v. 2.1.3
2008 Sphera it
2008 Sphera it
Particolarmente importanti sono i paragrafi 4.7 e successivi dove sono elencati i parametri da modificare per
adattare il
Potete usare il paragrafo 4.8 come guida generale per la configurazione del
a livello funzionale. I
concetti espressi in questo paragrafo sono generali con linvito allapprofondimento tramite i continui rimandi
ai capitoli del manuale.
Il capitolo 5 ripercorre le funzioni del
configurazione del
, il portale di gestione e
Infine negli appendici troviamo alcune informazioni utili su tutto quello che non riguarda direttamente il
ma che ne estende le funzionalit.
1.2 Aggiornamenti
Versioni aggiornate di questo documento possono essere scaricate allindirizzo www.voiper.it. Lo staff del
fermamente convinto che la qualit di un prodotto sia dipendente dal feedback dei consumatori.
Eventuali suggerimenti, segnalazioni di imprecisioni, errori od omissioni possono essere spediti a
info@voiper.it.
2008 Sphera it
2 Cos il VOIP
Voice over IP, acronimo VoIP, una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica
sfruttando la connessione internet o un'altra rete dedicata che utilizzi il protocollo IP, anzich il passaggio
attraverso la normale linea di trasmissione telefonica. Ci consente di eliminare le relative centrali di
commutazione e di economizzare sulla larghezza di banda occupata. I pacchetti di dati contenenti le
informazioni vocali, codificati in forma digitale Vengono instradati sulla rete solo nel momento in cui
necessario, cio quando uno degli utenti collegati sta parlando.
Le conversazioni VoIP non devono necessariamente viaggiare su internet: il mezzo trasmissivo una
qualsiasi rete privata basata sul protocollo IP, per esempio una rete locale all'interno di un edificio o di un
gruppo di edifici.
Per negoziare e instradare una conversazione VoIP sono comunemente usati i protocolli SIP, IAX2 o H323
(dalla versione 2.0 il
supporta nativamente anche il protocollo H323 oltre che al SIP e IAX2).
Sottostrutture di questi ultimi sono i Codec, sistemi di codifica e compressione della voce. Nella Tabella 2.1.1
sono elencati alcuni dei pi comuni Codec in relazione al loro peso in termini di banda consumata.
NOTA:
supporta i principali Codec standard, la maggior parte dei quali sono gratuiti.
Per usare il Codec g.729 deve essere acquistata una licenza dal costo di 10$ su
http://store.yahoo.com/asteriskpbx/software.html
BR
NEB
64 Kbps
8 Kbps
6.4 Kbps
32 Kbps
16 Kbps
15 Kbps
13 Kbps
2-44 Kbps
21 Kbps
87.2 Kbps
20.4
21.9
55.2
31.5
27.7
32.2 Kbps
Kbps
Kbps
Kbps
Kbps
Kbps
---
2008 Sphera it
E' possibile telefonare senza sostenere alcun costo solamente se chiamante e destinatario si trovano
entrambi su Internet e dispongono di un apparato adatto. In genere gli operatori VoIP offrono questo tipo di
servizio ai loro clienti avendo prima assegnato loro delle numerazioni identificative. Rimane il problema delle
chiamate tra utenti VoIP di operatori diversi che non hanno accordi di condivisione delle numerazioni: questa
situazione porta al paradosso che entrambi gli utenti possiedono la tecnologia per effettuare chiamate VoIP
ma sono virtualmente isolati. Il problema sar risolto in futuro con accordi globali VoIP e con tecnologie di
risoluzione di indirizzi IP dedicate alla voce.
Vanno fatte alcune considerazioni in merito alle tariffe. Si risparmia molto sulle destinazioni pi remote e
diventa sempre meno conveniente sulle corte distanze (esistono delle tariffe flat per le chiamate sui fissi
nazionali ma vanno attentamente valutate in base alla propria tipologia di utilizzo). Non ci sono al momento
offerte interessanti per le chiamate verso i cellulari: i vari gestori chiedono alti costi per instradare la
chiamata verso la rete mobile di loro propriet.
2.2 Limitazioni
Il VoIP utilizza la connettivit IP per trasportare
dimensionata pu accadere che la qualit della
proporzione con la congestione di rete in atto.
sullinfrastruttura della rete locale e sullaccesso alla
traffico voce (in genere protocollo SIP o IAX).
Normalmente, una linea ADSL standard (es. 1.2Mbps-256Kbps) si presta egregiamente al servizio, senza
alcuna perdita di qualit consentendo 2-3 conversazioni contemporanee con il Codec g.711 (a/u Law: qualit
ISDN).
Un altro parametro da tenere presente il delay. Questo, calcolato in millisecondi, il tempo che un
pacchetto impiega per arrivare a destinazione. Pu essere influenzato anche dalla congestione sulla linea,
quindi non essere una caratteristica permanente ma momentanea. Per una conversazione di buona qualit il
delay non deve essere superiore a 90 ms, una conversazione di scarsa qualit ha delay superiore ai 150 ms.
Questo parametro da tenere presente nel caso di tecnologia VoIP implementata su linee internet satellitari
dove i delay sono oltre i 500ms.
Nel caso si utilizzi un servizio di terminazione su rete pubblica (VoIP gateway), pu capitare che siano
interdetti alcuni numeri, come quelli dedicati ai servizi di emergenza 112, 113, 115, 118. Questo un
comportamento voluto dalle autorit giudiziarie per sopperire ai problemi di localizzazione.
Si consideri che siamo alla fase embrionale di utilizzo pubblico di questa tecnologia e quindi si auspica una
normalizzazione delle problematiche nel prossimo futuro.
2008 Sphera it
3 Telefoni IP
I telefoni IP consentono di stabilire una connessione verso un server-gateway (in genere SIP o IAX) e quindi
di effettuare e ricevere chiamate VoIP. Si dividono in telefoni dallaspetto tradizionale e telefoni software
(softphones).
Il
Softphones
Xten (EyeBeam, X-lite)
FireFly
SJPhone
IAXPhone
Gnophone
IaxComm
KPhone
2008 Sphera it
Il team di sviluppo
segue costantemente levoluzione di Asterisk integrando il codice solo dopo
severi test di stabilit software e affidabilit hardware.
Tale sinergia il punto di forza di un IP PBX di ultima generazione e di basso costo: la sintesi perfetta della
filosofia Open Source.
Asterisk stato inizialmente progettato, sviluppato e sponsorizzato da Mark Spencer della Digium come
software libero regolato dalla licenza GPL (http://www.Open Source.org/licenses/gpl-license.php).
Pur essendo libero lutilizzo sia in ambito domestico che commerciale, Digium proprietaria del marchio e
di alcune tipologie di utilizzo commerciale. Si rimanda a http://www.digium.com per i dettagli.
offre tutte le funzionalit di un PBX tradizionale oltre a capacit avanzate come voicemail,
SIP/H323-PRI/BRI gateway, conference room, call recording, IVR programmabili, CTI server.
