Sei sulla pagina 1di 18

Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

Progetto pilota per la riqualificazione di Piazza Minzoni


scheda tipo per l'analisi del contesto

GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

La riqualificazione di Piazza
Minzoni assume per il Centro Sto-
rico un ruolo paradigmatico dello
“stato dell'arte”, in cui nemmeno i
termini lessicali corrispondono più
alla realtà oggettiva dei luoghi.
Un ambiente urbano di pregio
(in pieno centro storico, tra due
piazze che sono tra i luoghi più
significativi del nucleo urbano an-
tico), altamente “dequalificato”: da
piazza (luogo dello “stare”) a pura
“strada di transito”!

GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

Quali sono i detrattori più evidenti?

GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

• il traffico e la sosta veicolare;


• la mancata manutenzione;

• la scarsa attenzione per la cura dell'ambiente;

• la mancanza di elementi d'arredo che favoriscano la

permanenza;
• il generale senso di “spontaneità” dello spazio urbano;

• etc., etc.

GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

Ma andiamo con ordine!


Valutiamo il problema in relazione ai singoli aspetti
che lo compongono.

Utilizziamo quest'esempio per definire delle regole


generali d'analisi e costruire, quindi, una
“scheda tipo”.

GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

Il sistema “piazza” può essere


scomposto in vari sottosistemi.

I sottosistemi individuabili sono:


1. le pavimentazioni;
2. le quinte;
3. le reti materiali;
3.1. reti aeree di distribuzione;
3.2. sottoservizi stradali;
3.3. pubblica illuminazione;
4. gli elementi di comunicazione:
4.1. istituzionale (segnaletica stradale);
4.2. commerciale;
4.3. turistica;
5. l'arredo urbano;
6. le superfetazioni.
GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

sottosistema 1
le pavimentazioni

1
1. tappetino bituminoso (!!!);
2. assenza di ciglio (tra porfido e asfalto);
2

4
3. maldestri rimaneggiamenti (collettori?);
4. caditoia (sottodimensionata e decentrata).
3
3

GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

sottosistema 1
le pavimentazioni

5. ciglio già in opera;


6 6. caditoia sottodimensionata, in assenza di
linea d'impluvio delle acque meteoriche;
2
5

7. balconata con pavimento in asfalto (!?) e ciglio


in cemento (!?); 8
8. ringhiera in tubolare di ferro verde (!?), non a
norma ed in evidente stato di precarietà statica. 7 7

GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

sottosistema 2
1 1 2a le quinte

1. rivestimento prevalente: intonaco liscio;


1 2. linguaggio architettonico omogeneo:
2a 2a - basamenti e paraste in pietra;
2b - stipiti ed imbotti in pietra.
infissi malconci

3. facciata priva di codici architettonici e rimaneg- 8


giata (stato di conservazione insoddisfacente).
7 7
apertura fuori misura
GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

1
2 1 2

sottosistema 3
le reti materiali
(energia elettrica, telefono, pubbl. illuminazione)
Linee invasive, fuori traccia e continue; 2 3 2
1. attraversamenti aerei
2. linee fuori traccia sulle facciate;
3. corpi illuminanti.

GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

4.1 sottosistema 4
la comunicazione
4.1. la comunicazione istituzionale:
segnale stradale fuori piombo e rabberciato;
4.2. la comunicazione commerciale:
4.2a. insegne scatolari con superficie in metacrilato,
illuminate al neon (!!?);
4.2b. l'esercizio commerciale non comunica fuori
orario (serranda a maglie chiuse, stile “garage”)

4.2a
4.2a

GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

sottosistema 4
la comunicazione
4.2c
4.2. la comunicazione commerciale:

4.2c. insegna scatolare con superficie in metacrilato,


illuminata al neon (!!?);

4.2d

4.2d. insegna scatolare con superficie in metacrilato,


illuminata al neon;
GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

sottosistema 4
la comunicazione
4.3. la comunicazione turistica:
piccolo cartello antico, timido, in posizione poco visi-
bile e ben lontano dal monumento che dovrebbe indi-
4.3 care!

??

sottosistema 5
l'arredo urbano
5.1. il cesto portarifiuti:
sporco, privo d'identità (stemma cittadino), con lo sportello
aperto (accessibile), accessibile alle intemperie (si riempie
bene d'acqua piovana!), di disegno poco consono al
contesto, con sostegno non adatto (palesemente in
sostituzione di altro cestino)
GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

sottosistema 5
l'arredo urbano
5.2
5.2. la fioriera:
poco curata, priva d'identità, di stile poco consono al
contesto, posta in posizione casuale;

5.3 5.3. la ringhiera:


protezione dell'affaccio non a norma

GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

6.2
6.6
6.1
6.1
6.3 6.4 6.3

6.2

sottosistema 6
le superfetazioni (o sovrastrutture)
6.1. tende da sole (“tema libero”);
6.2. fioriere in cemento (vagamente cimiteriali);
6.3. bacheche (“tema libero”); 6.5
6.4. scossalina in lamiera (!?);
6.5. l' ”ecomostro”; 6.6
6.6. illuminazione espositori (“a sbraccio!”) 6.1

6.3
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

Questo è il grado di attenzione che


l'Amministrazione comunale intende porre verso il Centro Storico !

Abbiamo solo analizzato lo “stato dell'arte”.

Quello che abbiamo visto è il risultato della “sedimentazione spontanea di episodi”


nel corso di decine di anni;
anni vissuti senza un progetto unitario (vedi disomogeneità dell'arredo),
senza rispetto per la qualità dell'ambiente urbano (vedi pavimentazioni e reti)
e come se le regole non ci fossero, anche quando le regole c'erano
(e potevano essere rispettate! - vedi insegne)

La fase operativa deve ora essere consequenziale all'analisi.

GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

Ulteriori attività in atto:


- studio di un' “immagine coordinata”;
- implementazione delle categorie merceologiche ed incentivazione alla manutenzione straordina-
ria dei punti vendita;
- studio dell'accessibilità, della logistica, e dell'infrastrutturazione;
- incentivazione alla fruizione degli spazi urbani del tessuto storico.

Sarà necessario uno sforzo da parte di tutti:


- operatori economici;
- associazioni di categoria;
- progettisti;
- cittadini;
- tutti i portatori di interessi che, a vario titolo, vorranno contribuire ad innovare il volto della nostra
Città.

GiuseppeConsorte_architetto
Città di Sulmona Piano strategico per la valorizzazione del Centro Storico

A questo punto: CHI FA CHE COSA?

I possibili ruoli:

all'Amministrazione pubblica spetta il ruolo e di coordinare le azioni, di far rispettare le “ro-
gole” e di reperire i mezzi finanziari necessari;

agli operatori economici ed alle associazioni di categoria la consapevolezza della necessità
di voltare pagina, non solo sul fronte estetico, ma soprattutto su quello del “fare sistema” e
dell'approccio all'utenza;

ai progettisti la necessità di confrontarsi con un tema che non è, banalmente, quello di rap-
presentare la realtà ma, piuttosto, di misurarsi con un sistema complesso, che richiede sen-
sibilità ed attenzione;

ai cittadini riserveremo la percezione di una rinnovata qualità dell'ambiente e, quindi, l'impe-
gno a rispettare le regole comportamentali del vivere civile.

GiuseppeConsorte_architetto

Potrebbero piacerti anche