Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
fx-83MS
fx-85MS
fx-270MS
fx-300MS
fx-350MS
Guida dellutilizzatore
http://world.casio.com/edu_e/
.....1
.....2
I-1
Attenzione
Questo simbolo serve per indicare informazioni che,
se ignorate, possono causare lesioni alle persone o
danni materiali.
Pile
Dopo aver rimosso le pile dalla calcolatrice, riporle in
un luogo sicuro dove non ci sia il pericolo che possano
finire nelle mani di bambini piccoli ed essere
accidentalmente ingoiate.
Tenere le pile fuori dalla portata dei bambini piccoli.
In caso di ingestione accidentale, consultare
immediatamente un medico.
Non caricare mai le pile, non tentare di smontarle ed
evitare che siano cortocircuitate. Non esporre mai le
pile al calore diretto e non collocarle in inceneritori.
Un uso improprio delle pile pu provocare perdite che
possono danneggiare oggetti nelle vicinanze, e pu
creare il rischio di incendi e lesioni alle persone.
Accertarsi sempre che il lato positivo k ed il lato
negativo l di una pila siano orientati correttamente,
quando si inserisce la pila nella calcolatrice.
Rimuovere la pila se si prevede di non usare la
calcolatrice per un lungo periodo (fx-82MS/fx-83MS/
fx-270MS/fx-350MS).
Usare soltanto pile del tipo specificato per questa
calcolatrice in questo manuale.
I-2
I-3
I-4
Indice
Per rimuovere e rimettere a posto il
coperchio della calcolatrice ................... 1
Precauzioni per la sicurezza .................. 2
Precauzioni per luso .............................. 3
Visualizzazione su due righe ................. 7
Prima di iniziare ................................... 7
k Modi di funzionamento........................................... 7
k Capacit di introduzione ........................................ 8
k Esecuzione di correzioni durante lintroduzione .... 8
k Funzione replay ..................................................... 9
k Localizzatore di errore ........................................... 9
k Multi-istruzioni ...................................................... 10
k Formati di visualizzazione esponenziale ............. 10
k Punto decimale e simboli separatori ..................... 11
k Inizializzazione della calcolatrice ......................... 11
12
12
14
15
16
17
18
18
18
I-5
20
21
22
22
30
31
32
33
34
Alimentazione ........................................ 36
Caratteristiche tecniche ....................... 39
I-6
Prima di iniziare
k Modi di funzionamento
Prima di iniziare un calcolo, dovete prima immettere il modo
corretto, come indicato nella tabella sottoriportata.
Eseguire questa Per entrare
operazione con i in questo
tasti:
modo:
F1
F2
F3
COMP
SD
REG
Calcoli statistici
I-7
SD
REG
Nota!
Per far ritornare il modo di calcolo e limpostazione alla
condizione iniziale di default mostrata sotto, premere A
B 2(Mode) =.
Modo di calcolo:
COMP
Unit di misura angolare:
Deg
Formato di visualizzazione esponenziale: Norm 1
Formato di visualizzazione frazionaria: a b/c
Carattere del punto decimale:
Dot
Gli indicatori di modo appaiono nella parte alta del display.
Assicurarsi di controllare il modo di calcolo corrente (SD,
REG, COMP) e limpostazione dellunit angolare (Deg,
Rad, Gra) prima di iniziare un calcolo.
k Capacit di introduzione
Larea di memoria utilizzata per lintroduzione del calcolo
pu contenere 79 passi. Ogni volta che viene premuto
un tasto numerico oppure un tasto operatore aritmetico
( +, ,, -, \ ), viene occupato un passo. Un tasto di
operazione A oppure p non occupa un passo, cos
immettendo A D , ad esempio, viene occupato solo
un passo.
possibile immettere fino a 79 passi per un singolo
calcolo. Ogni volta che si immette il 73 passo di qualsiasi
calcolo, il cursore cambia da _ a k per segnalarvi
che la memoria si sta esaurendo. Se avete bisogno di
immettere pi di 79 passi, dovete suddividere il vostro
calcolo in due o pi parti.
Premendo il tasto g si richiama lultimo risultato
ottenuto, che possibile utilizzare in un successivo
calcolo. Per ulteriori informazioni circa luso del tasto g
vedere Memoria di risposte.
