Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Premessa
Spesso, buone idee di progetti, restano solo nella testa di chi le ha pensate perch,
difficolt o mancanza di esperienza, ne bloccano il decollo o il completamento. A volte
non si sa da dove cominciare oppure si procede per tentativi scoordinati con inutile
dispendio di energie e scarsi risultati: con questo documento, ci siamo proposti di
fornire una traccia, anche se generica, per impostare, sviluppare e controllare la
realizzazione di un progetto.
Dallidea al Progetto
Una persona singola o un ristretto gruppo di persone a volte hanno unidea di fare
qualcosa per s o per altri (non fa differenza), e allora, per raggiungere lobiettivo,
vale la pena di considerare il modo di agire con il metodo del progetto al fine di
procedere per passi successivi ma tutti convergenti verso il risultato finale atteso.
E necessario quindi definire in modo sintetico ma chiaro qual lobiettivo che si
intende perseguire con la realizzazione del progetto.
Potrebbe essere utile anche individuare un titolo del progetto che pu essere di
fantasia oppure un richiamo allobiettivo che si definito.
E utile individuare anche una persona che verr nominata quale Capo Progetto, con
il compito di coordinare le diverse attivit del progetto via via che verranno sviluppate
con il concorso dei membri del Gruppo di Progetto.
E utile formalizzare quanto sopra su un foglio di carta in modo che siano note a tutti
quanti partecipano al progetto, le finalit e le responsabilit definite.
data fine:
fase n.
1
2
_
n
descrizione di
ogni singola
attivit
persone
coinvolte
nome delle
persone
coinvolte
risorse materiali
(attrezzature/materiali)
e finanziarie
descrizione e
quantificazione delle
risorse necessarie
data
inizio
data di
inizio
attivit
fine
fine
attivit
prevista
2.
3.
4.
Altre spese.........
5.
USCITE
TOTALE USCITE
DESCRIZIONE
11.
Finanziamenti esterni
12.
Autofinanziamenti
13.
Ricavi da prestazioni
14.
Ricavi da alienazioni
15.
Altri ricavi........
16.
ENTRATE
TOTALE ENTRATE
SALDO
Lobiettivo del progetto ben definito: dotare la BdT di un computer per tenerne sotto
controllo la gestione operativa ed amministrativa, e permettere il collegamento ad
internet per lutilizzazione della posta elettronica oltre a poter navigare nella rete.
Di seguito viene evidenziata la pianificazione del progetto:
progetto:
data inizio:
fase n.
attivit
progettazione
persone
coinvolte
1 Analisi delle
Anna,
esigenze della
Roberto
BdT (per che cosa
verr utilizzato il
computer!?)
2 Definizione della Roberto
configurazione
(hardware e
software) del P.C.
adeguata alle
esigenze
fase n.
2
attivit
inizio
fine
persone
coinvolte
Roberto
Roberto
data
1 Ricerca delle
possibili offerte
alternative
(hardware e
software)
2 Valutazione e
comparazione
delle offerte
fase n.
risorse materiali
(attrezzature/materiali)
e finanziarie
2 riunioni di 3 ore
ciascuna
Roberto,
Anna
Roberto
risorse materiali
(attrezzature/materiali)
e finanziarie
3 mezze giornate con la
collaborazione del
figlio
1 riunione di mezza
giornata con la
partecipazione del
figlio di Roberto
3 ore
4 ore con la
collaborazione del
figlio
addestramento
data
inizio
fine
attivit
1 Addestramento di
1 o 2 persone
alluso del P.C.
fase n.
persone
coinvolte
Anna,
Roberto
4
attivit
1 Avviamento della
gestione
informatizzata
risorse materiali
(attrezzature/materiali)
e finanziarie
10 lezioni di 3 ore
ciascuna organizzate
dal figlio di Roberto
data
inizio
fine
avviamento
persone
coinvolte
Anna
risorse materiali
(attrezzature/materiali)
e finanziarie
10 giorni nellarco di
un mese con
lassistenza saltuaria (3
giorni) del figlio di
Roberto
data
inizio
fine