Sei sulla pagina 1di 11

'w

PROVINCIA REGTONAI"E Dt PAIIRMO


DINE:AONE CONTOU-O E
PREVENZIONE AMTIENTAI.E

RELAZIONE
TECNICA
fn data 2StOStA,6,
pressogli ufficidel Dipartmento
Provinciale
delt'ARpA,
presenterelazione.Sono presentila Dott.ssaM.R. Pecoraro,I'ADTl-. vieneredattala
trrtamman"
pr t"
Palermoe il Dott.V. Ruvoloe il Dott.n. uaiatuso del Dipartimento
fPyirya Regionaledi
ARPAProvinciale
di palermo.
La
Ditta
ltalcementis.p.a. titolare delle seguenti autonzzazioni alle emissioniin
'
atmosferacon prowedimentirilasciatidall'AssesloratoRegionaleienitorio ed Ambiente
ed iscrizionepressoil Registrodeilaprovinciadi palermo:
1. D. A. n- 292117del 17.03.1994,ai sensi dell'art.12 del DpR 203/gg, per
le
emissioni.derivanti
dalla prcduziondi cementipressoI'impiantos1o in Vie delle
Cementerie
n. 10 a lsoladelteFemmine
( n. 82 caminidenominati
da E1 a egf i
2- D.A.n. 871117
del 06.10.1994
e D.A.n. 141117
del 15.03.1ggs modificano
te
prescrizioni
dell'autorizzazione
"n"
di cui al punto1;
3' D.A . n- 187117del 04.04.1997che prescrivela misurazionein continuo
'
deile
emissionirelativeai caminidenominati
E14,E3s,E3ged Es0;
4. D.A. n. 1051117
del 21.12.199,ai sensi dell'art.6 del O.'p.n. 2O3lgB,per le
emissioniin atmosferaderivantidall'attivitdi frantumazionesvolta.nella cava
pian^derlAia
denominata.
(n. 4 caminidenominati
Eg2,Eg3,Eg4, Ess);
5. lscrizione.3l
n:231 del regisJlo_delle
impreseche effettuanoattiviti ,""rpero, ai
gefi degliarticoli31 e 35 del D.L.vo22197,per il recuperodelletipotogieii riuti
7.8 rifiutidi refrattari,refrattaridafomo e tipologia13.0
nimiciutitati'per ta
produzionedi cemento. La prima comunicazioneiessi
stata prodotta in data
20-05.1998
ed statarinnovatait20.05.2003.
A seguitodel sopralluogodel 6 dicebre 2005, effeftuatocongintamenteda tecnici
del
DipartimentoProvincialedell'ARPA e della ProvinciaRegio-naledi palermo, e
itato
chiestoalla Ditta produnedocumentie relazioniinerentil'ttivitdi produzionecemento
!_i
ed il recuperodi rifiuti.
La ltafcementi,
con notadel 19.12.2005,
ha prodottole relazionie le notiziesull'impianto.
La letturadegli atti acquisitiunitamentealle verificheduranteil sofralluogoe le
analisi
effettuate
dal Dipartimento
ARPAProvinciale
hannopermessodi verificare:
a' La modificadi alcunipuntidi emissione,
come statodichiaratodallaDitta(verbale
di sopralluogo
del 20.09.2000),
in particolare:
. E1 statodismesso;
cionon collegato
' E10e inattivo,
all'estrazione
siri;
E13
convogliaanchele emissioniprecedentemente
'
convogliate
al camino
E1 0 .
Pertantonon sarebberoattiviE1 ed E'10.Tali variazionidell'impianto
non sono
statepreventivamente
comunicate
e/o autorizzate,
inoltrenon risultasia statodato
seguitoalla richiestadellaCPTA(notaprotocollo
n. 43g/cpTAdel 03.03.2003)di
produnerelativadocumentazione
in conformit
allanormativa;
b' L'inattivit
da svariatiannidegliimpianti
a monte di 21 puntidi emissione.
Risultano
momentaneamente
nattiviiseguenti
puntidi emissione:
. E4 (dal1995)essiccazione
cone$iva;
E20
(dat
199S)
canatette
F1 e F2i
'
. E25e E2G(dal19gS)alimentazione
;
F1 e F2:
. E33ed E34(dallgg5)fornon.1e n.2;
a
F1;
' E36 (dat1995)raffreddatore
Li{'
. E37(dal1g9S)raffreddatore
F2:
Pagina i di 5

