Sei sulla pagina 1di 25

PROGRAMMA

SVOLTO


Percorso 0: LA COMMEDIA DI DANTE: IL PARADISO, LA CONCLUSIONE DELLITINERAIUM AD DEUM
canto I, canto III, canto VI, canto XI, canto XV, canto XVII, canto XXXI (vv. 79-93), canto XXXIII.


Percorso 1: TITANISMO E PROTESTA EROICA NELLA POESIA DI GIACOMO LEOPARDI

a) Poetica e riflessione filosofica
dallo ZibaldonE, La teoria del piacere e altro




fotocopie
b) Il sistema della natura e la poesia idillica
L'infinito
Alla luna
c) Le canzoni del suicidio e la corrosione del sistema della natura
Ultimo canto di Saffo
d) La fase del pessimismo cosmico e la riflessione delle Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un folletto e di uno gnomo
Dialogo di un venditore dalmanacchi
Storia del genere umano
Dialogo della Terra e della Luna
Dialogo di federico Ruysch e le sue mummie
Cantico del gallo silvestre
Dialogo di Tristano e di un amico
e) I grandi canti pisano-recanatesi
A Silvia
Il sabato del villaggio
La quiete dopo la tempesta
La sera del d di festa
Le ricordanze
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
f) L'ultimo Leopardi
La ginestra o fiore del deserto (vv. 1-51; 87-144; 289-317)


Percorso 2: TEMI E STRUTTURE DELLA NARRATIVA NATURALISTA
a) Il naturalismo francese
E. Zola, da Il romanzo sperimentale, Letteratura e scienza
ID., Jaccuse
b) Il verismo di Giovanni Verga
Da Vita dei campi, Fantasticheria
Un documento umano (Prefazione all'Amante di Gramigna)


Rosso Malpelo


Cavalleria rusticana
I Malavoglia








lettura integrale
dalle Novelle rusticane, La roba



Libert


Percorso 3: SIMBOLISMO E RICERCA DI NUOVI LINGUAGGI NELLA POESIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

a) Il simbolismo europeo
Ch. Baudelaire, Corrispondenze





vol. 3 tomo I

P. Verlaine, Arte poetica


A. Rimbaud, Le Vocali
b) Giovanni Pascoli: la poesia delle piccole cose e il simbolo-oggettivo
Da Il fanciullino, Il fanciullino
Da Myricae,Lavandare








fotocopia
X Agosto
Temporale

Novembre

L'assiuolo
Dai Canti di Castelvecchio,Il Gelsomino notturno





fotocopia
c) Gabriele D'Annunzio e il dissolversi della parola in suggestione musicale
Da Alcyone, La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Meriggio

Le stirpi canore
d) Il crepuscolarismo e la vergogna della poesia
G. Gozzano, La signorina Felicita


Tot Merumeni
Invernale


Percorso 4: ARTE DAVANGUARDIA E RINNOVAMENTO DELLE STRUTTURE POETICHE NEL NOVECENTO
a) Il futurismo e la sua chiassosa eversione
F.T. Marinetti, Il primo manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista
A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire

Chi sono?
b) La nuova sintassi lirica di Giuseppe Ungaretti
DallAllegria, Veglia








vol. 3 tomo III

Fratelli (prima e ultima redazione a confronto)




fotocopia

Sono una creatura








fotocopia

San Martino del Carso

Soldati

Mattina
Da Il dolore, Tutto ho perduto







fotocopia

Non gridate pi
c) La linea antinovecentista
U. Saba, dal Canzoniere, A mia moglie

Trieste









fotocopia

Citt vecchia

La capra









fotocopia
Mio padre stato per me lassassino





fotocopia
Amai
G. Caproni, da Il seme del piangere, Per lei






fotocopia
S. Penna, da Poesie, La vita ricordarsi di un risveglio




fotocopia


Le nere scale della mia taverna





fotocopia
d) Il male di vivere e il correlativo-oggettivo di Eugenio Montale
Da Ossi di seppia, I limoni








fotocopia

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto






fotocopia

Spesso il male di vivere

Forse un mattino andando







fotocopia
Da Occasioni, La casa dei doganieri

Non recidere, forbice, quel volto






fotocopia
Da La bufera e altro, La bufera







fotocopia

Da Satura, La storia









fotocopia

Piove









fotocopia

Ho sceso dandoti il braccio
Da Diario del 72 e del 73, Per finire






fotocopia
e) Il linguaggio ermetico-analogico
S. Quasimodo, da Acque e terre, Ed subito sera





