La lett. neogreca inizia nel XI secolo perch c un testo che si chiama Dighens Akrtis che ne
segna linizio. Il termine neogreco viene coniato ------------------------. Il 1453 segna la fine
dellimpero bizantino con la caduta di Costantinopoli, che cade per la prima volta nel 1204
fino al 1659. Nel secondo Ottocento (1856) viene pubblicato in Francia un manuale in cui
lautore cerca di stabilire le vicende fondamentali della letteratura neogreca. A partire dal
1832 c il regno nuovo della Grecia, molto pi piccolo di quello bizantino, che non -------------concepire come la continuazione della Grecia Antica, essa una costruzione ottocentesca. In
questo secolo ci si rende conto che non si pu andare avanti per ipotesi. Il primo problema
la questione della lingua, divisa a met tra katharvousa e dimotik. Non esiste una lingua
ufficiale ma una versione arcaizzante. La letteratura fa parte dalla lingua del periodo, a met
tra passato e Grecia moderna. Dighens Akrtis il primo testo in questa lingua parlata. Il
secondo (((((((((criterio?)))))))))))) dopo la lingua la storia, perch nellXI secolo c una
situazione squilibrata nellimpero bizantino. Iniziano serie di invasioni dalloriente che mettono
in crisi la capitale e limpero perch i cittadini si sentono in imbarazzo verso la capitale visto
che devono pagare ------------ per un imperatore che non conoscono. ------------------ dellimpero
si stanno --------------- e non sentono il sostegno dellimperatore. Si pone per la prima volta la
questione tra privato e pubblico, la famiglia diventa il nucleo fondamentale di questo impero,
soprattutto ------------------.
il titolo rimanda a due stirpi
= confine
Dighens Akrtis un militare che vede proteggere i confini dellimpero bizantino e non un
cittadino puro, il poema stesso non greco. Questo eroe, oltre a non essere puro, non vive
nella capitale non una persona colta ma un militare pagato dallimperatore. un bastardo
per eccellenza e dal punto di vista religioso musulmano. A partire da questo poema c un
cambio di mentalit ed una combinazione di -------- diversi tutti presenti in questo testo, e
riguardanti lingue, storia, mentalit. Prima ---------- linizio di questa letteratura neogreca era il
1453.
Non abbiamo una sola copia di questo testo ma 7, loriginale, per, non si trovato,. Le 7
copie partono dal XII secolo ed arrivano al 700. Ci sono versioni in prosa e ----------------- in veri,
alcune in lingua arcaizzante, altre in una lingua pi moderna, inoltre non -------------- inizio con
la storia -----------------------. Leggendo insieme le copie si riusciti a ricostruire la trama. Vitti
capisce limportanza di definire anche il -------------------------- una continuit, come emerso dal
primo ------------- di letteratura neogreca nellOttocento. Qui emergono le teorie di statonazione del Romanticismo.
Quando Menulos (????) scrive le due opere, emergono teorie sullo stato.nazione e la
continuit si individua nellimpero bizantino. Molte questioni di letteratura neogreca ruotano
intorno a e , perch loro, pur essendo greci, hanno molti collegamenti con
lestero. Dighens Akrtis unisce concretamente mondo antico e moderno.
TRAMA
Estate 1054 scisma tra le due Chiese. Il papa Leone IX e il patriarca Michail I si separano e
questo crea complicazioni per limpero bizantino, che diventa nemico col papa e si indebolisce
Nella versione dellEscorial Maxim una donna molto bella che attrae lattenzione del
maschio. Dalla versione di Grottaferrata manca la pagina del tradimento.
Versione pi natica codice di Trebisonda
Versione in prosa codice di Atene/codice di Andros
Quella dellEscorial la versione pi vicina alla lingua parlata dellepoca.
