Sei sulla pagina 1di 71

Onde elastiche

Onda:
perturbazione (dipendente dal tempo) di uno stato
di equilibrio che si propaga nello spazio trasportando
energia

Esempi di perturbazione :
1) onde sulla superficie dellacqua di uno stagno

perturbazione (variazione) del livello

2) onde su una corda tesa/stesa

perturbazione della posizione della corda

perturbazione della posizione

3) deformazione per percussione su una sbarra


metallica

spostamento atomi da posiz. equilibrio

4) onde sismiche

spostamento del terreno da posiz. equilibrio

5) onde acustiche
spostamento
atomi da posizioni
di equilibrio

1) onde sulla superficie dellacqua di uno stagno


2) onde su una corda
3) deformazione per percussione

4) onde sismiche
5) onde acustiche

propagazione di non trasporto di materia


Inoltre ci sono le onde elettromagnetiche, ecc.

1) onde sulla superficie dellacqua di uno stagno


2) onde su una corda
3) deformazione per percussione

4) onde sismiche
5) onde acustiche

propagazione di unidimensionale

(x, t)

1) onde sulla superficie dellacqua di uno stagno


2) onde su una corda
3) deformazione per percussione

4) onde sismiche
5) onde acustiche

propagazione di bidimensionale

(x, y, t)

1) onde sulla superficie dellacqua di uno stagno


2) onde su una corda
3) deformazione per percussione

4) onde sismiche
5) onde acustiche

propagazione di tridimensionale
(x, y, z)

(x, y, z, t)

rispetto a v
le onde si dividono in:

onde trasversali
perpendicolare a v
v

onde longitudinali
parallelo a v

1, 2, 4 (onde s)

3, 4 (onde p), 5

la forma di (x, y, z, t) nello spazio definisce il


fronte donda
luogo dei punti in cui ha lo stesso valore a un
certo istante
Per esempio:
onde sferiche
v
(x, y, z)

es.: onde piane

(x, y, z, t) = ?
Es. onde longitudinali nella sbarra (unidimensionali)
x

x x

allequilibrio
al passaggio
dellonda

(x)

(x+x)

x x

allequilibrio

al passaggio
dellonda
(x)

(x+x)

la deformazione media :
l
x x x

l
x
x
la deformazione locale :

x lim

x 0 x
x

(< 0 nellesempio)

(< 0 nellesempio)

Fx

x x

F x x

(x)

(x+x)

sviluppando in serie di Taylor:

x
x x
x
2
x
x x
x
x

1 F

ES

ES
Fx xES
x

ricordando che: F ES

2

x ES
Fx x x xES
2
x
x

Fx

F x
ES
x

x x

F x x


2
Fx x

x ES
2
x
x

2
quindi: Fris Fx x Fx
xES
2
x

2
2
d'altronde: Fris dma dm 2 Sx 2
t
t
2
2
xES Sx 2
2
x
t

x x

Fx

F x x

2
2
xES Sx 2
2
x
t

2
1 2
2 2
2
x
v t
con:

2
2

2
x
E t 2

Equazione delle onde


(eq. di dAlambert)

p.e. nel Ferro : v Fe 5030 m/s


nel calcestruz zo : vC 3100 m/s

Equazione delle onde


(eq. di dAlambert)

x, t
1 x, t
2
2
2
x
v
t
2

oppure:

2
1 2
2 2 0
2
x
v t

per onde longitudinali: v L

analogamente, su una corda tesa


v

l
T

2
1 2
2 2
2
x
v t
con: vT

Equazione delle onde

m
l

2
1 2
2 2
2
x
v t

Equazione delle onde

una soluzione particolare:

( x, t ) 0 sen(kx t )

onde armoniche

soluzione particolare: onde armoniche

1
2 2
2
x
v t
2

infatti:

( x, t ) 0 sen(kx t )

1
0 k sen(kx t ) 2 0 2 sen (kx t )
v
2

2
unidentit se: kv 2
T

onde armoniche

2
2
vT
k
k

2
kv 2
T

nel suono:
tono percepito

onde armoniche

( x, t ) 0 sen(kx t )
oppure:

( x, t ) 0 sen(kx 2 vt)

( x, t ) 0 senk ( x vt )
2

( x, t ) 0 sen
x 2 t

ecc.

2
kv 2
T
2
2
vT
k
k

onde armoniche

concetto di fase iniziale :

( x, t ) 0 sen(kx t )

( x, t ) 0 sen(kx t )

2
1 2
2 2
2
x
v t

Equazione delle onde

una soluzione pi generale :

( x, t ) P ( x vt )
P(x, t)

per esempio:

( x, t ) A ( x vt ) 2

( x, t ) e

K ( x vt )

( x, t ) senK ( x vt )
ecc.

onda progressiva

( x, t ) P ( x vt )
P(x, t)

onda progressiva

( x, t ) R ( x vt )

onda regressiva
R(x, t)

2
1 2
2 2
2
x
v t

Equazione delle onde

la soluzione generale :

( x, t ) P ( x vt ) R ( x vt )

