Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MACRO
MICRO
POSITIV. FUNZIONALISMO
(Durkheim, Parsons)
MATERIALISMO STORICO
(Marx)
ETNOMETODOLOGIA
(Garfinkel)
INTERPRETAZ. SOCIOLOGIA STORICA
(Weber, Elias)
INTERAZIONISMO
(Simmel, Goffman)
GENEALOGIA
(Foucault)
Differenziazione, razionalizzazione e
individualizzazione
Il processo di SECOLARIZZAZIONE (la religione si
ritira dalla vita pubblica e viene confinata nel privato) si
accompagna ad una divisione funzionale delle sfere
sociali. Nascono gli stati nazionali moderni (enti
monopolizzatori della violenza legittima) e si sviluppa
una moderna sfera economica (basato sullo scambio
monetario). Tutto questo viene a caratterizzare ci che,
nelle scienze sociali, viene tipicamente definito come
"modernit". La modernit pi che tracciare i confini di
un periodo storico preciso indica - idealtipicamente alcuni processi e caratteristiche delle societ posttradizionali.
10
11
12
Stato, mercato e razionalizzazione: capitalismo come modo di produzione
13
la teoria del valore-lavoro permette di sostenere che le persone nel sistema capitalistico sono
alienate dalla propria umanit (cio il lavoro creativo). Il capitalismo produce anomalie della
personalit poich viene distorta la naturale relazione con gli oggetti in quanto dotati di valore
d'uso e frutto della propria creativit. Ci spinge a pensare che esista un valore d'uso al di fuori
del processo storico e culturale. Un ipotetico valore d'uso naturale e puramente strumentale
assume quindi il carattere di uno slogan rivoluzionario.
Alienazione
L'alienazione - quella condizione in cui l'esternalizzazione (o oggettivazione) delle proprie
capacit non seguita dalla loro appropriazione - viene condannata come prodotto tipico del
sistema capitalistico. Tale condanna si fonda su un'indicazione normativa di cosa sia proprio
della specie umana e di come gli uomini possano realizzarsi. Solo ci che "essenzialmente
proprio" agli esseri umani pu essere tolto alle persone, e questo quid essenziale
corrisponderebbe, secondo Marx, a un ideale di "fraterna auto-realizzazione" attraverso la propria
creativit .
Feticismo delle merci
Poich in un sistema capitalistico gli esseri umani sono alienati da frutti del loro lavoro, essi non
possono rendersi conto che le merci incorporano una certa quantit di lavoro, e che i loro prezzi
sono il frutto di un calcolo astratto del tempo di lavoro. Il valore di mercato non altro che una
relazione tra persone, e tuttavia " una relazione che viene nascosta dietro le cose". Le merci
allora diventano feticci, sembrano avere una vita propria, sono lontani, staccati dai soggetti, quasi
magici, sono solo l'ombra delle relazioni sociali di cui sono espressione.
Bisogni indotti
Perch il capitalismo possa funzionare i bisogni delle persone devono conformarsi alle richieste
del sistema produttivo. La capacit di consumo dei singoli non pu essere una barriera per lo
sviluppo del capitalismo e quindi occorre manipolare i bisogni per farli crescere (Cfr.
Mandeville, Hume, Smith: immaginazione, status symbol). Il sistema capitalista quindi implica
una "esplorazione di tutta la natura per poter scoprire nuove utili qualit nelle cose, prodotti da
climi e terre diversi" .... "la coltivazione di tutte le qualit dell'essere umano sociale, produzione
di questo in una forma tanto ricca quanto pi possibile rispetto ai bisogni, ricca in qualit e
relazioni - essendo questo la pi totale e universale forma di prodotto sociale, perch per ottenere
gratificazione in molti modi diversi, egli deve essere capace di molti piaceri e quindi coltivato ad
un altissimo livello - allo stesso modo una condizione di produzione fondata sul capitale"
Nascita del capitalismo
La concentrazione del capitale nelle mani di pochi e l'accumulazione originaria (cos come si
verificata in Inghilterra) frutto dell'espropriazione della popolazione rurale e della sua
espulsione dalle terre. Ci "gett sul mercato del lavoro una massa di proletari eslege". Lo stato
(in mano ai nobili) prima tent di resistere a questi sviluppi, poi "borghesizzandosi", li assecond
promulgando leggi che incentivavano l'espropriazione e sanzionavano chiunque non trovasse
lavoro. Anche la riforma protestante ebbe un ruolo strettamente economico: le terre dei monasteri
cattolici sono messe all'asta.
