Sei sulla pagina 1di 18

LE originali

malte
ANTICHE

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

le vere malte antiche realizzate secondo tradizione

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le materie prime

Ricette storiche
La linea Calx Antiqua comprende intonaci, malte e finiture studiate e prodotte specificatamente per restauri conservativi originali di
edifici storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali o per un costruire secondo la pi antica tradizione dellarchitettura
italica. Questa serie nasce per collocarsi ai vertici della qualit che il mercato possa offrire in fatto di restauri originali e non per essere
una normale gamma di prodotti commerciali destinata al business del bio costruire.
Materie prime Doc
La garanzia di qualit e durata nel tempo tipica dellOpificio basata come sempre dalla combinazione fra legante, materiali a
comportamento pozzolanico e sabbie naturali non macinate assicurata anche nella linea Calx Antiqua da materie prime esclusive e
uniche poich lavorate allinterno o per conto dellopificio come:
componente

caratteristiche

Bio sabbia storica Natura


(EN 13139 aggregati per malte)

un inerte naturale di origine alluvionale non macinato dal colore grigio chiaro-scuro
tipico delle sabbie di fiume e cava. Essiccato, depolverizzato e selezionato dallOpificio
diventa laggregato perfetto, per la realizzazione di malte storiche di qualit.

Zeolite vulcanica
naturale micronizzata
(EN 197-1 reattivit pozzolanica)

- Idratandosi e disidratandosi in maniera reversibile funge da regolatore igrometrico


naturale per ambienti;
- conferisce alle malte risananti un potere desalinizzante;
- attira e neutralizza le onde radioattive presenti nellambiente.

Cocciopesto Doc rosso micronizzato


(EN 197-1 reattivit pozzolanica)

il vero cocciopesto Doc ottenuto dalla frantumazione di soli coppi rossi. Grazie alle
pregiate argille di cui composto, dalla struttura chimico-fisica lamellare e al tipo di
micronizzazione effettuata dallOpificio regala alle malte una naturale idrorepellenza.

Pozzolana naturale romana micronizzata


(EN 197-1 reattivit pozzolanica)

il materiale pozzolanico per eccellenza tanto decantato da Vitruvio. Estratta da vulcani


spenti nei dintorni di Roma viene micronizzata internamente allOpificio e possiede
unelevata attivit pozzolanica in grado di conferire alle malte resistenza e durata nel
tempo.

Calce idraulica naturale


NHL 3.5 (EN 459-1)

una calce idraulica naturale storica di color nocciola moretta di marne dellAppennino
tosco-emiliano e perci, particolarmente indicata nella realizzazione di malte italiane
originali.

Tutela del patrimonio Culturale


Il D.L 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio sancisce che tutti: Stato, Regioni, Comuni e semplici privati sono tenuti a
conservare al meglio il patrimonio culturale che costituito sia da beni culturali che da beni paesaggistici; in caso di restauri
conservativi perci fondamentale utilizzare malte costituite da materie prime storiche e proprie del luogo di intervento. La linea Calx
Antiqua nasce per soddisfare appieno questa disposizione, i prodotti infatti non contengono materie prime moderne e quindi
storicamente improprie come le sabbie di carbonato di calcio.

38

Zeolite naturale
micronizzata
certificata (EN 197-1)

Cocciopesto rosso Doc


micronizzato
certificata (EN 197-1)

Pozzolana romana naturale


micronizzata
certificata (EN 197-1)

Bio sabbia storica naturale Bio sabbia storica naturale Bio sabbia storica naturale
0 - 0,6 mm
0,6 - 1,5 mm
1,5 - 3,0 mm
certificata (EN 13139)
certificata (EN 13139)
certificata (EN 13139)

Bio sabbia storica naturale


3,0 - 5,0 mm
certificata (EN 13139)

Calce idraulica naturale


NHL 3.5 nocciola
certificata (EN 459-1)

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

I premiscelati sotto indicati possono essere modificati nelle caratteristiche di colore e


granulometria per adattarsi maggiormente alle esigenze del committente o della D.L. I nostri
laboratori, comunque, sono a disposizione per studiare e realizzare malte progettate ad hoc
cantiere per cantiere al fine di avere prodotti non simili, ma identici agli originali. Per
informazioni consultare la sezione Rifacimento Storico o contattare il nostro servizio tecnico.

denominazione

codice

tipologia di prodotto

classificazione

granulometria

applicazione

confezione

pag

CALX ANTIQUA MURO ANTICO

CAR01

Rinzaffo storico antiefflorescenze per murature colpite da umidit e sali

R / CS II

0 3,0 mm

manuale / intonacatrice

sacco Kg 25

40

CALX ANTIQUA ANTIQUO


CALX ANTIQUA MONO RISANAMENTO

CAR02

Intonaco storico di risanamento

R / CS II

0 3,0 mm

manuale / intonacatrice

sacco Kg 25

41

CAR02-U

Mono-intonaco storico di risanamento

R / CS II

0 0,6 mm

manuale / intonacatrice

sacco Kg 25

42

CALX ANTIQUA STROLLATURA

CAI01

Rinzaffo storico come fondo di preparazione per supporti da intonacare

GP / CS II / W0

0 3,0 mm

manuale / intonacatrice

sacco Kg 25

43

CALX ANTIQUA ARRICCIO 150

CAI02-15

Intonaco storico traspirante per interni/esterni

GP / CS I / W0

0 1,5 mm

manuale / intonacatrice

sacco Kg 25

44

CALX ANTIQUA ARRICCIO 300

CAI02-30

Intonaco storico traspirante per interni/esterni

GP / CS I / W0

0 3,0 mm

manuale / intonacatrice

sacco Kg 25

44

CALX ANTIQUA ARRICCIO RUSTICO

CAI02-W1

Intonaco storico a basso assorbimento ad effetto rustico per esterni

GP / CS I / W1

0 3,0 mm

manuale / intonacatrice

sacco Kg 25

45

CALX ANTIQUA STABILITURA 60

CAF00-06

Finitura storica universale per intonaci risananti e tradizionali

GP / CS I / W1

0 0,6 mm

manuale

sacco Kg 25

46

CALX ANTIQUA STABILITURA 150

CAF00-15

Finitura storica universale per intonaci risananti e tradizionali

GP / CS I / W1

0 1,5 mm

manuale

sacco Kg 25

46

CALX ANTIQUA RASANTICO

CAF03-15

Rasatura storica universale per supporti tradizionali o isolanti

GP / CS II / W2

0 1,5 mm

manuale

sacco Kg 25

47

CALX ANTIQUA SAGRAMATURA

CAF09

Finitura storica a basso assorbimento tipo sagramatura per mattoni

GP / CS II / W2

0 0,6 mm

manuale

sacco Kg 25

48

CALX ANTIQUA SPATOLATURA

CAF10

Finitura storica extrafine a basso assorbimento

GP / CS I / W1

0 0,1 mm

manuale

sacco Kg 20

49

CALX ANTIQUA MURATURA 150

CAM03-15

Malta storica traspirante per allettamento, rincoccio e stuccatura

> 5 N/mm

0 1,5 mm

manuale / fugatrice

sacco Kg 25

50

CALX ANTIQUA MURATURA 300

CAM03-30

Malta storica traspirante per allettamento, rincoccio e stuccatura

> 5 N/mm

0 3,0 mm

manuale / fugatrice

sacco Kg 25

50

CALX ANTIQUA FACCIAVISTA 150

CAM04-15

Malta storica protettiva per allettamento, stuccatura faccia vista

> 5 N/mm

0 1,5 mm

manuale / fugatrice

sacco Kg 25

51

CALX ANTIQUA FACCIAVISTA 300

CAM04-30

Malta storica protettiva per allettamento, stuccatura faccia vista

> 5 N/mm

0 3,0 mm

manuale / fugatrice

sacco Kg 25

51

CALX ANTIQUA FACCIAVISTA 500

CAM04-50

Malta storica protettiva per allettamento, stuccatura faccia vista

> 5 N/mm

0 5,0 mm

manuale / fugatrice

sacco Kg 25

51

CALX ANTIQUA BOIACCA CONSOLIDANTE

CAM06

Boiacca storica per iniezioni consolidanti di muri, archi e pilasti

> 10 N/mm

0 0,1 mm

percolazione / pressione

sacco Kg 20

52

CAP02

Massetto storico tradizionale

CT / C7 / F1

0 5,0 mm

manuale / pompa

sacco Kg 25

53

RISANAMENTI

INTONACI

FINITURE

MALTE

PAVIMENTAZIONI
CALX ANTIQUA MASSETTO

39

Malta storica di risanamento, desalinizzante naturale, con tecnologia nanoPOR ad elevata


resistenza ai solfati classificata R/CS II (EN 998-1) composta da pura calce idraulica naturale NHL 3.5
(EN 459-1), materiali pozzolanici come: pozzolana romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto
Doc tutti micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) e bio sabbie storiche
costituite da inerti naturali di origine alluvionale non macinati esenti da limo e da sali (EN 13139)
identici agli aggregati utilizzati nellantichit per la preparazione delle malte, specifica come fondo
antiefflorescenze di murature da intonacare colpite da umidit e sali; particolarmente indicata per
interventi su edifici storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte risanati originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Le malte risananti, in particolar modo, con
caratteristiche di nano porosit e idrorepellenza naturale conferite da materiali pozzolanici naturali tipici
dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce idraulica
naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza ai sali e degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.

