terzo
del numero totale di ore di lezione, pena lannullamento del
corso;
- - superare lesame previsto al termine del corso.
Programma globale del Diploma
Il programma articolato nei seguenti moduli:
1. Bioetica generale. 1.1. Origine e diffusione della Bioetica. 1.2. Il passaggio dalletica medica alla Bioetica. 1.3. La giustificazione epistemo207
208
7. Bioetica nella fase terminale della vita. 7.1. La morte della persona:
aspetti medici e filosofici. 7.2. Etica del comportamento medico nella
fase terminale. 7.3. Eutanasia: concetto e terminologia; storia e movimenti pro-eutanasia attuali; situazione legale attuale. 7.4. Lantropologia del movimento pro-eutanasia. 7.5. Eutanasia: la dottrina cattolica.
7.6. Eutanasia e dignit della morte: considerazioni filosofiche e giuridiche. 7.7. I testamenti di vita e le dichiarazioni di volont dei pazienti.
7.8. Cure e terapie palliative. 7.9. Lumanizzazione della medicina nella fase terminale della vita. 7.10. La comunicazione della verit al malato grave. 7.11. Lattenzione psicologica e spirituale al malato grave.
8. Bioetica e ambiente. 8.1. Il problema ecologico. 8.2. Correnti filosofiche attuali. 8.3. Ecologia e visione cristiana dellambiente. 8.4. Prevenzione dei rischi ambientali. 8.5. Il rispetto della natura e degli animali.
Orario
Le lezioni si svolgono il sabato dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
Calendario
17 ottobre 2015
28 maggio 2016
2015
ottobre:
17, 24
novembre:
7, 14, 21, 28
dicembre:
5, 12, 19
2016
gennaio:
16, 23, 30
febbraio:
6, 13, 20, 27
marzo:
5, 12
aprile:
9, 16, 30
maggio:
7, 14, 21, 28
Modalit a distanza
Le lezioni sono trasmesse in videoconferenza, in modalit interattiva, e
si possono frequentare on line.
209
BIOP1020
Elementi di Teologia
Brambilla
BIOP1020
Elementi di Teologia
Brambilla
BIOP1010
Introduzione alla
Medicina
Tham
BIOP1040
Lingua italiana
Martorana
IV
11.30-12.15
V
12.20-13.00
BIOP1042
Elementi di Anatomia
e Fisiologia
Ballesta
BIOP1041
Introduzione alla
Bioetica
Miranda
II
9.30-10.15
BIOP1041
Introduzione alla
Bioetica
Miranda
BIOP1042
Elementi di Anatomia
e Fisiologia
Ballesta
BIOP1041
Introduzione alla
Bioetica
Miranda
I
8.30-9.15
III
10.30-11.15
Marted
Luned
211
BIOP1040
Lingua italiana
Martorana
BIOP1015
Elementi di Metafisica
Fab
BIOP1015
Elementi di Metafisica
Fab
BIOP1013
Elementi di Logica
Ballesta
Mercoled
BIOP1014
Metodologia dello studio
Fab
BIOP1014
Metodologia dello studio
Fab
BIOP1015
Elementi di Metafisica
Fab
BIOP1042
Elementi di Anatomia
e Fisiologia
Ballesta
Gioved
BIOP1013
Elementi di Logica
Ballesta
BIOP1013
Elementi di Logica
Ballesta
Venerd
212
BIOP1056
Diritto Internazionale
Garca Gmez
BIOP1043
Informatica per
bioeticisti
Miranda
IV
11.30-12.15
V
12.20-13.00
BIOP1056
Diritto Internazionale
Garca Gmez
BIOP1043
Informatica per
bioeticisti
Miranda
BIOP1045
Etica filosofica
fondamentale
Fab
BIOP1044
Elementi di Filosofia della
medicina
Ballesta
II
9.30-10.15
III
10.30-11.15
BIOP1048
Introduzione al Diritto
Garca Gmez
BIOP1045
Etica filosofica
fondamentale
Fab
BIOP1044
Elementi di Filosofia della
medicina
Ballesta
I
8.30-9.15
BIOP1048
Introduzione al Diritto
Garca Gmez
Mercoled
Marted
Luned
BIOP1016
Filosofia delluomo
Pavone
BIOP1016
Filosofia delluomo
Pavone
BIOP1016
Filosofia delluomo
Pavone
BIOP1045
Etica filosofica
fondamentale
Fab
Gioved
BIOP1046
Elementi di
gnoseologia
Pavone
BIOP1046
Elementi di
gnoseologia
Pavone
BIOP1046
Elementi di
gnoseologia
Pavone
Venerd
BIOP1031
Embriologia
Brambilla
BIOP1031
Embriologia
Brambilla
BIOP1031
Embriologia
Brambilla
BIOP1001
Lingua inglese I
Martorana
BIOP1001
Lingua inglese I
Martorana
III
10.30-11.15
IV
11.30-12.15
V
12.20-13.00
BIOP1051
Genetica
Losito
BIOP1050
Bioetica, Sessualit
Brambilla
BIOP1050
Bioetica, Sessualit
Brambilla
BIOP1055
Procreazione
Tham
BIOP1051
Genetica
Losito
BIOP1049
Metodologia
della ricerca
Melahn
BIOP1050
Bioetica, Sessualit
Brambilla
BIOP1055
Procreazione
Tham
Venerd
II
9.30-10.15
Gioved
BIOP1049
Metodologia
della ricerca
Melahn
Mercoled
BIOP1055
Procreazione
Tham
Marted
I
8.30-9.15
Luned
213
214
BIOP1054
Rispetto vita nascente
Collaboratori
BIOP1052
Misteri fede cristiana
Collaboratori
BIOP1052
Misteri fede cristiana
Collaboratori
Gioved
* Il Tirocinio si svolger secondo un calendario e un orario che verranno comunicati successivamente agli studenti.
