Sei sulla pagina 1di 51

Quei quattro imperi diventano 4 repubbliche, cambia la forma di governo, impero zarista che si

trasforma in ununione delle repubbliche, questo comporta una serie di cambiamenti fondamentali.
Alcuni popoli riescono ad ottenere la loro indipendenza.
FASCISMO:
Periodizzazione, specifico dei mesi e degli anni. Il fascismo ha avuto diverse fasi che non
corrispondono tutte al ventennio/dittatura fascista. Sono 4 periodi diversi.
1919-22: nella I fase il fascismo unorganizzazione politica che si trasforma nel 21 in un partito. Dal
19 al 21 il fascismo non un partito, non ancora andato al potere, marcia su Roma. Dal 19 al 22,
prima di diventare partito, non si presentato immediatamente come partito. E solo dallottobre del
22, in seguito alla marcia su Roma. Il primo governo del partito fascista del 22 ed governo fino al
24, che ha tendenze dittatoriali. Esistono in Italia, parlamento con diversi partiti politici. E solo nel
gennaio del 25 che si costituisce una dittatura.
1922-24
1925-43
1943-45
Ventennio che va dal 25 al 45. La dittatura vera e propria in Italia, su tutto il territorio italiano, finisce il
25 luglio del 43, questione legata alla seconda guerra mondiale, dal gennaio 25 fino al luglio 43. Non h
pi potere su tutto il territorio italiano, crolla il regime, nel settembre del 4 fino al 45 il duce si rifugia nel
nord Italia, repubblica di Sal, ha potere solo sullItalia del Nord, ma non indipendente, ma
pesantemente condizionata dal regime nazista. Non uno stato italiano. In tutto il periodo lItalia una
monarchia costituzionale che ha come costituzione lo Statuto Albertino, che viene continuamente
violato. C una anomalia che il capo del governo, Mussolini, deve convivere e coabitare con Vittorio
Emanuele III, una delle due, fino al luglio del 43 sottomette laltra in modo palese. Il capo dello stato
Vittorio Emanuele III. Il fascismo, un movimento, si trasforma in partito.
1919, Fascismo una novit importante:
- crisi economica
- difficolt di riconversione delle industrie e fabbriche
- fallimeti
- frustrazione
- pesante crisi economica
C unaltra questione, tra i 17 e il 19, ci sono stati fatti fondamentali ne mondo, c la rivoluzione
dottobre nel 17, per quanto problematica e contrastata appare come un aviatorio di bolscevichi e
comunisti. La rivoluzione russa, i successi, i comunisti in Russia hanno vinto. Influenza moltissimo i
partiti socialisti e comunisti europei, non solo in Italia ma anche in Germania, Ungheria, in Francia.
Anche in Italia le formazioni socialisti, sono molto forti, si aggiunge la questione della crisi economica.
Il problema dei reduci, i reduci sono nazionalisti che hanno vinto, a seguito di quello che accade nelle
trattative di Versailles, questi nazionalisti e reduci, che non appartengono ad un partito specifico, si
sentono traditi, umiliati e frustati, emerge lidea della vittoria mutilata. abbiamo vinto la guerra ma
perso la pace. Nel 1919 non c solo il fascismo, viene fondato in gennaio il nuovo partito. Partito
Popolare italiano, nasce da Don Luigi Sturzo, co lintenzione di portare avanti una politica autonoma
italiana. Da parte dei cattolici il non expedit finito, momento fondamentale. Appena si presenta,
ottiene un consenso enorme, in settembre c il fatto fondamentale dellimpresa id dAnnunzio, occupa

FIume, non era prevista dal patto di Londra, Fiume non era nel Patto di Londra, i reduci considerano
Fiume come citt italiana. Cerano italiani e slavi. Le trattative di Versailles sono in corso. Danzica
verr considerata citt libera, impresa di Fiume, cerano s dei nazionalisti ma cerano molti delusi
dalla guerra, era un gruppo composito. I nazionalisit, reduci, eroismo, gesto, non sono riconducibili
solo al fascismo e Benito Mussolini, lo temeva e imitava.
I ORGANIZZAZIONE DEL FASCISMO. Fasci italiani di combattimento, fondato a Milano il 23 marzo
del 19, Mussolini pensava di poter radunare molti nazionalisti, deve ripiegare su un posto pi piccolo.
Sede degli industriali a Milano. Fasci italiani d combattimento. C la voluta ambiguit di Mussolini,
fasci, il fascio littorio adottato successivamente, vuole rivolgersi anche ai socialisti, fasci siciliani,
uomo politico, un animale politico, maestro elementare, un uomo politico, avanti e popolo dItalia,
vuole parlare, vorrebbe portare dalla sua parte anche i socialisti. Italiani -> richiama la patria,
combattimento -> richiama i reduci. Internazionalisti, e nazionalisti. Non ottiene ancora un grande
consenso. Un suo obiettivo chiarissimo quello di ottenere consenso. Per poter dominare lItalia c
bisogno del consenso del popolo. Vuole parlare anche a possibili socilalisti. I programma stilato ->
1919, programma del 19, diventer il 19vismo. E? il fascismo della prima ora. C la frustrazione e la
delusione. Soluzioni e proposte di carattere democratico, socialista. Programma ambiguo e
demagogico, vuole parlare ad una platea molto ampia. Socialismo e nazionalismo, un ex
nazionalista. Cerca di trovare degli elementi del programma per parlare ad entrmabi.
- Guerra rivoluzionaria, marinettismo, futurismo
- Repubblica
- Suffragio universale, anche per le donne
- 8 h di lavoro
- Partecipazione dei lavoratori alla gestione dellindustria
- Et pensionabile di 55 anni
- Politica estera competizione pacifica
- Imposta straordinaria sul capitale
- Sequestro dei beni ecclesiastici e dei profitti di guerra, Mussolini anticlericale, che distruggeva la
statua della madonna
- Sequestro dei profitti di guerra: parla ai socialisti, anche ai reduci. Frustrazione dei reduci, parla ai
socialisti ed ai nazionalisti
- anima italiana temperatasi nellimpresa bellica
- Tenere uniti gli italiani con una forma di antipatico: stiamo parlando a tutti gli italiani, non siamo un
partito, una delle prime cose che fa candidarsi alle politiche, noi con la politica non centriamo
nulla. Faccia antistatale.
Il movimento gioca sullambiguit, c anche un richiamo anche ai repubblicani. Quello che il fascismo
mantiene costante, antipatico -> incoerenza. Posizione contraddittoria, antiparlamentare, e
antidemocratica. Parla di diritto di voto alle donne. Fino allinizio, antipartito e parlamento, contro quei
due partiti che poteva essere rivali, nemici del fascismo: partito socialista, vicenda precedente di
Mussolini, partito popolare. La dimostrazione dellavversione, programma nemico, 20 giorni dopo c
un assalto alla sede dellAvanti. La questione del giornalismo fondamentale, lassalto causa la morte
di due socialisti asserragliati nella sede. E la prima azione squadrista, contro gli ex compagni di

Mussolini, cera anche Marinetti in mezzo. Le forze dellordine adottano dei controlli blandi, qualcuno
dei poliziotti forze dellordine simpatizza con il fascismo, va a raccogliere simpatie all0interno dello
stato liberali, maggioranze fragili, governi liberali instabili. Vittoria di Mussolini, trova connivenza e
appoggi nello stesso mondo liberale, debolezza dello stesso mondo liberale.
Nel 1919, nel novembre, poco dopo questi fatti, ci sono le elezioni politiche, dopo questi fatti, quelle
del 19, prime elezioni a suffragio universale maschile. Il partito che da solo ottiene da solo il maggior
numero dei consensi. E il socialista, 33% dei consensi, da solo. Il partito popolare e subito ottiene il
21% dei consensi. Il movimento fascista si presenta alle elezioni ma non ottengono neanche un
deputato. Il fascismo sta aggregando un consenso, assolutamente minoritaria. Il partito socialista ha il
33 e il popolare ha il 21. I due partiti fanno la loro politica. Non possono governare, le due percentuali,
se i due partiti si fossero alleati, diavolo e acquasanta, dal punto di vista dei numeri, rappresentano il
popolo italiano, la componente pi debole. Giolitti lo sapeva perfettamente, condividono che
rappresentano ampi strati della popolazione. Le due ideologie sono differenti. Maggioranza ibrida e
relativa, composta da liberali democratici, giolitti, conservatori, nazionalisti non estremisti. Grazie a
questa aggregazione possibile governare il paese, i liberali non erano un unico partito, divisi in 4
correnti differenti. Piccola pattuglia di nazionalisti. I liberali sono gli eredi della tradizione
risorgimentale. Classe dirigente liberale indebolita anche nei numeri.
1920: torna al governo Giolitti, e riceve un appoggio esterno del partito popolare, che vota alcuni
provvedimenti, si rafforza un po quindi. Serie di provvedimenti nuovi:
- Leggi di equit fiscale
- Tassazione dei profitti di guerra, contenuto nel programma del 1919.
- 1920, lItalia in seguito ad un trattato collaterale so annette Zara e Istria. In seguito a questo, lItalia
non ha pi ragione di recriminazione. Giolitti decide che Fiume deve essere sgomberata. lesercito
italiano costringe lo sgombero di Fiume, sotto il controllo della Societ delle Nazioni, citt libera.
Giolitti che era contrario alla I guerra mondiale, crea ulteriori tensioni nel paese
- Elezioni amministrative: i risultati, il partito socialista ottiene il 25%delle amministrazione comunali,
quindi un quarto delle citt italiane. Le amministrazioni sono in gran parte Toscana e Emilia. Si
poteva ottenere anche la maggioranza assoluta, Modena, Bologna, Reggio Emilia e Ferrara. Il
partito popolare ottiene il 20% delle amministrazioni popolare, grandi successi in Veneto e
Lombardia. Il 55% viene ottenuto dalla coalizione di governo: liberali conservatori, nazionalisti,
anche degli esponenti dei fasci italiani di combattimento, entrano nelle amministrazioni comunali. Si
appoggiano ai liberali democratici e conservatori. I socialisti e popolari guidano una parte del paese
a livello locale. Ci sono anche principi di distribuzione del potere, e possibilit di sostituirlo. Il 21
novembre del 1920, lamministrazione comunale socialista viene assaltata dai fascisti, assalto
palazzo dAccursio. morte di 11 persone. E uno degli scontri pi gravi una sorte di guerra civile.
Assaltano una amministrazione comunale regolarmente eletta, i socialisti rispondono con le armi. DI
fronte a questo lamministrazione comunale sciolta dal governa. Estromette il consiglio comunale
e la sostituisce con un commissario prefittizio, ottengono lestromissione dellamministrazione
socialista. Cerano amministrazione comunali nei quali erano presenti piccole minoranze. Il governo
neutrale, sciogliamo perch c stato uno scontro, arbitro imparziali ma non cos,
delegittimazione amministrazione regolarmente eletta.

TRUST: indichiamo il monopolio o oligopolio. Il trust, viene definito accordo di cartello. Si parla del
primo trust. La standard oil, riusciva ad imporre i suoi prezzi. C un impossibilit per i cittadini
imprenditori, potenziale concorrente, costretto a comprare il prodotto. Cittadini acquirenti, legge
antitrust, viene costretto a vendere, democrazia economica. Libera concorrenza dei prezzi. Prezzo
concorrenziale. Il prezzo, si monopolizza il prezzo del prodotto. La crisi riguarda lEuropa, gli USA
fanno concorrenza allEuropa.
Tycoon: grandi imprenditori dei settori strategici fondamentali. Industrie strategiche, industria
petrolifera. Finanziano, personaggi molto potenti. Mercato drogato, vengono dati degli incentivi, stato
interviene, finanziando con tariffe protettive. Importazione esportazione in Italia. Rimessa viene
tassata.
Tariffe protettive in Italia: c un innalzamento dei dazi doganali sui cereali. Zuccherifici. Autoritarismo.
C un controllo. Accentramento per potere dellesecutivo. Bosnia -> prevalentemente ortodosse.
Serbia si rende indipendente, aiuto della Russia. Slavi del sud. Dominio di Belgrado.
Conflitto autentico, vero. I socialisti -> rivoluzionari, componente massimalisti. Affinit tra socialisti e
democratici. Liberali, sono per il suffragio. Liberali e socialisti non possono stare assieme. Sta
prevalendo una componente massimalista.
Coldiretti: associazione sindacale riconducibile al mondo cattolico, diverso dal bracciante. Coltivatore
diretto, piccolo proprietario, conduzione familiare, questione delle casse rurali, fondazione cattolica.
Altri settori economici. Camera del lavoro di Genova. Fatti degli anni 90. Non si pu parteggiare per le
due parti. Non si pu lasciare fuori dalla porta la stragrande maggioranza degli italiani. Egitto -> perde
lImpero ottomano. In una I fase, viene costruito laccordo con gli ottomani. Dall82 in poi controllato
dagli inglesi. Embargo, le altre potenze, della triplice intesa, vanno in soccorso della Serbia. LItalia,
non viene neanche interpellata.
Sherman Act: standard oil. Arriva in esecuzione nel 1911 ma entra in esecuzione nel 1890, ripristinare
libera concorrenza e libero mercato.
1882 -> Conquista della Baia di Assad, eritrea. Italia conquista la Somalia nell89. Crisi intensifica la
politica coloniale. Eritrea e somalia sono prospicienti lEtiopia.

Assalto a Palazzo dAccursio, amministrazione socialista, regolarmente eletta, defenestrazione e


destituzione dellamministrazione socialista, squadristi ottengono quello che vogliono.
I socialisti sono nemici dichiarati del fascismo, Mussolini era una fascista. Due ani noti come biennio
rosso, questioni socialisti, nota come biennio rosso, sono stai sindacati cattolici. Per biennio rosso si
intende una intensa attivit sindacale. Sindacati come la FIOM, leghe bianche e coldiretti. Il termine
che si usa il biennio rosso, con notevoli conflitti sindacali in ambito agricolo e industriale. LItalia un

paese prevalentemente agricolo, sono i luoghi in cui le amministrazioni socialiste ottengono notevoli
successi:
- revisione del contratto di mezzadria (Bologna, Modena, Ferrara), conflitto sindacale, il mezzadro
ottiene una percentuale maggiore di introiti, che diventer il 60% degli introiti. Che viene ottenuto a
scapito del proprietario, che pu avere propriet meno o grande. Sono i proprietari terrieri gli agrari
che ci rimettono. Se dal punto di vista agricolo sono protagonisti delle occupazioni delle terre
incolte, improduttive.
- Le terre venivano occupate dai braccianti. Era un gesto, lavoro stabile e continuativo. Lavoro
garantito, numero minimodi giornate lavorative lanno. Ricevono delle indennit, compenso in cui ci
fosse il maltempo. Cera un minimo di un certo reddito.
- Occupazione armata delle fabbriche, nel triangolo indsutriale, il caso pi noto la fiat. Milano, Torino e
Genova. C la produzione degli operai e tecnici, on unautogestione delle fabbriche. Senza i
proprietari che vengono estromessi. Ci sono impiegati e tecnici che aderiscono e collaborano.
Questa produzione viene gestita, ricorrendo allassemblea. Consigli di fabbrica, sono assemblee.
Emulano qualcosa che era successo da poco in Europa, cio i Soviet, assemblee locali, era il
consiglio degli operai. Viene usato il termine consiglio. Operai e sindacalisti, non tutti erano
daccordo. Esponenti del sindacato che avevano posizione pi radicale. Occupazione momentanea
delle fabbriche. Noi faremo come in Russia, dove c stata la rivoluzione nel 17. Anche se non
avviene in Italia, alimenta una paura, del socialismo e comunismo, paura dei bolscevichi. In Italia in
quel momento non cera la possibilit di unaffermazione di una rivoluzione. Erano armati,
richiamavano una rivoluzione armata che non era in atto. Le fabbriche vengono disoccupate ma
bisogna cedere qualcosa. Chi interviene? Giolitti, fa da mediatore tra sindacati e proprietari e
industriale, arbitro e mediatore. I sindacati cedono ma ottengono aumenti salariali e miglioramenti
normativi: autogestendo la fabbrica avevano ottenuto ritmi di produzione migliore. Devono cedere
una parte dei loro profitti ai salari. Agrari e industriali devono cedere qualcosa, degli aumenti.
- Nel 20-21 avviene un fatto con la borghesia italiana e la relazione con questi avvenimenti. Una parte
della borghesia industriale delusa e non si sente pi rappresentata dagli schieramenti tradizionali,
liberali. La classe dirigente liberale e post-risorgimentale, non viene pi rappresentata come tutrice
dei loro interessi. In particolare Giolitti, che aveva contribuito alla apertura delle porte del
socialismo. E la classe dirigente liberale. E intravede una alternativa e possibilit, perch gli agrari?
Perch avevano subiti delle occupazioni e avevano dovuto cedere, gli agrari dellEmilia Romagna, di
tutta la Romagna. Non solo intravedono nel fascismo unalternativa, ma alcuni di questi agrari non
solo aderiscono al fascismo, ma organizzano delle spedizioni punitive, lo squadrismo agrario. Lo
squadrismo delle citt a Bologna. Il proprietario aveva a disposizione un autocarro, pieno di fascisti,
chiamati ras, in 10/20 andavano presso le sedi dei sindacati e cooperative. Di questi una buona
parte erano emiliano-romagnoli. Sar determinante per la caduta del fascismo.
Dino Grandi: originario di Imola, figlio di proprietari terrieri, che ha studiato a Bologna, avvocato,
mette assieme lo squadrismo agrario e di Bologna. Mette assieme la componente del protagonismo
degli agrari e il consenso dei ceti medi e intellettuali. E anche un avvocato. E un fascista della prima
ora, ma contribuir a far destituire Mussolini. Lo squadrismo agrario ha un caratteristica importante
perch gli squadristi sono guidati da proprietari terrieri.