fotocopia
Vento a Tindari








fotocopia
Dolore di cose che ignoro







fotocopia
da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici





fotocopia
f) La poesia degli anni Sessanta tra impegno e sperimentalismo linguistico
E. Pagliarani, da La ragazza Carla, Dalla casa allufficio




fotocopia
E. Sanguineti, da Laborintus, Composte terre in strutturali complessioni
da Triperuno, Piangi, piangi






fotocopia


da Gatto lupesco, La ballata delle donne




fotocopia
A. Giuliani, Azzurro pari venerd







fotocopia
N. Balestrini, Non la riproduzione







fotocopia
F. Fortini, La gronda








fotocopia


Percorso 5: NUOVA VISIONE DELLA REALTA E NUOVE FORME ESPRESSIVE NELLA NARRATIVA E NEL TEATRO
DEL NOVECENTO

a) La scoperta della psicanalisi nella narrativa di Italo Svevo
La coscienza di Zeno, Prefazione e Preambolo, Il fumo, Storia del mio matrimonio, La moglie e lamante,
Psico-analisi
b) Umorismo e demistificazione della realt nella produzione di Luigi Pirandello
da L'Umorismo,
Larte epica compone, quella umoristica scompone

vol. 3, tomo II

La forma e la vita

La differenza tra umorismo e comicit
Il fu Mattia Pascal








lettura integrale
Uno, nessuno e centomila







lettura integrale
Da Novelle per un anno, La signora Frola e il signor Ponza, suo genero

fotocopia
Enrico IV









lettura integrale


Da svolgere dal 15 maggio alla fine dellanno:

c) Letteratura della Resistenza, neorealismo e narrazione fantastica
I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno





lettura integrale
I nostri antenati






lettura integrale
B. Fenoglio, Una questione privata






lettura integrale
P. Levi, Se questo un uomo






lettura integrale

LATINO

docente: prof. P.E. Favalini


PROGRAMMA SVOLTO


1) Ovidio Vita e opere - La poetica moderna di Ovidio: poesia come centralit dellesistenza; lamore
come unico soggetto; Nuova poesia e nuovi generi; La rottura dellesperienza tradizionale elegiaca (lusus e
ironia); Metamorfosi: il poema collettivo e universale; Il mondo illusorio e ambiguo del poema; evidentia e
retorica dello sguardo; Il giudizio di Ovidio sulla propria opera (Amores, II, 10, 1-4; II, 4, 1-10);
Testi: Amores: Militat omnis amans (I, 9) La militia amoris e il confronto con il servitium amoris in Tibullo
e Properzio;
Ars amandi: Consigli per conquistare una donna (in italiano); Remedia amoris: Due consigli per guarire
dallamore (in italiano);
Metamorfosi: Proemio (I, 1-4); Eco e Narciso (III, 356-401) (in italiano); Narciso (III, 402-505); Apollo e
Dafne (I, 452-566) (in italiano) Approfondimenti: Il dibattito su Epica ed Elegia in Ovidio: Otis Brooks: La
narrazione epica delle Metamorfosi come movimento costante in perenne divenire; Giampiero Rosati:
Letteratura e illusione nelle Metamorfosi di Ovidio;

2) Lucrezio- Problemi di cronologia e di biografia; da Cicerone a Lattanzio a San Girolamo: la cosiddetta
congiura del silenzio; LEpicureismo a Roma; caratteri esenziali della filosofia epicurea: il tetrafarmaco;
struttura e suddivisione del poema; il Proemio e i problemi di interpretazione; gli Elogi ad Epicuro
Testi: De rerum natura: Proemio ed Inno a Venere (1-43); I mali della religio e il sacrificio di Ifigenia (I,
80-101) (in italiano); Primo Elogio di Epicuro (I, 62-79) (fotocopia); Secondo Elogio di Epicuro (III, 1-30);
Limportanza della filosofia (II, 1-61) (in italiano); Il compito di Lucrezio (I, 102-145) (in italiano);
"Ricorrere alla poesia per spiegare la filosofia" (IV, 1-25) (in italiano); "L'umanit primitiva" (V, 925-1010) (in
italiano); "La natura matrigna per gli uomini" (V, 195-234, in italiano, fotocopia con traduzione di Luca
Canali) -

