FERRARA
Capitolo 3
U.M.R.
FERRARA
IL COMA
E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
COSA IL COMA?
uno stato di incoscienza che si manifesta con lincapacit di avere
contatti con lambiente e limpossibilit di ottenere reazioni volontarie
da parte della persona.
La persona in coma ha gli occhi chiusi, non in grado di parlare e di
compiere movimenti su richiesta.
49
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
50
pu anche reagire al dolore, ad esempio con una smorfia o con movimenti delle braccia o delle gambe.
E comunque opportuno, con una persona in stato vegetativo, comportarsi sempre come se capisse ci che diciamo in quanto non si pu
escludere che comprenda qualcosa di quanto le succede.
51
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
52
situazioni che possono provocare dolore o fastidio (ad esempio evitare che la persona rimanga a lungo in posizioni viziate, o cercare di
rimuovere il pi presto possibile sonde, aghi, cateteri, etc).
Anche altre situazioni, come la malnutrizione o le infezioni, possono
rallentare il recupero ed quindi importante contrastarle.
E inoltre importante cercare di costruire intorno alla persona un
ambiente in cui le attivit quotidiane riprendano una certa regolarit
dopo il periodo di rianimazione. Si cerca infatti di alternare i periodi di
stimolazione con periodi di riposo, di effettuare a orari regolari le cure
igieniche, di regolare le visite dei famigliari e degli amici e cos via.
Inoltre si utilizzano anche delle situazioni di stimolazione specifica in
cui al paziente vengono proposti stimoli uditivi, visivi, tattili, gustativi,
etc
per sempre importante che questi stimoli siano significativi per la
persona ed inseriti per quanto possibile in una situazione ecologica
e significativa (ad esempio si utilizzano le stimolazioni tattili mentre si
effettuano le cure igieniche della persona).
anche utile descrivere a voce e con tono calmo e rassicurante ogni
azione che viene compiuta.
53
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
54
55
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
RICORDA
Non solo non necessario stimolare eccessivamente e continuamente il
vostro familiare per aiutarne la ripresa, ma pu essere nocivo; egli infatti
non ha la stessa tolleranza agli stimoli che aveva prima del danno cerebrale.
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
56
57
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
Livello 4) - CONFUSO-AGITATO
La persona in stato di iperattivit, con grave difficolt ad analizzare le informazioni provenienti dallambiente.
distaccato da quanto gli accade intorno e reagisce principalmente al
suo stato di confusione interiore.
Il comportamento in rapporto allambiente spesso bizzarro e non
finalizzato.
Pu piangere, o gridare in modo sproporzionato agli stimoli, anche
quando questi vengono rimossi, pu mostrarsi aggressivo, pu cer-
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
58
59
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
60
Livello 6) - CONFUSO-APPROPRIATO
La persona mostra un comportamento finalizzato, ma necessita
ancora di stimoli e indicazioni esterne per indirizzarlo correttamente.
La risposta al disagio appropriata, e pu essere in grado di sopportare stimoli anche fastidiosi (ad es. un sondino naso-gastrico, se gli si
spiega il perch).
Esegue ordini semplici e segue le indicazioni, e mostra di poter effettuare certi compiti da solo, una volta che si esercitato (ad esempio,
attivit di cura di se).
Necessita comunque di supervisione nelle attivit che gli erano abituali; necessita di molto aiuto nelle attivit nuove (che non aveva mai
svolto prima), e non poi capace di svolgerle da solo.
Le risposte possono essere scorrette a causa di problemi di memoria,
ma sono adeguate alla situazione.
INDICAZIONI PER I FAMILIARI/AMICI DEI PAZIENTI AL LIVELLO 6
Ripetere ci che si detto se occorre. Discutere di cose che sono accadute nel
corso della giornata (non giorni prima, perch troppo difficile ricordarle).
Aiutarlo ad iniziare e a continuare attivit semplici adatte alle sue capacit fisiche; spesso in grado di iniziare da solo ma poi si perde se non lo si aiuta a
mantenere lattenzione a ci che sta facendo.
Spiegargli che cosa sta facendo in ospedale e il perch delle cure che sta ricevendo.
61
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
Possono essere ritardate o immediate, e mostra una diminuita capacit di analizzare linformazione, con incapacit di anticipare o prevedere gli eventi.
La memoria per gli avvenimenti del passato migliore che quelle per
gli eventi recenti (accaduti dopo il trauma).