Socialisti, cattolici, sindacati -> abbandono della rappresentanza liberale. Del programma del 19,
rimane lidea che fosse un movimento rivoluzionario. Muoversi e menare le mani. Programma del 19
verr cambiato. E vero che c unadesione della borghesia, ma cera una parte della borghesia che
invece mantiene un atteggiamento attendista, sta a guardare, poi alcuni di queste componenti
collaboreranno, e in qualche modo un coinvolgimento della borghesia. Confindustria, si schierer col
fascismo.
La famiglia Agnelli non simpatizza per il fascismo, educazione, eleganza, i figli sono educati da
insegnanti antifascisti. Agnelli collaborer con il regime, il Balilla, lautomobile. Una famiglia che si
allontana dal fascismo, la Pirelli. I fasci vengono fondati a Milano, nella sede degli industriali.
Lo squadrismo agrario, diretto contro tutti i nemici agrari, va a colpire lAvanti, sedi dei partiti
dopposizione, clima di guerra civile, decine di morti, camera del lavoro, sedi delle cooperative. Non
solo dei socialisti e dei cattolici, i popolari. Gli altri oppositori del fascismo erano altre componenti,
repubblicani, anarchici, comunisti (fondato nel 21).
I socialisti, comunisti e anarchici, rispondevano. Perch a un certo punto, significa che rispondevano,
non si facevano mettere i piedi in testa.
Alcuni episodi importanti. Se facciamo riferimento alla Romagna, repubblicano democratici. La camera
del lavoro di Torino. Venne trascinato in strada e accecato. CI sono altre vittime dello squadrismo, di
carattere di nazionalista estremo e razzista.
Episodi di squadrismo avvengono a Trieste nei confronti delle minoranze slave. Gli slavi, episodi di
squadrismo ma con connotazioni diverse. Nel gennaio del 21, periodo dello squadrismo, congresso
del partito socialista, emerge una scissione. Minoranza del congresso, il pi conosciuto, la minoranza
fonda un altro partito, partito comunista italiano. PCI. Il partito comunista la componente
rivoluzionaria che nasce in quel momento. Il partito socialista riformista, il comunista vorrebbe fare
quello che ha fatto lenin in Unione Sovietica.
Nello stesso tempo il partito comunista partecipa alle elezioni. Nel gennaio del 21, nel maggio del 21
ci sono nuove elezioni politiche. I fascisti entrano in parlamento ottenendo un certo consenso con 35
deputati. Il fascismo non ancora un partito. Non sono organizzati in partito ma nel novembre del 21.
Maggio del 21 ci sono le elezioni, fondazione di un nuovo partito, chiamato partito nazionale fascista,
fondato a Roma, che per il fascismo sar fondamentale, ai primi di novembri, con un congresso.
Durante il congresso, si pone il problema, non cerano solo i fasci di combattimento con anche i
nazionalisti. Il programma del 19 diceva di essere una forma di antipartito. I 19visti sono
assolutamente contrari, non sono monolitici, cerano le diverse correnti. Quando organizzato il
congresso, si richiamano alla rivoluzione del 19, il congresso caratterizzato da scontri gravi, con feriti
ma decidono di fondare un partito.
La fondazione del partito e cosa deve essere il fascismo che entrato in parlamento. Mussolini,
abilissimo animale politico, capisce che deve cambiare la strategia. Rinuncia al programma originale.
Non si parla pi di tassazione dei profitti di guerra, non si parla pi di repubblica e suffragio universale,
non si parla pi di repubblica e anticlericalismo. Ha bisogno dellappoggio di alcuni poteri che contano,
non propone pi la repubblica, possono andare bene anche i Savoia, non insiste pi sullanti
clericalismo, ha bisogno dellappoggio dei cattolici, ma quali? Sta guardando pi a quelli del vaticano,
il mondo cattolico si divider di fronte a questa questione. Il fascismo deve presentare una faccia

rispettabile. Mussolini deve gestire lobiettivo di essere entrato nelle istituzioni dello stato e cosa fare
dei 19visti e degli squadristi, politica del doppio binario:
- da una parte acquisire il potere legalmente
- lasciare spazio allo squadrismo, ha partecipato alle elezioni.
Uno dei motivi del successo debolezza, collaborazione delle stesse istituzioni liberali. Tra i liberali
cera lillusione di servirsi del fascismo, per riportare lordine, nellillusione di poter usare il fascismo, la
crisi dei liberali, ed il fascismo ad usare i liberali. Lo fanno diventare rispettabili, le elezioni sono un
cavallo di troia, in cui il fascismo entra in parlamento. Elezioni del maggio del 1921: ultime elezioni
libere in Italia. Suffragio universale maschile: si presentano tre partiti veri e propri:
Partito socialista: 23% lunico a presentarsi da solo
Partito popolare: 20%
Partito comunista: per la prima volta si presenta e ottiene 3% (associato ai socialisti)
Non possono allearsi per due motivi, anche se condividono lo stesso pubblico economico-sindacale
Alleanza ibrida/elettorale diverse componenti che si mettono assieme x ottenere la maggioranza di
governo, alleanza di blocchi nazionali
- Tutti i liberali
- Gruppo di nazionalisti
- Piccolo partito: partito degli agrari (aderir al fascismo)
Complessivamente hanno il 49% dei consensi, maggioranza ibrida, costituita per vincere le elezioni.
Non erano omogenei in origine. I fascisti ottengono il 3%.
Fascisti: 6%
Volevano regolare e moderare Mussolini. E uno dei pi gravi errori della classe dirigente liberale.
Ultime libere elezioni libere. I governi che nascono, componente dei blocchi nazionali, ottiene la
maggioranza, governo liberale. I governi successivi al maggio del 21 fino allottobre del 22 sono deboli
e instabili, e i fascisti continuavano con lo squadrismo.
Governi liberali deboli. Squadrismo in particolare in Emilia Romagna, noto che il fascismo prende il
potere il 28 ottobre del 22. Non prende il potere i 28 ottobre, gli episodi di squadrismo si intensificano
nel luglio del 22, la marcia su Roma stata provata molte volte prima. Chi sperimenta lo squadrismo
fascista: Rimini, Ravenna, Ferrara. Marce sulle citt, avviene nel luglio del 22, citt che vengono
destituite le amministrazioni socialisti e repubblicane. Le prove generali, sono su Roma, Ferrara e
Milano. C stato un cedimento evidentissimo, il re lIncarico di governo a Mussolini, se cede il re.
Lultimo governo, di un liberale che si chiama Facta. La Romagna, la citt. Di fronte a questa, i
socialisti, viene dichiarato uno sciopero generale, c stato un fallimento dello sciopero, uno dei
tentativi di fermare. E uno sciopero generale per arginare il fascismo. I cattolici non aderiscono.
Questo serve a Mussolini per poter chiedere a Roma e al governo, per dire di riportare lordine in Italia.
Si rivolgeva al governo accusandolo di inettitudini e debolezza, e diceva che avrebbe riportato lordine
in italia.
27/03
Nel 22 i fascisti invadono alcune citt dellEmilia: Bologna, Ferrara, reazione da parte dei sindacati,
partito socialista e comunista. Mussolini, che in questo momento deputato, chiede ufficialmente,
sostenendo che sono inetti ed incapaci, la caduta del governo e la chiusura del parlamento. In questo

momento deputato. E ancora direttore del popolo di Italia. Tra fine di luglio e il primo di Agosto. Il I
agosto c il tentativo di invadere Parma, ma gli abitanti, reazione del popolo, aiutati anche dalle forze
dellordine, riescono a respingere lattacco dei fascisti. sar uno dei principali protagonisti della marcia
su ROma, Italo Balbo, squadrista agraria che guider, uno dei leader della marcia su Roma.
Lattacco viene respinot, lo squadrismo si pu respingere. Le forze dellordine impediscono linvasione
della citt. Siccome la popolazione ha reagito, e chi ha reagito sono i partiti dellopposizione. Minaccia
di riportare lordine in italia con la forza. E il pretesto per minacciare lItalia, riportare lordine con la
forza. Politica a doppio binario, daccordo con quello che stanno facendo gli squadristi. Italo Balbo,
cercavano di invadere Balbo. Gli artefici del disordine erano i suoi oppositori. Ritiene che i liberali
siano deboli e inetti. Soprattutto perch c un uomo delle istituzioni. Ha potere Mussolini perch in
grado di mobilitare gli squadristi. Questa poca forza, non potevano agire comunque. Scarsa
opposizione. Mussolini ha delle capacit, ma la sua ascesa al potere si poteva fermare. La marcia su
Roma:
24 ottobre-30 ottobre. La data storica il 28 di ottobre, paradossale perch il 28 ottobre i fascisti si
trovavano a mal partito. Mussolini non ha fatto la marcia su Roma. Mussolini a Milano, barricato
nella sede del popolo di Italia. Scrive ogni giorno degli editoriali. Esprime lopinione del capo del
partito. Tratta a distanza con importanti esponenti delle istituzioni. Alcuni ministri del governo Facta,
tratta a distanza (telegrafo e telefono), anche col sovrano. Dirigeva il tutto da Milano. Non solo perch
doveva stare al popolo di Italia. Se la cosa non fosse andata bene poteva scappare in Svizzera.
Mussolini, doppio binario, lui tratta con le istituzione, da deputato, capo del partito che entrato in
Parlamento. La strada dellillegalit. E lennesimo episodio, e le istituzioni. Prima minaccia di riportare
lordine con la forza. Chiede la stessa cosa ma trattando da etere.
Mussolini rimane a Milano per accreditarsi come uomo delle istituzioni, cangiabile ad essere nominato
come presidente del consiglio. In questa fase delle trattative, Mussolini entrer al governo con un
dicastero. Allinterno del governo Facta, lo facciamo entrare al governo, illusione di poter cooptare e
ammorbidire Mussolini. Vuole marcare una distanza e una differenza rispetto agli squadristi. Le
violenze che aveva commesso, deturpare le statue era il massimo. Non vuole apparire come complice
dei violenti. Chi fa la marcia su Roma? Tra i 70000 e 90000 facisti, puntare verso le istituzioni dello
stato. Lesercito italiano era riuscito a sconfiggere gli austriaci. Si potevano fermare tranquillamente.
Partono:
- Nord
- Sud (napoli)
- Toscana
- Perugia
- Campania
- Umbria
Arrivano, non un esercito organizzato. Sono formazione paramilitari, non sono paragonabili alle SA
tedesche, c una disorganizzzione lampante. Era un armata brancaleone. Sono 4 personaggi, che
la conducono, Quadriumviri. Lo stato italiano si limita a difendersi. Fatta, in accordo con gli esponenti
dellesercito, adotta una tattica dissuasivo. Vengono difese le sedi istituzionali: Viminale, Quirinale,

Montecitorio, Palazzo madama.


Sono messi i cavalli di frisia. Vengono presidiate le sedi del partito fascista. La dissuasione, cercare di
dividere il pi possibile i fascisti, controllarli sui treni, evitare gli assembramenti.
I gruppi erano tra i 50/40 km, affamati, bagnati, il 28 mattina. Il 27, presidente del consiglio non si
fidava della semplice difesa. Facta, chiede al sovrano di firmare lo stato dassedio, prefigurava una
situazione diversa, lesercito deve avere la possibilit di sparare. Vittorio Emanuele, rifiuta di firmare lo
stato dassedio. Facta si dimette. I fascisti erano diventati innocui. Vittorio emanuele via telegrafo,
comunica a Mussolini che gli ha dato lincarico di governo. Coglie il pretesto per nominarlo non come
ministro ma come presidente del consiglio.
Arriva a Roma la mattina del 30 in treno, con la lista dei ministri gi pronta. Istituzioni liberali,
presidente del consiglio propone la lista dei ministri. E solo la mattina del 30, i fascisti sono lasciati
passare liberi dai fascisti. Sfilano per le strade di Roma. Lentrata trionfale, debolezza dello stato
liberale.
Quartiere di Roma. San Lorenzo, scontri con una decina di morti. La marcia Roma, relativamente
incruenta.
Sovrano: assegnazione dellincarico di governo, Mussolini va al potere seguendo due strade e
riuscendole a far stare assieme. Va al governo dal punto di vista formale rispettando le procedure. C
una pressione dei fascisti, riceve una sorta di premio di maggioranza ante litteram. La procedura
regolare, assegna lincarico di governo a un possibile condidato. Si presenta a Montecitorio, per
ottenere la fiducia del parlamento. Non fa una piega dal punto di vista formale. Viene assegnato
lincarico di governo a un deputato che rappresentante di un partito che il 6% degli italiani,
possibile se si aggregano altre forze. Allapparenza tutto regolare, legalit e illegalit
contestualmente. La responsabilit del parlamento. Esponenti del governo Facta, cedimento delle
istituzioni liberali palese. Rispetto alle trattative, Mussolini ottiene un privilegio. Sembrava di
accontentarsi di un ministero o due, quindi ottiene molto di pi. Era un giocatore di poker, il suo
obiettivo era comunque entrare al governo.
Mussolini costituisce un governo di coalizione, con gi la lista dei ministri pronta: una serie di forze che
si mettono assieme. Mussolini presidente del consiglio, presidente del consiglio incaricato, ma per
diventare esecutivo, c bisogno di un passaggio, fiducia della maggioranza della camera. Mussolini si
presenta a Montecitorio, il 16 novembre del 1922 e chiede alla camera dei deputati la fiducia.
Pronuncia un discorso, discorso del bivacco. In questo discorso Mussolini minaccia in modo palese il
parlamento, di sprangarlo, gli oppositori, le stesse camicie nere, quando parla dice che potrebbe
trasformare il parlamento in un bivacco. Con questo discorso ottiene la fiducia del 75% di Montecitorio.
Supercostituzionalismo -> modo per disprezzare chi parla di costituzione. Questo discorso viene
pronunciato alla camera dei deputati. Non si capisce perch questo discorso cos importante.
Sta dicendo alle camicie nere dl 19, lisciare il pelo alle camicie nere. Si forma in PNF. Socntro con i
19visti. Non ha pi niente di rivoluzionario. Abilissimo a riferirsi a tutti gli interlocutori possibili. Vuole
inserirla come forza di sviluppo e progresso, state attenti che se voi non sposate la linea del PNF,
dovrete darvi una regolata, rivoluzione e nazione non possono stare assieme. Le ambiguit sono

tantissime. Non erano 300000, condizioni pessime, li ha triplicati, una serie di fanfaronate.
Misticamente: obbedire ad una divinit, non un dittatore. Chi che obbedisce in modo mistico,
obbedisce non alle istituzioni dello stato. Parlamento liberal-democratico. I prodromi e le premesse
della dittatura vi sono gi.
- Prima minaccia
- Offende il parlamento due volte. Sprangare ha due significati. Ma significa anche manganellare.
Lo sta pronunciando in parlamento. E costituire un governo di fascisti. I ministri fascisti sono solo 5 su
13. Non lho fatto adesso.
Sta chiedendo al parlamento collaborazione. Ha delle arterie stracche, parlamento debole. Evidenti,
la nazione diventa fondamentale. Dimostrer la forza contro tutti. Rivoluzione delle camicie nere. Voi
siete illegali, user la forza anche contro i rivoluzionari del 19. Sono gli stessi. Quello che avete fatto
fino adesso, si rivolge a personaggi come Dino Grandi, personaggi in cui intravedeva di rivali.
Controllo totale del partito. Richiami espliciti. Non bisogno dimenticare che al di fuori delle minoranze
che fanno della politica militante -> italiani sono tanti, Mussolini, razzismo, molto precedente alla
questione razziale. In nome di chi sto parlando? Le minoranze che volessero intervenire non sono
importanti. Tu stai parlando di politica. Dicono agli altri che non devono averlo, si riproducono, sto
parlando in nome di chi lavora, non ci sono altri che lo possono fare.
I quaranta milioni di italiani, crea il disordine, ma colui che riporter lordine con la forza. I signori sono
i deputati, allinterno del parlamento non bisogna parlare. Sta dicendo che gli altri esponenti e deputati
non devono parlare. Liberal democrazia, vanno difese.
Anticlericale nel 19, patria, stato,a aiutato da prima. Sta preannunciando, se continuer ad avere
spazio, far una dittatura. Le premesse sono evidentissime. Assenteismo dei parlamentari, non dovuto
a malattie. Nel governo di coalizione:
15 ministri
- Fascisti 5 mussolini ed altri 4. Mussolini detiene 3 ministeri. Interni, Consiglio ed Esteri.
- Un nazionalista
- Tre tecnici, societ civile. Giovanni Gentile, filosofo del manganello.
- Due democratici
- Due liberali
- Due popolari.
Nel governo c la presenza di un ammiraglio, De Ravel, che era un duca. Riprende la tradizione di
inserire nel governo figure nobiliari e militari. Forti caratteristiche tradizionaliste. Mussolini ne ha 3 e in
totale hanno 7 ministeri.
Teofilo Rossi, Martini, producevano liquori -> ministro dellindustria

Reazione, indifferenza della societ civile, sono gi stati introdotti elementi dittatoriali, non ancora
una dittatura. Lopposizione ancora vigorosa e determinata. Mussolini non h ancora il consenso della
maggioranza degli italiani. Entro sin parlamento con 35 deputati. Ottiene la maggioranza alla camera.
ha bisogno dellappoggio di altri poteri. C una reazione da part della stampa e societ civile. I

giornali che escono, aggirano alla censura, contravvengono al controllo della stampa. La stampa
reagisce in maniera determinata. Mussolini sta perdendo dei potenziali consensi, borghesia del nord. I
giornali del nord Corriere della Sera, La stampa fanno il loro dovere, criticano. Ottiene lappoggio
degli squadristi a Roma, binario dello squadrismo, il sovrano Vittorio Emanuele III, maggioranza
parlamentare gli conferma la fiducia, ha lappoggio dellesercito, non ha lappoggio della maggioranza
degli italiani. Il 3 gennaio del 25 pronuncia un discorso che lanticamera della dittatura. Mussolini
rivendica la paternit di tutto quello che il fascismo ha fatto, rivendica come paternit e origine del
fascismo, i combattenti, reduci della I guerra mondiale. Si accolla la responsabilit di tutto quello che
accaduto, responsabilit di fatto del delitto Matteotti, conclude il discorso minacciando lopposizione e
la libera stampa. E una chiave per capire lanticipazione della dittatura, eliminando i poteri critici e
dissidenti. Rivendica la responsabilit di quello che successo. Provoca anche lopposizione,
minaccia lopposizione e la libera stampa.
Evidenza dellopposizione, la soluzione la forza, bisogna stroncare definitivamente la sedizione
dellaventino. Lui la definisce come una sedizione, insurrezione nei confronti del governo. Coloro che
criticano, quella dellAventino fuori legge, perch sta attentando allintegrit dello stato. Non ci pu
essere opposizione al fascismo. Viene pronunciata nella sede deputata al confronto democratico tra le
diversit dei partiti, stroncare lopposizione. Nel luogo deputato al contraddittorio, fine dellopposizione.
La dittatura su tutto il territorio italiano, dura fino al 25 luglio, Repubblica di Sal. Caratteristiche
principali, Italia monarchia costituzionale, vige una costituzione come lo Statuto Albertino, che viene
ampiamente aggirato. Costituzione flessibile e aggirata a seconda delle esigenze del regime. Il
dittatore cio Mussolini deve coabitare con Vittorio Emanuele III, appoggia e d la fiducia, coabita con
Mussolini. La massima autorit militare il re ma diventer Mussolini.
Forma tipica del 900, che nasce da una proliferazione di uno degli organi dello stato che il governo.
E un dittatore il presidente del consiglio. Non nasce subito dopo la marcia su Roma. E? il president
del consiglio ch ha la fiducia. Il partito e presidente del consiglio, si espande e ingloba tutti gli altri. Il
partito unico sottomesso al capo e al leader. Mussolini progressivamente riesce a mitigare e liberarsi
della possibile rivalit di Italo Balbo, Dino Grandi. Il vero capo del partito che seda le ambizioni di
potere degli altri ras. Nel 1926, vengon varati una serie di decreti del governo, il parlamento un
simulacro e finzione. Decreti che vengono denominati Leggi fascistissime le leggi dello stato
assumono laggettivo del partito. Non sono leggi, vengono decise dal parlamento e dallesecutivo. Le
leggi fascistissime sono adottate in seguito, come pretesto viene preso un fatto successo a Bologna.
Ragazzo anarchico che fa un attentato, viene linciato, stadio dallAra, chiamato Littoriale.
Opposizione viene di fatto eliminata, messi in carcere, assassinati, molti oppositori finiscono allestero.
Oppositori che sono nemici dello stato, fanno parte dellopposzione, verranno definiti oppositori,
lopposizione diventa clandestina. Partito popolare, che diventa antifascista, liberal democratici di
Amendola, i socialisti, comunisti.
Questi oppoositori, aventiniani e antifascisti. Saranno protagonisti della lotta della resistenza
anitfascista.

Amendola, liberale riforma accetuate che sar Piero Gobbetti. Antifascista determinato. Muoiono in
seguito delle percosse subite per dei pestaggi.
Due repubblicano-democratici Carlo e Nello Rosselli
Nome noto del socialismo Turati e Pertini, che finisce in esilio in Francia.
Gaetano Salvemini, insegnante universitario finir in esilio in Francia
Don Sturzo nella DC in esilio a Londra
Gramsci sar in carcere per una decina di anni, comunista, tra i fondatori del PC
Molti se ne vanno spontaneamente, scappano in Italia. Alcuni passano un periodo al confino Isola di
Ponza, ustica
Ambito del diritto, viene previsto un diritto in base ai quali viene considerato reato, oppositori sono
attentatori nei confronti dello stato, la critica nei confronti dello stato, significava un attentato nei
confronti dello stato. Attentato nei confronti dello stato. Il dissidente rischia la pena di morte.
Viene istituito il tribunale speciale della difesa dello stato e sono giudici fascisti, negazione del diritto
sia per quanto riguarda considerare la dissidenza come reato punibile con la pena di morte, ma anche
tribunali nei quali lhabeas corpus non viene rispettato. Istituzioni giudiziarie, eccezione della milizia.
Polizia politica, che sar la gestapo. In Italia era OVRA. Acronimo era organizzazione per la vigilanza
ae repressione degli antifascisti. D la caccia degli oppositori anche allestero, mandano dei sicari. Se
questo il diritto, lo stato la massima autorit, non pu essere messa in discussione, quello che lo
stato etico, norme di comportamento imposte agli italiani.
Tipica caratteristica delle dittature, elezioni farsa. La libert, elezioni si trasformano in un plebiscito, si
pu votare un solo partito.
Il parlamento perde il potere legislativo, un simulacro. Montecitorio un simulacro, rimane in piedi
fino l 39, che viene smantellato fino al 39. Elezioni ci sono e c la parvenza della normalit delle
istituzioni.
Nasce come organo del partito, tutti i partiti sono associazioni private, c una forzatura, partiti che
sono societ private, privatizzazione delle istituzioni dello stato. Il duce, di fatto al di l dei nomi, il vero
capo del partito Mussolini, capo dellesecutivo, il duce, contestualmente il governo fascista,
ministro degli esteri, degli interni, e della guerra. Detiene tutti i poteri, viene proclamato duce o dux.
Detiene tutti i poteri, collegamento con un altro potere decentrato, come ministro degli interni nomina i
prefetti e nominano quelli che sostituiscono i sindaci, che sono i podest. Il ministro degli interni
mussolini che anche capo del governo, il podest iscritto al PNF, da Roma, che emblema del
fascismo, decide chi deve amministrare la citt di bologna, significa non solo una centralizzazione del
potere, fine del potere decentrato delle elezioni amministrative. Eliminazione dei poteri locali. Controllo
totale dellesecutivo, evidente perch nelle elezioni amministrative del 20, socialisti e popolari,
punizione nei confronti delle amministrazione locali.
Prima lo si fa con lo squadrismo e poi forza dello stato.
Roma, unossessione per il fascismo, la capitale di Roma, lenfasi della casta, esaltata con tutti gli
artifici possibile, Roma Imperiale, enfasi sulla citt di Roma, Lupa, pressioni per far vincer ela squadra
di calcio, ossessione della lingua latina, fascio littorio, non pi siciliano. Viene costruito ex novo la citt
di Littoria. Monte fumaiolo, nasce il Tevere, che viene nella provincia di Forl, per via di un percorso

mitico. Fumaiolo, Mussolini arriva a Roma, e domina Roma.