3) Seneca Vita e opere - Lo stoicismo senecano: il saggio e la virt; Il rapporto con Nerone e il fallimento
della politica guidata dalla filosofia; I Dialoghi e le Epistole: il tema del tempo e il suo sviluppo fondamentale
in Seneca; il rapporto con Epicuro; le Tragedie (caratteri generali); Lo stile drammatico;
Testi: dal De Brevitate vitae:Il valore del tempo (cap.VIII); Dal De Otio: "Vita attiva e vita contemplativa"
(cap.VI) (in italiano); "Le due res publicae" (III,2 IV,2);
Epistulae ad Lucilium: Il tempo, unico vero possesso (I); Sullozio filosofico (VIII, 1-7) (fotocopia); La
vecchiaia (XII); Tutto cade nel profondo (LIX) (in italiano); "Come
trattare gli schiavi" (XLVII, 1-13) (in italiano); Schede: Il tempo nellopera di Seneca; Il suicidio stoico e la
figura di Catone; Otium: la trasfomazione del modello di cittadino

4) Petronio Vita e opere Problemi di datazione e attribuzione; Il genere misto del Satyricon: romanzo
ellenistico, satira menippea, fabula milesia; Lautore nascosto; Realismo e rovesciamento parodico; La
polemica contro gli scholastici e la societ neroniana;
Testi: La matrona dEfeso (111-112); Cena Trimalchionis (in italiano): Inizio del banchetto (31,3 33, 8);
Chiacchiere tra convitati (44-46); Larrivo di Abinna (65,3-66,7); Scheda: Il dialogo dei liberti e il
simposio filosofico;

5) Tacito Vita e opere Il Dialogus: la perdita della libertas e la decadenza delloratoria; caratteri generali
delle opere storiografiche (Agricola, Historiae, Annales, Germania): linutilit dellopposizione politica e la
via mediana; la questione dei Germani: modello e pericolo per i Romani; Lingua e stile: variatio, arcaismo,
brevitas, inconcinnitas, drammatizzazione; Il mestiere dello storico e il moralismo tacitiano;
Testi: Dialogus: Solo la libert alimenta leloquenza (36) (in italiano); Scheda: Eloquenza e libert

Annales: Lopera storica di Tacito - Il mestiere dello storico; Il fine della storia (III, 65) (in italiano); La
tecnica del ritratto: La morte di Petronio (XVI, 18-19) (fotocopia); Il ritratto indiretto: Tiberio (I, 6-7) (in
italiano); Il ritratto paradossale: Licinio Muciano (I, 10) (in italiano);
Plinio il Giovane: dalle Epistole: Sulle declamationes (I, 13) (fotocopia); Lamicizia con Tacito (VII, 20)
(fotocopia);

INGLESE
docente: prof.ssa Natalia Targa

RELAZIONE FINALE


PROGRAMMA SVOLTO


Il percorso di insegnamento/apprendimento si esplicitato nelle unit di apprendimento e nei contenuti
fondamentali sotto indicati.
PARTE 1) LINGUA
ARGOMENTI/TESTI
UDA "Travelling"
Conclusione Unit 6 di Performer FCE Tutor con le parti mancanti rispetto al precedente anno scolastico: SB
pp. 74-75, comparativi e superlativi; documento autentico da internet.
Big Brother IS watching! Holidaymakers travelling to Thailand warned not to bring copies of
George Orwell's 1984 to 'blend in' (http://www.dailymail.co.uk/travel/travel_news/article-
2718782/Philippines-Airlines-magazine-warns-Thailand-holidaymakers-not-bring-copies-George-
Orwell-s-1984.html)


