MINISTERO DELLA GUERRA
SOTTOSEGRETARIATO PER LE ARMI B MUNIZIONI
PETARDO OFFENSIVO
—=f oop
ISTRUZIONE PER IL LANCIO
Ye
C
ROMA
LABORATORIO FOTOLITOGRAFICO
DEL MIXISTERO DELLA GUERRA
Maggio, 1917PETARDO OFFENSIVO
Istruzione per il lancio.
Impugnare il petardo con la mano destra, collo-
cando il pollice sul segno rosso che é¢ impresso sulla
placea di sicurezza.
Colla mano sinistra togliere la spina di sicurezz
Cosi impugnato, il petardo é pronto per il lancio
che pud farsi in tre diverse maniere.
1°) Alzare verticalmente il braecio destro, te-
nendo il petardo orizzontale, e gettarlo come si getta
una pietra.
2°) Col braccio abbassato, come si lancia una
hoccia. *
8°) Portare il braccio orizzontalmente indietro,
tenendo il petardo verticale e lanciarlo, descrivendo
col braccio un mezzo cerchio orizzontale. Quest’ul-
tima maniera é la pitt consigliabile e Ja pit eflicace.
Nel tragitto si svolge il nastro che contiene la
sicurezza ed all’arrivo a terra il petardo é pronto
per l’esplosione.
N. B, — Devesi ‘assolutamente evitare che al pe-
tardo al momento del lancio sia impresa una rota-
zione la quale, facendo cadere la seconda sicurezza
dopo lo svolgimento del nastro, pud produrre uno
scoppio prematuro in aria. Altra ayvertenza impor-
tante é di evitare in modo assoluto d’urtare contro
la propria persona od altro corpo resistente al mo-
mento del ane potendo in tal caso (se al petardo
non é fortemente stretto col pollice) risultare uno
scoppio prematuro.eG
Avvertenze da avere nel caso che il petardo non abbia esploso
dopo essere stato lanclato.
In nessun caso e per nessuna ragione si dorra toe-
care un petardo éhe non abbia esploso dopo essere
stato lanciato.
Non si dovri mai togliere la copiglia di sieurezza
se non al momento del Iancio. Ove il soldato si ac-
corga che dal petardo che egli ha in mano sia sfug-
gita la copiglia di sictirezza, deve ben guardarsi dallo
abbandonarlo prima di aver rimesso a posto la eopi-
glia stessa.
Tl petardo pud essere lanciato ad una distanza che
varia dai 12 ai 85 metri, le sue scheggie sono pi
colissime e pericolose soltanto entro un raggio di
sei o vette metri.
Leflicacia 6 dunque locale ed il suo effetto é so-
pratutto notevole come concussione.
Avvertenze.
1c) Non toglicre inai la copiglia doppia di filo di
ferro prima del lancio ove Ja copiglia sia stata tolta.
si continui a tenere il petardo stretto fortemente
nella mano, finché sia stata rimessa a posto la co-
piglia stessa.
2°) Non svitare mai nessuno dei tappi a vite si-
tuati sulle testate del petardo.
3°) Non syolgere mai il nastro che contiene la si-
curezza.
4°) Non toccare mai un petardo il quale, dopo es-
sere stato lanciato, non abbia per un motivo qual-
siasi funzionato,iste ne Int qrien Hh uahid
| = -
A ee Wits
_ ante ingeere ail
Documenti simili a Petardo Offensivo - Maggio 1917