Diocesi
Diocesi
Gioved
5 maggio 2016
anno XLIX (nuova serie)
numero 18
euro 1,30
18
Chiesa
Cesena
12-13
In Polonia
perch qualcuno
ci chiama
Congresso
Eucaristico
come e perch
Al cinema Eliseo
con il Corriere
Cesenate
d al cinema proproposti
dal nostro giornale
Editoriale
Vienna gioca con il fuoco
di Nicola Salvagnin
Storici ricordi
Cesena
Furono giorni intensissimi per la citt di Cesena e per tutta la Romagna.
Un Papa da queste parti non si vedeva dal 1857. Ripercorriamo alcuni
momenti della presenza tra noi di Giovanni Paolo II nei racconti ancora
emozionati di diversi testimoni.Tra questi lallora sindaco di Cesena Gabrio
Casadei Lucchi e monsignor Walter Amaducci, responsabile del comitato
organizzatore della visita. Intanto il Consiglio pastorale diocesano stato
convocato l8 maggio alla basilica del Monte, proprio per ricordare la
straordinaria presenza di trentanni fa di Karol Wojtyla nellabbazia
benedettina.
Primo piano alle pagg. 4-5-6
Nuova sede
per lospedale
Indagine al via
Solidariet
Il lavoro in India
della pediatra
Labruzzo
12 Cesenatico
15
Elezioni in vista
Comune
in difficolt
18 Sport Csi
Intervista
al presidente
Luciano Morosi
22
Opinioni
aca
n
o
r
c
a
l
l
e
d
i
Ai bord
PALAZZONE DEL PARCO VERDE DEL COMUNE
DI CAIVANO, TEATRO DELLA VIOLENZA
SUI BAMBINI (FOTO SIR)
el coraggio dei piccoli e della codardia degli adulti, che vivevano accanto,
si scritto pi volte in questi giorni a proposito degli sviluppi della storia
sconvolgente che si conclusa il 24 giugno 2014 nel quartiere Caivano di
Napoli con la tragica morte della piccola Fortuna.
uno dei molti casi, non solo in quel quartiere, di innocenza violata che ha fatto
rabbrividire lopinione pubblica e ha fatto alzare la voce al presidente della
Repubblica e, ancora una volta, a papa Francesco.
I bambini non si toccano, ha gridato lopinione pubblica.
Un grido pi che mai condivisibile che, tuttavia, rischia di spegnersi in un
contesto sociale dove sullabbandono e sul disagio crescono la turpitudine dei
deviati e larroganza dei violenti.
Un grido che si ripetuto nel tempo, provocando le vibrazioni dellindignazione
ma non sempre, con la stessa intensit, quelle della coscienza.
Tanto poi passa: la frase, terribile, che torna sia nei luoghi dove si consumata
una tragedia sia nelle menti di chi ha letto la notizia. La frase non sembra tanto
dettata dallindifferenza quanto da una sorte di istinto di sopravvivenza di fronte
alla forza devastante del male.
La fotografia
Roma, venerd 29 aprile: nella serata organizzata da Aiuto alla Chiesa che soffre e dedicata alla preghiera e alla memoria dei cristiani
perseguitati, la Fontana di Trevi si imporpora. Da un piccolo palco,
molte grandi testimonianze di fede e di coraggio mentre sulle pareti monumentali scorrono le immagini terribili dei corpi martoriati,
delle macerie delle devastazioni. Una serata contro lindifferenza e
loblio (foto Siciliani-Gennari/Sir)
incontrare altri occhi, per accorgerci che non siamo soli a camminare, e
chi cammina accanto a noi forse ha bisogno appena di un sorriso, di una
mano, di una carezza o di un posto, o di un cuore, che possa chiamare
casa.
Lamore la benzina per aumentare il passo del nostro viaggio, perch da
piccolo diventi grande, perch da chiuso diventi aperto, perch da
vecchio e stanco diventi nuovo, rinnovato, bello. Come sono vere quelle
parole di Martin Luther King, come fanno bene: Anche se avr aiutato
una sola persona a sperare non avr vissuto invano.
Sara DellAmico
Primo piano
8-10 MAGGIO 1986, trentanni fa papa Giovanni Paolo II venne a Cesena e in Romagna. Sono
ancora freschi i ricordi della storica visita di Karol Wojtyla nel nostro territorio. Abbiamo raccolto le testimonianze di
alcuni che ebbero la fortuna di incontrarlo da vicino. Segni, parole e gesti che fanno parte della memoria collettiva
PortoancoraconmelacarezzadelPapa
Il sindaco Gabrio:
R
Venne a Cesena
icordo ancora
limmenso
sorriso di mia
madre
quando ha raggiunto la
mano di papa Giovanni
Paolo II. Una gioia indicibile
e un momento che si
scolpito nella mia memoria:
cos don Guido Rossi,
parroco di San Mauro in
Valle ricorda i giorni in cui
Giovanni Paolo II ha fatto
visita alla citt di Cesena nel
maggio del 1986. Il giorno in
cui il Papa ha incontrato i
cesenati in piazza del Popolo
come cappellano della
Polizia di Stato ero insieme
agli agenti in servizio. Lho
potuto vedere anche alla
Basilica del Monte in
occasione di un momento
dedicato a tutti noi sacerdoti
della Romagna e ai nostri
famigliari. qui che il Papa e
mia mamma si sono stretti la
mano.
Ho seguito il Papa nel
giorno del suo saluto alla citt in piazza,
ma il momento pi emozionante stato
quello in cui ho potuto vederlo
nellincontro da lui organizzato con le
persone consacrate. Cos parla Pinuccia
Barbieri, memores domini di
Comunione e Liberazione di Cesena.
Ero ancora allinizio del mio cammino
vocazionale, allora avevo 29 anni ed ero
tra le pi giovani. Pur essendo in una
fase di verifica, Paola Piraccini,
responsabile Memores, era riuscita a far
ammettere in forma straordinaria me e
Giusy, anche lei in cammino, a questo
incontro. Ero con tutte le amiche di
Cesena, oltre a Paola, erano con me
Emanuela, Franca e Marta. Noi eravamo
in prima fila, in borghese, e spiccavamo
rispetto a tutte le suore vestite di nero.
Ricordo proprio che Giovanni Paoli II
venuto davanti a me. Io mi sono messa a
piangere. Lui mi ha toccato la testa e io
gli ho baciato la mano. Questa carezza,
la carezza di un Santo, la porto ancora
con me. Quellistante raffigurato nella
foto che tengo ben esposta in casa. Resta
qualcosa da custodire nella memoria,
nel cuore e nella mente per sempre.
Quando papa Wojtyla giunto a Cesena
non ero ancora prete, nemmeno
seminarista. Ero un semplice scout del
non da sovrano
cammino.
Lippodromo gremito sia sulle tribune
che nel parterre, il sole di quella giornata
e la gioia di averlo tra noi: ecco le
immagini che ricorda di quei giorni
Gabriele Tisselli, della parrocchia di
Case Finali al tempo collaboratore di
don Giampiero Teodorani per lufficio
delle comunicazioni sociali. Noi
avevamo il compito di fornire ai
giornalisti le informazioni sulla visita del
Papa, una sorta di ufficio stampa. Lo
abbiamo seguito in tutti i momenti della
visita. Sconvolgente stato il colpo
docchio allIppodromo. Non lo avevo
mai visto tanto pieno di gente. Poi tappa
terminale del pellegrinaggio alla
Madonna del Monte dove tutti noi ci
siamo radunati sotto lingresso della
Basilica e lui
affacciandosi dal
terrazzo venuto a
salutarci. Quando
stato in seminario
ero particolarmente
emozionato. Avevo
il Papa a 300 metri
da casa. Era nella
nostra citt, era tra
noi.