UDA "Technology & Communication"
Materiali: selezione di testi e esercizi da Unit 7 e 11 di Performer FCE Tutor (SB pp. 84, 86-89), documenti
autentici da internet. Strutture linguistiche: so/such, as/like/such as.
'Human Cloning & Animal Cloning' (SB pp. 87 e 89)
Contemporary Science and Art: 'My DNA vending machine' (conferenza TED
http://www.ted.com/talks/gabe_barcia_colombo_my_dna_vending_machine), 'Genomic portrait:
Sir John Edward Sulston by Marc Quinn' (National Portrait Gallery London
http://www.npg.org.uk/collections/search/portrait/mw57555/Sir-John-Edward-Sulston, articoli
autentici 'Gallery puts DNA in the frame' http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1550864.stm e
'Portrait of the week No. 76' http://www.theguardian.com/culture/2001/sep/22/art)
How Spiders Spin Their Silk, and Why It Can Help Humans (http://www.popsci.com/blog-
network/eek-squad/how-spiders-spin-their-silk-and-why-it-can-help-humans?src=SOC&dom=fb)
Cows are sleeping better than you: Company manufactures waterbeds for maximum bovine
comfort (http://www.dailymail.co.uk/news/article-2347123/Cows-sleeping-better-Company-
manufactures-waterbeds-maximum-bovine-comfort.html)
Nasa will pay you $18,000 to watch you rest in
bed (http://www.forbes.com/sites/crossingborders/2013/09/18/nasa-will-pay-18000-to-watch-
you-rest-in-bed-for-real/)
Facebook Manipulated User News Feeds To Create Emotional Responses
(http://www.forbes.com/sites/gregorymcneal/2014/06/28/facebook-manipulated-user-news-
feeds-to-create-emotional-contagion/)
Why are Chinese women taking photographs of their underarm hair? Bizarre 'competition' sweeps
country's version of Twitter (http://www.dailymail.co.uk/news/article-2712902/Why-Chinese-
women-taking-photographs-underarm-hair-Bizarre-competition-sweeps-countrys-version-Twitter-
despite-no-prize-offer.html)
"Old world, new tech - Europe remains ahead of U.S. in creating smart cities"
(http://www.nytimes.com/2014/04/22/business/energy-environment/europe-remains-ahead-of-
us-in-creating-smart-cities.html?_r=0)
New Era in Safety When Cars Talk to One Another

(http://www.nytimes.com/2014/08/21/business/new-era-in-safety-when-cars-talk-to-one-
another.html?ref=technology)
How Delivery Drones Could Monitor Their Own Health (www.livescience.com/47572-drones-
could-self-monitor-health.html)
This New App Could've Prevented My Friend's Rape (http://www.elle.com/life-love/society-
career/kitestring-app-safety-apps-women)
Extracting audio from visual information (http://newsoffice.mit.edu/2014/algorithm-recovers-
speech-from-vibrations-0804)
Reading Literature on Screen: A Price for Convenience?
(http://www.nytimes.com/2014/08/14/arts/reading-literature-on-screen-a-price-for-
convenience.html?_r=0)
Eye implant turns smartphone into a glaucoma monitor
(http://www.newscientist.com/article/dn26095-eye-implant-turns-smartphone-into-a-glaucoma-
monitor.html?utm_source=NSNS&utm_medium=SOC&utm_campaign=facebookgoogletwitter&cm
pid=SOC%7CNSNS%7C2012-GLOBAL-facebookgoogletwitter#.U_yMn_l_sXs)


UDA "Nature"
Materiali: selezione di testi e esercizi da Unit 8 di Performer FCE Tutor (SB pp. 92-94, 95-101, 104-105),
documenti autentici da internet. Strutture linguistiche: verbi modali per esprimere certezza; prefer/would
rather/had better, too much/not enough/so much.
Nature: Friend of Foe? (SB p. 93)
What can we do? (SB pp. 98-99)
Bio-Bus, The UKs first food and poo-powered bus (video autentico
https://www.youtube.com/watch?v=x2R_MaWFABo , articoli autentici
http://www.bbc.com/news/uk-england-bristol-30115137 e
http://www.theguardian.com/environment/2014/nov/20/uks-first-poo-bus-hits-the-road)
Zoologger: Moose dribble turns off grass's toxic defences
(http://www.newscientist.com/article/dn25938-zoologger-moose-dribble-turns-off-grasss-toxic-
defences.html#.U_y7oPl_s1o )
Ju Duoqi The Queen of Vegetable Art (http://www.odditycentral.com/pics/ju-duoqi-the-queen-
of-vegetable-art.html)
Salt water-powered Quant e-Sportlimousine gets European approval
(http://www.gizmag.com/quant-e-sportlimousine-approved-europe-roads/33020/)

UDA "Challenges"
Materiali: selezione di testi e esercizi da Unit 9 di Performer FCE Tutor (SB pp. 107-109, 112-114),
documenti autentici da internet. Strutture linguistiche: pronomi relativi e proposizioni relative; uso di -ing o
infinito e verbi seguiti da -ing o infinito.
Historic Feats (SB p. 107)
Young Champions (SB pp. 112-113)
Alex Zanardi & The Doctor Who Saved His Life - David Letterman Show (video
https://www.youtube.com/watch?v=jgUeC9g5Lz0 )
"When will we have a vaccine for Ebola virus?" (http://www.scientificamerican.com/article/when-
will-we-have-a-vaccine-for-ebola-virus1/)
American dad stakes claim to African kingdom of 'North Sudan so his daughter can become a
princess (http://www.independent.co.uk/news/world/americas/american-dad-stakes-claim-to-
african-kingdom-of-north-sudan-so-his-daughter-can-become-a-princess-9605410.html)

