Sei sulla pagina 1di 7

Prof. A.

Di Muro

Moto rettilineo uniformemente accelerato ( m.r.u.a. )


Il moto rettilineo uniformemente accelerato un moto che avviene su una retta con accelerazione
costante.

a = costante
Dalla definizione di accelerazione
v v0 a t

v vv0
si ricava la legge oraria della velocit:

t t t 0

con a = costante e con t 0 = 0

Consideriamo la rappresentazione grafica del moto:


Partiamo questa volta prima dalla legge oraria della velocit:
v(m/s)
v

v0
v0t
O

La semiretta rossa ha una pendenza, il coefficiente angolare di questa


retta proprio laccelerazione infatti
v
m
tan a la tangente goniometrica dellangolo alpha
t
proprio laccelerazione.
Maggiore langolo maggiore laccelerazione. Larea A sottesa
dalla retta e lasse dei tempi, come visto prima, lo spazio percorso.

t(s)

Questarea costituita da due parti, larea del rettangolo giallo che


corrisponde allo spazio percorso procedendo alla velocit iniziale costante pi lo spazio dellarea del
triangolo che corrisponde al contributo dellaccelerazione. Lo spazio totale quindi larea del trapezio:

( v v0 )t ( v0 a t v0 )t
1

v0 t a t 2 .
2
2
2

x(m)

In generale se la posizione iniziale x 0 si ha:


1
x=x0+v0t+ at2
2

Consideriamo ora la legge oraria della posizione:


questa legge rappresentata da una parabola in quanto la
1
x=x0+v0t+ at2
2
una curva di secondo grado.
la pendenza della retta tangente x 0 la velocit iniziale.
Larea del trapezio vista prima corrisponde al tratto x.
La linea oraria tratteggiata costituisce landamento del
moto prima di t 0 che stato posto uguale a zero.

tan = v 0

x0

t(s)

Prof. A. Di Muro
Consideriamo infine la legge oraria dellaccelerazione:
essendo laccelerazione costante la retta ha pendenza nulla ed ha equazione a = tan .

a ( m / s 2)

t(s)

Riassumendo le leggi del moto sono:


v v0 a t

1
x=x0+v0t+ at2
2

Se dalla prima ricaviamo t e lo sostituiamo nella seconda si ha:


vv0
vv0
1 vv0 2
e x x0 v0
t
a(
) e dopo semplici passaggi ricaviamo:
a
a
2
a

2 a ( x x 0 ) v 2 v02

questa una relazione priva del tempo ed particolarmente importante anche


nella risoluzione degli esercizi.

Moti accelerati e decelerati


Consideriamo un vettore velocit v, se il vettore accelerazione si proietta nello stesso verso di v,
come a 1 , il moto accelerato perch laccelerazione favorisce il moto ed aumenta il valore della
velocit.
Se il vettore accelerazione si proietta nel verso opposto di v, come a 2 , il moto decelerato perch
laccelerazione ostacola il moto e diminuisce il valore della velocit.
Se infine il vettore accelerazione perpendicolare a v, come a 3 , il moto non n accelerato n
decelerato.
Un criterio per stabilire se un moto accelerato o meno quello di
fare il prodotto scalare tra i vettori velocit ed accelerazione:
v a > 0 il moto accelerato

a3
a2

a1

v a < 0 il moto decelerato


v a = 0 il moto non n accelerato n decelerato

per il moto rettilineo, visto che v ed a hanno la stessa direzione, sufficiente fare il prodotto tra la
velocit e laccelerazione.

Prof. A. Di Muro
Esempio:

v(m/s)
2

2
O

E
t(s)

Nel tratto AB il moto m.r.u. lo spostamento xAB vA t 2.0 2.0 4.0 m che corrisponde allarea del
quadrato azzurro. ( consideriamo 2 cifre significative )
Nel tratto BC il moto decelerato fino ad F perch il corpo con una velocit iniziale di 2.0 m / s si ferma
in F, poi aumenta il modulo della sua velocit fino a C per cui il moto accelerato, la velocit tuttavia
diventa negativa, ci significa che il corpo sta tornando indietro percorrendo uno spazio negativo.
v v 0 3.0 2.0

2.5 m / s 2 mentre lo spostamento totale dato da


t t 0
4.0 2.0
1
1
v0 (t t0 ) a(t t0 )2 2.0(4.0 2.0) ( 2.5)(4.0 2.0)2 1.0 m ;
2
2

Laccelerazione data da aBC

xBC

per trovare il tempo t F applichiamo la legge del moto al tratto BF:


v v0 a(tF t0 ) cio 0 2.0 ( 2.5)(tF 2.0) da cui tF 2.8 s

lo spostamento nel tratto BF

1
1
xBF v0 (t t0 ) a(t t0 )2 2.0(2.8 2.0) ( 2.5)(2.8 2.0) 2 0.80 m che corrisponde allarea del
2
2
triangolo verde;
lo spostamento nel tratto BF

1
1
xFC v0 (t t0 ) a(t t0 )2 0 ( 2.5)(4.0 2.8)2 1.8 m
2
2
che corrisponde allarea del triangolo arancione;
vediamo che xBC xBF xFC 0.80 1.8 1.0 m .

Prof. A. Di Muro
Nel tratto CD il moto m.r.u. lo spostamento xCD vC (t t0 ) 3.0(6.0 4.0) 6.0 m
che corrisponde allarea del quadrato rosa.
Nel tratto DE il moto decelerato perch alla fine il corpo si ferma, laccelerazione
v v 0 0 (3.0)

1.5 m / s 2 ; lo spostamento
t t 0
8.0 6.0
1
1
v0 (t t0 ) a(t t0 )2 3.0(8.0 6.0) 1.5(8.0 6.0)2 3.0 m
2
2

aDE

xDE

che corrisponde allarea del triangolo giallo.