Voce di capitolato
Uniformazione / preparazione di murature da intonacare colpite da umidit e sali con malta storica
risanante, desalinizzante naturale, a tecnologia nanoporosa ad elevata resistenza ai solfati composta
esclusivamente da materie prime naturali di origine storica ed elevata qualit come: sabbie naturali di origine
alluvionale non macinate, selezionate, depolverizzate esenti da sali e limo (EN 13139), calce idraulica naturale
NHL 3.5 (EN 459-1), e una miscela di materiali micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) come
pozzolana romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc. Completamente esente da sabbie di
carbonato di calcio ottenute dalla frantumazione di pareti rocciose di qualsiasi genere (tipo CALX ANTIQUA
MURO ANTICO).

Campi di impiego
Uniformazione di murature miste colpite da umidit e sali;
Fondo antiefflorescenze per murature da risanare;
La malta pu essere applicata su supporti in mattone cotto, laterizio, pietra, tufo, supporti in canapa, murature
miste. Non utilizzare su gesso, supporti sporchi, incoerenti, friabili, in presenza di infiltrazioni o ristagni
dacqua.

Il preparato dovr essere conforme alla normativa EN 998-1 ed avere le seguenti caratteristiche: classificato: R
malta per risanamento, resistenza alla compressione dopo 28 giorni: CS II, assorbimento dacqua: 3 Kg/m
dopo 24 ore, penetrazione dacqua: 0,5 mm, conducibilit termica: 0,67 W/m*K (10,dry), resistenza alla
diffusione del vapore acqueo: < 15 .

Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

antibatterico

salva ambiente

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

EN 998-1

nanoPOR

salubre

Malte risananti
(R) ad elevato
assorbimento e
bassa penetrazione
capillare

Tecnologia nanoporosa naturale


per risanamenti
con potere
DESALINIZZANTE

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

Informazioni sul prodotto


Codice:

CAR01

Fornitura:
sacco da Kg 25 - pallet da Kg 1500
Fornitura in silos:
non disponibile
Applicazione:
manuale / intonacatrice
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

40

Principali fasi di posa


Supporti: Asportare il vecchio intonaco e pulire bene il supporto tramite sabbiatura e lavaggio a pressione.
Cavit superiori a 3 cm devono essere riempite circa 15 giorni prima con lo stesso prodotto e se necessario
utilizzando cocci. Preparazione: Aggiungere la quantit di acqua e miscelare nelle modalit indicate nelle
caratteristiche tecniche. Posa: Applicare la malta, manualmente con cazzuola o meccanicamente con
intonacatrice vite a polmone o pompa, per uno spessore di circa 5/10 mm avendo cura di coprire
uniformemente tutta la superficie da trattare.
La malta non deve essere frattazzata o lisciata con cazzuola, importante che resti ruvida per garantire un
ottimo aggrappo del successivo strato di intonaco di fondo. In casi di vecchie stalle o murature colpite da
molta umidit e sali, a maturazione avvenuta, potrebbero presentarsi sulla malta aloni pi scuri, eseguire un
ulteriore mano di prodotto coprente e lasciarlo maturare. Leggere attentamente le avvertenze sul sacco.

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
Intervallo granulometrico:
Acqua impasto:
Spessore minimo:
Spessore massimo per strato:

polvere nocciola
0 3 mm
23,5 % - (5,9 lt/sacco)
0,5 cm
1 cm

Consumo:
spessore 5 mm
7,3 Kg/m
spessore 10 mm 14,5 Kg/m
spessore 15 mm 21,8 Kg/m
spessore 20 mm
29 Kg/m

14,5 Kg/m per cm


3,45 m / sacco
1,72 m / sacco
1,15 m / sacco
0,86 m / sacco

Prestazioni
Resistenza compressione:
Adesione e modo rottura:
Assorbimento idrico:
Risalita idrica:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Conducibilit termica:

CS II
0,3 N/mm - FP: B
> 3 Kg/m (24 h)
< 0,5 mm
< 15
0,67 W/m*K

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

Intonaco storico di risanamento, desalinizzante naturale, microfibrato, con tecnologia nanoPOR ad


elevata resistenza ai solfati classificato R/CS II (EN 998-1) composto da pura calce idraulica naturale
NHL 3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici come: pozzolana romana naturale, zeolite naturale e
cocciopesto Doc tutti micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) e bio sabbie
storiche costituite da inerti naturali di origine alluvionale non macinati esenti da limo e da sali (EN
13139) identici agli aggregati utilizzati nellantichit per la preparazione delle malte, specifico per il
trattamento di murature colpite da umidit e sali; particolarmente indicato per interventi su edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte risanati originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Le malte risananti, in particolar modo, con
caratteristiche di nano porosit e idrorepellenza naturale conferite da materiali pozzolanici naturali tipici
dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce idraulica
naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza ai sali e degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.
Campi di impiego
Risanamento di murature colpite da umidit da risalita e da condensa.
La malta pu essere applicata su supporti in mattone cotto, laterizio, pietra, tufo, supporti in canapa, murature
miste. Non utilizzare su gesso, supporti sporchi, incoerenti, friabili, in presenza di infiltrazioni o ristagni
dacqua.
Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

antibatterico

salva ambiente

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

EN 998-1

nanoPOR

salubre

Malte risananti
(R) ad elevato
assorbimento e
bassa penetrazione
capillare

Tecnologia nanoporosa naturale


per risanamenti
con potere
DESALINIZZANTE

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

Informazioni sul prodotto


Codice:

CAR02

Fornitura:
sacco da Kg 25 - pallet da Kg 1500
Fornitura in silos:
non disponibile
Applicazione:
manuale / intonacatrice
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

41

Voce di capitolato
Trattamento di murature colpite da umidit e sali con intonaco storico risanante, desalinizzante naturale, a
tecnologia nanoporosa ad elevata resistenza ai solfati composto esclusivamente da materie prime naturali di
origine storica ed elevata qualit come: sabbie naturali di origine alluvionale non macinate, selezionate,
depolverizzate esenti da sali e limo (EN 13139), calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN 459-1), e una miscela di
materiali micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) come pozzolana romana naturale, zeolite
naturale e cocciopesto Doc. Completamente esente da sabbie di carbonato di calcio ottenute dalla
frantumazione di pareti rocciose di qualsiasi genere (tipo CALX ANTIQUA ANTIQUO).

Il preparato dovr essere conforme alla normativa EN 998-1 ed avere le seguenti caratteristiche: classificato: R
malta per risanamento, resistenza alla compressione dopo 28 giorni: CS II, assorbimento dacqua: 3 Kg/m
dopo 24 ore, penetrazione dacqua: 0,5 mm, conducibilit termica: 0,40 W/m*K (10,dry), resistenza alla
diffusione del vapore acqueo: < 9 .
Principali fasi di posa
Supporti: Asportare il vecchio intonaco e pulire bene il supporto tramite sabbiatura e lavaggio a pressione. In
casi di murature incostanti da uniformare applicare CALX ANTIQUA MURO ANTICO e lasciare maturare almeno
7 giorni. In ogni caso inumidire il supporto prima della posa dellintonaco. Preparazione: Aggiungere la quantit
di acqua e miscelare nelle modalit indicate nelle caratteristiche tecniche. Posa: Applicare lintonaco
manualmente o con intonacatrice avente polmone a doppia camera per uno spessore minimo complessivo di
2 cm, posato in almeno due mani aspettando che lo strato precedente sia indurito, tirato a livello con stadia e
successivamente irruvidito tramite rabottatura al fine di permettere un ottimo aggrappo della finitura (in casi
di forti spessori applicare strati di massimo 2 cm). In presenza di Sali nitrati (ex stalle) e/o sali cloruri di sodio
(zone marittime) per rendere efficace leffetto risanante/desalinizzante, reso pi difficoltoso da questi
particolari tipi di sali, applicare uno spessore finito di almeno 2,5 cm posato in due mani (1 cm + 1,5 cm) a
distanza di circa 5 giorni luna dallaltra. Finiture: A maturazione avvenuta (circa 20 giorni) rifinire con finiture a
calce dellOpificio. possibile ottenere un effetto rustico frattazzando, ad inizio presa, lultima mano di
prodotto. A stagionatura avvenuta applicare protettivo ai silicati o silossani. Leggere attentamente le
avvertenze sul sacco.