Barbara Baronio
ZONA MULINI (Cesena): su un lotto di circa 380 mq casa indipendente da ristrutturare con ampio giardino privato. Limmobile composto al piano rialzato da soggiorno/pranzo, cucina, due camere da letto, bagno, ripostiglio e al piano seminterrato
da cantine e servizi. Possibilit di sopraelevare e di realizzare tre unit abitative con
progetto gi approvato. 320.000 / Rif. 1590
ADIACENZE OSSERVANZA E CENTRO CITT (Cesena): In piccola palazzina con spese
condominiali contenute appartamento ristrutturato completamente 4 anni fa con materiali moderni. Limmobile si trova al secondo e ultimo piano ed composto da luminoso soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno,
balcone verandato, cantina e posto auto in corte condominiale. 169.000 / Rif. 1614
CASE FINALI (Cesena): in zona verde e tranquilla vicino a tutti i servizi in palazzina
di nuova costruzione appartamento al piano terra con ingresso indipendente composto da ampio soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, 2 bagni, 1 balcone,
tavernetta, cantina, garage doppio e giardino di propriet. Ottime finiture, aspirazione centralizzata, riscaldamento a pavimento con caldaia autonoma, predisposizione aria condizionata e allarme. PRONTA CONSEGNA. 340.000 Rif. 1334-3
SAN MAURO IN VALLE (Cesena): a pochi passi dal centro, immerso nel verde allultimo piano appartamento di nuova costruzione ad alto risparmio energetico
composto da ampio soggiorno/pranzo, cucina abitabile, camera da letto matrimoniale, 2 bagni, 3 logge, ampio sottotetto diviso in 3 vani, piccolo ripostiglio,
cantina e garage. NESSUNA SPESA DI MEDIAZIONE IN QUANTO MANDATARI
A TITOLO ONEROSO. 425.000 / Rif. 0121-2
CENTRO STORICO (Cesena, via Cesare Battisti fronte via Chiaramonti): in elegante
palazzo appartamento al primo piano servito da ascensore composto da ingresso,
soggiorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno con finestra e cantina.
Limmobile gode di eccezionale luminosit e si distingue per gli spazi comodi e
ben disposti. 240.000 / Rif. 1563
PONTE PIETRA (Cesena): in zona residenziale porzione di casa da ristrutturare con ingresso indipendente, cortile privato, garage e ripostigli esterni. Limmobile composto
al piano rialzato da soggiorno e cucina abitabile; al piano primo da 2 camere da letto,
bagno e balcone; al piano seminterrato da cantina. 150.000 / Rif. 1578
ZONA SAN VITTORE (Cesena): in palazzina di 9 unit appartamento in discrete condizioni all'ultimo piano composto da soggiorno, cucina, abitabile, veranda, 2 camere da
letto, 2 bagni, finestrati, balcone, cantina e garage. 150.000 / Rif. 1321
ZONA CENTRALE (vicinanze Giardini di Serravalle, Cesena): in condominio servito da ascensore al primo piano appartamento recentemente ristrutturato composto da ampio ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere da letto matrimoniali,
bagno, balcone e cantina. 210.000 / Rif. 1542
ZONA VIGNE (Cesena): In fabbricato costruito all'inizio degli anni 80 vicino al centro e ai servizi appartamento al secondo piano con ascensore composto da soggiorno con cucina a vista, bagno, 2 camere da letto, 2 balconi, garage al piano
interrato. 167.000 / Rif. 2028
Primo piano
Giovanni Paolo II
dopo la storica
visita a Cesena
Bisogna
andare avanti
I ricordi di monsignor Walter Amaducci, vicario per la
pastorale, che in quei giorni fu responsabile del
comitato organizzatore che accolse il Pontefice in citt
sintetizz un giorno
commentando efficacemente
una mia osservazione sulla
bellezza dei momenti vissuti.
Credo che la parola pi
appropriata per riassumere
questo stile di papa Wojtyla sia
contemplazione. Esemplare a
questo proposito era il suo
modo di porsi di fronte al
sacramento dellEucaristia.
Davanti al tabernacolo non si
limitava a una genuflessione,
per quanto prolungata e devota.
Si inginocchiava, magari sul
nudo pavimento, e sostava a
lungo in adorazione.
Se questo gesto interrompeva,
coma accadeva nella basilica di
Santa Maria del Monte, il suo
percorso dedicato alle strette di
mano e ai saluti,
NOTIZIARIO DIOCESANO
CHIESA INFORMA
IL GIORNO
DEL
SIGNORE
di ogni giorno
luned 9 maggio
san Pacomio
At 19,1-8, Sal 67;
Gv 16,29-33
marted 10
santAlfio
At 20,17-27; Sal 67;
Gv 17,1-11a
mercoled 11
san Fabio
At 20,28-38; Sal 67;
Gv 17,11b-19
gioved 12
santi Nereo
e Achilleo
At 22,30; 23,6-11;
Sal 15;
Gv 17,20-26
venerd 13
Madonna di Fatima
Is 61,9-11; Sal 44;
Lc 11,27-28
sabato 14
san Mattia
At 1,15-17.20-26;
Sal 112;
Gv 15,9-17
A MESSA DOVE
Messe feriali
a Cesena
7.00 Cattedrale, Cappuccine,
Cappella dellospedale
7.30 Basilica del Monte
7.35 Chiesa Benedettine
8.00 Cattedrale, San Paolo,
Addolorata, Villachiaviche,
Santa Maria della
Speranza
8.30 Madonna delle Rose,
San Rocco, SantEgidio,
cappella del cimitero,
Santo Stefano, Case Finali,
9.00 Suffragio, Addolorata
9.30 Osservanza
10.00 Cattedrale
18.00 Cattedrale, Madonna
delle Rose, San Domenico,
San Paolo, San Rocco,
Osservanza
18.30 San Pietro, Santa Maria
della Speranza, Cappuccini,
SantEgidio, San Bartolo
20.00 San Giovanni Bono,
San Pio X, Ponte Pietra,
Torre del Moro, Gattolino,
Tipano
20.30 Villachiaviche
Sabato
e vigilie
15.00 Cappella cimitero Cesena,
Formignano
15.30 Macerone (Lieto Soggiorno)
17.00 Cappella
ospedale Bufalini
Luzzena (1 sabato mese),
Bora (2 sabato mese)
17.30 Santuario del Suffragio
Santuario dellAddolorata
18.00 Cattedrale, San Domenico,
Santo Stefano,
San Paolo,
Madonna delle Rose,
San Rocco,
Diegaro, Torre del Moro,
Borello,
San Mauro in Valle,
San Giorgio, San Vittore
18.30 Convento Cappuccini,
Case Finali,
San Pietro, SantEgidio,
Santa Maria della Sper.
19.00 Osservanza, Villachiaviche
19.30 Bulgarn
20.00 Bulgaria, Tipano
Ruffio, Pioppa,
Pievesestina,
Ponte Pietra,
Gattolino, Ronta
20.30 San Pio X, Calisese,
San Giovanni Bono
Messe festive
7.00 Cattedrale
7.30 Santuario dellAddolorata,
Cappuccine, Martorano,
Calabrina, Ponte Pietra,
Villachiaviche
8.00 Basilica del Monte,
San Pietro, San Pio X,
Santa Maria della Sper.
San Mauro in Valle,
San Giovanni Bono,
SantEgidio, Calisese,
Torre del Moro,
Madonna del Fuoco,
Macerone, Borello
8.30 Cattedrale, San Rocco,
Case Finali, Tipano,
San Cristoforo,
Gattolino, Roversano
8.45 San Martino in Fiume
9.00 San Giuseppe (Cesena
corso Comandini),
chiesa Benedettine,
Santo Stefano,
San Bartolo, San Paolo,
San Domenico, Diegaro,
Pievesestina,
Capannaguzzo,
Ponte Pietra, Bagnile,
Santa Maria Nuova,
Bulgaria,
San Vittore,
San Carlo, Ruffio
9.30 cappella del cimitero,
Santuario dellAddolorata,
Madonna delle Rose,
Osservanza, Villachiaviche,
SantEgidio,
Montereale, San Tomaso
9.45 Bulgarn
10.00 Cattedrale, Case Finali,
San Rocco, Santa Maria
della Speranza, Ronta,
Torre del Moro, Carpineta,
Cappuccini, San Pio X,
SantAndrea in B.,
10.30 Santuario del Suffragio,
Casalbono
11.00 Santuario Addolorata,
Basilica del Monte,
11.10
11.15
11.30
12.30
15.00
17.00
18.00
18.30
19.00
20.00
Osservanza,
San Domenico, Santo
Stefano, San Paolo,
San Bartolo, Villachiaviche,
SantEgidio, San Giorgio,
San Giovanni Bono,
Calabrina, Calisese,
Gattolino, Madonna del
Fuoco, San Mauro in
Valle, San Demetrio,
Pievesestina, Pioppa,
Ponte Pietra, Bulgaria,
Borello, San Carlo,
San Vittore, Tipano,
Macerone, Capannaguzzo
Torre del Moro
Madonna delle Rose,
Diegaro, Martorano
Cattedrale, San Rocco,
Istituto Lugaresi,
San Pietro, San Pio X,
Case Finali, Santa Maria
della Speranza
Torre del Moro (in inglese,
comunit nigeriani)
Cappella del cimitero
Cappella dellospedale
Bufalini
Cattedrale,
San Domenico
San Pietro, Cappuccini
Osservanza
San Bartolo, Villachiaviche
Comuni del
comprensorio
Bagno di Romagna
ore 20 (sabato);
11,15 / 20
San Piero in Bagno:
chiesa parrocchiale
ore 18 (sabato);
8 / 11 / 17.
