Sei sulla pagina 1di 4

Donne in musica

Vorrei introdurre largomento parlando brevemente di due compositrici, che


seppur vivendo in unepoca in cui la donna godeva in una certa misura di
maggiori diritti rispetto ai secoli precedenti, hanno secondo me saputo dare dei
modelli femminili di altissimo livello anche nel campo della musica
sperimentale e davanguardia.
Eliane Radigue (Parigi, 1932) una compositore francese.
Fra gli anni cinquanta e sessanta entra in contatto con i compositori
elettroacustici della Radiodiffusion-Tlvision Franaise componendo il suo
primo materiale, ispirato alla musica concreta, che verr raccolto su Jouet
Electronique ed Elemental I, usciti nel 1967 e nel 1968. Il seguente Usral del
1969 cambia direzione stilistica avvicinandosi in modo significativo alla musica
minimalista. Nel 1970 si trasferisce a New York[ e incide il suo primo materiale
per sintetizzatore: uno strumento musicale che, da questo momento,
prediliger nelle sue composizioni. In seguito all'uscita di Adnos (1974),
presentato al Festival d'automne parigino, si trasferisce nella capitale francese
frequentando il Centro di Studi Tibetani. In seguito a quest'esperienza, i suoi
brani hanno risentito l'influenza del pensiero buddista quali il karma e la
meditazione. A partire dai primi anni del nuovo millennio, si dedicata alla
composizione di brani acustici.
Pauline Oliveros (Houston, 30 maggio 1932) una fisarmonicista, compositrice
e teorica musicale statunitense considerata una figura chiave per gli sviluppi
della musica d'avanguardia del dopoguerra. Oltre ad essere stata un membro
fondatore del San Francisco Tape Center negli anni sessanta, del quale ne
divenne la direttrice, insegn musica nel Mills College, nell'Universit della
California San Diego (UCSD), e nel Rensselaer Polytechnic Institute. Oliveros ha
scritto libri che formulano nuove teorie musicali, quali quelle di "Deep
Listening" (ascolto profondo) e "sonic awareness" (consapevolezza sonora), che
esplorano nuove modalit per concentrare l'attenzione sulla musica.
Clara Schumann

In campo musicale la figura della pianista Clara Schumann ricordata come


una delle pi importanti dell'era romantica. Ella stessa fu compositrice come il
suo celebre marito Robert Schumann.
Clara Josephine Wieck Schumann nasce a Lipsia il giorno 13 settembre del
1819 da Johann Gottlob Friedrich Wieck e Marianne Tromlitz, entrambe legati al
mondo del pianoforte. Il padre dopo gli studi di teologia, da grande
appassionato di musica, fonda una fabbrica di pianoforti; la professione della
madre quella di cantante e pianista. La vocazione alla musica di Clara trova
radici anche nel nonno, Johann Georg Tromlitz, compositore di buona fama.
Clara la seconda di cinque figli, ma va ricordato che la sorella maggiore
Adelheid mor prima della sua nascita: Clara si ritrova pertanto a ricoprire in
casa un ruolo responsabile che l'aiuter a forgiare una forte personalit. Per
contrasti famigliari la madre e il padre divorziano nel 1825. Marianne sposa
Adolph Bargiel, insegnante di musica, da anni amico comune della coppia.
Dalla nuova coppia nasce Woldemar, destinato a diventare compositore di buon
successo.
Friedrich Wieck sposa invece nel 1828 Clementine Fechner, pi giovane di
vent'anni, dalla quale nasce Marie: una nuova pianista in famiglia. L'uomo
intanto non poteva non accorgersi del particolare talento pianistico della figlia
Clara: decide perci di tenere per lei dei corsi privati con il preciso scopo di
sviluppare il suo dono naturale.
Wieck sviluppa con la giovane Clara, fin dai suoi cinque anni di et, un metodo
pedagogico molto intensivo che la porta a diventare una concertista acclamata
(il padre l'accompagna sempre nelle sue tourne), tanto che il metodo verr
utilizzato con grandi risultati anche da Hans von Blow e da Robert Schumann,
futuro marito di Clara.
Il padre gestisce in prima persona le attivit concertistiche della figlia
occupandosi di allestire le sale, gli strumenti e di gestire i contratti. Il suo primo
concerto risale al 20 ottobre 1829. E' ancora in tenera et quando ha
l'occasione di esibirsi di fronte a figure di grande spessore culturale quali
Niccol Paganini, Franz Liszt e Goethe. Dopo i primi anni di attivit
caratterizzati dallo studio di autori imposti dall'intransigente figura paterna,
Clara inserisce nei suoi programmi pagine di Ludwig van Beethoven e Johann
Sebastian Bach. Dopo aver tenuto moltissimi concerti in numerose citt, all'et
di 18 anni a Vienna viene nominata virtuosa da camera dell'imperatore.
Ma Clara Schumann ricordata anche per la sua importante attivit di
compositrice: le sue "Quatre Polonaises op. 1" vengono pubblicate quando ha
solo dieci anni. Seguono "Caprices en forme de Valse", "Valses romantiques",
Quatre pices caractristiques", "Soires musicales", un concerto per
pianoforte oltre a diverse altre composizioni.