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
Intervallo granulometrico:
Acqua impasto e tempo mix:
Spessore minimo:
Spessore massimo per strato:

polvere nocciola
0 3 mm
22,5 % - (7/8 min)
2 cm
2 cm

Consumo:
spessore 20 mm
spessore 25 mm
spessore 30 mm
spessore 35 mm

12 Kg/m per cm
1,04 m / sacco
0,83 m / sacco
0,69 m / sacco
0,60 m / sacco

24
30
36
42

Kg/m
Kg/m
Kg/m
Kg/m

Prestazioni
Resistenza compressione:
Adesione e modo rottura:
Assorbimento idrico:
Risalita idrica:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Conducibilit termica:

CS II
0,3 N/mm - FP: B
> 3 Kg/m (24 h)
< 0,5 mm
<9
0,40 W/m*K

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

Mono-intonaco storico di risanamento, desalinizzante naturale, microfibrato, con tecnologia


nanoPOR ad elevata resistenza ai solfati classificato R/CS II (EN 998-1) composto da pura calce
idraulica naturale NHL 3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici come: pozzolana romana naturale,
zeolite naturale e cocciopesto Doc tutti micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1)
e bio sabbie storiche costituite da inerti naturali di origine alluvionale non macinati esenti da limo e
da sali (EN 13139) identici agli aggregati utilizzati nellantichit per la preparazione delle malte,
specifico per il trattamento di murature colpite da umidit e sali; particolarmente indicato per
interventi su edifici storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte risanati originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Le malte risananti, in particolar modo, con
caratteristiche di nano porosit e idrorepellenza naturale conferite da materiali pozzolanici naturali tipici
dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce idraulica
naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza ai sali e degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.
Campi di impiego
Risanamento di murature colpite da umidit da risalita e da condensa.
La malta pu essere applicata su supporti in mattone cotto, laterizio, pietra, tufo, supporti in canapa, murature
miste. Non utilizzare su gesso, supporti sporchi, incoerenti, friabili, in presenza di infiltrazioni o ristagni
dacqua.
Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

antibatterico

salva ambiente

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

EN 998-1

nanoPOR

salubre

Malte risananti
(R) ad elevato
assorbimento e
bassa penetrazione
capillare

Tecnologia nanoporosa naturale


per risanamenti
con potere
DESALINIZZANTE

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

Informazioni sul prodotto


Codice:

Principali fasi di posa


Supporti: Asportare il vecchio intonaco e pulire bene il supporto tramite sabbiatura e lavaggio a pressione. In
casi di murature incostanti da uniformare applicare CALX ANTIQUA MURO ANTICO e lasciare maturare almeno
7 giorni. In ogni caso inumidire il supporto prima della posa dellintonaco. Preparazione: Aggiungere la quantit
di acqua e miscelare nelle modalit indicate nelle caratteristiche tecniche. Posa: Applicare lintonaco
manualmente o con intonacatrice avente polmone a doppia camera per uno spessore minimo complessivo di
2 cm, posato in almeno due mani aspettando che lo strato precedente sia indurito, tirato a livello con stadia e
successivamente irruvidito tramite rabottatura al fine di permettere un ottimo aggrappo della finitura (in casi
di forti spessori applicare strati di massimo cm). In presenza di Sali nitrati (ex stalle) e/o sali cloruri di sodio
(zone marittime) per rendere efficace leffetto risanante/desalinizzante, reso pi difficoltoso da questi
particolari tipi di sali, applicare uno spessore finito di almeno 2,5 cm posato in due mani (1 cm + 1,5 cm) a
distanza di circa 5 giorni luna dallaltra. Finiture: A maturazione avvenuta rifinire con lo stesso prodotto
impastato e posato come finitura. In casi di basso spessore (1,5 cm) possibile ottenere un effetto finitura a
civile frattazzando, ad inizio presa, lultima mano di prodotto. Leggere attentamente le avvertenze sul sacco.

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
Intervallo granulometrico:
Acqua impasto e tempo mix:
Spessore minimo:
Spessore massimo per strato:

CAR02-U

Fornitura:
sacco da Kg 25 - pallet da Kg 1500
Fornitura in silos:
non disponibile
Applicazione:
manuale / intonacatrice
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

Voce di capitolato
Trattamento a finire di murature colpite da umidit e sali con mono-intonaco storico risanante,
desalinizzante naturale, a tecnologia nanoporosa ad elevata resistenza ai solfati composto esclusivamente da
materie prime naturali di origine storica ed elevata qualit come: sabbie naturali di origine alluvionale non
macinate, selezionate, depolverizzate esenti da sali e limo (EN 13139), calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN
459-1), e una miscela di materiali micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) come pozzolana
romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc. Completamente esente da sabbie di carbonato di calcio
ottenute dalla frantumazione di pareti rocciose di qualsiasi genere (tipo CALX ANTIQUA MONO
RISANAMENTO). Il preparato dovr essere conforme alla normativa EN 998-1 ed avere le seguenti
caratteristiche: classificato: R malta per risanamento, resistenza alla compressione dopo 28 giorni: CS II,
assorbimento dacqua: 3,2 Kg/m dopo 24 ore, penetrazione dacqua: 0,5 mm, conducibilit termica:
0,40W/m*K (10,dry), resistenza alla diffusione del vapore acqueo: < 9 .

Consumo:
spessore 15 mm
spessore 20 mm
spessore 25 mm
spessore 30 mm

42

18
24
30
36

Kg/m
Kg/m
Kg/m
Kg/m

polvere nocciola
0 0,6 mm
23 % - (7/8 min)
1,5 cm
1,5 cm
12 Kg/m per cm
1,39 m / sacco
1,04 m / sacco
0,83 m / sacco
0,69 m / sacco

Prestazioni
Resistenza compressione:
Adesione e modo rottura:
Assorbimento idrico:
Risalita idrica:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Conducibilit termica:

CS II
0,3 N/mm - FP: B
> 3 Kg/m (24 h)
< 0,5 mm
<9
0,40 W/m*K

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

Malta da rinzaffo storica classificata GP/CS II/W0 (EN 998-1) composta da pura calce idraulica
naturale NHL 3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici come: pozzolana romana naturale, zeolite
naturale e cocciopesto Doc tutti micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) e bio
sabbie storiche costituite da inerti naturali di origine alluvionale non macinati esenti da limo e da
sali (EN 13139) identici agli aggregati utilizzati nellantichit per la preparazione delle malte,
specifica come fondo di preparazione e regolatore di assorbimento per murature da intonacare;
particolarmente indicata per interventi su edifici storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni
Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Gli intonaci sono tutti composti da materiali naturali
tipici dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce
idraulica naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza al degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.
Campi di impiego
Uniformazione di murature miste;
Fondo ad assorbimento controllato per supporti da intonacare;
La malta pu essere applicata su supporti in mattone cotto, laterizio, pietra, tufo, supporti in canapa, murature
miste, calcestruzzo (adeguatamente preparato). Non utilizzare su gesso, supporti sporchi, incoerenti, friabili, in
presenza di umidit, sali, infiltrazioni o ristagni dacqua.

Voce di capitolato
Uniformazione / preparazione di murature da intonacare con malta da rinzaffo storica composta
esclusivamente da materie prime naturali di origine storica ed elevata qualit come: sabbie naturali di origine
alluvionale non macinate, selezionate, depolverizzate esenti da sali e limo (EN 13139), calce idraulica naturale
NHL 3.5 (EN 459-1), e una miscela di materiali micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) come
pozzolana romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc. Completamente esente da sabbie di
carbonato di calcio ottenute dalla frantumazione di pareti rocciose di qualsiasi genere (tipo CALX ANTIQUA
STROLLATURA).

Il preparato dovr essere conforme alla normativa EN 998-1 ed avere le seguenti caratteristiche: classificato:
GP malta per scopi generali per intonaci interni/esterni, resistenza alla compressione dopo 28 giorni: CS II,
adesione al supporto: > 0,35 N/mm, assorbimento dacqua capillare: W0, conducibilit termica: 0,67 W/m*K
(10,dry), resistenza alla diffusione del vapore acqueo: < 15.

Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

antibatterico

salva ambiente

pratico

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

Prodotto
ad applicazione
manuale-meccanica
Disponibile anche
in silos

EN 998-1

salubre

Malte per scopi


generali (GP)
per intonaci
interni / esterni

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

Informazioni sul prodotto


Codice:

CAI01

Fornitura:
sacco da Kg 25 - pallet da Kg 1500
Fornitura in silos:
silos a caduta o a pressione
Applicazione:
manuale / intonacatrice
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

43

Principali fasi di posa


Supporti: I supporti da intonacare devono essere stabili, puliti ed infine lavati (in casi di murature vecchie
rimuovere scrupolosamente il vecchio intonaco e scarnificare le fughe fra mattoni). Verificare che il grado di
assorbimento della muratura sia uniforme e soddisfi le norme richieste. Preparazione: Aggiungere la quantit
di acqua indicata nelle caratteristiche tecniche e miscelare in betoniera o con impastatrice automatica. Posa:
Applicare la malta, manualmente con cazzuola o meccanicamente con intonacatrice vite a polmone o pompa,
per uno spessore di circa 5/10 mm su tutta la superficie da trattare.
Il prodotto non deve essere frattazzato o lisciato con cazzuola, importante che sia ruvido per garantire un
ottimo aggrappo del successivo strato di intonaco. Leggere attentamente le avvertenze sul sacco.

