Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
versione 3.0
italiano
SOMMARIO
GLOSSARIO
Barra icone
Parametri di stampa
Stato dei
del colori
colore
Stato
Permette di creare un progetto di stampa, ovvero il file macchina associato ad una immagine da stampare
Risoluzione di stampa
asse X, l' asse delle testine e asse Y, asse del tappeto.
Il primo parametro legato alla risoluzione fisica della testina e quindi rimane
impostato a 360; la risoluzione lungo l' asse Y invece dipendente dalla velocit di
stampa: fino a 24 mt/min possibile impostare un valore di 360 dpi; per velocit
maggiori occorre diminuire progressivamente tale valore.
Formato di stampa
porzione dell' immagine inserita nel progetto di stampa che si desidera stampare.
La larghezza coincide con l' asse delle testine (asse x); l' altezza coincide
con l' asse del tappeto (asse y).
Se i parametri inseriti sono maggiori della dimensione dell' immagine, il programma
aggiunge bianco; se i parametri sono minori della dimensione dell' immagine,
il programma ritaglia l' immagine.
Modalit di stampa
Continua: a seconda della dimensione del' immagine caricata e del formato di stampa
inserito, viene stampata una successione di immagini avente incremento x
Parametri
Diagramma a cascata
A sinistra visualizzato il diagramma a cascata rappresentativo della macchina: per ogni voce presente (Keramagic,
colore x, controllore n, testina n) sono visualizzati i rispettivi parametri configurabili nella parte destra della finestra di
configurazione.
L' indirizzo IP del computer macchina non configurabile dal programma. Il secondo parametro rappresenta la
frequenza di campionamento della rete pc-controllori colore; il suo valore di default 500 e deve rimanere invariato.
L' offset di posizione fotocellula, cosi' come i parametri presenti nella parte inferiore della finestra (non visualizzati nell'
immagine) sono gli stessi descritti in 1.2.
La direzione di stampa permette di configurare correttamente la macchina, a seconda che essa sia una destra-sinistra
o una sinistra-destra.
Selezionando la voce Trasporto appaiono i parametri:
Diametro del rullo, riduttore di velocit ed encoder dipendono dalle caratteristiche costruttive della macchina e vengono
impostati internamente in Projecta. Pu essere necessaria una modifica a questi dati solo qualora si cambi un
componente come motore, riduttore o tappeto.
La voce Parametri macchina permette di accedere alle impostazioni riguardanti encoder e fotocellula. Anche questi
parametri vengono configurati internamente e sono ad uso esclusivo dei tecnici projecta.
Infine i parametri presenti nella finestra Translazione non sono attualmente utilizzati, pertanto necessario mantenere le
impostazioni di default, mostrate di seguito:
192.168.1.1
COLORE 1- controllore 1
Testina 1
.
.
B
Testina 2
Il parametro pu assumere i valori 0, 1, 2, 3 e 4 che corrispondo a un lavoro dell' ugello dello 0, 25%, 50%, 75% e 100%
Distanza fisica tra le due righe di ugelli all' interno della testina.
un parametro legato alle caratteristiche costruttive della Xaar 1001
e pertanto deve rimanere impostato a 4,798 mm per tutte le testine
Equalizzazione pag. 10 e 11
Distanza R1 R2 = 4,798 mm
R1 R2
Barra colore 1
5 mm
Fotocellula di
lettura
36 mm
Parametri Equalizzazione
Parametri di default da
lasciare invariati
Permette di riposizionare
tutti i cursori sul punto 0
Si ottiene:
Occorre poi salvare ciascun canale colore in formato bitmap, in una cartella appositamente creata, e con la nomenclatura:
Nome file di partenza # n colore a macchina
Esempio:
MarmoRosa001#1.bmp
MarmoRosa001.tiff
MarmoRosa001#2.bmp
MarmoRosa001#3.bmp
MarmoRosa001#4.bmp
Alla fine di 3.1 otteniamo quindi n file bitmap corrispondenti ai canale colore dell' immagine originale. Nella successiva
fase, descritta in 3.2, il programma riconoscer i file aventi lo stesso nome e, a seconda del numero posto dopo il #, li
indirizzer nella posizione macchina corretta.