V
12.20 -13.00
BIOT1001
Tirocinio
Brambilla
IV
11.30 -12.15
BIOP1028
Bioetica, Sessualit
Brambilla
BIOP1028
Bioetica, Sessualit
Brambilla
BIOP1053
Bioetica Clinica
Fab
II
9.30-10.15
BIOT1001
Tirocinio*
Brambilla
BIOP1053
Bioetica Clinica
Fab
BIOP1053
Bioetica Clinica
Fab
I
8.30 -9.15
III
10.30 -11.15
Mercoled
Marted
Luned
BIOP1054
Rispetto vita nascente
Collaboratori
BIOP1054
Rispetto vita nascente
Collaboratori
Venerd
BIOO2094
Anatomia e Fisiologia
umane
Ballesta
BIOO2094
Anatomia e Fisiologia
umane Ballesta
BIOP2015
Metodologia ricerca
Fab
BIOP2015
Metodologia ricerca
Fab
BIOO2094
Anatomia e Fisiologia
umane
Ballesta
BIOP2020
Bioetica Generale
Miranda
BIOP2015
Metodologia ricerca
Fab
II
9.30-10.15
215
V
12.20-13.00
IV
11.30-12.15
III
10.30-11.15
BIOP2020
Bioetica Generale
Miranda
BIOP2020
Bioetica Generale
Miranda
I
8.30-9.15
Mercoled
Marted
Luned
BIOO2093
Antropologia filosofica
Pavone
BIOO2093
Antropologia filosofica
Pavone
BIOO2093
Antropologia filosofica
Pavone
Gioved
Venerd
216
V
12.20-13.00
BIOO2070
Fecondazione,
gestazione
Brambilla
IV
11.30-12.15
Mercoled
BIOP2019
Bioetica e sessualit
Brambilla
Marted
III
10.30-11.15
II
9.30-10.15
I
8.30-9.15
Luned
Gioved
BIOO2070
Fecondazione, gestazione
Brambilla
BIOO2070
Fecondazione, gestazione
Brambilla
BIOP2019
Bioetica e sessualit
Brambilla
BIOP2019
Bioetica e sessualit
Brambilla
Venerd
217
BIOO2067
Logica
Ballesta
III
10.30-11.15
V
12.20-13.00
IV
11.30-12.15
BIOO2067
Logica
Ballesta
II
9.30-10.15
I
8.30-9.15
Luned
BIOO2072
Etica Generale
Fab
BIOO2072
Etica Generale
Fab
Marted
BIOO2066
Morale fondamentale
Woodall
BIOO2074
Introduzione al Diritto
Garca Gmez
BIOO2066
Morale fondamentale
Woodall
BIOO2066
Morale fondamentale
Woodall
Gioved
BIOO2074
Introduzione al Diritto
Garca Gmez
BIOO2074
Introduzione al Diritto
Garca Gmez
Mercoled
BIOP2026
Comportamenti a rischio
Brambilla
BIOP2026
Comportamenti a rischio
Brambilla
Venerd
218
V
12.20-13.00
IV
11.30-12.15
BIOP2025
Procreazione
Tham
BIOP2024
Comunicazione
Garca Gmez
BIOP2016
Comunicazione
Miranda
III
10.30-11.15
BIOO2091
Diritto privato
Persano
BIOO2091
Diritto privato
Persano
BIOP2023
Rispetto vita nascente
Brambilla e Melahn
BIOP2023
Rispetto vita nascente
Brambilla e Melahn
BIOP2016
Comunicazione
Miranda
BIOP2024
Stato, Societ
Garca Gmez
Gioved
Mercoled
BIOP2016
Comunicazione
Miranda
BIOP2025
Procreazione
Tham
Marted
II
9.30-10.15
I
8.30-9.15
Luned
Venerd
BIOP2019
Bioetica e sessualit
Brambilla
219
BIOO2094
Anatomia
Ballesta
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
BIOO2094
Anatomia Ballesta
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
VI
15.00-15.45
VII
15.45-16.30
VIII
17.00-17.45
IX
17.45-18.30
V
12.15-13.00
IV
11.15-12.00
BIOP2019
Bioetica e sessualit
Brambilla
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
BIOO2094
Anatomia
Ballesta
BIOP2019
Bioetica e sessualit
Brambilla
Luned
Marted
Mercoled
BIOP2020 Bioetica
BIOP2020 Bioetica
BIOP202 Bioetica
I
Generale Miranda
Generale Miranda