Lo spazio totale percorso dato da s xAB xBF xFC xCD xDE 15.6 16 m mentre lo spostamento
totale dato da x xAB xBC xCD xDE 6.0 m .
vM

La velocit media sullintero percorso data da:

x x x 0 6.0 0

0.75 m / s
t t t 0
8.0 0

Segue la legge oraria dellaccelerazione:


a(m/s2)
2
DE

AB

CD

t(s)

BF

FC

Come si vede nel tratto BF laccelerazione negativa mentre la velocit positiva per cui il prodotto tra
le due negativo ed il moto rettilineo uniformemente decelerato, mentre nel tratto FC laccelerazione e
la velocit sono entrambe negative per cui il prodotto tra le due positivo ed il moto rettilineo
uniformemente accelerato.
Nel tratto DE invece laccelerazione positiva mentre la velocit negativa per cui il prodotto tra le due
negativo ed il moto rettilineo uniformemente decelerato.

Prof. A. Di Muro

Vediamo ora la legge oraria della posizione sovrapposta a quella della velocit.
x ( m ) 4.8
4
Spazio percorso:
4.0 + 0.80 + 1.8 + 6.0 + 3.0 = 16 m

3
A

E
O

t(s)

Spostamento:
r = 6.0 m

6
Nel tratto AB il moto rettilineo uniforme, si ha la retta di equazione:
xAB v(t t0 ) 2.0(t 0) 2.0 t

Nel tratto BC il moto accelerato e si ha la parabola di equazione:

1
1
xBC x0 v0 (t t0 ) a(t t0 )2 4.0 2.0(t 2.0) 2.5(t 2.0) 2 1.3 t 2 7.0 t 5.0
2
2
Nel tratto CD il moto rettilineo uniforme, si ha la retta di equazione:
xCD x0 v(t t0 ) 3.0 3.0(t 4.0) 3.0 t 15

Nel tratto DE il moto accelerato e si ha la parabola di equazione:

1
1
xDE x0 v0 (t t0 ) a(t t0 )2 3.0 3.0(t 6.0) 1.5(t 6.0) 2 0.75 t 2 12 t 42
2
2
ricordando che la pendenza della parabola corrisponde alla velocit, si vede che nel tratto BF la pendenza
positiva, la pendenza si annulla nel vertice della parabola ( infatti la velocit in quellistante nulla ) e
quindi nel tratto FC diventa negativa.
Nel tratto DE la pendenza dellaltra parabola negativa e si annulla a fine percorso.
Il moto del punto materiale avviene lungo lasse delle ordinate x con gli spazi percorsi e lo spostamento
totale come in figura.

Prof. A. Di Muro
Il problema dellinseguimento:
Due punti materiali A e B distanti 800 m si muovono sulla stessa retta e nello stesso verso.
A precede B e si muove con velocit iniziale di 20.0 m / s ed accelerazione costante di 2.00 m / s 2.
B parte da fermo con accelerazione costante di 4.00 m / s 2.
Dopo quanto tempo B raggiunge A?
Quanto spazio hanno percorso i due corpi quando B raggiunge A?
Questi tipi di problemi si possono risolvere agevolmente con il diagramma velocit-tempo.
B

v(m/s)

A
aA tx
aB t x

20
v0 A

tx

t(s)

Se t x listante del raggiungimento, lo spazio percorso da A larea del trapezio verde mentre lo spazio
percorso da B larea del triangolo azzurro.
La differenza delle due aree deve essere evidentemente uguale a 800 m.
800 m
B

incontro

1
1
Per cui 800 t x aB t x (2 v0 A aA t x )t x
2
2
da cui t x2 20.0 t x 800 0

e la soluzione positiva d t x = 40.0 s con x A = 2400 m ed x B = 3200 m.

Da notare che lintersezione tra le due leggi orarie della velocit ha solo il significato che in quellistante i
due punti hanno la stessa velocit.

Prof. A. Di Muro
Esercizio :
Risolviamo ora un problema simile senza lausilio del diagramma.
Due punti materiali A e B distanti 1200 m si muovono sulla stessa retta, ma in verso opposto.
A si muove con velocit iniziale di 30.0 m / s e sta frenando con decelerazione costante
di 2.00 m / s 2.
B si muove con velocit iniziale di 20.0 m / s con accelerazione costante di 4.00 m / s 2.
Dopo quanto tempo B raggiunge A?
Quanto spazio hanno percorso i due corpi quando B raggiunge A?
1200 m
B

incontro

Scelto p. es. un sistema di coordinate con lasse x positivo nel verso di v 0B, la velocit
v 0A sar negativa, ma la sua decelerazione positiva.
Occorre innanzitutto chiedersi se B raggiunge A quando questo fermo o in moto.
Il corpo A si ferma dopo t

e percorre xA

v v0 A 0 (30.0)

15.0 s
aA
2.00

v 2 v02A 0 900

225 m
2a A
4.00

lo spazio negativo perch contato nel verso negativo delle x.

1
Il corpo B in 15.0 s percorre s v0 B t aB t 2 300 450 750 m
2
Visto che la somma dei moduli degli spazi minore di 1200, B raggiunger A quando questultimo
fermo.
La somma delle due aree deve essere evidentemente uguale a 1200 m.
Il corpo B percorre in definitiva x B = 1200 225 = 975 m,
la velocit finale di B, dalla xB

v 2 v02B
sar:
2aB

v = 90.55 = 90.6 m / s ed il tempo necessario t

v v0 B 90.55 20.0

17.64 17.6 s
aB
4.00

Potrebbero piacerti anche