Richiama unossessione nella citt di Roma, centralizzazione del potere, aspetto cos importante. Se
si parla di federalismo, in Italia di difficile applicazione per via di una storia complessa.
Abolizione delle elezioni amministrative. Smantellamento dei poteri intermedi, comuni parlamento.
Controllo della stampa. Lesecutivo, controlla la magistratura. Cera gi stata una premessa, i giudici
che indagano sul delitto Matteotti, il pi anziano viene promosso e trasferito a Catania. Uno dei risultati
pi evidenti. A dittatura gi avviata. Nel 26 c un processo agli esecutori verso due squadristi, il
processo si doveva tenere a Roma, ma viene trasferito a Chieti, varata unamnistia, sono in carcere.
Eliminazione di altri esponenti politici. Potere che viene messo a tacere quello della censura e della
stampa. Era gi cominciato con la marcia su Roma. La dittatura conferma ci che il fascismo aveva
fatto precedentemente. Mussolini al governo con il decereto del 23.
- Mesis a tacere i giornali dei partiti
- Non possono circolare
- GIonali di opinione. I due casi si arriver addirittura alla sostituzione dei direttori dei giornali, Corriere
della Sera. Luigi Albertini costretto a dimettersi, ma c anche il controllo dei giornali di opinione.
La borghesia torinese: Stampa e Corriere della Sera
- Censura della stampa, danno ldea dello smantellamento dello stato liberale, che si fonda sulla libert
di stampa e sul pluralismo dellinformazione, la voce quella dello stato.
- Mussolini era ossessionato dal controllo della stampa, si faceva mandare la bozza di esecuzione le
correggeva e dava ordini alla stampa. E0 stato anche un gionralista deputato e uomo delle
istituzioni.
- Altri interventi, sindacati attivi, oggetto dello squadrismo, che era uno scontro tra partiti diversi. Da una
parte c lo stato con la sua forza e dallaltra un partito
- Nel corso del tempo c stato un consenso di buona parte degli italiani, apparentemente un consenso
di massa.
- Motli individui decidono di far parte del regime e di combatterlo. Le dittature totalitarie si affermano non
solo eprch c un capo molto deciso che controlla la prpaganda ma da parte del popolo c la
disponibilit a rinunciare alla propria libert. Totalitarismo imperfetto in Italia.
- Erich Fromm scrisse nel 41, filosofo psicologo, dittature totalitarie si affermano perch sono state
disposte a sottomettersi.
- Mondo gerarchizzato, obbedienza cieca. Europa moderna si affermano 3 dittature. La disponibilit
degli individui di sottomettersi ad un capo. Le dittature non arrivano mai da sole, perch trovano un
terreno favorevole. Mussolini come fa ad ottenere questo consenso. Fin dallinizio della sua carriera
CONSENSO
E molto ambiguo il suo programma per aver il doppio consenso. Quando instaura una dittatura,
nonostante il bluff, Mussolini sa che non ha il consenso della maggioranza degli italiani, nei 25/26 non
ha il consenso. Fa una abilissima operazione di ricerca del consenso. Evita la tassazione dei profitti di
guerra e ha bisogno del sostegno di persone molto importanti, appoggio delleconomia, istituzione che
ha un notevolissimo potere di influenza sulla maggioranza degli italiani.

Febbraio del 1929: Patti lateranensi o Concordato. Trova una disponibilit nei vertici del mondo
cattolico, ce contava a Roma. Pio XI, dal 22 fino al 39, disponibile ad una collaborazione.
Patti Lateranensi:
- La religione cattolica la religione di stato. Il fascismo riconosce la chiesa cattolica, ma daltra parte in
cambio ottiene il riconoscimento dello stato italiano e della capitale.
- Insegnamento obbligatorio nelle scuole ma dal 1984 facoltativo.
- Esenzioni o riduzioni sul piano fiscale
- alcuni privilegi di carattere giudiziario
- Provvedimenti per la famiglia e le associazioni cattoliche
- Associazioni cattoliche sono tutelate purch, boy scout, non mettessero in discussione il potere del
fascismo o non organizzassero, rivali dei balilla, purch accettassero legemonia del fascismo
- Scuole private, vengono parificate, istituto privato si pu fare lesame di stato, e il titolo/diploma
parificato
- Insegnamento della facolt di teologia, riconosciuto il titolo dallo stato.
- Il matrimonio religioso ha valore civile, chi si sposa in chiesa deve sposarsi in comune.
- La chiesa cattolica riconosce lo stato italiano e Roma come capitale, nello stesso anno i due sovrani si
recano in visita ufficiale presso la Santa Sede, Sovrano dItalia riconoscimento col sovrano
- Il regime stanzia una serie di fondi come risarcimento dei beni ecclesiastici persi nella chiesa
rinascimentale. Mettendo assieme la religione cattolica, viene smantellato non solo lo stato laico ma
anche laico. Limpronta laica era quella di Cavour, nel 29, non c pi un partito che rappresenta i
cattolici.
- Non si possono iscrivere ad alcun partito. I cattolici avevano gi provveduto a rendersi partecipi,
possono partecipare ad una vita politica e come elettori, e come candidati ovviamente c0era solo il
PNF.
- E la negazione del processo risorgimentale. Nonostante lesaltazione del risorgimento, che era
avvenuto a spese dello stato italiano.
E andato in porto laccordo con la chiesa. Elezioni farsa, Mussolini ha la certificazione che un
afflusso notevolissimo. Partito a lista unica. Plebiscito: cera la possibilit di approvare la lista del PNF
e disapprovarla, era una sorta di referendum. Consensi oltre il 95%, plebiscito a favore del fascismo,
consenso al popolare, non solo grazie ai patti lateranensi. Coloro che non andavano a votare, o
recarsi alle urne oppure non astenersi. Coloro che non andavano a votare, erano sovversivi, sorta
una delle tante paure, la stragrande maggioranza degli italiani cattolica. Oltre a questo, c
lideologia del fascismo e propaganda.
- Usa tutti i canali possibili di propaganda, trasmettere e diffondere lideologia del fascismo.
Nazionalismo e patriottismo che diventa bellico e aggressivo, paradossale che venga negato il
periodo risorgimentale. Che si tradurr in un razzismo, soprattutto negli anni 30.
- Dovere di unobbedienza al capo e al partito, esercito
Aspetti ossessivi:
- Tutta Italia, tre verbi: credere, obbedire, combattere. Obbedienza cieca. Credere in chi? nel duce. E
poi combattere. Credere, obbedire e combattere, seconda guerra mondiale, che lItalia tornasse a
combattere. Slogan di propaganda del fascismo. E laratro che traccia il solco ma la spada che lo

difende. Idea molto forte del fascismo, messaggio, che tende ad accreditare unimmagine dellItalia
che precedente il 900. La negazione della modernit con tutti i suoi problemi, in particolare la
democrazia. Mondo tradizionale che non pi del 900. Italiano che vive in campagna, uomo
rustico, immagine dellitaliano che non esiste pi cos. E un ritorno indietro, la nostalgia id un
passato, con tutti i suoi problemi, negazione della vita della citt, che riempe di cemento Roma.
- Uomo: agricoltore, forte e virile. Mondo rurale contadino, anche allepoca della potenza di Roma.
Alcuni storici dicono che stato il tentativo di far tornare il contadino dallagor allaia. Perch la
citt richiamava la modernit. Confronto fra le differenze e modernit democratica.
- La propaganda: viene fondato il ministero della cultura popolare. Che si incarica della propaganda e
della censura. E un organo del governo e dello stato. ll PNF. Le iscrizioni di massa, anche perch
senza la tessera del PNF, non si potevano ottenere incarichi statali.
Fino a 10 anni: figli della lupa
Fino ai 18 anni: balilla
Fino alluniversit: guf, giovent universitaria fascista
Nel frattempo si sviluppa lorgano di comunicazione che la radio. 1927, lo stato fonda una radio, che
lunica esistente. EIAR, nonna della RAI. Ente italiano audizioni radiofoniche. Molti giornalisti sono
passati dalla radio sono passati alla telelvisione. Gli apparecchi Radio erano diffusi ovunque.
Mussolini capisce immediatamente luso del cinema, arma strategica. Con il cinema e anche per il
cinema. Vengono sovvenzionati dallo stato la produzione del cinema italiano. Scoraggiata
limportazione di film stranieri, inglesi e francesi, film statunitensi sar tra il 40 e 41. Film non devono
parlare di politica e tensioni sociali. O rievocazioni storiche o film leggeri.
Durante le proiezioni, prima delle proiezioni erano proiettati i cinegiornali, istituto luce, da cui ancora
oggi. Cinecitt: quartiere di stabilimenti cinematografici. Sono favoriti e sovvenzionati i film italiani. Film
del 1937 Scipione lAfricano nel 37 conquista lAfrica, riferimento allEuropa. Vinse a Venezia la
coppa Mussolini, cui vengono dedicati premi cinematografici.
Ambienti di cinecitt si sviluppano registi e notevolissima schiera di tecnici del cinema che ci invidiano
ancora oggi. Allestimento di costumi e scenografie.
Il fascismo promuove tramite la radio la musica leggera, si parla di amore
Sport strumentalizzato, fondamentale per la propaganda. 1933, Carnera vince il campionato
mondiale. Venne strumentalizzato, portato in giro per il mondo.
34/36/38 Olimpiadi nello stadio di Berlino, anni 30 dominio calcistico dellItalia. La squadra italiana
entrava in campo facendo il saluto romano.
Radiocronista che dallEiar passa alla RAI, diventa telecronista unico. Niccol Carosio. Da Solo, 36
anni di carriera. 1970, mondiale del Messico. Arbitro etiope. E lerede, arbitro etiope.
SCUOLA E IL FASCISMO
Cassa di risonanza per il regime, mortificazione della libert individuale. Non si formano pi cittadini.
Scuola che somiglia alla caserma. Allingresso delle scuole cera credere, obbedire e combattere.

Cultura fascista e militare.


Mussolini aveva unidea gi chiara di cosa avrebbe fatto nel 22. Bisogna che che la scuola italiana sia
profondamente fascista. La scuola uno strumento di propaganda del fascismo. Per le elementari
cera un testo unico, di cui leditore era lo stato. Si chiamava testo unico. Un unico testo per le prime,
seconde, terze, quarte e quinte. Alle superiori insegnanti potevano scegliere ma cera la censura.
Vennero epurati tutti i libri che contenessero citazioni di autori ebraici
- 28 ottobre marcia su ROma
- 11 novembre: compleanno della Regina
- 11 febbraio: firma patti lateranensi
- 23 marzo: formazioni fasci combattimento
- 21 aprile: data della fondazione di Roma. Natale dellurbe
- 7 maggio: proclamazione dellimpero di etiopi
- 24 maggio: entrata in guerra dellItalia
Per potere accedere agli impieghi pubblici bisognava essere iscritti al PNF. Devono essere fedeli
servitori dello stato. Insegnanti dovevano prestare fedelt a regime e mettersi in divisa, dalle
elementari fino alluniversit. Siccome gli insegnanti universitari era meno, su 1200 si rifiutarono di
giurare 13. Persero il lavoro e si rifugiarono allestero. Insegnanti che vanno negli USA. Tra gli
insegnanti che si piegano al giuramento e si iscrivono al PNF, che tra el righe trasmettono insegnanti
di libert e democrazia. Era possibile mandare tra le righe messaggi tra le righe, alcuni diventano poi
a seguito delle leggi razziali e della guerra antifascisti.
Giuramento degli insegnanti universitari dellagosto del 31 tramite decreto. Giuro di essere fedele al
re e ai suoi successori, al regime fascisti. Formare cittadini operosi, probi, devoti alla patria e al
regime, giuro di non appartenere ad altri partiti o organizzazioni. Concetto di sudditanza e obbedienza
nei confronti di un regime dittatoriale.
Frontespizio della pagella: cannoni, aerei, centrali elettriche, fabbriche. Fucile e moschetto, simbolo
del partito, aquila romana con la M di mussolini. Razza ariana ed ebraica, libri, guerra, razzismo e
nazionalismo. Argomenti che si prestano alla propaganda. Mare nostrum, rievocazione di Roma.
Fa parte dellideologia del regime, la concezione della donna in relazione alla famiglia. Il regime, non
fa altro che tradurre in legge, con dei decreti, una cutlura, e pregiudizi pre-esistente. Non si
inventato il Fascismo lemarginazione delle donne. Il ruolo della donna quello della moglie. Madre
fertile, deve dare alla luce molti figli della patria e aumenta il popolo al quale il duce chiede consenso.
Produce figli. Vengono valorizzate le donne che si sposano e fanno dei figli. Questa immagine della
donna, che se lo collochiamo nel contesto mondiale ed europeo in relazione al mondo e modernit
delleuropa. Le donne che sono diventate protagoniste della vita artistica, vogliono ottener una serie di
libert. Uscire la sera, andare a ballare e da sole.
La Berlino di Weimar, Londra e Parigi. Anche in questo c un tentativo di far arretrare limmagine
dellItalia. Le donne per la prima guerra mondiale le donne avevano occupate molti posti degli uomini,

il fascismo adotta dei provvedimenti per fare s che vengano licenziate. Quando si dice dittatura ao
regime, stato il regime fascista di combattere la modernit, perch significa disordine.
Prolificit delle donne: vengono assegnati i premi di prolificit, con premi in denaro. Formalmente
proibiti gli anticoncezionali. Assegno di matrimonio, fino ai 26 anni. Assegno della donna inferiore a
quello delluomo. Obbligo del matrimonio per accedere alle carriere statali.
C una tassa sul celibato.
Vengono licenziate dalle pubbliche amministrazioni le donne. Viene stabilito non oltrepassatile negli
uffici pubblici nel settore privato. Vengono ridotti i salari delle donne, accompagnato da uno slogan:
La maternit sta alla donna come la guerra sta alluomo. C un disprezzo, grave pericolo
lemancipazione delle donne, la donna meno intelligente delluomo.
Le donne possono insegnare alle elementari, essere presidi nelle scuole elementari, no insegnare nel
triennio, no presidi del liceo. Pagavano tasse universitarie superiori.
La donna doveva essere sempre devota al marito. Questione penale, che riguardava la
giurisprudenza, riduzione della pena per il delitto donore. Nel caso di uxoricidio, se donore, lonore
un attenuante della gravit, pena inferiore, violenza nei confronti della donna. Entra a far parte del
codice penale. La questione della famiglia. Viene ricondotta alla famiglia.
C unesaltazione della famiglia. Innanzitutto concepita come nucleo sociale, moglie che deve
mettere al mondo tanti figli. Ruolo della donna che molto insistente. Fa parte di unideologia
sbandierata continuamente. Vale per tutti gli italiani tranne uno: Mussolini.
I principi morali valgono per tutti ma non per il dittatore, famiglia di Predappio. Mussolini ha
contemporaneamente unaltra donna a Milano, donna molto ricca, che lo sostiene finanziariamente
Ida, da cui ha un altro figlio. Questo figlio stato riconosciuto, che gli ha dato il suo stesso nome.
Benito Albino, Ida Dalser ottiene un assegno di mantenimento e risarcimento perch il marito era in
guerra.
Mussolini viene catturato con Claretta Petacci.
La fine della prima famiglia. Perch limmagine della sua famiglia questo. Di Ida e Benitino se ne
disfa, lui era al governo. Li interna in manicomio e suo fratello, che diventa direttore del Popolo dItalia,
manda nella Cina il fratello.
La propaganda della famiglia ossessiva, libri, le virt pubbliche ma privatamente il duce faceva
quello che voleva.
ECONOMIA FASCISTA
Ci sono 4 momenti. Il fascismo non ha mai avuto unideologia chiara e prioritaria alleconomia, si
adatta ai tempi. Economia citata ma non una questione primaria. Il problema della disoccupazione.
ma non c unidea chiara. Si adatta alle situazioni esistenti, pragmatico. E unidea molto vaga. E
scritta su una carta, quella del 1927, che non verranno mai applicati integralmente:
- Corporativismo: richiama il corporativismo dellItalia comunale. Idea, principi generici. Immagine del
fascismo che somiglia ai comuni e alla tradizione italiana. Leconomia caratterizzata dalla

presenza di corporazione, che si occupa di diversi settori. I singoli individui, che si tratti di
dipendenti o lavoratori. Contribuiscono allo sviluppo di quel settore, che il corpo, che assieme
costituiscono lassieme del corpo dello stato. Stato organico. Si cerca di evitare i conflitti di tipo
economico sociale. Ogni singolo individuo, agisce di comune accordo assieme agli altri, perch
lobiettivo lo siviluppo eoconomico della nazione. Lo stato predominante, si eliminerebber i
conflitti sociali. Il proprietario della terra, agiscono tutti con i proprietari. Il fascismo si adatta
pragmaticamente alle situazioni esistenti
4 fasi:
- 22-26 Economia di tipo liberista
- 26-40 Caratterizzata dalla presenza sempre pi invasiva dello stato, interviene in maniera sempre pi
massiccia fino a diventare stato imprenditore e banchiere. E inaugurato nel 26 con una serie di
interventi protezionistici, proteggendo alcuni settori. Stato imprenditore e banchiere. Il fascismo ha
oscillato tra due poli antitetici, non c una differenza sostanziale. Il fascismo no.
- 40-43 Quelleconomia, nel quale lo stato ha gi un peso, diventa economia di guerra, di autarchia, che
risente di tutte le conseguenze della guerra. E ancora leconomia dellitalia intera. E anticipata nella
guerra dEtiopia.
- 43-45 (8 settembre-25 aprile) Repubblica di Sal che legata alleconomia tedesca. Quella che verr
presa in esame la seconda.
- I fase: la dittatura non stabilissima al governo. LItalia, riprende ad esportare, scambi a livello
europeo, Mussolini va nella direzione del liberismo, abolizione tasse sui profitti di guerra.
Aumentano le esportazioni. LItalia una paese agricolo-industriale. C un aumento produttivo,
commerci, lEconomia, fa riferimento al libero scambio
1) II fase: 26, importanti provvedimenti protezionistici, legati ad unaltra questione, notevole
incremento dei lavori pubblici, lintervento dello stato, dal punto di vista economico, il protezionismo
agrario, prevalentemente. LItalia er aun paese agricolo. Riguarda soprattutto i cereali e il grano.
Questo periodo che prosegue negli anni 20 e 30. E noto come battaglia del grano. Guerra
economica, non solo come concorrenza. Litalia non autosufficiente per quanto riguarda la
produzione di grano. LItalia importa grano, aumenta le esportazioni e disincentiva le esportazioni.
Le tariffe protettive del grano italiano, inibire e ostacolare limportazione. Aumentar la produzione
interna. Vengono elevati i dazi doganali. La battaglia ha una sua versione interna. LItalia rurale.
Aumento della superficie coltivabile: bonifiche importanti. E legata alla bonifica integrale. Bonifica
dellAgro Pontino, campagna tra Frosinone e Latina. Lo stato interviene con il fornimento di
macchinari agricoli, concimi. In questa zona, ci sono insediamenti abitativi e vengono costruiti ex
novo villaggi rurali. Sono facilmente riconoscibili, oltre che nellAgro Pontino, Maremma toscana,
zona ionica. Aziende agricole e abitazioni edilizie simili. La bonifica rurale esaltata dalla
propaganda di stato con risultati produttivi. Il fascismo in qualche caso ha migliorato la condizione
di molti individui. La produzione interna reca del 50% e le importazioni sono ridotte di un terzo.
Non ottengono lautarchia completa ma le importazioni sono ridotte. Protezionismo agrario, sui
prodotti di importazione come quello delle automobili. Per tutelare la produzione italiana, ci sono
tariffe produttive nei confronti della GM. Lintervento dello stato sempre pi pesante e risolutivo,

non solo in Italia, dopo la crisi di Wall Street del 29. E una crisi che va a coinvolgere diversi
aspetti. Trascina con s la crisi di molte economie, tra cui quelle legate agli USA. Tutti i paesi
belligeranti della I guerra mondiale erano debitori verso gli USA. Inghilterra aveva un legame
strettissimo con gli USA, ma anche la Germania, anche la Francia. Litalia in misura minore.
Commerci, molti imprenditori chiudono e falliscono, la disoccupazione. In Italia molto meno grave
la situazione. Dal 29 al 33 i disoccupati in Italia quadruplicano. Da 300000 diventano a 1300000. A
fronte a questo c una crisi economico produttiva. Aiuta a capire perch lo stato interviene con un
apolitica di lavori pubblici. Non sono esenti dagli interventi dello stato nelleconomia, USA. Se
vero che la crisi economica degli USA, risolta anche dallintervento dello stato, New Deal di
Roosvelt. Si cerca di ovviare al problema della disoccupazione e problema del consenso.
Citt costruite ex novo:
- Carbonia
- Pomezia
- Sabaudia
- Aprilia
Quartieri di Roma:
- Eur urbanistica di Roma, dove c la sede del Viminale, residenziale ma di uffici, dellEni
- Architettura razionalista
- Gli stadi: Littoriale, San Siro.
- Facolt di Ingegneria, Righi, casa della madre del fanicullo.
- Cinecitt, e luniversit della Sapienza
Edilizia finalizzata alle istituzioni e pevenire problemi sociali
Stato imprenditore e banchiere: vengono fondati istituzioni statali, che sono anche imprese, con un
ruolo fondamentale:
- Agip: mamma dellEni, carburanti e petrolio
- Anic: azienda nazionale della chimica
- Due istituzioni che si occupano di economia: IRI, istituto ricostruzione imprese italiani, IMI, istituto
immobiliare italiano, una grande banca. Si occupa della ricostruzione: sovvenzionare ed aiutare le
imprese fallite, nel caso non fosse sufficiente, rileva quella impresa. Relazione ambigua. Lo stato
con la spesa pubblica aiuta le imprese in crisi. Una delle grandi aziende private in crisi: Ansaldo,
che diventa unimpresa di stato.
C una crescita smisurata della spesa pubblica, ma chiamata anche economia a partecipazione
statale, lo stato riesce a controllare fondamentali. IMI: un istituto bancario, il quale fa lo stesso tipo di
operazione. E vero che in questo sistema, si forma una classe dirigente che viene dallo stato, che si
fa le ossa nelleconomia, manager, che sono di provenienza statale, e anche dirigenti di alto livello.
Questo un vantaggio. Arriva fino:
- Autostrade
- Tim
- Alfa Romeo
- Maserati
- Ducati