14
Le pre-condizioni culturali del capitalismo
Max Weber, 1864-1920 (L'etica protestante e lo spirito del capitalismo; Economia e Societ)
* sociologia storica comprendente
* agire sociale dotato di senso (non solo strutture sociali ma anche il significato dell'azione per i
soggetti; questi hanno la capacit non solo di calcolare e individuare il miglior mezzo per
soddisfare alcuni fini - razionalit strumentale - ma anche la capacit e la necessita di sentire che
i propri fini sono giusti)
* tipologia del potere/legittimit (soprattutto analisi della burocrazia)
* sociologia delle religioni (ascesi come lavoro su se stessi; elezione)
Capitalismo e protestantesimo ascetico (1904)
"non conclusione della ricerca, ma lavoro preparatorio"
L'idea calvinista della vocazione viene studiata come la pre-condizione morale, intellettuale e
culturale dell'organizzazione economica capitalista. Lotta contro un uso irrazionale della
propriet, contro il possesso sterile, e promozione della moralit del profitto razionale, produttivo
(insieme ai comforts, alle decencies ma non alle luxuries).
Vocazione (Calling\Beruf) Etica del lavoro
"ci che la morale veramente condanna l'adagiarsi nel possesso, il godimento della ricchezza
con la sua conseguenza di ozio e concupiscenza, e soprattutto con la conseguenza di deviare dal
faticoso cammino verso la vita 'santa'" ... "l'eterna quiete dei santi sta nell'aldil, mentre, sulla
terra per accertarsi del proprio stato di grazia, l'uomo deve 'compiere le opere di colui che lo ha
inviato, finch giorno'" ... "perdere tempo di tutti i peccati, il primo e quello per principio pi
grave" .
Lavoro come mezzo acetico, ma anche come "lo scopo stesso della vita che prescritto da Dio";
vocazione che ciascuno deve riconoscere attivamente, lavorando
Sublimazione etica e politica della specializzazione moderna: R.Baxter: "il lavoratore
professionale compir il suo lavoro con ordine, mentre un altro vittima di una eterna
confusione, e le sue occupazioni non conoscono n luogo n tempo, perci una stabile
professione (calling) la cosa migliore per ciascuno"
Schema provvidenziale: "Poich consente l'abilit del lavoratore, la specializzazione delle
professioni porta all'elevazione quantitativa e qualitativa della prestazione lavorativa, e cos
giova al bene comune, che si identifica con il benessere del maggior numero possibile degli
individui"
Quindi la "formazione di capitale" stata "condizionata dalla coazione ascetica al risparmio" .
15
L'etica del lavoro per produsse effetti che non erano contemplati nel suo originale spirito.
Preminenza della sfera economica sul sacro utilitarismo.