Abbiamo detto che la madre ------------------ e manda una lettera al figlio dove gli dice di tornare
minacciandolo di maledizione. Questa una parola pronunciata che non ha valore nello scritto
(scrittura/oralit della parola). Fra X (????) e XII secolo la lingua parlata diventa protagonista
della letteratura. Finch la madre non pronuncia queste parole la maledizione non si avvera e
lo stesso vale (?????) per la madre cristiana ------------------ figli. Il discorso orale vale pi della
parola scritta. Siamo in una societ cristiana dove ------------ la sacralit del verbo nella
letteratura perch il Medioevo ancora presente. Dighens quindi linizio della letteratura
neogreca ma anche un ponte tra mondo bizantino e neogreco. Dopo il 1200 ---------- il
Medioevo Dighens fa una ---------- da Dio sempre in periferia felice con sua moglie senza fare
figli. Lultimo giorno della vita (???) sta a letto e chiama i valorosi, ovvero suoi compagni
( quali avevano testimoniato (??????) ------------------- rapporto tra lui e la moglie) e gli
raccontano tutte le -----. Questa narrazione circolare e si chiude con lui che dice alla moglie
che se ne sta andando e le chiede di non dimenticarlo, di salvare la sua memoria (Escorial).
Nella versione di Grottaferrata la moglie si suicida.
Dighens la figura letteraria per eccellenza nelle lettere greche. Questo un poema eroico
che descrive fisicamente un eroe. Anche altrove nellimpero bizantino in particolare nella
capitale, la donna ---------------------.
***
SATIRA BIZANTINA Teodoro Prodromo uno storico che si occupa anche di letteratura e
scrive i (/). Il esto del XII secolo e i quattro poemi sono
dedicati allimperatore Mixa------------, cui si rivolge la prima poesia. Questi testi criticano il
palazzo dellimperatore e sono scritti da una persona molto colta ma molto povera, che ha
come obiettico la societ della capotale e quello di criticare limperatore attraverso per le
satire, una critica benevola che sottolinea piccoli difetti della societ. La seconda poesia (in
ordine cronologico) riguarda un giovane che si fa monaco e nel monastero vede che i pi
anziani possono trasgredire la regola del digiuno, mentre i giovani devono svolgere le
mansioni pi difficili. La particolarit della societ bizantina nel X secolo che le
responsabilit di ogni aspetto della societ attribuita allimperatore. Il terzo poema riguarda
la sua famiglia, numerosa e povera, che chiede aiuto allimperatore. La donna del
protagonista viene descritta coma una bestia ( moglie di Dighens) che tortura il poeta. Se la
societ spinge il letterato a fare una vita del genere, la responsabilit dellimperatore.
Questo progetto di satira ci fa capire che lautore molto colto ma nonostante ci usa la
lingua parlata del periodo e questo ci fa capire che essa non utilizzata solo nella periferia
dellimpero ma anche al centro.
Oltre alla lingua, un altro elemento che accomuna questi testi e Dighens il quindicisillabo,
che indica linizio di unera moderna, unera che non si fa alla tradizione colta ma a quella
popolare ( Medioevo).
Molto spesso Prdromos --------- parole composte, composte di termini colti e popolari, a
significare che il poeta pu gestire entrambe le lingue e che questi testi non sono occasionali.
DIGHENIS PERIFERIA PRODROMOS CENTRO
In Dighens lamore sta a dimostrare leroismo del personaggio, mentre in
non abbiamo informazioni sulla ------------- ma sul suo essere colto, divertente e pieno di
qualit intellettuali ( fisiche come Dighens), che indicano una tradizione diversa (dotta),
anche se Dighens si rivela poi lo specchio di Prdromos. Nel primo la prospettiva eroica
spiccata, nel secondo no, perch leroismo qui nascosto nel coraggio di affrontare questa
societ corrotta (eroismo della mente e non del corpo).
In entrambe le opere leroismo si si connette allamore. Dighens diventa eroe perch
protegge il suo amore, Prodromos perch sopporta le insidie della moglie.
EROISMO: CORPO MENTE (--------------)
, (versi), poema in cui lio lirico parla della propria vita e dei propri
problemi.
: altro autore di poesia moralistica.