C unaltra conseguenza negativa, con vantaggi per diversi. Lo stato ha il monopolio di diversi
settori, aumento della spesa pubblica, peso cinquantennale, aumento coperto con la tassazione. Quei
settori ovviamente si abituano ad una condizione di favore. E lo stato he diventa commissario di se
stesso. Situazione di monopolio e privilegio. Classe dirigente di alto livello. Enrico Mattei, che tentava
di smarcare le 7 sorelle. Questa economia fa fatica quando c la concorrenza.
Guerra dEtiopia
Guerra dEtiopia: ottobre 35-maggio 36. A inizio di maggio, conquista di addis Abeba, massima
esaltazione dello stato, da monarchia costituzionale diventa un impero. Assume il titolo di imperatore
di Italia e dEtiopia, cui si aggiungono Libia, Somalia ed Eritrea. Tutto lanno scolastico caratterizzato
da continui annunci attraverso la radio e esaltazione della campagna di Etiopia che prosegue.
Conquista dellEtiopia mantenuta per 5 anni che la perde nel 41 a causa dellintervento inglese.
LItalia non riesce a trovare e sfruttare le risorse in loco. La guerra dEtiopia un ottimo esempio di
una guerra di aggressione, questione del razzismo, sperimentato nei confronti della Libia, razzismo
che sar antisemitismo. Razzismo nei confronti degli africani, viene preparato il terreno per le leggi
razziali del 1938. Rappresenta unanticipazione della II guerra mondiale, alleanza con la Germania.
Questione che riguarda la propaganda di stato. LItalia deve trovare delle motivazioni. Le motivazioni
nazionaliste erano in parte decadute. Paladino della riscossa. Una parte di quelle motivazioni decade.
Mussolini aveva gi ottenuto lannessione della citt di Fiume con il trattato di Roma. Trattato di
Rapallo che era esclusa. Deve rievocare i fasti dellImpero Romano, vengono costruiti. LEtiopia era
assieme la Liberia lunico stato non colonizzato. Territorio molto vasto e difficilmente conquistabile.
Limperatore era il Negus, Haile Selassi. LEtiopia, era parte dalla societ delle Nazioni, guidata da
inghilterra e Francia. Non poteva essere violata, quelle motivazioni, code dl trattato di Versailles, l?
italia era stata esclusa dalle colonie tedesche in Afriche. Motivazione storica nazionale, Adua. LItalia
vuole lavare lonta di Adua. Assume una tipica connotazione legata al fascismo. Il regime fascista
vuole ottenere una vittoria, nuovo sistema, laddove la classe dirigente risorgimentale e liberale aveva
fallito.
Ci sono altre motivazioni. LEtiopia era una possibile alternativa allimmigrazione italiana. Una possibile
valvola di sfogo. Unaltra motivazione era quella di deviare verso le colonie, per evitare possibili
tensioni e conflitti sociali, possibili conflitti interni. Queste sono le motivazioni che riguardano lItalia.
LEtiopia fa parte della Societ delle nazioni. La Francia e lInghilterra sono ambigue.Tentano di
prevenirlo formalmente. Devono tenere conto che guidano la societ delle nazioni, devono rispondere
allopinione pubblica inglese, che era fortemente antifascista. Sia nei confronti del fascismo italiano e
nazismo tedesco. Sensibilit democratica. Contrarie al fatto che il regime fascista voleva sottometter
lEtiopia. Il loro atteggiamento blando perch sperano, speravano che Mussolini non si avvicinasse a
Hitler. Per evitare che le relazioni tra Inghilterra, Francia e Germania si allentassero. Questo contribu
al successo dellitalia. Lunica iniziativa determinata quella delle sanzioni. Quando litalia invade
lEuropa, si decidono delle sanzioni, per lInghilterra avrebbe potuto mettere il blocco del canale di
Suez alle navi italiane.
Sanzioni:

- Non si potevano vendere allitalia prodotti riconducibili allindustria bellica, divise e prodotti tessili, non
riguardava il petrolio e il carbone
- Inefficaci perch sono esclusi gli USA e la Russia e anche la germania
LItalia arriva carbone, armi, carburante dalla Germania, e scambi con gli USA. Non mettono in
ginocchio in Italia ma Mussolini fu abilissimo nel trasformare le sanzioni in un veicolo di consenso.
Soprattutto dellInghilterra e della Francia, le nazioni si accaniscono contro un paese di 40 milioni di
persone, orgoglio italiano che reagisce contro i soprusi stranieri.
Propaganda: italia vittima della congiura internazionale, posto al sole. Oro per la patria. Siccome
lItalia er vittima della congiura internazionale. Campagne meglio riuscite, italiani invitati a donare
metallo e oro, con un forte valore simbolico. Portano loro che hanno a casa e le loro fedi doro. In
cambio ricevono una fede di metallo. Avveniva pubblicamente, fede nuziale, 18 dicembre del 35, i
primi che si presentano, sono la coppia reale.
Una volta conquistata lEtiopia, la propaganda di guerra, coinvolge lesaltazione, Adua e Addis Abeba,
esaltata lavanzata e la conquista e la vittoria, gli Etiopi, continuano la guerriglia, questa fase viene
nascosta. C una propaganda molto abile, c la proclamazione dellimpero. Si pu misurare il livello
del consenso in termine di centinaia di migliaia di persone. Quando viene proclamato limpero,
annuncio conquista Addis Abeba, Duce che si presenta e dichiara lImpero, con 400000 persone,
manifestazione collegata e amplificata in tutta Italia. Pi di un milione. Consenso fisico, ha ottenuto
consenso.
Consenso quantitativo, da un punto di vista economico, bilancio fallimentare, aumento spesa pubblica
non solo della fase della conquista. La resistenza degli Etiopi, c un esborso, una spesa senza ritorno
economico. Laltra questione, da un punto di vista eminentemente militare, si consolida la resistenza
degli Etiopi, continuano a fare la guerriglia, resistenza viene piegata, ricorrendo ai mezzi pi brutali.
Etiopi morti 250000 mila. Ci fu uso dei gas tossici.
I resistenti collaboreranno con lInghilterra, si facevano crescere i capelli finch non avessero vinto.
Impegno italiano continuo, vennero impegnati 450000 uomini. E morirono 4000 soldati italiani.
Il risultato positivo in termine positivi ideologici, riesce a dare limmagine di rievocare lImpero
Romano.
Due generali:
- Badoglio, primo capo del governo dopo Mussolini
- Graziani: responsabile della difesa di Sal, esperienza coloniale, uso dei gas.
Posizione dellItalia nel contesto dellImpero. Intervento blando dellInghilterra e della Francia, e si
impone sulle nazioni guida delle societ delle Nazioni. Vittoria ideale e apparente contro le due nazioni
che avevano congiurato.
Maggio del 36 lapice del consenso del fascismo, vittoria in termini di politica interna. E un paese
vittorioso e prestigioso.
C gi una prima forma di alleanza, c gi un avvicinamento. Proprio nello stesso anno. Proclama
lImpero, guerra di Spagna. Italia e Germania, alleati esterni ma decisivi nella guerra di Spagna, ma il

loro contributo determinante per a vittoria del generale Franco. Viene usata laviazione sia dallItalia,
che bombarda Barcellona, Guernica dai tedeschi con Barcellona anche.
Nel luglio del 36, alleanza formale, perch in ottobre, alleanza militare, asse Roma Berlino, a distanza
di 3 mesi viene formata ufficialmente questa alleanza, asse Roma Berlino, estesa a Tokio, Giappone.
Guerra dEtiopia fondamentale per il consenso. Apice di quel periodo.
Periodizzazione del consenso:
- I periodo: va dal 22 fino al 1928
- II periodo 29- maggio 36
- 38-43 consenso che scende in picchiata
Motivi tra il 22 e il 28, non ha ancora debellato lopposizione, esiste ancora, opposizione stampa e
opinione pubblica, vicenda Mattetti, borghesia ex liberale. Mussolini riesce ad ottenere punti a suo
favore, annessione della citt di Fiume, trattato di Roma. Lantifascismo debellato dal 29 al 36,
acquisisce il consenso di agrari e industriali, alte sfere del vaticano, patti laceramenti che sono
fondamentali. Certificazione elettorale. Con lEtiopia c lapice del consenso. Trionfo duraturo ma le
tendenze totalitarie sono messe in discussione, tendenza totalitaria rigettata, diffidenza. Unaltra
questione, progressivo avvicinamento alla Germania, non perch fosse nazista, ma era considerata
unalleanza contro natura, leggi razziali, alcuni iscritti al PNF, con amici ebraici.
Le nazioni pi vicine agli italiani erano gli USA, anche a causa dellimmigrazione.
Litalia entra in guerra impreparata. LItalia divisa in due, avanzata degli italo-americani, sconfitte
militari, impreparazione, sconfitte militari che erano nascoste. I bombardamenti, e laltra questione, le
condizioni di vita. Per mangiare bene si ricorreva alla borsa nera, orti di guerra. Disagio per le
condizioni di vita quotidiana. Un kg di farina pr una anello doro.
29/04
NAZISMO
1918-32 Forma Repubblica ma nella sostanza una dittatura. Si impossessa di tutti i poteri
fondamentali
1934: agosto terzo Reich. Dittatura e poi terzo reich.
Una considerazione rigida la definizione di repubblica di Weimar. E molto difficile interpretare o
spiegare questione storica assurda e paradossale. E? assurdo che uno dei popoli pi avanzati del
mondo, con una cultura e civilt secolare, si pu identificare con Weimar, nel cui teatro diretto Goethe,
viene discussa la costituzione. Hanno lavorato Bach, fondato larchivio di Nietzsche. E sede della
nuova assemblea costituente. E una delle prime citt a dare adesioni di massa al nazismo. Da una
parte Weimar che simboleggia i progressi del mondo tedesco. A 5 km da Weimar viene costruito uno
dei primi campi di concentramento in Germania. I primi a sperimentarli sono stati gli oppositori
tedeschi. I primi che si opposero al nazismo sperimentarono campi di concentramento. Campo di
Buckenwall. Richiama lassurdit. I treni e i convogli che portavano i deportati passavano dalla

stazione di Weimar, che sapevano benissimo che l cera un campo di concentramento. Qual il livello
di consenso ed indifferenza del popolo tedesco.
Non si riusciranno a dare spiegazioni complete, poco tempo di come il nazismo si trasformi. La
Germania esce sconfitta dalla I guerra mondiale. Viene dichiarata la repubblica. Si passa da un
impero, fondato sugli Juncker, si passa ad una forma di governo che : Repubblica Democratica.
Suffragio universale, in cui si d il diritto di voto alle donne. Discute e aprova la costituzione di Weimar,
costituzione repubblicano democratica. Viene realizzato ed applicato il principio del federalismo. Come
forma di stato uno stato federale.
Dal punto di vista istituzionale qualcosa che assomiglia alla Germania di oggi. Richiama una
questione molto importante. E una democrazia problematica. Tanti schieramenti e tanti partiti. La
Germania una societ, repubblica democratica. Dialettica, dal punto di vista sociale e sindacale.
Rischia lingovernabilit. La libert di espressione era molto ampia, ma anche di difficolt di gestione
del governo.
Una delle caratteristiche fondamentali, sono le frequenti crisi di governo, ma fine al 1932, chi guida la
repubblica di Weimar, era diversa dalla Germania prussiana Guglielmina. Erano coloro che erano
allopposizione. I partiti che formano i governo postbellici:
- Centro: ispirazione cristiano cattolica, partito moderato
- Spd: social democratico, riformista. Accetta la situazione presente, sostiene la repubblica e la
democrazia e le normali istituzioni parlamentari, liberal democratiche, o repubblicane
- Partiti meno consistenti come il partito democratico e liberale, rappresentate la tradizione politica e gli
Juncker, confermano potere economico.
Governo di coalizione, componente molto importante come i sindacati, in ambito come i minatori.
Industrie siderurgiche o meccaniche. C una notevole dialettica, organizzano spesso scioperi e
proteste, blocco della produzione. Vi sono due partiti che rappresentano i lavoratori:
- Spd, espressione della classe operaia, con posizioni riformiste. Condizioni dei lavoratori migliorate con
leggi senza rivoluzionare lassetto statale e economico
- Lega di Spartaco: spartachisti, bolscevichi, immagine di Spartaco che importante. Posizione
rivoluzionaria. Sono in origine extra parlamentari. Ritengono si debba agire con lazione. Tra il 1918
e il 19 organizzano una serie di insurrezioni con la Germania. In Germania o Medio Oriente
Rosa Luxemborg. Organizza uninsurrezione a Berlino e viene uccisa dalle forze dellordine.
Simboleggia la partecipazione femminile ed era anche ebrea. La questione del bolscevismo legati agli
ebrei, Marx era ebreo, antibolscevismo che si trova in tutti i documenti riconducibili al nazismo.
al governo ci sono i social democratici. Ci sono conflitti sulla piazza tra i partiti che rappresentano i
lavoratori. C una dialettica e divisione tra i lavoratori.
C la questione dei reduci e nazionalisti, che avevano perso la guerra e le colonie africane. La vittoria
mutilata in Italia, di un paese che aveva formalmente vinto. La divisione dei reduci, i nazionalisti, legati

al mondo prussiano. Militari della Germania Guglielmina. Lillusione e la delusione pi la questione


delle trattative di Versailles. Ci che la Germania deve pagare, la perdita di una parte della
popolazione, risarcimenti di guerra. Sussidi e pensioni di invalidit. In questa fase nei primi anni 20.
Tra queste organizzazioni. Tra i nazionalisti, patrioti e delusi ci sono antisemiti. Alcuni sono legati alla
Germania guglielmina. Hitler sar molto abile nel far convogliare le anime in unico partito.
Nel 1922 viene assassinato a Berlino Walter Rathenau, questa vicenda ha un importante valore
simbolico. Il suo funerale seguito da un milione di persone. E assassinato da due sicari in
macchina.
Walter Rathenau. Cittadino tedesco di origine ebraica, stato responsabile di industrie elettriche,
cultura enorme, responsabile dellorganizzazione dei trasporti. Diventa prima ministro della
ricostruzione e poi degli esteri. E simbolica perch la classe dirigente di Weimar, si carica tutte le
responsabilit della guerra. I social democratici e repubblicani non hanno deciso lingresso in guerra.
Sono patrioti, ma non portano la responsabilit della guerra. La questione delle riparazione e di
Versailles. Lebreo avido, come i francesi che vogliono le riparazioni di guerra. Ebreo usuraio, ma c
lo stereotipo dellebreo errante, che vaga perch non ha una patria, apolide, errante perch sbaglia.
Lebreo secondo il pregiudizio senza nazione ed quindi un potenziale traditore, non appartiene al
popolo alla nazione tedesca, ma pu essere un pacifista.
Ma Rathenau non corrisponde a questo stereotipo. Gli ebrei in Germania erano 600000 e in mezzo
milione partecipano alla prima guerra mondiale, nella condizione di cittadini tedeschi, di origine
ebraica. I tedeschi di origine ebraica avevano lemancipazione dallepoca di Federico II di Prussia, ma
lo stesso Francesco, non era un antisemitismo di stato. C un antisemitismo di alcuni partiti,
antisemitismo popolare, che non sostenuto dalle istituzioni dello stato. E un patriota tedesco. Tutti
gli ebrei sono vigliacchi. Lebreo avido. Che va a coincidere con il nemico, nemici avidi, che vengono
definiti come ebrei. I francesi hanno commesso una serie di errori, sono avidi perch vogliono
dissanguare il popolo tedesco.
E legato ad una questione fondamentale. Regione della Ruhr, che il polmone minerario (ferro e
carbone) e industriale della Germania. I tedeschi devono in risarcimento alla Francia una parte in
denaro e materie prime. Dovevano consegnare delle partite di materie prime, c un ritardo e le truppe
francesi come pegno per ottenere questa regione la occupano sono truppe francesi delle colonie,
anche africani, truppe di colore. La questione del razzismo alimentato. +
Il popolo tedesco si vedono con lacqua alla gola. Gli imprenditori chiudono le fabbriche e i laoratori
chiudono le fabbriche, resistenza passiva, tedeschi uniti contro linvasione dei francesi. I lavoratori e
imprenditori locali ottengono sussidi con dilazione delle tasse, che comporta una riduzione delle
entrate, crisi produttiva, che era il polmone economico. Lo stato non ricava contributi. Con lappoggio
del governo. C una resistenza molto pi agguerrita. Nazionalisti delusi, che commettono sabotaggi
nei confronti delle linee ferroviare, resistenza armata, con fucilazioni pubbliche dei resistenti tedeschi.
Questo innesca ulteriore tensione nel paese.