UdA "Money
Materiali: Performer FCE Tutor Unit 12 SB pp. 144-145, documenti autentici da internet.
Are you a shopaholic? (SB p. 145)
Fifty
Shades
of
Grey
spices
up
sales
of
Thomas
Hardy's
Tess
(http://www.theguardian.com/books/2012/jul/22/fifty-shades-grey-boosts-sales)
Has GDP outgrown its use? (http://www.ft.com/cms/s/2/dd2ec158-023d-11e4-ab5b-
00144feab7de.html#ixzz36g5pZvVh)

The Big Business of Global Warming (http://time.com/3429/the-big-business-of-global-warming)



PARTE 2) CULTURA
ARGOMENTI/TESTI
UDA The Romantic Age
Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner: Alone on a wide wide sea! - Part 1
lines 1-82 (da Continuities 2 pp. 67-69)
William Wordsworth, Composed Upon Westminster Bridge (da Continuities 2 p. 63)
Sir Walter Scott, Ivanhoe: The Combat (da Continuities 2 pp. 103-104)
Jane Austen, Sense and Sensibility: alcuni estratti relativi a Colonel Brandon (da Vol. 1 Chapter 7,
Chapter 10 e Chapter 50 - fotocopia)
Mary Shelley, Frankenstein: The creature comes to life (da Continuities 2 pp. 115-116)
Science and the Arts*: cenni tramite mappa ; dipinto "An Experiment on a Bird in the Air Pump"
(documentario BBC https://www.youtube.com/watch?v=mGEBdL5hm8I, articolo autentico
http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/art/great-works/great-works-an-experiment-
on-a-bird-in-the-air-pump-1768-183-x-244-cm-joseph-wright-of-derby-2369978.html)

UDA The Victorian Age
Science and the Arts*: cenni, tramite mappa, con riferimenti ad alcune opere esaminate nell'UDA
The Victorian Age: cenni, tramite mappa, al contesto socio-culturale in riferimento ad alcune opere
esaminate nell'UDA
Edgar Allan Poe, William Wilson: Thou hast utterly murdered thyself (da Continuities 2 pp. 166-
167)
Edgar Allan Poe, The Fall of the House of Usher: prima parte e ultima parte (fotocopia)
Edgar Allan Poe, The Tell-Tale Heart: prima parte e ultima parte (fotocopia)
Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter: Where iniquity is dragged out into the sunshine! (da
Continuities 2 pp. 169-170)
Charles Dickens, Oliver Twist: Please, sir, I want some more (da Continuities 2 pp. 177-178)
Charlotte Bronte, Jane Eyre: estratto (da Chapter 25 - fotocopia)
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Henry Jekyll's full statement of
the case (da Continuities 2 pp. 232-233)
Thomas Hardy, Tess of the d'Ubervilles: Do you think we shall meet again after we are dead? (da
Continuities 2 pp. 237-238 - ll. 37-51 e 58-86)
Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray: Beauty is a form of genius (da Continuities 2 pp. 257-
258)
Oscar Wilde, The Importance of Being Earnest: A Really Affectionate Mother (da Continuities 2 pp.
261-262)

UDA The Modern Age
Joseph Conrad, Heart of Darkness: vari estratti brevi (da Part 1, Part 2 e Part 3 - fotocopia)
Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby: "Your wife doesn't love you" (da Continuities 3 pp. 111-
112)
Ernest Hemingway, A Farewell to Arms: "Anger was washed away in the river" (da Continuities 3
pp. 116-117)
George Orwell, Nineteen Eighty-Four: due estratti brevi (da Part One, Chapter 1 - fotocopia)

STORIA
docente: prof. Andrea Armaroli

RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA SVOLTO


I) - Il Risorgimento italiano dal 1848 al 1870
Periodizzazione: dai moti senza esito alle acquisizioni politico territoriali:
a) 1848 - 1849
I guerra dindipendenza; Statuto Albertino; Repubblica veneziana; Repubblica Romana e sua Costituzione
b) 1850 - 1870
Rapporti tra Piemonte di Cavour e Francia di Napoleone III, II guerra di indipendenza.
Iniziative repubblicano/democratiche, spedizione dei Mille, liberazione del Sud; Marche e Umbria, Teano
Plebisciti, risultati in Emilia Romagna, unificazione del 1861, prima riunione del Parlamento
III guerra d'indipendenza, annessione del Veneto
Conquista del Lazio e di Roma: nuova capitale, fine del potere temporale del papato
Relazioni tra lItalia e il Papato di Pio IX, 1860 - 1874:
Libera chiesa in libero Stato, Stato Laico, Sillabo, Infallibilit del papa, Legge delle Guarentigie, Non expedit.