I-8
k Funzione replay
Ogni volta che si esegue un calcolo, la funzione replay
memorizza la formula di calcolo ed il suo risultato nella
memoria di replay. Premendo il tasto [ si visualizza la
formula ed il risultato dellultimo calcolo eseguito.
Premendo ancora [ si torna indietro sequenzialmente
nei passi (dal nuovo al precedente) attraverso i calcoli
passati.
Premendo i tasti e o r mentre un replay del calcolo
in memoria appare sul display, cambia alla schermata di
correzione.
Premendo i tasti e o r immediatamente dopo aver
terminato un calcolo, si visualizza lo schermo di
correzione per quel calcolo.
Premendo t non si cancella la memoria di replay,
pertanto possibile richiamare lultimo calcolo anche
dopo aver premuto t.
La capacit della memoria di replay di 128 bytes per la
memorizzazione di entrambi espressioni e risultati.
La memoria di replay viene cancellata da una qualsiasi
delle seguenti azioni.
Quando premete il tasto 5.
Quando inizializzate modi e impostazioni premendo A
B 2 (o 3) =.
Quando cambiate da un modo di calcolo ad un altro.
Quando spegnete la calcolatrice.
k Localizzatore di errore
Premendo r o e dopo che si verificato un errore, si
visualizza il calcolo con il cursore posizionato nel punto
in cui si verificato lerrore.
I-9
k Multi-istruzioni
Una multi-istruzione unespressione costituita da due o
pi piccole espressioni, le quali sono unite utilizzando i
due punti ( : ).
Esempio: Per sommare 2 + 3 e quindi moltiplicare il
risultato per 4.
2+3 p\g- 4=
2+3
Ans4
5.
Disp
20.
k Formati di visualizzazione
esponenziale
Questa calcolatrice in grado di visualizzare fino ad un
massimo di 10 cifre. Valori maggiori vengono visualizzati
automaticamente utilizzando la notazione esponenziale.
Nel caso di valori decimali, possibile scegliere tra due
formati che determinano in quale punto va usata la
notazione esponenziale.
Per cambiare il formato di visualizzazione esponenziale,
premere il tasto F un certo numero di volte fino a
raggiungere la schermata di predisposizione del formato
di visualizzazione esponenziale, mostrata sotto.
F i x Sc i No r m
uNorm 1
Con Norm 1, la notazione esponenziale viene usata
automaticamente con valori interi con pi di 10 cifre e valori
decimali con pi di 2 cifre decimali.
I-10
uNorm 2
Con Norm 2, la notazione esponenziale viene usata
automaticamente con valori interi con pi di 10 cifre e valori
decimali con pi di 9 cifre decimali.
Tutti gli esempi in questo manuale mostrano i risultati
dei calcoli usando il formato Norm 1.
Disp
1r
1(Dot):
A B 3 (All) =
I-11
Calcoli fondamentali
COMP
k Calcoli aritmetici
Usare il tasto F per entrare nel modo COMP quando
si vogliono eseguire i calcoli fondamentali.
COMP ............................................................. F 1
Valori negativi all'interno di calcoli devono essere
racchiusi in parentesi.
sin 1,23 S R D 1.23 T
Non necessario racchiudere in parentesi un esponente
negativo.
sin 2,34 10 5 S 2.34 e D 5
Esempio 1: 3(5109) 1,510 8
3- 5e D9=
Esempio 2: 5(97) 80
5- R9+ 7T=
13 15.00
1
2
11
1
4
4
3
12
3C 1C 4+
1C 2C 3=
2
1
4
2
1
Esempio 4:
1,6 2,1
2
Esempio 3:
I-12
4 11 12.00
2C4=
1 C 2 + 1.6 =
3
(decimale frazione)
4
2.75
2.75 =
11
4
2 3 4.00
AB
11 4.00
1
Esempio 2:
0,5 (frazione decimale)
2
1C2=
1 2. 00
0.500
1 2. 00
2
5
3
3
1C 2C 3=
1 2 3.00
AB
5 3.00
AB
1 2 3.00
I-13
Disp
1
Premere il tasto numerico ( 1 o 2) che corrisponde
alla predisposizione che si desidera usare.