Il paziente pu mostrare una iniziale consapevolezza di situazione, e si pu rendere conto che ha difficolt a rispondere.
Non tende pi a vagare senza meta, ed ha un parziale orientamento
nello spazio e nel tempo.
Lattenzione selettiva al compito pu essere compromessa, specie in
compiti difficili o in situazioni non facilitanti, ma riesce a effettuare
correttamente normali attivit di cura di s
Pu mostrare di riconoscere i componenti del team, e ha una miglior
consapevolezza di s, dei suoi bisogni elementari ed pi adeguato
nei rapporti con i famigliari.
Livello 7) - AUTOMATICO-APPROPRIATO
La persona adeguata e orientata nellambiente del reparto e a
casa, svolge le sue attivit di vita quotidiana automaticamente, ma in
modo simile a quello di un robot.
Non presenta confusione, e ha una certa capacit di ricordare che
cosa gli successo.
Si mostra via via pi consapevole della sua situazione, dei suoi problemi e necessit fisiche, dei suoi bisogni, della presenza dei famigliari e delle altre persone presenti intorno a lui, cos come dellambiente
in generale.
Ha una consapevolezza superficiale della sua situazione generale,
ma gli manca ancora la capacit di analizzarla nella sue conseguenze, ha scarsa capacit critica e di giudizio, e non in grado di fare programmi realistici per il futuro.
Mostra di poter applicare nuove abilit, ma ancora con difficolt ed in
modo parziale.
Necessita almeno di una supervisione minima per difficolt di apprendimento e per motivi di sicurezza.
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
62
E autonomo nelle attivit di cura di s, e pu necessitare di supervisione a casa o fuori, per ragioni di sicurezza.
In un ambiente strutturato facilitante, pu essere in grado di iniziare da
solo certe attivit pratiche, o attivit ricreative, o sociali per cui ora pu
mostrare interesse.
Livello 8) - FINALIZZATO-APPROPRIATO
La persona vigile e orientata; in grado di ricordare ed integrare
eventi passati e recenti, ed consapevole della sua situazione.
Si mostra in grado di applicare nuove conoscenze e abilit apprese,
purch siano accettabili per lui e per il suo stile di vita, e non necessita di supervisione.
Nei limiti delle sue eventuali difficolt fisiche, si mostra indipendente
nelle attivit domestiche e sociali.
Pu continuare a mostrare una certa diminuzione di capacit,
rispetto a prima del trauma, specie riguardo alla velocit e adeguatezza nellanalizzare le informazioni, nel ragionamento astratto, nella tolleranza allo stress e nella capacit di critica e giudizio in situazione di
emergenza o in circostanze non abituali.
Le sue capacit intellettive, la sua capacit di adattamento emozionale e le abilit sociali possono essere ancora ad un livello inferiore
rispetto a prima, ma consentono comunque il reinserimento sociale.
63
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
RICORDA
Non detto che tutti i pazienti attraversino tutte le fasi (ad esempio
alcune persone ne possono saltare alcune).
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
64
Il coma per il
nostro cervello come una improvvisa
alluvione per la vita
del villaggio: c un
black out di tutte le
attivit
65
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
Durante lalluvione, i
soccorritori cercano
di salvare la vita degli abitanti e di provedere ai loro bisogni elementari
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
66
Analogamente, le
cure per le persone
in coma hanno lo
scopo di salvare la
vita e sostenere le
funzioni di base,
come la respirazione, la nutrizione
67
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
In modo analogo, la
persona che sopravvive al coma
gradualmente
riprende la autonomia nelle funzioni di
base e manifesta i
primi segni di vigilanza cio apre gli
occhi e recupera il
cosidetto ritmo sonno-sveglia. La tappa
successiva al coma
quella dello stato
vegetativo
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
68
A volte, purtroppo, il
recupero dopo il
coma non progredisce oltre lo stato
vegetativo, o di coscienza minima, poich il cervello stato troppo gravemente danneggiato
69
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
70
Analogamente, la
riabilitazione dopo il
coma potr aiutare
a recuperare alcune
funzioni in modo
che la persona possa svolgerle come
prima.
71
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
...oppure ancora,
certe capacit non
potranno pi essere
recuperate, malgrado la riabilitazione.
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA
72
73
home page
IL COMA E IL RECUPERO
DELLA COSCIENZA