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
Intervallo granulometrico:
Acqua impasto:
Spessore minimo:
Spessore massimo per strato:

polvere nocciola
0 3 mm
23 % - (5,7 lt/sacco)
5 mm
1 cm

Consumo:
spessore 5 mm
7,3 Kg/m
spessore 10 mm 14,5 Kg/m
spessore 15 mm 21,8 Kg/m
spessore 20 mm
29 Kg/m

14,5 Kg/m per cm


3,45 m / sacco
1,72 m / sacco
1,15 m / sacco
0,86 m / sacco

Prestazioni
Resistenza compressione:
Adesione e modo rottura:
Assorbimento idrico:
Reazione al fuoco:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Conducibilit termica:

CS II
0,35 N/mm - FP: B
W0
Classe A1
< 15
0,67 W/m*K

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

Intonaco storico traspirante, classificato GP/CS I/W0 (EN 998-1) composto da pura calce idraulica
naturale NHL 3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici come: pozzolana romana naturale, zeolite
naturale e cocciopesto Doc tutti micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) e bio
sabbie storiche costituite da inerti naturali di origine alluvionale non macinati esenti da limo e da
sali (EN 13139) identici agli aggregati utilizzati nellantichit per la preparazione delle malte,
specifico per lintonacatura di murature interne ed esterne, nuove o vecchie; idoneo per un
costruire secondo antiche tradizioni toscane e del centro Italia o per restauri originali di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Gli intonaci sono tutti composti da materiali naturali
tipici dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce
idraulica naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza al degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.
Campi di impiego
Intonacatura di murature interne ed esterne, nuove e vecchie.
La malta pu essere applicata su supporti in mattone cotto, laterizio, pietra, tufo, supporti in canapa. Su laterizi
assorbenti, muri misti e/o da consolidare applicare preventivamente una malta tipo fondo di preparazione
consolidante. Non utilizzare su gesso, supporti sporchi, incoerenti, friabili, in presenza di umidit, sali,
infiltrazioni o ristagni dacqua.

Voce di capitolato
Intonacatura di murature interne ed esterne con intonaco di fondo storico traspirante composto
esclusivamente da materie prime naturali di origine storica ed elevata qualit come: sabbie naturali di origine
alluvionale non macinate, selezionate, depolverizzate esenti da sali e limo (EN 13139), calce idraulica naturale
NHL 3.5 (EN 459-1), e una miscela di materiali micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) come
pozzolana romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc. Completamente esente da sabbie di
carbonato di calcio ottenute dalla frantumazione di pareti rocciose di qualsiasi genere (tipo CALX ANTIQUA
ARRICCIO).

Il preparato dovr essere conforme alla normativa EN 998-1 ed avere le seguenti caratteristiche: classificato:
GP malta per scopi generali per intonaci interni/esterni, resistenza alla compressione dopo 28 giorni: CS I,
adesione al supporto: > 0,25 N/mm, assorbimento dacqua capillare: W0, conducibilit termica: 0,38 W/m*K
(10,dry), resistenza alla diffusione del vapore acqueo: < 7.

Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

antibatterico

salva ambiente

pratico

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

Prodotto
ad applicazione
manuale-meccanica
Disponibile anche
in silos

EN 998-1

salubre

Malte per scopi


generali (GP)
per intonaci
interni / esterni

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

Informazioni sul prodotto


Codice:
ARRICCIO 150
ARRICCIO 300

CAI02-15
CAI02-30

Fornitura:
sacco da Kg 25 - pallet da Kg 1500
Fornitura in silos:
silos a caduta o a pressione
Applicazione:
manuale / intonacatrice
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

44

Principali fasi di posa


Supporti: I supporti da intonacare devono essere stabili, puliti ed infine lavati (in casi di murature da
uniformare applicare preventivamente uno strato di CALX ANTIQUA STROLLATURA). Preparazione:
Aggiungere la quantit di acqua indicata nelle caratteristiche tecniche e miscelare in betoniera o con
impastatrice automatica. Posa: Applicare lintonaco manualmente o meccanicamente per uno spessore
complessivo di circa 1/1,5 cm, tirato a livello con stadia e successivamente irruvidito tramite rabottatura al fine
di permettere un ottimo aggrappo della finitura; (si consiglia di procedere sempre per strati di massimo 1,5 cm
adeguatamente indurito luno prima dellaltro). Finiture: A maturazione avvenuta (circa 20 giorni) possibile
rifinire il prodotto con finiture a calce dellOpificio. Leggere attentamente le avvertenze sul sacco.

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
Intervallo granulometrico:
Acqua impasto:
Spessore minimo:
Spessore massimo per strato:

polvere nocciola
0 1,5 / 0 3 mm
20,5 % - (5,2 lt/sacco)
1 cm
1,5 cm

Consumo:
spessore 10 mm 11,5 Kg/m
spessore 15 mm 17,3 Kg/m
spessore 20 mm
23 Kg/m
spessore 25 mm 27,8 Kg/m

11,5 Kg/m per cm


2,17 m / sacco
1,45 m / sacco
1,09 m / sacco
0,87 m / sacco

Prestazioni
Resistenza compressione:
Adesione e modo rottura:
Assorbimento idrico:
Reazione al fuoco:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Conducibilit termica:

CS I
0,25 N/mm - FP: B
W0
Classe A1
<7
0,38 W/m*K

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

Intonaco rustico storico microfibrato traspirante, ma a basso assorbimento classificato GP/CS I/W1
(EN 998-1) composto da pura calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici
come: pozzolana romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc tutti micronizzati a
reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) e bio sabbie storiche costituite da inerti naturali di
origine alluvionale non macinati esenti da limo e da sali (EN 13139) identici agli aggregati utilizzati
nellantichit per la preparazione delle malte, specifico per lintonacatura, anche ad effetto
rustico, di murature esterne, nuove o vecchie; particolarmente indicata per interventi su edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Gli intonaci sono tutti composti da materiali naturali
tipici dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce
idraulica naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza al degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.
Campi di impiego
Intonacatura protettiva di murature esterne, nuove e vecchie;
Intonacatura protettiva ad effetto rustico di murature esterne, nuove e vecchie.
La malta pu essere applicata su supporti in mattone cotto, laterizio, pietra, tufo, supporti in canapa. Su laterizi
assorbenti, muri misti e/o da consolidare applicare preventivamente una malta tipo fondo di preparazione
consolidante. Non utilizzare su gesso, supporti sporchi, incoerenti, friabili, in presenza di umidit, sali,
infiltrazioni o ristagni dacqua.
Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

antibatterico

salva ambiente

pratico

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

Prodotto
ad applicazione
manuale-meccanica
Disponibile anche
in silos

EN 998-1

salubre

Malte per scopi


generali (GP)
per intonaci
interni / esterni

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

Informazioni sul prodotto


Codice:

Il preparato dovr essere conforme alla normativa EN 998-1 ed avere le seguenti caratteristiche: classificato:
GP malta per scopi generali per intonaci interni/esterni, resistenza alla compressione dopo 28 giorni: CS I,
adesione al supporto: > 0,25 N/mm, assorbimento dacqua capillare: W1, conducibilit termica: 0,38 W/m*K
(10,dry), resistenza alla diffusione del vapore acqueo: < 15.

Principali fasi di posa


Supporti: I supporti da intonacare devono essere stabili, puliti ed infine lavati (in casi di murature da
uniformare applicare preventivamente uno strato di CALX ANTIQUA STROLLATURA). Preparazione:
Aggiungere la quantit di acqua indicata nelle caratteristiche tecniche e miscelare in betoniera o con
impastatrice automatica. Posa: Applicare lintonaco manualmente o meccanicamente per uno spessore
complessivo di circa 1,5 cm, tirato a livello con stadia e successivamente irruvidito tramite rabottatura al fine di
permettere un ottimo aggrappo della finitura; (si consiglia di procedere sempre per strati di massimo 1,5 cm
adeguatamente indurito luno prima dellaltro). Finiture: A maturazione avvenuta (circa 20 giorni) rifinire il
prodotto con finiture a calce dellOpificio. possibile ottenere un effetto rustico frattazzando, ad inizio presa,
lultima mano di prodotto. Leggere attentamente le avvertenze sul sacco.

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
Intervallo granulometrico:
Acqua impasto:
Spessore minimo:
Spessore massimo per strato:

CAI02-W1

Fornitura:
sacco da Kg 25 - pallet da Kg 1500
Fornitura in silos:
silos a caduta o a pressione
Applicazione:
manuale / intonacatrice
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

Voce di capitolato
Intonacatura di murature esterne con intonaco storico di fondo rustico traspirante, ma a basso assorbimento
composto esclusivamente da materie prime naturali di origine storica ed elevata qualit come: sabbie naturali
di origine alluvionale non macinate, selezionate, depolverizzate esenti da sali e limo (EN 13139), calce idraulica
naturale NHL 3.5 (EN 459-1), e una miscela di materiali micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 1971) come pozzolana romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc. Completamente esente da sabbie di
carbonato di calcio ottenute dalla frantumazione di pareti rocciose di qualsiasi genere (tipo CALX ANTIQUA
ARRICCIO RUSTICO).

Consumo:
spessore 15 mm
spessore 20 mm
spessore 25 mm
spessore 30 mm

45

18
24
30
36

Kg/m
Kg/m
Kg/m
Kg/m

polvere nocciola
0 3 mm
20,5 % - (5,2 lt/sacco)
1,5 cm
1,5 cm
12 Kg/m per cm
1,39 m / sacco
1,04 m / sacco
0,83 m / sacco
0,69 m / sacco

Prestazioni
Resistenza compressione:
Adesione e modo rottura:
Assorbimento idrico:
Reazione al fuoco:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Conducibilit termica:

CS I
0,25 N/mm - FP: B
W1
Classe A1
< 15
0,38 W/m*K

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

Finitura storica universale traspirante e protettiva classificata GP/CS I/W1 (EN 998-1) composta da
pura calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici come: pozzolana romana
naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc tutti micronizzati a reattivit pozzolanica certificata
(EN 197-1) e bio sabbie storiche costituite da inerti naturali di origine alluvionale non macinati esenti
da limo e da sali (EN 13139) identici agli aggregati utilizzati nellantichit per la preparazione delle
malte, specifica per la finitura a civile di intonaci di risanamento, intonaci interni o intonaci esterni;
particolarmente indicata per interventi su edifici storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni
Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Gli intonaci sono tutti composti da materiali naturali
tipici dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce
idraulica naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza al degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.