Chiesa San Francesco:
10 / 15,30
Ospedale Angioloni:
ore 16 (sabato)
Selvapiana: 11,15
(20,30 sabato);
Acquapartita: 9
Valgianna: 10
Bertinoro
Santa Maria Nuova: 9,
10,30 (19 sabato)
Cesenatico
Sabato: ore 16 Villamarina;
16,30 San Giuseppe;
17,30 Conv. Cappuccini,
Santa Maria Goretti,
Boschetto;
20 Sala;
20,30 San Giacomo
Festivi:8 San Giacomo, Bagnarola,
Santa Maria Goretti,
Gatteo Mare;
8,30 Sala; 9 Cappuccini;
9,15 San Pietro;
9,30 Valverde;
9,15 Cannucceto;
10 Villalta, Villamarina;
10,30 Cappuccini,
San Giuseppe;
11 San Giacomo,
Boschetto, Sala;
11,15 Bagnarola,
Santa Maria Goretti,
Gatteo Mare;
17,30 Cappuccini;
18 San Giacomo
Civitella di Romagna
Giaggiolo: 9,30
Civorio: 9
Gambettola
chiesa SantEgidio abate:
8,30 / 10 / 11,15 / 18.
Consolata: 19 (sabato);
7,30 / 9,30
Gatteo
ore 20 (sabato);
9 / 11 / 18
SantAngelo: 20 (sabato);
8, 45; Casa di riposo: 9,30
- 11. Istituto don Ghinelli:
18,30 (sabato), 7,30
Gatteo a Mare:
festivi: 8 / 11,15
Longiano
Sabato:18 Santuario
SS. Crocifisso;
18,30 Crocetta;
20,30 Budrio
Festivi: ore 7,30 Santuario
SS. Crocifisso;
8 Budrio; 8,30 LongianoParrocchia; 9,30 Budrio,
Santuario SS. Crocifisso;
9,45 Balignano;
10 Badia, Montilgallo;
11 Budrio, LongianoParrocchia, San Lorenzo in
Scanno; 11,15 Crocetta;
18 Santuario Crocifisso
Mercato Saraceno
10.00; Ciola: 8,30
Linaro: 11,15;
Monastero
di Valleripa: 9;
Montecastello: 11
Montejottone: 8.30
Montepetra: 8.30
Piavola: prefestiva sabato
ore 18 (San Giuseppe);
9,30 chiesa parrocchiale;
Pieve di San Damiano
11,30;
San Romano: 11;
Taibo: 10
Montiano
ore 20 (sabato); 9.
Montenovo:
ore 19 (sabato), 10,30
Roncofreddo
Sorrivoli: 11,15;
Diolaguardia: 9;
Gualdo: 18 (sabato), 11;
Bacciolino: 9,30
Sarsina
Concattedrale: 7 / 9 /
11 / 18; Casa di Riposo:
ore 16 (sabato);
Tavolicci: 10,30 (liturgia
della Parola con Eucar.);
Ranchio: 20 (sabato), 11;
Sorbano: 9.30;
Turrito: 17 (sabato), 10;
San Martino in Appozzo: 9
(liturgia della Parola con
Eucaristia); Quarto:
10,30; Pieve di Rivoschio:
15,30; Romagnano:
11,15; Pagno: 16
(seconda dom. del mese).
Verghereto
ore 16 (sabato), 9,15
(domenica); Balze (chiesa
parrocchiale): 11,15;
Montecoronaro: 9,45;
Montecoronaro orat. Ville
(al sabato): 16; Alfero: 17
(sab.); 11,15; Pereto: 10;
Riofreddo: 10;
Corneto: 11
Queste cose vi scriviamo, perch la vostra gioia sia piena (1Gv 1,4)
Direttore editoriale
Piero Altieri
Direttore responsabile
Francesco Zanotti
Vicedirettore
Ernesto Diaco
Membro della
Federazione
Italiana
Settimanali
Cattolici
Associato
allUnione
Stampa
Periodica
Italiana
In breve
Mercatino Caritas
Nuove date
Che cosa il lavoro? Qual la sua vocazione? Risponde il recente messaggio dei vescovi italiani citando un passo del discorso
del santo Padre ai gruppi del progetto Policoro:
il senso alto di un impegno che va anche
oltre il suo risultato economico, per diventare
edificazione del mondo, della societ, della
vita. Il lavoro dunque non da ridurre al suo
significato meramente economico, ma acquista e ha un valore alto: costruire il mondo, la
societ, la vita.
Cos il vescovo Douglas alla Messa per il lavoro
celebrata sabato 30 aprile alla MWM di Cesena.
Andremo
in Polonia
perch qualcuno
ci chiama
Convegno Maria
Cristina di Savoia
Mercoled 11 maggio alle 16 il professor Filippo
Bergonzoni tratter il tema La musica alle soglie
della Grande Guerra, con musiche da Debussy a
Stravinskij.
Lincontro, promosso dal Convegno Maria Cristina
di Savoia e aperto a tutti, si terr nella sala
convegni E. Cacciaguerra della banca Credito
Cooperativo Romagnolo (viale Bovio, Cesena).
Luned 9 maggio
16
0
2
a
i
v
o
c
a
r
Gmg C
LUnitalsi incontra
la presidente di Bologna
uned 9 maggio alle
L
20,45, nella sede di
Cesena in via Boccaquattro
Il culto eucaristico
Tra gli appuntamenti della settimana, il
pellegrinaggio dei bambini alla Basilica
del Monte (sabato 21 maggio), catechesi
sullEucaristia, ritiro spirituale del
presbiterio con padre Raniero
Cantalamessa (gioved 26 maggio),
ritiro spirituale per religiosi e membri di
Vita consacrata con monsignor
Rodriguez Carballo (sabato 28 maggio),
pranzo con i poveri a SantAgostino di
Cesena (domenica 29 maggio) e nello
stesso giorno lincontro dei giovani in
Cattedrale con il cardinale Pietro
Parolin, segretario di Stato del Papa.
Per tutta la settimana: mostre
sullEucaristia (nella chiesa
di San Zenone e a Palazzo Ghini);
Reliquia del Miracolo eucarististo di
Bagno di Romagna (in Cattedrale);
Adorazione eucaristica nella chiesa del
Suffragio (ore 10-18)
Corpus Domini
INCONTRI IN PREPARAZIONE
AL CONGRESSO EUCARISTICO
Marted 17 maggio alle 20,45, nella sala Dradi Maraldi della Cassa di
Risparmio di Cesena (via Tiberti 5, Cesena), su La cena del Signore.
Interverranno: padre Fabrizio Tosolini, missionario saveriano e biblista;
padre Daniel Stinga, della comunit ortodossa romena in Italia; Paolo Ricca,
teologo valdese.
Gioved 19 maggio alle 21, al Palazzo del Ridotto (Cesena), laboratorio con
linguaggi espressivi Citt, di che pane ti nutri? Per immaginare uno spazio
conviviale, a cura dellUfficio catechistico diocesano.
di Fabio Zavattaro
Organizzazione Tecnica Ariminum Viaggi e Robintur Viaggi, IOT e Brevivet - Polizza assicurava R.C. Allianz n. 74372043
LOURDES: 4 giorni, dal 16 al 19 maggio 2016 - in aereo - con la parrocchia di San Domenico di Cesena
SAN GIOVANNI ROTONDO: 3 giorni, dal 2 al 4 maggio - Monte SantAngelo e Manoppello
FATIMA e SANTIAGO DE COMPOSTELA
da 540 euro
da 190 euro
- 5 giorni, dal 18 al 22 giugno 2016 - Voli e pullman da Rimini: Oporto, Sanago, Coimbra, Fama. Pensione completa da 730 euro
Attualit
Don Jan Mikrut, docente all'Universit Gregoriana
di Roma, autore del volumeLa Chiesa cattolica
e il comunismo, prima di una serie di
pubblicazioni che indagano sulla repressione
dello stalinismo nei confronti di cattolici,
ortodossi e anche musulmani. La necessit di
fare i conti con il passato per una vera
riconciliazione all'interno dei singoli Paesi e tra
comunit di fede e istituzioni politiche
ale
i
r
o
t
i
d
e
o
t
t
e
g
Pro
Distruggere
chiese
e religione.