Generale Miranda
8.30-9.15 BIOP2015 Metodologia BIOP2015 Metodolo- BIOP2015 Metodoloricerca Fab
gia ricerca Fab
gia ricerca Fab
BIOP2020 Bioetica
BIOP2020 Bioetica
BIOP2020 Bioetica
II
Generale Miranda
Generale Miranda
Generale Miranda
9.30-10.15 BIOP2015 Metodologia BIOP2015 Metodolo- BIOP2015 Metodoloricerca Fab
gia ricerca Fab
gia ricerca Fab
BIOP2019
BIOP2019
BIOP2019
III
Bioetica e sessualit
Bioetica e sessualit
Bioetica e sessualit
10.30-11.15
Brambilla
Brambilla
Brambilla
BIOO2070
Fecondazione
Brambilla
BIOO2093
Antropologia
Pavone
BIOO2070
Fecondazione
Brambilla
BIOO2094
Anatomia
Ballesta
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
BIOO2094
Anatomia
Ballesta
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
Corsi indirizzo
tematico
Collaboratori
BIOO2093
Antropologia
Pavone
BIOO2093
Antropologia
Pavone
BIOO2070
Fecondazione
Brambilla
BIOO2070
Fecondazione
Brambilla
BIOO2094
Anatomia
Ballesta
Venerd
Gioved
Esami
Esami
Esami
Esami
BIOO2093
Antropologia
Pavone
BIOO2093
Antropologia
Pavone
BIOO2093
Antropologia
Pavone
BIOO2070
Fecondazione
Brambilla
BIOO2070
Fecondazione
Brambilla
Sabato
Marted
BIOP2025
Procreazione
Tham
BIOP2025
Procreazione
Tham
BIOP2026
Comportamenti a
rischio
Brambilla
BIOP2026
Comportamenti a
rischio
Brambilla
BIOP2016
Comunicazione
Miranda
BIOP2016
Comunicazione
Miranda
BIOP2016
Comunicazione
Miranda
BIOO2091
Diritto privato
Persano
BIOO2091
Diritto privato
Persano
BIOP2025
Procreazione
Tham
BIOP2026
Comportamenti a
rischio
Brambilla
BIOP2026
Comportamenti a
rischio
Brambilla
BIOP2016
Comunicazione
Miranda
BIOP2016
Comunicazione
Miranda
BIOP2016
Comunicazione
Miranda
BIOO2091
Diritto privato
Persano
BIOO2091
Diritto privato
Persano
II
9.30-10.15
III
10.30-11.15
220
VI
15.00-15.45
VII
15.45-16.30
IX
17.45-18.30
VIII
17.00-17.45
V
12.15-13.00
IV
11.15-12.00
I
8.30-9.15
Luned
BIOP2025
Procreazione
Tham
BIOO2091
Diritto privato
Persano
BIOO2066 Morale
fondamentale
Woodall
BIOO2072 Etica Generale - Fab
BIOO2066 Morale
fondamentale Woodall
BIOO2072 Etica Generale - Fab
BIOP 2024
Stato, Societ
Garca Gmez
BIOP 2024
Stato, Societ
Garca Gmez
BIOO2067
Logica
Ballesta
BIOP2026
Comportamenti a
rischio
Brambilla
BIOP2025
Procreazione
Tham
Mercoled
BIOP2025
Procreazione
Tham
BIOP2023
Vita Nascente
Macrobio
BIOP2023
Vita Nascente
Macrobio
BIOO2067
Logica
Ballesta
Venerd
BIOO2067
Logica
Ballesta
BIOP 2024
BIOP2023
Stato, Societ
Vita Nascente
Garca Gmez
Macrobio
BIOO2066 Morale
BIOO2066 Morale fonfondamentale
damentale Woodall
Woodall
BIOO2072 Etica GeneraBIOO2072 Etica Genele - Fab
rale - Fab
BIOO2066 Morale
BIOO2066 Morale fonfondamentale Woodall
damentale Woodall
BIOO2072 Etica GeneBIOO2072
rale - Fab
Etica Generale - Fab
BIOO2074
BIOO2074
Introduzione al Diritto
Introduzione al Diritto
Garca Gmez
Garca Gmez
BIOO2074
BIOO2074
Introduzione al Diritto
Introduzione al Diritto
Garca Gmez
Garca Gmez
BIOP 2024
Stato, Societ
Garca Gmez
BIOP 2024
Stato, Societ
Garca Gmez
BIOO2067
Logica
Ballesta
Gioved