Crisi economica: 1923 crisi economica gravissima e inflazione con svalutazione nella storia europea.
Moneta diventa carta straccia. 1 dollaro 4200 miliardi di marchi. 1kg di pane costava 400 miliardi di
marchi. La Germania indebitata fino al collo. La soluzione del problema lintervento degli stati Uniti,
piano Daws, finanziere americano, che con lappoggio di banchieri americani, ottiene dei prestiti. Due
paesi che si erano combattuti nella I guerra mondiale e lo saranno nella II.
Per gli USA, uneuropa debole dal punto di vista economico, uno svantaggio economico perch
rappresenta uno svantaggio per le esportazioni.
Gli USA, fino al 29 sono in salute economica. I prestiti sono concessi con una restituzione a lunga
scadenza e gli USA, ottengono una dilazione dei risarcimenti e dilazioni. La Francia e la gran
Bretagna, di non avere troppe pretese. C una ripresa economica, leconomia tedesca riprende per 5
anni.
Gi le economie europee erano legate a quelle USA, con il crollo di Wall Street, le industrie
americane, ma avviene anche in Germania. Laltra questione fondamentale la disoccupazione. 2932. Nel 32 in Germania cerano 6 milioni di disoccupati. C un impoverimento della popolazione
tedesca. La societ tedesca, diventa unulteriore questione, nemico per eccellenza. Dal 29 al 32.
Aumenta la stabilit delle maggioranze parlamentare del Reichstag.
Partito nazista:
La sua ascesa, laumento dei consensi direttamente proporzionale alla classe dirigente di Weimar,
ma riconducibile alla crisi del 29. Il primo partito del 1920, partito nazional socialista, dei lavoratori
tedeschi, lacronimo NSDAP. I primi gerarchi adottano la strategia di ottenere consenso da diverse
componenti della popolazione socialista. E un programma ambiguo, nazionalisti e socialisti non
possono stare assieme, sono internazionalisti. Nella fondazione di Mussolini parlava di fasci, mentre
qui si dichiara partito dei lavoratori. Hitler era affascinato dalla capacit dei socialisti di organizzare le
masse. Il consenso della massa. Allora programma che ambiguo e demgogico volutamente. Hitler,
che un caporale austriaco, e da altri reduci tedeschi. Ha una genesi simile a quella del fascismo.
Versailles, antisemitismo, gi preannunciata la dittatura e lo smantellamento del federalismo.
Mein Kempf, Programma del partito:
- ebrei che non possono essere cittadini tedeschi
- Statizzazione di tutte le imprese
- Lavoratori partecipare agli utili delle grandi imprese
- C anche il progetto del smantellamento del federalismo.
- Il potere centrale dovr controllare i poteri locali, che diventeranno funzionari
Pangermanesimo.
Mein Kempf: estremamente noioso. La I parte:
Hitler nasce a Brahunahu. Oggi mi appare provvidenziale e fortunata. Cittadina che sorge sulla
frontiera dei due stati tedeschi la cui riunione un compito fondamentale da realizzare a qualunque

costo. LAustria dee tornare alla patria tedesca. Io sono nato in un luogo tedesco. Sono due stati divisi
dalla politica ma sono uno stesso stato. Preannuncia lannessione dellAustria. Se cera gi un
progetto di annessione, lannessione, invasione di tutto il resto dellEuropa. Se lAustria deve far parte
della Germania, c il progetto di estendere. Hitler dice che la capacit delle masse di comprendere
limitata ma quella di dimenticare infinita.
Hitler far leva sul consenso di massa. La massa incapace perch manipolabile. La massa,
meccanismo di tipo demagogico.
Lincipit, il suo programma chiarissimo. Il mein kempf vende nei periodi dei primi successi in guerra,
10 milioni di copie, la possibilit di sapere cosa fosse scritto vi era.
Si basa sullegemonia del partito, principio di autorit el Fuhrer. E scritto che al Fuhrer si deve
obbedienza assoluta. Ci si deve sottomettere al Fhurer. I principi della dittatura erano gi enunciati
ampiamente.
In politica interna, contro i liberali, contro la costituzione di Weimar, composta da traditori, che hanno
pugnalato alla schiena il popolo tedesco. La bugia ripetuta molte volte si trasforma in verit.
Diventa una manipolazione. Sono gli esponenti di Weimar ad aver manipolato il popolo tedesco.
Antisemitismo. Anche gli slavi. Crociata contro i bolscevichi, i comunisti. Il primato della razza ariana,
primato della nascita, il quale ha il diritto di sottomettere altri popoli.
- Eliminazione degli ebrei
- Slavi, devono diventare schiavi, coincidenza etimologica
Questo si concilia con la politica di espansione. Pangermanesimo tensione dei confini. Deve
comprendere la Boemia e la Polonia. In questi luoghi vivono delle minoranze ebraiche. Oltre che
pangermanesimo si parla di esigenza vitale del popolo tedesc. E molto importante la componente del
popolo tedesco.
Pangermanesimo, ha bisogno di ottenere spazio a est. Luoghi dominati dagli slavi, bolscevichi,
comunisti. E tra questi Bolscevichi e comunisti c una minoranza guidata da Troskij.
Zingari e ebrei accomunati dal fatto che sono apolidi. C gi il progetto della Russia e dellinvasione
dellUnione Sovietica.
Dal punto di vista economico, si adattato alla situazione, ed stato sostenuto da alcuni banchieri,
importanti imprese. Il caso di finanziamento diretto stato quello di Thyssen e Krupp. Laltro aspetto
fondamentale quella dello squadrismo nazista.
La principale organizzazione erano quelle delle SA. Erano organizzati militarmente, erano guidati da
un leader che era Rohm. Leader delle SA. Si scontravano con gli avversari politici, diventa un leader
dei nazisti della prima ora. Allinizio della storia del nazismo. Hitler riuscir, prima o poi a controllarli
tutti. Ma deve ammazzarlo. Non lunico punto di riferimento. In questa prima fase, il nazismo, per
quanto organizzato minoritario. SI presentano allelezioni ottenendo solo il 3% dei consensi alel
elezioni del 24. In quegli anni, nel 1923 tenta un colpo di stato a Monaco. Tentativo di colpo di stato,

tentavano di sostituirsi al potere di Monaco. E represso dallesercito. In quel momento non ha


lappoggio dei consensi che contano. Si pone il problema di ottenere lappoggio dellesercito. 15 suoi
collaboratori rimangono uccisi.
Riesce a trasformare il fallimento, si tiene un processo. Si difende da solo, processo per fare
propaganda al suo partito. In carcere scrive il Mein Kempf, aiutato da Rudolph Hesse. Tra il 29 e il 33
c unascesa del nazismo. Fino al 29 minoritario.
Nel 29 crescono i consensi sia come adesioni al partito e come consenso popolari. Crisi del 19, 23 e
29. Germania di Weimar stremata dalle crisi e la questione di Versailles.
Il partito riesce ad avere 1 milione e mezzo di iscritti. Tra il 29 e il 33 le SA, la componente organizzata
sono 400000 squadristi, organizzato e inquadrato militarmente. Molti di loro erano ceti medi,
commercianti che subivano la crisi e anche molti studenti universitari e medi. Fa leva sullinstabilit dei
governi di Weimar
Nel 1932 in Germania ci sono 3 elezioni politiche. Nel 32 ottiene alle elezioni politiche per il Reichstag
il 33% dei consensi. Laumento dal 24 al 32 piche decuplicato. Un terzo dei consensi, queste elezioni
sono a suffragio universale. CI sono delle violenze ma vero che sono ancora regolari, il popolo
tedesco ha dato un consenso di un terzo.
Sempre nel 32 si tengono le elezioni per il presidente della Repubblica. Le presidenziali si presenta:
- Maresciallo prussiano Hindeburg
- Hitler
- Comunista
I risultati di Hindeburg e Hitler. Ovviamente colui che viene votato la persona. Hitler ottiene il 37%
della popolazione. 53 % dei consensi li ottiene Hindenburg: ha il consenso della classe dirigente,
anche il consenso del mondo prussiano, guglielmino e popolare. E Hindeburg che il nuovo presidente,
il comunista ha il 10% dei consensi.
Con quelle elezioni politiche Hitler da solo ha la maggioranza relativa nel 32. Il 30 gennaio del 33 sulla
base del consenso certificato Hitler riceve da Hindeburg lincarico di formare il nuovo governo. Viene
nominato cancelliere. Simile a quello che avvenuto a Mussolini. Governi di coalizione: 3 ministri su 11
appartengono al partito nazionalsocialista. Ministro degli interni, e ministro senza portafogli, herman
Goring che sar ministro dellaviazione e successivamente sar ministro dellaviazione tedesca. Non
aveva incarico specifico, capo del governo ministro degli interni. Sono 3 su 11. Hitler ha bisogno di
ulteriori appoggi, nel giro di 3 mesi Hitler trasforma la Repubblica di Weimar in una dittatura
sostanziale. Lavvento al potere ha una gestazione pi lunga E stata rapida, dura meno in termine
cronologici, pi invasiva. Dopo poco tempo non deve coabitare con nessun altra istituzione formale.
27 febbraio del 33 viene incendiato il Reichstag. Viene accusato dellincendio un comunista. E il
pretesto per prendere un provvedimento cio la messa al bando degli spartachisti: una forzatura
dittatoriale. Incolpati i comunisti e vengono quasi subito e incarcerati, fatti prigionieri in luoghi
sotterranei, clandestini. Cantine e scantinati, torturati. C un governo formale. Ma chi si carica di

tenere prigionieri e torture gli oppositori comunisti sono le SA. Rohm un protagonista fondamentale
della fase. Diventa il pretesto per adottare il provvedimento: 28 di febbraio. Il 28 febbraio. Non si pu
adottare, un decreto vengono chiamate leggi, divieto di associazione e riunione. Viene abolita la
libert di stampa. Nel 5 marzo del 33. Il governo di Hitler instabile.
Queste sono elezioni irregolari, che si tengono, opposizione ha una serie di ostacoli. Infatti Hitler
ottiene a distanza di poco tempo ottiene il 44% dei consensi.
Grazie allappoggio dei nazionalisti e esterni Hitler ottiene ulteriori appoggi, maggioranza assoluta. A
quel punto c gi un potere parlamentare, sostiene dalla fiducia quel governo. Formalmente, la
repubblica di Weimar, una costituzione democratica. Elezione del 33. Il 23 marzo del 33. Il
parlamento non la stessa sede, viene riunito e costretto a varare leggi suicide.
Il parlamento si riunisce e viene costretto, minacciato perch vengono votate leggi suicide, vota il suo
suicidio legislativo. Vengono conferite allesecutivo anche il potere legislativo, gi e lera preso. viene
trasferito il potere legislativo. Allesecutivo viene conferito il potere di modificare la costituzione. Il
parlamento intimidito, ma c una minoranza che si opposta. Cerano molti assenti.
I favorevoli sono 441, tra questi favorevoli ci sono gli esponenti del centro, c stato un cedimento delle
altre formazioni politiche
84 deputati dellspd. Ma con queste leggi suicide la dittatura conclamata. Le leggi contro gli
spartachisti riguarderanno lSPD e il centro.
Lesecutivo, Hitler, componenti nazionalistiche si realizza la dittatura a partito unico. Il Reichstag
sopravvive, acclama e ratifica le decisioni del governo.
Il federalismo smantellato nel 33. I parlamenti locali sono aboliti, i governi locali nonhanno pi
autonomia. A livello locale ci sono dei lander, che sono dei funzionari amministrativi che obbediscono
al ministro degli interni. Non solo la costituzione. Fondamento per anche del federalismo. Partito
unico. vengono sciolti tutti gli altri. Sono elezioni simili a quelle dellitalia. La repressione degli
oppositori, gli squadristi la polizia politica, la gestapo.
LE SS, sono unorganizzazione paramilitare sono le squadre di difesa, la guardia pretoriana di Hitler,
che obbedisce agli ordini di hitler, e Himmler. Rhom le SA. Sono un numero pi ridotto.
Nel 1934 viene fondato il primo campo di concentramento per gli oppositori tedeschi, che Dachau,
vicino a a Monaco. 1937 a Buckenwall.
A quel punto c un problema, gestisce lopposzione. C la rivalit di ROhm che in grado di
mobilitare le SA. A Hitler, ha capito che ha bisogno di appoggi finanziari e militari.
2/05/15
Hitler ha bisogno di avere una certezza sulla totalit dei suoi poteri. Ha dei potenziali rivali allinterno
del partito. Ernest Rohm, il leader degli squadristi e nazisti della prima ora. Pu essere un notevole
rivale per quanto riguarda il consenso. Rohm ambisce ad ottenere un ruolo per quanto riguarda le
forze armate. Guida troppo la formazione paramilitare e preme per diventare ministro della difesa. Ha

bisogno dellappoggio dellesercito della Germania Guglielmina. Il suo obiettivo di eliminare ROhm.
Riuscire ad ottenere due risultati:
- eliminare un rivale pericoloso
- rohm e gli squadristi rappresentano un pericolo
Hitler agisce con i subordinati ottenere degli appoggi formali, ufficiali e legittimi. Questi sono i motivi
fondamentali per cui Hitler, dando ordine a Goring, anche se era tossicomane. Ordina loro di
organizzare la notte dei lunghi coltelli. Himmler, capo delle SS, sterminano oltre che ROhm buona
parte dei suoi collaboratori. Avviene a Berlino e coinvolge anche Monaco. Vengono uccisi 200 figure
molti importanti delle SA, con questo esercito di paramilitari. Spedizione organizzata da Himmler, le
SS si sostituiscono alle SA, squadre di difesa, sono le avanguardie che si presenta allesercito
tedesco, assassini di massa degli ebrei.
Hitler ha lappoggio dellesercito tedesco, allepoca del tentativo del colpo di stato di Monaco. Elimina i
caporioni delle SA che volevano sostituire i capi dellesercito. Voleva guidare e controllare lesercito
guglielmino. Nel 2 agosto del 34 muore Hindenburg, capo dello stato, formalmente presidente della
repubblica. Il Fuhrer assume pieni poteri e diventa capo dello stato. E capo del governo, dittatoriale, no
deve coabitare con altre figure, Goring verr controllato. Morir di morte naturale. Il Fuhrer diventa
plenipotenziario. Il terzo Reich, 2 agosto del 34. Massima autorit militare.
Terzo Reich: perch il I quello degli Ottoni, II quello di Bismarck, il III quello di Hitler. E un potere
totalitario quasi completamente realizzato. La Germania di Hitler e Russia di Stalin, si avvicinano al
totalitarismo. Societ di massa, che eseguono e collaborano e danno il loro consenso, necessario
che vi sia un consenso di massa. Hitler consolida il consenso, come fa a ottenere il consenso da gran
parte dei tedeschi. Utilizzo dellideologia e della propaganda. Rende popolari il razzismo e
antisemitismo. Gioca molto anche la politica estera, che ottiene risultati e successi eclatanti fino al 42
compreso. La ripresa economica dovuta allintervento dello stato, anche la voce del riarmo, collegata
ala politica estera. Riarmo significa violare i trattati di Versailles, si riprende a produrre.
Lindustria bellica crea il cosiddetto indotto. Produzione che viene accostata a quella militare. Gli USA
nel 41 entrano in guerra. La Guerra un volano delleconomia. La riduzione drastica della
disoccupazione fino ad arrivare alla piena occupazione.
6 milioni di disoccupati nel 33
nel 36 mezzo milione di disoccupati
39 pochi occupati
La produzione efficiente, con manodopera sindacalizzata, sono stati aboliti i sindacati.
Politica di imponenti lavori pubblici. Espansione urbanistica, anche le infrastrutture come le strade.
Industria siderurgica, industria meccanica Volswagen, auto del popolo, voce dellideologia nazista. E
nata come unindustria di stato. Leconomia tedesca, la Germania da molto tempo industrializzato. Si
estrae carbone e ferro. E una societ nella quale lacciaio e il cemento hanno un ruolo fondamentale.
Somiglia a quello che tenta a fare Mussolini in Italia. Anche il Nazismo vuole diffondere unidea del
popolo tedesco legato al suolo, la terra, anche lideologia nazista, immagine del tedesco, sano, forte,
padre e madre ariani, occhi azzurri capelli biondi, che conduce una vita sana. Immagine legata alla

natura. Immagine rurale pre-industriale.


La propaganda ne fa unaltra. La citt industriale, la citt come Berlino, la modernit, la Repubblica di
Weimar, Germania ha unimmagine stereotipata e falsata. C il tentativo di ripristinare un passato ch
non pu pi tornare, tentare di semplificare, rifiutando i problemi della societ moderna. Censura.
Ministro della propaganda, Goebbels, che controlla tutti i canali di informazione, ma anche educativi.
Stampa, radio e cinema ma anche mass media. Sono stati i tedeschi ad inventare la televisione. Il
congresso del partito a Norimberga, mezzo che funzionava era il cinema. La televisione, il Nazismo
capisce le potenzialit delle televisione, come era gi successo per la radio. Lo sviluppo del mezzo
televisivo avviene negli USA.
Non riuscivano a costruire schermi pi grandi del 20x20.
Partito un veicolo di propaganda, da quando i tedeschi sono bambini. La Hitler Jurgen. Era
lanticamera delle SS. Erano automaticamente messi nelle SS.
Scuole e universit tedesche perdono la loro tradizionale autonomia. Smantellamento del federalismo
signifia smantellamento dellautonomia delluniversit. Decisioni che son adottate adal centro. Quando
i poteri a livello locale perdono il loro potere di autonomia. Che era quella che aveva permesso la
libera ricerca.
Rispetto alla cultura e alla scienza, collaborano e aderiscono in modo convinto. Ci sono casi
clamorosi, che riemergono recentemente. Hidemberg, uno die primi ad aderire al nazismo, la stessa
filosofia aderisce al nazismo. Artisti e intellettuali che non corrispondono allideologia nazista sono
censurati. Abbiamo visto la musica degenerata. Viene censurata la musica da ballo, moderna. Balli
frequentati dalle donne, che nella repubblica di Weimar, uscivano liberamente. Swing, Charlestone.
La cosa curiosa che il Jazz girava clandestinamente, ad esempio Amburgo, gli ufficiali tedeschi se la
ascoltavano. Ugo Preus, che aveva elaborato la costituzione di Weimar. Thomas Mann, e la sua
famiglia che vanno negli USA. Bertold Brecht. Remark, che criticava la I guerra mondiale.
Otto Dix, Grossz. Walter Gropius, scuola del Bauhaus. Emigreranno negli USA.
Un altro caso Einstein. Anche autori non tedeschi che erano ricondotti allarte degenerata. I casi
intellettuali che sono banditi. Proust, Zola, Cezanne, Gaguine, AKandinski, Chagall, Picasso. Arte
cultura e musica messi al bando.
Il nazismo consolida il suo consenso anche grazie alla diffusione dellideologia antisemita.
Quando si parla, la Shoah. Tutto questo preparato lungamente. Lantisemitismo esisteva
precedentemente, la Polonia e la Russia cera gi in Russia, come ad esempio la polizia Zarista.
Perch lantisemitismo in Germania assume caratteri eccezionali? Perch per la prima volta nella
storia delluomo, c un intero stato, con il consenso di gran parte del popolo, che organizzato,
organizza scientificamente lorganizzazione, messa al bando, campi di sterminio compreso. Polizia,
tecnologia, scienza, al servizio dellanitsemitismo. Il razzismo era organizzato scientificamente. Non

cera mai stata unorganizzazione sistematica. Comincia con delle parole che vengono trasmesse
tramite le scuole. I due fatti pi importanti che riguardano lorganizzazione statale. Le leggi di
Norimberga, significano la morte civile dei tedeschi di origine ebraica, che non avranno pi diritto di
cittadinanza. Non hanno libert di frequentare palestre, scuola, non posso lavorare negli ospedali, non
possono essere avvocati ed ingegneri.
Questa la prima fase. Alcuni ebrei capiscono che la Germania non il posto migliore in cui stare. I
tedeschi di origine ebraica. In occasione della notte dei cristalli. 9 novembre del 1938.
Notte dei cristalli, infrante le vetrine e dei negozi, devastati i quartieri ebraci, i negozi erano segnati con
la J di juden, distrutte un centinaio di sinagoghe. L gli ebrei capiscono che non possono vivere in
Germania. E stata organizzata da Goebbels e da Himmler. Quando viene organizzata dal partito, si
vuole acreditare questa interpretazione, una rivolta spontanea contro gli ebrei. molto abile questa
regia, ma attribuire la responsabilit al popolo.
Il riarmo con il riscatto nazionalista. La Germania si gi riarmata. Nel 1936 viene occupata lintera
Renania. Lesercito tedesco occupa la Renania, sperimentazione potenza militare tedesca e stracciare
i trattati tedeschi. Si riarmato ed riuscito a ripristinare integralmente laviazione e i sottomarini. Un
altro importantissimo risultato, la Germania decisiva tra il 36 e il 39 perch laviazione tedesca
sostiene Franco. Grazie allaviazione tedesca: bombardamento di Guernica, nei paesi baschi.
Esempio di bombardamento terroristico. Sperimenta lefficacia della sua aviazione. Sono le vittorie di
Franco e del Nazismo. Lannessione dellAustria del marzo 38.
Nel marzo del 38, prima dello scoppio ufficiale dellinizio della seconda guerra mondiale, si annette
quella parte che corrisponde alla repubblica ceca. Questa un anno dopo. Annette due stati nei quali
vivono cittadini di lingua e cultura tedesca.
A partire dalla polonia c la conquista fulminea. Fino al 41, ma nel giugno del 41 c linvasione
dellUnione sovietica e sembra non trovare ostacoli. Lunica che reagisce lInghilterra, che sembrava
soccombere.
La Germania tentava di annettersi lAustria con un colpo di stato interno, seguaci delle SS austriache,
Hitler era nato in Austria.
Viene assassinato il capo del governo che era un dittatore locale. Sollfuss.
7/05
- ANNESSIONE DELLAUSTRIA
- Viene assassinato Dollfuss: un dittatore nazionalista, ma austriaco, ma vuole mantenere la
nazionalit dellAustria. Il pangermanesimo prevede che vengano inglobati in un unico grande stato
che la Germania. Dal puntoni vista politico e istituzionale somigliava al fascismo italiano e
nazismo tedesco. Mussolini schiera le truppe al Brennero e per far desistere Hitler
momentaneamente.
- Nel 34 Mussolini temeva Hitler, una volta che era arrivato in Austria poteva prendersi un pezzo dItalia,
in questa fase non c ancora lalleanza. Quellalleanza is consolidare tra il 36 e 37, nel giro di due

anni. Hitler per ottenere i suoi obiettivi era disposto a sottomettere e dominare, assassinio uomo
politico come Dollfuss, sapeva quale fossero le mire di hitler, sapeva che avrebbe rischiato di essere
un subordinato.
- Nel 36 costituiranno questa alleanza.
Questo contribuisce ai successi tedeschi, guerra lampo. Nel giungo del 41 invade buona parte
dellunione sovietica. Russia rivoluzione dottobre.
RIVOLUZIONE RUSSA
Fase prima della rivoluzione dottobre, prima del 1917, a partire dai primi anni 20 si costituir lunione
sovietica, che si consolida negli anni 20.
La russia a cavallo dell800 e 900. Dal 1905 allottobre del 17, fase rivoluzionaria.
17-24 governo di
1924-1953 Morte naturale di Stalin
I due dittatori Mussolini e Hitler muoiono nellaprile del 45. Muoiono con la seconda guerra mondiale.
Mentre Stalin muore nel suo letto. Quando Stalin morto. La sua tomba pubblica viene visitata dai 7
milioni di bologna. Stalin ha un consenso enorme fino alla sua morte. Porta di Brandeburgo e
Stalingrado. le situazioni sono differenti. Anche questa si fondata sul consenso di buona parte dei
russi.
La Russia una monarchia assoluta, guidata dai Romanov. Dal punto di vista economico e sociale.
Un enorme impero che comprendeva quelle che sono le diverse repubbliche nei quali vivevano
differenti lingue e culture, ma anche religioni. Abitanti del caucaso. Esiste una religione di stato. Con
una chiesa che appoggia lo Zar. Potentissimo alleato della russia. Dal punto di vista economico e
sociale. Il potere nelle mani della nobilt. Non c una borghesia sviluppata e progredita. La
borghesia non detiene il potere. Un classe sociale egemone. Non protagonista significativa
nellambito delleconomia. La borghesia non arrivata a un grado di sviluppo notevole. Ha un notevole
peso intellettuale. Nellintelligentia. Intellettuali e scrittori, attivi nellambito dellidee politiche. Potremmo
dire che pesano pi nellambito sovrastrutturale. Notevole protagonismo politico ma non economico.
Avviene nel luogo, che smentisce le teorie di marx, in realt la borhesia debole. Leconomia
prevalentemente agricola, 1861. Viene abolitaa perch era diventata un pesante ostacolo. Il 70%
della popolazione lavora in ambito rurale. Avvio di industrializzazione, la maggior parte composta da
contadini, di nullatenenti, un serbatoio rivoluzionario, le ribellione di contadini russi. E uneconomia
prevalentemente agricola ma h un potenziale enorme come ferro, carbone, loro, il petrolio, gas
naturale, quelle risorse grazie alle quali Russia ricatta lEuropa, Ucraina. Una delle principali risorse
economiche acqua.
Potenziale economico enorme: unindustria che ha avviato una prima industrializzazione. Ferro e
carbone, prevalentemente industria siderurgica e una stretta relazione con unindustria bellica.
Riconducibile, con un numero notevole di operai. La presenza di tanti operai concentrati in un unico
luogo che Pietroburgo e Mosca.
Ci sono 4 nomi: Pietroburgo, Pietrogrado, Leningrado, San Pietroburgo. grado la radice slava.