La storia fa luce sul piano sovietico nellest europeo
o stalinismo presupponeva la
superiorit del potere laico su
quello ecclesiastico,
limposizione della visione atea del
mondo allintera popolazione e luso
strumentale della legge contro la Chiesa,
osserva don Jan Mikrut, professore alla
Facolt di Storia e beni culturali della
Chiesa dellUniversit Gregoriana di Roma
e curatore del volume La Chiesa cattolica
e il comunismo (edito da Gabrielli).
Lampio volume, con la prefazione del
cardinale Miroslav Vlk, il primo di una
collana dedicata alla storia della Chiesa in
Europa centro-orientale. Finch non
avverr il riconoscimento delle colpe non
possiamo parlare del passato n del
perdono, ha affermato il segretario della
Congregazione per le Chiese orientali,
monsignor Cyril Vasil, presentando nei
giorni scorsi in universit il libro e
analizzando il complicato rapporto tra
giustizia e perdono cristiano nei confronti
di un regime che si prefisse di distruggere
non solo le Chiese, ma anche la religione.
Come nata lidea della collana?
Ci sono molti documenti e studi spiega
don Mikrut dedicati alle persecuzioni
della Chiesa cattolica in diversi Paesi, ma
tutti in lingue diverse, e quindi
difficilmente accessibili. Il progetto
editoriale si compone, oltre a questo, di
altri due volumi che vedranno la luce
ancora questanno. Il secondo volume
sar dedicato alle testimonianze dei
cristiani, mentre il terzo alla storia della
Chiesa cattolica sul territorio dellUnione
Sovietica.
Come cominciarono le repressioni dei
cattolici nei Paesi comunisti?
Nel settembre del 1947 al Convegno dei
partiti comunisti in Polonia il
rappresentante russo Andriej Zdanov
present un piano di eliminazione della
Chiesa cattolica in tutti i Paesi del blocco
il Periscopio
11
sovietico.
Il suo progetto, basato sul modello
sovietico applicato negli anni Venti
nellUrss, consisteva nella distruzione
delle gerarchie e poi dei pi eminenti tra
sacerdoti e laici. Nella prima fase
dovevano essere arrestati i vescovi
eliminando cos la guida della Chiesa, e si
dovevano isolare le persone apprezzate
dai credenti. Allo stesso tempo bisognava
creare gruppi di laici collaborazionisti,
fedeli al regime e avversari della gerarchia.
La Chiesa greco-cattolica nellintera zona
sovietica doveva essere integrata nelle
strutture della Chiesa ortodossa, cosa che
avvenne per esempio in Slovacchia nel
1950.
In che modo quel modello fu poi adattato
alle diverse realt nazionali?
La politica sovietica di annessione spezz
lantica struttura dellEuropa: Lituania,
Lettonia e Estonia, nonch i territori
orientali della Polonia, lUcraina, la
Bielorussia e la Moldavia furono inglobati
dopo il 1945 allUrss e persero la loro
indipendenza. I Paesi come la Polonia, la
Cecoslovacchia, lUngheria e la Germania
Orientale (Ddr) divennero invece Paesi
satelliti.
La portata delle repressioni nei confronti
della Chiesa dipendeva dal luogo in cui
viveva la comunit cristiana.
Mentre nella parte esterna dellimpero
sovietico esisteva un certo spazio per
dimostrare la propria indipendenza e
anche talvolta unefficace resistenza, la
collocazione allinterno dei confini
dellUrss, dove le repressioni erano molto
violente, rendeva impossibile qualsiasi
opposizione. In Polonia, dove la fase pi
dura della persecuzione staliniana fu
relativamente breve, fino al 1953 furono
arrestati o dovettero lasciare le loro
diocesi 12 vescovi, 4 sacerdoti condannati
dai tribunali furono fucilati, mentre 37
furono uccisi senza una condanna, altri
di Zeta
12
Cesena
Burraco,
torneo per
i clienti
della
banca Ccr
e?
n
o
i
z
a
c
o
l
l
o
c
a
Nuov
ellipotesi di un trasferimento
dellospedale Bufalini, spostato
in una posizione pi accessibile
ai pazienti in arrivo da fuori Cesena, si
vocifera da ormai quattro anni. A
lanciare lipotesi nellestate 2012,
assieme allidea di un nuovo stadio
comunale, fu il sindaco Paolo Lucchi in
avvio del percorso verso il nuovo Piano
strutturale della citt (oggi ancora in
alto mare).
Il Psc, strumento che prender il posto
del vecchio Prg, il contenitore giusto
per un ragionamento a lungo termine
sulla citt e il suo comprensorio. Lo
Strutturale, infatti, dar indicazioni per
la Cesena dei prossimi 20-30 anni,
condizionando i futuri piani regolatori
operativi (legati al mandato del
sindaco).
Quella che sembrava comunque
unipotesi accademica ha cominciato a
prendere forma, pian piano, prima
allinterno delliniziativa carta bianca
di fine 2012, per poi essere rilanciata
pi volte sulla stampa locale.
Lultimo atto di questa vicenda, per il
momento, una lettera scovata dallex
Coupon valido
per max 2 ingressi alla rassegna
Luned al cinema Eliseo (Cesena)
al prezzo di 3 euro a persona
luned 9 maggio alle 20,30
Il condominio
dei cuori infranti
(commedia di Samuel Benchetrit)
Le domeniche
di San Vicinio
Otto tappe sul cammino
di casa nostra
Le domeniche di San Vicinio. questa la proposta
messa in campo dal camminatore cesenate Gilberto
Graffieti e dal suo gruppo Mamo camminando. Si
inizia l8 maggio. Ogni domenica un percorso
diverso per completare in otto giornate tutto il
Cammino di San Vicinio. Non unimpresa
semplicissima, ma di certo alla portata di tanti
appassionati della natura, del silenzio, della
contemplazione, del desiderio di ritrovare se stessi.
Gli oltre 300 chilometri totali sono stati suddivisi in
base allaltimetria e alla difficolt. In questo modo
le tappe pi impegnative saranno anche quelle
meno lunghe. Si parla, in ogni caso, di frazioni di
almeno 28 chilometri, la pi corta, quella che va da
Badia Prataglia a La Verna, no alla pi lunga,
lultima, da Cesena a Sarsina, che conta una
distanza di poco pi di 39 chilometri.
I promotori hanno gi un calendario da proporre,
anche se fanno sapere che il gruppo che si former
alla prima domenica poi potr decidere come
organizzarsi in seguito. In caso di maltempo, la
tappa verr recuperata la domenica successiva.
La prima uscita sar domenica 8 maggio, SarsinaBagno di Romagna, 37,5 chilometri (tappa molto
impegnativa).
Per informazioni rivolgersi a Gilberto Graffieti,
cellulare 333 9914258.
Sabato 7 maggio
Slotmob
a Spiaggia 23
Torneo di beach volley
per dire no al gioco dazzardo
Una manifestazione a favore del buon gioco, e
contro quello dazzardo. Si svolger sabato 7
maggio negli spazi sportivi di Spiaggia 23 (via
Moretti 271, Cesena). Il Comitato Slot Mob di
Cesena, intercettando una proposta nazionale, ha
pensato a un torneo di beach volley che coinvolger
da una parte le fasce giovanili e dallaltra le zone
periferiche della citt, collaborando con il
quartiere Fiorenzuola per proseguire nella sua
opera di sensibilizzazione e prevenzione del gioco
dazzardo.
Alle 15,30 ci sar il schio dinizio del 1 torneo
Slotmob Beach Volley aperto ai giovani tra i 15 e i
20 anni. Per la prima squadra classicata in palio
un prosciutto, mentre a tutti i giocatori iscritti
andr un buono da 10 euro da consumarsi presso la
pizzeria di Spiaggia 23. Alle 18,30 consegna della
pergamena al Bar Slot Free Spiaggia 23, un premio
per questa attivit che ha scelto di rinunciare alle
slot machines.
Spazio alla musica dalle 19 alle 22: in concerto
band giovanili nella piazza del quartiere
Fiorenzuola e ristoro a cura del Gruppo Alpini
Cesena.
Cesena
Ha sede accanto a Villa Almerici, dove si trova Campus di Scienze degli Alimenti
LA STRUTTURA
DI CIRCA 1160 METRI QUADRATI
DESTINATA AD ACCOGLIERE
LABORATORI
PER LA RICERCA AGROALIMENTARE.
