www.riccardomanganello.it
Pagina 1
Elezioni Amministrative 2009 - Comune di Città della Pieve
Candidato Sindaco Riccardo Manganello
Centro Sinistra Città della Pieve
“Cresceremo insieme” Programma di coalizione
In questo ambito lʼAmministrazione Comunale si farà promotrice di tutte le azioni necessarie a favorire
la piena partecipazione delle Associazioni di categoria nellʼambito del Progetto di Rivitalizzazione del Centro
Storico e delle Frazioni. Siamo convinti che unʼulteriore direttrice sulla quale investire, è quella della
creazione di un “Board”, ovvero un organismo permanente di partecipazione promosso
dallʼAmministrazione insieme a alle professionalità private e derivanti da altre istituzioni, da organizzazioni
economiche e da organizzazioni portatrici di interessi collettivi.
Un organismo fondato da intenti ed obiettivi comuni, con una forte capacità progettuale con le finalità
di reperire risorse sia pubbliche sia private. LʼAmministrazione porrà inoltre particolare cura al rilancio e lo
sviluppo di alcuni settori e prodotti agricoli, legati soprattutto alla produzione biologica e di qualità.
Per la nostra città lo sviluppo economico passa anche attraverso una più incisiva azione di
Promozione turistica. Diventa quindi prioritario un rilancio dellʼofferta turistica attraverso una maggiore
qualificazione delle risorse sia umane sia economiche. Per raggiungere lʼobiettivo di consolidare il sistema
turistico, è indispensabile una comunicazione efficace ed una promozione mirata del territorio. Per lo
sviluppo di questo settore è prioritario lavorare alla creazione di progetto di “sistema città/dʼarte”, che vedrà
collegati tutti i beni artistico – culturali della cittadina realizzando un percorso museale di più ampio respiro.
Nelle azioni di promozione rientrano anche i percorsi del gusto, in cui ad essere protagonisti saranno le
tipicità gastronomiche locali di eccellenza come lʼolio e lo zafferano. Far conoscere il nostro territorio anche
attraverso la nuova frontiera del cicloturismo è un obiettivo che lʼ Amministrazione comunale si impegnerà a
realizzare.
Vogliamo mettere in campo strumenti e leve, già peraltro previsti da azioni regionali, quali la
costruzione di Clubs di Prodotto che oggi sono condizione essenziale per accedere alle necessarie risorse
finanziarie. Lʼofferta dovrà contraddistinguersi per attività di informazione ed accoglienza a più elevato livello
qualitativo tali da portare al completamento degli obiettivi previsti dal piano strategico impostato di cui Città
della Pieve è il primo punto di una rete (RAIP – Rete di Accoglienza, Informazione e Promozione) con il
Centro di Accoglienza Turistica della Rocca. È nostra ferma intenzione sostenere ed affermare il progetto di
marketing turistico “Terre del Rinascimento” già inserito per il finanziamento nel PSL (Piano Sviluppo
Locale). Vogliamo mettere in atto strategie e progetti per la valorizzazione delle eccellenze presenti nella
città e nel territorio anche attraverso lʼausilio delle mostre mercato e delle fiere attrezzate. A tal fine è
importante incentivare i rapporti con le città gemellate in Francia e Germania. Vogliamo identificare la città
attraverso progetti grafici e marchi che portino ad una visibilità sia nazionale che internazionale della Città
del Perugino e del Palio dei Terzieri. Le manifestazioni e gli eventi (Cronache italiane, Folli piaceri
rinascimentali, Pievecavalli, etc. ) devono valorizzare i prodotti ed i contenitori di accoglienza e consentire, a
breve e medio termine, la candidatura di Città della Pieve a luogo ideale per lo svolgimento di grandi
appuntamenti.
Crediamo inoltre in una grande scommessa per il futuro ovvero lʼazzeramento del “digital divide” tra
i vari settori sociali e nella creazione di infrastrutture virtuali e telematiche che permettano di usufruire delle
nuove opportunità offerte dalla rete. Nei prossimi cinque anni vogliamo impegnarci e favorire la realizzazione
di infrastrutture a banda larga sia wired che wireless; questʼultimo sarebbe la risposta esatta a quelle
situazioni territoriali poco praticabili per il cablaggio (Casolari, agriturismi, etc.) e per quelle condizioni di
nomadicità che caratterizza la vita contemporanea, sia per ambienti interni che esterni.