L c la presenza di tanti operai. Le tipiche attivit cittadine. Si trovano gli operai. Le officine le
fabbriche, pietroburgo, pietrogrado. Citt di pietrogrado. Ci sono stati dei precedenti, quanto sono stati
coinvolti i contadini dell campagne e quanto gli operai. E un luogo di produzione ma anche
istituzionale.
Lo Zar, lultimo Zar che ha regnato sulla Russia si chiama Nicola II, dal 1894-1917. Allora c una
borghesia debole, intellettuale e scrittore. Laltra cosa importante non c stat in Russia unesperienza
significativa di istituzioni liberali. Potere delle istituzioni liberali e dello stato di diritto.
Nel 1906 viene varato il primo parlamento russo che si chiama Duma. (Istituita tra il 1905 e il 1906). E
unesperienza formale, ma non ha uneffettivo potere. Non rappresentativa da tutto il popolo russo.
Questa istituzione sar protagonista della fase della rivoluzione. Sono frequentemente precedute
dall800 di rivolte contadine violentissime, che si organizzavano con forme del banditismo italiano.
Erano delle fiammate che si spegnevano, si ribellavano.
A causa di rivolte contadine molto violente. Erano appoggiate dalle prime rivoluzioni politiche. Sono
protagonisti di importanti insurrezioni, lo Zar che si chiamava Alessandro II. La classe borghese
intellettuale, d vita ai primi partiti. Cerano dei borghesi degli anarchici. CI sono gli anarchici, che
sono della societ. Partiti che si vengono a formare prima della Duma, e che ono riconducibili al
socialismo. Vengono tradotte in organizzazione di partito. Vengono fondati, sapendo che gli anarchici
non possono avere un partito, vengon fondati due partiti riconducibili alle idee del socialismo e
comunismo di Marx, fonte originaria di Marx, precedono la formazione della Duma, organizzano le
proteste sindacali.
Partito social-democratico e poi il partito social-rivoluzionario.
1) Partito social-democratico: si divide in due correnti, rivoluzionaria, ma anche quella riformista. La
componente maggioritaria quella dei bolscevichi: colui che appartiene alla maggiroanza,
concetto di popolo, sono rivoluzionari. Il partito che si chiama socialdemocratico prevale la
componente rivoluzionaria. La minoranza quella dei Menscevichi.
2) I social rivoluzionari: raccoglievano la maggior parte dei consensi. Raccolgono il consenso un po
in tutta la russia. Hanno i consensi di operai, borghesia intellettuale, ma hanno anche il consenso
delle campagne, siccome la maggior parte dei russi sono contadini, i social rivoluzionari
rappresentano meglio i russi. Rappresentano componenti ibride, ci sono social rivoluzionari che
sono anche per moderati e riformisti. CI saranno notevoli contraddizioni. I bolscevichi non hanno
mai avuti il consenso della maggior parte dei russi ma erano determinati e compatti.
Nel 1905 subisce una sconfitta notevolissima d aparte del Giappone. Ha avuto anche la sconfitta della
Russia. La guerra causa una serie di disagi della popolazione. Aumento dei prezzi. Contadini che
sono mandati in guerra il quale non contribuisce a risolvere la loro situazione.
C una penuria di generi alimentari, di circa 150000 abitanti, manifestazioni delle diverse citt.
Alla testa dei quali cerano anche dei popi ortodossi, che capiscono i disagi della popolazione. Questa

folla che manifesta, che protesta contro la guerra. A questo si aggiunge la pace e la fine della guerra.
Far tornare i soldati dal fronte e far s che avessero la terra. Organizzazioni usate da socialisti e
anarchici. Situazione terribile, uccisi dei bambini e delle donne. In Russia nota come domenica di
sangue. Iniziano una serie di ammutinamenti dellesercito. Gli ammutinamenti avvengono in un modo
particolare. Molti soldati, tr cui ci sono ufficiali borghesi che si ispirano al socialismo. Organizzano in
modo sistematico lammutinamento.
L iniziano a fondare, facevano delle assemblee, consiglio dei soldati che viene chiamato soviet. E
una assemblea. Sono assemblee ridotte, ne organizzano tante. quel modello i decisione verr esteso
ai contadini, decidono dal basso. Chiedono la terra. Si estender alle fabbriche. Soviet dei minatori, in
ambito militare ma anche nei diversi ambiti economici. Minatori, operai. Assemblee dei soldati erano
pubblici. Si ribellavano ai superiori. Ammutinamento significa abbandonare lesercito. Non era una
fuga individuale.
Metteva in evidenza la presa di coscienza dei russi. Fare in modo ci fosse un organo rappresentativo
dei soviet. A livello dellintera Russia. Quel consiglio doveva avere una conformazione federale. LA
confederazione delle repubbliche nasce dallidea dei singoli soviet a livello locale. Ci doveva essere
una legittimazione dal basso. Popolo russo. Qualsiasi decisione, legittimata dal basso. Esigenze di
carattere economico. Costituire nel futuro, andare a costituire una repubblica da una forma di governo.
Unione delle repubbliche socialiste. URSS: unione delle repubbliche socialiste, sovietiche. C? una
relazione tra soviet e stato federale. Questa idea e questo progetto abbozzato nel 1905 e nel 1906,
successivamente, quellidea e quel progetto cera gi. I soviet degli operai erano egemonizzati dai
contadini. La presenza, i bolscevichi avevano un peso nelle due citt. Nelle altre componenti, le anime
socialiste, presenti con diversi pesi. I borghesi che ruolo avevano. Origine borghese.
1905/1906: isitituzione della Duma. Cominciano ad essere rappresentati partiti politici. La componente
vista prima. Entreranno a far parte della Duma, una componente dei social rivoluzionari, non
partecipano alla Duma. Non conoscono alcun tipo di sovrastruttura, oltre componente, partiti veri e
propri. Sono formazioni di tipo liberale, minoritaria. Costituzionalisti democratici.
Comincia a porre la questione della costituzione. La Russia socnfitta. Lo Zar costretto a concedere
listituzione della Duma. Non c la regolamentazione delle istituzioni. C una Duma, nella quale si
viene a fermare una maggioranza e unopposizione, elaborazione di una costituzione che dia un
ordine al futuro assetto istituzionale della Russia. Sta diventando una parvenza di monarchia
costituzionale.
Lintento delle componenti di minoranza di far diventare la Russia simile al modello inglese. Alcuni
Russi, componenti della societ russa, vorrebbero non solo un avvicinamento al liberalismo politico, e
liberismo economico. Sono prevalentemente dei borghesi e sono particolarmente attivi.
LA Duma, cerca di rappresentare laffinit con il mondo liberale borghese, democrazia, di ispirazione
occidentale. Quando la Russia entra in guerra a fianco di Inghilterra e Francia. Sono alleate dal punto
di vista militare. La Duma, la vuole trasformare in unaffinit istituzionale economico. Crolla unalleanza

non solo di tipo militare. Era difficile che la Russia facesse quello che ha fatto LInghilterra in decenni.
E una prospettiva a lunga scadenza.
Durante questo periodo si prova a intervenire sulla questione dei contadini. Cerano molte terre
improduttive. Siamo anche allo Zar, statalizza questi terreni, e li mette allasta. Quando vengono
sequestrati c un indennizzo dei proprietari. Questi appezzamenti territori, vengono divisi. Chi aveva
un piccolo capitale avvia una attivit. Grazie alla riforma del 1906 in Russia si crea una piccola e
media propriet. Avviano unazienda, traggono dei profitti, tendono a crescere dal punto di vist
economico. Sono una classe sociale di minoranza, si chiamano kulaki.
Russia I guerra mondiale: si verificano per la I guerra mondiale, in Russia deve combattere contro
lesercito tedesco. Centinaia di migliaia di uomini a fronte, tra cui contadini. Condizioni della guerra
russa-giapponese si ripropongono. moltissimi uomini che muoiono, disagio della popolazione civile.
Malcontento ed esasperazione che riguardano gli operai. Lavorano in condizioni come se fossero dei
militari, se non accettano quelle condizioni vengono spediti al fronte. Motivi secolari di protesta,
vogliono la pace. La Terra ai contadini, circolano tra il popolo russo. Queste 3 situazione sono
organizzate dai soviet. Cosa chiedono i contdini, i soldati e gli operai? Chiedono la fine della guerra, la
pace immediata. La terra ai contadini. Sono i principi elementari dei socialismo.
Pace trai popoli, internazionalismo, principio delluguaglianza.
A Pietrogrado nel febbraio del 1917. Pietrogrado che cambia nome. LA Russia in guerra contro i
tedeschi. si afferma un nazionalismo russo-slavo.
Burgo la radice tedesca. Viene organizzato dai soviet e dagli operai di Pietrogrado, egemonizzato
dai bolscevichi che organizzano uno scioperano generale. In questa occasione si notano le occasioni
di mutamento dellesercito russo. Buona parte dei militari si rifiutano di sparare sui manifestanti e
fraternizzano con loro. La repressione di questa rivoluzione, riesce, anche perch c lappoggio di
una parte di militari.
Nel 1917, lo Zar viene destituito. Viene arrestata in massa. Non c pi lo Zar. Febbraio del 17. nota
come rivoluzione del febbrario el 17. Vuoto di potere che nelle istituzioni, perch chi sta guidando e
stanno emergendo come protagonisti sono i bolscevichi ad organizzare linsurrezione.
C un potere che non istituzionale. Si viene a costituire un governo che provvisorio, guidato da
quello che il capo del governo, che kerensky. In origine un social rivoluzionario che era presente
nella Duma, di fatto abbandona il socialismo vicino ai contadini.E molto affine, vuole portare avanti la
guerra, di fatto un ex social rivoluzionario, diventa un liberale e un riformista. Ha lappoggio, si crea
una situazione simile ai paesi occidentali. C un governo provvisorio, con un capo di governo, ministri,
fiducia di una maggioranza parlamentare. E sostenuto, si sono divisi i social rivoluzionari, sostenuto
da una pare dei bolscevichi. liberali e costituzionale democratici. Da un parlamento che somiglia ad un
Parlamento liberal democratico. Affinit istituzionale. alleanza militari che la triplice intesa. La
prospettiva elaborare la costituzione. Un progetto di una costituzione, alleanza militare, fare in modo
che la Russia possa arrivare alla affermazione della borghesia. Esperienza che dura relativamente
poco. Differenza che sono egemonizzati dai bolscevichi. I bolscevichi sono guidati da Vladimir Lenin. I

comunisti, PCUS. Partito comunista dellUnione Sovietica.


C una differenza: c una componente istituzionale, che vuole portare avanti la guerra mantenersi
fedele. E liberale, riconducibile agli ideali della borghesia. C un controbattere extraparlamentare. I
menscevichi s ma i bolscevichi no. Abbattere lo stato borghese qualunque esso sia.
- Sequestro terre
- Terre ai contadini
- Pace immediata
Vogliono rovesciare kerensky, Lenin parlava di rivoluzione comunista. Rrivoluzione , ripresa idee del
manifesto del partito comunista. I bolscevichi hanno interpretato le esigenze della grande.
Interpretano le esigenze delpopolo russo, pecche i contadini sono la stragrande maggioranza del
popolo russo. Tra queste esigenze e obiettivi e soviet di Pietrogrado, molto determinati nel conseguire
questi due obiettivi. E un controbattere perch non istituzionale.
Unaltra motivazione del loro successo: dimostrano sul campo grazie a questa organizzazione
paramilitare, difendono i risultati ottenuti. In settembre c un colpo di stato che vuole ripristinare il
potere dello stato. Ripristinare il potere Zarista e rovesciare il potere istituzionale presente. Kerensky e
della Duma, i Bolscevichi furono molto intelligenti. In quella fase era loro intenzione rovesciare il
governo Kerensky, acquisire credibilit combattendo lesercito regolare. Bolscevichi in armi, che sono i
protagonisti delle istituzioni russe e della Russia, stanno tutti insieme contro il potere dello Zar. Sono in
prima fila nella difesa contro il colpo di stato.
Nellottobre del 17. I Bolscevichi guidati dal leader militare. Troskiy, leader importante, assaltano a
Pietrogrado la residenza del governo nellottobre el 17. Era stata la reggia degli Zar, palazzo
dellinverno che era la sede del governo provvisorio di kerensky.
Pone fine al governo appoggiato da istituzioni parlamentari.
Viene rovesciata non la monarchia ma un potere che non repubblica ma un governo provvisorio.
Il potere a quel punto riconosciuto. Lenin e Troskij. Tutto il potere nelle mani di una parte dei social
rivoluzionari. C una minoranza di social rivoluzionari. Questo primo governo provvisorio sostenuto
da un organismo rappresentativo. Chi che sostiene? Quale organismo rappresentativo. La vera
espressione del popolo. Congresso Russo di tutti i Soviet. Ha gi una struttura federale. I loro
rappresentanti provenienti da molti luoghi della Russia. Governo dei Bolscevichi, cui d la fiducia il
governo dei soviet. Sono organismi di rappresentanza. Il governo Bolscevico ritiene di avere una
legittimazione dal basso. Tra i primi provvedimenti c la fine della guerra. La ace verr stipulata nel
18. Sequestro dei grandi latifondi, significa labolizione della grande propriet terriera. Controllo delle
fabbriche da parte degli operai. Federazione dei soviet. Impostato in questa fase. E rovesciato il
governo kerensky. I partiti politici della Duma non sono aboliti. Nellottobre del 17 sono presenti uomini
e formazioni politiche diverse.
LE altre componenti chiedono insistentemente, secondo questa componente nonna legittimazione
parlamentare. Chiedono lelezione di una assemblea costituente. Non c la Duma. Viene chiesta la

convocazione dellelezione dellassemblea costituente. Idea di ripristinare un parlamento.


Chiedere lelezione costituente. Era nelle intenzioni dei federalisti. I bolscevichi rappresentano una
minoranza del popolo russo.
Queste elezioni si tengono nel novembre 18, elezioni per lassemblea cosituente, diritto universale,
uomini e donne. E vero che la Russia del 17. Diritto di voto, quel diritto esercitato dal 50%. E
unaffluenza limitata, anche per i problemi che esistevano in Russia.
I social rivoluzionari e bolscevichi sono quelli che ottengono il maggior risultato.
Social rivoluzionari: 57% dei consensi
Bolscevichi ottengono: 25% dei consensi (Mosca pietrogrado e Kiev)
La maggioranza dellassemblea costituente dei social rivoluzionari. Sono le uniche e le ultime
elezioni, libere. I bolscevichi -> il risultato che rappresenta il loro consenso.
Il risultato non accettato dai bolscevichi. Lesecutivo, ancora quello dei bolscevichi.
Quando lassemblea si riunisce con la forza viene sciolta. E? un atto dittatoriale. E lunico momento
democratico. Non riconoscono lesito delle elezioni. Avrebbe portato alla formazione del parlamento e
dello stato borghese.
A quel punto c la messa al bando di tutti gli oppositori, che rappresentano la minoranza. Ci sar un
partito solo. messa al bando dei partiti di opposizione. Che latto vero e proprio della dittatura.
Dittatura del proletariato, transitoria, quello che accadr sar la dittatura di un partito, unione delle
repubbliche socialiste sovietiche. Sar chiamato a ratificare quello che dice il partito. Ci sar lelezione
del congresos dei soviet. LE liste presentate saranno solo esponenti del partito cmunista. C un
congresos dei soviet generale.
Il partito imploso dopo il 91. Il congresso dei soviet, sono elezioni farsa.
Lopposizione fuori legge e viene perseguitata con tutti gli strumenti eccezionali. Si costituisce un
tribunale del popolo. Nemici non solo del popolo e anche i contorivoluzionari. Ceka, darebbe la polizia
politica, che perseguita gli oppositori, liberali e social rivoluzionari, il reato dissidenza contro la
rivoluzione che diventa reato contro lo stato e quindi ha la pena di mrote.
9/05
Tradomento, passibile di pena di mrote, strumento che gi potenziato in quegli anni. Gulag, ha la
stessa radice della parola lager. Nei gulag che vengono istituiti nel 1918, ci sono gi 100000 detenuti,
istituiti gi allepoca di Lenin. Tutti gli esponenti della famiglia dello Zar vengono condannati a morte.
Estate del 1918, lo Zar viene destituito, aveva abdicato a favore del figlio. Lo zar nonna pi il potere.
Viene imprigionato nel marzo del 18. Sono, sopravvivono un anno e mezzo. Allora, la dittatura e la
repressione nei confronti dei dissidenti si potenzia nei confronti di fatti storici successivi. C una vera
e propria guerra verso le potenze straniere. Uneconomia socializzata, a che se non del tutto.
C una guerra civile e contro potenze straniere. E contestuale alla fine della guerra mondiale. C la
partecipazione, contingente militare inviato in Russia per porre fine alle potenze straniere. Manda dei