Itr

rnOvUvCrr

nr,ClOX[.:

Of f ,rf If,r'f O

DIREZIOIIE COITTBOI,I.o E
PREVENZIONE i{}llllltTAlt

,I

bi{i'
I

clinker;
' E40,E41e E44(dal1998)catenePeterstrasportoe spedizione
. E46e E47 (dal 1997)mulinocotto1 e separatore
cotto1;
' E51(dal 1999)mulinocotto3;
mulinopozolanae mulinopozzolana;
' 852 e E53 (dal 1995)alimentazione
. E54(dal 1995)silopolveri;
. E57(dal 1997)insaccatrice
1;
. . E79(dal1995)caldaia1;
r E80(dal 1995)caldaia2.
lnottre il Mulino Cotto n. 3, conispondenteal punto di emissione ESg,
autorizzatocon processoa caldo,ma utilizzatocon processoa freddoe la Ditta
effettuale misur:azioni
in continuosolo delle polveri,anche se non ha prodotto
preventivacomunicazione
di variazione.
L'utilizzo
di petcokequalecombustibile
di alimentaionedel MulinoCrudo3 (E1 ) e
del . Fomo 3 (E35). La ditta ha fomito documentazionetecnica, allegaia alla
richiestadi autorizzazione(rilasciatail 17.03.1994),che riporta un lemplice
arcennoall'utilizzodi combustibilesolido,non ha prodottola retativaschedadei
combustibili
e successivamente
ha fomitola potenzialitdet Fomo 3 pari a 80 MW
prodotto
non
ha
potenzialit
la
del MulinoCrudocotlegatoal caminoE14.
Ta
Con il rapporto di prova, prodotto dalla ltalcementi redatto dalla Stazione
Sperimentale
per i Combustibiliin dataA2i1.2005, sul campionedi petcoke stata
verificatauna percentualedi zolfo maggioredel 3%. Le caratterisiicneanalitiche
sgnorispondentia quelleindividuatenel rigo 8, Sezione2, Partell defi'AllegatoX
alla ParteQuintaal D.L.vo152 del 3 aprile2006 per.i combustibilicon contenutodi
zoffo non superioe al 6% in massa da utilizzarin impiantiin cui durante il
processoproduttivoi compostidello zolfo siano fissati o combinatiin percentuati
noninferioreal 60% con il prodottoottenuto.
d . Le modalitdi stoccaggiopressoPiandell'Aiae di trasportodel combustibile
solido
costituitodal petcokenon sono idonee,si rimandaal verbaleredattotl ,24.0L2006
dal Dipartimento Provincialedell'ARPAed alla successivanota protocoilon.
9945432del 30.01.2006.Inoltre,I'analisieffettuatadal Dipartimento
ARPA di un
campionedi petcoke,prelevatopressoil Portodi Palermoil 13.01.2006
dallastiva
della M/N Amber K e destinatoalla ltalcementis.p.a.,evidenzianel rapportodi
provan. 20060113-378
la presenza
policiclici
di idrocarburi
(14,timg/Kg),
aromatici
e di metalli:Vanadio(1092mg/Kg)e Nichel(211,1mg/Kg).Tali sostanze-sono
elencate
rispettivamente
nellatabella41 e B dellaPartell dell'allegato
I allaparte
Quintadel D.L.vo152106
ed i metallisonopresentiin concentrazione
superiore
ai
50 mg/Kgriportatinellatabelladel Punto5.1dellaParteI dell'Allegato
V allaparte
Quintadel D.L.vo152106
pertantoe previstaI'applicazione
dellJprescrizioni
pi
severeper I'emissione
polveri
proveniente
di
dallamanipolazione
e stoccaggio.
e . La presenzadi inquinanti
(lPA, Vanadio,Nichel)ai puntidi emissioneconnessi
all'utilizzodi petcoke rilevatadalle analisicondottedal DipartimentoARpA e
riportate
nellatabellain Allegaton'1.
Tali parametrierano comunqueprescrittidall'autorizzazione
all'emissioni
D.A. n.
871117
del 6110/1
994 in modononspecifco
convalorilimitifssatidal DM 12107lg1.
Di tali inquinantila Ditta non ha mai effettuatoanalisiperiodicheai camini di
emissioni
n ha comunicato
le motivazioni
del mancatoadempimento.
Si osservache nei rapportianaliticila Dittadichiaratra le materieprimeutilizzateil
carbonee non il petcoke,e non cita il combustibile
petcokeutilizzatonel forno3 e
nelmulinocrudo3.
Pagina2 di 5

lf
PR,OVINCIA RECIONALE Dt PAI.ERMO
DIRE'AONE CONTN,OTIO E
PREVEI\IZIONE MIIENTALE

f.

g.

h.

i.

