FUNZIONE DELLE
PROTEINE
PROTEINE
50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA
STRUTTURA
FUNZIONE
intelaiatura citoscheletrica
catalisi
enzimatica
riconoscimento
trasporto
deposito
movimento
difesa
strutture cellulari
impalcatura di sostegno extracellulare
es. actina
Proteine SEMPLICI
(costituite esclusivamente da aminoacidi)
Proteine CONIUGATE o COMPLESSE
(costituite da aminoacidi + componenti non
peptidici, detti GRUPPI PROSTETTICI)
Sono tutti:
L-aminoacidi
Le lettere L e D specificano la configurazione
assoluta intorno al carbonio a
*
*
*
*
*
*a pH neutro
Figure 4-3 Essential Cell Biology ( Garland Science 2010)
Struttura primaria
Comparazione sequenze
Hum aglobina:
Bovis:
Pig:
Struttura secondaria
indica una struttura regolare e ricorrente della
catena polipeptidica in una direzione dello spazio
(segmenti di catena polipeptidica con una
precisa conformazione):
Eliche (a, 310, p)
Foglietti
Ripiegamenti ( turns)
STRUTTURE SECONDARIE
PROTEINE FIBROSE
(catene polipeptidiche disposte in fasci o foglietti)
PROTEINE GLOBULARI
(catene polipeptidiche ripiegate che assumono
forma globulare o sferica)
PROTEINE FIBROSE
(catene polipeptidiche disposte in fasci o foglietti)
1 aminoacido ogni 3
Gly (apolare)
Le
striature
derivano
dalla
disposizione regolare e ripetitiva
delle molecole di collagene nella
fibrilla
PROTEINE GLOBULARI
(catene polipeptidiche ripiegate che assumono
forma globulare o sferica)
Funzioni proteiche
La funzione proteica generalmente richiede cambiamenti conformazionali.
Le funzioni di molte proteine richiedono il legame reversibile di altre molecole
(ligandi) a siti specifici della proteina (sito di legame) affini al ligando stesso
per dimensioni, forma, carica e carattere idrofobico o idrofilico.
Il legame caratterizzato da due propriet: affinit e specificit
Il processo
reversibile
funzione
La perdita della struttura 3D detta denaturazione. La maggior
Conformazione, modificazione e
degradazione delle proteine
Una catena polipeptidica appena sintetizzata deve
conformarsi e spesso subire modificazioni chimiche per
generare la proteina finale
PROTEINE MOTRICI
Nelson Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 5/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2010
5 | 120
Nellencefalo ospite la
PrP anomala
induce la conversione di
molecole di PrP normali alla
forma anomala (PrS): questa
forma tende ad associarsi in
aggregati
proteici
che
compromettono la funzione
cerebrale
PrP
PrPc
PrS
PrPSc