Sei sulla pagina 1di 4

LETTERA

ALLE FAMIGLIE
Capezzano Pianore - Monteggiori - S. Lucia
Via Sarzanese 147 tel. 0584 914007
beniaminobedini@alice.it 3346907513

27 marzo 2016
CRISTO E' RISORTO!
Lavvenimento della risurrezione in quanto tale non viene
descritto dagli Evangelisti: esso rimane misterioso, non nel
senso di meno reale, ma di nascosto, al di l della portata della
nostra conoscenza: come una luce cos abbagliante che non si
pu osservare con gli occhi, altrimenti li accecherebbe. Le
narrazioni incominciano invece da quando, allalba del giorno
dopo il sabato, le donne si recarono al sepolcro e lo trovarono
aperto e vuoto. San Matteo parla anche di un terremoto e di un
angelo sfolgorante che rotol la grande pietra tombale e vi si
sedette sopra. Ricevuto dallangelo lannuncio della
risurrezione, le donne, piene di timore e di gioia, corsero a dare
la notizia ai discepoli, e proprio in quel momento incontrarono
Ges, si prostrarono ai suoi piedi e lo adorarono; ed Egli disse
loro: Non temete; andate ad annunciare ai miei fratelli che
vadano in Galilea: l mi vedranno (Mt28,10). In tutti i Vangeli,
le donne hanno un grande spazio nei racconti delle apparizioni
di Ges risorto, come del resto anche in quelli della passione e
della morte di Ges. A quei tempi, in Israele, la testimonianza
delle donne non poteva avere valore ufficiale, giuridico, ma le
donne hanno vissuto unesperienza di legame speciale con il
Signore, che fondamentale per la vita concreta della comunit
cristiana, e questo sempre, in ogni epoca, non solo allinizio del

cammino della Chiesa. Modello sublime ed esemplare di questo


rapporto con Ges, in modo particolare nel suo Mistero
pasquale, naturalmente Maria, la Madre del Signore. Proprio
attraverso lesperienza trasformante della Pasqua del suo Figlio,
la Vergine Maria diventa anche Madre della Chiesa, cio di
ognuno dei credenti e dellintera comunit. A Lei ci rivolgiamo
invocandola quale Regina Caeli, con la preghiera che la
tradizione ci fa recitare al posto dellAngelus durante tutto il
tempo pasquale. Maria ci ottenga di sperimentare la presenza
viva del Signore risorto, sorgente di speranza e di pace.
SANTA PASQUA A TUTTI!

PREGHIERA DEL REGINA COELI


Regina
del
cielo,
rallegrati,
Cristo,
che
hai
portato
nel
grembo,

risorto,
come
aveva
promesso,
Prega il Signore per noi, alleluia.
Gioisci e rallegrati, Vergine Maria, alleluia.
Poich il Signore veramente risorto, alleluia.

alleluia:
alleluia,
alleluia.

Preghiamo:
O Dio, che nella gloriosa risurrezione del tuo Figlio hai ridato la
gioia al mondo intero, per intercessione di Maria Vergine
concedi a noi di godere la gioia della vita senza fine. Per Cristo
nostro Signore. Amen.

RESTAURO DEL CROCEFISSO


DELLA COMPAGNIA
In questa domenica di Pasqua possiamo ammirare il restauro
compiuto sul crocifisso ottocentesco della vecchia compagnia di
Capezzano. Il tempo e le tarme rischiavano di farlo perdere per
sempre. E' un segno di amore verso l'immagina di Cristo e verso
i vostri avi che con tanta fatica hanno voluto e comprato queste
meravigliose opere d'arte.

VISITA E BENEDIZIONE DELLE


FAMIGLIE
- Mercoled 30 MARZO: via Paesetto
- Gioved 31 MARZO: via Sarzanese da via XII agosto alla
rotonda
- Venerd 1 APRILE: via don Benedetti e via Pardini

VITA PARROCCHIALE
DOMENICA 27 MARZO SANTA PASQUA
- Capezzano ore 7.00 8.30 11.00
- S. Lucia ore 10.00
- Monteggiori ore 10.00
LUNEDI' 28 MARZO
- Ore 8.30 Santa Messa
MARTEDI' 29 MARZO
- Ore 19.00 gruppo giovani e giovanissimi
GIOVEDI' 31 MARZO
- Ore 20.00 cena ed incontro con i fidanzati
VENERDI' 1 APRILE Primo venerd del mese
- Ore 8.30 Santa Messa
SABATO 2 APRILE
- Ore 8.30 Recita dell'Ufficio di letture e Lodi ore
- Ore18.00 S.Messa
DOMENICA 3 APRILE
- Capezzano ore 8.30 11.00
- S. Lucia ore 10.00
- Monteggiori ore 18.00 inizia l'orario estivo

Potrebbero piacerti anche