La configurazione affidata al
applicazioni utili per l'amministrazione del PBX anche da remoto.
e NON responsabile
VOIPER web service connector: Consente laccesso in tempo reale ai dati e funzioni del pbx
attraverso protocollo SOAP.
2008 Sphera it
10
4.1 I modelli
Il
distribuito in 4 modelli:
-
Lhardware stato scelto e testato per lavorare con efficienza 24 h al giorno 7 giorni su 7, necessit tipica
dei sistemi telefonici.
Versione:
E-SX
SX
PRO
Enterprise
Chiamate simultanee:
40
20
120
240 - 480
MAX PSTN:
4 BRI
4 PRI
8 PRI
CPU:
Intel Atom
VIA C3
Intel
Intel
Storage:
1 hd 160 Gb
1 hd 80 Gb + 1 DOM
2 hd 160 Gb RAID 1
2 hd scsi 36 Gb RAID 1
NOTA: La versione
installata su server HP Proliant per garantire un
alto livello di affidabilit. Di seguito riportiamo le caratteristiche hardware delle versioni
SX e PRO. Per maggiori informazioni sulla versione
contattare l'ufficio commerciale di Sphera it (info@voiper.it)
si prega di
si presenta in un case rackmountable da 19, altezza 1U. Sono montabili fino a 3 schede
Il
pu eseguire automaticamente il backup della configurazione utente cos da ripristinare
allistante la struttura telefonica aziendale in caso di sostituzione del prodotto o reinstallazione del sistema. Il
backup pu essere eseguito su disco oppure sulla memoria allo stato solido interna (DOM) (la DOM
presente su tutti i modelli
2008 Sphera it
).
11
Il
pi affidabile montando due dischi in configurazione RAID 1 (mirror), su cui vengono
salvati contemporaneamente tutti i dati. Si consiglia comunque di attivare le funzioni di backup su uno
storage esterno al
Dimensioni
Slot disponibili
Protezione dati
0
Nessuna
1
Backup su DOM (da attivare)
Rackmountable 19
altezza 1U
3
Dischi
in
RAID
software + backup su
disco (da attivare)
Scheda
Tipo di connettivit
1BRI
4BRI
2FXO
4FXO
1PRI
1
4
2
4
2PRI
4PRI
ATTENZIONE: Nel caso si utilizzino cavi propri si consiglia di NON superare la lunghezza di 2
metri.
2008 Sphera it
12
4.4 Connessioni nella parte posteriore del VOIPER (Esempio VOIPER SX)
assicurarsi di:
si accende automaticamente.
13
NOTA: Lavvio del sistema fino alla completa operativit impiega circa 2 minuti (valore
dipendente dalla versione del sistema).
e del
Per collegarsi al
ESEMPIO:
Per collegarsi al
e al
digitare
Account
Login
Password
VMP Utente
VMP Installatore/Admin
user
admin
voiper
voiper
2008 Sphera it
14
Indirizzo IP:
Gateway:
DNS server:
192.168.0.200
192.168.0.3
192.168.0.10
192.168.0.220
192.168.0.3
192.168.0.10
2008 Sphera it
15
NOTA: Il backup automatico non attivato in maniera predefinita, quindi bisogna attivarlo in
questa fase.
Per configurare il backup seguire le indicazioni del paragrafo Backup & Restore e le relative note.
lindirizzo mail dove recapitare i fax in ingresso (email address to have faxes emailed to)
lindirizzo mail dal quale si vuole siano spediti i fax (email address that faxes appear to come
from). Le email arriveranno a destinazione come fossero spedite dallindirizzo indicato in questo
campo.
NOTA: Per evitare fenomeni di spamming molti provider limitano linvio di mail da
domini non esistenti. Inserire in questo campo un indirizzo mail valido.
impostare autosense disabled se non si vuole attivare lopzione autosense per il fax
impostare le password per le funzioni zapbarge (ascolto delle conversazioni telefoniche in
corso sui canali zap) e callback (per la richiamata e la messa a disposizione di una linea del
centralino).
16
I messaggi di benvenuto (IVR = Interactive Voice Response) sono configurabili nella sezione Digital
Receptionist (vedi paragrafo corrispondente).
Il
nel caso si stia telefonando tra le 15.00 e le 19.00 di un giorno feriale: Benvenuto nel
centralino
il numero desiderato.
nel caso invece si stia chiamando negli altri orari si udir il seguente messaggio: Benvenuto nel
centralino
19.00.
. Il servizio clienti disponibile nei giorni feriali dalle ore 15.00 alle
gi configurato con due Inbound Routing di esempio, modificabili secondo le proprie esigenze.
2008 Sphera it
17
2008 Sphera it
18
dal Telefono 1 (interno 1000), digitando il numero 1001 dovrebbe squillare laltro telefono
dal Telefono 1, chiamando un numero urbano preceduto dallo 0 dovrebbe rispondere il numero
chiamato (es. 002123456789 per chiamare il numero 02.123456789)
2008 Sphera it
19
, dovrebbe rispondere
2008 Sphera it
20
2008 Sphera it
21
Modello centralino:
Stato sviluppo:
Asterisk Core:
Versione di Asterisk
Asterisk Zaptel:
Seriale:
2008 Sphera it
22
devono
- sshd server
- cron server
- asterisk core
- web server
- mysqld server
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Servizio
sshd server
dhcp server
ddns client
cron server
asterisk core
web server
logwatch cron
snmpd
tftpd
ntpd
mysqld
vsftpd
argusd
webmin
flash panel
Funzionalit
Shell SSH
Server DHCP
Dynamic DNS Client
Scheduler (backup)
Servizio principale del VOIPER
Servizio principale del VMP
Analisi dei log di sistema
Server SNMP
Server tftp
Server ntp
Server mysql (database)
Server Ftp
Monitoraggio sistema Asterisk
Pannello di configurazione Open Source
Amministrazione web del centralino
Sshd:
abilita laccesso da remoto in modalit SSH. La Shell Linux risponde in SSH sulla porta 222.
Per accedere al filesystem e copiare grandi quantit di dati (fax o registrazioni delle
conversazioni) si pu utilizzare Winscp www.winscp.net
Dhcp Server:
2008 Sphera it
23
Ddns client:
Cron server:
Asterisk:
Web Server:
Logwatch cron: analizza i file di log del sistema e crea dei report personalizzabili.
Server SNMP:
Server TFTP:
Server NTP:
questo servizio permette di sincronizzare l'ora dei telefoni o di altri apparati nella rete con
quella del centralino.
Server MySql:
il database server. Se questo servizio fermo non funzionano moltissimi strumenti del
centralino, tra cui l'interfaccia di gestione
Server VSFTP:
.
(fax e registrazioni telefonate).
Argus:
un servizio con interfaccia web configurabile per monitorizzare tutti i sistemi riguardanti
il centralino (schede PRI, numero telefonate, ...).
Flash Panel:
Webmin:
uno strumento di configurazione basato su web che permette di settare molti parametri
di sistema (utenti, quote disco, servizi, etc...).
