Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Alessandro Stranieri
Lezione n. 1
Richiami di meccanica
- Tipologie di movimento -
la lunghezza
la superficie
Sono grandezze:
la velocit
il tempo
la tensione elettrica
MKSA
Unit di lunghezza
METRO
Unit di massa
KILOGRAMMO
Unit di tempo
SECONDO
AMPERE
MKSA
Unit di lunghezza
METRO
Unit di massa
KILOGRAMMO
Unit di tempo
SECONDO
AMPERE
SUPERFICI
VELOCITA
LAVORO
metro
metro + secondo
chilogrammo + metro + secondo
(E il meno utilizzato)
VELOCITA =
spazio
tempo
Le grandezze sono
SCALARI
VETTORIALI
misura
misura +
direzione + verso
direzione
verso
SPOSTAMENTO
( simbolo: S )
E una grandezza vettoriale, con un modulo uguale
alla distanza tra il punto di partenza e il punto di
arrivo, la direzione della retta che congiunge questi
due punti e il verso dal primo al secondo.
In pratica la sua misura la misura della distanza in
linea d'aria tra i due punti, ed indipendente dal
cammino realmente compiuto dal corpo in movimento.
SPAZIO
( simbolo: S )
E una grandezza scalare che coincide con il cammino
effettivamente percorso dal corpo in movimento.
Convenzionalmente si definiscono
POSITIVI
gli spostamenti da
sinistra a destra e dal basso in alto
rispetto all'osservatore.
21,5
A
25,8
C
B
velocita media
esprime la distanza percorsa nell'unit di tempo
velocita vettoriale media
esprime il rapporto tra lo spostamento e il tempo
La velocit media vettoriale una grandezza che ha la
stessa direzione e lo stesso verso dello spostamento.
100
150
100
V.M. 100 km/h
60
90
velocita istantanea
Si ottiene rendendo piccolo a piacere il tempo nella velocit
media. In pratica si va a definire la velocit per un certo
istante piuttosto che in un certo intervallo.
accelerazione e moto
In un diretto dato correttamente, la traiettoria che il pugno
percorre dovuta alla composizione dei movimenti che i singoli
segmenti (avambraccio, braccio, scapola, tronco) compiono nello
stesso tempo.
Quindi la velocit del pugno uguale alla somma delle velocit
vettoriali dei diversi segmenti che si spostano
contemporaneamente.
accelerazione e moto
E
una
traiettoria
rettilinea,
risultante
di
pi
accelerazione e moto
La velocit pertanto quattro volte maggiore: e ben pi
preoccupanti le conseguenze del pugno correttamente
eseguito.
accelerazione e moto
Il rapporto tra la differenza di velocit in due punti
della traiettoria e il tempo impiegato a percorrere lo
spazio tra i due punti si chiama accelerazione media
vettoriale.
Anche in questo caso, se l'intervallo di tempo
considerato estremamente breve, l'accelerazione si
dice istantanea.
accelerazione e moto
L'accelerazione sar positiva o negativa a seconda che il
suo verso coincida o no con il verso dello spostamento
del punto sulla traiettoria: nel primo caso aumenta, nel
secondo, diminuisce la velocit
Se un punto si muove lungo una traiettoria senza che
la sua velocit si modifichi, si parla invece di moto
uniforme.
accelerazione e moto
Se la traiettoria rettilinea, il moto si chiama
rettilineo uniforme.
Si chiama invece rettilineo uniformemente accelerato
il moto di un punto che si sposta lungo una traiettoria
rettilinea con accelerazione costante e diversa da 0.
traslatorio
rotatorio
rototraslatorio
dotato
I movimenti effettivamente
eseguiti dai segmenti ossei
- o ste o c i n e m at ica risultano da uno o pi
movimenti base eseguiti
in successione o nel
contempo.
movimento angolare,
movimento rotatorio.
Testo
Testo
Testo