Voce di capitolato
Rifinitura a civile di intonaci di risanamento, intonaci esterni e/o interni con finitura storica traspirante e
protettiva composta esclusivamente da materie prime naturali di origine storica ed elevata qualit come:
sabbie naturali di origine alluvionale non macinate, selezionate, depolverizzate esenti da sali e limo (EN
13139), calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN 459-1), e una miscela di materiali micronizzati a reattivit
pozzolanica certificata (EN 197-1) come pozzolana romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc.
Completamente esente da sabbie di carbonato di calcio ottenute dalla frantumazione di pareti rocciose di
qualsiasi genere (tipo CALX ANTIQUA STABILITURA).

Campi di impiego
Finitura a civile traspirante e protettiva per intonaci di risanamento;
Finitura a civile traspirante per intonaci interni;
Finitura a civile traspirante e protettiva per intonaci esterni;
Non utilizzare su gesso, supporti sporchi, incoerenti, friabili, intonaci non stagionati, in presenza di infiltrazioni
o ristagni dacqua.

Il preparato dovr essere conforme alla normativa EN 998-1 ed avere le seguenti caratteristiche: classificato:
GP malta per scopi generali per intonaci interni/esterni, resistenza alla compressione dopo 28 giorni: CS I,
adesione al supporto: > 0,4 N/mm, assorbimento dacqua capillare: W1, conducibilit termica: 0,38 W/m*K
(10,dry), resistenza alla diffusione del vapore acqueo: < 15.

Qualit

Principali fasi di posa


Supporti: Gli intonaci da rasare devono essere stabili, ruvidi e adeguatamente maturati. Preparazione:
Aggiungere la quantit di acqua indicata nelle caratteristiche tecniche e miscelare in betoniera o con trapano
miscelatore. Posa: Utilizzando una spatola metallica a taglio di 45 applicare una prima sottile mano di finitura
avendo cura di pressarla bene nella porosit dellintonaco di fondo e attendere che indurisca. Applicare una
seconda mano di prodotto sempre con spatola metallica incrociando il senso dapplicazione nello spessore
minimo ad ottenere la finitura desiderata (massimo 3/4 mm). A rassodamento avvenuto, (durante linverno i
tempi possono allungarsi) il prodotto applicato potr essere rifinito con frattazzo in spugna o spatola
americana. Tinteggiatura: A maturazione avvenuta tinteggiare con pitture a calce , silicati o silossani
(risanamenti solo silicati o silossani). possibile ottenere toni di colore pi intensi pigmentando la polvere con
terre naturali o ossidi. Leggere attentamente le avvertenze sul sacco.

EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

ecologico

salva ambiente

Malta prodotta a
basso consumo
energetico e
riciclabile come
inerte a fine vita

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

EN 998-1

salubre

Malte per scopi


generali (GP)
per finiture
interne / esterne

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

antibatterico
A

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Informazioni sul prodotto


Codice:
STABILITURA 60
STABILITURA 150

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
polvere nocciola
Intervallo granulometrico:
0 0,6 / 0 1,5 mm
Acqua impasto:
24 / 25 % - (6 - 6,2 lt/sacco)
Spessore minimo e massimo:
2 / 4 mm
Spessore massimo per strato:
2 mm

CAF00-06
CAF00-15

Fornitura:
sacco da Kg 25 - pallet da Kg 1500
Fornitura in silos:
non disponibile
Applicazione:
manuale
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

Consumo:
spessore 2 mm
spessore 3 mm
spessore 4 mm

46

2,6 Kg/m
3,9 Kg/m
5,2 Kg/m

1,3 Kg/m per mm


9,62 m / sacco
6,41 m / sacco
4,81 m / sacco

Prestazioni
Resistenza compressione:
Adesione e modo rottura:
Assorbimento idrico:
Reazione al fuoco:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Conducibilit termica:

CS I
0,4 N/mm - FP: B
W1
Classe A1
< 15
0,38 W/m*K

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

Malta fina storica microfibrata protettiva ad adesivit migliorata classificata GP/CS II/W2 (EN 998-1)
composta da pura calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici come: pozzolana
romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc tutti micronizzati a reattivit pozzolanica
certificata (EN 197-1) e bio sabbie storiche costituite da inerti naturali di origine alluvionale non
macinati esenti da limo e da sali (EN 13139) identici agli aggregati utilizzati nellantichit per la
preparazione delle malte, specifica per la per la livellatura di intonaci saldamente ancorati o
rifinitura su sistemi isolanti tipo blocchi in CLS cellulare o pannelli in fibra di legno intonacati;
particolarmente indicata per interventi su edifici storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni
Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Gli intonaci sono tutti composti da materiali naturali
tipici dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce
idraulica naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza al degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.
Campi di impiego
Livellatura e rasatura di intonaci e malte saldamente ancorate;
rifinitura su sistemi isolanti tipo blocchi in CLS cellulare;
rifinitura su pannelli in fibra di legno intonacati;
rifinitura su pannelli in cartongesso;
Non utilizzare su gesso, supporti sporchi, incoerenti, friabili, in presenza di infiltrazioni o ristagni dacqua.

Il preparato dovr essere conforme alla normativa EN 998-1 ed avere le seguenti caratteristiche: classificato:
GP malta per scopi generali per intonaci interni/esterni, resistenza alla compressione dopo 28 giorni: CS II,
adesione al supporto: > 0,8 N/mm, assorbimento dacqua capillare: W2, conducibilit termica: 0,38 W/m*K
(10,dry), resistenza alla diffusione del vapore acqueo: < 25.

Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

ecologico

salva ambiente

Malta prodotta a
basso consumo
energetico e
riciclabile come
inerte a fine vita

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

EN 998-1

salubre

Malte per scopi


generali (GP)
per finiture
interne / esterne

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

antibatterico
A

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Informazioni sul prodotto


Codice:

Principali fasi di posa


Supporti: Supporti non assorbenti debbono essere completamente asciutti, quelli assorbenti accuratamente
inumiditi - supporti in cartongesso debbono essere preparati con adeguati isolanti per gesso - supporti friabili
debbono essere stabilizzati con impregnanti consolidanti. Preparazione: Aggiungere la quantit di acqua
indicata nelle caratteristiche tecniche e miscelare in betoniera o con trapano miscelatore. Posa: Utilizzando
una spatola metallica a taglio di 45 applicare una prima mano avendo cura di coprire tutta la superficie del
supporto. Inserire rete porta intonaco e attendere 24 ore. Applicare una seconda mano di prodotto sempre con
spatola metallica incrociando il senso dapplicazione nello spessore minimo ad ottenere la finitura desiderata
(massimo 4/5 mm). A rassodamento avvenuto, il prodotto applicato potr essere rifinito con frattazzo in
spugna. Tinteggiatura: A maturazione avvenuta tinteggiare con pitture ai silicati o silossani. possibile
ottenere finiture colorate pigmentando la polvere con terre naturali o ossidi. Leggere attentamente le
avvertenze sul sacco.

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
Intervallo granulometrico:
Acqua impasto:
Spessore minimo e massimo:
Spessore massimo per strato:

CAF03-15

Fornitura:
sacco da Kg 25 - pallet da Kg 1500
Fornitura in silos:
non disponibile
Applicazione:
manuale
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

Voce di capitolato
Livellatura e rasatura di intonaci e malte saldamente ancorate/ rifinitura su sistemi isolanti tipo blocchi in
CLS cellulare / rifinitura su pannelli in fibra di legno intonacati / rifinitura su pannelli in cartongesso con bio
malta fina microfibrata ad adesivit migliorata composta esclusivamente da materie prime naturali di origine
storica ed elevata qualit come: sabbie naturali di origine alluvionale non macinate, selezionate, depolverizzate
esenti da sali e limo (EN 13139), calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN 459-1), e una miscela di materiali
micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) come pozzolana romana naturale, zeolite naturale e
cocciopesto Doc. Completamente esente da sabbie di carbonato di calcio ottenute dalla frantumazione di
pareti rocciose di qualsiasi genere (tipo CALX ANTIQUA RASANTICO).