BIOO2067
Logica
Ballesta
Esami
Esami
Esami
Esami
BIOP2023
Vita Nascente
Macrobio
BIOP2023
Vita Nascente
Macrobio
BIOP2023
Vita Nascente
Macrobio
BIOO2074
Introduzione al Diritto
Garca Gmez
Sabato
BIOO2074
Introduzione al Diritto
Garca Gmez
ISTITUTI
221
ISTITUTO SACERDOS
LIstituto Sacerdos vuole offrire un aiuto teologico, spirituale e pastorale
ai presbiteri nella loro vocazione e missione specifica in quanto veri
sacerdoti del Nuovo Testamento, sono consacrati per predicare il Vangelo, per essere i pastori fedeli e celebrare il culto (Lumen Gentium
28). La vocazione sacerdotale, che un dono della grazia, richiede
una seria formazione spirituale e dottrinale in modo speciale nei nostri
tempi in cui le sfide culturali sono cos impegnative per la fede e in
particolare per la missione sacerdotale.
Consci dellimportanza della vocazione e missione dei sacerdoti, veri
cooperatori di Dio (1 Cor 3, 9) nellopera della salvezza, lIstituto
vuole offrire strumenti ai sacerdoti affinch possano realizzare la formazione permanente di cui parla la Pastores Dabo Vobis (n. 70) che esige
fedelt continua in un processo di autentica conversione ed mossa
dalla carit pastorale e che va vissuta sia a livello della dimensione
umana, intellettuale, spirituale e pastorale.
LIstituto si ispira a quel tipo di pastorale e di spiritualit sacerdotale
dellEvangelii Gaudium che parte dalla necessit di annunciare la gioia
del Vangelo ad un mondo che ha sete del messaggio e della salvezza
di Ges (Cfr. Evangelii Gaudium nn.1-3).
Attraverso lapprofondimento della dottrina ecclesiale in un ambiente
di comunione fraterna si pu rinnovare la vita sacerdotale nelle varie
dimensioni che la compongono e in modo speciale ravvivare il carisma di Dio (2 Tim 1, 6) che hanno ricevuto gratuitamente per metterlo
al servizio della Chiesa e degli uomini.
Con laiuto dei docenti dellAteneo e di altri docenti esterni, esperti in
ambito teologico, spirituale, pastorale e delle diverse scienze umane,
lIstituto offre attivit formative e corsi di aggiornamento teologico, pastorale e spirituale per i presbiteri e per coloro che collaborano nella
formazione dei presbiteri.
Direttore Istituto Sacerdos
P. Pedro Barrajn, L.C.
Consiglio di Istituto
P. Pedro Barrajn, L.C., P. Alex Yeung, L.C., P. Juan Carlos Ortega, L.C.,
P. Agustn De la Vega, L.C.
222
ISTITUTO SACERDOS
Contatti
Maria Chiara Petrosillo
Segreteria Istituto Sacerdos
Via degli Aldobrandeschi, 190
00163 Roma
+39 0691689488
Email : istitutosacerdos@upra.org
Sito internet: www.sacerdos.org
ATTIVIT DI FORMAZIONE INTELLETTUALE
Corso per formatori di seminari dal 27 giugno al 30 luglio 2016.
Corso sul Ministero dellesorcismo e preghiera di liberazione dal
4 al 9 aprile 2016.
223
225
226
La partecipazione dei laici soggetta ad approvazione da parte del comitato scientifico. Tutti i documenti possono essere inviati tramite email
eccetto la lettera di autorizzazione del vescovo che deve essere inviata
in originale per posta ordinaria.