QUI SI SVOLGER LATTIVIT DEL CIRI
(CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
DI RICERCA INDUSTRIALE)
interdipartimentale di ricerca
industriale) agroalimentare, che avr il
compito di sviluppare i programmi di
ricerca. Il costo complessivo dellopera
ammonta a 2 milioni e 900mila euro, di
cui 2 milioni arrivati dalla Regione
grazie al finanziamento dellUnione
europea, mentre la parte rimanente
stata coperta dal Comune di Cesena.
Grazie al Tecnopolo a Cesena - spiega
Dalla Rosa - la Regione Emilia Romagna
mette in rete le competenze presenti
nellarea di Parma con quelle di Cesena.
Qui, grazie alla Facolt di Agraria
presente con il Corso di laurea in
Scienze e tecnologie alimentari fin dal
1992, si creato un sistema di ricerca
che eccelle per la presenza di strutture
allavanguardia. Ora, con il Tecnopolo,
le strutture potranno potenziarsi e
adeguarsi alle esigenze che saranno
evidenziate anche dal mondo
produttivo.
Una delle caratteristiche dei Tecnopoli,
infatti, quella di andare oltre alla
ricerca di base per puntare a obiettivi
specifici dettati, in buona parte, dal
mondo delle imprese che ruota attorno
al centro.
Il nostro Tecnopolo agroalimentare conclude Dalla Rosa - opera per la
propria area di processo. Si tratta di uno
spazio attrezzato con servizi propri per
il funzionamento di apparecchiature e
impianti pilota per la realizzazione di
ricerche e prove in campo tecnologico
alimentare.
Cristiano Riciputi
13
Luned allEliseo
Il condominio
dei cuori infranti
Quattro luned al cinema, ottima la prima serata.
Dopo il positivo esordio di luned scorso con il lm
Come saltano i pesci, molto gradito dal folto
pubblico in sala, prosegue liniziativa promossa
dallUfficio diocesano per la pastorale della
famiglia, da quello per le Comunicazioni sociali e
dal nostro giornale, in collaborazione con il
cinema Eliseo di Cesena. Il piccolo progetto nato
dal desiderio di offrire unoccasione per riettere
sulla famiglia, gustandosi quello che di buono il
cinema italiano ed estero sa proporre.
Ecco le prossime serate in calendario. Luned 9
maggio verr proiettato Il condominio dei cuori
infranti, una commedia drammatica di 100
minuti diretta da Samuel Benchetrit. Parabola
umanista, narrata con irreale leggerezza, Il
condominio dei cuori infranti trasforma in poesia
la banalit del quotidiano, sospendendo i suoi
protagonisti tra prigione del reale e sogno di fuga.
I protagonisti escono dallanonimato attraverso
lamore perch lo slancio verso laltro a dare
senso alla vita.
Luned 16 maggio sar la volta di
Fuocoammare di Gianfranco Rosi. Si tratta di
un documentario. Il regista inquadra vita e morte
senza alcun compiacimento estetizzante, ma con la
consapevolezza che nessuno unisola e nessuna
isola, oggi, come Lampedusa. Ultimo luned al
cinema il 23 maggio con Malala, film di Davis
Guggenheim in cui viene presentato il ritratto del
Premio Nobel per la pace Malala Yousafzai.
Ingresso a 5 euro per tutti. Due euro di sconto
dietro presentazione del coupon Corriere Cesenate
(da ritagliare dalla pagina a anco). Ingresso
gratuito per i gli minorenni accompagnati dai
genitori. Ogni visione sar preceduta da una breve
presentazione da parte del nostro esperto di
cinema, don Filippo Cappelli.
10 maggio, ore 21
GOLD AND COPPER ORO E RAME di Homayon Assadian
Con Negar Javaherian, Behrouz Shaibi, Javad Eza (Iran, 2010)
luned
16 maggio, ore 21
MAGIC MEN GLI ILLUSIONISTI di Erez Tadmor e Guy Nav
Makram Khoury, Zohar Shtrauss, Ariane Labed (Israele, 2013)
luned
30 maggio, ore 21
MARIE HEURTIN DAL BUIO ALLA LUCE di Jean Pierre Ameris
con Isabelle Carr, Ariana Rivoire, Brigie Callon (Francia, 2014)
Cesenatico
Prendere il largo
Il primo cittadino:
Da molto tempo
lavorano
contro di me
15
Consiglio
comunale. Nella
seduta dello
scorso 29 aprile,
tre consiglieri di
centro-destra
hanno votato con
le opposizioni e
la maggioranza
andata sotto per
11 voti a 6 sia sul
rendiconto di
gestione 2015 sia sul bilancio di
previsione 2016.
Per Cesenatico i conti del 2015 si sono
chiusi in rosso con un disavanzo di
oltre un milione e 600mila euro. Per
coprire le poste sono stati messi a
bilancio per il 2016, con il parere
positivo del revisore dei conti, circa 6
milioni di euro derivanti dal recupero
dellImu sulle piattaforme metanifere
Eni.
A detta degli assessori dimissionari e di
chi ha votato contro in Consiglio
comunale, si tratta di introiti solo
virtuali, che non hanno alcuna
certezza di essere incassati.
Facile dare le dimissioni a un mese
dalle elezioni - risponde Buda -.
Dovevano avere il coraggio di farlo
molto tempo fa quando hanno
cominciato a lavorare contro di me.
Il sindaco rispedisce al mittente
laccusa di essere un uomo solo al
Bambini
in visita
a Casa
Moretti
16
Gambettola
ni, vecchi giradischi e grammofoni, dischi in vinile e strumenti musicali, monete e francobolli, pizzi e merletti, antichi attrezzi da lavoro, mobili e suppelletili, divise militari, ricambi di auto e
moto.
Persino i bambini diventano commercianti nello spazio a loro dedicato in
piazza Cavour attorno al Monumento
ai Caduti, coordinati dal gruppo Amici
della scuola, vendendo giocattoli, figurine e oggetti donati da nonni, mamma
e pap.
Due le novit delledizione della Mostrascambio e si svolgeranno entrambe
nel pomeriggio di domenica 8 maggio
in piazza Foro Boario, nelle vicinanze
del Monumento allo Straccivendolo. La
prima sar la vendita allasta pubblica
di una Balilla del 1931, perfettamente
Profughi e accoglienza
Longiano si confronta
U
Dalla cessione di un pacchetto di azioni di Hera, il Comune ha ricavato un milione di euro che sta investendo in viabilit
to.
A fine aprile il Consiglio comunale ha approvato il bilancio consuntivo 2015. I conti dello scorso anno si sono chiusi in positivo con un avanzo di 912mila euro.
Prima di passare al vaglio del Consiglio comunale, il rendiconto della gestione stato ratificato dal Consiglio comunale dei ragazzi, organo triennale che stato rinnovato lo scorso
20 aprile con lelezione del sindaco delle scuole medie Pasquale Guarino. Il Consiglio dei ragazzi alla sua seconda esperienza. Si pone come promotore di miglioramenti relativi al mondo della scuola e a tutta la vita del paese.
Comunica Gianluca Vincenzi, sindaco uscente
di Gatteo, commentando il consuntivo: Abbiamo rispettato il patto di stabilit. Lavanzo di
amministrazione sar destinato in parte per finanziare i lavori previsti, in parte sar accantonato per tutelare i conti dellente e sar a disposizione delle amministrazioni future.
Nel 2015 il Comune riuscito a erogare tutti i
servizi in misura abbondante e a tutelare le fa-
sce pi deboli della popolazione, con sostegno ai disabili in et scolastica. Non abbiamo acceso nuovi mutui ma abbiamo
estinto quelli vecchi. Consegniamo allAmministrazione entrante un Comune
senza scheletri nellarmadio, con pi infrastrutture e meno debiti.
Le elezioni amministrative per il rinnovo
del Consiglio comunale e lelezione del sindaco si svolgeranno domenica 5 giugno. I
cittadini saranno chiamati a scegliere fra
tre liste.
Gianluca Vincenzi si ricandida per il secondo mandato con la lista civica Gatteo che
vorrei, appoggiata dai partiti del centrodestra. Il Movimento 5 stelle si presenta con
il proprio simbolo e candida a sindaco Tonino Venturi. Il candidato della lista civica
Bella Gatteo, sostenuta da Pd, Sel, Psi, Verdi e Comunisti Italiani, Iglis Bellavista.