L'etica del lavoro richiede la razionalizzazione del proprio lavoro, del tempo, di se stessi: la
volontaria sottomissione del corpo a routines rigidamente codificate, la negazione dei piaceri
immediati". L'ascesi "combatte con autentica violenza soprattutto una cosa: il godimento
spensierato dell'esistenza e dei piaceri che pu offrire ... (per i quaccheri, ad esempio) lo sport
doveva servire a uno scopo razionale, quello della ricreazione necessaria per la buona forma
fisica. Invece come mezzo per sfogare in modo disinvolto impulsi incontrollati gli era sospetto
gli era sospetto, e come ovvio, veniva senz'altro condannato, nella misura in cui diventasse
puro divertimento, o persino destasse l'ambizione competitiva"
16
Lo sviluppo della burocrazia
La razionalizzazione e il disciplinamento del soggetto sono stati facilitati dallo sviluppo
dell'apparato burocratico
Analisi tipologica del potere (o ordine socio-politico)
3 TIPI DI POTERE LEGITTIMO
Tradizionale
Carismatico (statu nascendi)
Razionale (o legale-burocratico)
Tradizionale Legittimit fondata su antichi (esistenti da sempre) ordinamenti di potere
REVERENZA ; SIGNORE PERSONALE; SUDDITI
Carismatico Legittimit fondata su una qualit straordinaria in origine magica che
viene attribuita a una persona
DEDIZIONE; PROFETA; SEGUACI
Burocratico Legittimit fondata sulla legalit degli ordinamenti
COMPETENZA; DIRITTO; CITTADINI
Carismatico VS Razionale
non prevedibile vs prevedibile
non calcolabile vs calcolabile
rituali vs disciplina
"il contenuto della disciplina non altro che l'esecuzione esatta, continuamente razionalizzata,
metodicamente allenata dell'ordine ricevuto; in cui tutto il potenziale critico personale
incondizionatamente sospeso e l'attore totalmente volto a portare a termine il comando ...
questa condotta uniforme ..."
personale vs impersonale
"al posto dell'estasi, dell'entusiasmo spirituale o della devozione nei confronti di un capo come
persona, del culto dell'onore, o dell'esercizio di qualche abilit personale come arte , la disciplina
sostituisce l'abitudine a competenze di routine. Nella misura in cui la disciplina fa appello a
motivazioni ferme di carattere 'etico', essa presuppone un 'senso del dovere' ... la devozione
impersonale, la devozione a una causa comune"
17
casuale somma delle forze vs ottimizzazione della somma delle forze
" fattori imponderabili, irrazionali , 'emotivi' vengono calcolati razionalmente ... razionalmente
sfrutta entusiasmo e devozione"
duce vs generale
"la disciplina militare il modello ideale per la moderna fabbrica capitalista ... la disciplina
organizzativa nella fabbrica basata su una base completamente razionale. Con l'aiuto di
appropriati mezzi di misura, la pi alta profittabilit di ciascun lavoratore viene calcolata proprio
come quella dei ogni altro mezzo materiale di produzione"
individui vs funzioni
"l'apparato psico-fisico dell'uomo viene ad essere adattato alle domande del mondo esterno, agli
attrezzi, alle macchine, in breve, ad una 'funzione' individuale"
misticismo vs macchina
"l'apparato psico-fisico (dell'individuo) viene sincronizzato con un nuovo ritmo mediante una
metodica specializzazione di muscoli che funzionano separatamente, e una economia ottimale
delle forze ha luogo"
discepoli vs burocrazia
caratteristiche dell'apparato amministrativo BUROCRATICO:
1) FUNZIONARI; 2) DOVERI DI UFFICIO; 3) GERARCHIE; 4) COMPETENZE; 5)
QUALIFICAZIONE SPECIALIZZATA; 6) STIPENDIO; 7) PROFESSIONE; 8) CARRIERA;
9) SEPARAZIONE MEZZI AMMINISTRATIVI
18
Istituzioni totali e stigmatizzazione
Stigmatizzazione
La stigmatizzazione come caso particolare di questa fondamentale classificazione sociale: "il
termine stigma verr usato per riferirci ad un attributo che risulta fortemente discreditante, anche
se ci che andrebbe usato un linguaggio fatto di relazioni non di attributi"
3 tipi di stigma: corpo, carattere, tribali
19
Le dinamiche della normalit
interazione
........
aspettative
actual identity
........
self
.......