Sede
Auditorium Giovanni Paolo II (piano -1)
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi, 190
00163 Roma
Ambiti di studio
Teologico, biblico, liturgico, psicologico, medico, sociologico, giuridico e pastorale.
Comitato scientifico
P. Pedro Barrajn, L.C. (Spagna), P. Alex Yeung, L.C. (Stati Uniti), P. Juan
Carlos Ortega, L.C. (Spagna), P. Agustn De la Vega, L.C. (Messico), Prof.
Giuseppe Ferrari (Italia).
Docenti
P. Francesco Bamonte, ICMS; P. Pedro Barrajn, L.C.; Prof. Matteo Borrini; Don Aldo Buonaiuto; Dott. Francesco Cecere; Prof. P. Franois
Dermine OP; Dott. Enrico De Simone; Dott.ssa Daniela De Zordo; Prof.
Giuseppe Ferrari; Prof.ssa Anna Maria Giannini; P. Massimo Giustozzo, osa; Prof. Matteo Marti; Don Giuseppe Mihelcic; P. Mario Mingardi
ofm conv; Mons. Helmut Moll; Don Paolo Morocutti; S.E. Mons. Luigi
Negri; Mons. Davide Salvatori; P. Cesare Truqui, L.C.; Dott.ssa Beatrice
Ugolini.
Per informazioni
Maria Chiara Petrosillo
Segreteria Istituto Sacerdos
Via degli Aldobrandeschi, 190
00163 Roma
+39 0691689488
Email : istitutosacerdos@upra.org
Sito internet: www.sacerdos.org
228
229
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
SELF MANAGEMENT & SELF MARKETING
Obiettivi
In un contesto di crisi economica e di forti cambiamenti culturali, esiste
una necessit sempre pi crescente della persona di ritrovare se stessa e
di aumentare le proprie conoscenze e competenze, per aprirsi a nuove
opportunit lavorative o per rinnovarsi nel mondo del lavoro. Il nostro
percorso formativo finalizzato ad aiutare le persone ad acquisire gli
strumenti per riconoscere le proprie risorse e potenziarle affinch siano
valorizzate e quindi spendibili in qualsiasi ambito lavorativo. Una peculiarit del corso quella di considerare la genitorialit come bagaglio
e valore aggiunto della persona, quale risorsa e nuova opportunit di
valore per il mondo del lavoro.
Destinatari
Il percorso rivolto a neolaureati che si approcciano al mondo del lavoro per la prima volta e a coloro che hanno gi unattivit professionale
o desiderano reinventarsi.
Struttura del corso
Il corso prevede un totale di 36 ore di formazione in aula ed articolato
in tre moduli, ciascuno della durata di quattro ore.
Ogni modulo pensato per offrire un quadro teorico e pratico- applicativo, con un approccio interattivo.
Il percorso prevede anche workshop pratici, con alcuni brevi momenti
di coaching personale.
Programma
Modulo 1: Self management (12 ore)
Obiettivo del modulo riconoscere le proprie risorse per valorizzarle.
Argomenti trattati:
-- Identit, femminilit e mascolinit
-- Autostima
-- Competenze trasversali
230
19 gennaio
Team building, comunicazione e dinamiche di
gruppo
26 gennaio
Genitorialit come risorsa
Conseguimento del titolo
Lattivit formativa svolta nellambito del corso pari a 2 crediti formativi (ECTS). Alla fine del percorso e per conseguire il titolo, lo studente
dovr presentare un lavoro finale.
A conclusione del corso agli iscritti verr rilasciato un attestato di frequenza dellAteneo Pontificio Regina Apostolorum con indicati i crediti
formativi acquisiti.
Quota di partecipazione
300 euro
Iscrizione
Scadenza iscrizione 27 ottobre.
Scadenza iscrizioni tardive 30 novembre.
Info e contatti
Adele Ercolano / Anita Cadavid
issdonna@upra.org
232
233
235
ISTITUTO DI BIOETICA E
DIRITTI UMANI
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per lEducazione, la Scienza e
la Cultura - UNESCO - ha firmato un accordo con IUniversit Europea
di Roma e lAteneo Pontificio Regina Apostolorum, con cui si stabilisce
una Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani.
La Cattedra inserita allinterno dellIstituto di Bioetica e Diritti Umani
e sostenuta dalla Facolt di Bioetica del Regina Apostolorum e dalla
Facolt di Giurisprudenza dellUniversit Europea di Roma. La cattedra
promuove un ampio interscambio di idee e la condivisione di esperienze diverse attraverso il dialogo tra le istituzioni di educazione superiore
di diversi paesi, specialmente dei paesi in via di sviluppo.