Una città che promuove nuove politiche sociali ed valorizza i percorsi di istruzione e
formazione
Lʼimpegno a garantire i diritti primari ed essenziali sarà un punto programmatico fondamentale
nellʼazione che intende svolgere il centro sinistra a Città della Pieve. Lʼazione sociale sarà orientata alla
promozione di diritti ed opportunità a favore delle varie categorie (infanzia, adolescenti, famiglie ed anziani) e
di sostegno ai ruoli genitoriali incoraggiando, altresì, percorsi di partecipazione e di cittadinanza attiva.
Gli elementi di forza per realizzare efficaci politiche di promozione sociale sono la capacità di leggere i
bisogni e conoscere le micro realtà territoriali. È nostra intenzione andare verso la costituzione di un
“Osservatorio per le famiglie” che valorizzi lʼazione e le attività dei servizi territoriali. Azioni partecipate e
strumenti di governance ci consentiranno di focalizzare lʼattenzione sulle varie aree, da quella degli Anziani,
ai Disabili e ai Minori, al fine di superare lʼindebolimento delle reti parentali e garantire assistenza
domiciliare tutelare ed educativa. Per quanto riguarda il Piano di azioni per la non autosufficienza: si
www.riccardomanganello.it
Pagina 2
Elezioni Amministrative 2009 - Comune di Città della Pieve
Candidato Sindaco Riccardo Manganello
Centro Sinistra Città della Pieve
“Cresceremo insieme” Programma di coalizione
tratta di rendere più efficiente ed efficace la rete dei servizi già offerti alle famiglie che hanno anziani o
disabili non autosufficienti al loro interno.
Lʼobiettivo perseguito su questo tema è lʼinnovazione e qualificazione del nostro sistema già esistente,
andando così a completare una rete già comunque ricca di opportunità. Allestiremo “tavoli di comunità”
che traducano in modo efficace la partecipazione ed il coinvolgimento del territorio in scelte importanti per la
comunità. Vogliamo rendere più incisiva la ricerca di mezzi e risorse per attutire gli esiti negativi causati dal
passaggio da una fase di piena efficienza, ad una che rischia di essere troppo spesso spinta verso la
marginalità sociale.
Lo studio di strategie tendenti a valorizzare la terza età come risorsa sociale e culturale avrà come
obiettivo quello di stimolare anche nuove forme di aggregazione sociale.
Si andranno a costruire Tavoli tematici, con funzioni di lettura e analisi della domanda sociale, che
concorreranno a definire obiettivi e progetti prioritari nelle diverse aree: responsabilità familiari e capacità
genitoriali, diritti di bambini e adolescenti, contrasto alla povertà, prevenzione delle dipendenze (alcool,
droga, etc) e del disagio sociale, politiche per giovani, anziani, disabili e sostegno allʼinclusione della
popolazione immigrata, ed in virtù di queste tematiche una particolare attenzione verrà prestata alle
crescenti attività dellʼassociazionismo sia cattolico che laico presenti nel nostro territorio comunale.
Una delle responsabilità più grandi ed importanti di unʼAmministrazione Pubblica sta nel migliorare la
qualità della vita dei ragazzi e dei giovani in senso generale. Noi vogliamo impegnarci a potenziare i luoghi di
aggregazione come le ludoteche o gli spazi associativi di volontariato creando, laddove ci siano carenze,
strutture e infrastrutture necessarie ed idonee anche allo sviluppo psicomotorio del bambino-ragazzo. Uno
dei mezzi per il raggiungimento di tale obiettivo è dare corso, al più presto, al progetto del “Centro
dʼAggregazione Giovanile”.
Vogliamo inoltre sostenere con maggiore enfasi il progetto “Ora Giovani” sul protagonismo giovanile,
sui percorsi di autopromozione, sullʼascolto attivo, e promuovere la costituzione di un portale internet
cofinanziato dalla Regione Umbria. Vogliamo intervenire e sostenere programmi finalizzati alle varie forme di
accoglienza di immigrati e/o famiglie di immigrati. Accanto alle iniziative già presenti, quali “Tavolo per
lʼimmigrazione” e “Sportello Arcobaleno” vogliamo dotarci di un presidio sociale identificabile come Centro di
Mediazione Sociale capace di dotarsi di strumenti di monitoraggio dellʼopinione pubblica (atteggiamento dei
cittadini in rapporto allʼimmigrazione ed i suoi effetti sul tessuto sociale ed economico del comune). Vogliamo
favorire la partecipazione di cittadini stranieri nei processi di cittadinanza attiva; per favorire la conoscenza
e la consapevolezza del pluralismo culturale metteremo in atto campagne di sensibilizzazione dellʼopinione
pubblica; educazione interculturale con laboratori nelle scuole medie e medie superiori. A tale proposito
daremo il via a scambi interculturali attraverso esperienze ed informazioni con centri italiani ed europei.
