Sei sulla pagina 1di 8

CORSO "SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI"

PROGRAMMA
Obiettivi del Corso:
Questo corso vuole fornire le conoscenze e i criteri che permettono di stabilire le relazioni tra la
struttura dei materiali a livello atomico/molecolare (struttura elettronica, natura e caratteristiche dei
legami chimici e loro disposizione, struttura cristallina, difetti chimici e/o strutturali) e a livello di
morfologia (presenza di diverse fasi e loro organizzazione, fenomeni di orientamento locale e/o
macroscopico,..) e le proprieta' fisiche dei materiali. A conclusione del Corso lo studente dovra'
avere acquisito le competenze utili a comprenderne, a livello microstrutturale la diversita' di
comportamento dei diversi materiali.
Programma delle Lezioni e delle Esercitazioni:
Il Corso si articola in due grandi capitoli:
I. Fondamenti di Fisica Molecolare
II. Dalle molecole ai materiali solidi: struttura e propriet dei materiali.
Materiali molecolari e polimerici.
I . Fondamenti di Fisica Molecolare Questa parte del Corso e' volta a completare le competenze
degli allievi (acquisite nel precedente Corso di Fondamenti di Struttura della Materia) relative alla
struttura e alla fisica atomica. Verra' presentato nelle sue linee essenziali il problema della soluzione
dell'equazione di Schroedinger molecolare (Approssimazione di Born-Oppenheimer: equazioni per
gli elettroni e per i nuclei; potenziale intramolecolare) per giungere, da una parte, a definire
Orbitali Molecolari e funzioni d'onda elettroniche e dall'altra a descrivere la struttura molecolare in
termini di disposizioni nello spazio dei nuclei e loro moti. Questa discussione permetter':
- di presentare nelle linee essenziali le spettroscopie molecolari (spettri vibrazionali Infrarossi
e Raman, spettroscopia elettronica di assorbimento/emissione).
- di discutere l'origine del legame chimico e le sue caratteristiche specifiche al variare degli
elementi coinvolti. Legami intramolecolari: legame covalente, ionico, metallico; Legami
deboli : ponti a idrogeno, interazioni Van der Waals.
Alcune lezioni saranno dedicate allo studio della simmetria di molecole e alla messa a punto di
alcuni strumenti della teoria dei gruppi.
Sulla base delle conoscenze messe a punto nella parte I , verr
II. Dalle molecole ai materiali solidi: struttura e propriet dei materiali
1. Caratteristiche dei legami chimici nei materiali. a. Solidi Van der Waals, solidi ionici,
covalenti, metallici. (Interazioni e energia potenziale del cristallo: modelli di semplici
potenziali empirici). b. Definizione delle diverse classi di materiali sulla base della natura
dei legami chimici. Effetti delle caratteristiche dei legami chimici sulle propriet.
2. Caratterizzazione dei materiali attraverso le tecniche spettroscopiche (Spettroscopia
Infrarossa e Raman, Spettroscopia elettronica di assorbimento/emissione) apprese nella
prima parte del corso.
3. Propriet fisiche dei materiali: L'esame delle propriet fisiche dei materiali sar' condotto
mirando a stabilire relazioni con le caratteristiche della struttura atomica ed elettronica di

materiali appartenenti a diverse classi. Saranno trattate: A. Propriet elettriche: a1.


Struttura elettronica e conseguenze, cenni alla teoria delle bande a partire dalla teoria degli
orbitali molecolari: classificazione materiali isolanti, semiconduttori, metalli; B. Propriet
ottiche: Materiali trasparenti, riflettenti e assorbenti.
4. Materiali molecolari: Polimeri, loro caratteristiche strutturali e propriet. Polimeri
strutturali e funzionali.
Durante le Esercitazioni verranno svolti esercizi su tutti gli argomenti trattati a lezione.
Attivit di laboratorio: Sono previste almeno 2 visite a laboratori specializzati per la
caratterizzazione strutturale del materiali.
Prerequisiti: Sono prerequisiti le competenze acquisite nei corsi di Chimica, Fisica Sperimentale,
Analisi Matematica, Fondamenti di Meccanica Quantistica, Fondamenti di Struttura della Materia
Bibliografia consigliata
P. W. Atkins "Physical Chemistry", Oxford University Press, Oxford 1994 Edizione 5
M. Alonso and E. J. Finn, "Fundamental University Physics", Vol. III, Addison-Wesley, 1980
D. C. Harris, M. D. Bertolucci, "Symmetry and Spectroscopy", Dover Publications
P. C. Painter, M.M. Coleman, "Fundamentals of Polymer Science"
Altro Materiale Didattico: Sar fornito materiale didattico di sussidio in aula o caricato sulla
pagina del Corso on-line, nella forma di dispense scritte dal docente e fotocopie di alcuni capitoli di
libri di testo. Sar inoltre disponibile (Corso on-line) un eserciziario (documento E), contenente gli
esercizi che verranno svolti durante le esercitazioni, alcuni dei quali tratti da temi di esame.