2008 Sphera it
24
5.3.1
Il
(
) una versione personalizzata da parte di Sphera it del
software Open Source AMP (Asterisk Management Portal). Questa operazione ci ha permesso di aumentare
ulteriormente le gi numerose funzionalit dellAMP e di adeguare interfaccia e funzioni al mercato Italiano.
Tutte le schermate del
A fine intervento i cambiamenti vanno confermati, semplicemente cliccando sulla barra rossa che apparir in
alto.
2008 Sphera it
25
Cliccando sulle voci del men presente sul lato sinistro di ogni schermata si accede alle varie funzioni
elencate.
Quando una voce Scritta in Rosso significa che la pagina che si sta visualizzando corrisponde a
quella funzione (es. se la scritta rossa General Settings siamo nella pagina General Settings)
Passando col puntatore del mouse su una descrizione Sottolineata in arancione compare un
riquadro con una breve guida riguardante le impostazioni che si vanno a modificare.
Funzione
VMP Management
VMP Settings
VMP Tools
VMP Recording/Fax
Home
2008 Sphera it
Descrizione
Per la gestione del
26
Funzione
Incoming Calls
Extensions
(default page)
Extensions Search
Extensions Auto
Ring Groups
Queue
Digital
Receptionist
Trunks
Inbound Routing
Outbound Routing
On Hold Music
System Recordings
Conferences
Speeddial
Misc Destinations
Trunk Tone
Descrizione
Le incoming calls #1, #2 , ... #n si possono usare per specificare diversi tipi di instradamento
iniziale, per esempio discriminando il numero entrante. utile nel caso in cui diverse aziende
usino gli stessi apparati di telefonia distinti solamente dal numero.
NOTA: Tutte le chiamate che non hanno una rotta specifica (vedi paragrafo Inbound Routing)
sono regolate dallIncoming Calls #1.
2008 Sphera it
27
La schermata iniziale permette di impostare le regole dell'Incoming Calls #1. Per impostare le regole delle
ulteriori Incoming Calls, cliccare sul link corrispondente
quando arriva la chiamata? In regular hours (orario normale) oppure after hour (fuori
dallorario normale)?
dove voglio che finisca la chiamata? Ovvero, voglio che risponda un interno? Voglio che
risponda una segreteria telefonica?
Sotto la sezione Send Incoming Calls from the PSTN to : si pu definire il quando arriva la chiamata, cio
specificare i regular hours. Gli orari non specificati diventano automaticamente after hours.
In ognuna delle 4 sezioni, delimitate dallo sfondo pi chiaro o pi scuro, si pu specificare un intervallo
diverso:
From:
To:
times
days
months
times
days
months
All Hours:
All Days:
All Times:
2008 Sphera it
28
ESEMPIO: Lesempio nella figura precedente significa considera regular hour dalle 9.30 alle 19.00, dal
luned al venerd, tutto lanno. Il resto (sabato, domenica e feriali dalle 00.00 alle 9.30 e dalle
19.30 alle 23.59) consideralo after hour.
NOTA: Lintervallo va specificato in modo che il From sia prima del To, considerando come unit
le 24 ore, la settimana dal luned alla domenica, i mesi da gennaio a dicembre. Per
esempio, se volessimo che il nostro regular hour sia dalle 19.00 di domenica alle 08.00 di
luned, dovremo specificare 2 orari differenti:
1. dalle 19.00 di domenica alle 23.59 di domenica
2. dalle 00.00 di luned alle 08.00 di luned
2008 Sphera it
29
ad una coda
(vedi
par.
Infine in Override Incoming Calls Settings abbiamo la possibilit di forzare tutte le regole in modo da
usare solo quelle delle Regular Hours (Force regular hours), oppure quelle dellAfter Hour (Force
after hours), oppure usare tutte le regole definite in precedenza (No Ovveride).
Le impostazioni della sezione Override Incoming Calls Settings sono modificabili anche da un telefono.
Per accedere alla funzionalit digitare *60 ed inserire la password, quando richiesto.
2008 Sphera it
30
Numero 1:
Numero 2:
Numero 3:
Numero 4:
NOTA: Le forzature delle regole giorno/notte possono esser impostate in alternanza o solo
tramite VMP, o solo tramite telefono. Se si effettuano le impostazioni da telefono, in
VMP comparir la seguente dicitura:
ed il tasto Submit changes rimarr disabilitato. Per poter riabilitare le forzature da VMP,
bisogna annullare l'impostazione effettuata dal telefono, utilizzando la voce men 3 (tornare
alla modalit ad orari) del rispettivo profilo di configurazione incoming calls.
NOTA: La password pu esser impostata nel men di configurazione VMP Settings, alla sezione
Application Password. Vedi il capitolo VMP Settings, paragrafo General Settings, di
questo manuale per maggiori dettagli.
5.3.2.2 Extensions
Questa la prima pagina di configurazione nella quale ci si trova accedendo al
Management.
Le Extension sono gli interni telefonici sulla rete. Qualsiasi telefono VoIP pu essere unextension purch
supporti il protocollo SIP o IAX. La scelta ZAP riservata per usi particolari.
Per effettuare e ricevere chiamate con un telefono VoIP necessario creare prima la relativa extension. Per
le caratteristiche e i parametri dei telefoni VoIP si rimanda al manuale del costruttore.
NOTA: Le numerazioni disponibili per le extension sono:
dal 100 all'899
dal 1000 all'8999
dal 10000 al 18999
Phone Protocol:
Extension Number:
Extension Password:
2008 Sphera it
31
Full Name:
Record Incoming:
Record Outgoing:
Voicemail password:
Email address:
Pager email:
Email attachment:
Play CID:
Oltre alla data e lora (Play Envelope) nella quale stato lasciato il
messaggio il centralino dir il numero di telefono del chiamante prima di far
ascoltare il messaggio vero e proprio.
Abilita la visualizzazione della data e ora in cui il messaggio stato
registrato.
Play Envelope:
Play Next:
Delete Vmail:
NOTA: Diverse opzioni di Extension sono disponibili solo in questa maschera di modifica.
2008 Sphera it
32
2008 Sphera it
33
Outbound CallerID:
Username:
Password:
Mailbox:
La
mailbox
associata
a
questa
extension.
La
sintassi
Account code:
Il nome inserito in questo campo comparir nel campo Group Permission di ogni
Trunk (vedi paragrafo Trunks). Tutte le extension con lo stesso Account code
appartengono quindi ad un gruppo il quale potr usare un determinato Trunk,
quindi effettuare chiamate in uscita dal
Codec Allow (no IAX): Lista di Codec consentiti da questo interno. Se lasciato vuoto riprende i parametri
preimpostati del
Codec Disallow:
Call Allow/Disallow:
Call Allow e Call Disallow sono due filtri per permettere/negare certi tipi di
chiamate dall'extension. Se non impostati saranno permesse tutte le chiamate
dall'extension (a meno di filtri sull'Outbound Routing). Le chiamate possono essere
limitate impostando in Call Disallow i prefissi cui non permessa la chiamata
separati dal simbolo ; (es: 3 per non permettere le chiamate vero i cellulari,
3;02 per non permettere le chiamate verso i cellulari e verso il distretto di
Milano). Per restringere la limitazione inserire con la stessa modalit i parametri in
Call Allow.