contingenti militari in Russia. In parte composta, non solo tradite da un punto di vista militare, ma
anche perch si affermato un regime comunista.
Tutte le forze politiche estromesse dalla Duma, amate che combattono contro larmata russa, le
armate bianche, sostenute da una coalizione internazionale.
I bolscevichi devono intensificare la loro repressione, la loro dittatura si consolida, perch rpapresenta
una minoranza dei russi, ma mantengono una posizione dominante, perch sono i difensori della
patria socialista. I socialisti difendono la Rusisia da un attacco dai nemici successivi.
Potenze occidentali, il bolscevismo, partito comunista, difende la patria socialista, permette id
acquisire degli ampi consensi. I bolscevichi hanno grosse opportunit id aumentare il consenso. Non
sar mai un consenso maggioritario, libero.
Il periodo della guerra civile ha una sua economia.
Fasi delleconomia:
18-21: comunismo di guerra.
21-24: Nuova politica economica: Lenin deve adottare die cambiamenti.
Lo stato nazionalizza e statalizza tutte le risorse strategiche fondamentali. Miniere ferro e carbone,
viene statalizzata, propriet dello stato, industria. Industria pesante, nazionalizzazione pesante.
Unione sovietica si specializzer seguentemente. Nellambito dellagricoltura, una buona parte delle
terre, erano state sequestrate e statalizzate, si era gi creata una piccola e media propriet terriera.
Terre dei grandi latifondisti. Una parte di queste grandi terre. Vengono divise in due tipi di aziende che
si ispirano al socialismo.
- Sovkoz
- Kolkoz
Aziende agricole, imprese agricole statali, le altre sono cooperative. Lavorazione comune delle
risorse. E la prima destinazione delle terre. Le risorse che devono essere comuni e collettive.
Si avverte nello stato e nelleconomia. Questeconomia della guerra, dovuta al fatto che nel settore
agricolo, va tenuto presente che cera un settore agricolo. La produzione agricola scarsa, anche
causato, crisi di carattere economico che avviene in un periodo di guerra e porta come conseguenza
centinaia di migliaia di morti per fame che si sommano ai morti per la guerra. Comunismo di guerra
faceva in modo che tutti avessero dei viveri. Disagi nelle campagne e nelle citt. C un aumento del
consenso, c una perdita dei consensi presos la popolazione, e pressocoloro che erano stati
protagonisti della rivoluzione dottobre.
A kronstadt, i marinai insorgono. Erano stati quei marinai sia protagonisti eni soviet della marina,
avevano contribuito al rovesciamento dello zar e di kerensky. La maggioranza dei marinai erano
anarchici. Il disagio intollerabile. E uno dei primi episodi, in cui la rivoluzione russa divora i suoi figli.
Tra i primi ci sono gli anarchici che non riconoscono lo stato e il partito. Sono un campanello dallarme,
se no avrebbe prodotto troppi disagi.
21: confermato il controllo statel dellindustria di stato. Ma bisogna concedere libert per la produzione
agricola, i contadini non possono inimicarseli (la Russia ancora un paese agricolo), occorre
concedere qualche cosa. I contadini lavorano nei Soviet e Kolkoz, il permesso di trattenere una parte

della produzione per poterla vendere, sui mercati. Lenin capisce che i lavoratori se lavorano di pi
aumentano la loro quota di produzione, i viveri venivano bloccati e possono arrivare nelle citt. Questo
ottiene dei risultati. Non viene risolto il problema ma la penuria viene risolta.
Si chiama NET, ripresa economica.
I kulaki, che gi esistevano precedentemente, tendono ad arricchirsi. Una minoranza di russi, che
commerciano un po di tutto, riescono a speculare sui generi alimentari. Questi minoranza di NETmen,
sono degli speculatori. I kulaki e questi NETmen, sono pi ricchi della maggior parte dei russi, e
diventeranno vittime del disprezzo popolare.
I kualki hanno denaro, vendono i prodotti nelle citt. I kulaki prestano denaro e si sostituiscono alle
banche. Alcuni kulaki passano dal prestito di denaro in usurai, e questo alimenta.
Quest la situazione fino al 1924.
Lenin, muore nel 24. Gli succede Stalin nel 53. Si passa dalla dittatura di un partito in cui cerano dei
margini di discussione alla dittatura di una persona. CI sono molti esponenti abili e capaci. Dittatura di
Stalin. Josef il nome. Stalin significa uomo dacciaio e come verr trasformata la Russia. Prevalgono
anche i conflitti per la successione. Il potere se lo contendono due figure: Stalin e Troskij. Troskij un
candidato possibile al potere, Stalin era presente ma non ha lo stesso rilievo. Troskij un
rivoluzionario: la rivoluzione permanente, contrario alla burocratizzazione del partito, ritiene che la
russia si debba estendere a tutta Europa. Burocratizzazione del partito, fare in modo che si affermi il
comunismo. Estensione della rivoluzione a tutto il mondo. Stalin invece favorevole allautoratitarismo
del partito, vertici del partito, favorevole al socialismo in un solo paese. Ritiene che il socialismo
realizzato in Russia. Creato uno stato federale, quello stato federale assumer il valore di una patria.
Quella idea, prevalenza dellidea di stato, economia debba essere tutta nazionalizzata e statalizzata.
La forza dello stato e del partito Stalin va modificare la politica economica di Vienna. Diretti dallo stato:
piano quinquennale, programma economico statale.
Il primo piano quinquennale va dal 28-32: nazionalizzazione di tutte le miniere e le industrie, c un
programma, progressiva statalizzazione, dellunione sovietica, anni 30, la Russia diventata un paese
industriale negli anni 30. E solo con la guida dello stato. Il partito e lo stato guidano la Russia verso la
sua prima industrializzazione, progettazione da parte dello stato. Aumentano gli addetti al settore
industriale. Aumento del piano quinquennale del 50% e addirittura a produzione raddoppia. Il
comunismo di guerra no, la NET no. Limmagine di Stalin di un dittatore vincente anche da un punto
di vista economico
- Estrazione petrolifera
- Energia elettrica, idroelettrica, costruire delle dighe, settore dei lavori pubblici
- RIsorse naturali
- Costruzione di case
Ci sono ingegneri e la manodopera che sono anche dei prigionieri, potenziamento dei gulag Ci sono i
gulag che sono campi di lavoro. Infrastruttura e dighe. Lavorano in condizioni di schiavit. Lavorano
moltissimi operai, minatori, carpentieri, che lavorano in condizioni pessime. Rinunciando e lavorando

per moltissime ore al giorno. Perch sono disposti? Perch sono dei militanti che lavorano e buona
parte del loro lavoro volontario, lavorano convinti di edificare non solo il socialismo, ma ricondotti al
socialismo e per la patria. Motivazione ad edificare, questa ideologia, questa convinzione che
potentissima. Alcuni di questi lavoratori indefessi diventano dei miti.
Stakanoff esempio di lavoratore socialista, c il lavoro delloperaio socialista. Valori di indottrinamento.
I russi che si dovevano comportare in modo analogo. Non solo nei confronti del proprio popolo. Tende
ad allargarsi nel resto del mondo. E il mito del sole dellavvenire. E unidea che arriva fin negli stati
uniti. Viene dimostrato che il sistema socialista funziona.Nel 29 c una grande crisi e disoccupazione
e crisi del sistema liberista. Contribuisce allavvento del nazismo. lunione sovietica ottiene dei risultati.
La Russia alla vigilia della II guerra mondiale la II e la III potenza industriale al mondo. Negli anni 30
ha anche lesercito di terra, seconda potenza di terra. Lunione sovietica pronta alla guerra.
Cera una nazionalizzazione dellagricoltura.
Tutta lagricoltura deve essere coltivata, i contadini sono costretti a lavorare nei color o koschko. C
una collettivizzazione fozata. nei suoi discorsi aveva pronunciato queste frasi: I kulaki sono usurai ed
affamatori del popolo e che dovevano essere eliminati come classe. I kulaki si oppongono, e vengono
deportati nei kolchoz, insorgono e si ribellano e c una coda delle guerre civili. I kulaki distruggevano
tutto e massacravano il bestiame i kualki pur di non lasciare la produzione nelle mani dello stato. CI
sono dei costi economici enormi.
13/05
Sul piano ha delle gravi conseguenze sul piano economico, perch i KULAKI fanno terra bruciata,
danno fuoco a quello che trovano. E una delle cause di una carestia in Russia, ci sono i morti, i kulaki
ma anche la morte per fame di centinaia di migliaia di Russi.
Nei gulag sono stati imprigionati circa 10 milioni di persone, i morti sono 5 milioni di kulaki. Milioni di
morti.
Chi sono i deportati? I nemici di classe, la pena riguarda tutti i possibili nemici, che sono i fedeli delo
zar, sono gli esponenti del clero ortodosso, si era venuta a creare nella URSS, un ateismo di stato. E
il rovesciamento della teocrazia. Ha imposto la negazione della divinit. Le chiese ortodosse sono
state distrutte e saccheggiate. La religione cristiana riesce a sopravvivere. Lo stato impone una
negazione della religione. Tra i nemici della dittatura ci sono oppositori di carattere politico, liberali e
democratiici, ma anche menscevichi e social rivoluzionari.
Cera unaltra questione, tra le vittime della dittatura di Stalin ci sono anche bolscevichi. Anche la
rivoluzione russa ha divorato i suoi figli vengono deportati e epurati o dei rivali di Stalin, questa
epurazione verso i componenti dello stesso partito bolscevico, purghe staliniane, vengono espulsi
coloro che sono considerati come dei rifiuti, vengono processati con il sistema dei tribunali
rivoluzionari, tu non sei in linea con la rivoluzione, queste purghe staliniane sono simili al tribunale
dellinquisizione, fare i noti e fare una delazione, cera chi si pentiva e faceva i nomi di altri dissidenti.
I casi pi noti di dissidenti sono 3. Il pi conosciuto fuori dallURSS, in Messico verr assassinato nel
1940.
- Potenziale rivale di Stalin, segretario del partito di Leningrado, astro nascente dei bolscevihi, scritto

Kirov, viene assassinato.


- Bukharin, processato e condannato nel 1938, il motivo per cui era diventato pericoloso riguarda due
questioni. Bukharin era stato designato da Lenin come colui che poteva guidare il partito comunista.
Laltro problema era la sua relazione alla NEP, e le collettivizzazioni forzate. Bisognava concedere al
popolo una minima libert economica, aveva detto che era contrario ai metodi e alla
collettivizzazione forzata
Sono dei processi farsa, tribunali speciali, viene epurata molto dei protagonisti della prima ora.
Durissima repressione dei marinai di Kronstadt, esponenti dellarmata rossa. Molti ufficiali capaci
vengono assassinati, e si trover sguarnita quando la Germania attaccher lunione sovietica.
Si dice che lUnione sovietica sia uno stato totalitario.
TOTALITARISMO:
- potere assoluto che si avvale della collaborazione di un intero partito, che riuscir a detenere fino al
1953, sorretto da un immane apparato burocratico e poliziesco. La Ceka, laltra istituzione il
KGB. Cerca di ottenere il consenso da parte dei russi. Si tratta di diffusione dellideologia, un modo
di agire. La propaganda, dura, una forma urbanistica, realismo socialista, statue di Stalin ben in
evidenza, Stalin il tipico dittatore totalitario, intellettuali, cultura e giornali, c unesaltazione della
sua figura. Viene esaltata, c stata una riscrittura del passato, Stalin riscrive i libri di storia, viene
mistificato il suo ruolo per il protagonismo allepoca della Rivoluzione, come un eroe della
rivoluzione.
- Vengono eliminate le figure fondamentali. Troskij viene progressivamente eliminato.
CONSENSO:
E indubbio che abbia ottenuto un grande consenso. Stalin diventa un mito allestero.
Lindustrializzazione della Russia, confrontati con lEuropa. La resistenza di Leningrado alla condizione
di assedio per due anni, col freddo e la fame, episodi di alimentazione tramite animali.
Laltro fatto la vittoria determinante che Stalingrad, c uninversione della marcia, i sovietici e
larmata rossa respingono i nazisti per primi a Berlino e piantano la bandiera dellunione sovietica sulla
porta di Brandeburgo. Limmagine della vittoria della sconfitta del nazismo riconducibile alla armata
rossa. E larmata rossa che libera Auschwitz, 27 gennaio del 45. Stalin non solo vincitore ma decide
delle sorti dellEuropa anche orientale, insieme agli USA, Gran Bretagna e Francia, assieme alle
potenze liberal democratiche.
Nel 1961 c la conquista dello spazio, Gagarin, viaggio nello spazio, URSS, non solo una potenza
militare, ma sta conquistando lo spazio.
Fino al 56, rivelazione della I parte dei crimini di Stalin, URSS invade lunione europea. A met degli
anni 50, sopravvivono alla morte di Stalin, molti socialisti, comunisti e intellettuali europei.
Anche il partito socialista italiano e comunista vedeva lURSS come un punto di riferimento.
Togliatti si era rifugiato in URSS, e sapeva quello che accadeva, perch era un antifascista.
Va tenuto presente che tra i purgati appartenenti al mondo comunista, anche degli esiliati italiani, tra

cui emiliani. Alcuni dei quali non si pi saputo niente.


TOTALITARISMO:
Degli anni 30, ci sono solo due stati, in uno c un tentativo, c un potere assoluto, potere dittatoriale,
di un partito. Ci che caratterizza i totalitarismi del 900. Le caratteristiche di fondo sono queste. C un
elemento del totalitarismo fondamentale che il potere che sta al vertice. Controlla con un apparato
burocratico poliziesco immane. Esiste la cosiddetta societ di massa. Maggioranza della popolazione.
Non solo perch c unorganizzazione di un partito, perch il consenso convinto, adesione volontaria
alla dittatura, istituzioni che cercano di ottenere consenso, propaganda e la censura. La radio fanno in
modo che il singolo individuo aderisca con convinzione, il totalitarismo cerca di intrufolarsi nella vita
degli individui.
Modificare la mentalit e la cultura dei singoli individui. Societ di massa, annullamento dellindividuo.
Ci sono gli artisti. Oltre a quello tipico dello stato, diano un consenso entusiastico.
Quel consenso di massa si incrinato progressivamente, quel consenso durato anche meno.
Dittature in Europa che si vengono a creare che hanno affinit con la Germania.
Gli alleati sono inglesi, anglo americani, potenze liberali.
CI sono dei paesi aggressori e dei paesi aggrediti. Ci sono responsabilit che riguardano i paesi
alleati, come la Francia e la Gran Bretagna.
Sono in ordine cronologico:
- Giappone (aggressione, invasione della Cina)
- Germania
- Italia
Questi paesi si alleano contro lunione sovietica.
Quei paesi invece alleati c anche lURSS alleata agli usa.
Premesse degli anni 30 tra il 1934 e 39:
- C la tendenza aggressiva della Germania e Italia, conquista dellEtiopia
- Debolezza e limiti della societ delle nazioni, guidata dallInghilterra e Francia, che ha la pretesa di
essere un organismo nazionale e sovranazionale. Non partecipa punione sovietica e la Germania
- Conquista dellEtiopia, accetta il fatto compiuto, Inghilterra pu chiudere il canale di Suez ma non lo fa.
Sperano che non si avvicini ad Hitler.
- Nel 34 la Germania si tenta di annettere lAustria, conquista dellEtiopia. Nel 36 occupa la Renania,
dimostrazione muscolare e della forza militare, ha gi un potente aviazione che sar usata nella
guerra di Spagna
- guerra di Spagna, teatro in cui si sperimentano le forze rivali della II guerra mondiale. Dal luglio del 36
fino al 39.
Guerra di spagna: dal nordafrica un contingente militare passa nel sud della Spagna, la spagna una

repubblica, c un parlamento che sostiene un governo repubblicano, in cui ci sono anche dei
socialisti. Con il colpo di stato, guidato da un generale che si chiama Francisco Franco, diventa una
guerra civile, il governo a sede a Madrid. Citt del centro e del nord. Guernica nei paesi baschi. Ci
sono i repubblicani da una pare e i franchisti dallaltra. Parlamento eletto con un sistema demcoratico,
legittimato da elezione.
Il contrasto tra spagnoli:
- Franchisti, appoggiati dalla chiesa cattolica
- Repubblicani: coloro che partecipano al governo, repubblicani e socialisti ma anche comunisti e anche
gli anarchici. Intervengono nella guerra per evitare che si affermi il governo di Franco, non
riconoscono lo stato e lesercito, quindi combattono in modo indipendente.
- Diventa un teatro che anticipa la seconda guerra mondiale.
Viene sperimentata laviazione tedesca e italiana. Barcellona bombardata dallaviazione italiana. I
fascisti italiani che erano in gran parte italiani sono protagonisti dell repressione dei repubblicani nelle
isole baleari. Bolognese Bonaccorsi, che partecipano alla guerra di spagna. Fascisti italiani e
bolognesi, italiani antifascisti che se ne vanno, alcuni vanno a combattere in Spagna. Molti di questi
antifascisti, combattono dalla parte dei repubblicani, fanno unanticipazione della resistenza in Italia.
Garibaldini spagnoli. Unesperienza di resistenza, guerra contro i franchisti.
C una posizione europea: Nazisti e Fascisti da una parte, ma chi si schierato come stato, lUnione
sovietica si schiera dalla parte dei repubblicani, e va a orientare le sorti della guerra. Comunisti
sovietici ed esperti dellArmata rossa. I repubblicani non erano tutti daccordo. Tra comunisti fedeli alla
Russia e anarchici, dissidenti e socialisti, sena farsi condizionare dallUnione Sovietica. Conflitto
interno. Gli USA non si schierano in modo chiaro. Come stati non prendono una posizione precisa.
Molti inglesi e francesi vanno come volontari a combattere in Spagna. Non sono al seguito di uno
stato, anche gli antifascisti italiani. Questo condiziona le sorti della resistenza dei repubblicani, manda
mezzi, uomini e armi.
Nel 39 si chiude con laffermazione di Franco, che dura fino al 1975. In europa, Portogallo, Grecia.
Inizio seconda guerra mondiale in Europa, invade la Cina, tutta la Cina, cosa succede? buona parte
della popolazione cinese resiste allinvasione giapponese. Scheiramenti politici di diversa natura.
Popolazione che resiste, l comincia la carriera politica di Mao, difende la Cina, questioni che si
ripropongono in Europa, la lunga marcia di Mao, comincia, solo un episodio, la Cina viene invasa nel
37, Nanchino e nel giro di un mese 300000 morti tra la popolazione cinese, con violenze inenarrabili.
E responsabile della II guerra mondiale nel mondo. Con la guerra convenzionale i giapponesi
sterminano decine di migliaia di persone.

14/05
Uno dei primi costretti a fuggire da Vienna Freud. C la realizzazione dellobiettivo del
pangermanesimo. Non c alcuna reazione signficativa della Gran Bretagna e della Francia, i quali nel
settembre nel 38 viene stipulato il patto di Monaco, viene considerato come il principale cedimento

della Francia e Gran Bretagna di fronte alle richieste della Gran Bretagna. hitler, Mussolini, non
partecipa lURSS e non partecipa il paese interessato, la neonato cecoslovacchia. Smembramento
della Cecoslovacchia, in due zone. Il primo marzo del 39 pu invadere la parte settentrionale, Praga.
Incontra no la resistenza degli studenti. Si ha lannessione della Boemia, sotto dominio diretto dei
nazista, mentre la Slovacchia affidato ad un governo fantoccio.
Qual il motivo che viene addotto da Hitler, la Germania ha bisogno di spazio vitale ad est. Tutti
coloro che sono madrelingua di cultura tedesca. Popolazione dei cosiddetti Sudeti, cecoslovacchi di
lingua e cultura tedesca. Sulla base di questo pretesto, quel territorio appartiene a noi. Il motivo pe cui
il patto i Monaco una debolezza o un tradimento. Gli USA iniziano a preoccuparsi seriamente. C
unaltra questione, era una repubblica, ma somigliava dal punto di vista istituzionale, liberal
democrazia, aveva una serie di affinit, industrializzazione e tecnologia avanzata, paragonabile ad un
paese industrializzata.
E unulteriore realizzazione del Mein Kempf. Nel 39 Hitler chiede che la Germania ha diritto ad
amministrare una citt di Danzica. Popolazione di lingua e cultura tedesca, sbocco al mare della
Polonia. Non c un cedimento della Polonia, annettersi lEuropa con la guerra e le situazioni pacifiche.
LItalia occupa nellaprile del 39 lAlbania. Nel 39 Italia e germania stipulano il patto di acciaio.
C laltro fatto: il 23 agosto del 39, lURSS e Hitler stipulano un patto di non aggressione. Il patto
viene firmato a Mosca: patto di Molotov e Ribbentropp.
Stalin cercava di tutelarsi. Spazio vitale a destra comprendeva lurss. Per prevenire, il patto dura dal 23
agosto del 39 fino al 41.
Una settimana dopo ha inizio la II guerra mondiale in europa.
I settembre del 39. Il patto di non aggressione, fanno qualcosa che rappresenta un pegno. La
Germania invade la parte occidentale mentre la orientale lURSS. patto contro natura.
A questo seguir che nel 40 si annetter i paesi baltici.
La Germania conquista per il 41 in poco tempo sottomessa ai nazisti. Resiste solo linghilterra.
COntestualmente c unestensione della guerra allAfrica. C unevidente egemonia militare dei
nazisti e dei tedeschi.
Ingresso in guerra del USA, Pearl Harbour. Fino al 42 compreso la Germania ANzista sta vinendo in
Europa, fino a Volkograd. La direzione si inverte, larmata rossa, avanza verso ovest. Accade che i
sovietici costringono lesercito nazista a andare indietro.
Direzione da sud nord dal nord africa fino allItalia
Sbarco in Normandia nel 44.
Polonia:
- 1940: anno della guerra lampo. Lesercito nazista, occupa la Norvegia, Danimarca, Belgio, Olanda e
Lussemburgo
- Nel giugno del 40 viene occupata la Francia. Viene divisa in due. La parte nord della Franica con
capitale Parigi dominio diretto dei Nazisti, la parte meridionale si costituisce come governo affiliato