self-demand
20
Goffman Il rituale dellinterazione (1967)
Lambiente pi adatto per apprendere qualcosa sulle norme della buona condotta
personale il luogo in cui sono state recluse delle persone proprio per la loro evidente
incapacit di comportarsi secondo queste norme universali (infrazione regole di routine
socialmente condivise)
(ospedale psichiatrico)
REGOLA SOSTANZIALE - REGOLA CERIMONIALE
1. LA DEFERENZA
Apprezzamento che una persona mostra nei riguardi di unaltra persona mediante rituali
interpersonali (di discrezione e/o di presentazione)
Osservabile in quei piccoli atti che punteggiano le relazioni sociali: saluti, complimenti,
scuse
Lapprezzamento espresso da un atto di deferenza indica che lattore possiede
ufficialmente un sentimento di riguardo verso il destinatario o la sua categoria sociale
(Es.: Logica militare)
Nel senso comune, la deferenza concepita come sottomissione ad unautorit
In realt, deferenza non timore reverenziale
21
La personalit umana una cosa sacra, non si osa calpestarla o violarne i limiti, tuttavia il bene
maggiore sta nella comunione con gli altri (Durkheim)
2. IL CONTEGNO
SACRALIT DELLINDIVIDUO
Ci siamo sbarazzati di molti dei, ma lindividuo stesso rimane ostinatamente una divinit di
notevole importanza. Si comporta con una certa dignit e a lui sono dovuti molti piccoli omaggi.
geloso del culto che gli dovuto e tuttavia, se avvicinato nel modo giusto, pronto a
perdonare coloro che lo hanno offeso non necessario lintervento di intermediari; ognuno di
questi dei in grado di celebrare lufficio divino come sacerdote di se stesso (Goffman)
Coloro che sono i meno preparati a proiettare un s sostenibile sono posti in un ambiente in cui
praticamente impossibile farlo (Goffman)
22
La religione dell'individuo (Durkheim)
Divisione del lavoro sociale e uniformit delle coscienze: un minimo comune denominatore per
le societ altamente differenziate
"anche dove la societ riposa completamente sulla divisione del lavoro essa non si risolve in una
miriade di atomi giustapposti, tra i quali non possono stabilirsi che contatti esterni e passeggeri;
ma i suoi membri sono uniti da vincoli che si estendono ben al di l dei brevi momenti in cui
avviene lo scambio. Ognuna delle funzioni che esercitano sempre dipendente dalle altre, e
forma con esse un sistema solidale: dalla natura del compito scelto derivano quindi doveri
permanenti"
La societ sempre morale: "... la natura di queste due moralit (comunit delle credenze vs
cooperazione) differente: quella che deriva dall'uniformit forte soltanto se l'individuo non
lo ... L'altra invece si sviluppa a misura che si rafforza la personalit individuale"
La coscienza collettiva nelle societ ad alta differenziazione funzionale (e quindi alta
individualizzazione) non scomparsa bens si trasformata. Essa sempre di pi una serie di
"modi di pensare e di sentire estremamente generali e indeterminati, che lasciano uno spazio
crescente alle differenze individuali". La divisione del lavoro moderna ha dato luogo ad una
moralit imperniata sulla religione dell'individuo e su un insieme di valori come la libert, la
razionalit e la tolleranza.