PROGRAMMA DETTAGLIATO, MATERIALE DIDATTICO


Aggiornato il 26 gennaio 2016 (parti in rosa)
In azzurro evidenziato il materialefacoltativo
CORSO SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Laurea in Ing. Fisica - Docente: Chiara Castiglioni A.A. 2013-2014
Lezioni sui potenziali intra- e intermolecolari
ARGOMENTO
Introduzione alla fisica molecolare.

Equazione di Shroedinger
molecolare ed approssimazione di
Born-Oppenheimer
Potenziali intramolecolari e
intermolecolari empirici : potenziale
di Morse e di Lennard-Jones
Potenziale empirico per il legame
ionico (molecola diatomica)
Potenziali empirici per lo studio di
particolari solidi cristallini:
1. cristalli ionici, potenziale di
Madelung
Potenziali empirici per lo studio di
particolari solidi cristallini:
2. solidi di gas inerti; solidi
molecolari
Potenziali di molecole poliatomiche
Conformazioni di alcani lineari a
lunghezza di catena crescente:
isomeri conformazionali.

RIFERIMENTO
BIBLIOGRAFICO
Atkins Cap. 14 Molecular
structure (DOCUMENTO
D_2014)

PAGINE/NOTE
461-462 (Introduction)

Alonso-Finn Cap. 5 (documento 183


1)
Rigamonti (documenti 2,3)
Note sui potenziali interatomici
(documento 4)
(documento 4A_POTENZIALE
DI MORSE)
Alonso-Finn - Cap. 5
(documento 1)
Note sui potenziali interatomici
(documento 4)
Kittel Cap. 3 (documento 5)
Alonso-Finn - Cap. 6
(documento 6)
Presentazione su potenziale di
Madelung etc. (documento P1)
Kittel Cap. 3 (documento 5)
Presentazione su potenziale di
Madelung etc. (documento P1)

4-11

Note sui potenziali interatomici


(documento 4)

12-23

201 (example 5.5)


1-4
110-118
238 (example 6.1)

97-109

Presentazione sulla meccanica


molecolare (Cartella
Presentazione dinamica
meccanica molecolare)
Dinamica molecolare Allegra (documento 7)

54-72

Esercizi sui potenziali intra ed


intermolecolari

Eserciziario
(documento E)

Vedi esercitazioni

Lezioni su spettroscopia vibrazionale:


ARGOMENTO

RIFERIMENTO
BIBLIOGRAFICO
Hamiltoniano vibrazionale, moti
Concetti di dinamica molecolare
vibrazionali intramolecolari: concetti (Castiglioni) (documento 11)
generali
File: Presentazione:
P5_riassunto_spettroscopia
vibrazionale_esempi
(documento P5)

Trattazione analitica del problema


vibrazionale per la molecola
diatomica (coordinate cartesiane ed
interne)
Modi normali vibrazionali di
molecole poliatomiche, trattazione
matematica sulla base delle
coordinate spostamenti cartesiani

Regole di selezione per


lassorbimento infrarosso

tutto

Alonso-Finn Cap. 5 (documento 215-216


1)
Appunti lezione
Concetti di dinamica molecolare
(Castiglioni) (documento 11)
File: Presentazione:
P5_riassunto_spettroscopia
vibrazionale_esempi
(documento P5)
trattazione analitica del
problema vibrazionale
(documento 13)

Esempio: il problema vibrazionale


per una molecola lineare triatomica
con centro di inversione (CO2)
Spettroscopia vibrazionale:
assorbimento infrarosso

PAGINE

Esercitazione
(documento 13)
File: Presentazione:
P5_riassunto_spettroscopia
vibrazionale_esempi
(documento P5)
Note su Transizioni Vibrazionali
Indotte dal Campo di
Radiazione: Assorbimento
nell'infrarosso (Chiara
Castiglioni) (documento 14)

In questo documento sono


illustrati i tutti i passaggi
matematici relativi alla
diagonalizzazione della
matrice dinamica

Effetto Raman (trattazione classica)

Trattazione classica dello


Scattering Raman.pdf
(documento 15)

Esercizi sulle vibrazioni


intramolecolari

Eserciziario (documento E)

Vedi Esercitazioni

Strumentazione per spettroscopia IR


e Raman

cartella:
seminario Dr. Brambilla
L1_presentazione_strumentazion
e per spettroscopia IR e Raman

Lezioni sulla simmetria:


ARGOMENTO
Simmetria: elementi e operazioni di
simmetria.
Gruppi di simmetria puntuale.
Riconoscimento del gruppo di
simmetria puntuale di appartenenza
per alcune strutture molecolari
rappresentative.