alla Germania nazista, Vichy, e questo governo di Vichy guidato dal maresciallo francese che si
chiama Petain. Una parte dei francesi e dellesercito francese collabora con lesercot nazista.
Unaltra parte dei francesi si oppone con De Gaulle, che arriver parigi alla testa delle truppe di
liberazione
LItalia entra in guerra quando gi in ginocchio, nella zona di Ventimiglia, nella zona di Mentone, la
Francia occupata dai nazisti. Spera in una vittoria lampo, sperava di ottenere dei territori in cambio,
la Corsica e la Savoia. Attacca Mentone. Mussolini dichiara, di ottener dei qualche migliaio di morti da
mettere sul tavolo delle trattative.
nel settembre del 40 lItalia estende lattacco alla Grecia, ed estende la Guerra allAfrica. invade alcune
colonie inglese, una parte dellEgitto, del Sudan e del Kenya. Gli Inglesi resistono e nel 41 portano via
la Libia e lEtiopia.
Nel 41 cerano pochissimi paesi liberi, la svezia. Riesce a resistere lInghilterra, che venne bombardata
pensatemente:
- Londra
- Coventry
Coventry, a volte si usava coventrizzare, radere al suolo una citt tramite pesanti bombardamenti.
I sovrani di Inghilterra, giravano tra le macerie per confortare la popolazione. Le istituzioni inglesi
reggono. LInghilterra riesce a reagire. LInghilterra lunica che riesce a resistere in Europa.
Tra il 40 e i 41 fa fatica a domare in Grecia, perde nel 41 le colonie in Africa, contribuiscono ai
fallimenti. In Croazia aggredita tutta, guidato da Antepavelic, meno conosciuta, fase violentissima
della pulizia etnica. le restanti popolazioni in Croazia, preti ortodossi, serbi.
Minoranze ebraiche e musulmane, viene sterminata il 20% della popolazione della popolazione.
Il 22 giugno organizza linvasione dellURSS. Buona parte degli italiani in Russia, sono equipaggiati
male, nota come ARMIR. La germania era appoggiata dallitalia. URSS aiutata dagli USA con armi,
viveri e medicinali, un aiuto consistente. Il 7 dicembre del 41 viene bombardata la base di Pearl
harbour. Coinvolge 4 continenti, mondiale. Viene distrutta una parte dellaviazione e della flotta, gli
USA erano gi pronti , cera sempre il contrasto tra gli isolazonisti. Prevalgono motivazioni sia ideali,
ma motivazioni economiche anche. Per gli USA, ci deve essere unEuropa in pace per il mercato. La
posizione isolazionista, il controllo del pacifico, americani erano gi arrivati in Asia. Una delle
motivazioni ideologiche, noi siamo coloro che vi liberano dal colonialismo degli americani, perch sono
interessati alla stessa porzione di mondo. Le battaglie si combattevano molto cruente.
Il bombardamento di Tokyo, Hiroshima e Nagasaki, bombardavano Dresda e le Filippine.
I nazisti fanno fatica a sottomettere i sovietici, contribu in maniera decisiva la resistenza di
Leningrado. I russi avrebbero resistito in condizioni proibitive. A quel punto inizia lavanzata delle
truppe sovietiche verso il fronte orientale. Questo condizioner lEuropa, i paesi dellest, sotto
linfluenza. Nel maggio del 43 insieme alla battaglia di El Alamein, gli americani conquistano il
nordafrica, base per lo sbarco in Sicilia degli alleati. E dalla Sicilia risalgono in Nord Italia.

Anglo americani danno la priorit alla conquista della Germania. E prioritario il fronte nordoccidentale
perch sar possibile arrivare a Berlino in tempi pi brevi. Gli anglo americani vogliono arrivare a
Berlino prima dei russi. Quindi il fronte italiano nel settembre del 44 diventa secondario.
6 giugno del 44 c lo sbarco in Normandia: migliaia di uomini inglesi e Statunitensi. Dal giugno del 44
liberano progressivamente la Francia, de Gaulle entra come truppa di liberazione.
Larmata rossa, sta avanzando e sottomettendo lAustria. Nel 45, il 27 gennaio liberato Auschwitz
Febbraio del 45 c la conferenza di Yalta, larmata rossa a meno di 100 km da Berlino. Si capito
che i Russi sono a meno di 100 km e i sovietici sono vicini a Berlino, Stalin per lURSS, Roosvelt per
gli usa E Churchill. in questa fase decidono la divisione della Germania ma decidono la spartizione
delleuropa in sfere di influenza, la parte occidentale, anglo americani. Nel 45 viene fondata
listituzione che lONU, diritto di veto compreso. Poi chiaro che i seggi saranno dati alla Francia e
alla Cina.
Ci sono due bombardamenti su Dresda e Amburgo, serve per terrorizzare la popolazione civile
tedesca. Sono stati distrutti patrimonio artistico inestimabile, serve a umiliare e annichilire la
popolazione civile.
Altro episodio simbolico, 13 aprile, viene liberato dagli inglesi di Buckenwald. Costringono la
popolazione di Weimar a ripulire il campo.
15/05
Data media, 25 aprile. Italia liberata tutta, le truppe sovietiche entrano a Berlino, Hitler si rifugia nel
bunker assieme a Goebbels, assieme alla famiglia e a sei figli. Le iniziali erano tutte con lh. I sovietici
entrano a Berlino, Hitler e Goebbels si suicidano. L8 maggio finisce la guerra in Europa, fine del
regime di Hitler, fine della guerra in Europa, fra il luglio e lagosta del 45, si tiene un incontro in
Germania, tra Truman, il primo ministro inglese, cambiato e si chiama Hutley.
Truman chiede ai due alleati, si a Stalin, chiede lappoggio, per poter utilizzare la bomba atomica,
costruita a Los alamos. Da una parte Truman chiede una conferma dellalleanza, ma dallaltr aparte fa
sapere la sua potenza di terra, Stalingrado, sono arrivati a Stalingrado, potenza terrestre e capacit di
resistenza dei sovietici. La potenza controbilanciata dallarma strategica che la Russia non possiede.
E uno dei tanti passaggi che precedono la guerra fredda.
Il 6 di agosto vengono lanciate su Hiroshima e il 9 agosto su Nagasaki. I due bombardamenti sono
inutili, il Giappone sono inutili, con le conseguenze di questo fatto. Lintenzione di piegare il
Giappone in modo cruento. Mette in evidenza, che gli USA, hanno unarma strategica, ci che
cercheranno di fare i Russi, bomba atomica. Uno dei primi passaggi stata questa simmetria.
A novembre del 45 ha inizio il processo di norimberga, un processo istituito nei paesi vincitori, usa,
Inghilterra e URSS, si conclude nellottobre del 46, con alcuni gerarchi nazisti che si giustizieranno in
carcere.

Pone fine a una serei di questioni che riguardavano i crimini di guerra.


Vicenda italiana:
- Entra in guerra il 10 gennaio del 40, evidentemente impreparata. Mussolini entra in guerra dicendo di
avere bisogno di un qualche migliaio di morti sul tavolo della pace.
- Litalia non contribuisce allestensione della guerra, la speranza era quella di un trionfo e vittoria
rapida, la speranza di una conquista rapidissima, vittoria fulminea. Perde le sue colonie, tra il 41 e il
42, crisi vera e propria del 42-43
Faremo riferimento allo sbarco degli alleati in Sicilia. Il movimento degli alleati da sud verso nord. Poi
contestualmente, lesercito tedesco invade lItalia dal nord.
Ci sono due fronti: uno noto come linea Gustav, va da cassino fino a Pescara, siccome gli alleati
avanzano e arriva fino alla linea gotica.
Attraversa il paese dal terreno alladriatico, va da Massa Carrara a Pesaro. Diverse questioni che
riguardano lEmilia Romagna, ha avuto una storia particolare. Le sorti della II guerra mondiale, anche
le direzioni. La II guerra mondiale stat una delle cause, sconfitte, impreparazione, bombardamenti
sulla popolazione civile. Crisi del fascismo.
Il regime fascista in crisi prima della sua caduta del luglio del 43:
- 10 di luglio del 43, sbarcano gli anglo americani.
- 25 luglio si tiene una riunione del gran consiglio del fascismo. Il gran consiglio vota a maggioranza,
noto come ordine del giorno, che si chiama Dino Grandi. Propone questo ordine del giorno, in cui si
chiede la destituzione di Mussolini. Tra coloro che approvavano lordine del giorno Grandi, ci fu
lordine del giorno Grandi.
- Il duce arrestato per ordine del re. Siccome non c pi il capo di governo che stato destituito, cosa
fa ilm sovrano. E destituito, formalmente il sovrano lo destituisce, lo fa arrestare e nomina un altro
presidente del consiglio.
Tra laltro riprende momentaneamente in mano, il comando delle forze armate. D lincarico di formare
il nuovo governo al maresciallo Badoglio. La responsabilit di tutte e due.
La caduta del fascismo comporta una conseguenza per le posizioni che assume lesercito. Una parte
dellesercito si schiera con il capo dello stato, unaltra con Mussolini.
In Italia ci sono state manifestazioni di entusiasmo. E una cosa di discussione. Di fatto la popolazione
mostra una voglia di cambiamento. Gli italiani si aspettano la fine della guerra.
Gli italiani sono stanchi della guerra, per i disagi che la popolazione subisce. Badoglio dichiara che
nulla cambiato per quanto riguarda il nostro impegno bellico. LItalia continuer la guerra come
alleata della Germania.
Questa la dichiarazione ufficiale, ma sta trattando con gli alleati anglo-americani. Dallagosto del 43,
il 3 settembre del 43, viene firmato larmistizio, passano 5 giorni e gli italiani viene comunicata la
notizia.
Da una parte gli italiani c la certezza che sono cessate le ostilit contro gli anglo americani. Non
siamo pi nemici degli anglo americani.
La cosa che gli Italiani non sanno, che lesercito italiano non sa una cosa: contro chi combattere.

Questo ha comportato l8 settembre stato non solo la pace, ma il disorientamento dellesercito


italiano, che non sapevano cosa fare. Molti hanno abbandonati le divise e sono scappati. Lesercito
italiano allo sbando, perch non gli viene detto cosa fare. Questa ambiguit, comporta una
gravissima responsabilit. Badoglio dichiarer guerra alla Germania, il 13 ottobre del 43.
Il periodo di guerra lunghissimo, e per gli italiani stato un periodo di massacri, lesercito italiano
allo sbando.
Le istituzioni:
Badoglio a Roma, con l corte dei savoia, i Savoia hanno intrapreso un viaggio che li ha portati verso
Pescara, sono andati prima verso Pescara, e poi si sono trovati a Brindisi, gi governato dagli
angloamericani. E un viaggio da Roma verso Pescara.
Nella capitale di Italia non ci sono pi le istituzioni. I maggiori responsabili della capitale, i quali si
vanno a rifugiare a Brindisi. Il governo Badoglio Brindisi, tutta lItalia territorio libero.
Hitler, si rovesciano al di l dal Brennero e si rovesciano in Italia.
Questo periodo comporta, fino al 13 ottobre, conseguenze pi gravi. E evidente comunque che c
una gravissima responsabilit, spiegher perch, responsabilit sono grandissimi.
Riguardano la nomina, fiducia che il duce ha ottenuto dopo il delitto Matteotti. Il capo dello stato ha
abbandonato gli italiani al loro destino. La linea Gustav, a sud di Roma, nel Lazio meridionale, ma i
tedeschi hanno un avamposto che la citt di Napoli.
A Sud ci sono gli anglo americani.
Hitler dichiara guerra al nuovo governo italiano. Badoglio nemico dellItalia. Comincia due giorni
dopo la pubblicazione della notizia. I primi che pagano le conseguenza sono gli abitanti della citt.
Sono considerabili come i primi partigiani. Appartengono ai partiti antifascisti, cerano dei militari, delle
formazioni politiche, non solo repubblicano democratici. Resistenza di militari e societ civile. Tra le
conseguenze principali, vengono catturati in italia 600000 prigionieri. Civili, molti di questi verranno
deportati in Germania.
LItalia nel settembre del 43 divisa in due da due occupazioni. Dalla parte meridionale. Per questo
viene formata la linea Gustava, che intendono difendere i tedeschi.
Laltra cosa fondamentale, governo italiano, Mussolini dopo una serie di peripezie, prigioniero sul
gran sasso, il 12 settembre, da paracadutisti tedeschi e si rifugia momentaneamente in Germania, in
Visita da Hitler. Lepisodio pi grave, la conseguenza pi grave sono i famosi caduti di cefalonia. Tr ali
22 e il 28 settembre, italiani, cera la presenza delle truppe italiane e tedesche. A Cefalonia, i tedeschi,
vuole disarmare i soldati italiani. Uno dei contingenti militari, divisione acqui, rifiuto di consegnare le
armi, deciso da unassemblea. Riconducibili a fattori militari, una premessa importante, con una
forma democratica, una premessa delle istituzioni democratiche. I soldati, ma anche i loro ufficiali,
decidono di resistere.
Tenendo presente dov cefalonia, Brindisi, governo italiano protetto dalla Marina Militare italiana. I
soldati chiedono lintervento della marina italiana. Gli italiani vengono lasciati allo sbando.

I soldati di cefalonia vengono massacrati, in battaglia e giustiziati.


Vengono uccisi 7000 italiani. Chi ha dichiarato la guerra sono soldati, hanno deciso l con una
assmblea.
Fondano nellItalia del nord, la repubblica di Sal, o Repubblica sociale italiana. I suoi esponente sono
noti come repubblichini. Repubblica, in contrapposizione alla monarchia sabauda, per
contrapposizione. La repubblica sociale italiana, il richiamo degli italiani della parte nord, che ha
giurisdizione solo sulla parte nord, un tentativo di rivolgersi a tutti gli italiani. Concetto di socialismo.
Nel momento in cui si cerca di ripristinare lorgoglio nazionalistico, quando la RSI subordinata ad
una potenza straniera. Cercano di smontare i macchinari, sapevano che la produzione era destinata
alla Germania. Di patriottico non c pi nulla, sottomessi.
Il governo di Sal, riguarda solo litalia settentrionale. La repubblica di Sal, contribuisce econ i suoi
uomini, rastrellamento degli oppositori, ebrei, non sono pi cittadini, sono dei nemici, perdono tutti i
diritti, sono nemici della repubblica di sal.
A quel punto lItalia divisa in due perch?
Ci sono due governi:
- Badoglio, governo di Brindisi
- Graziani: rsi
Reazioni nei confronti dellinvasore tedesco:
4 giornate di Napoli, alla fine di settembre, invase dallesercito nazista, 27, 28, 29, 30, la popolazione
di napoli, era un avamposto, lesercito tedesco cacciato da uninterruzione dei napoletani che dura 4
giorni, partita da un liceo di Napoli, insieme a qualche insegnante.
I tedeschi quindi si ritirano. 4 giornate di Napoli, 27/30 di settembre.
C un altro fatto importante, riconducibile alloccupazione di Roma, Roma governata dai tedeschi, la
Repubblica di Sal, occupata dai tedeschi, il rastrellamento e deportazione della popolazione ebraica
di Roma, il ghetto di Roma. Vengono deportati pi di mille ebrei, con la collaborazione di funzionari
italiani, che sono alleati di Sal, i quali forniscono gli elenchi anagrafici, di coloro che erano stati
schedati come ebrei. Da Roma, 6 giorni, di queste 1022, ne sono tornati 16. Ridotto rispetto agli ebrei
deportati dallEuropa.
A Roma, i dissidenti, i primi che resistono, venivano torturati a Via Tasso.
Nellautunno del 43, iniziata la resistenza nella parte nord dellitalia, in Emilia Romagna, che gi
comincia in autunno del 43, resistenza pi nota, che anticipa la resistenza dellemilia, esecuzione dei
sette fratelli Cervi. Tra i primi a prendere le armi.
Quellassemblea costituente ha due incarichi fondamentali. Uno che quello di lavorare e approvare
la costituzione pi proprio perch non sono ancora stati stabiliti i pilastri fondamentali dello stato.
Si sa che una Repubblica ma non si sa, Enrico de nicola, primo presidente provvisorio, non stata

stabilita la sua carica, capolavoro di compromesso, luogo dItalia che ha dato la maggioranza alla
monarchia, si afferma la repubblica democratica, Roma e Napoli contribuiscono ma si afferma questa
idea che la liberazione e la resistenza, le nuove istituzioni fossero lespressione del popolo del nord.
E? un monarchico che diventa presidente della Repubblica, nuova carica delle istituzioni italiane.
Quegli uomini cercano il pi possibile lunit del paese, grandi statisti, il livello quando si parla di padri
costituenti, avevano unidea di paese, che deve essere costruito, che contribuisce in modo
determinante le speranze degli italiani. Si rinuncia ci che divide per mettere insieme ci che unisce.
Litalia entra nella sfera di influenza della NATO, quindi lItalia nella sfera di influenza degli usa,
DOVRANNO AVERE lavvallo della Nato e degli uSA. Il partito comunista e socialista ha come
riferimento il mondo delluRSS. I fatti del 47: il presidente del consiglio alcide de gasperi, a capo di un
governo di coalizione, va in visita negli USA. IL 31 MAGGIO si viene a formare il IV governo de
Gasperi, che il primo senza i socialisti e comunisti, nel maggio 4 non ci si sono pi i presupposti dal
punto di vista non costituzionale. I governi cambiano ogni 5 anni, non c pi un governo di
opposizione, deriva che questa visita sta a significare, per rompere la coalizione che facevano
riferimento allunione sovieitca, nel giugno del 47, lItalia usufruisce di un piano di aiuti finanziari e di
aiuti. Il piano Marshall, che si chiamava ERP, forniture di materie prime, l?italia usufruisce di questo
piano.
1948, il I gennaio entra in vigore la costituzione. Le divisioni politiche emergono nelle prime elezioni
politiche decise sulla base del nuovo assetto istituzionale.
2 camere:
- Montecitorio
- Senato
Non c pi la camera di nomina regia, per differenza rispetto alla situazione precedente.
Allinterzonale nuovo sistema, il 18 aprile del 1948, sono le politiche, caratterizzate da notevole
conflittualit ed elezione. La propaganda elettorale particolarmente enfatica, c stat una grande
determinazione, sono le prime elezioni, per le condizioni di libert. Hanno sentito molto, c una
particolare animosit, condizionate dalla controversia di carattere nazionale. La propaganda elettorale
riguarda i due principali schieramenti che si contendono la maggioranza parlamentare:
- DC appoggaita dai vertici della chiesa cattolica e degli USA
- ALLEANZA elettorale, nota come fronte popolare, assieme sia socialisti che comunisti.
Il fronte popolare sostenuto dallunione sovietica. Siccome il mondo socialista non sazio di
divisioni, siccome il partito socialista vicino allunione sovietica, c una scissione con la creazione
del partito social democratico.
La DC: ottiene il 48,5 % dei consensi. Maggioranza relativa che si avvicina allassoluta.
Il fronte popolare ottiene il 31% dei voti.
La dc, governi guidati dai democristiani.
Il partito social democratico, si separa e ottiene il 7,1 %
Si presenta lalleanza del partito liberale e luomo qualunque: insieme ottengo il 3,8% PLI E LUOMO
QUALUNQUE

Partito Monarchico, cos coem nella monarchia si poteva presentare un partito repubblicano, 2,8
Partito repubblicano 2,5%
Il partito dazione non c pi, che era stato importante nella fase di lotta partigiana.
Si presenta il MSI, poich la costituzione vietava la ricostituzione del partito fascista. Giorgio
Almirante, che era stato repubblichino. Almirante era abile dal punto di vista dialettico, capacit
linguistica. 2%
Il nuovo parlamento. Si decide come deve essere letto il nuovo presidente della repubblica. Quel
parlamento si riunisce poco dopo. Elezione primo presidente della repubblica, dura 7 anni. Si chiama
Luigi Einaudi: economista liberale. Livello di prestigio altissimo, come Ciampi.
Tutti i governi successivi, saranno governi guidati sempre dalla DC, non ha pi ottenuto, saranno
guidati dalla DC, saranno governi o monocolore, oppure governi bicolore. Si arriva al quadripartito.
Quando cera la coalizione, che resista fino al 63: dc, partito repubblicano, liberale e social
democratico.
Nel dicembre del 63, si viene a costituire il primo governo di coalizione con il partito socialista. E tanto
il primo centro sinistra.
La DC aveva il 37 mentre il PC aveva il 35 e 36. Dal dicembre del 63, si aggiunto il socialista. Cinque
o quattro o tre. Quando entra al governo il partito socialista, si parla di pentapartito. CAF, craxi,
andreotti e forlani. Finisce nel 92-93, caso di tangentopoli. I partiti vanno in crisi. tangentopoli e crisi
economica gravissima. Ultimo governo stato Andreotti, quel sistema dura fino al 92-93, poi Amato,
nel 93 c un cambio radicale.
La tensione del 48, il leader del pc, subisce un attento da un estremista di destra, ma sopravvive, fase
delicatissima, alcuni ex partigiani avevano sfoderato le armi. LItalia nel 1949, decide di aderire alla
NATO.

Potrebbero piacerti anche