1 (a b/c): Frazione mista
2 (d/c): Frazione impropria
Si verifica un errore se se si prova ad immettere una
frazione mista mentre selezionato il formato di
visualizzazione d/c.
k Calcoli di percentuali
Esempio 1: Per calcolare il 12% di 1500
(180)
1500 - 12 A v
Esempio 2: Per calcolare a quale percentuale di 880
(75%)
equivale 660
660 \ 880 A v
Esempio 3: Per aggiungere il 15% a 2500
(2875)
2500 - 15 A v +
Esempio 4: Per scontare 3500 del 25%
(2625)
3500 - 25 A v ,
Esempio 5: Per scontare la somma di 168, 98 e 734
(800)
del 20%
168 + 98
+ 734 = g A j 1
p 1 - 20 A v ,
*
I-14
AO
21528.8
2.258
I-15
F i x Sc i No r m
400.00
F ..... 1 (Fix) 3
400.00000
200 \ 7 =
28.57100
- 14 =
400.00000
FIX
AQ
28.57100
- 14 =
399.99400
I-16
F ..... 2 (Sci) 2 1 \ 3 =
SCI
3.301
Calcoli con la
memoria
COMP
k Memoria di risposte
Ogni volta che si preme = dopo lintroduzione di valori
oppure di unespressione, il risultato calcolato aggiorna
automaticamente i contenuti della Memoria di risposte,
memorizzando il risultato.
In aggiunta a =, i contenuti della Memoria di risposte
sono anche aggiornati con il risultato ogni qualvolta si
preme A v , | , A { , o A j seguiti da una
lettera (da A a F, oppure M, X, o Y).
possibile richiamare i contenuti della Memoria di
risposte premendo g .
La Memoria di risposte pu memorizzare fino a 12 cifre
per la mantissa e 2 cifre per lesponente.
I contenuti della Memoria di risposte non vengono
aggiornati se loperazione eseguita da uno qualsiasi dei
tasti di operazione sopra riportati risulta errata.
I-17
k Calcoli consecutivi
possibile utilizzare il risultato di calcolo che
correntemente visualizzato sul display (ed anche
memorizzato anche nella Memoria di risposte) come il
primo valore del vostro calcolo successivo. Notare che
premendo un tasto di operazione mentre visualizzato
un risultato, determina che il valore visualizzato cambi
ad Ans, indicando che esso il valore correntemente
memorizzato nella Memoria di risposte.
Il risultato di un calcolo pu anche essere utilizzato con
una susseguente funzione di Tipo A (x2 , x3 , x 1, x !,
, , , n Pr e n Cr.
DRG '), +, , ^(xy), x
k Memoria indipendente
I valori possono essere introdotti direttamente nella memoria, addizionati alla memoria, oppure sottratti dalla
memoria. La memoria indipendente comoda per
calcolare i totali cumulativi.
La memoria indipendente utilizza la stessa area di memoria della variabile M.
Per cancellare la memoria indipendente (M), immettere
0 A j 3 (M+).
Esempio:
23 + 9 A j 3 (M+)
23 9 32
53 6 47
53 , 6 |
) 45 2 90
45 - 2 A {
(Totale) 11
0 3 (M+)
k Variabili
Ci sono 9 variabili (da A a F, M, X e Y), che possono
essere utilizzate per memorizzare dati, costanti, risultati,
ed altri valori.
Usare la seguente operazione per cancellare i dati
assegnati ad una particolare variabile: 0 A j 1 .
Questa operazione cancella i dati assegnati alla variabile
A.
I-18
A B 1 (Mcl) =
Esempio: 193,2 23 8,4
193,2 28 6,9
193.2 A j 1 \ 23 =
p 1 \ 28 =
Calcoli di funzioni
scientifiche
COMP
k Funzioni trigonometriche/
trigonometriche inverse
Per cambiare lunit angolare di default (gradi, radianti,
gradi centesimali), premere il tasto F un certo numero
di volte fino a raggiungere la schermata di predisposizione dellunit angolare mostrata sotto.