Nello stesso periodo abbiamo tutti e tre i generi letterari e questi simboleggia la morte della
letteratura medievale. Il problema della letteratura neogreca riguarda lo spazio, perch
abbiamo un popolo senza patria, una cultura senza radici che soffre di un forte complesso,
----------------- XIII secolo, in cui inizia una tradizione chiamata lamenti di Costantinopoli. C
un elemento che manca di cui si va alla ricerca, che in realt una mancanza di spazio, non
c una Grecia come patria (Periodo Nazionale).
Il mondo greco inizia a pensare alla propria identit come reazione al momento del crollo
dellimpero bizantino. Il mondo greco, influenzato dallUmanesimo e dal Rinascimento, ricerca
le proprie radici e il concetto di GRECIT, il antico. La letteratura ritorna a occuparsi
dopo il Cinquecento alla storia (???????????????????)dividendosi in cicli storici (Storia di
Achille) o rifacimenti ad opere antiche.
***
Dopo lo scisma si presenta il fenomeno delle Crociate. Il figlio dellimperatore Alessio III va in
esilio in Italia e muove guerra allimpero bizantino e dopo il 1204 (prima caduta di
Costantinopoli) diventa imperatore di Bisanzio, dividendo il territorio con la Serenissima. Si
dice che il tesoro dellimperatore sia andato perso, e la figura di Alessio IV viene dipinta come
quella di un traditore. In questo periodo limpero non ha soldi e cerca di riprendersi tramite
tasse e confisca. Tramite limperatore Alessio IV i soldi vanno agli invasori. I canti acritici
nascono proprio in questo momento. L0imperatore perde progressivamente la figura di dio,
quasi si autodistrugge provocando un disgusto nei suoi confronti (
).
ULTIMA PARTE DEL PERIODO TESTI STORICI PSEUDOSTORICI. Nellimpero bizantino
arrivano i franchi (????????) di Alessio IV che hanno bisogno di soldi per arrivare a
Gerusalemme, anche se non era previsto il passaggio per Costantinopoli. La Serenissima si
accorda con Alessio IV e decide di pendere Zara (?????). quando arrivano ad Istambul
prendono i soldi dalla Chiesa ortodossa. Inizia la divisione dellimpero bizantino e il mondo
greco si trova in un paese diverso: Creta e lEptaneso passano alla Serenissima e cos il
Dodecaneso (Rodi). In questo periodo vi una grande fioritura letteraria
(???????????????????????????). Alcune parti della Grecia fanno resistenza (es. Trebisonda,
Mistrs (???????????????)-sud Peloponneso).
Questo impero ?????????????????????? della letteratura, per resta il pericolo ???????????????
intorno, per questo limpero si chiude in se stesso ed inizia a rivolgersi al passato. Si scopre
lantichit e nasce il (Umanesimo bizantino) storiografia,
rivalutazione e scoperta del passato e dellantichit. Gli Occidentali per, non conoscono il
greco, cos i profughi di Bisanzio lo insegnano; c una specie di trasloco o spostamento nella
cultura greca in territorio nemico. Molti italiani si spostano a Costantinopoli. Si ha un contatto
tra due parti diverse e la cosa positiva che la cultura greca capisce che i cattolici non sono
barbari, ma pensano come una cultura e una storia: inizia una osmosi.
***
ROMANZI CAVALLERESCHI sono 5+1 e costituiscono una conferma del fatto che dopo il
1204 i Bizantini diventano greci. Il romanzo greco inizia in epoca ellenistica (Eliodoro).
Alcuni nomi derivano dalla tradizione greca ????????????????????, altri da quella occidentale,
perch in questo periodo si unisce un arricchimento (????????) duplice della letteratura
neogreca. Questi testi sono importanti per:
- LINGUA vediamo il vernacolo del periodo, elementi di lingue romanze (italiano), slave e
musulmane. Il mondo greco sta diventando un miscuglio di mondi diversi.