Innamoratasi da tempo di Robert Schumann, conosciuto perch allievo di suo


padre, riesce a sposarlo il 13 settembre 1840, proprio nel giorno in cui Clara
compie ventuno anni. Il padre di Clara osteggiava l'unione della coppia, pare
anche per l'invidia che nutriva verso il talento creativo di Robert.
I primi anni di matrimonio trascorrono sereni: Robert Schumann nel 1843
insegna nel conservatorio di Lipsia, invitato dal suo fondatore Felix
Mendelssohn, tuttavia in seguito decide di dedicare le sue attenzioni alla
moglie, che si esibisce in diverse tourne in Russia. La coppia si stabilisce poi a
Dresda: qui Robert si dedica totalmente alla composizione. Gli spostamenti con
il passare degli anni proseguono e Clara si ritrova a dover assistere sempre pi
il marito, che manifesta sintomi di grave instabilit mentale. Robert soffre di
amnesie; a volte rimane assorto per ore. A causa del suo stato viene
continuamente licenziato; in un occasione, nel 1854, viene salvato da barcaioli
che fermano un suo tentativo di suicidio. Robert finisce per essere internato nel
manicomio di Endenich, a Bonn.
Clara non vedr pi il marito per i successivi due anni. Johannes Brahms, che
Robert considerava come musicista del futuro, e che per parte sua considerava
Schumann il suo unico e vero maestro, resta vicino a Schumann con grande
devozione fino alla morte, che avviene il 29 luglio 1856. Analoga profonda
amicizia aveva Clara con Brahms il cui legame durer fino alla morte di lei.
Dopo la morte di Robert Schumann il 29 luglio 1856, Clara si dedic
principalmente all'interpretazione dei lavori del marito, ma quando visit per la
prima volta l'Inghilterra nello stesso anno, in gran parte grazie ai buoni uffici
dell'amico e compositore William Sterndale Bennett, la critica si pronunci
contro la musica di Schumann in un coro di disapprovazione.
Ebbe un ruolo importante nel far rientrare tra i favori della critica il Concerto in
re minore di Brahms, un'opera che dopo la prima esecuzione venne accolta
tiepidamente, mentre verr valorizzata solo negli anni settanta dell'Ottocento
principalmente dopo gli sforzi di Clara Schumann e dello stesso autore.
La pianista torn a Londra nel 1865 e continu con le sue esibizioni ogni anno,
con l'eccezione di quattro, fino al 1882. In Inghilterra tenne concerti
nuovamente ogni anno tra il 1885 e il 1888. Le interruzioni dall'attivit
pianistica furono frequenti, in quanto la Wieck-Schumann attravers periodi di
forte affaticamento che finirono per sfociare in una vera e propria patologia. Tra
il 1873 e il 1875, la pianista fu costretta a cancellare tutti gli impegni per i
fortissimi dolori che provava. Secondo la medicina moderna, si ricostruito
trattarsi di una "sindrome da sovraccarico", caratteristica di alcuni musicisti
che arrivano a suonare fino a 15 ore al giorno. Clara soffriva dolori fortissimi
alle braccia dovuti al superlavoro e solo nel 1875 trov sollievo grazie alle
tecniche innovative interdisciplinari per la lotta al dolore introdotte da Friedrich
von Esmarch a Kiel. Le cure migliorarono il suo quadro clinico, ma comunque
venne diminuita l'attivit concertistica e vennero tolti dal repertorio i pezzi pi
impegnativi fisicamente, tra cui il primo e il secondo concerto per pianoforte di
Brahms, che la lasciavano stremata.
Inizialmente si interess ai lavori di Liszt, ma in seguito svilupp una netta
ostilit contro di lui. Smise di suonare qualsiasi sua opera e cancell la dedica a
Liszt fatta dal marito della Fantasia in do maggiore quando ne pubblic l'opera
completa. Rifiut di partecipare al festival per il centenario di Beethoven che si
tenne a Vienna nel 1870, quando venne a sapere che Liszt e Richard Wagner vi

avrebbero partecipato. Fu infatti particolarmente feroce nelle critiche anche di


Wagner. Disse del Tannhuser che "si consuma nelle atrocit"; descrisse il
Lohengrin come "orribile"; e scrisse che il Tristano e Isotta era "la cosa pi
ripugnante che ho mai visto o sentito in tutta la mia vita".
Nel 1878 ottenne la prima cattedra di pianoforte alla Hochschule fr Musik di
Francoforte sul Meno, un incarico che mantenne fino al 1892 e nel quale
contribu grandemente alla innovazione nella moderna tecnica pianistica.
Clara Schumann tenne il suo ultimo concerto pubblico il 12 marzo 1891 a
Francoforte. L'ultima opera presentata furono le Variazioni su di un Tema di
Haydn di Brahms, nella versione a due pianoforti. Clara Schumann muore a
Francoforte sul Meno il giorno 20 maggio del 1896 all'et di 76 anni. Fino ad
allora non smise di comporre e suonare.
La vita e la storia di Clara stata ricordata al cinema in pi occasioni con i film
"Trumerei" (1944), "Song of Love - Canto d'amore" (1947, con Katharine
Hepburn), "Frhlingssinfonie - Sinfonia di primavera" (1983, con Nastassja
Kinski). La sua figura stata ripresa sulla banconota da 100 marchi tedeschi (in
vigore prima dell'Euro); il 13 settembre 2012 Google ha celebrato Clara
Schumann con un doodle.
Sitografia:
biografieonline.it
Wikipedia.com

Potrebbero piacerti anche