La religione si "ritirata" dalla vita sociale solo per lasciare spazio ad una nuova religione: "man
mano che altre credenze ed altre pratiche diventano meno religiose in natura, l'individuo diventa
l'oggetto di una forma di religione. Cos noi abbiamo nella dignit della persona un credo che ha
gi le sue superstizioni"
La nuova moralit pu dunque essere legata all'illuminismo (universalismo umanista;
individualismo razionale): dobbiamo rispettare l'individuo in quanto tale per l'umanit che esso
contine, umanit che a sua volta corrisponde all'autonomia individuale, alla sua capacit di essere
individuo (cfr. Beruf in Weber)
Ne L'individualismo e gli intellettuali Durkheim contrappone individualismo e utilitarismo
La "glorificazione dell'io non dell'individuo in particolare ... simpatia per
tutto ci che uomo, una piet pi ampia per tutti i dolori ... una pi grande
sete di giustizia ... impersonale e anonimo"
"Questa persona umana la cui definizione come la pietra di paragone con cui si discute del
bene e del male, considerata come sacra nel senso rituale del nome; essa ha qualcosa della
trascendente maest che le Chiese di ogni tempo conferiscono ai loro dei; essa e concepita come
23
investita di una propriet misteriosa che isola le cose sante, le sottrae ai contatti volgari e le ritira
dalla circolazione comune ... Una simile morale non dunque una disciplina igienica o una
saggia economia dell'esistenza: una religione in cui l'uomo , contemporaneamente, il fedele e
Dio"
Religione: valori condivisi da tutta la popolazione, posti a fondamento della coesione sociale,
indisponibili, inafferrabili
"Il culto dell'individuo ha per principale dogma l'autonomia della ragione e per principale rito il
libero esame"
Sociologicamente fondato (individualizzazione) e necessario: " il solo sistema di credenze che
possa assicurare l'unit morale del paese"
Per ci sono tensioni interne:
1) "idea della persona umana sfumata diversamente a seconda della diversit dei
temperamenti nazionali"
2) "la religione dell'individuo non pu dunque lasciarsi dileggiare senza resistenza, sotto
pena di perdere il proprio credito"
Analisi dell'evoluzione del diritto come modo di osservare i valori centrali dei una societ:
penale e retributivo
La punizione " la conseguenza del crimine ed esprime il modo in cui questo ha colpito la
coscienza collettiva" (cio i sentimenti condivisi)
Punizione e crimine in due modelli di societ
SOLIDARIETA' MECCANICA
SOLIDARIETA' ORGANICA
Punizione
indiscriminata
incontrollata
sanguinaria
intensa
violenta
specifica
metodica
dosata
mitigata
limitazione della libert
Crimine
criminalit religiosa
"conto la collettivit,
sia materiale che ideale"
criminalit umana
"contro gli individui"
Non si pu dire che un atto si scontra con la coscienza collettiva perch e criminale, bens che
24
criminale perch si scontra con la coscienza collettiva (prius del sociale)
Sebbene la sua forma vari, le fondamenta della punizione rimangono le stesse (funzione)
TUTTI I CRIMINI HANNO LA STESSA NATURA: CRIMINE E' QUALCOSA CHE
MINACCIA LA COSCIENZA COLLETTIVA, E LA PUNIZIONE E'UNA FORMA DI DIFESA
MEDIANTE LA QUALE LA COSCIENZA COLLETTIVA RAFFORZA SE STESSA, E
L'ORDINE MORALE VIENE RISTABILITO MEDIANTE VARIE FORME DI
INDIGNAZIONE/DENUNCIA PUBBLICA
"Il crimine avvicina le sensibilit oneste e le rafforza. Dobbiamo solo pensare a cosa succede in
un piccolo villaggio quando uno scandalo morale appena avvenuto ..."
La nostra sensibilit moderna vorrebbe credere che la funzione primaria della punizione sia la
rieducazione o la deterrenza. Ma essa rimane qualcosa di pi vicino alla vendetta (anche se ora
razionalizzata, regolata, misurata, etc.)
"vendicare la dignit umana, offesa nel nella persona della vittima, violandola nella persona di
colui che ha commesso l'offesa". Necessaria contraddizione della societ moderna: la prigione
diventata la tipica forma di punizione ma non soddisfa le ambizioni morali della nuova coscienza
collettiva
25
CULTURA COLTIVAZIONE
E CULTO
16/19sec.
miglioramento dell'individuo, della sua mente e delle sue maniere
miglioramento della societ (civilizzazione vs barbarie)
ROMANTICISMO, SPIRITUALITA', CULTURE NAZIONALI (POPOLARI)
nell' uso corrente
tende ad essere opposta a ci che materiale, tecnologico e strutturale, e tende ad essere vista
come un insieme ordinato o strutturato di credenze, simboli, segni e discorsi, p.es. costumi
nazionali (p.es. gestire i biglietti da visita); attivit/beni elitari o forme di intrattenimento di
massa; variazioni locali di significati simbolici.