3.2 ProMagic
Cliccare sull' icona
; appare la finestra:
Il primo gruppo di icone permette di: creare un nuovo progetto di stampa, aprire un progetto di stampa esistente,
salvare il progetto di stampa corrente. Cliccare sulla prima icona per iniziare la creazione di un nuovo progetto;
Appare la finestra:
nella quale possibile assegnare un nome al progetto di stampa. Cliccando su applica appare poi la finestra:
Parametri colore
Ora sono attive pi icone, ed possibile inserire nel progetto le immagini da stampare, come mostrato di seguito:
Indica lo stato di ogni file bitmap dell' immagine selezionata (solo dei colori attivi nel progetto):
icona grigia: nessun file bitmap selezionato
icona gialla: file bitmap selezionato ma non elaborato
icona verde: file bitmap selezionato ed elaborato
icona rossa: il file bitmap non presente
Una volta inserite le immagini nel progetto di stampa occorre eseguire l' elaborazione:
Permette di modificare l' ordine delle immagini
presenti nella lista e quindi la loro successione nella
stampa; le icone sono attive solo quando sono
presenti pi immagini nella lista
ProMagic pu essere aperto in qualsiasi momento per creare progetti di stampa o modificare progetti di stampa
esistenti. possibile poi lavorare con pi finestre ProMagic attive contemporaneamente, allo scopo di eseguire
elaborazioni multiple.
Mediante l' icona apri progetto di stampa possibile selezionare un file jpp. Selezionando il progetto di stampa
creato nel capitolo 3 si ottiene:
possibile chiudere ora la finestra in esame e ritornare quindi alla schermata principale del programma, nella quale
sar disponibile il progetto di stampa appena selezionato:
L' icona
Le informazioni necessarie per la stampa vengono inviate alla macchina e appare una barra di caricamento che
segnala lo stato dell' invio dei dati; quando questo completato viene aggiornata l' apposita icona nello stato colore.
Terminato l' invio l' icona
si attiva.
Occorre selezionare il colore desiderato, impostare il numero di pezzi e cliccare sull' icona inizia test.
Il test cosi' attivo e verr stampato solo il canale colore selezionato. La finestra assume lo stato:
GLOSSARIO
Controllore
la scheda elettronica nella quale risiedono e vengono gestite le informazioni per la stampa, secondo lo schema:
PC macchina
COLORE 4
COLORE 3
Informazioni per la stampa
elaborate dal PC
COLORE 2
COLORE 1
Switch di rete
della macchina
Controllore 3
Controllore 3
Controllore 2
Controllore 1
Controllore 2
Controllore 1
Ogni controllore pu gestire da un minimo di una ad un massimo di 4 testine. In una configurazione macchina standard un
controllore gestisce due testine, come mostrato nello schema. Il numero di controllori per ogni barra colore quindi
proporzionale al numero di testine per colore.
Ogni controllore identificato da un indirizzo IP, come mostrato in 2.3
Personality card
Rappresentata nello schema precedente, l' interfaccia elettronica di gestione dei voltaggi della testina. A differenza dei
controllori, che non possono essere intercambiati senza riprogrammare l' indirizzo IP, le personality card sono tra di loro
intercambiabili.
Progetto di stampa
un file avente estensione .jpp (jet print project) associato all' immagine da stampare. Questo tipo di file contiene tutti i
parametri che definiscono la stampa (numero di livelli di grigio, correzione tono, risoluzione di stampa, formato di stampa ed
equalizzazione), nonch il percorso delle immagini contenute nel progetto.
Proprio per quest' ultima caratteristica, cambiare il percorso nel PC di una o pi immagini presenti in un progetto di stampa,
genera un errore nel momento in cui lo si seleziona in KeraMagic.
Il file .jpp rappresenta il file macchina ed riconoscibile solo dal programma KeraMagic.
Waveform
un file di configurazione della testina di stampa che ha la funzione di ottimizzarne lo sparo a seconda del colore in uso.
Per questo la waveform strettamente legata al colore e viene rilasciata da Xaar solo al termine della procedura di
omologazione.
File Keramagic.ini
il file nel quale sono salvati tutti i parametri di configurazione della macchina, eccezion fatta per i parametri vincolati alla
immagine da stampare, che sono invece contenuti nel progetto di stampa.
Il file Keramagic.ini contenuto nella cartella del programma e non deve essere rimosso. possibile eseguirne una copia in
modo da conservare l' attuale stato di configurazione della macchina.
Elaborazione immagine
il processo che trasforma l' immagine originale, contenuta nel progetto di stampa, in una immagine adatta alla stampa.
Le operazioni eseguite sono:
- riduzione da 256 ad x livelli di grigio, dove x pu assumere valori da 2 ad 8
- adattamento della risoluzione originale dell' immagine alla risoluzione reale di stampa
- correzione tono, se presente
- equalizzazione, pag. 11 e 12
NOTE