Deg Rad G r a
2
Esempio 1: sin 635241 0,897859012
q ..... 1(Deg)
S 63 I 52 I 41 I =
I-19
Esempio 2: cos
3 rad 0,5
q ..... 2(Rad)
WRAx\3T=
Esempio 3: cos1
2
0,25 (rad)
2
4 (rad)
q ..... 2 (Rad)
AV RL2 \ 2 T= g \A x =
Esempio 4: tan1 0,741 36,53844577
q ..... 1 (Deg)
A g 0.741 =
k Funzioni iperboliche/iperboliche
inverse
Esempio 1: sinh 3,6 18,28545536
M S 3.6 =
M A j 30 =
R 1.23 =
T 90 =
TpP=
ln e 1
Esempio 3: e10 22026,46579
A U 10 =
A Q 1.5 =
Esempio 5: 24 16
2W4=
2 3 5 5,287196909
L2+L3-L5=
I-20
Esempio 2:
Esempio 3:
5 3 27 1,290024053
A D 5 + A D R D 27 T =
1
123 + 30 K =
12 N =
R3a,4aTa=
Esempio 7: 8! 40320
8Af=
AM=
0.66400
(Il valore sopra riportato solo un esempio. I risultati differiscono ogni volta.)
Esempio 9: 3 9,424777961
3Ax=
1 2
q ..... 1(Deg)
4 . 25 r
4.25 A v 2(R) = 243.5070629
A F 2 P 60 T =
0o
Premere 0 n per visualizzare il valore di x, oppure
0 o per visualizzare il valore di y.
Esempio 2: Per convertire le coordinate cartesiane
(1, 3) in coordinate polari (r,) (Rad)
r2
1,047197551
f 1P L3T=
0o
Premere 0 n per visualizzare il valore di r, oppure
0 o per visualizzare il valore di .
I-22
SD
Calcoli statistici
REG
SD
Deviazione standard
x2
x
n
o
n
n-1
AU1
AU2
AU3
AX1
AX2
AX3
Esempio: Per calcolare n1 , n, o, n, x, e x2 per i
seguenti dati: 55, 54, 51, 55, 53, 53, 54, 52
Nel modo SD:
A B 1 (Scl) = (Stat clear)
55 S
n=
SD
1.
54 S 51 S 55 S
53 S S 54 S 52 S
Deviazione standard del campione ( n1 ) = 1,407885953
A X 3=
I-23
A X 2=
A X 1=
A U 3=
A U 2=
A U 1=
I-24
Ed i t OFF ESC
I-25
Calcoli di regressione
REG
L i n Log Ex p
Pw r
I nv Quad
I-26
Per richiamare questo tipo di valore: Eseguire questa operazione con i tasti:
x2
x
n
y2
y
xy
o
xn
xn-1
p
yn
yn-1
AU1
AU2
AU3
A U r1
A U r2
A U r3
AX1
AX2
AX3
A X r1
A X r2
A X r3
Coefficiente A di regressione A X r r 1
Coefficiente B di regressione A X r r 2
Solo regressione non quadratica
Coefficiente r di correlazione
m
n
AXrr3
AXrrr1
AXrrr2
x3
x2y
x4
AUrr1
AUrr2
AUrr3
Coefficiente C di regressione A X r r 3
m1
AXrrr1
m2
AXrrr2
n
AXrrr3
I valori nella tabella sopraindicata possono essere
utilizzati allinterno di espressioni, alla stessa maniera
delluso di variabili.
I-27
uRegressione lineare
La formula di regressione per la regressione lineare :
y = A + Bx.
Esempio: Relazione tra pressione atmosferica e
temperatura
Eseguire la regressione lineare
Pressione
Temperatura
atmosferica
per determinare i termini della
10C
1003 hPa
formula di regressione ed il
15C
1005 hPa
coefficiente di correlazione, per
20C
1010 hPa
i dati indicati qui accanto. Di
25C
1011 hPa
seguito, utilizzare la formula di
30C
1014 hPa
regressione per stimare la
pressione atmosferica a 18C e
la temperatura a 1000 hPa.
Infine, calcolare il coefficiente
di determinazione ( r 2 ) e la
covarianza del campione
.
Nel modo REG:
1(Lin)
A B 1 (Scl) = (Stat clear)
10 P1003 S
n=
REG
1.