Es: per permettere all'extension di fare solo chiamate urbane (es 02.xxxxx),
impostare in Call Disallow 0 e in Call Allow 02.
Callerid name:
Nome e cognome dellutente che utilizza linterno oppure sigla delloperatore nel
caso di callcenter.
NOTA: I telefoni di uno stesso CallGroup devono essere della stessa tecnologia (Es. No telefoni
SIP e IAX assieme).
PickupGroup (no IAX): Vedi CallGroup.
NOTA: Unestensione pu appartenere a pi callgroup.
2008 Sphera it
34
CanReinvite (no IAX): Impostare no se non si desidera che lo stream audio della chiamata SIP non
passi per il
ATTENZIONE: Alcuni telefoni non supportano il messaggio SIP (re)INVITE e spesso vanno in
crash.
Context:
Host:
ATTENZIONE: Alcuni router hanno una gestione NAT poco evoluta e possono causare problemi
con le chiamate SIP-VoIP.
Port:
Qualify:
SubscribeContext:
Type:
Record
Incoming/Outgoing:
. Si consiglia di
Mentre le configurazioni di extension SIP e IAX sono sostanzialmente simili, la stessa cosa non si pu dire
per extension di tipo ZAP. Di seguito i valori diversi rispetto alle altre configurazioni.
2008 Sphera it
35
ritorna il
2008 Sphera it
36
2008 Sphera it
37
Questi campi sono utili in presenza di GNR e della necessit di associare ad un interno un numero esterno
non uguale all'interno stesso. Gli interni si presenteranno ai numeri chiamati col numero risultante in
Outbound CallerIDNum.
Esempio:
GNR = 02.333444, Numeri esterni dal 50 al 55, numeri interni dal 1010 al 1015. Impostando
i campi come nella figura seguente:
2008 Sphera it
38
Extension
1010
1011
1012
1013
1014
1015
Outbound Callerid
Nome Cognome <0233344450>
Nome Cognome <0233344451>
Nome Cognome <0233344452>
Nome Cognome <0233344453>
Nome Cognome <0233344454>
Nome Cognome <0233344455>
39
Ring Time:
Destination if no answer:
Digital Receptionist:
Extension:
Voicemail:
Misc Destinations:
Ring Group:
Queue:
Incoming Calls:
Custom Dial:
NOTA: Per riuscire ad inoltrare una chiamata ad un numero deve essere configurata una
Outbound Routing opportuna che sappia come inoltrare la chiamata (vedi par.
Outbound Routing).
Custom App:
5.3.2.6 Queue
Le code (queues) sono gli insiemi di extension preposte a ricevere delle chiamate.
Le code hanno la caratteristica di far attendere i chiamanti quando gli interni che compongono la coda sono
occupati.
lo strumento utilizzato di solito nei call center in ricezione delle chiamate. Il numero di operatori disponibili
di solito inferiore al numero di chiamate che si raggruppano nello stesso istante. Gli agenti della coda sono
gli utenti con i loro interni che ne fanno parte.
2008 Sphera it
40
Queue
Name:
Nome
assegnato alla coda.
simbolico
Queue
Password:
Parametro
opzionale. Si pu richiedere una
password per agganciarsi ad una coda.
CID Name Prefix: Funzionalit uguale
ai gruppi. Vedi paragrafo Ring Groups.
Static
Agents:
Extension
partecipano sempre alla coda.
che
Agent
Annoucement:
Annuncio
riprodotto prima che un agente si
agganci alla coda.
Hold Music Category: Musica
attesa riprodotta al chiamante.
di
Ring Strategy:
Retry:
Wrap-up-time:
Call Recording:
Abilita la generazione di alcuni eventi sul manager. Questi eventi possono essere
monitorizzati da applicazioni apposite per la misurazione di performance sulle code.
Caller Annoucement:
Se abilitato, informa il chiamante del tempo di attesa stimato prima di parlare con
l'interno desiderato.
Service Level:
Weight:
Frequency:
Annouce Position:
Dopo gli annunci sopra descritti pu essere annunciato anche un men digitale
(Digital Receptionist, vedi paragrafo corrispondente).
Fail Over Destination: Procedura da seguire se il chiamante non riceve alcuna risposta dalla coda (vedi
omonimo parametro nel par.Destination if no answer).
2008 Sphera it
42
Nellunico campo modificabile della prima pagina del Wizard (Your Current Extension) viene richiesto il
numero dellinterno dal quale eventualmente registrare il messaggio vocale nelle pagine successive. Si pu
inserire un interno qualunque. Per proseguire cliccare sul tasto
Nella pagina successiva del Wizard (Record Men) viene richiesto in tre passi successivi (Step 1,2,3) di:
1.
3.
Messaggio di esempio: Grazie per aver chiamato la nostra azienda. Premere il tasto 1 per parlare col
commerciale, il tasto 2 per parlare col reparto tecnico oppure rimanere in attesa per parlare col primo
operatore disponibile.
2008 Sphera it
43
Nella pagina successiva (Options for Men: nomemen) viene richiesto di specificare:
1.
esegua il
3.
Azione da effettuare dopo la ripetizione del men tante volte quante impostate
al punto 2: chiudere la linea selezionando Hangup oppure dirottare la
chiamata secondo le modalit indicate dal men Destination (es: dirottare la
chiamata ad un interno oppure ad una voicemail).
Nella pagina successiva si potr associare alle Dialed Options # (il numero che il chiamante compone) una
Action (cosa si desidera accada in caso di composizione del numero stabilito).
Le Action possibili sono:
Digital Receptionist:
Extension:
Voicemail:
Misc Destination:
2008 Sphera it
44
Ring Group:
Queue:
Conferences:
Incoming Calls:
Use Callback on Demand: Attiva il callback on demand: dopo linserimento della password e del numero
da richiamare, il
effettua la chiamata mettendo a disposizione una
linea aziendale come se si fosse in un interno.
NOTA: Se non impostata una password nellapposita sezione dei General Settings (vedi
paragrafo corrispondente) il Callback on Demand disabilitato.
Custom App:
Custom Dial:
NOTA: Per essere inoltrata la chiamata al numero deve esistere una rotta definita
nellOutbound Routing.
Fare click su
2008 Sphera it
per salvare.
45
5.3.2.8 Trunks
Sono i collegamenti predeterminati tra il
Protocollo Trunk
ZAP
MISDN
IAX2
SIP
ENUM
Personalizzato
Si creano trunk ZAP e MISDN quando si vogliono usare schede fisiche che usano i driver corrispondenti
(schede PRI, BRI, FXS/FXO, ...).