- TRAMA non importante la storia perch la narrazione ?????????????? e ricca di
elementi magici. In questo momento la realt dura e il mondo greco non ha spazio, si
produce una letteratura di ??????????? dalla trama comune. Ci sono due giovani, una ragazza
e un ragazzo bellissimo, intelligente e coraggioso, ripetizione dei modelli ??????????????,
vittima di disgrazie e buono danimo. Il tema principale lAMORE, ma vi lassenza di
elementi sessuali, cosa che in Dighens leggermente ????????????????????. Lamore perde
il contatto con il corpo e diventa spirituale perch si sta andando verso il neoplatonismo. La
ragazza desiderata da tutti ma alla fine il protagonista ad averla. Essa molto passiva,
mentre ad esempio in Dighens parte attiva della storia. Qui i ??????????????? le donne sono
le ultime per eccellenza.
- QUINDICISILLABO ancora una volta siamo di fronte al canto popolare greco: si ha la
riscoperta della letteratura popolare e la metrica assume certe esigenze, quindi si abbandona
lo stile classico, visto che ormai la pronuncia moderna.
Siamo nel periodo della famiglia dei Paleologi e questi testi verranno considerati testi della
decadenza.
Questo testi hanno ???????????????? e sono originali, ??????????????? tranne
????????????????? non hanno modelli. 5 ????????????? la stessa ci che cambia
???????????- In questo periodo siamo nel Manierismo e la letteratura neogreca segue questo
filone. Tra i motivi fondamentali abbiamo il PALAZZO che sta al centro ???????????? simmetria
letteraria rinascimentale, e pu essere un posto magico dalleroe si innamora (????????), di
purificazione per la ragazza, pu essere il punto di incontro dei due giovani.
I modelli del palazzo sono quello dellIMPERATORE BIZANTINO e quello del SULTANO
OTTOMANO. Il palazzo pu essere dargento, doro, del dragone. C un forte disinteresse per
la creativit e la letteratura diventa di maniera, uno stereotipo senza funzioni.
A livello linguistico questi testi sono molto difficili perch lautore si sforza di creare
complessit letterarie (parole composte e altro). una lingua quasi finta, molto lontana dalla
realt, cos come la trama. Questi ??????????????? sono in un certo senso sperimentali dal
punto di vista strutturale.
leone, invita gli altri ad una riunione in cui tutti litigano, si formano gruppi che si scontrano e
vi un dialogo tra una scimmia e un orso. Il messaggio che la variet (????????????????)
degli esseri umani non gli consente di comunicare tra loro, e dice (?????????) che la razza
umana cattiva.
In un latro testo unaquila, re degli uccelli, invita tutti al matrimonio del figlio, ma si creano poi
gruppi ????????????????????? dallaquila.
Anche questi testi sono in vernacolo e quindicisillabo, ma rispetto ai romanzi cavallereschi la
trama si basa su un animale e lautore si rif ad una tradizione. Questa la letteratura
TARDO-BIZANTINA.
29/05/1453 arrivo degli Ottomani a Istanbul fine del mondo greco unito., che solo nel
1832 ritrover la sua unit. Inizia la ??????????????? della patria perduta, e questo dipende
anche dal contesto europeo. Ognuno delle aree geografiche segue una strada autonoma: non
c pi una linguistica ma emergono i DIALETTI LETT. DIALETTALE.
***
colei che GUIDA LA POESIA; la ragazza non si arrende alluomo, ha delle pretese e fa s che
sia anche lUOMO a SOFFRIRE, anche sia lunico (????????). Lamore ha un ruolo
fondamentale, un sentimento non tanto di conquista ma di DESIDERIO. Luomo assume un
comportamento SENTIMENTALE, la sua arma la penna e la sua battaglia fare letteratura. Il
suo nome compare alla fine della poesia con una FIRMA, con
unIDENTIT, ???????????????????? in generale da tutto il mondo greco. Abbiamo AMORE ed
EROISMO, manca il concetto di RELIGIONE, di SOPRANNATURALE, c una fisicit nella poesia
e anche lamore si riavvicina al corpo.
Queste poesie nascono dal contrasto tra CRISTIANESIMO e ORTODOSSIA, sul cui conflitto la
letteratura cerca di chiudere un occhio.