Si precisache le caratteristiche
chimichee le condizionidi utilizzodel carbonesono
bendiverseda quelledel petcoke.
La relazionetecnicasull'attivitdi recuperorifiutispecialinon pericolosi,descrittial
precedente
punto5, non evidenziala variazionedei limitidi emissioni
dovuteall'uso
dei rifiuticosicomeprescritto
dall'allegato
1, suballegato
2 al D.M.5 febbraio1996.
Per la tipologia7.8 previstaI'attivitdi recuperoR5 nei cementifci
come aggiunta
al clinkercon ottenimentodi cementonelle forme usualmentecommercializzate.
Non previstaattivitdi recuperoper ottenimentomateriaprimasecondaria.Nel
ciclo produttivodella ltalcementiil rifuto lavoratonell'impiantodi frantumazione
del calcareposto in Cava Raffo Rosso (E85), macinatoa caldo nel mulinodel
crudo(E14)e sottoposto
a cotturanelfomo 3 (E35).
Per la tipologia13.6 previstaI'attivitdi recuperoR5 nei cementificicome
aggiuntaal clinker con ottenimento di cemento nelle forme usualmente
commercializate.Nel ciclo produttivodelta ltalcementiil rifiuto lavoratonegli
impiantidi Macinazione
cementocotto2 (E 48) e 3 (E 50).
Nellerelazionitecnicheallegateallecomunicazioni
di inizioattivitla ltalcementi
ha
prodottoil quadrodelleemissioniper I'attivitdi recuperodei gessidesolfonati
e dei
rifiutida refrattariindicandoi limitidi emissioneai sensi del punto 1 dell'all.1,
suballegato
2 del D.M.05.02.98per il recuperodi materiada rifiutinon pericolosiin
processia freddo.
Si sottolineache il recuperodei rifiuti da refrattari effettuatoin un ciclo che
prevedetrattamentotermico, pertantoi limiti di emissionesono calcolatic,ome
previstodal punto2 dell'allegato1, suballegato
2 al DM del 5 febbraio1998.
Le relazionianaliticherelative ai controlli delle emissioni prescrittidai decreti
autonzativie prodottedalla ltalcementinon hannoevidenziatoI'usodei rifiutinel
processoproduttivo,inoltre non stato verifcatoil rispetto dei valore limite
secondoil D.M.5 febbraio1998nel recuperodei rifiuti.
Lo stoccaggioe la movimentazionedel petcoke e delle materieprime (clinker
argilla,perlite,gesso,sabbia,calcare)awengono all'intemodi un capannonea
meTzodi gru a ponte.Tali operazioni,
che produconoconsistenti
emissionidiffuse
all'intemodel capannoneed all'estemodi esso poichla partesuperioredel lato
ovest priva di chiusura,non sono descrittenella documentazione
tecnica,
alfegataalla richiestadi autonzzazione
(rilasciatail 17.03.1994).
Dettecircostanze
sono state evidenziateanche duranteil sopralluogoeffettuatodal Dipartimento
ARPAdi Palermo
del 13.10.05
e del06.12.05.
Gli accorgimenti
tecniciadottatinon
sonosuffcienti
al contenimento
delle emissionie non sono conformia quanto
prescritto
dallaParteI dell'Allegato
V alla ParteQuintadel D.L.vo152 del 3 aprile
2006.La Dittanon ha prodottola documentazione
inerenteal contenimento
delle
emissioni
diffusein riscontroalla richiestaformulataduranteil sopralluogo
del O
dicembre
2005.
La Dittanon ha prodottoad oggi le relazionisulleverifichein campopreawisatea
partire
dal 31/01/06.

