Sei sulla pagina 1di 27

Tecnologia Meccanica

Richiami sulle propriet dei materiali

A.A. 2015/2016

Eleonora Atzeni

Aspetti fondamentali

TRAZIONE

Deformazione lineare
0
= =
0
0

COMPRESSIONE

TAGLIO

Deformazione angolare

Prova di trazione

Prova di trazione

Punto di snervamento

a.
b.

Definizione punto di snervamento ingegneristico (0.2% di deformazione


plastica residua)
Punto di snervamento e bande di scorrimento nei metalli duttili
5

Rapporto di Poisson
Rapporto tra la deformazione

trasversale e longitudinale
controllato dalla tendenza del
materiale ha mantenere lo stesso
volume
in genere positivo, esiste qualche
polimero con modulo di Poisson
negativo

= =

Deformazione elastica lineare: legge di Hooke


Caso uniassiale: modulo di elasticit o di Young

=
Nel caso del taglio

=
Esiste una relazione che lega il modulo di Young, il modulo di taglio ed il

rapporto di Poisson
= 2 1
Vale per solo per materiali isotropi, per materiali anisotropi occorrono le
relazioni tridimensionali complete

Propriet meccaniche tipiche di alcuni materiali

Duttilit
pari allammontare di

deformazione plastica del materiale


prima di arrivare a rottura
Si misura dai due segni
dellestensimetro sui pezzi fratturati
e riallineati

% =

0
100
0

In termini di sezione; si misura larea

della strizione
0
% =
100
0
9

Duttilit

10

Prova di trazione

11

Curva sforzo vero - deformazione vera


Si ottiene correggendo la curva sforzo-deformazione misurata con la
deformazione vera (ln) e lo sforzo vero (considerando la strizione)

12

Curva sforzo vero - deformazione vera


Si ottiene correggendo la curva sforzo-deformazione misurata con la
deformazione vera (ln) e lo sforzo vero (considerando la strizione)

=
0

13

Curva sforzo vero - deformazione vera


La curva pu essere approssimata dalla seguente equazione

=
dove il coefficiente di sforzo ed lesponente di incrudimento.
Lequazione pu essere riscritta come
log = log + log

14

Deformazione vera e strizione


Nel caso di deformazione plastica vale la legge di conservazione del volume (D
il diametro di un provino cilindrico)

0
0
=
=
=
0

0
= 2

Per cui possiamo utilizzare larea della strizione nel punto di rottura per il calcolo
dellallungamento a rottura
0
=

15

e per diversi metalli e leghe

16

Curve di flusso plastico per diversi metalli e leghe

17

Modelli ideali di comportamento del materiale

per = 0 si ha un comportamento rigido perfettamente plastico

per 0 < < 1 comportamento intermedio


per = 1 comportamento perfettamente elastico
18

Effetto della temperatura


La temperatura ha diversi effetti sulle
propriet meccaniche:
incrementa
duttilit
tenacit

decrementa:
lesponente di incrudimento
modulo di elasticit
limite di snervamento
resistenza ultima

19

Effetto della velocit di deformazione


Nelle lavorazioni importante la velocit di deformazione. La velocit di
deformazione vera
1
=
=
=

La relazione tra resistenza/velocit di deformazione viene espressa dalla legge


=
dove C il coefficiente di resistenza (simile a K) ed m lesponente di sensibilit
alla velocit di deformazione
20

Tipici valori per ed

21

Effetto della temperatura sulla velocit di deformazione


Effetto della temperatura per

lalluminio
Leffetto aumenta in
proporzione con laumentare
della temperatura

22

Prova di compressione
0
= ln

23

Prove di durezza

24

Prova di durezza Brinell

25

Prove di durezza

26

27

Potrebbero piacerti anche