CRETA o Veneziani vi arrivano nel 1211 e nel 1669 se ne vanno. Creta un importante
centro economico e commerciale. Nei primi due secoli, la convivenza (???????) fra Cretesi e
Veneziani non stata facile perch i Veneziani considerano come ???????????????????????
societ greche. ?????? le societ, invece, era ricca e matura (???????). Dopo il 1453 la
situazione cambia perch Creta si trova a scegliere tra musulmani e cattolici e sceglie questi
ultimi. I Veneziani, quando arrivano a Creta, vogliono ricostruire la societ rendendola italiana.
Nelle isole si incontrano due culture e pian piano imparano a vivere in maniera pacifica.
di (1519) ???????????????? redatto dopo il 1453 e considerato il
primo testo rinascimentale della letteratura neogreca. Il titolo deriva dal primo verso del
poema: (un giorno, stanco, mi sono addormentato). lio lirico
a parlare e il ?????????????? colui che stanco. Questo poeta (???????????) al 100
percento cretese, un greco che scrive quasi allitaliana. Lui, stanco, dorme allombra di un
albero e sogna di dare la caccia ad una cerva quando allimprovviso finisce in una radura e
vede un albero enorme. La cerva sparisce e lalbero si circonda di api ed uccelli. Il il
protagonista sale per prendere il miele. Llabero metafora della vita mentre la voglia di
miele quella di vivere. Alla base dellalbero vi sono due topi che lo mangiano, finch questo
non cade in un precipizio e finisce nella bocca di un dragone con api, uccelli, topi ed
Ci trasferiamo nellaldil ritorno nel mondo dei morti, come Ulisse di Omero. Appena
arrivato di avvicinano due giovani che cercano di capire chi sia. Loro sono vestiti male, mentre
leroe porta un abito bianco e profumato ..> influenza del canto popolare greco, in cui la
morte considerata come male supremo. Chi muore destinato a soffrire.
Il profumo dellalbero quello della vita. I sensi non fanno che .. le
parole ai morti, che provano nostalgia per la vita (elemento
------------------------------------------------------- medievale). I due ragazzi chiedono informazioni e la
persona ----------------- sempre di no, finch non chiede a loro chi sono e cosa fanno l, i morti
raccontano le loro vite: erano fratelli e sono morti in un naufragio andando a combattere
.manca il tempo e la sua concezione nellaldil, quindi i morti non riescono a dire quando
accaduto ci. Chiedono ------------ alleroe se i vivi si ricordano di loro. Dopo la nostalgia,
subentra la MEMORIA, il richiamo da parte dei vivi dei morti, motivo presente dopo il 1453,
perch dopo la caduta di Costantinopoli c un vuoto da colmare. Il poeta risponde di no e fa
un elenco di mogli che si sono rifatte una vita. Le madri sono le uniche che si ricordano ancora
dei figli. Loro si mettono a piangere. Alla fine il poeta fa notare ai due la loro giovinezza e i
due non ricordano gli anni passati sulla terra. Il poeta si spaventa e si sveglia e finisce il
poema.
Constantinos Dimaras sostiene che esiste un filone che va da a .
protagonista della letteratura barocca e manierista. Ls separazione dei due mondi si trova
anche nel canto popolare, dove non vi divinit. Il poema un invito alla modernit del
Rinascimento ed Umanesimo. importante perch il primo documento della letteratura
cretese dialettale, perch influenzato dalla letteratura italiana e perch siamo
------------------------------ nel 1519
---------------------------- prima si --------------------- c la copia di Verona e quella di Atene. Con
si chiude il discorso della letteratura post-medievale e ci si apre alla novit grazie
allinfluenza della letteratura italiana.