2
1 2
2 2
2
x
v t

Equazione delle onde

Principio di sovrapposizione
date due soluzioni particolari 1(x, t), 2(x, t)
soluzione anche la combinazione lineare:
(x, t) = A1(x, t) + B2(x, t)
Corollario:
leffetto risultante di due onde la somma delle
due perturbazioni

Le onde trasportano energia


T=0

T0

Le onde trasportano energia


Es. onde armoniche longitudinali su sbarra

dm

un oscillatore
armonico

(x)

( x, t ) 0 sen(kx t )
v ( x, t ) 0 cos( kx t ) vMAX 0

un oscillatore
armonico

dm
(x)

vMAX 0

dTMAX

dTMAX dUMAX

1
1
2
2 2
dmvMAX dm 0
2
2

1
1
2 2
dE dm 0 dV 2 02
2
2

dE
1
u 2 02
dV
2

densit di energia
trasportata

1
densit di energia
2 2
u 0
trasportata
2
v

u 0

u
v

al tempo t + t

x v t

al tempo t

vt

V Sx S v t

1
2 2
E uV 0 V
2

al tempo t + t

1
1
2 2
2 2
E 0 V 0 S v t
2
2
E
1
2 02 S v P
t
2
E
t S

potenza che
attraversa S

P
1
2 2

0 v
S
2

potenza che
attraversa 1 m2 di S

al tempo t + t

E
t S

P
1

2 02 v
S
2

1
P
2
2
I 0 v
S
2

potenza che
attraversa 1 m2 di S

intensit dellonda
nel suono: I volume percepito

lavoro
I
tempo lunghezza

U.M. W / m 2

P
1
2
2
I

0 v
S
2

intensit dellonda

nelle onde piane

P
I
cost
S

nelle onde sferiche


r

P
1 Ptot
P

2
I
2
4r
r 4
S
I r

1
2
r

Riflessione delle onde elastiche


le onde si propagano in linea retta lungo la direzione
della velocit in un mezzo omogeneo
ma subiscono una riflessione alla superficie di un
discontinuit del mezzo, ovvero dei parametri E, , ecc.

Le onde acustiche (il suono)


sono onde longitudinali di spostamento della molecole
e (di conseguenza) di variazione della pressione

v
longitudinali e tridimensionali

( x, t ) 0 sen x vt

v = 343 m/s in aria a T = 20 C


v

17 0.017 m
= 20 -20000 Hz

Leffetto Doppler
( x, t ) 0 sen(kx 0t ) 0 sen(kx 2 v0t )
t
v

t+t

sorgente e
rivelatore fermi
1 vt
N
v
r

t
t 0
0

Leffetto Doppler
k

r < 0

t+t

sorgente in moto
(rivelatore fermo)

vs

r 0 vs T0
r

vs

0 0
v vs

v vs

Leffetto Doppler
k

t
v

t+t

0
vr

sorgente ferma e
rivelatore in moto

1 v v r t
N
1 v' t
v vr
v vr
r

v0

t
t 0
t
0
v
0

Leffetto Doppler
vs

vr

ununica formula per tutti i casi:

v vr
vr
v0
v vs

v r , vs 0 se concordi con v
v r , vs 0 se discordi da v

Leffetto Doppler: casi limite


vs v
vs

vs v

v
vr
v0
v vs
il muro del suono

Leffetto Doppler: casi limite


vs v
vs

vs v

v
vr
v0 0 ???
v vs

Leffetto Doppler diagonale


v // v s
vs

v radiale vs cos

v
vr
v v radiale

v
v0

v vs cos

v0

Unautoambulanza con una sirena che emette un suono alla frequenza


0 = 400 Hz. Lauto si dirige alla velocit vA = 120 km/h lungo una
strada verso un osservatore sul marciapiede e poi lo supera. Calcolare
la frequenza percepita dallosservatore quando: a) lautoambulanza si
avvicina; b) quando si allontana. Assumere la velocit del suono in aria
v = 320 m/s

Unautoambulanza con una sirena che emette un suono alla frequenza


0 = 400 Hz. Lauto si dirige alla velocit vA = 120 km/h verso una
parete in grado di riflettere le onde sonore.
Calcolare la frequenza con cui vengono percepite dal conducente le onde
riflesse dalla parete. Assumere la velocit del suono in aria v = 320 m/s

1 fase: per un osservatore fisso solidale con la parete:


v vr
v

0 446.5 Hz
'r
0
v vA
v vs

2 fase: frequenza percepita dal conducente un movimento rispetto


alla parete fissa (la velocit dellonda invertita)

v vA
v vA v
v vr
0 493 Hz
0
r
'r
v vA
v v vA
v vs

Linterferenza

in fase

stessa v!

in opposizione di fase

Linterferenza

in fase

in quadratura di fase

Linterferenza

in opposizione di fase

Linterferenza
in opposizione di fase

d
in quadratura

in fase

Linterferenza

1 ( x, t ) 0 senk x x1 t
2 ( x, t ) 0 senk x x2 t

stessa v e 0

( x, t ) 0 senk x x1 t 0 senk x x2 t

( x, t ) 0 senk x x1 t 0 senk x x2 t
k ( x2 x1 ) k ( x1 x2 2 x)

