Il seminario
Libro i
Gli scritti tecnici di Freud
1953-1954
SrZPZctr icomme^
di legge
Indice
p.
3.
24
36
47
65
11.
in.
iv.
v.
78 vi.
La topica dell7immaginario
91
v ii .
La topica dellimmaginario
in vm.
13^ ix.
Il lupo! Il lupo!
Sul narcisismo
148
I due narcisismi
x.
2^7
272
291
303
322
337
xix.
xx.
xxi.
xxii.
XVIII.
Lordine simbolico
Ir *ORDINE SIMBOLICO
2Z
I.
Che cos la perversione? Non semplicemente aberrati
za in rapporto a criteri sociali, anomalie contrarie ai buoni co
stumi, bench questo registro non sia assente, o atipia in rap
porto a criteri naturali, cio il fatto che deroghi pi o men(
alla finalit riproduttrice della congiunzione sessuale. altri
cosa proprio nella sua struttura.
Non per nulla si detto a proposito di un certo numero d
tendenze perverse, che esse sono proprie di un desiderio cht
non osa dire il suo nome. La perversione si situa in effetti a
limite del registro del riconoscimento e questo la fissa, li
stigmatizza come tale* Strutturalmente, la perversione, cosi
come ve lho delineata sul piano immaginario, non pu so
stenersi altrimenti che su di uno statuto precario, a ogni istan
te contestato dallinterno dal soggetto. sempre fragile, alh
merc di un rovesciamento, di una sovversione, che fa pensa
re a quel cambiamento di segno che si opera in certe funzioni
matematiche: nel momento in cui si passa da un valore dells
variabile al valore immediatamente successivo, il correlative
passa da pi infinito a meno infinito.
Tale incertezza fondamentale della relazione perversa, che
non trova da stabilirsi entro alcuna azione soddisfacente, co
stituisce un aspetto del dramma dellomosessualit. Ma tale
struttura anche quella che d alla perversione il suo valore.
La perversione unesperienza che permette dapprofon
dire quella che nel senso pieno della parola si pu chiamare la
passione umana, per usare un termine spinoziano, cio quel
punto in cui l uomo aperto a quella divisione con se stesso
che struttura rimmaginario, ossia, tra O e O', la relazione
speculare. In effetti produce un approfondimento, perch fa
apparire in quella beanza del desiderio umano tutte le sfuma
ture, dalla vergogna al prestigio, dalla buffoneria all'eroismo,
attraverso cui il desiderio umano interamente esposto, nel
senso profondo del termine, al desiderio dellaltro.
Ricordate la prodigiosa analisi dellomosessualit che vie
ne sviluppata in Proust nel mito dlbertine. Poco importa
che questo personaggio sia femminile, la struttura della rela
zione eminentemente omosessuale. L'esigenza di questo sti
le di desiderio non pu soddisfarsi altrimenti che in una cat
274
LE IMPASSES DI MICHAEL
2 74
L ORDINE SIMBOLICO
27 :
2 76
LE IMPASSES DI MICHAEL 1
L>ORDINE SIMBOLICO
tura unazione umana, implicitamente implicata in una rego
la del gioco.
2 /8
LE IM P A S S E S DI M l C f t L il
279
28 0
L ORDIKE SIMBOLICO
282
LE IMPASSES DI MICHAEL
L ORDINE SIMBOLICO
283
284
285
286
LE IM P A S S E S DI MICKU.
4-
28 /
Contingenza ed essenza
Uomo, diventa essenziale: perch quando il mondo passa
la contingenza si perde e lessenziale sussiste.
288
LE IMPASSES DI MICHAEL