I nostri partner (UNITWIN) diretti sono la Universidade Agostinho Neto
(Luanda, Angola) e IUniversidad Anahuac (Citt del Messico, Messico). La cattedra UNESCO stabilisce uno spazio di riflessione, studio e
informazione sullapplicazione dei principi della bioetica nella scienza, in medicina e nelle nuove tecnologie, alla luce della Dichiarazione
Universale sulla Bioetica e i Diritti Umani dellUNESCO. Attraverso la
formazione integrale, la ricerca e linformazione, la cattedra vuole contribuire al riconoscimento e alla promozione di una visione globale e
integrale della bioetica, portando alla luce i valori e i principi universali
e le loro implicazioni legali in relazione ai diritti umani.
Le principali aree di interesse della Cattedra sono le seguenti:
1. Neurobioetica
2. Bioetica, Multiculturalismo e Religioni
3. Bioetica e Mass media
4. Bioetica e Arte
5. Etica delle nanotecnologie
6. Dignit ed equit nella salute delle donne
7. Bioetica ed Ecologia umana
8. Osservatorio di bioetica
LIstituto sviluppa attivit specifiche. Lagenda delle attivit relative alle
aree di interesse di cui sopra la seguente:
236
237
239
-- modalit a distanza tramite internet: gli studenti a distanza possono seguire i corsi prescritti e le conferenze del Master da casa
propria via internet, senza aggravio di spese.
Costo annuale (comprensivo discrizione):
-- Master: 900 euro, di cui 200 per liscrizione e 700 divisibili in
due rate da 350, la prima contestualmente alliscrizione e la seconda allinizio del semestre successivo.
-- Diploma: 550 euro, di cui sempre 200 per iscrizione e 350 da
dividere in 2 rate come sopra.
Utilit professionale
Il Master particolarmente indicato per le seguenti figure:
-- religiose e religiosi impegnati nellattivit pastorale;
-- operatori religiosi nellambito di associazioni culturali cristiane
presenti sul territorio nazionale;
-- docenti e studenti delle istituzioni culturali cattoliche (Atenei,
Universit, Istituti di Scienze Religiose);
-- docenti di scuole statali che intendono specializzare la propria
formazione scientifica e culturale;
-- tutti quei professionisti (medici, avvocati, scienziati) che, per motivi di lavoro, si trovano a porsi quesiti etici e morali;
-- esperti nella progettazione di attivit didattiche interdisciplinari
(scuole medie inferiori e superiori, universit, master, formazione
a distanza);
-- esperti in scienze della comunicazione e della globalizzazione;
-- esperti sulle problematiche culturali, religiose e politiche dei rapporti tra scienza e fede, da inserire negli organismi internazionali
governativi e non (ONU, UNESCO, Unione Europea, Commissioni di Pari Opportunit, Istituzioni Pubbliche, Enti Pubblici e
Privati, Settore Non-Profit, Comitati Etici e di Bioetica);
-- operatori nellambito della formazione e della divulgazione
scientifica (giornalisti, mass-mediologi e figure simili);
-- operatori nellambito delle professioni daiuto.
241
I corsi
Ogni semestre include una sessione pomeridiana di quattro unit a cadenza settimanale (marted pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 18:40),
due per il corso prescritto e due per i moduli di conferenze.
In pi vengono offerti ulteriori corsi opzionali, alcuni di essi a carattere
intensivo.
Ben dodici le tematiche sviluppate durante altrettanti corsi e moduli di
conferenze del Master: dalla fisica alla filosofia, dallastronomia alla
storia dei rapporti fra scienza e religione, fino ad affrontare argomenti
di grande attualit come la questione dello statuto dellembrione e le
biotecnologie.
Pi di ventiquattro conferenze annuali tenute da altissime figure del
mondo della scienza, della teologia e della filosofia.
Sono previsti tre indirizzi: studi sindonici (SS), scienze naturali (SN),
neuroscienze (NS).
Gli studenti che scelgono lindirizzo di studi sindonici possono seguire
i corsi e le conferenze offerti dal Diploma in Studi Sindonici.
