Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
FENOMENI DI RECLUTAMENTO
ENTRO UNA FAMIGLIA DI
MOTONEURONI
Se si sovrappongono frange
subliminali
facilitazione
reclutamento di un numero di
motoneuroni
> della somma dei due pool
Se si sovrappongono zone di
scarica
occlusione
reclutamento di un numero di
motoneuroni minore della
somma dei due pool.
GLI ALFA-MOTONEURONI
CON IL SOMA
PI PICCOLO SONO
PI ECCITABILI
Seconda
spiegazione della
maggiore
eccitabilit dei
piccoli motoneuroni:
hanno una
maggiore densit di
canali Na+ a porta
elettrica nel cono di
emergenza
dellassone.
V = IR
Prima spiegazione della maggiore
eccitabilit dei piccoli motoneuroni:
a parit di corrente post-sinaptica
eccitatoria, nel cono di emergenza di un
motoneurone piccolo (maggiore
resistenza) si genera un potenziale pi
ampio
gradiente medio-laterale:
motoneuroni dei muscoli
assialiprossimalidistali
gradiente dorso-ventrale (presente
nel pool pi laterale): motoneuroni
dei muscoli flessoriestensori
Cellula di Renshaw:
interneurone inibitorio glicinergico
frequenza di scarica proporzionale
a quella dell-motoneurone da cui
riceve
1. produce inibizione ricorrente sul
motoneurone di origine
limitandone la frequenza di scarica
(pu prevenire il tetano muscolare)
2. inibisce motoneuroni vicini
3. i suoi effetti sono bloccati dal
veleno stricnina (antagonista della
glicina).
LA CELLULA DI RENSHAW
La cellula di Renshaw inibisce anche
linterneurone inibitorio Ia che va al
motoneurone del muscolo antagonista
Ia
3. Via rubro-spinale
sono destinate ai
motoneuroni dei pool
laterali del lato opposto
controllo fine e
lateralizzato dei movimenti
delle parti distali degli arti.
sono destinate ai
motoneuroni dei pool mediali
del lato di origine e ad
interneuroni commissurali
controllo anche bilaterale
dei muscoli assiali.
TECTOSPINAL
TRACT
VESTIBULOSPINAL
TRACTS
RETICULOSPINAL
TRACT
www.people.vcu.edu/~mikuleck/motsysp&l/motsysp&l.ppt
Vie Vestibolo-Spinali
Utricolo-Sacculo
Canali semicircolari
N. Vestibolare
laterale
N. Vestibolare
mediale
MS cervicale e toracico alto
Attivazione motoneuroni di
muscoli assiali
Vie Reticolo-Spinali
Pontina
(mediale)
Bulbare
(laterale)
TECTOSPINAL
TRACT
VESTIBULOSPINAL
TRACTS
RETICULOSPINAL
TRACT
www.people.vcu.edu/~mikuleck/motsysp&l/motsysp&l.ppt
++ estensori
- - estensori
+ flessori
(azione anche
sul gruppo di
motoneuroni
laterali).
Via Tetto-Spinale
Strati profondi
Collicolo Superiore
TECTOSPINAL
TRACT
VESTIBULOSPINAL
TRACTS
RETICULOSPINAL
TRACT
(decussazione)
www.people.vcu.edu/~mikuleck/motsysp&l/motsysp&l.ppt
Reticolare
bulbare
Reticolare
pontina
Nucleo
Vestibolare
laterale
Decorticazione
(sezione
diencefalomesencefalo)
Nc.
Rosso
+
Reticolare
bulbare
Reticolare
pontina
Nucleo
Vestibolare
laterale
Decerebrazione
(sezione
intercollicolare) Reticolare
Reticolare
pontina
bulbare
-
Nucleo
Vestibolare
laterale
Ipertonia / Rigidit
Reticolare
bulbare
Sezione spinale
Reticolare
pontina
Nucleo
Vestibolare
laterale
Successivamente compaiono:
iperreflessia (aumento componente riflessa fasica)
ipertonia (aumento componente riflessa tonica)
riflesso di massa (stimoli tattili scatenano risposte
flessorie estese e risposte vegetative)
spasticit
RUBROSPINAL
TRACT
(+)
(-)
(-)
(+)
TO FLEXORS
TO FLEXORS
TO EXTENSORS
VENTROMEDIAL
PATHWAY
TO EXTENSORS
(Reticolo-spinale mediale,
Vestibolo-spinale)
Da: www.people.vcu.edu/~mikuleck/motsysp&l/motsysp&l.ppt
via corticospinale
anteriore (~10%)
via corticospinale
laterale (~90%)
Collaterali destinate a
nuclei intercalati nelle
vie mediali
dal tronco encefalico:
- Vestibolo spinali
- Reticolo spinali
mediali
Fibre destinate ai
motoneuroni dei pool
mediali del lato di
origine e ad
interneuroni
commissurali
controllo anche
bilaterale dei muscoli
assiali.
Collaterali destinate a
nuclei intercalati nelle vie
laterali dal tronco
encefalico:
da Nucleo rosso (parte
magnocellulare)
- da Reticolare bulbare
denominata
anche
fascio
piramidale
anteriore
denominata
anche
fascio
piramidale
laterale
Fibre destinate ai
motoneuroni dei pool
laterali del lato opposto
controllo fine e
lateralizzato dei
movimenti delle parti
distali degli arti.
IN SINTESI:
IL CONTROLLO MOTORIO
VOLONTARIO UTILIZZA VIE
APPARTENENTI AI SISTEMI
LATERALE E MEDIALE
SIA DIRETTE: via Cortico-Spinale
SIA CON STAZIONI INTERMEDIE:
Corteccia Cerebrale
Nuclei Troncoencefalici
Midollo Spinale.
VIA CORTICO-BULBARE
La via cortico-spinale
prende origine in parte
dallarea motoria
primaria o area 4 di
Brodmann, nel giro
precentrale
Altre aree di origine
della via corticospinale:
Area 6
Aree 3, 1, 2
In M1 notare la
rappresentazione
delle dita nella parete
anteriore del Solco
Centrale
fc.units.it/ppb/file_pdf/Movimento_volontario.pdf
Sono aree
visive e
visuoassociative
F5 una sottodivisione
dellarea premotoria
ventrale
Rizzolatti G., Sinigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio,
Raffaello Cortina Editore, pp. 216, Milano 2006.