Se non siete sicuri del driver usato dalle vostre schede contattate lassistenza tecnica di Sphera it.
ZAP:
Per configurare un ZAP trunk bisogna inserire nel campo ZAP Identifier un numero (1, 2, 3,
4, ...) corrispondente ad un canale della linea oppure g seguita da un numero (g1, g2, ...)
corrispondente ad un gruppo dei canali inseriti precedentemente. Il numero dei canali ed i
gruppi sono definiti nel file /etc/asterisk/zapata.conf.
NOTA: Una linea ISDN ha due canali, ZAP identifier 1 e ZAP identifier 2.
MISDN:
I trunk mISDN si configurano inserendo nel campo mISDN identifier una stringa del tipo:
mISDN/g:1/$OUTNUM$
in cui
mISDN
g:1
$OUTNUM$
IAX2:
il protocollo di trasporto nativo sviluppato dal team che ha concepito Asterisk. Molto
efficiente per connettere pi unit, ad esempio in caso di collegamento tra interni di pi
sedi aziendali che dispongono di collegamenti Internet o WAN geografiche. Per questo tipo
di configurazioni particolari contattare lassistenza tecnica di Sphera it.
SIP:
Protocollo VoIP di uso ormai universale. supportato dalla maggior parte dei telefoni sia
hardware che software e dai maggiori operatori VoIP.
ENUM:
una modalit di risoluzione delle numerazioni VoIP. Il supporto in Italia ancora in fase di
test.
2008 Sphera it
46
Custom:
Group Permission:
Call Permission:
Abilita sul trunk le permission impostate nelle voci Call Allow / Call Disallow del men
Extension.
Dial Rules:
Controlla la composizione dei numeri sul trunk (es: per aggiungere prefissi).
I pattern impostabili sono elencati nella guida in linea e riportati qui sotto.
(o
2008 Sphera it
47
Se il
che avete comprato ha una scheda 2 BRI (4 canali su 2 prese ISDN)
il trunk ZAP/g1 raggruppa tutte e 4 le linee, il ZAP/1 la prima linea della prima
presa, il ZAP/2 la seconda linea della prima presa. Se volte puntare direttamente
agli altri canali dovrete aggiungere i trunk ZAP/3 e ZAP/4.
presenta gi
Lutente dovr solo sostituire con le proprie informazioni le stringhe evidenziate nella seguente
figura:
Trunk name: Inserire il nome del provider al quale
ci si collega ( un parametro puramente descrittivo).
fromdomain: Inserire il dominio delloperatore
VoIp, che viene fornito dalloperatore (es.
voip.eutelia.it).
fromuser:
Inserire il numero geografico utente
(fornito dalloperatore es. 040555123456).
host: Dominio
delloperatore
dalloperatore, es. voip.eutelia.it).
VoIP
(fornito
2008 Sphera it
48
lo
username
dell'utente
NOTA: Il phonenumber deve avere una regola in Inbound Routing altrimenti prender la regola
di default (Incoming Calls #1).
ATTENZIONE: Abbiamo assunto che tutti i provider usino la porta standard per il SIP (5060).
Qualche operatore usa altre porte da specificare alla voce port o dove c scritto
5060.
NOTA: Tutte le altre voci non sono da variare.
2008 Sphera it
49
Context: Con questo parametro si stabilisce la modalit con cui il centralino tratter le chiamate in arrivo in
questo trunk:
context=from-trunk:
context=ext-local: Stesse funzioni del from-internal, consentendo solo le chiamate dirette ai nostri
interni.
Vedi infatti la configurazione del trunk IAX sul server2 nella figura di seguito.
2008 Sphera it
50
Una volta impostati i trunk identificando le interfacce di comunicazione tra i due pbx bisogna
definire il modo in cui le chiamate vengono inoltrate all'altro centralino. Bisogna quindi determinare
in entrambi i centralini le regole di inoltro, impostabili nella sezione di Outbound Routing.
Presentiamo di seguito un estratto delle regole di Outbound routing per entrambi i centralini,
rimandando al paragrafo corrispondente agli Outbound Routing per il dettaglio.
2008 Sphera it
51
Per una conoscenza approfondita delle impostazioni di trunk si consiglia la lettura di riferimenti su
internet come il sito http://www.voip-info.org, ottima ed aggiornata fonte di informazioni sulla
programmazione di Asterisk.
5.3.2.9 Configurazione
Creare un trunk SIP configurato come in figura (uniche sezioni variate sono Outgoing Settings e
Incoming Settings)
2008 Sphera it
52
53
54
55
encapsulation q931
q931
protocol dss1
uni-side user
encapsulation cc-isdn
bind interface ISDN2 switch
port bri 0 2
no shutdown
Importare il file txt dall'interfaccia web tramite l'apposita funzione come in figura.
2008 Sphera it
56
57
Set Destination:
. Le opzioni sono
NOTA: Tutti i DID in ingresso non definiti in questa logica finiscono di default nella Incoming
Call #1.
ATTENZIONE: Le linee analogiche passano solo il CallerID (numero del chiamante) e non il DID
(numero che il chiamante ha digitato), per cui tutte le chiamate su linea
analogica vengono deviate su Incoming Call #1 anche in caso di regole di inoltro
col proprio numero di telefono.
Route Password:
Se si imposta una password, questa sar richiesta agli utenti della route. Funzionalit
utile nel caso di impostazione di numeri a pagamento (es. 199xxxxxx).
Dial Patterns:
Codici
Significato
X
Z
N
[125-9]
. (punto)
| (barra verticale o pipe)
Insert:
Trunk Sequence:
2008 Sphera it
58
. Vedi paragrafo
5.3.2.15 Conferences
Permette la creazione di stanze virtuali associate ad un interno o un numero telefonico. Chiamando quel
numero telefonico si entra in comunicazione con tutti coloro i quali hanno chiamato quel numero.
Conference Number: Numero da chiamare per
entrare nella conferenza.
Conference
conferenza.
Name:
Nome
descrittivo
della
User PIN:
Codice numerico richiesto allutente
per entrare nella conferenza (password). Se il
campo lasciato bianco, lutente dovr solo premere
# per entrare.
Admin PIN:
lAdmin.
Codice
numerico
per
identificare
Messaggio vocale che aggiorna il numero degli utenti della conferenza ad ogni nuovo
ingresso.
User Join/Leave:
Music on Hold:
2008 Sphera it
59
Allow Menu:
2: blocca/sblocca la conferenza
3: espelle dalla conferenza lultimo entrato
Exit conference:
Close conference:
Recording:
5.3.2.16 Speedial
Numerazioni brevi per chiamate di uso frequente, validi per tutti gli interni registrati sul centralino.
Speed nr.:
CIDName:
Stringa che compare sul telefono del chiamato (se supporta la ricezione di
CallerID alfanumerico) se selezionato tramite questo speeddial.
Forward/Phone:
2008 Sphera it
60
Permission:
NOTA: E' possibile esportare ed importare i numeri dello Speeddial in formato CSV.