Consumo:
spessore 2 mm
spessore 3 mm
spessore 4 mm
spessore 5 mm

47

2,6
3,9
5,2
6,5

Kg/m
Kg/m
Kg/m
Kg/m

polvere nocciola
0 1,5 mm
25 % - (6 lt/sacco)
2 / 5 mm
2 mm
1,3 Kg/m per mm
9,62 m / sacco
6,41 m / sacco
4,81 m / sacco
3,85 m / sacco

Prestazioni
Resistenza compressione:
Adesione e modo rottura:
Assorbimento idrico:
Reazione al fuoco:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Conducibilit termica:

CS II
0,8 N/mm - FP: B
W2
Classe A1
< 25
0,38 W/m*K

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

Malta fina storica protettiva GP/CS II/W2 (EN 998-1) composta da pura calce idraulica naturale NHL
3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici come: pozzolana romana naturale, zeolite naturale e
cocciopesto Doc tutti micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) e bio sabbie
storiche costituite da inerti naturali di origine alluvionale non macinati esenti da limo e da sali (EN
13139) identici agli aggregati utilizzati nellantichit per la preparazione delle malte, specifica per la
finitura di supporti in mattoni con la tecnica della sagramatura o scialbatura; particolarmente
indicata per interventi su edifici storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Gli intonaci sono tutti composti da materiali naturali
tipici dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce
idraulica naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza al degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.

Voce di capitolato
Rifinitura applicata direttamente su supporti in mattone con malta fina storica protettiva composta
esclusivamente da materie prime naturali di origine storica ed elevata qualit come: sabbie naturali di origine
alluvionale non macinate, selezionate, depolverizzate esenti da sali e limo (EN 13139), calce idraulica naturale
NHL 3.5 (EN 459-1), e una miscela di materiali micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) come
pozzolana romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc. Completamente esente da sabbie di
carbonato di calcio ottenute dalla frantumazione di pareti rocciose di qualsiasi genere (tipo CALX ANTIQUA
SAGRAMATURA).

Campi di impiego
Sagramatura di supporti in mattoni antichi e non;
Non utilizzare su gesso, supporti sporchi, incoerenti, friabili, in presenza di infiltrazioni o ristagni dacqua.

Il preparato dovr essere conforme alla normativa EN 998-1 ed avere le seguenti caratteristiche: classificato:
GP malta per scopi generali per intonaci interni/esterni, resistenza alla compressione dopo 28 giorni: CS II,
adesione al supporto: > 0,4 N/mm, assorbimento dacqua capillare: W2, conducibilit termica: 0,40 W/m*K
(10,dry), resistenza alla diffusione del vapore acqueo: < 25.

Principali fasi di posa

Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

EN 998-1

Arte e restauro

salubre

antibatterico

salva ambiente

Facile da
applicare
anche
a pennello

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

Malte per scopi


generali (GP)
per finiture
interne / esterne

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

Informazioni sul prodotto


Codice:

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
Intervallo granulometrico:
Acqua impasto:
Spessore massimo per strato:

CAF09

Fornitura:
sacco da Kg 25 - pallet da Kg 1500
Fornitura in silos:
non disponibile
Applicazione:
manuale: spatola o pennello
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

Supporti: I supporti da rifinire devono essere stabili e puliti; le fughe fra i mattoni debbono essere uniformi e
planari con la muratura, in caso contrario chiudere le piccole fessurazioni e regolarizzare con la stessa malta
impastata di consistenza pi plastica tipo malta da stuccatura. Preparazione: Aggiungere la quantit di acqua
indicata nelle caratteristiche tecniche e miscelare in betoniera o con trapano miscelatore. Posa a spatola:
Utilizzando un cazzuolino o una spatola metallica applicare una mano avendo cura di coprire tutta la superficie
del supporto. Dopo pochi minuti rifinire con straccio o carta umida fino a far intravedere la trama mattone /
fugatura tipica della tecnica della sagramatura. Posa a pennello: Dopo aver impastato la malta di consistenza
pi liquida stendere la malta a pennello avendo cura di applicare spessori di almeno 1 mm procedere a piccole
zone sempre ben inumidite per evitare che il mattone, particolarmente assorbente, sottragga troppo
velocemente acqua alla malta. Leggere attentamente le avvertenze sul sacco.

polvere nocciola
0 0,6
25 % - (6 lt/sacco)
2 mm

Consumo:
1,3 Kg/m per mm
spessore 1 mm
1,3 Kg/m
19,2 m / sacco
spessore 2 mm
2,6 Kg/m
9,6 m / sacco
spessore 3 mm
3,9 Kg/m
6,4 m / sacco
Stuccatura mattone 25 x 12 x 5,5
3,5 Kg/m
Consumi teorici per:
fuga 1x1 cm

48

Prestazioni
Resistenza compressione:
Adesione e modo rottura:
Assorbimento idrico:
Reazione al fuoco:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Conducibilit termica:

CS II
0,4 N/mm - FP: B
W2
Classe A1
< 25
0,40 W/m*K

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

Intonachino storico extrafine GP/CS I/W1 (EN 998-1) composto da pura calce idraulica naturale NHL
3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici come: pozzolana romana naturale, zeolite naturale e
cocciopesto Doc tutti micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) e inerti naturali
fillerizzati esenti da limo e da sali (EN 13139), specifico per la finitura liscia ad effetto marmorino
di pareti interne o esterne; particolarmente indicata per interventi su edifici storici tutelati dalla
Soprintendenza per i Beni Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Gli intonaci sono tutti composti da materiali naturali
tipici dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce
idraulica naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza al degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.

Campi di impiego
Finitura liscia ad effetto marmorino
Non utilizzare su: intonaci grossolani, finiture tinteggiate o stagionate, gesso, supporti sporchi, incoerenti,
friabili, in presenza di infiltrazioni o ristagni dacqua.

Voce di capitolato
Finitura liscia ad effetto marmorino di pareti interne o esterne con malta storica extrafine protettiva
composta esclusivamente da materie prime naturali di origine storica ed elevata qualit come: inerti naturali
fillerizzati esenti da sali e limo (EN 13139), calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN 459-1), e una miscela di
materiali micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) come pozzolana romana naturale, zeolite
naturale e cocciopesto Doc (tipo CALX ANTIQUA SPATOLATURA).
Il preparato dovr essere conforme alla normativa EN 998-1 ed avere le seguenti caratteristiche: classificato:
GP malta per scopi generali per intonaci interni/esterni, resistenza alla compressione dopo 28 giorni: CS I,
adesione al supporto: > 0,6 N/mm, assorbimento dacqua capillare: W1, conducibilit termica: 0,40 W/m*K
(10,dry), resistenza alla diffusione del vapore acqueo: < 25.

Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

antibatterico

salva ambiente

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

EN 998-1

salubre

Malte per scopi


generali (GP)
per finiture
interne / esterne

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

Informazioni sul prodotto


Codice:

Principali fasi di posa


Supporti: La spatolatura pu essere effettuata solo su intonaci o rasature fini adeguatamente maturate.
Preparazione: Aggiungere la quantit di acqua indicata sul lato del sacco e miscelare in betoniera o con
trapano miscelatore. Posa: Utilizzando una spatola metallica a taglio di 45 applicare una prima sottilissima
mano di malta avendo cura di pressarla bene nella porosit della rasatura a civile sottostante. Applicare una
seconda mano di prodotto sempre con spatola metallica incrociando il senso dapplicazione nello spessore
minimo ad ottenere un fondo sottile ma costante e planare(massimo 1/1,5 mm), il quale sar rifinito mediante
apposita spatola inox liscia. Leggere attentamente le avvertenze sul sacco.

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
polvere nocciola
Intervallo granulometrico:
0 0,1
Acqua impasto:
valore indicato sul lato del sacco
Spessore massimo per strato:
1 mm

CAF10

Fornitura:
sacco da Kg 20 - pallet da Kg 1200
Fornitura in silos:
non disponibile
Applicazione:
manuale
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

Consumo:
spessore 1 mm
spessore 2 mm

1,3 Kg/m
2,6 Kg/m

1,3 Kg/m per mm


19,2 m / sacco
9,6 m / sacco

Prestazioni
Resistenza compressione:
Adesione e modo rottura:
Assorbimento idrico:
Reazione al fuoco:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Conducibilit termica:

CS I
0,6 N/mm - FP: B
W1
Classe A1
< 25
0,40 W/m*K

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

49

Malta storica traspirante a composizione prescritta tipo M5 certificata EN 998-2 composta da


pura calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici come: pozzolana romana
naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc tutti micronizzati a reattivit pozzolanica certificata
(EN 197-1) e bio sabbie storiche costituite da inerti naturali di origine alluvionale non macinati
esenti da limo e da sali (EN 13139) identici agli aggregati utilizzati nellantichit per la preparazione
delle malte, specifica per lallettamento, la rincocciatura o la stuccatura traspirante di murature;
particolarmente indicata per interventi su edifici storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni
Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Le malte sono tutte composte da materiali naturali
tipici dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce
idraulica naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza al degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.
Campi di impiego

Voce di capitolato
Costruzione di murature portanti e non / rifacimento di porzioni di muri / rincocciatura di cavit e fori /
Stuccatura di murature con malta storica traspirante composta esclusivamente da materie prime naturali di
origine storica ed elevata qualit come: sabbie naturali di origine alluvionale non macinate, selezionate,
depolverizzate esenti da sali e limo certificati sia EN 13139 (Aggregati per malte) sia EN 12620 (Aggregati per
calcestruzzi e malte strutturali), calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN 459-1), e una miscela di materiali
micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) come pozzolana romana naturale, zeolite naturale e
cocciopesto Doc. Completamente esente da sabbie di carbonato di calcio ottenute dalla frantumazione di
pareti rocciose di qualsiasi genere (tipo CALX ANTIQUA MURATURA).
II preparato dovr essere a composizione prescritta che evidenzi le materie prime secondo normativa EN 998-2
ed avere le seguenti caratteristiche: classificato: G malta per scopi generici, resistenza alla compressione dopo
28 giorni: > 5 N/ mm, resistenza iniziale al taglio: > 0,15 N/mm, assorbimento dacqua capillare: < 0,50 Kg/(m
min), contenuto di cloruri: < 0,01% CI.