Discipline ed esami
Ai fini del riconoscimento del titolo sono requisiti indispensabili:
1. la frequenza ai corsi;
2. il superamento degli esami alla fine di ogni semestre;
3. la partecipazione alle conferenze programmate e la consegna
degli esercizi pratici richiesti dai relatori;
4. la presentazione di un lavoro scritto conclusivo di 25-30 pagine,
su un tema approvato dal Direttore Accademico e diretto da uno
dei professori del Master;
5. il totale dei crediti considerati obbligatori per il conseguimento
del titolo del Master di primo livello di 60 ECTS, suddivisi nel
modo seguente:
-- corsi prescritti: 12 ECTS;
-- corsi opzionali: 18 ECTS (almeno 6 ECTS del proprio indirizzo);
-- moduli di conferenze: 16 ECTS;
-- lavoro scritto: 9 ECTS;
-- partecipazione ad altre attivit fuori programma (altri corsi,
conferenze, congressi e simposi, corsi estivi, visite guidate,
242
ecc.) proposte dal Master o dagli stessi studenti (previa approvazione del Direttore Accademico): 36 punti, equivalenti
a 5 ECTS;
6. il totale dei crediti considerati obbligatori per il conseguimento del Diploma di specializzazione di 46 ECTS, suddivisi nel
modo seguente:
------
243
ISFO1008
244
ISFO1014
Modulo 3:
2 semestre
Gennaio 2016
luned 25: Fino al 29 febbraio selezione dei corsi opzionali via
web.
Febbraio 2016
marted 23: inizio delle lezioni (corsi e conferenze)
Marzo 2016
marted 1: lezioni
marted 8: lezioni
marted 15: lezioni
Aprile 2016
marted 5: lezioni
marted 12: lezioni
marted 19: lezioni
marted 26: lezioni
Maggio 2016
marted 3 lezioni
marted 10: lezioni
marted 17: lezioni
marted 24: lezioni
Esami 2 semestre: dal 6 al 28 giugno
Patrocini
Pontificio Consiglio della Cultura
Progetto STOQ
Fondazione Scienza e Fede
The Center for Theology and the Natural Sciences
Per informazioni
Dott. Marcello Tedeschi Raffaele Stirpe
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma
Tel. 06 91689854 - 06 91689817 Fax: 06 91689850
Web: http://www.uprait.org
E-mail: mastersf@upra.org;
248
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN
STUDI SINDONICI
In collaborazione con Othonia,
con il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino
e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma
Presentazione
LIstituto Scienza e Fede dellAteneo Pontificio Regina Apostolorum, in
collaborazione con Othonia, con il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di
Roma, offre per il sesto anno consecutivo un Diploma di specializzazione in Studi Sindonici, che intende offrire un approccio sistematico
alle sfide che questo documento eccezionale lancia allintelligenza e
un approfondimento del messaggio che propone alla fede e al cuore
dei credenti.
A chi si rivolge
Questo ampio percorso si rivolge sia ad ecclesiastici che a laici, sia a
professori e ricercatori che a giornalisti e in genere a tutti coloro che
vogliono approfondire, con un approccio interdisciplinare, il vasto e
ricco ambito degli studi sindonici.
Durata
Un anno diviso in due semestri.
Iscrizione
Dal 1 settembre al 31 ottobre 2015.
Modalit dammissione
1. Diploma
2. Studente straordinario
Requisiti per lammissione
1. Possono essere iscritti al Diploma tutti coloro che hanno almeno
una laurea triennale o baccalaureato.
249
2. Possono essere iscritti come studenti straordinari quelli in possesso del titolo di scuola superiore.
Titolo ottenuto
1. Diploma di specializzazione in Studi Sindonici
2. Attestato di partecipazione al corso
Per il conseguimento del Diploma si richiede: frequentare i corsi e superare gli esami; la partecipazione alle conferenze; la presentazione di
un lavoro scritto di 25-30 pagine su un tema approvato dal Comitato
Scientifico e diretto da uno dei professori del Diploma. Sono dunque
richiesti 22 crediti ECTS: 13 dai corsi, 3 dalle conferenze e 6 dal lavoro
scritto.
Per gli studenti straordinari richiesta soltanto la partecipazione ai corsi
e alla conferenze.
Costo
-- Diploma: 200 iscrizione e 280 divisibili in due rate da 140,
la prima contestualmente alliscrizione e la seconda entro il 15
febbraio 2015.
-- Studente straordinario: 280 di retta da pagare interamente in
ununica soluzione.
Come seguire il Diploma
Sono previste due modalit:
-- modalit presenziale: presso lAteneo Pontificio Regina Apostolorum.
-- modalit a distanza: tramite internet, attraverso un apposito link
che sar fornito senza costi aggiuntivi.
Calendario 2015-2016
1 semestre: dal 14 ottobre al 21 gennaio.
Esami: dal 1 al 20 febbraio 2016.
2 semestre: dal 24 febbraio al 25 maggio.
Esami: dal 6 al 28 giugno 2016.