Tali funzionalit si trovano in VMP Tools alle voci Csv Import e Csv Export.
In questo caso, chiunque contatti l'interno 5000 far squillare le extension associate al Ring Group numero
1.
2008 Sphera it
61
Extension:
Real Trunk:
ATTENZIONE: Queste opzioni sono e restano separate dai parametri dellOutbound Routing
(vedi paragrafo corrispondente), quindi possono coesistere.
2008 Sphera it
. Tali funzioni
Funzione
Descrizione
General Settings
Sip Settings
Iax Settings
VM Settings
Feature Settings
Manager Settings
PHPAgi Settings
Cti Settings
62
Company Directory:
2008 Sphera it
Fax Machine:
System:
Extension #xxxx:
NOTA: I valori impostati nella sezione Inbound Routing hanno precedenza sui valori
impostati qui.
2008 Sphera it
64
ZapBarge/ZapScan/ChanSpy:
sono funzioni per lascolto delle conversazioni passanti in quel momento sui
canali. Si attivano con il numero speciale *92 seguito dal codice numerico di
sicurezza specificato in questo campo.
Recording Monitor:
funzione per la registrazione delle chiamate passanti sui canali. Si attiva con
*67, si disattiva con *68. Attivazione e disattivazione della funzione
necessitano di una password numerica.
Callback:
2.
NOTA: Se in questo punto non viene inserita una password, il Callback on Demand rimane
disabilitato, anche se attivato nellapposita sezione del Digital Receptionist (vedi
paragrafo corrispondente)
2008 Sphera it
65
Callback Trunk:
Security Settings:
Indica quale trunk usare per la richiamata attivata dalla funzione Callback.
ATTENZIONE: La conversione dei file audio da wav a mp3 richiede molte risorse al
quindi ne sconsigliato l'utilizzo nei
2008 Sphera it
66
lindirizzo IP pubblico statico della WAN (indirizzo esterno del router collegato a
internet). Se non si ha un indirizzo fisso pubblico bisogna:
lasciare vuoto questo campo
configurare il parametro Externhost con il proprio indirizzo DYNDNS (es:
mionome.dyndns.org)
impostare il valore Externrefresh a 3600
Per una conoscenza approfondita delle impostazioni generali del SIP si consiglia la lettura di riferimenti su
internet come il sito http://www.voip-info.org.
2008 Sphera it
67
2008 Sphera it
68
5.3.3.4 VM Settings
Sono i parametri generali per la gestione delle Voicemail. Molte di queste impostazioni diventeranno i
parametri predefiniti modificabili per ogni singola voicemail nelle propriet dell'extension.
Format:
Server E-Mail:
File Attachment:
Impostare a yes per allegare il file audio alla email di avviso di ricezione di
un messaggio vocale.
2008 Sphera it
69
Skip Message:
Max Silence:
Silence Threshold:
PBX Subject:
From String:
Send Voicemail:
Review:
Operator:
Max Messages:
Email Body:
Esempio:
Il corpo del messaggio predefinito :
2008 Sphera it
70
Parking Extension:
Parking Positions:
Parking Context:
2008 Sphera it
71
Parking Timeout:
Courtesy Tone:
Pickup Extension:
Disconnect Extension:
NOTA: Non possibile riprendere la registrazione di una chiamata in corso dopo averne
terminato la registrazione. La nuova registrazione sovrascriver quella precedente.
Attended Transfer Extension:
Special Extension:
NOTA: Il VOIPER viene fornito con la Special Extension preimpostata *9 che permette di
effettuare le registrazioni delle chiamate in modalit avanzata. Digitando *9 sul
telefono durante una conversazione il men vocale avviser l'avvenuto inizio della
registrazione. Digitando nuovamente *9 la registrazione verr terminata ed il men
vocale confermer l'operazione. Durante la stessa chiamata possono esser fatte n
registrazioni, e tutti i files verranno automaticamente convertiti nel formato MP3.
Questa funzionalit pu esser utilizzata al posto del One Touch Recording (*1).
2008 Sphera it
72
Manager port:
Recording bitrate:
Il bitrate espresso in bit al secondo dei files audio di registrazione (default 96).
Record path:
Outbound prefix:
MusicOnHold:
Manager user:
Country code:
Extension pattern:
2008 Sphera it
73
Funzione
Backup & Restore
Cti Users
Phonebook
Csv Import
Csv Export
Asterisk Info
Descrizione
Opzioni backup
Restore from HD
Copy backup from DOM*
Dowload Backup
Upload Backup
Full Backup Now
Backup Ftp Config
System Backup
e di reinstallazione della
precedente.
2008 Sphera it
74
, lunico
Download Backup:
Upload backup:
System Backup:
NOTA: I backup sono eseguiti sempre su disco nel file voiper.tar.gz. Nella versione
il backup eseguito sia sul disco che sulla DOM del sistema.
Full Backup
Una volta conclusa la fase di configurazione del
1
2
3
2008 Sphera it
75
come in
NOTA: Il backup dipende dalla versione di software con la quale stato effettuato. Ad ogni
aggiornamento del software si consiglia di eseguire nuovamente un Full Backup.
Backup Automatico
Nella pagina System Backup configurabile lautomatizzazione delle operazioni di backup, determinando:
dati da salvare:
2008 Sphera it
76
Se Run Backup impostato su Follow Schedule Below, bisogna impostare nello schema inferiore
i minuti, le ore, i giorni, i mesi ed i giorni della settimana nei quali si vuole eseguire il backup.
NOTA: I valori preimpostati nel
prevedono la possibilit di eseguire il backup alle 5 del
mattino ogni 5 giorni la domenica. Si consiglia di mantenere questi valori ottimizzati.
Bisogna comunque attivare il backup cliccando sul tasto
Manager port:
Recording bitrate:
Il bitrate espresso in bit al secondo dei files audio di registrazione (default 96).
2008 Sphera it
77
Record path:
Outbound prefix:
MusicOnHold:
Manager user:
5.3.4.3 Phonebook
Il servizio Phonebook mette a disposizione dei telefoni IP collegati al VOIPER una rubrica centralizzata. In
caso di chiamate in arrivo, la funzionalit del Phonebook identifica il chiamante ed inoltra al telefono
chiamato il nome inserito in rubrica.
I telefoni che attualmente possono attingere i numeri dalla rubrica sono:
GrandStream GXP2000/GXP2020
AAstra 57i
mentre la visualizzazione del nome del chiamante funziona su tutti i telefoni IP.
Number:
Description:
NOTA: Esiste la possibilit di esportare ed importare le voci del Phonebook in formato CSV.
Tale funzionalit si trova in VMP Tools alle voci CSV Import e CSV Export.
2008 Sphera it
78
Channels
Peers
Sip Info
2008 Sphera it
Descrizione
Visualizza lo stato delle
registrazioni SIP e/o IAX (es:
quando Asterisk si registra come
un client ad un SIP Proxy).
Visualizza i canali SIP attivi.