***
RABBIA DEL RE SEPARAZIONE COPPIA la prima volta che lamore pi importante della
vita della persona, questo per rendere pi violento legoismo del Re. Vi la metafora dlela
frammentazione del mondo greco, a partire da quella del corpo del ragazzo.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ c un incontro tra e il padre e la
vittoria dei principi della ragazza, che sostiene che non sia giusto che il padre non abbia
pagato ????????, quindi si suicida ANTIGONE. Qui, per, non c solo uno scontro tra principi
diversi ma anche tra la ragazza e il potere, che le ha tolto il motivo per continuare a vivere.
si ??????????????????????????????? per non nascondere le ??????????????????. alla
fine muore anche il Re ed appare una figura come Deus ex machina che dice al pubblico che il
peccato del re non la rabbia ma luccisione di suo fratello cui spettava il trono
(Shakespeare). A dirlo il fantasma del fratello, che non fa parte dello spettacolo ma funge da
metateatro e da Caronte ?????????? che rimette a posto le cose.
Unaltra tragedia cretese quella di ????????? - , il cui
protagonista , re. lunica opera cretese scritta quasi da Creta (????), ovvero a Zante,
unaltra particolarit che anonima, ????????? che lautore non al passo con le novit
letterarie; inoltre lunica opera di cui conosciamo la data esatta, 1682-1683.
C poi il filone della Commedia, che indica il bene e il male comicamente. Appaiono in Italia
le figure della commedia delloste. Autori di titoli di commedie (?????) sono e
, la prima probabilmente di , la seconda di un autore dalla doppia
cittadinanza, a differenza di autori italiano grecizzati. Lautore di Marco
Antonio Fortunato, italo-greco.
Il terzo filone la poesia pastorale, influenzata dallAccademia dellArcadia, lopera pi
importante di e si chiama / (ragazza/ragazzo)
TRAGICOMMEDIA PASTORALE. Vi sono due coppie, le ragazze si stancano e cercano altrove la
serenit, poi vengono riconquistate con laiuto di .. si sposta la
letteratura dalla violenza alla serenit ma ci si allontana dalla societ. Il capolavoro della
letteratura pastorale la (la pastorella), un lungo poema narrativo su una coppia
di cui muore la ragazza, coppia che fugge dalla societ.
Abbiamo poi il DRAMMA PASTORALE, dove
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ di Abramo di
Carnaro ???????????????, scritto dopo il 1635, il modello lIsaac di Luigi Giotto (???????????).
Lobiettivo di Cornaros raccontare la storia dal punto di vista di Abramo, i suoi sentimenti.
Tutti gli scontri di queste opere riguardano la FAMIGLIA e lINTERNO e lASPETTO
GENERAZIONALE.
***
Tra il 1640 e il 1655 (??????), a Creta, Vincenzo Cornaro scrive un poema. Lui un greco nato
e vissuto a Creta d origine italiana e studia in italiano ed un esempio della convivenza
pacifica tra Greci e Veneziani. il prodotto del crollo dellimpero bizantino e della
possibilit di convivenza tra due culture. Grazie ad ??????????????????? documenti siamo
risaliti alla sua famiglia. La fonte pi importante su di lui la sua opera, la pi importante nel
periodo del Rinascimento cretese, sia per il periodo storico, sia per la sua forma. Inoltre se la
(??????????) ricapitolazione di questo periodo della letteratura neogreca, del quale si colloca
alla fine. Si prendono in considerazione sia la tradizione italiana, (sino a Petrarca), sia quella
greca. Cornaro si rende conto dei cambiamenti apportati dal barocco , dunque
non un poema rinascimentale, perch le caratteristiche di questo periodo sono alterate
(??????????) o abbandonate, inoltre non c una continuit tra lo sviluppo dellopera e il ciclo
fine (????????). La lingua, poi, non un ???????????? cretese di quel periodo, il dialetto
cretese elaborato, cosicch Cornaro ha reso una linfa parlata lingua letteraria, e questo il
contributo pi importante per la Grecia.
non un poema greco, ma europeo, perch il Rinascimento un
movimento ???????????? che non riguarda una sola nazione. Lopera il punto dincontro tra
le due ????????????? ma allo stesso tempo isolato.
Lopera in quindicisillabo in rima baciata (DISTICO CRETESE).
TRAMA: Erotocrito ed Aretusa sono i protagonisti. Siamo nei primi secoli cristiani ad Atene. C
il re . Tutti i nomi rimandano alla tradizione classica ma modificati perchnon si vuole
ricopiare. Erotocritos un ragazzo giovane, bello, intelligente, bravo in guerra e nella musica.