II) L' Italia post unitaria
Istituzioni: Statuto Albertino, Monarchia Costituzionale, la continuit con lo stato sabaudo.
Suffragio limitato, condizione socio economica e matrice politica degli elettori e degli eletti nel 1861.
Diritto di voto dal 1861 al 1946
Problemi del governo della Destra, 1861 - 1876. Bilancio e prelievo fiscale, imposte dirette e indirette.
Unificazione economica, monetaria, doganale e linguistica, Legge Casati, leva militare obbligatoria.
Organizzazione amministrativa: potere centralizzato e sistema dei Prefetti.
Cause e conseguenze del Brigantaggio
Governo della Sinistra, 1876 -1882. Differente provenienza geografica, sociale e politica rispetto alla Destra.
Riforma elettorale, Abolizione della tassa sul macinato, Legge Coppino.
Elezioni del 1882, crescita del ruolo del Parlamento, Andrea Costa, Estrema.
Il periodo del Trasformismo, 1882 1887


III) La Grande Emigrazione degli italiani
Provenienze e destinazioni dal 1875 al 1914.
Emigrazione e Immigrazione nel secondo dopoguerra.
Condizioni di viaggio, vita e lavoro, attivit lecite e illegali, leconomia delle rimesse
I linciaggi di New Orleans e Aigues Mortes, lattentato a Wall Street nel 1920, Sacco e Vanzetti

IV) Confronto tra le istituzioni italiane e quelle di altri paesi europei
Germania: egemonia prussiana, Zollverein, iniziative di Bismarck, unificazione politica, impero tedesco,
stato federale, suffragio, parlamento bicamerale, autoritarismo dellesecutivo, ruolo degli Junker e della
borghesia. Sindacati, SPD e Zentrum. Leggi eccezionali, stato sociale
Inghilterra: alternanza tra conservatori e liberali, Disraeli e Gladstone, fondazione del partito laburista
Protagonisti del diritto di voto alle donne. Suffragio universale in Europa e nel mondo
Francia: dalla Seconda alla Terza Repubblica.

V) La Seconda Rivoluzione Industriale e le sue conseguenze economiche, sociali e politiche


Paesi protagonisti e settori trainanti, rapporto con scienza, tecnologia, invenzioni; espansione degli istituti
di credito, cambiamenti nella produzione agricola, emigrazione dalle campagne, crescita demografica,
urbanizzazione, citt industriali. Lautomobile: prototipi, Benz, Daimler, Diesel; Ford, industria, catena di
montaggio, modello T.
Il petrolio e i primati degli USA: dai pionieri alla Standard Oil di Rockefeller.
Dal liberismo al protezionismo: cause e conseguenze della crisi 1873 - '96 nell'industria e nell'agricoltura,
intervento dello stato, crisi della libera concorrenza, formazione di monopoli e trust, leggi antitrust.
Economia italiana dal 1861 al 1900: agricoltura, braccianti, industria, bilancia commerciale. Tariffa del
1887.
Organizzazione produttiva e nascita della grande fabbrica moderna. Condizioni di vita e lavoro degli
operai.
Sviluppo delle organizzazioni sindacali, obiettivi normativi e salariali, rapporti con il movimento socialista.
Nascita e sviluppo delle cooperative in Inghilterra, Italia ed Emilia Romagna
Socialismo/Comunismo: significati e collegamenti alla filosofia di Marx. La Comune di Parigi.
Italia 1860 - 1900: dall'utopia anarchica alla duplice strategia del movimento socialista nella societ e nelle
istituzioni. Fondazione del PSI
Attivit economico sociali e sindacali dei cattolici in Italia. L'enciclica Rerum Novarum di Leone XIII e le sue
conseguenze. La Democrazia Cristiana di Romolo Murri.