Le politiche abitative avranno come orizzonte di riferimento le funzioni attribuite dalla normativa
regionale; i nostri intenti andranno nella direzione di rilevare il fabbisogno abitativo e definire le tipologie di
intervento.
Siamo consapevoli dellʼopportunità di introdurre nel nostro comune un Piano di interventi per la
formazione.
La formazione è uno degli obiettivi prioritari delle moderne società, ed è fondamentale che ciascun
cittadino sia messo nelle condizioni di acquisire competenze necessarie per una sua partecipazione attiva
sia nel mondo del lavoro che nel sociale. Per ottenere risultati su questo versante è necessario pensare ad
un sistema istruzione-formazione in grado di proporre alle future generazioni tangibili prospettive di crescita
culturale e di certezze occupazionali in sinergia con lʼapparato sociale ed economico-produttivo territoriale.
Per il settore scolastico ed in particolare per quello medio superiore, occorre promuovere un efficace
sistema di orientamento che agevoli lʼoccupazione lavorativa nel territorio al completamento del percorso di
studi. Integrando una formazione di alta qualità con il tessuto socio-economico del nostro comune avremo
nuove e maggiori opportunità per accrescere la competitività del nostro territorio e delle imprese che vi
operano.
Vogliamo mettere in atto una politica per il lavoro giovanile il più possibile partecipata, mettendo in rete
i soggetti economici e le realtà territoriali limitrofe con un approccio nuovo sia nel metodo che nei contenuti,
in quanto vogliamo rispondere in modo soddisfacente alle aspettative ed ai problemi delle nuove generazioni
(carta giovani, incubatore di imprese).
Quale segnale di continuità con lʼamministrazione uscente il centro sinistra vuole ribadire il suo
impegno nel sostenere economicamente il Piano di Offerta Formativa del sistema scolastico locale:
www.riccardomanganello.it
Pagina 3
Elezioni Amministrative 2009 - Comune di Città della Pieve
Candidato Sindaco Riccardo Manganello
Centro Sinistra Città della Pieve
“Cresceremo insieme” Programma di coalizione
lʼattenzione ai temi del sapere, dellʼistruzione e della formazione è strategica in quanto è su questi fronti che
si gioca la capacità di una società di costruire il proprio futuro sia sociale che economico. Occorre quindi
investire in conoscenza e nel potenziamento dei sistemi educativi, anche attraverso lʼarricchimento degli
indirizzi formativi, ciò consentirà di mantenere la centralità del polo scolastico pievese. Sarà nostra premura
mettere in campo ed investire ogni risorsa possibile per puntare ad obiettivi di eccellenza per il nostro plesso
scolastico.
Nuovi investimenti per i servizi alla persona e per la qualità ambientale del nostro
territorio
Crediamo che sia prioritario andare verso un nuovo sistema integrato di raccolta dei rifiuti che, come
indicato dalla normativa europea e nazionale, porti Città della Pieve a raggiungere il 65% di differenziata
entro 2012. Per raggiungere questo obiettivo dovrà essere attuato e potenziato il sistema di raccolta
differenziato che dovrà essere accompagnato da efficaci azioni di comunicazione ed informazione come
lʼutilizzo di una campagna informativa mirata sullʼutenza domestica. Dovrà essere potenziata ed incentivata
anche lʼazione delle Riciclerie sul territorio. Avvieremo un gruppo di lavoro, peraltro già previsto dallʼAgenda
21, che analizzi e vada ad approfondire le migliori pratiche per la riduzione a monte dei rifiuti come la Spesa
verde e la riduzione imballaggi.
LʼAmministrazione comunale si impegnerà inoltre a redigere un piano energetico che preveda
lʼutilizzo di fonti rinnovabili ed una adeguata azione di risparmio energetico allʼinterno degli edifici pubblici.
Il centro sinistra vuole impegnarsi in una politica energetica attenta alla prevenzione dellʼinquinamento
e del riscaldamento del clima e promuoverà quindi progetti di utilizzo di nuove fonti energetiche. Pertanto è
auspicabile che la nostra Amministrazione e il nostro territorio si dotino di una certificazione ambientale.
Sulla gestione delle acque ad uso civile, visto il suo ambito territoriale di controllo, il nostro impegno sarà
orientato verso una maggior oculatezza e trasparenza nello sfruttamento della risorsa idrica in quanto
bene collettivo. Lʼamministrazione deve avere un ruolo incisivo sullʼEnte gestore affermandosi come struttura
politica (Conferenza dei sindaci) per il controllo e la tutela dellʼutente.