in sociologia
si pone spesso l'enfasi sulla relativa autonomia della cultura, ovvero sul fatto che essa non pu
essere spiegata semplicemente facendo riferimento a forze economiche, politiche o sociali
sottostanti. Si tende a sottolineare che la cultura (sia come "fatto sociale" che come nozione) ha
una
PROBLEMATIZZAZIONE
In relazione alle nozioni di
NATURA
(frames primari, cfr. Goffman)
SOCIETA (relazione vs rappresentazione)
COS' E LA CULTURA? ... il solco in cui ci pi facile cadere nel nostro orientarci al
mondo ed a noi stessi ... "cultura" anche come un campo in cui si confrontano "programmi
monolitici e dominanti e le loro molte alternative sovversive". Occorre comunque tenere in
considerazione la dimensione processuale dell'azione sociale e quindi la "capacit degli individui
di prendere le distanze dai modelli, schemi e paradigmi consolidati di pensiero e azione"
(Victor Turner).
26
27
28
Livelli di analisi (Peterson)
DIAMANTE CULTURALE
MONDO SOCIALE
CREATORI CULTURALI
RICEVITORI CULTURALI
OGGETTI CULTURALI
29
Il significato culturale
PERCHE SONO IMPORTANTI I SIGNIFICATI?
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (GEHLEN): LA CULTURA FINISCE LESSERE
UMANO CHE DEVE IMPARARE A VIVERE: LA CULTURA E LO SPECIFICO DELLA
SPECIE UMANA, PROTEGGE DAL CAOS, FORNISCE ORDINE, LIBERTA DI FARE
Significati
semplici (SEGNI corrispondenza biunivoca con un solo referente: Es. algebra)
complessi (SIMBOLI corrispondenza con pi referenti, evocazione di significati contesi,
ambigui)
IDEALISMO TEDESCO: LA CATEGORIA INTELLETTUALE PRECEDE LA REALTA
FENOMENICA, MATERIALE; LO SPIRITO DEL MONDO AVANZA VERSO IL SUO
COMPIMENTO MEDIANTE UN PROCESSO DIALETTICO (KANT, HEGEL)
TEORIE DEL RIFLESSO: LA CULTURA RIFLETTE IL MONDO SOCIALE
STRUTTURA-SOVRASTRUTTURA
(MARX)
MUSICA POPULAR COME PRODOTTO COMMERCIALE PSEUDOINDIVIDUALIZZATO
(ADORNO)
DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO: CHI SONO I PERSONAGGI FAMOSI
(LOWENTHAL)
FUNZIONALISMO
LE SOCIETA UMANE PER CONSERVARSI ESPRIMO B ISOGNO CONCRETI
(SOCIALIZZAZIONE, LATENZA) E LE ISTITUZIONI SOCIALI (FAMIGLIA, STATO,
ECC.) NASCONO PER SODDISFARE QUESTI B ISOGNI. OGNI LIVELLO SOCIALE E
ARMONICO RISPETTO AGLI ALTRI, RIFLETTENDO UN ORDINE
(PARSONS)
30
TEORIE CULTURALISTE: IL MONDO SOCIALE RIFLETTE LA CULTURA
LE OPPORTUNITA ECONOMICHE VENGONO VISTE IN BASE AD UNETICA
ECONOMICA CHE E DI ORGINE RELIGOSA
(WEBER)
sono gli interessi (materiali e ideali), e non le idee, a dominare immediatamente lagire delluomo.
Ma le concezioni del mondo, create dalle idee, hanno spesso determinato come chi aziona uno
scambio ferroviario i binari lungo i quali la dinamica degli interessi ha mosso tale attivit
(Weber Sociologia delle religioni, 352)
CREATORI
CULTURALI
Marx
Funzionalismo
Weber
Interazionismo
OGGETTI CULTURALI
RICEVITORI
CULTURALI