RIFERIMENTO
BIBLIOGRAFICO

PAGINE

Appunti
Symmetry and Spectroscopy, D.
C. Harris and D. Bertolucci,
Dover (Facoltativo)

Pag. 512-517

Tabelle dei caratteri (documento


T)
Dispense del Prof. Franzen
(documento S1)
Presentazione su simmetria
(documento S2)

Questo pdf il testo di un


corso di spettroscopia
molecolare (Prof. Franzen)
della North Carolina State
University. Pu essere utile
come ulteriore supporto
didattico. La parte su Group
Theory (pag. 1-18) e quella
sulle coordinate di simmetria
vibrazionali (pag. 62-64)
riporta gran parte della
materia svolta durante il
Corso. C' solo qualche
piccola differenza di
notazione, ma le convenzioni
adottate sono chiaramente
definite nel testo.

Lezioni sul problema elettronico:


ARGOMENTO

RIFERIMENTO
BIBLIOGRAFICO

PAGINE

Equazione di Shroedinger
molecolare: il problema elettronico.
Il metodo MO = LCAO
Lo ione H2+
Molecola di idrogeno
Molecole biatomiche di elementi
della seconda riga del sistema
periodico.
Molecole eteronucleari diatomiche:
carattere ionico del legame (esempio
HF)

Molecole poliatomiche : H2O (con


applicazione della teoria dei gruppi:
SALC)

Atkins Cap. 14 Molecular


Structure
(DOCUMENTO D_2014)

Pag. 474-488: capitolo


su: MOLECULAR
ORBITAL THEORY
fino a The variation
principle

Alonso-Finn Cap. 5

Tutta la parte non trattata


in precedenza : pag. 183204

Atkins Cap. 14, Molecular


Structure
(DOCUMENTO D_2014)

Pag. 493-496 : paragrafo


MOLECULAR
ORBITALS FOR
POLYATOMIC
SYSTEMS fino a The
Hueckel approximation

Molecole poliatomiche : ibridi del


Carbonio e idrocarburi

Alonso-Finn Cap. 5 (documento


1)
Ibridi del carbonio (file.ppt)
(documento 16)

Pag. 205-212

Teoria di Hueckel

Note alla teoria di Hueckel


(documento 17)

1-22
Appendici A e C

Esercizi sulla teoria di Hueckel

Eserciziario (documento E)

Metodo HF per la soluzione del


problema elettronico molecolare

Introduzione al metodo HartreeFock (A. Milani) (documento


18)
Slides sul metodo di HartreeFock (documento 18.a)

facoltativo

Spettroscopia elettronica di
assorbimento e Fluorescenza

Atkins Cap. Spectroscopy 2 :


electronic transitions
(documento D_2015
Spectroscopy)

Pag. 591-599: dallinizio


del capitolo fino a
Phosphorescence
incluso.

Presentazione P4_spettri
elettronici
Capitolo di Fabrizia Negri:
Spettroscopia elettronica di
assorbimento e di emissione

facoltativo

(documento 19)

Lezioni sulla struttura elettronica di materiali solidi:


ARGOMENTO
Cenni alla teoria delle bande nei
solidi cristallini

RIFERIMENTO
PAGINE
BIBLIOGRAFICO
Alonso-Finn Cap. 6 (documento Paragrafi:
20)
6.1
6.2
6.3
6.6
File: bande elettroniche.pdf
6.8
(documento 21)

Lezioni sui materiali polimerici (in rosa la parte svolta)


ARGOMENTO

RIFERIMENTO
BIBLIOGRAFICO

Introduzione generale sui materiali


polimerici.

Coleman-Painter
Cap. 1

(CENNI)

File: struttura polimeri-per


scienza_2015.ppt (documento
8)

Alcune classi di polimeri


(CENNI)

File:
Presentazione su struttura dei
polimeri 2015.ppt (documento
8)

Prerequisiti affinche' un polimero


presenti fasi cristalline (regolarita'
determinata a livello di sintesi)

Coleman-Painter (facoltativo)
Cap. 1

PAGINE
Pag. 1-16
Fotocopie (facoltativo)

Pag. 8-13
Fotocopie (saranno
distribuite in classe)

Polimeri in fase amorfa o in


soluzione.
Modelli di gomitolo statistico,
Catena gaussiana.
Modelli geometrici con vincoli.
Catena equivalente.
Catena fantasma.
Conformazioni regolari di
polimeri in fase cristallina

Chain conformations in
polymers (documento 9)

Conformazioni regolari di
polimeri - Note di Chiara
Castiglioni (documento 10)
Allegra (documento 7)

Postulato di
equivalenza, discussione
poli-propilene isotattico;
pag. 73-78 facoltativo

Potrebbero piacerti anche