Il suo nome significa giudicato dallamore, cio che soffre per amore. Il secndo protagonista
Eretusa, quella che porta ?????????????. Ha 14-16 anni quando si innamora di Erotocrito,
che ne ha 18-21. C in gioco la questione della verginit, anche spirituale. ?????????? alla
fine soffre per amore ed quello che aspetta la fine dellamore. La sua balia Frosni, il cui
nome significa pensare in maniera corretta. Il miglior amico di Erotocrito si chiama
Poldoros. La coppia separata per la maggiorparte del poema, ma continua a seguire i
sentimenti e rappresenta il nuovo, mentre Poldoros Frosni sono il vecchio; sembra Erofli
ma qui non c il discorso generazionale.
Siamo in unAtene non importante. Irklis e la moglie dopo tanti anni hanno Aretusa (storia di
Abramo). Nel palazzo reale c un generale del re, Erotocrito, che gioca con lei finch non
crescono iniziano una storia damore. Il ragazzo ogni sera canta di nascosto sotto la ?????????
di lei: Dante vede Beatrice in chiesa e attraverso gli occhi se ne innamora, e lo stesso accade
a Dighens. Aretusa, invece, si innamora di Erotocrito attraverso le
ORECCHIE ???????????????????????????????????? dare una forma al suo amante metafora
del mondo greco che non riesce ad avere un territorio proprio. Lo stesso vale per limmagine.
Erotocrito riesce ad ammaliare il re con la sua voce, detta di miele. Aretusa se deprime e il
re se ne rende conto, cos, per rallegrarla e soddisfare la sua curiosit decide di organizzare
una gara di cantanti, n cui il premio sar il bacio della principessa. Erotoctito non va e il re e la
figlia si annoiano. Il re arrabbiato e manda i suoi soldati a catturare Erotocrito mentre canta.
Il ragazzo per si fa accompagnare da Polidoros perch ha un brutto presentimento: il bello
cambia la sua arte e dalla musica passa alle armi, a significare che sa anche combattere (
Dighens). Polidoros invita Erotocrito a non rischiare, ma Erotocrito va in Euboia (?????????) in
autoesilio per stare lontano da lei. Aretusa va a trovare il padre malato di Erotocrito e nella
stanza del ragazzo trova i testi delle canzoni col suo ritratto. Si rallegra e viene a sapere che
Erotocrito ????????????????. gli manda delle mele (??????) e il ragazzo capisce che Aretusa ha
capito. Davanti alla finestra i ragazzi si incontrano, divisi ed uniti da tale finestra e vista e
udito sono soddisfatti, ma i due non riescono a toccarsi e come Erotoscrito dice a Polidoros,
per completare un innamoramento c bisogno del contatto (Cornaro va contro il
neoplatonismo ed accetta che il corpo umano fa parte dellamore). Il CONTATTO FISICO una
novit. Erotocrito parla col padre, e il padre va dal re padre di Aretusa, che manda lei in
carcere e lui in esilio. Aretusa d ?????????????????? a Erotocrito (????????????????????????) e
promette che finch lanello non le torna non si sposer on nessuno. Il padre organizza una
giostra (gare) per trovare uno sposo (Rinascimento) e dimo??????????????????????? partecipa
uno straniero (Erotocrito reso nero dal ?????????? di una strega). Lultimo duello tra un
cretese e uno straniero e vince Erotocrito, che chiede di parlare con Aretusa e basta,
cos ?????????????????????????? riconoscimento (Ulisse) Erotocrito trasformato dice ad
Aretusa che lui morto e tira fuori lanello. Erotocrito non ??????????????????????? e
cos ?????????????? LIETO FINE. Alla fine del testo, per, Cornaro mette la sua FIRMA, per
dimostrare che la storia non una favola ma una storia vera. ?????????? mondi (storia, arte
ecc.) possono essere collegati. Cornaro crede che la poesia debba ascoltarsi e riprodursi.