15 P 1005 S
20 P 1010 S 25 P 1011 S
30 P 1014 S
AXrr1=
AXrr2=
AXrr3=
Pressione atmosferica a18C = 1007,48
18 A X r r r 2 =
Temperatura a 1000 hPa = 4,642857143
1000 A X r r r 1 =
I-28
AXrr3K=
E A Ur 3,
AU3-AX1AXr1F\
EAU3,1F=
y A B In x
y A eB x (In y In A + Bx)
y A xB (In y In A + BIn x)
y A B 1/x
uRegressione quadratica
La formula di regressione per la regressione quadratica
: y = A + Bx + Cx 2.
Esempio:
xi
yi
29
50
74
103
118
1,6
23,5
38,0
46,4
48,0
r 3(Quad)
A B 1 (Scl) = (Stat clear)
29 P 1.6 S 50 P 23.5 S
74 P 38.0 S 103 P 46.4 S
118 P 48.0 S
Coefficiente di regressione A = 35,59856934 A X r r 1 =
I-29
AXrr2=
AXrr3=
n quando x i 16 = 13,38291067
16 A X r r r 3 =
m1 quando yi 20 = 47,14556728
20 A X r r r 1 =
m2 quando yi 20 = 175,5872105
20 A X r r r 2 =
Informazioni tecniche
k In caso di problemi
Se i risultati dei calcoli non sono quelli attesi, o se si verifica
un errore, procedere secondo i seguenti punti.
1. Premere A B 2(Mode) = per inizializzare tutti i
modi ed impostazioni.
2. Controllare la formula con la quale si sta lavorando, per
verificare se sia corretta.
3. Entrare nel modo corretto e provare ad eseguire di
nuovo il calcolo.
Se i punti sopraindicati non risolvono il problema, premere
il tasto 5 . La calcolatrice esegue unoperazione di
controllo automatico, e se viene rilevata qualche anomalia
cancella tutti i dati immagazzinati nella memoria. Accertarsi
sempre di fare copie scritte di tutti i dati importanti.
I-30
k Messaggi di errore
La calcolatrice si blocca quando un messaggio di errore
viene visualizzato sul display. Premere t per cancellare
lerrore, oppure premere e o r per visualizzare il calcolo
e correggere il problema. Per maggiori dettagli, fare
riferimento a Localizzatore di errore.
I-31
I-32
k Stack
Questa calcolatrice utilizza aree di memoria, denominate
stack, per memorizzare temporaneamente i valori (stack
dei valori numerici) ed i comandi (stack dei comandi)
secondo la loro precedenza durante i calcoli. Lo stack dei
valori numerici ha 10 livelli e lo stack dei comandi ha 24
livelli. Un errore di stack (Stack ERROR) si verifica ogni
qualvolta si tenta di eseguire un calcolo cos complesso
da superare la capacit di stack.
Esempio:
1
1 2 3
4
5 6
5
7
k Campi di introduzione
Cifre interne: 12
Accuratezza*: Come regola, laccuratezza di 1 per la
decima cifra.
Funzioni
Campo di introduzione
sinx
DEG 0
x
4,4999999991010
RAD 0
x
785398163,3
GRA 0
x
4,9999999991010
cosx DEG 0
x
4,5000000081010
RAD 0
x
785398164,9
GRA 0
x
5,0000000091010
tan x DEG Uguale a sinx , eccetto quando
x
= (2n-1)90.
RAD Uguale a sinx , eccetto quando
x
= (2n-1)/2.
GRA Uguale a sinx , eccetto quando
x
= (2n-1)100.
sin1x
0
x
1
1
cos x
tan1x 0
x
9,9999999991099
sinhx
0
x
230,2585092
coshx
sinh1x 0
x
4,99999999910 99
cosh1 x 1 x 4,99999999910 99
tanhx 0
x
9,99999999910 99
tanh1x 0
x
9,99999999910 1
logx/lnx 0 x 9,99999999910 99
10 x
9,9999999991099 x 99,99999999
ex
9,9999999991099 x 230,2585092
x
0 x 1 10100
x2
x
1 1050
1/x
x
1 10100 ; x G 0
3
x
x
1 10100
x!
