REDAZIONE
Numero verde 800011792
Orari per il pubblico: tutti i giorni
dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Abbonamenti: U 0382/46.06.83
Pubblicit: A. Manzoni & C.
U 0382/43.91.11
Via S. Paolo 16, 8.30-12.30 / 15.00-19.00
CALENDARIO
Polizia................................113
Carabinieri........................112
Vigili del fuoco................115
Vigili urbani...........0382/5451
Polstrada................0382/5121
Polfer....................0382/31795
Questura................0382/5121
Servizio ambulanze
Croce Verde.....0382/527777
Croce Rossa.....0382/472351
Belgioioso..........0382/969278
Casorate...............02/9056161
Enel....................0382/530175
Gas (ASM)..........0382/21618
LA GRANDE
DISTRIBUZIONE
Centro commerciale integrato di opere di interesse
pubblico. Ecco la definizione
che ne viene data. E per spiegare come malgrado le paure dei commercianti e le obiezioni della politica questa
idea sia buona e giusta, le
due societ che intendono costruirlo (in particolare la
grande immobiliare portoghese Sonae Imobiliaria anche
se la presentazione a cura
della Gsc) hanno scomodato fior di esperti: un professore della Bocconi per far comprendere i vantaggi della ricaduta economica per Pavia e
come il piccolo commercio, invece di averne ricadute negative, ne trarr dei vantaggi;
un altro docente universitario, urbanista di fama, per
chiarire la qualit dellintervento, il basso impatto ambientale e altro ancora; e infine uno dei pi importanti
esperti di viabilit, larchitetto Francesco Re, noto per
aver messo mano al Piano
traffico di Parigi. Loccasione
ghiotta per chi contrario
al progetto: non si tratta infatti di una conferenza stampa,
bens di un convegno con annesso dibattito. Insomma, gi
si possono sollevare delle
obiezioni.
In questa vicenda, tuttavia,
aleggia un paradosso. In Provincia di Pavia non era esaurito il contingente, ossia lo
spazio per nuovi insediamenti commerciali? S, ma fa lo
stesso. Nel senso che il nuovo
regolamento della Regione lascia aperte soluzioni alternative. In buona sostanza, tutto
sta nella valutazione che d
del progetto la conferenza dei
servizi. La quale composta
dal Comune di Borgarello,
dalla Provincia e dalla stessa
Regione. Il sindaco di Borgarello, pur avendo pi volte
detto di non conoscere a fondo la questione, assolutamente favorevole (la ricaduta
economica sul Comune sarebbe a dir poco eccezionale); la
Provincia ha gi spiegato di
non essere daccordo, la Regione pronta a dire s. Due a
uno: con questo risultato lautorizzazione ci sarebbe. Ma il
Pirellone chiede lunanimit,
non vuole mettersi contro
IL CASO
Lavori al via
il mese prossimo
PAVIA. Coster 2066 euro (4 milioni di lire) rimuovere il passaggio pedonale rialzato di viale Cremona. Ne ho
parlato con lassessore ai lavori pubblici Giuliano Ruffinazzi, che mi ha detto che
questa la cifra che servir
per togliere il rallentatore e
ripristinare la strada e i lavori dovrebbero iniziare ad aprile, spiega Fabio Castagna,
presidente del quartiere Pavia Est. A met dicembre la
decisione della giunta comunale di rimuovere il manufatto di viale Cremona, dopo i test audiometrici sollecitati dai
cittadini che avevano raccolto numerose firme per protestare contro la rumorosa installazione. Le verifiche avevano riscontrato picchi di rumore al di sopra delle soglie
di accettabilit.
Sono passati quasi cento
giorni, ma il simil-dosso ancora l. Il quartiere chiede
che il passaggio pedonale rialzato venga rimosso quanto
prima dal momento che non
Ecco dove
sorger
il centro
commerciale
di Borgarello
e il progetto
di massima
della maxi
struttura
commerciale La Nuova Fabbrica, nome che, in qualche modo, lascia pensare ad una sorta di sostituzione della grande distribuzione in luogo della fabbrica che non
ci sar pi, ossia la Erc. Dal punto
di vista urbanistico nessun problema, dopo le modifiche adottate dallamministrazione di Borgarello.
LA SCHEDA
Una multinazionale
del maxi-commercio
PAVIA. Sonae Imobiliaria (www.sonaeimobiliaria.com) una delle pi importanti
societ, o forse sarebbe meglio dire multinazionali, che si occupano della realizzazione e
gestione di centri commerciali. In Italia la sede operativa di Milano attiva solo da un anno, ma ha gi messo in piedi due corpose iniziative: la prima appunto quella di Borgarello, laltra sulla quale vi una certa riservatezza riguarda una centro commerciale (senza ipermercato, quindi di pi modeste dimensioni) allinterno di un centro cittadino. Con due sedi in Portogallo (Lisbona e
Porto), dove ci sono gli uffici centrali, la So-