Allettamento di murature portanti e non: per supporti in laterizio, mattone, pietra, sasso, tufo, miste;
Rifacimento di porzioni di muro col metodo cuci scuci;
Rincoccio di cavit e fori: ideale per uniformare la planarit dei supporti prima della posa di rinzaffi
Stuccatura traspirante di murature.

Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

antibatterico

salva ambiente

pratico

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

Applicazione
manuale / meccanica
Si impasta con
betoniera, trapano
o impastatrice

EN 998-2

salubre

Malte strutturali
per murature
generiche (G)
a composizione
prescritta

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

Informazioni sul prodotto


Codice:
MURATURA 150
MURATURA 300

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
polvere nocciola
Intervallo granulometrico:
0 1,5 / 0 3 mm
Acqua impasto:
19 / 19,5 % - (4,8 lt/sacco)

CAM03-15
CAM03-30

Fornitura:
sacco da Kg 25 - pallet da Kg 1500
Fornitura in silos:
non disponibile
Applicazione:
manuale / fugatrice
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

Principali fasi di posa


Preparazione: Aggiungere la quantit di acqua indicata nelle caratteristiche tecniche e miscelare in betoniera o
con impastatrice automatica. Allettamento: Formare con la malta un letto di posa dello spessore voluto.
Bagnare lelemento di costruzione e quindi posizionarlo muovendolo leggermente fino a raggiungere la quota
voluta. Asportare immediatamente la malta in eccesso. Prima di proseguire verificare la planarit del supporto
e che non vi siano vuoti. Rincocciatura: Le murature adiacenti devono essere stabili, consistenti e pulite da
qualsiasi residuo di eventuali muffe, salinit o particelle di vecchie malte. Ricostruire la porzione di supporto
col metodo cuci-scuci avendo cura che il supporto sia sempre umido e che gli elementi costruttivi, se vecchi,
siano stati sempre completamente ripuliti. Leggere attentamente le avvertenze sul sacco.

Resa della malta:


1,6 Kg/dm
Allettamento blocco 25 x 30 x 24
43 Kg/m
Allettamento blocco 25 x 36 x 19
59 Kg/m
Allettamento blocco 25 x 30 x 19
49 Kg/m
Allettamento bimattone 25 x 12 x 12
25,5 Kg/m
Allettamento mattone 25 x 12 x 5,5
41,2 Kg/m
(Lungh. Largh. Alt.)
consumi per 1 cm di spessore

50

Prestazioni
Resistenza compressione:
Resistenza a taglio iniziale:
Assorbimento idrico:
Reazione al fuoco:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Contenuto di cloruri

> 5 N/mm
> 0,15 N/mm
< 0,50 Kg/m (90)
Classe A1
15 < < 35
< 0,01% CI

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

Malta storica traspirante, ma a basso assorbimento a composizione prescritta tipo M5 certificata


EN 998-2 composta da pura calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici come:
pozzolana romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc tutti micronizzati a reattivit
pozzolanica certificata (EN 197-1) e bio sabbie storiche costituite da inerti naturali di origine
alluvionale non macinati esenti da limo e da sali (EN 13139) identici agli aggregati utilizzati
nellantichit per la preparazione delle malte, specifica per lallettamento, e la stuccatura protettiva
di murature faccia vista e non; particolarmente indicata per interventi su edifici storici tutelati dalla
Soprintendenza per i Beni Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Le malte sono tutte composte da materiali naturali
tipici dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce
idraulica naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza al degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.
Campi di impiego

Voce di capitolato
Allettamento di murature facciavista portanti e non / Rifacimento di porzioni di muro a vista col metodo cuci
scuci / Stuccatura di murature faccia vista con malta storica traspirante ma a basso assorbimento composta
esclusivamente da materie prime naturali di origine storica ed elevata qualit come: sabbie naturali di origine
alluvionale non macinate, selezionate, depolverizzate esenti da sali e limo certificati sia EN 13139 (Aggregati
per malte) sia EN 12620 (Aggregati per calcestruzzi e malte strutturali), calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN 4591), e una miscela di materiali micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) come pozzolana
romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc. Completamente esente da sabbie di carbonato di calcio
ottenute dalla frantumazione di pareti rocciose di qualsiasi genere (tipo CALX ANTIQUA FACCIAVISTA).
II preparato dovr essere a composizione prescritta che evidenzi le materie prime secondo normativa EN 998-2
ed avere le seguenti caratteristiche: classificato: G malta per scopi generici, resistenza alla compressione dopo
28 giorni: > 5 N/ mm, resistenza iniziale al taglio: > 0,15 N/mm, assorbimento dacqua capillare: < 0,20 Kg/(m
min), contenuto di cloruri: < 0,01% CI.

Allettamento di murature faccia vista portanti e non: supporti: laterizio, mattone, pietra, sasso, tufo, miste;
Rifacimento di porzioni di muro a vista col metodo cuci scuci;
Stuccatura di murature.

Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

antibatterico

salva ambiente

pratico

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

Applicazione
manuale / meccanica
Si impasta con
betoniera, trapano
o impastatrice

EN 998-2

salubre

Malte strutturali
per murature
generiche (G)
a composizione
prescritta

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

Informazioni sul prodotto


Codice:
FACCIAVISTA 150 CAM04-15
FACCIAVISTA 300 CAM04-30
FACCIAVISTA 500 CAM04-50
Fornitura:
sacco da Kg 25 - pallet da Kg 1500
Fornitura in silos:
non disponibile
Applicazione:
manuale / fugatrice
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

Principali fasi di posa


Preparazione: Aggiungere la quantit di acqua indicata nelle caratteristiche tecniche e miscelare in betoniera o
con impastatrice automatica. Allettamento: Formare con la malta un letto di posa dello spessore voluto.
Bagnare lelemento di costruzione e quindi posizionarlo muovendolo leggermente fino a raggiungere la quota
voluta. Asportare immediatamente la malta in eccesso. Prima di proseguire verificare la planarit del supporto
e che non vi siano vuoti. Stuccatura: Scarnificare accuratamente le fughe da stuccare, ripulire i supporti da
qualsiasi parte incoerente ed infine lavarli. Procedere alla posa manuale (cazzuola o spatola) o meccanica
avendo cura di pressare bene la malta fino alla profondit della fuga. Asportare immediatamente la malta in
eccesso avendo cura di pulire anche il mattone. Leggere attentamente le avvertenze sul sacco.

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
Intervallo granulometrico:
Acqua impasto:

polvere nocciola
0 1,5 / 0 3 / 0 5 mm
19 % - (4,8 lt/sacco)

Resa della malta:


1,6 Kg/dm
Allettamento mattone 25 x 12 x 5,5
41,5 Kg/m
Stuccatura mattone 25 x 12 x 5,5
4,2 Kg/m
Allettamento mattone 28 x 14 x 6
45 Kg/m
Stuccatura mattone 28 x 14 x 6
4 Kg/m
Consumi teorici per: Allettamento 1 cm - fuga 1x1 cm

51

Prestazioni
Resistenza compressione:
Resistenza a taglio iniziale:
Assorbimento idrico:
Reazione al fuoco:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Contenuto di cloruri

> 5 N/mm
> 0,15 N/mm
< 0,20 Kg/m (90)
Classe A1
15 < < 35
< 0,01% CI

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

Boiacca storica strutturale resistente ai solfati a composizione prescritta tipo M10 certificata EN
998-2 da pura calce idraulica naturale NHL 3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici come: pozzolana
romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc tutti micronizzati a reattivit pozzolanica
certificata (EN 197-1) e inerti naturali fillerizzati esenti da limo e da sali (EN 12620), specifica per
iniezioni consolidanti in murature tradizionali o a sacco, fondamenta, volti e archi; particolarmente
indicata per interventi su edifici storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Le malte sono tutte composte da materiali naturali
tipici dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce
idraulica naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza al degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.

Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

ecologico

salva ambiente

pratico

Malta prodotta a
basso consumo
energetico e
riciclabile come
inerte a fine vita

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

Applicazione
Percolazione o
forzata con pompa
Si impasta con
trapano o betoniera

salubre

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

antibatterico
A

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Rinforzo e consolidamento di murature tradizionali / murature a sacco / pilastri / archi / volti con boiacca
storica strutturale resistente ai solfati composta esclusivamente da materie prime naturali di origine storica ed
elevata qualit come: inerti naturali fillerizzati esenti da sali e limo (EN 12620), calce idraulica naturale NHL 3.5
(EN 459-1), e una miscela di materiali micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) come
pozzolana romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc (tipo CALX ANTIQUA BOIACCA
CONSOLIDANTE).
II preparato dovr essere a composizione prescritta che evidenzi le materie prime secondo normativa EN 998-2
ed avere le seguenti caratteristiche: classificato: G malta per scopi generici, resistenza alla compressione dopo
28 giorni: > 10 N/ mm, resistenza iniziale al taglio: > 0,15 N/mm, assorbimento dacqua capillare: < 0,15
Kg/(m min), contenuto di cloruri: < 0,01% CI.

