www.verticale.net
DISCHI DI ROTTURA:
lo strumento per proteggere gli impianti dalla
variazione di pressione
Slide 1
www.donadonsdd.com
MCT Petrolchimico
25 novembre 2015
L Azienda
Nel 2008 Donadon SDD inaugura un nuovo impianto
basato nelle vicinanze di Milano (Corbetta)
Unico produttore italiano di dischi di rottura
Pi di 60 anni di esperienza
Tecnologia di avanguardia
Servizio rapido
Export in pi di 100 paesi
Slide 2
Certificazioni:
ASME [UD STAMP]
PED
ATEX
KTA 1401
Slide 3
Qualit Garantita
Per produrre un solo disco di rottura ne testiamo e rompiamo
almeno 2!
Slide 4
Fatturato
4000
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
Export
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
2007
Slide 5
2008
2009
2010
2011
2012
2013 2014
2015
Slide 6
Reference List
ATOFINA
ERG
ENEL
SOLVAY SOLEXIS
ENI REFINING
SYNDIAL
SAIPEM
TERNA
Slide 7
Tecnologia NS Nanoscored
Slide 8
Tecnologia NS Nanoscored
Siamo in grado di incidere con grande precisione dischi
completamente metallici di spessore da 20 micron a 2 mm.
High quality
scores
In picture:
Depth: 280 micron
Width: 140 micron
Slide 10
Slide 12
Il disco di rottura
E un dispositivo di sicurezza che ha la
funzione di proteggere gli impianti
contro il rischio di variazione di
pressione
E composto da un sottile membrana
opportunamente studiata per aprirsi ad
un predeterminato valore di
pressione differenziale
E un dispositivo non richiudibile in
quanto si rompe nel momento in cui
entra in funzionamento, pertanto lo
del fluido
totale - San Donato Milanese
Slide scarico
13
25 novembre
2015 MCT
Petrolchimico
Forward
(tensione)
Metallici e
Compositi
Reverse
(compressione)
Metallici
Margine Operativo
Tolleranza(+/-5%)
XXX
Rapporto
Operativo
100 x 0.95 x 0.90
85.5 psi
25 novembre 2015 MCT Petrolchimico - San Donato Milanese
Slide 16
DISCO DI ROTTURA
VALVOLE DI
SICUREZZA
Semplice
Meccanico
Ogni posizione
Solo verticale
Non richiude
Richiude
Slide 17
Slide 18
Slide 19
Slide 20
Slide 21
Slide 22
Metallici Y90
Disco a compressione (reverse)
Per gas (liquidi con cuscino di gas)
Design speciale per liquido, se richiesto
Disponibile da DN 1(25) a DN
8(200)
Pressione minima 0,2 bar g
Pressione massima 70 bar g
Slide 23
Compositi DCD
Disco composito a tensione
Per gas e liquidi
Disponibile da DN 1/2 (15) a DN
40 (1000)
Pressione minima 0,01 bar g
Pressione massima 110 bar g
Slide 24
Compositi DIF
Disco composito a tensione
Per gas e liquidi
Disponibile da DN 1 (25) a DN
40 (1000)
Pressione minima 0,5 bar g
Pressione massima 5 bar g
Installazione diretta tra flange
Basse Pressioni
Slide 25
Compositi LPD
Disco a tensione
Per gas e liquidi
Disponibile da DN 1 (25) a DN
40 (1000)
Pressione minima 5 millibar g
Pressione massima 500 millibar g
Installazione diretta tra flange
Bassissime pressioni
Slide 26
Molto basso
LPD
Basso
DIF
Basso Medio
DCD
Medio
Medio Alto
SCD
Molto Alto
Slide 27
Accessori
Portadischi:
- HIA/HRA
- HIF/HRF
- HIP/HRP
- Valvole eccesso flusso
Indicatori di rottura
- Elettrici
- Magnetici
- Ottici
- Induttivi
Slide 28
Portadischi
Modello
Descrizione
HI/A HR/A
I portadischi per il montaggio tra flange tipo HI/A e HR/A sono caratterizzati da:
- diametro interno tale da permettere la totale apertura del disco ed il passaggio totale
sull area nominale di scarico
- diametro esterno tangente ai bulloni in modo da facilitare il centraggio sulle flange.
HI/F HR/F
(AZ-60)
I portadischi flangiati tipo HI/F e HR/F, precedentemente codificati come AZ-60, sono
progettati per essere inseriti direttamente sulla tubazione e sono composti da due parti
flangiate e completi di bulloni in acciaio.
I modelli HI/F e HR/F, completamente personalizzabili, possono essere forniti con
diversi tipi di attacchi combinabili tra loro:
filettati femmina o maschio NPT ,GAS, o in accordo ad altri standard internazionali
a saldare di testa
a saldare di tasca
HI/P HR/P
Slide 29
Indicatori di rottura
Quando un disco di rottura si rompe, pu essere necessario agire
tempestivamente. Gli indicatori di rottura permettono di avere
immediata notifica dell'apertura di un dispositivo di sicurezza.
ELETTRICO il modello classico, altamente resistente anche ad alte
temperature ed installabile anche in un secondo tempo rispetto al
disco;
MAGNETICO montato esternamente all'impianto e quindi
riutilizzabile;
INDUTTIVO sviluppato appositamente per la protezione in
depressione;
A FIBRA OTTICA creati per funzionare anche con i dischi di rottura
per le bassissime pressioni
Slide 31
Esecuzioni Speciali
In un settore come quello dei dischi di rottura, a esigenze tanto diffuse
da giustificare l'esistenza di linee di prodotto standard si affiancano
regolarmente situazioni particolari
Portadischi Rivestiti in PTFE
Esecuzioni a tenuta provata e certificata
Dischi e portadischi in leghe e metalli speciali, per particolari
condizioni
Slide 32
Conclusioni
Continui investimenti in ricerca
Continui investimenti in macchinari
Continua crescita della quantit e qualit del
personale
Slide 34
Slide 35