Liste e programmi in dettaglio sui prossimi
numeri.
Matteo Venturi
Longiano
A Crocetta un nuovo
Centro giovani
Nuovo centro giovani a Crocetta di
Longiano. Battezzato Kilometr001, sar
inaugurato domenica 8 maggio. Il centro
nasce dal recupero di un locale comunale
inutilizzato da anni.
La sistemazione costata circa 50mila
euro di cui 14mila euro nanziati dalla
Regione.
La gestione stata affidata ad Auser
Cesena. Sar un luogo di aggregazione
per giovani e adulti, in unottica di
interscambio di conoscenze.
Lo stabile ospiter anche larchivio
comunale e la sede del gruppo podistico
le Volpi.
Domenica 8 maggio, dopo il taglio del
nastro previsto per le 15, partir A
spasso con le Volpi una camminata alla
scoperta delle colline longianesi. Nel
centro sar allestito uno spazio dedicato
ai bambini promosso dallassociazione di
clownterapia Vip. Viviamo in positivo di
Forl.
Alle 17 laboratori creativi e gelato per
tutti i bambini. Alle 18 aperitivo in
musica. Dalle 20 tornei di maraffa e di
Fifa 2016. La giornata si chiuder con la
premiazione dei nalisti.
Mv
17
Domenica 8 maggio la piccola comunit vicino a Sarsina celebra la festa della Beata Vergine Maria. occasione di ritrovo per numerosi ex parrocchiani
LA SEDE
DELLA BCC IN VIA ROM
A SARSINA
Ponte Giorgi
18
Solidariet
Ogni bambino
viene sempre accolto
e abbracciato
Limpegno della pediatra cesenate Mariangela
Labruzzo a favore dellassociazione Love the
One in aiuto dei bimbi e delle donne in India
NOTIZIARIO PENSIONATI
730 Precompilato
Poche tutele per gli anziani
Da venerd 15 aprile possibile
prendere visione del nuovo 730
precompilato messo a punto
dallAgenzia delle Entrate
per vericare la correttezza
delle spese caricate.
Da maggio si pu modicare o
integrare le varie voci.
Se da un lato si plaude alla
digitalizzazione, secondo
lAdiconsum (Associazione difesa
consumatori della Cisl),
dallaltro non si possono
nascondere le problematiche non
risolte dallo strumento del 730
precompilato, come le difficolt di
accesso per gli anziani e tutto
quello che concerne la presa in
A Martorano di Cesena
Pranzo solidale
A sostegno del Progetto
Amarcord al Caf
Domenica 15 maggio alle 12,30, presso i
locali della parrocchia di Martorano
(piazzale Sacro Cuore Cesena) si terr un
pranzo solidale a base di pesce a sostegno
del Progetto Amarcord al caf.
Il progetto Amarcord al Caf, attuato
nelle sue due sedi di Ronta e del Centro
citt di Cesena, prevede la realizzazione di
un luogo accogliente e adeguato dove le
persone affette da problemi di memoria e i
loro familiari possono incontrarsi e passare
un pomeriggio allegro e divertente in
compagnia. Rappresenta per tutti un modo
per evitare la solitudine e uscire
dallisolamento che i problemi di memoria
comportano per il malato e per chi si
occupa di lui. La presenza di psicologhe
esperte in questo ambito, durante tutto
lorario di apertura, garantisce un aiuto e
un supporto per affrontare i problemi e le
difficolt.
Le attivit del Progetto Amarcord al Caff
sono iniziate nel 2008 grazie alla
collaborazione con Fondazione Opera Don
Baronio, Comune di Cesena, Ausl,
Universit di Psicologia, Caima, Amici di
Casa Insieme, Auser e Acli. Lattuale
carenza di risorse sta compromettendo la
sua realizzazione.
Partecipare al pranzo solidale rappresenta
un modo per contribuire alla realizzazione
di questo progetto che negli anni ha
aiutato pi di 200 famiglie.
Per info e prenotazione (obbligatoria):
tel. 0547 620608.
Anche questanno il Centro Risorse Anziani organizza una gita a Padova per visitare la Basilica di SantAntonio e lOrto Botanico
patrimonio dell'Unesco.
Luscita si terr gioved 19 maggio.
La quota di partecipazione di 45 euro e
comprende viaggio, ingressi e pranzo al ristorante.
Per iscrizioni e informazioni: tel.
054726700.
Cultura&Spettacoli
19
Per conoscere
pagine antiche e recenti
della Chiesa perseguitata
Nel libro-intervista Pi forti del terrore. I cristiani del Medio Oriente
e la violenza dellIsis (con prefazione di Domenico Quirico) il
vescovo Louis Raphael Sako tiene alta la fiaccola della speranza
10 CLOVERFIELD LANE
di Dan Trachtenberg
Chi si aspetta il seguitoclone del monster
movie del 2008 diretto da Matt Reeves, Cloverfield, forse rester deluso. C una specie
di parentela di sangue fra i due film (tono,
svolgimento, effetto sorpresa...), ma le affinit genetiche si fermano qui. Anche se la
versione due viaggia su binari molto simili.
Certo: al di l di qualche velato omaggio, il titolo e rimane il riferimento pi diretto al
film Cloverfield di Reeves e 10 Cloverfield
Lane pu tranquillamente far parte dello
stesso universo narrativo.
La trama: una ragazza ha un incidente dauto
e si risveglia, legata, in un bunker antiatomico. Un uomo lha salvata e chiusa l dentro
con s e un altro ospite poich, sostiene,
fuori arrivato un olocausto nucleare e gli
alieni insieme (forse li hanno mandati i
russi). Laria tossica, lintera atmosfera minacciata dalle radiazioni e dovranno rimanere l per un anno almeno, poi si vedr.
Sulleffettivit di questa minaccia esterna si
gioca tutto il film, cosa ci sia o se ci sia qualcosa un mistero con il quale il film gioca
bene, convincendoci di continuo di entrambe le cose...
La trama sembra raccontare uno dei soliti
bunker movie, e forse non si troppo lontani
dalla realt. Ma il film gode di moltissime
qualit. Prima di tutto pu contare su una
sceneggiatura di ferro, fondata su unidea che
poteva facilmente portare a uno svolgimento
e una risoluzione banali, ma che invece nello
sviluppo riesce a mantenere una sua personalit. Gli intrappolati stabiliscono relazioni
e dinamiche tipiche del genere, eppure la determinazione, la piet e la malinconia che attraversano la storia non sono comuni. Fra le
buone idee che Trachtenberg porta avanti (e
anche con un certo coraggio, bisogna dirlo)
c la scelta di raccontare lintero film attraverso il punto di vista della protagonista, lasciando che gli spettatori scoprano i segreti
assieme a lei. 10 Cloverfield Lane si caratterizza come un buon thriller psicologico, incentrato soprattutto sulle interpretazioni di
tre attori in gran forma: un ottimo John Gallagher Jr., perfetto nella sua fragilit di maschio impaurito, un John Goodman che se la
cava alla grande e far la felicit di chi ha un
debole per lattore feticcio dei Coen, e una
Mary Elizabeth Winstead eccellente, che si
carica il film sulle spalle e lo trascina dallinizio alla fine senza emettere mai un solo rantolo di fatica. Se le cose funzionano
soprattutto grazie a loro tre e alla forza con
cui reggono tante scene giocate interamente
sul dialogo e sulla forza evocativa degli
sguardi. Resta da salutare come una vera sorpresa il superbo lavoro operato dal regista.
Non ultimi i debiti e i rimandi a veri capolavori di assedio come il super classico La
notte dei morti viventi di Romero e La
cosa di John Carpenter. Lavoro desordio per
Trachtenberg che sar bene tenere docchio.
alla libreria cattolica SAN GIOVANNI via Isei 15, Cesena (tel. 0547 29654)
IL PADRONE DEL MONDO
di Robert Hugh Benson
Casa Editrice Fede e Cultura (euro 14)
Avevo letto questo romanzo diverso tempo fa e mi era piaciuto tanto, sia per la forma e
soprattutto per il contenuto. Ora lho riletto in una traduzione pi moderna ed efficace.
La stima per questo libro si ulteriormente accresciuta. Nella prefazione, monsignor
Luigi Negri rivela che Benedetto XVI aveva letto Il Padrone del mondo nella prima
edizione tedesca, e quella lettura era stata per lui di grande importanza. Recentemente
anche papa Francesco lo ha citato per mettere in guardia dal rischio di soggiacere al
pensiero unico e allo spirito di mondanit.
