Deve essere una nicchia che ti appassiona o per cui nutri un genuino
interesse.
2.
3.
A ogni sito serve un target, quindi seleziona un argomento che sia utile a
un cospicuo numero di persone.
4.
5.
6.
c effettivamente spazio per te, con un margine di miglioramento attraverso cui battere i
tuoi futuri avversari.
Finalmente ci sei: ora di incoronare il vincitore. Qual la nicchia che ha superato a pieni
voti i test fatti finora?
Sul gradino pi alto del podio deve esserci largomento che si dimostrato pi ricco di
contenuti e di spunti, pi versatile e pi incline a essere monetizzato, e quello con il
pubblico pi ampio.
Scegli con cura, perch attorno a questa nicchia girer tutta la tua attivit.
Siteground
GoDaddy
BlueHost
Ciascuno di questi siti offre un ottimo servizio per creare un blog, con numerose
offerte tra cui scegliere a seconda delle tue esigenze.
Una volta deciso, procedi con lacquisto, inserendo anche il tuo nome dominio (ovvero il
nome del tuo blog che comparir nellURL).
Quando hai concluso, potrai entrare nel tuo CPanel e installare WordPress. Per
aiutarti in questo processo, utilizza il mio video corso su come installare WordPress.
Una delle funzionalit pi fighe di WordPress proprio la scelta di temi. Ce ne sono di tutti
i tipi, gratuiti o a pagamento.
Inizialmente troverai il tema di WordPress di default dellanno, ma puoi cambiarlo
per rendere il tuo blog ancora pi speciale. Non posso dirti io quale scegliere, ma mio
compito fornirti delle linee guida.
Per creare un blog scegli un tema semplice e intuitivo, con un design immediato e
minimalista (less is more). Assicurati inoltre che sia compatibile con lultima versione di
WordPress e che il produttore lo stia continuando ad aggiornare.
Una volta installato (Aspetto -> Temi -> Aggiungi Nuovo), puoi personalizzarlo con i colori
del tuo blog e con i widget che preferisci.
istockphoto
dreamstime
bigstockphoto.com
shutterstock
fotolia
gettyimages
flickr
pixabay
wikipedia commons
everystockphoto
500px
freepik
Occhio alle immagini che scegli: devono essere appropriate, non scegliere quelle troppo
utilizzate e fai in modo che vi sia sempre un legame fra esse e i tuoi contenuti.
nellURL,
Inoltre, cerca di usare anche variazioni della parola chiave primaria e di scrivere sempre
articoli di almeno 1200 parole.
Ogni articolo che andrai a pubblicare deve proporre un modello e dei contenuti coerenti
con il tuo blog. Ma soprattutto ogni articolo deve avere qualcosa di utile e concreto da dire:
un obiettivo specifico che lo renda meritevole di lettura.
Per quanto riguarda la struttura dei tuoi articoli, assicurati che abbiano tutti:
Un corpo del testo chiaro e ordinato, con il giusto uso di parole chiave.
Il tuo lavoro non finisce una volta pubblicato larticolo. Anzi, c ancora molto da fare.
Infatti le probabilit che questo raggiunga il target senza una spintarella sono piuttosto
scarse. Occorre farlo diventare virale, ottenendo condivisioni sui social network.
Se vuoi creare un blog popolare, utilizza tutti gli strumenti a tua disposizione, da Facebook
a pagamento alla tua newsletter. Puoi anche condividere un tuo articolo in risposta a un
problema (Yahoo Answers) o a un altro articolo.
Mi raccomando per, cerca sempre di inserire il link a un tuo contenuto con cautela, senza
mai scadere nello spam.
Prima abbiamo parlato della SEO on-site, ma ora voglio presentarti anche sua sorella: la
SEO off-site.
La prima quella un po nerd, a cui piace starsene per i fatti suoi in casa, mentre questa
la SEO pi estroversa e socievole. Lei felice quando pu uscire e fare casino in giro per
il Web.
Un casino ordinato, sintende.
La SEO off-site agisce su due canali principali: la condivisione degli articoli sui
social network e il link building. Del primo abbiamo gi parlato, mentre il secondo
consiste nel costruire una rete di link che rimandano al tuo blog.
In altre parole, devi fare in modo che altri siti web e blog inseriscano nei propri contenuti
un link a un tuo articolo o a una tua pagina web.
Pu essere molto efficace fare guest blogging, ovvero scrivere per altri blog facendoti
conoscere, oppure proporre a dei tuoi colleghi uno scambio di link.
Limportante che siano sempre link che partono da siti web di qualit.
Tra i benefici principali nel creare rapporti con gli utenti potrai aumentare la
popolarit del tuo blog, ricevere dei feedback da usare come fonte di
miglioramento, trasformarli in clienti, creare una lista di contatti e perch no
stringere nuove amicizie.
Ho citato pi volte luso dei canali social. In particolare Facebook merita una menzione
di riguardo. Principalmente perch si tratta del social network pi utilizzato in Italia.
importante creare una fanpage di Facebook dedicata al tuo blog. Qui potrai
condividere il link ai tuoi nuovi articoli, comunicare le novit ai tuoi utenti e socializzare con
loro.
Una volta creata, promuovi la tua fanpage gratis, invitando gli utenti a fare like, o a
pagamento, attraverso lo strumento apposito di Facebook.
Ecco perch devi creare una mailing list pi ampia possibile. Pi contatti hai,
pi persone riceveranno il tuo messaggio e saranno aggiornate sulla tua attivit.
Impostandola bene, la tua newsletter si riveler un alleato valido, capace di accrescere sia
il traffico sul tuo blog che la tua reputazione (un blog con newsletter risulta sempre pi
professionale).
Inoltre, in ottica di sviluppare con il tempo laspetto commerciale e monetizzabile del tuo
blog, ti servir a promuovere i tuoi servizi e prodotti. Proprio come faccio io su SOS
WordPress.
MailChimp
AWeber
IContact
GetResponse
ConstantContact
Per alcuni, il solo suono della parola pagamento blasfemia pura. In realt, basta
un investimento iniziale davvero minimo (puoi cominciare con 4 euro), con la
possibilit di ottenere ottimi risultati.
In questo modo, Facebook individuer utenti potenzialmente interessati al tuo blog e
inserir la pubblicit dei tuoi post nella loro bacheca.
Puoi trovare altri consigli su come guadagnare con il tuo blog nella lezione #24 della
guida.
Uno dei motivi per cui mi piace tanto WordPress la ricchezza di plugin che offre. Per ogni
categoria ci sono dei software che possono aiutarti a migliorare la funzionalit del
tuo sito.
Dalla SEO (con Yoast SEO) alla sicurezza, installa quelli che possono servirti di pi.
Leggi la mia lista completa dei 100 migliori plugin per WordPress.
Hai difficolt a stare dietro alla giusta frequenza con cui dovresti pubblicare gli articoli sul
tuo blog? Niente panico, con le mie regole potrai scriverne 5 in meno di 5 ore.
1.
2.
3.
4.
5.
#30 Conclusione
Eccoci qui, alla fine della guida, ma allinizio del tuo percorso verso il successo.