( x, t ) 2 0 cos
sen
t

2
2

( x, t ) 2 0 cos senkx t
2
k ( x1 x2 ) kx

( x1 x2 )

( x1 x2 )
k
2


( x, t ) 2 0 cos senkx t tot senkx t
2

tot

2 0 cos
2

lintensit dellonda risultante:

1
1
2
2
I tot v 2 v 2 0 cos
2
2
2

4I 0 cos
2

1 cos
4I 0
2I 0 1 cos

I 2I 0 1 cos

( x1 x2 )

casi particolari:
( x1 x2 ) m

m 2

( x1 x2 ) 2m'1

I 4I 0

2m'1

I 0

da notare che:

( x, t ) 0 senk x x1 t 0 senk x x2 t
pu anche essere visto come:
d

( x, t ) 0 senkx t 0 senk x d t
0 senkx t 0 senkx t
2

d differenza di fase inizi ale

Linterferenza nel caso bi-tridimensionale


due sorgenti puntiformi:

tot ( x, t ) 0 senkl1 t 0 senkl2 t


(l1 l2 )

I P 2 I 0 1 cos

Linterferenza nel caso bi-tridimensionale


una sorgente ma due cammini diversi

tot ( x, t ) 0 senkl1 t 0 senkl2 t


(l1 l2 )

I P 2 I 0 1 cos

I Appello settembre A.A. 2010-2011


Due onde elastiche, di ugual ampiezza A = 0.1mm, di lunghezza donda
= 20 cm e frequenza = 500 Hz, si propagano nello stesso verso in un
mezzo di densit = 4 g /cm3 .
Se lintensit media dellonda risultante I tot= 59,16 kW/m2, calcolare
la differenza tra le fasi iniziali delle due onde.
lintensit di ciascuna onda:
1
1
1
2
2
2 2
I 0 tot v A v 2 A 2 19720 W/m 2
2
2
2

I tot 3I 0 2I 0 1 cos

Unonda acustica di lunghezza donda = 42 cm entra nel tubo


mostrato in figura.
Qual il pi piccolo raggio r che rende minima lintensit del suono che
raggiunge il rivelatore?

onde stazionarie
siano due onde uguali ma contro-propaganti

per esempio per una riflessione contro una parete:

onde stazionarie
oppure su una corda tesa fra due vincoli

( x, t ) 0 senkx t 0 senkx t
2
20 senkx cos t 2 0 sen

x cos t

2
x, t 2 0 sen

x cos t

0 0

L 0

L m

2L
m
m

2
L
m 2L , L, L, , ......
3
2

2L
m
m

1 2L

2 L
2
3 L
3

4 2L

2
x, t 2 0 sen

1 2L

2
3 L
3

nodi

x cos t

2
x, t 2 0 sen

1 2L

2
3 L
3

nodi

x cos t

2L
m
m

1 2L

2 L
2
3 L
3

4 2L

vm

m mv1
2L

armonici
v

v
v1

1
2L
v2

v3
v4

2
v

3
v

2v1

3v1
4v1

La lunghezza di una corda di chitarra L = 60 cm e la sua massa


m = 0.6 g. Essa vibra alla frequenza fondamentale 1 = 246.94 Hz
( un si). Calcolare la tensione T della corda. Calcolare inoltre a
quale distanza dal capocorda bisogna premere la corda per far
vibrare la corda con mi = 329.63 Hz.

La lunghezza di una corda di chitarra L = 60 cm e la sua massa


m = 0.6 g. Essa vibra alla frequenza fondamentale 1 = 246.94 Hz
( un si). Calcolare la tensione T della corda. Calcolare inoltre a
quale distanza dal capocorda bisogna premere la corda per far
vibrare la corda con mi = 329.63 Hz.

v
v
vsi
, vmi
2 Lsi
2 Lmi

Lmi vmi Lsi vsi

Lmi

L 15.1 cm

v
v1

1
2L

vsi
Lsi
44.9 cm
vmi

Battimenti
siano due sorgenti con frequenze di poco diverse

1 ( x, t ) 0 sen(k1x 1t )

2 ( x, t ) 0 sen(k2 x 2t )
in un generico punto, per esempio x = 0

( x, t ) 0 senk1 x 1t 0 senk2 x 2t
Asen(1t ) Asen(2t )

Battimenti
( x, t ) Asen(1t ) Asen(2t )
2Acos

2t 1t
2

1t 2t
sen

( x, t ) 2Acost sen t

con

2t 1t
2

Battimenti
( x, t ) 2Acost sen t

con

2t 1t
2

Unautoambulanza con una sirena che emette un suono alla frequenza


0 = 400 Hz. Lauto si dirige alla velocit vA verso una parete in grado
di riflettere le onde sonore. Lautista dellautoambulanza percepisce un
battimento = r 0 = 2 Hz.
Determinare vA sapendo che la velocit del suono in aria v = 342 m/s.

Potrebbero piacerti anche