Elenca le peers (client che si
registrano al proprio centralino).
Mostra in un'unica pagina i risultati
forniti dalle funzioni Registries
(solamente registrazioni SIP) e
Peers (client SIP).
79
Iax Info
Conferences
Subscriptions
non in uso
in uso
occupato
non disponibile/
non registrato
Mostra lo stato delle code.
Elenca le caselle di posta vocali.
Mostra il contenuto del database.
Mostra in un'unica pagina i risultati
di tutte le voci precedenti ed alcuni
informazioni aggiuntive quali
l'uptime di Asterisk e i driver Zaptel
(Zaptel driver info e Zaptel
driver status).
Queues Info
Voicemail Users
Database Info
Full report
Funzione
Recorded Files
Fax Files
Descrizione
Gestione dei file audio registrati
dal centralino.
Gestione dei file dei fax in ingresso
2008 Sphera it
80
Per download di grossi quantitativi di dati si pu accedere tramite ftp con l'utente monitor (vedi il paragrafo
Cambiare le password preimpostate degli utenti di sistema).
La directory dove sono salvati i file /var/spool/asterisk/monitor.
possibile eseguire una ricerca tra tutte le chiamate impostando i parametri di ricerca in questa schermata.
Cliccando sul tasto search compare lelenco delle chiamate filtrato come impostato nella schermata.
possibile esportare lelenco in formato pdf o csv cliccando sui tasti corrispondenti in fondo alla pagina.
2008 Sphera it
81
ATTENZIONE: Solo chi ha esperienza sui sistemi Asterisk e AMP dovrebbe modificare
direttamente i file di configurazione di Asterisk. Il risultato di configurazioni
sbagliate potrebbe rendere il centralino
inutilizzabile. Si raccomanda
altres di fare un backup del sistema con i tool messi a disposizione prima di
apportare modifiche sui file di configurazione.
NOTA: Linterfaccia HTML File Editor fa parte dellinsieme di funzionalit avanzate del
,
per le quali previsto un corso professionale per installatore. Contattare Sphera it per
dettagli.
2008 Sphera it
82
5.3.13 phpMyAdmin
Interfaccia che consente di gestire il database MySql su cui si appoggia lintero
. Se ne raccomanda
lutilizzo a personale esperto di database in quanto una parte vitale del sistema.
Per conoscerne le funzionalit si rimanda direttamente al sito internet www.phpmyadmin.net.
NOTA: Linterfaccia HTML File Editor fa parte dellinsieme di funzionalit avanzate del
,
per le quali previsto un corso professionale per installatore. Contattare Sphera it per
dettagli.
si interrompono!
2008 Sphera it
83
NOTA: Si consiglia di inserire sempre la propria mail o una mail di monitor in modo da
).
non raggiungono
SMTP Login:
SMTP Password:
SMTP Hostname:
Domain Masquerade:
Mail From:
2008 Sphera it
84
[Edit]:
Modifica lutente
[Delete]:
Cancella lutente
Main Page:
NOTA: Dopo aver sostituito le schede guaste ricordarsi di avviare i moduli Zaptel e riavviare il
.
2008 Sphera it
85
5.3.22 PhpSysInfo
Qui si possono trovare informazioni generali sulla macchina dove installato il
86
Cliccare sullicona
Apparir la pagina con tutti gli utenti del sistema Linux, a questo punto cliccare root nella colonna
Username
2008 Sphera it
87
Selezionare Normal Password sulla destra e scrivere la nuova password nello spazio bianco
Premi il pulsante
in basso a sinistra
in alto a destra.
2008 Sphera it
88
Cliccare sull'icona
Cliccare sullicona
Nella pagina con tutti gli utenti del sistema Linux cliccare Voiper nella colonna Username
2008 Sphera it
89
Interfacce di rete:
Routing e Gateways:
DNS Client:
2008 Sphera it
90
Cliccare su eth0 per accedere alla successiva schermata di cambio indirizzo IP.
Nome:
Eth0 per convenzione Linux la prima scheda di rete attiva nel sistema. Nel caso del
standard lunica presente. Solo su richiesta del cliente alcune versioni di
potrebbero avere pi interfacce di rete.
Indirizzo IP:
ATTENZIONE:
Il
progettato per funzionare con un indirizzo IP statico. Non
cambiare limpostazione Static anche se presente un DHCP sulla rete!
Netmask:
2008 Sphera it
Da cambiare a seconda della classe IP scelta e della segmentazione della rete locale
(solitamente la netmask proposta va bene).
91
5.4.3.2 Hostnames
La definizione del hostname utile per identificare in VMP il VOIPER che si sta amministrando (in presenza
di pi VOIPER in rete) e per agevolare l'assistenza remota.
Per impostare l'hostname procedere come segue:
2008 Sphera it
92
per comunicare
Default Routes:
NOTA: Il
non riconosce questo parametro finch non si riavvia il servizio network. Per
far questo si pu andare nelle impostazioni delle Interfacce di rete (vedi paragrafo
corrispondente) e semplicemente cliccare sul pulsante Salva e Applica, oppure
riavviare il
2008 Sphera it
93
DNS servers: Specificare lindirizzo IP del server DNS. Se non presente un DNS nella rete locale
possibile che tale servizio sia fornito dallo stesso router xdsl. In altri casi necessario
inserire il DNS Internet fornito dal proprio Provider.
NOTA: Il
non riconosce questo parametro finch non si riavvia il servizio network. Per
far questo si pu andare nelle impostazione delle Interfacce di rete (vedi paragrafo
corrispondente) e semplicemente cliccare sul pulsante Salva e Applica, oppure
riavviare il
2008 Sphera it
94
ATTENZIONE: Non attivare questo servizio se esiste in rete gi un DHCP server attivo. Si rischia
la duplicazione di indirizzi IP sulla rete con conseguente impossibilit di utilizzo
degli apparati con indirizzo duplicato.
2008 Sphera it
95
2008 Sphera it
96
Aggiornamento DDns:
Syslog:
Protocollo:
IP:
Host DDns:
Email Aggiornamento/
Email se Fallito:
NOTA: Per maggiori informazioni riguardo la configurazione del DDNS lato client si rimanda al
sito: http://ddclient.sourceforge.net.
97
Range:
Per unapprofondita conoscenza dei parametri di log watch si rimanda al sito: http://www.logwatch.org
2008 Sphera it
98
2.
da parte dellutente.
3.
4.
Cliccare Sfoglia in questa pagina e caricare il file di Aggiornamento con lestensione .GPG
5.
Assicurasi che il centralino sia collegato ad un gruppo di continuit e che nessuno utilizzi i telefoni
6.
7.
si riavvier automaticamente.
Nel caso invece risultino disponibili degli aggiornamenti apparir il seguente messaggio.
2008 Sphera it
99
Cliccando sul link Scarica aggiornamento si acceder alla pagina del sito www.voiper.it dedicata agli
aggiornamenti.
Per la procedura di aggiornamento vedere il paragrafo Aggiornamento VOIPER.
