Sei sulla pagina 1di 1

la Puntigliosa

Notiziario interno dellOSA Camera dei deputati - Federazione Parlamentare - n. 188

La proposta di Ruolo Unico ti fa sorgere dubbi??


Sei in nutrita compagnia
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

?
La domanda pi odiata. Perch?
di Amerigo Rivieccio

Roma, 19 febbraio 2015.


Ognuno di noi ha sollevato dubbi quando gli capitato di dare
unocchiata alla proposta di unificazione, io mi sono limitato
a raccoglierne una parte.
1 + 1 = 3 ???
Allo scopo di unificare i ruoli dei dipendenti di Camera e
Senato si istituisce un ruolo unico articolato in tre sezioni.

Ma perch il ruolo si chiama unico nel titolo ma poi le


sezioni sono tre?
Ma perch le sezioni sono tre se le Camere del
Parlamento sono due?
Ma perch nel nuovo comparto ci sar l'area della
dirigenza e dei quadri, mentre negli altri due comparti
rimangono i consiglieri e i documentaristi?
Ma perch oggi che c' il bicameralismo perfetto i ruoli di
Camera e Senato sono autonomi e
indipendenti, domani che non ci sar pi il bicameralismo
perfetto si vuole fare il ruolo unico dei dipendenti?

Indipendenza del Parlamento


La funzione principale dei dipendenti del Parlamento, ma
questo un parere personale, quella di assicurare la terziet
dellattivit parlamentare nei confronti del Governo anche, e
soprattutto, nellesercizio del controllo parlamentare
sulloperato del Governo

Ma perch i giudizi sulla valutazione dei dipendenti delle


Camere non sono sottoposti al vaglio dell'Ufficio di
Presidenza, in modo da garantire alle forze politiche di
opposizione che il giudizio sull'operato dei dipendenti
non intacchi l'indipendenza e la terziet del Parlamento?
Ma perch un dipendente del Parlamento deve rischiare
una valutazione negativa quando predispone un appunto
autonomo, indipendente e libero sulla mancata copertura
finanziaria di un provvedimento del Governo?
Ma allora perch i dipendenti assegnati ad altri incarichi
fuori dal Parlamento, e ricordiamo come la maggior parte
dei distaccati opera presso membri del Governo,
subiranno una valutazione a prescindere positiva, mentre
chi continua a lavorare al Parlamento rischier di subire
una valutazione negativa?
Ma perch l'Assistente parlamentare superiore che
coordina alla Camera l'attivit di circa 300 collaboratori
non ne pu valutare neanche uno?
Ma perch nessun coordinatore intermedio pu
contribuire alle valutazioni dei propri collaboratori?

Orario di servizio, ferie, part-time


Si rischia seriamente di perdere unoccasione doro per dare
un inquadramento preciso al lavoro in Parlamento, la proposta
infatti quella di prevedere, in tema di orario di lavoro, che si
lavora 40 ore settimanali, nei giorni e orari che fanno comodo
al datore di lavoro.

Perch in tema di orario di lavoro non si prevede un, mi


imbarazza dirlo, orario di lavoro? Ovvero perch non si
dice a chiare lettere si lavora dalle 8 alle 18, dalle 8,30
alle 20?
Perch larticolazione dellorario di lavoro affidato ad
una circolare delle Segreterie generali sentite le
organizzazioni sindacali e non oggetto di
contrattazione.
Ma perch il dipendente che non potr fruire per ragioni
di servizio del diritto costituzionale alle ferie, dovr
definitivamente rinunciarci?
Perch ci ancora proibito metterci a part time e svolgere
un'altra attivit?

Diritti dei lavoratori e dei sindacati


Come noto non avvengono scioperi in Parlamento da tempi
biblici e quindi non si comprendono affatto le proposte in
questo tema che sembrerebbero denotare un timore
dellattivit sindacale davvero eccessiva.

Ma perch, visto che il datore di lavoro decide se puoi


fare sciopero, quando puoi fare sciopero e chi, tra gli
aderenti allo sciopero, dovr comunque lavorare esiste un
articolo che titolato Esercizio del diritto di sciopero?
Ma perch ai dipendenti sar vietato di iscriversi a pi di
un'organizzazione sindacale, ovviamente pesando le
pluriadesioni in tema di rappresentanza? Esattamente
cosa si vuole evitare, qual il rischio che si teme?
Ma perch le modifiche al trattamento economicogiuridico si vogliono fare unilateralmente anche senza
l'accordo dei sindacati, aprendo la strada a miriadi di
ricorsi, magari pi costosi dei risparmi?
Ma perch, visto che si potranno approvare
unilateralmente le modifiche al trattamento economicogiuridico, si parla di contrattazione?
Ma perch, visto che la contrattazione si potr tenere solo
sulla base degli indirizzi emessi dalle Presidenze
contenenti principi e criteri generali della disciplina da
approvare ovvero con il testo finale da approvare gi
deciso, si terr una contrattazione.

Potrebbero piacerti anche