Alla luce delle osservazioni


riportate opportunoche la Ditta producaagli Enti in
intestazione
ed all'Assessorato
Regionale
Territorioed Ambiente:
j . Schedaconpotenzialit
del mulinocrudo(caminoE1a);
sul processoproduttivo
che prevedala fssazione
o la combinazione
t', . Relazione
percentuali
di
composti
zolfo
in
dello
non
inferiori
al
60%;
hi4'
Pagina3 di 5

!tr
PROVE{CIA RECIONAII

DI IAI.ERMO

DnEiaoNloor{TRo{.r, E
IREIIE{ZIONI

A}BIXITAI,E

al recupero
Relazionecon calcolodei valorilimitedegliinquinanticonseguenti
1, sub
in processitermicisecondoI'allegato
di materiadai rifiutinon perieolosi
per
il recuperodi rifiutidi refrattari
allegato2, punto2 al D. M. 5 febbraio1998
(caminiE14ed E35);
. Relazionidel cicloproduttivo
attualecon esclusionedegliimpiantinon utilizzati,
attuatae sulla capacitfunzionalenel caso di riattivazione
sulla manutenzione
degli stessi.
. Richiesta di aggiomamentodell'autorizazionein relazione alla variazione
. dell'assetto
owero sui caminidismessio inattivi,sullavariazione
impiantistico,
produttivo
(E50),
sulla naturadel combustibilesolido (petcoke),sul
sul ciclo
delleemissioniprodottedalla movimentazione
convogliamento
e I'abbattimento
delleemissioni
e sul contenimento
dellematerieprimee petcokenel capannone
pressoPian
petcoke
prodotte
del
diffuse
dallo stoccaggioe movimentazione
dell'Aia.Le medesimemodifichedovrannoessereapportatenellarichiestadi
Autonzzazione
Integrata Ambientale.
. Relazionesulle modalitdi esecuzionee trasmissionedei dati rilevati in
continuo(D.A. 187117del 04.04.1997)e delle verifichein campo di cui
all'Aflegato
Vl alla ParteQuintaal D. L. vo 152 del 3 aprile2006 al fine di
concordarecon gli Entiprepostial controllouna specificaprocedura
OSSERVAZIONI:
per i parametriesaminati,risultail rispetto
Dalleanalisiperiodicheeseguitedall'ltalcementi
dei limitidi emissioneiarpostidalle autonzadoni;utilizzandoidati delleanalisiperiodiche
effettuatedal 15/03/05al 23103105
stata elaboratauna tabella per la valutazione
complessiva,relativaai caminiattivied al tempodi utilizzodegli impiantidichiarato,delle
emissioni convogliate prodotte dallo stabilimentonei tre periodi temporali,orario,
giomaliero
e mensile.
Flussomassa
N.Umida
(KS/ora)

Flussomassa
N .U mi da
(Kg/giorno)

Flussomassa
N . U mi da
(ks/mese (3OeS))

Polveri(Kg)

11

6.890

Soz (Kg)

114

230
2.706

81.172

N O z (K g )

183

4.374

131.219

Come si evince dalla tabella precedente,la quantittotale degli inquinantiemessi in


atmosfera,in considerazione
delle portatee del numerodei camini di emissione,risulta
notevolmenteelevata.
Ancora piu elevata risulterebbela sommatoriadelle concentrazionitotali degli inquinanti
sommandoi valori coincidenticon i valori limiteprescritticome illustratonella successiva
tabella.
Flussomassa
N . U mi da
(Kg/ora)

Flussomassa
N .U mi da
(Kg/giorno)

Flussomassa
N . U mi da
(kg/mese (30ss))

Polveri(Kg)

33

686

20.582

S O z (K g )

241

No2 (Kg)

714

,I

hdi
J

5.343
16.023

160.294
480.679
Pas i nr

4 r i i

!tr

atm

TNOVINCIA TECTOIALE DI II,ERMO


DInEJAOIE CONTROLr{' E
?REVFZIOIiE AMBIEXTET.:C

sicilia

iEf,'l
ET9IT
W

Polcnno

lnoltre risulta necessario tenere conto delle emissioni diffuse generate dalla
ed emesseall'estemo
all'intemodel capannone
dei materialipolverulenti
movimentazione
priva
di chiusura.
attraverso
la partesuperioredel latoovestdellostesso
capannonelato Capaci)e sulla lenazza
ln prossimitdi tale punto (camminamento
di polveri
alcunicampionamenti
ARPAha effettuato
estema(latoPalermo),il Dipartimento
'totali.
Campione
I (Lato chiuso)
2 (Lato chiuso)
3 (Lato chiuso)
4 (Irto aperto)
5 (I-ato aperto)