VI) L'Italia dal 1887 al 1914
Riformismo autoritario di Crispi. Fasci Siciliani, moti della Lunigiana, Adua e il nuovo nazionalismo.
Il contrasto sociale, politico e istituzionale di fine secolo: governo Di Rudin, Torniamo allo Statuto, Milano
1898, governo Pelloux, progetti di legge liberticidi, liberali conservatori e progressisti, opposizione
parlamentare, regicidio. Governo Zanardelli
Et giolittiana 1900 1914. Il discorso in parlamento del 1901; il telegramma ai prefetti. Cambiamenti
economico sociali del paese. Nord e Sud. Politica interna: legislazione sociale, riforma elettorale 1912,
rapporti con socialisti e cattolici, patto Gentiloni, elezioni del 1913 e conseguenze sugli equilibri politico
istituzionali.
Politica estera: riavvicinamento a Francia e Inghilterra; dalla distensione alla guerra di Libia.


VII) Il Colonialismo tra XIX e XX secolo - Premesse della I guerra mondiale
Emisfero occidentale e continente americano: egemonia degli Stati Uniti e decadenza della Spagna.
Dottrina di Monroe, presidenze Mc Kinley e T. Roosevelt; conquista di Cuba, Portorico, Filippine, Hawaii;
Colombia, Repubblica di Panama e costruzione del canale.

Asia: Inghilterra in Afghanistan e India. Gli interventi europei e occidentali in Cina: guerre delloppio,
rivolta dei Boxers.
Africa: spartizione totale tra 1880 e 1914; paesi coloniali europei vecchi e nuovi; motivi dell'invasione,
supporti ideologici e culturali, nazionalismo e razzismo. Protettorati e colonie. Conferenza di Berlino 1884.
Espansione inglese dallEgitto al Sudafrica, guerra anglo boera. Espansione francese dal Marocco al
Madagascar. Incidente di Fashoda. Conquiste tedesche e dominazione dellAfrica sud occidentale -
Namibia. Il Congo belga.
Il colonialismo italiano in Eritrea, Etiopia, Somalia e Libia: motivazioni, conquiste, esiti, il trauma di Adua.
Guerra allimpero ottomano e conquista della Libia, di Rodi e del Dodecaneso.


VIII) Cause e conseguenze della I guerra mondiale
Premesse in Europa occidentale: rivalit economica, commerciale, industriale, tecnologica, coloniale e
corsa agli armamenti, supportate dal nazionalismo; Pangermanesimo.
Situazione geopolitica dellEuropa orientale e dei Balcani tra XIX e XX secolo. Panslavismo della Serbia e
sua diffusione, in particolare in Bosnia: attentato di Sarajevo. Triplice Intesa contro Imperi centrali.
Giappone: espansionismo in Corea e Cina.

10

La situazione dell'Italia tra 1914 e 1915. Settimana Rossa, favorevoli e contrari alla guerra, motivazioni;
dalla neutralit iniziale allintervento: il Patto di Londra e le sue ripercussioni politiche.
Fronte interno dei paesi belligeranti: militarizzazione dell'economia e intervento dello Stato; involuzione
delle istituzioni: rafforzamento dell'esecutivo a spese del legislativo; censura e propaganda di guerra.
Caratteristiche generali del conflitto. Il fronte, guerra di posizione, eserciti di massa, uso delle recenti
innovazioni tecnologiche e industriali, efficienza dello sterminio, condizioni di vita nelle trincee,
ammutinamenti
Sintesi dello svolgimento del conflitto: occupazione di Belgrado; fronte occidentale, fronte italiano, guerra
sottomarina. La svolta del 1917: importanza dell'intervento degli Stati Uniti per la storia dell'Europa; ritiro
della Russia. Sconfitta degli imperi centrali e fine della guerra.
Conseguenze in Europa: crollo di quattro imperi, efficienza dello sterminio, costi economici, umani e sociali.
I trattati di pace di Versailles: ruolo di Francia e USA.
Germania: perdita di territori, popolazione, colonie, risorse, limiti al riarmo, Danzica citt libera.
Delusione italiana: inadempienze del Patto di Londra e questione di Fiume, il mito della vittoria mutilata.
Creazione di nuovi stati in Europa. Limiti della Societ delle Nazioni.