Il Centro Sinistra vuole orientare il proprio impegno, come già detto, verso la promozione della
salute con lʼobiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini. È intenzione del centro sinistra di Città
della Pieve continuare a garantire un alto livello di qualità ed efficienza dellʼassistenza sanitaria. Lʼazione
sarà orientata affinché tutti i diritti del cittadino in questo campo siano rispettati: dallʼinformazione medica, ai
percorsi di cura, dagli interventi di emergenza ed urgenza alla guardia medica ed al trasporto sanitario. È
ferma intenzione potenziare lʼassistenza territoriale socio sanitaria di base con attività di educazione
sanitaria e medicina preventiva, rafforzare la medicina generale (Medico di Base) anche con impegni
economici, al fine di garantire al cittadino uno dei più importanti presidi di sanità collettiva insieme a servizi
sanitari che dovranno garantire unʼapertura oraria adeguata alle esigenze di tutti. Dovremo potenziare le
attività specialistiche ambulatoriali (pediatra) e lʼAssistenza Territoriale Distrettuale. Riteniamo che il
funzionamento della Farmacia Comunale, pur mantenendo la sua natura pubblica, dovrà rispondere
maggiormente allʼesigenze collettive di mercato essendo, queste, mutate rispetto alla sua iniziale
impostazione.
Il processo di accentramento dei servizi ospedalieri nel territorio del Trasimeno è in corso con il
progetto di realizzazione dellʼOspedale Unico e con lʼinsediamento, già avvenuto, del centro DAI nel
complesso di Città della Pieve. Nella fase di transizione è necessario salvaguardare i servizi esistenti perché
siano funzionali ed efficienti. Occorre, inoltre, insistere fermamente sulla operatività qualitativa del distretto
con le prestazioni specialistiche e i laboratori-analisi.
È nostra intenzione rendere partecipato il Piano Regolatore generale con i suoi relativi atti
amministrativi. Procederemo verso la realizzazione di una serie di progetti condivisi di riqualificazione delle
frazioni sulla base dei quali lʼAmministrazione comunale dovrà programmare gli interventi futuri, che vadano
dagli interventi di manutenzione ordinaria, alla segnaletica, agli arredi urbani, alla sicurezza stradale, alla
sistemazione delle infrastrutture fognarie ed idriche, alla mobilità collettiva. Il Centro Sinistra vuole
continuare a caratterizzarsi per serietà, concretezza ed impegno garantendo la crescita del nostro Comune. I
molti impegni presi della nostra Amministrazione, come promesso, sono stati mantenuti: lo dimostrano le
numerose opere pubbliche ultimate ed in via di esecuzione.
www.riccardomanganello.it
Pagina 4
Elezioni Amministrative 2009 - Comune di Città della Pieve
Candidato Sindaco Riccardo Manganello
Centro Sinistra Città della Pieve
“Cresceremo insieme” Programma di coalizione
Il nostro Comune dovrà dotarsi di un Piano urbano di mobilità, condizione necessaria per avvicinare
le frazioni ad un centro storico considerato troppo spesso distante. Il PUM potrebbe prevedere lʼadozione di
motrici elettriche o a risparmio energetico, e circolare sul territori comunale in orari prefissati.
Pur consapevoli della complessità dei settori lavorativi che accedono alle varie aree dei servizi
comunali vogliamo stigmatizzare i livelli di burocrazia non coerenti con i tempi moderni. La semplificazione
della macchina burocratica va cercata nellʼaderenza della struttura a norme e standard nazionali ed
internazionali (European Fondation Quality Management, TQM, Certificazione di Bilancio, etc.)
www.riccardomanganello.it
Pagina 5
Elezioni Amministrative 2009 - Comune di Città della Pieve
Candidato Sindaco Riccardo Manganello
Centro Sinistra Città della Pieve
“Cresceremo insieme” Programma di coalizione
Il centro sinistra vuole, in fine, dare il massimo sostegno allo sport in quanto esso rappresenta uno
strumento di formazione fisica e mentale e un importante mezzo di socializzazione. Per questo siamo
intenzionati a investire in unʼarea verde attrezzata e multidisciplinare come “Lʼisola dello sport” che potrà
essere implementata nel progetto di riqualificazione della Pineta. Guardiamo a tutto il mondo
dellʼassociazionismo sportivo con grande interesse e gratitudine per la generosità con cui si è speso in
questi anni sui temi della prevenzione, della salute, dellʼeducazione e dellʼaggregazione sociale. Pertanto
lʼAmministrazione cercherà di sostenere tutte le attività di promozione e sviluppo del settore anche
attraverso la costruzione di un tavolo comunale ad hoc in cui coinvolgere le associazioni sportive ed il
mondo della scuola.
www.riccardomanganello.it
Pagina 6