Polveri
lmslNm3)

0,189

0,328
0,128
1,734
1,446

polveridiffusesonocirca
I datiriferitial latoapertoevidenzianoche la concentrazionidelle
10voltemaggioririspettoaivalori rilevatisul lato chiuso.
Si allegano:
Allegatonol
Allegaton"2
Allegatono?
Allegatono3
Allegatono5
Allegatono4
Allegatono6

TabellariassuntivaCampionamentieseguitidal Dipartime,ntoProvinciale
c
dell'ARPA all'Italcemeirti;
dell'ARPA;
Provinciale
dal
Dipartime,nto
il
13/10/05
Ve,rbaleredatto
Verbaleredatto 06/12105,dal DipartimentoProvincialedell'ARPA, ARPA
Seryizio ST w, ProvinciaRegionaledi Palenno;
dal Dipartime,rrtoProvincialedell'ARPA;
Veraleredatto124101106
Nota del DipartimentoProvincialedell'ARPA protocollon 9945432del
30.01.2006:'
Verbaleredattoil17103105dal DipartimeirtoProvincialedell'ARPA;
del 19gennaio2006;
Rapportodi provan. 20060113-378

r-\

Dott.ssaM.R. Pecoraro(Provincia Regionaledi Palermo)

,"\ q{e c-o-o.-2

ADT L. Mammana(Provincia Regionaledi Palenno)


Dott.V. Ruvolo (DipartimentoARPA Provincialedi Palenno)
Dott. A. Macaluso@ipartimento ARPA Provincialedi Palermo)

Vrf':e71
rr,f'
?r-

I
I

Pagina 5 di 5

I
a

I
I

I
i
f

Crnplonen.
20060tt3-378

i
PETCOdE

-_

Rlsultato
2.Acnaphrylen
3 -Acenaphthene
a.Fluocne
5 - Phenanrrene
6 -Anracene
7. Fluorantene
&Qrcne
r 9.Eemaanfhrace:e
t0 - Ouysene
. tl .Senzob+k+i
fl-:anthene
. .f2.Esnzo
a pyren
. t3.,ndeoo1,A,3-c:
pyrenel
. 14.Dibem
a,hant;1racne
t5.8nzoghipe413n
Scnmabria
(S,9,r3. t2,t3,r4,tS)

u.d.m.sug.s.
I

<0,01
o,47
3,05
2,81
1,23
0,45
2.15
2,72
3,f2
1,8
'3,52

.imdkg
mg/kS
mdkg
:
I mg9

Its'Ls
f 'dks

lm/ k s

Itn^n
Itsfte

I mg/kg

; tn'*n

0,50
0.79
2,05
t4,80

I'g*n
mdks

I
tmg/kg'

Itnas

r,
,l'
? f'
J
I

T
a

I
f
rl

,g
voH"
i. ori, go,
zrr",::Ht:'r:g$,Xt :T,::g1:
u o r^ ost'7033s2
;.:ff:Td
| 6 i sesf
r . Fu oer.7q!3. ; f
" ere,;aoer.7o33sos
;:;; ;;;1s Dcopa@arpa.s;citia.

rt

I
Pa:ina

si c l I i

Gampionen.
fipologia:
200601r3-378

Petcoke
MetodoAnalisi

19rO1/0
SARAMETRO
Vanadio(V)
Nichel (ND

lRtsULIATolu.d.m.
1092.0 mg/kg s.s. .
211.1 mg/kg s.s.

rGP- AES I

fSO1f 466 + EPA2OO.7


fSO11466+ EPA2OOJ

dott.ChimicoGiacomoManno

9Y

Scifiana
Regione
- Agenzia
Regionale
perlaProtezione
dell'Arnbienle
Provinciale
di Palermo
Dipartimento
4 - 90129Palermo
ViaNairob,
Tel.091-7033509'091.7033516
- e-rpait:capchiri:icopa@arpa
- fax09I.7013345
sicilia.ii
t,!

ts

UJ
UJ

o
F

zo

.9

CL

E
(U

(J

o)

(f,

E
a!
g
6

ul
UJ

o
J
F

E
c

o
E

5gs

(!
c

.9

CL

E
(U

o)

cl ci
DI
lil

Fte
Ele

q
E
f.
It

rle

c o
cj

\,

ct

I
E

ta

i\

Ic

E
6
C

d
g\

oo

o
d

t\

(o_

lf

ol

fl

tl

6
N

(!