Campi di impiego
Iniezioni consolidanti per rinforzi strutturali di:
murature tradizionali;
murature a sacco;
pilastri;
volti e archi.

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

Voce di capitolato

Informazioni sul prodotto


Codice:

Principali fasi di posa


Supporti: Sigillare fori o cavit che possano far fuoriuscire la boiacca. Praticare sul supporto murario fori di
iniezione (leggermente rivolti verso il basso) del diametro di circa 30/40 mm e profondit adeguata creando
una maglia a trama a triangolo con interassi di circa 40 cm (variabili in base al tipo di intervento e alla natura
del supporto). Saturare completamente il supporto con acqua pulita.. Preparazione: Aggiungere la quantit di
acqua indicata sul lato del sacco e miscelare in betoniera o con trapano impastatore fino ad ottenere una malta
fluida senza grumi. Posa: Assicurarsi che non vi siano ristagni dacqua. Iniettare la boiacca percolazione o
forzata a bassa pressione (max 1 atm allugello) incominciando dalla fila inferiore dei fori fino alluscita dai fori
dalla fila superiore. Sigillare il foro in basso e procedere alliniezione degli altri con lo stesso metodo fino alla
fuoriuscita della malta dal foro pi alto. Leggere attentamente le avvertenze sul sacco.

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
Intervallo granulometrico:
Acqua impasto:

CAM06

Fornitura:
sacco da Kg 20 - pallet da Kg 1200
Fornitura in silos:
non disponibile
Applicazione:
percolazione / pressione
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
in luogo coperto - scadenza 12 mesi

Resa della malta:

polvere nocciola chiara


0 0,1 mm
28% - (5,6 lt/sacco)
1,5 Kg/dm

Prestazioni
Resistenza compressione:
Resistenza a taglio iniziale:
Assorbimento idrico:
Conducibilit termica:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Contenuto di cloruri

> 10 N/mm
> 0,15 N/mm
< 0,15 Kg/m (90)
0,47 W/m*K
15 < < 35
< 0,01% CI

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

52

Massetto storico traspirante classificato CT/C7/F1 (EN 13813) composto da pura calce idraulica
naturale NHL 3.5 (EN 459-1), materiali pozzolanici come: pozzolana romana naturale, zeolite
naturale e cocciopesto Doc tutti micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) e bio
sabbie storiche costituite da inerti naturali di origine alluvionale non macinati esenti da limo e da
sali (EN 13139) identici agli aggregati utilizzati nellantichit per la preparazione delle malte,
specifico per la realizzazione di sottofondi di posa per interni; particolarmente indicata per
interventi su edifici storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali.

Contiene
zeolite vulcanica
reattiva con
propriet di
regolatore
igrometrico e
desalinizzante
naturale

Le malte originali degli Antichi Romani


La linea Calx Antiqua nasce per soddisfare in pieno le esigenze legate al risanamento conservativo di edifici
storici tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali. Le malte sono tutte composte da materiali naturali
tipici dellarchitettura romana come: la pozzolana, la zeolite e il cocciopesto Doc, associati ad una calce
idraulica naturale NHL 3.5 garantiscono al restauro: originalit, pregio e quellelevata resistenza al degrado nel
tempo testimoniata daglinfiniti edifici storici costruiti con questi tipi di materiale. Tutte le materie prime
utilizzate nella linea sono rigorosamente naturali, di origine storica e italiane, perci i prodotti Calx Antiqua
soddisfano i requisiti di idoneit al restauro dettati dal D.L 42/2004. Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.
Campi di impiego

Il preparato dovr essere conforme alla normativa EN 13813 ed avere le seguenti caratteristiche: classificato CT
materiale per massetti per lutilizzo allinterno di edifici, resistenza alla compressione dopo 28 giorni: resistenza
alla compressione: classe C7 (> 7 N/mm), resistenza alla flessione: classe F1 (> 1 N/mm).

Realizzazione di sottofondi di posa per pavimenti interni:


il massetto pu essere rivestito con tutti i tipi di ceramiche, elementi in cotto, marmi, parquet.

Qualit
EN 459-1

EN 13139

Beni Culturali

EN 197-1

EN 197-1

Calce idraulica
naturale NHL 3.5
nocciola
prodotta secondo
metodi antichi

Bio sabbie
storiche tonde
certificate,
identiche agli
inerti antichi

Composto
esclusivamente da
materie prime
naturali e di
origine storica

Pozzolana e
zeolite vulcanica
naturale
micronizzate
certificate

Cocciopesto
DOC essiccato e
micronizzato ad
attivit pozzolanica
certificata

antibatterico

salva ambiente

pratico

La combinazione delle
materie prime crea
malte con pH uguale
a 14 per resistere al
degrado naturalmente

Contiene sabbie
naturali estratte
senza limpiego di
dinamite o trivelle
dannose per lambiente

Applicazione
manuale e
meccanica
con pompa per
sottofondi

EN 13813

salubre

Massetto di
sottofondo
naturale
traspirante
per interni

Esente da sabbie
carbonato di
calcio soggette a
degrado e causa di
muffi e funghi

14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

Voce di capitolato
Realizzazione di sottofondi di posa traspiranti per pavimentazioni interne con malta naturale traspirante
composta esclusivamente da materie prime naturali di origine storica ed elevata qualit come: sabbie naturali
di origine alluvionale non macinate, selezionate, depolverizzate esenti da sali e limo certificati sia EN 13139
(Aggregati per malte) sia EN 12620 (Aggregati per calcestruzzi e malte strutturali), calce idraulica naturale NHL
3.5 (EN 459-1), e una miscela di materiali micronizzati a reattivit pozzolanica certificata (EN 197-1) come
pozzolana romana naturale, zeolite naturale e cocciopesto Doc. Completamente esente da sabbie di
carbonato di calcio ottenute dalla frantumazione di pareti rocciose di qualsiasi genere (tipo CALX ANTIQUA
MASSETTO).

Informazioni sul prodotto


Codice:

Caratteristiche tecniche
Aspetto del preparato:
polvere nocciola
Intervallo granulometrico:
0 5 mm
Acqua impasto:
12 / 14 % - (3 - 3,5 lt/sacco)
Spessore minimo e massimo:
4 /8 cm
Spessore massimo per strato:
4 cm

CAP02

Fornitura:
sacco da Kg 25 - pallet da Kg 1500
Fornitura in silos:
non disponibile
Applicazione:
manuale / pompa per sottofondi
Stoccaggio:
confezione chiusa in luogo coperto
Scadenza:
12 mesi

ulteriori informazioni su www.opificiobioaedilitia.it

Principali fasi di posa


Supporti: I supporti debbono essere stabili, puliti, asciutti. necessario desolidarizzare tutti gli elementi
verticali con adeguato materiale deformabile di 7/10 cm e riportare sul massetto eventuali giunti strutturali del
sottofondo. Preparazione: Aggiungere la quantit di acqua indicata sul lato del sacco e miscelare in betoniera o
con impastatrice automatica. Posa: Eseguite le guide di livello stendere il massetto per uno spessore compreso
fra i 4 e 8 cm, compattarlo scrupolosamente fino a che la miscela non presenti pi cali e livellarlo con staggia (in
corrispondenza di tubi e condotti che dovessero assottigliare gli spessori minimi, inserire adeguata rete in fibra
di vetro, ma non andare mai al di sotto dei 2 cm). La finitura del massetto sar eseguita con disco rotante
dacciaio o frattazzo inumidendo pi o meno il supporto in base alleffetto da ottenere e il rivestimento da
eseguire. Leggere attentamente le avvertenze sul sacco.

Consumo:
spessore 40 mm
72 Kg/m
Spessore 50 mm 90 Kg/m
spessore 60 mm 108 Kg/m
spessore 80 mm 144 Kg/m

53

18 Kg/m per cm
0,35 m / sacco
0,28 m / sacco
0,23 m / sacco
0,17 m / sacco

Prestazioni
Resistenza compressione:
Resistenza flessione:
Conducibilit termica:
Reazione al fuoco:
Coeff. resistenza vapore acqueo:
Contenuto di cloruri

C7
F1
0,93 W/m*K
Classe A1
15 < < 35
< 0,01% CI

I dati e le informazioni riportate in questo catalogo sono indicative e relative a valori


medi di laboratorio e possono variare anche sensibilmente per condizioni climatiche
particolari presenti in cantiere. Gli utilizzatori si assumono ogni responsabilit per un uso
improprio o per una scorretta messa in opera. La ditta Opificio Bio Aedilitia s.r.l.,
nellintento di migliorare sempre i propri prodotti, si riserva di apportare in qualsiasi
momento le modifiche e le varianti quando lo riterr opportuno
Edizione 11/2015

tecnico / agente di zona

rivenditore di zona

Opificio Bio Aedilitia s.r.l.


Viale Matteotti, 115
44012 BONDENO (FE)
Tel. 0532. 898113
Fax 0532. 892543
info@opificiobioaedilitia.it
www.opificiobioaedilitia.it

MATERIE PRIME

MALTE STORICHE

RIFACIMENTI

BIO EDILIZIA

Potrebbero piacerti anche