, potrebbe causare
ATTENZIONE: L'aggiornamento eseguibile tra software della stessa release: non si pu quindi
aggiornare il
1.x alla versione 2.0 e successive. Nel caso si volesse
eseguire tale operazione si prega di contattare l'ufficio commerciale di Sphera it.
NOTA: Per poter scaricare le versioni aggiornate del
bisogna essere registrati sul sito
www.voiper.it ed avere laccount abilitato alloperazione. Per questultima fase
contattare direttamente gli uffici Sphera it.
2008 Sphera it
100
Extensions:
Gli interni con il numero ed il nome associato a quellinterno sono visualizzati su sfondo
azzurro.
Queue:
Parking:
Trunks:
Nella tabella viene indicato il valore assunto dallindicatore della linea a seconda dellarea nella quale ci si
trova:
Colore indicatore
Extensions
Verde
Giallo
Rosso
Linea libera
Linea occupata
5.7.2 ARI
LARI (Asterisk Recording Interface) uninterfaccia grafica di gestione della propria casella voicemail.
Ogni utente con un interno provvisto di voicemail pu accedere allinterfaccia. (Per la configurazione della
voicemail dei singoli interni vedi il paragrafo Extensions)
Login:
Password:
2008 Sphera it
101
Ogni voicemail ha 5 cartelle: INBOX, Old, Work, Family, Friends. Ogni nuovo Messaggio finisce nella
cartella INBOX, che viene visualizzata allaccesso.
Ascoltare i messaggi:
Inoltrare la registrazione alla casella vocale di un altro interno: scegliendo lextension di destinazione e
cliccando sul pulsante Forward TO
2008 Sphera it
102
5.7.3 Argus
Argus un servizio che raccoglie le informazioni operative del centralino e ne mostra le statistiche in vari
formati.
Le credenziali di accesso sono
Username: admin
Password: voiper
>
103
2008 Sphera it
104
Link
Prodotto
http://www.asternic.org
http://www.junghanns.net/en/home.html
http://www.digium.com
http://www.soft-switch.org/
http://www.webmin.com
http://amp.coalescentsystems.ca
http://www.asterisk.org
http://areski.net/asterisk-stat-v2/about.php
http://fedora.redhat.com
http://www.kernel.org
http://www.underbit.com/products/mad/
http://phpsysinfo.sourceforge.net/
http://www.phpmyadmin.net/home_page/index.ph
p
http://phpagi.sourceforge.net/
http://sourceforge.net/projects/asttapi
http://www.mlkj.net/gsm/
http://www.voip-info.org
FlashOperatorPanel
BriStuff HFC Support
Digium
SpanDSP Fax Support
Webmin
AMP
Asterisk
Asterisk-Stat CDR analyzer
Fedora Core 3
Linux Kernel
MadPlay (MP3 Player)
PHPSysInfo
PHPMyAdmin (mySQL Manager)
2008 Sphera it
e alle
105
APPENDICI
Dns server 1 e 2:
Impostare gli indirizzi dei server DNS forniti dal proprio provider Internet.
2008 Sphera it
106
SIP Server:
Indirizzo IP del
Sip User ID e
Authenticate ID:
Authenticate Password:
2008 Sphera it
del
Display Name:
Username:
Password:
Domain/Realm:
Nome di dominio o Realm Linux del SIP server. Pu essere indicato lindirizzo IP del
.
SIP Proxy:
2008 Sphera it
Indirizzo IP del
108
NOTA: In alcuni casi per migliorare il comfort della conversazione consigliabile impostare a
NO lopzione Transmit Silence che si trova al seguente percorso: Advanced System
Settings/Audio Settings/Silence Settings/Transmit Silence
2008 Sphera it
109
2008 Sphera it
110
Attiva il servizio di richiamata automatica. Nel caso in cui arrivi una telefonata ad un interno
occupato/non disponibile, il centralino chieder al chiamante di premere il tasto numero 5
per essere avvisato della linea nuovamente libera oppure il numero 0 per accedere alla
voicemail. Quando il numero chiamato si libera, il centralino richiama il numero del
chiamante e mette in collegamento i due numeri.
*62:
*70:
Attiva l'avviso di chiamata, servizio simile a quello attivabile sui cellulari, che permette di
vedere sul display del telefono se arriva un'altra chiamata mentre siamo gi impegnati con
un altro interlocutore.
*71:
*72 + interno: Attiva il trasferimento di chiamata verso un numero di telefono (interno o esterno).
*73:
*78:
*79:
*97:
*98:
Accede alla segreteria telefonica personale tramite un wizard che richiede il numero di
telefono, ad esempio quando si accede da un telefono diverso.
*8:
*1:
2008 Sphera it
111
3 Opzioni avanzate
4 Ascolto messaggio precedente
1 Invio reply
2 Richiamata
3 Intestazione
4 Chiamata in outgoing
5 Invio messaggio
* Ritorno al men principale
Durante l'ascolto di qualsiasi messaggio vocale registrato si possono utilizzare i seguenti tasti per la
navigazione:
# per l'avanzamento veloce
* per il rewind
Nota: I tasti '#' e '*' operano solamente durante l'ascolto di un messaggio.
2008 Sphera it
112
FUNZIONE
TASTI
# + (numero + #)
OPPURE
TRANSFER + numero + SEND
Trasferimento di chiamata
con consultazione
Conferenza a 3
2008 Sphera it
113
Login
Password
root
voiperpbx
seguire le indicazioni descritte nel paragrafo Webmin Home, in Cambio Password di Root;
dalla shell: eseguendo il login come utente root e digitando il comando passwd.
ATTENZIONE: Alcuni paesi hanno delle normative specifiche riguardanti la modalit di utilizzo
di account e relative password in ambienti di lavoro (es. legge sulla privacy). Si
consiglia di documentarsi in merito.
ATTENZIONE: La Shell Linux con laccount di root consente il completo controllo del sistema
operativo e dellhardware che stanno alla base del
. Si consiglia lutilizzo
solamente a personale esperto Linux in quanto lintero sistema pu essere reso
inutilizzabile e richiedere la completa reinstallazione.
2008 Sphera it
114
Account di sistema
Utente
Default Password
Note
root
voiperpbx
fax
voiper
monitor
voiper
Utenti Webmin
Utente
Default Password
Note
admin
voiper
Amministratore webmin
network
voiper
filemanager
voiper
Utenti VMP
Utente
Default Password
Note
user
voiper
admin
voiper
2 Per cambiare le password Webmin e FTP seguire le istruzioni al paragrafo Cambio password
account di sistema.
2008 Sphera it
115
Sphera it s.r.l.
Sede amministrativa:
via Rosa Agazzi 6
34079 Staranzano (GO)
Sede operativa:
Zona Artigianale Dolina 506/13
34018 S. Dorligo della Valle (TS)
Tel. +39 040 8326433
Fax.+39 040 8326445
Email: info@voiper.it
P.IVA: IT 01020880314
2008 Sphera it
116