250
PROGRAMMA ACCADEMICO
I semestre
ISFD1001
Il corso si svolger in modalit intensiva, il mercoled e il gioved pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 17.15, secondo il seguente calendario:
ott. 14-15; 28-29; nov. 11-12; 25-26; dic. 9-10; gen. 13-14.
ISFD1002 Storia della Sindone (1s 3 ECTS)
Prof. Gian Maria Zaccone
Gioved pomeriggio, dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
II semestre
ISFD1003 Teologia e spiritualit della Sindone (2s 3 ECTS)
P. Hctor Guerra, L.C. e collaboratori
Mercoled pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.15.
ISFD1006 La ricerca scientifica sulla Sindone; lo STURP, storia
e prospettive (2s 2 ECTS)
Prof. Barrie Schwortz
Corso in inglese in modalit a distanza (videoregistrato) con traduzione
simultanea.
ISFD1007
251
Comitato scientifico
Nello Balossino, Bruno Barberis, Gianfranco Berbenni, Antonio Cassanelli, Hctor Guerra, Rafael Pascual, Gian Maria Zaccone.
Docenti e conferenzieri
Bruno Barberis, Gianfranco Berbenni, Antonio Cassanelli, Paolo Di Lazzaro, Ugo Di Tondo, Roberto Falcinelli, Giuseppe Ghiberti, Ada Grossi, Hctor Guerra, Alfonso Muoz-Cobo, Rafael Pascual, Jorge-Manuel
Rodrguez, Piero Savarino, Barrie Schwortz, Gian Maria Zaccone.
Per informazioni
Maria Chiara Petrosillo
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi, 190
00163 Roma
Tel.: +39 0691689488
E-mail: othonia@upra.org
252
253
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI
AUTORIT ACCADEMICHE......................................................................
DOCENTI .................................................................................................. 7
Teologia ............................................................................................... 7
Filosofia ............................................................................................... 8
Bioetica ............................................................................................... 10
Istituto Superiore di Scienze Religiose ................................................. 11
Sigle .................................................................................................... 12
NORME GENERALI PER LIMMATRICOLAZIONE E LISCRIZIONE........... 13
Preiscrizione ........................................................................................ 13
Ammissione ......................................................................................... 14
Immatricolazione e prima iscrizione ................................................... 17
Ciclo di Dottorato ................................................................................ 20
Iscrizioni agli anni successivi .............................................................. 20
NORME PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ................................... 22
NORME PER GLI ESAMI ........................................................................... 26
NORME PER LA RICHIESTA DI CERTIFICATI ............................................ 30
Richiesta dei certificati ........................................................................ 30
Richiesta del diploma in pergamena .................................................... 31
NORME PER SOSPENSIONE RINUNCIA E RICONGIUNZIONE DEGLI STUDI 32
Sospensione di carriera ....................................................................... 32
Rinuncia agli studi ............................................................................... 32
Ricongiunzione di carriera .................................................................. 33
NORME GENERALI ................................................................................... 34
Categorie di studenti ............................................................................ 34
Studenti ordinari fuori corso ................................................................ 34
Gradi accademici ................................................................................ 34
Studi .................................................................................................... 36
Orario delle lezioni ............................................................................. 36
Plagio .................................................................................................. 36
Relazioni con la Segreteria Generale la Segreterie di Facolt e Istituto.. 36
Orari di ricevimento e di apertura ....................................................... 37
Trasferimento ....................................................................................... 37
Questioni di valutazione ..................................................................... 38
ALTRI SERVIZI ........................................................................................... 39
255
Biblioteca ............................................................................................ 39
Tutoraggio e altre attivit accademiche ............................................... 39
Assistenza spirituale ............................................................................ 39
DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE ..................................................... 41
Orari sportello economato APRA ........................................................ 41
Tasse e contributi. Modalit di pagamento e procedura ....................... 41
Adempimenti amministrativi per lammissione, liscrizione e esami .... 43
Autenticit e veridicit dei dati ............................................................ 44
Trasferimenti in ingresso presso lAPRA e trasferimenti in uscita
verso altri Atenei ................................................................................. 44
Quote di pagamento certificati e diplomi ............................................ 44
Pagamento corsi .................................................................................. 45
Rimborsi .............................................................................................. 46
Convenzioni e/o accordi ..................................................................... 46
Riduzione delle tasse (RTA) ................................................................. 46
Riduzione delle tasse (RTA) Master....................................................... 48
Servizio Wi-Fi ...................................................................................... 48
TABELLA DELLE TASSE ACCADEMICHE 2015-2016 ................................
50
256
INDICE
257
258