Robert H. Benson (1871-1914), convertitosi al cattolicesimo nel 1903, lanno dopo si
fece sacerdote. Una vita breve, ma intensissima e instancabile. Apologeta, predicatore,
conferenziere, saggista e autore di romanzi storici, stato straordinariamente profetico. Nel suo caso questo aggettivo non alla moda, ma corrisponde a verit, soprattutto in questo romanzo (1907) che considerato il maggior best-seller mondiale di
Christian fiction.
Il libro si divide in tre parti: lAvvento, lo Scontro, la Vittoria. Oliver Brand, deputato inglese, sua moglie Mabel, il segretario Mr. Phillips assistono allascesa incredibile di Juilan Felsenburgh come capo indiscusso di tutti gli Stati del mondo. America, Russia,
Cina, Inghilterra, Germania, Italia e Stati del Sud, si trovano uniti nella professione di
una nuova religione: lumanitarismo panteistico in sostituzione delle maledette religioni, soprattutto del cattolicesimo. Padre Percy Franklin resta fedele e scrive al cardinal protettore dInghilterra per informarlo accuratamente della situazione che si
venuta creando, ma lamico padre Francis tradisce e diventer il cerimoniere della
20
Cesena&Comprensorio
Credito cooperativo
romagnolo
Banca
nel territorio
I semi delletica
Liceo scientifico Almerici
in finale a Roma
Liceo scientico Almerici sugli scudi. La classe
seconda ha partecipato a un progetto educativo
nazionale I semi delletica organizzato
dallAcsi (Associazione centri sportivi italiano),
dal Mecs (Movimento per letica, la cultura e lo
sport) e dalla Lega nazionale professionisti B.
Ogni squadra di calcio di serie B ha indicato un
liceo della propria citt. Il Cesena ha scelto
lAlmerici che ha sede in seminario.
Al termine delle prime due prove, una composta
da quiz e la seconda riguardante la produzione di
un lmato di un minuto sempre sui temi
delletica nello sport concorso, il liceo cesenate
risulta in testa alla classica. Ora si svolger la
fase nale nella quale saranno impegnate le
prime quattro scuole che rappresentano le
squadre di B Cesena, La Spezia, Novara e
Ternana. Lappuntamento per il 21 e il 22
maggio a Roma, nel centro di preparazione
olimpica dellAcquacetosa per una sda a
calcetto. Le squadre saranno formate da 7
ragazzi e da una ragazza.
Cesenatico
Festival musicale
la rassegna Workeasy!.
Si inizia con un aperitivo (obbligatoria la prenotazione allo 0547 618277) e si prosegue alle 20,45 (ingresso libero) con un incontro moderato dalla giornalista di TeleRomagna Elisabetta Zandoli, nel quale verr allestito un vero e proprio salotto dove si
parler di innovazione, start-up, di come nasce e si
sviluppa unidea imprenditoriale, storie di successi
imprenditoriali e personali.
Tra gli ospiti, Timothy OConnell, che parler della
sua esperienza in H-Farm e la start-up Vinitaly Wine Club; Thomas Bandini, testimonial di viaggi studio;
Chiara e Riccardo che parleranno del loro progetto
For a piece of Cake: in bicicletta da Cesena a Singapore; Federico Thei che illustrer la sua esperienza come Ceo della Start up nel campo della microelettronica Elements srl.
LAssociazione Giovani Credito Cooperativo Romagnolo desidera fortemente incontrare i giovani del
territorio di Gatteo e zone limitrofe per raccontare
il proprio operato e avviare eventuali collaborazioni.
Per info: www.ccromagnolo.it, marketing@ccromagnolo.it.
Ar.Al.
Mercato
L
Saraceno
Fiera
dei salumi
e dei formaggi
Technogym
in borsa
Selvapiana
Gambettola
Gatteo
Cesena
Gambettola
Cortometraggio al Comunale
Convegno Fidapa
Pari o dispari?
Il lavoro nel Cesenate
A Cesena, nella sala conferenze del Credito
Cooperativo Romagnolo (gi Banca di Cesena)
E. Cacciaguerra in viale Bovio, 72 la sezione
cesenate di Fidapa (Federazione Italiana Donne
Arti Professioni e Affari) organizza per sabato 7
maggio alle 10 il convegno Pari o dispari? Il
lavoro nel cesenate.
Maria Grazia Bartolomei, presidente del
sodalizio e moderatrice dellincontro, cos
illustra lappuntamento: Avere il lavoro oggi
un po come vincere a pari e dispari e una
maggiore parit di opportunit e di trattamento
retributivo fra i generi tuttora un obiettivo da
perseguire, anche per avere dei vantaggi in
termini di ricchezza complessiva. Con la nostra
iniziativa intendiamo contribuire a individuare
quali politiche attive mettere in campo per
incrementare loccupazione e quali strumenti
utilizzare per aumentare la partecipazione delle
donne al mondo del lavoro.
Allincontro parteciper Alessandra Servidori
dellUniversit di Modena e Reggio Emilia; Maria
Teresa Conti, del Centro studi dellassociazione
nazionale dei consulenti del lavoro e Annalisa
Raduano, vicepresidente della Camera di
Commercio di Forl-Cesena. A seguire,
testimonianze indicative di buone pratiche gi
in essere nel comprensorio cesenate da parte di
Roberta Alessandri (Tomassini Bags,
presidente di Federmoda Cna), Magal Prati
(vicepresidente di Camac, consigliere
Unindustria), Lorena Fantozzi (Paraoriti
Confezioni e presidente Confartigianato
Cesenate), Pamela Dellachiesa (presidente
Cooperativa Il Girasole) e Eloise Righi,
responsabile Area Domiciliarit di Asp CesenaValle Savio. La cittadinanza invitata a
partecipare.
CESENA
Intorno al jazz
Ancora un concerto del conservatorio Bruno
Maderna per festeggiare i 170 anni del teatro
Bonci. Mercoled 11 maggio alle 17,30 presso la
Biblioteca Malatestiana saranno eseguite musiche
di Chopin, Debussy e Ravel.
Teatro e cinema
Al Victor di San Vittore, venerd 6 maggio alle 21,
si alzer il sipario sulla rassegna X-Victor,
promossa da Roberto Fabbri & Friends. Il gruppo
teatrale Il Disegno presenter lo spettacolo Chi
ha paura del lupo cattivo. Sabato 7 e domenica 8
alle 21 sullo schermo il lm di Matteo Rovere
Veloce come il vento.
Lezioni allUte
Su La popolazione anziana: politiche sulla
sicurezza stradale. Guida nella terza et e qualit
della vita parler Simone Balduino, gi direttore
del Caps di Cesena, marted 10 maggio alle 13,30
nella sala Fantini in via Renato Serra. Nella sala
Vaienti della Cisl, venerd 13 maggio alle 15,30 la
dottoressa Valeria Zaccheroni terr la lezione La
corretta alimentazione nella terza et.
Cefilnum 2016
Avr luogo allIppodromo del Savio, sabato 7
dalle 9 alle 18 e domenica 8 maggio dalle 9 alle 13
la Mostra mercato di latelia, numismatica,
cartoline e piccolo collezionismo organizzata dal
circolo Ennio Giunchi. Lingresso libero.
Sport
StraCesena
Aperte le iscrizioni
alla corsetta per bene
Calcio Serie B. Il Cesena vince allOrogel Stadium. A Terni, sabato 7 maggio, per continuare la corsa
Ciclismo
Juniores, quarto
successo di Gozzi
21
Play off
Chi bussa
a quella porta
In breve
Basket Serie B
La Virtus perde in casa
Bellissima cartolina per il Basket cesenate,
nonostante lo scivolone interno della Virtus
Cesena, davanti a un Carisport gremito e
partecipe alla gara di domenica 1 maggio.
Le giallonere si arrendono al cospetto della
quotata squadra piacentina di Calendasco solo
allultimo quarto, dopo aver lottato spalla a
spalla in una partita piena di vigore
agonistico.
Lavvio del match stato caratterizzato da
buoni ritmi, con le formazioni che propongono
in campo gli stessi accorgimenti, difese
alternate e tanta intensit. Lequilibrio regna
sul parquet anche nel secondo quarto e
nonostante le ospiti possano approttare di
un vantaggio dal punto di vista sico, le
padrone di casa riescono a rimanere in scia
sfruttando il tiro da oltre larco, e andare in
pareggio nello spogliatoio dopo 2 quarti.