(it

ro
f(\l

t
t

AI

cr-

I
4

:\

q
o

E
z

al

t\

Itt
t\
rO

r
o
@
\o ro
o
O

o
a{

t\

rC
F

c
rt
c

rr

(\l

oo

o
d

(o
c).
o

cil

E
N

o,
c;

t-

(('
\

o
o

o
Y

r\
(

T
I

rO
rl

- (\

o
c!

o
c;

t'l

o
ro
c)
c)

(\I
(\l-

@
@-

o
a

(t

o c
ci

to

c i

rt

-i

oo

o
o

oI

o o
ci

(c
rc

tr

s_
o

a,

o)
(\tol

(o
o
d

ci

u)-

00
(o
o

n
r
c

co-

I
!

G
!\

n o

C
z

ca
to

rl

v v

|n

F
(r)

ol

o<t

CO

o
d

(0
rO
o

(o

* r'C'
nr.'

oo

rq

-9
cl
6

oo

uJ
J

rt
N

!t
@.

o
d

f:

UJ

o_
o

al

t\l

o
ci

It
G'
o

o
(o

ra

(\l

ieg

t)
rat
a
(\|

Cl

t
I
I
@ 6
('l

o
fa
o
a
o
o
(\

rO
r
rO
t
rO

V
c

nl

lt

lO

rO

c(c
c
c

fv)

rO
o
o

o
rO
c)
o

tf

\
Irt

tt)
tf)

t\
fr!

c o
rl @
c o
c o

r\t

N
(rI

o
rO
o
o
(\

t.r'
o
f
^l

o
@
o
o
^l

v In
N f\
co @
t\

o o
frl
'l
o o
rO o
o o
o o
l

o
0c

4
o \
o @
ro o
o
t aa
o o
o
o
o
t\l

o
o
-9

FE
*-z

og

; -E
o
a

llj

*
3

o,
\t
o

lO_
ol

(o
(t-

(o

rt

lft

(o- ro
oo
o

a
ol
o
d

a)
t
o
d

c)

rO
d

=a

:r

ro
rft
(\i

G'
@

o-

0'

(\l

o|
o
ct

*G:I

rO

trt

8.
I

cY
o

ct
ov

.E

t
rfr-

^E
6<
o

ot

ao
|oo

(\|
(!'

t
T
tri

g
a

N
N

tr
tr
tr

lc!

IT
o la
I

n
c
o
c
c
N

l(\
t.rt
lo
t
tc

lR

rt

ilc
tlo

?tq

trl

|!

rl

|l

o
o
rf
ol

ol
o.
0

o-

(o
oo

o)
d

q.
ct

o)
q.
o

(\a
d

itt
ttl

o
|o
o
o

o.
iO
o
o

ql a
a

lf)

roo

GI

oo

00
|f).

@_

(ft

<o

d'

_oo

\lf

o
1

oC)

o-

^E

12

lf'

ls

(\l
ft

ra,
o

q
o

o_
o

I
@_

d
(\l

E
(
o

s(fro

00

6
c
o
o-

lft

-E Z
ta.
_E

Ic
o
E

rf)

rO
c)
d

ot

.E

o
J

rf)
o
o

ot
(D

o
a

UJ

s.
o

(D
ol

zE
tr
z

c;

+
o

It
:l

rf)

6l

o'

o
r+

ol

Nilt

l
a\

rO
'{l
nl at
t'l
otc o
tolr.c rO
ol c
o
otc
o
a\

(\l

d
fo

\l
V I,'
I

rO
a
It
o
rtr' rt
o
o
tl

N
fn

ul
N
f

t tn
o @

tr
tr

tt

IG

.\|

a\

o o
t FI
o o
rO rO
o o
o o

,I

r,C'
!r"

t,

(
O)
g

Potrebbero piacerti anche