0 x 69 (x un numero intero)
n 11010, 0 r n (n, r sono numeri interi)
nPr 0
1 {n!/( nr )!} 110 100
0 n 11010, 0 r n (n, r sono numeri interi)
nCr
1 [n!/{ r!( nr )!}] 110 100
49
Pol(x, y)
x
,2
y2
9,99999999910 99
(x +y ) 9,99999999910
I-34
99
Rec(r, ) 0 r 9,99999999910
: Uguale come sin x
a
, b, c 110 100
0 b, c
x
110100
Conversioni decimali sessagesimali
000
x
99999959
x0: 110100ylogx100
y
^(x ) x0: y0 1
x0: yn, 2n+1 (n un numero intero)
Tuttavia: 110 100 y log
x
100
y0: x G 0, 1101001/x logy100
x
1
y y0: x0
y0: x2n1, n (n G 0; n un numero intero)
Tuttavia: 110 100 1/x log
y
100
Il totale di numero intero, numeratore e
ab/c denominatore deve essere di 10 cifre o inferiore
(includendo i segni di divisione).
x
110 50 xn, yn, o, p : n G 0
SD
y
110 50 xn1 , yn1, A, B, r :
(REG)
n
110 100 n G 0, 1
I-35
Alimentazione
Il tipo di pila da usare dipende dal numero di modello della
vostra calcolatrice.
fx-85MS/fx-300MS
Lattuale sistema di TWO WAY POWER fornisce due modi
di alimentazione: una cella solare ed una pila a bottone di
tipo G13 (LR44). Normalmente, le calcolatrici dotate solo
di una cella solare possono funzionare solo quando si in
presenza di una luce relativamente brillante. Il sistema di
TWO WAY POWER, invece, vi permette di continuare ad
usare la calcolatrice anche in presenza di una luce
sufficiente per leggere il display.
Vite
Vite
I-36
fx-83MS/fx-270MS/fx-350MS
Questa calcolatrice alimentata da una singola pila a
bottone del tipo G13 (LR44).
3
4
5
6
Vite
lunit.
Rimuovere la vite che mantiene in
posizione il coperchio del vano
della pila, e quindi rimuovere il
coperchio.
Estrarre la pila esaurita.
Pulire i lati della nuova pila con un
panno morbido e asciutto. Inserirla
nellunit, con il lato positivo k
orientato verso lalto (come
possibile vedere nella figura).
Riposizionare il coperchio della pila e fissarlo in
posizione con la vite.
Premere 5 per laccensione.
I-37
fx-82MS
Questa calcolatrice alimentata da una singola pila di
formato AA.
Vite
Vite
Spegnimento automatico
La calcolatrice si spegne automaticamente se non si
esegue alcuna operazione per circa sei minuti. In questo
caso, premere 5 per riaccendere la calcolatrice.
I-38
Caratteristiche tecniche
Alimentazione:
fx-82MS: Una singola pila del formato AA (R6P (SUM3))
fx-83MS/fx-270MS/fx-350MS:
Una singola pila a bottone del tipo G13 (LR44)
fx-85MS/fx-300MS:
Cella solare e una singola pila a bottone del
tipo G13 (LR44)
Durata della pila:
fx-82MS: Circa 17.000 ore di visualizzazione continua
del cursore lampeggiante.
Circa 2 anni, se la calcolatrice viene lasciata
spenta.
fx-83MS/fx-270MS/fx-350MS:
Circa 9.000 ore di visualizzazione continua del
cursore lampeggiante.
Circa 3 anni, se la calcolatrice viene lasciata
spenta.
fx-85MS/fx-300MS:
Circa 3 anni (con 1 ora di uso al giorno).
Dimensioni:
fx-82MS: 18,6 (A) 85 (L) 156 (P) mm
fx-83MS/fx-85MS/fx-270MS/fx-300MS/fx-350MS:
12,2 (A) 85 (L) 155 (P) mm
Peso:
fx-82MS: 125 g inclusa la pila
fx-83MS/fx-85MS/fx-270MS/fx-300MS/fx-350MS:
100 g inclusa la pila
Consumo: 0,0002 W
Temperatura dimpiego: Da 0C a 40C
I-39