Dopo l intervallo lungo la gara rimane molto
tattica, quasi fosse una partita di scacchi e
solo alcune leggerezze difensive delle
giallonere permettono alle emiliane di
chiudere avanti la terza frazione di qualche
lunghezza. Nellultimo periodo le romagnole
perdono la lucidit n l avuta e invece di
reagire alle leggerezze commesse, si vedono
scappar via le proprie avversarie, le quali
trovano lallungo decisivo no al +10 nale
sembrando non subire alcuna pressione
psicologica dovuta alla posta in palio. Ora
nella partita di ritorno le virtussine dovranno
provare a ribaltare il risultato con una
prestazione tutta cuore e di altissimo livello
per accedere a quella nale da inizio stagione
tanto sognata.
22
Sport Csi
Parteciperanno
alle manifestazioni
in programma
a Lignano Sabbiadoro
(Udine)
dal 7 al 12 giugno
naspettata e gradita la
Idiqualificazione
alle finali nazionali
due allieve (su diciannove
iscritte), del Centro Olimpia
Ginnastica Artistica di Cesena alla
gara regionale di ginnastica
artistica del Centro sportivo
italiano in programma a Cesenatico
Luciano Morosi
presidente Csi Cesena
per il terzo mandato
LUCIANO
MOROSI
(FOTO
ARMUZZI)
Quando hai iniziato a interessarti di sport e soprattutto a fare parte della famiglia del Centro
Sportivo Italiano?
Allet di dieci/dodici anni ho cominciato a tirare i
primi calci a un pallone e pian pianino ho
recuperato il ritardo che avevo nei confronti dei
miei compagni avviati allo sport del calcio molto
prima. Da allora, prima come calciatore e
allenatore, poi come arbitro e infine come
dirigente, ho fatto parte sempre della famiglia del
Centro sportivo italiano di Cesena, pur
partecipando anche a campionati della Figc.
Hai ricoperto diversi ruoli sportivi: calciatore, allenatore, arbitro e dirigente. Qual quello che ti ha
gratificato di pi?
In maniera diversa tutti e quattro. Quando facevo il
calciatore ero molto giovane e lesuberanza fisica la
faceva da padrona sul resto delle mie attitudini.
Non mi risparmiavo e, oltre ad allenarmi
moltissimo, partecipavo a tanti campionati e tornei
godendo dei benefici che questo sport procura a
chi lo pratica: aggregazione, divertimento, salute
psicofisica, sano agonismo. Lallenatore lho fatto
per qualche anno, sia in ambiente federale che in
quello ciessino. In quel ruolo sentivo molto la
responsabilit non solo del risultato tecnico, ma
soprattutto di quello comportamentale della
squadra. Al riguardo posso dire di avere lasciato bei
ricordi e ottenuto buoni risultati. Larbitraggio ha
segnato una vera svolta perch mi ha permesso di
continuare a praticare lo sport del calcio non pi da
corista, ma da solista. In quellambito, non avendo
pi il supporto dei compagni e dovendo a ogni gara
espormi in prima persona, ho migliorato il mio
carattere e aumentato lautostima.
Infine lesperienza del dirigente. In realt lho
sempre vissuta ogni volta che facevo il capitano in
campo, lallenatore, il responsabile del Gruppo
Arbitri, della formazione e ora il presidente di
comitato. Il ruolo del dirigente, qualsiasi esso sia, ti
coinvolge pienamente e ti fa
sentire veramente pilota della
macchina sulla quale viaggi.
Quindi tanta competenza,
determinazione e responsabilit
e, siccome il viaggio non lo fai da
solo, anche molta onest,
trasparenza, comprensione e
fermezza.
Cosa significa per te essere alla
guida del Csi Cesena ancora per
quattro anni?
Innanzitutto una dimostrazione
di affetto e di stima da parte delle
societ sportive nei miei
confronti e il riconoscimento del
buon lavoro svolto fin qui.
Rimanere ancora in sella dopo due mandati credo sia
la prima volta che accade al Csi di Cesena e questo
naturalmente mi gratifica molto. C per il rovescio
della medaglia, e cio la consapevolezza che ora dovr
impegnarmi molto pi di prima se vorr ricambiare
adeguatamente la fiducia che lassociazione ha
riposto in me. Il periodo storico in cui viviamo, con
tutti i gravi problemi sociali che lo caratterizzano,
molto pi impegnativo rispetto a quello di soli otto
anni fa. I ragazzi stanno sempre pi interessandosi ad
altro e non di sport, le possibilit economiche delle
famiglie sono pi ridotte e questo naturalmente si
ripercuote anche sulla nostra realt. Inoltre, gli aiuti
dalle istituzioni sono pi carenti e molto rari. Quindi
dobbiamo contare solo su noi stessi.
Pagina aperta
Il direttore risponde
23
LOcchio indiscreto
prima dei giorni del riscatto? Non siete minimamente in grado di capire che, grazie allo spazio
dato a un provocatore e grazie al piffero di accompagnamento di un editoriale indecente Vi
siete schierati con lala peggiore della nostra cultura politica, quella che impiega tutte le sue
forze per cancellare il 25 aprile?
Non posso tacere, infine, che la conclusione di
Zanotti, con quel suo invito a superare le barriere, un giusto vertice della sua ideologia: le
barriere non possono essere superate se a settantanni dal 25 aprile esistono ancora posizioni
come queste, che valgono ad alzare barriere, negare valori, rovesciare un almeno decente riconoscimento della verit.
Non me lo aspettavo. Ne sono tramortito e addolorato. ()
Con buona pace di chi alza siffatte barriere, di
chi non conosce la storia, o finge di non conoscerla, ora e sempre, Resistenza.
Cordiali saluti.
Roberto Casalini
Pubblico integralmente la lettera di Roberto
Casalini, anche se a tratti la trovo quasi offensiva. Ma fa lo stesso. I due brevissimi tagli che i
lettori trovano riguardano banali inesattezze e
una prima richiesta di non pubblicazione, poi
superata dopo uno schietto e rapido scambio
di email. Lascio il giudizio ai lettori. Cito solo i
due editoriali dello scorso anno: il mio del 7
maggio dal titolo Vinti: il dovere del ricordo e
quello della settimana successiva di Michelangelo Bucci Lennesimo ricordo mancato, solo
per sostenere che non da oggi che ci occupiamo di questi tragici fatti; e ancora, il pezzo
del professor Giovanni Maroni del 13 febbraio
2004 in cui scrive: I fatti sono questi, documentarli un dovere e cos ricordarli, senza
strumentalizzarli per una tesi di parte, ad ammonire che homo res sacra homini est (Seneca), sempre, anche quando si scatena la
bestia della vendetta e del linciaggio: tu non
uccidere.
Non mi pare occorrano altre parole, anche perch se iniziassi una pur minima replica, non
mi sarebbe sufficiente lo spazio di unintera
pagina, a cominciare dal commentare quel
vertice della sua (intesa come mia, ndr) ideologia che trovo come uscita senzaltro originale.
Francesco Zanotti
zanotti@corrierecesenate.it
A GI
E scese la sera
lora dolce dell'addio....
Gli amici del Cai
ti hanno portato
delle bianche rose
espressione del loro affetto.
Ho la percezione
di sentire il tuo sorriso...
la morte non l'ha spento!
Stracolma la chiesa,
in tanti sono venuti
a dirti grazie,
grazie per la forza, il coraggio
che hai loro insegnato.
Alluscita un festoso
GIOCONDA TASSINARI
coro di campane
annuncia una nuova vita
di albe senza pi tramonti.
In cuor mio risuonano le parole
del canto Signore delle cime
noi ti preghiamo
su nel paradiso
lasciala andare
per le tue montagne.
E. P.
La mi ma la fa i 90
A ringrezi e Nost Signor
pr tu don, mi cara MAMA;
tme arliv cun tnt amor
fin dai timp dla nina nana.
A sem insm da ormai stantn
e cun lesempi e la custanza
tme insgn ad f sempr- bn
e a purt tanta pazianza.
Quand-a sera un p pi znin,
par fam cress unest e drt,
sa faseva e birichin,
tu ciapva un bel bacht.
Ancora adess cam s invc,
cun la curona de rusri,
tam f cap cmho da camp
e tot-qul cl giust e sri.
Dr la fnestra, a lusa smorta,
in te silenzi at vegg insd
Trentanni fa
Papa Wojtyla
in Romagna
I ricordi
Invito al cinema
Coupon-sconto
per posti allEliseo
C.I.P. - Via del Seminario 85 - Corriere Cesenate 2016