IX) Fascismo
a) 1919 - '21: Movimento; b) 1921 - '24: Partito/Governo; c) 1925 - '43: Dittatura

a) 1919 Crisi economica del dopoguerra, delusione dei contadini e condizioni di lavoro degli operai.
Insoddisfazione di reduci e interventisti/nazionalisti, il tradimento di Versailles e l'impresa
di D'Annunzio a Fiume.
Mussolini: fondazione e programma ambiguo dei Fasci Italiani di Combattimento.
Luigi Sturzo: fondazione del PPI.
Suffragio universale maschile, elezioni politiche del 1919; instabilit dei governi liberali.
1920 Provvedimenti del governo Giolitti, elezioni amministrative, biennio rosso
reazione della borghesia, in particolare degli agrari della pianura padana, Squadrismo.
1921 Fondazione del PCI, ultime elezioni politiche libere, i blocchi nazionali, fondazione del PNF,
contraddizioni interne e ricerca del consenso: abbandono del programma diciannovista

b) Debolezza e precariet del governo Facta, squadrismo in Emilia Romagna, occupazione delle citt, Marcia
su Roma, il ruolo di Vittorio Emanuele III, governo di coalizione, discorso del bivacco alla Camera Mussolini
al potere: anomalia e illegalit; il progressivo smantellamento delle istituzioni liberali, Gran Consiglio del
Fascismo; rapporto con i cattolici, il PPI e il Vaticano, assassinio di Don Minzoni, Legge Acerbo, elezioni
politiche del 1924, assassinio di Matteotti; opposizione dell'Aventino.
Discorso di Mussolini alla Camera (3/1/1925) e svolta verso la dittatura.

c) Crollo definitivo dello stato di diritto: tra monarchia costituzionale e dittatura a partito unico.
Eliminazione dei partiti di opposizione e repressione degli antifascisti: tribunali speciali e ripristino della
pena di morte. Esautorazione del Parlamento, potere legislativo, controllo dell'esecutivo sul giudiziario
Poteri del Duce. Abolizione delle elezioni amministrative e sostituzione dei sindaci con i podest.
Soppressione dei sindacati e del diritto di sciopero, controllo e censura dei mezzi di comunicazione,
eliminazione della stampa di opposizione.
Partito unico e occupazione dello Stato. Ricerca del consenso di massa come obiettivo prioritario.
Rapporti con la Chiesa e con i cattolici. Patti Lateranensi ed elezioni del 1929.
Strumenti di propaganda: PNF, stampa, radio, cinema, sport. Il ruolo della scuola
Lideologia fascista e la condizione delle donne.
Economia: Corporativismo. Dalla fase liberista al Protezionismo. Stato imprenditore e banchiere
Politica coloniale - Conquista dell'Etiopia: nazionalismo, razzismo, guerra, impero, consenso.
Periodizzazione del consenso al regime fascista: 1922 - '28; 1929 - '36; 1937 - '43

X) Nazismo
a) 1918 - '33: Repubblica di Weimar - b) 1933 - '45: Crollo della Repubblica, Dittatura, Terzo Reich

11


a) Weimar e Berlino. Repubblica e Costituzione, governi instabili, contrasti politici e sociali; gestione della
sconfitta/umiliazione di Versailles e delle ingenti riparazioni.
Occupazione della Ruhr e prima grave crisi economica; il piano Dawes e il legame con l'economia e la
finanza americana. Le gravi conseguenze della crisi del 1929, collegate all'ascesa del Partito Nazional
Socialista.
Il programma politico del NSDAP del Mein Kampf: squadrismo, nazionalismo, razzismo, antisemitismo,
pangermanesimo, anticomunismo e antislavismo, l'ossessione dello spazio vitale per i tedeschi e il rifiuto
dei trattati di Versailles; successi dei nazisti durante le frequenti elezioni tra 1930 e 1932; 30/1/1933:
ascesa al potere di Hitler, governo di coalizione.

b) Fine della Repubblica di Weimar - L'incendio del Parlamento, leggi eccezionali, elezioni politiche del 1933
Legge suicida, regime a partito unico, distruzione dello stato federale, eliminazione dellopposizione e dei
sindacati, Gestapo, primi lager; la Notte dei lunghi coltelli, doppia carica e potere assoluto di Hitler.
Politica estera: Assassinio di Dollfuss, chiaro segnale all'Europa circa le reali intenzioni di Hitler
Il problema del consenso - Motivazioni: successi militari e in politica estera, ripresa economica. I miti
dell'ideologia nazista: popolo, sangue, suolo, natura. Ruolo della propaganda, Goebbels e il controllo dei
mass media; scuola e universit; il rapporto con gli intellettuali e la cultura; il destino degli scrittori, artisti
e scienziati considerati degenerati e giudei
Antisemitismo di Stato : le leggi di Norimberga, la Notte dei Cristalli


XI) Dalla Russia zarista allURSS - Il Comunismo da Lenin a Stalin
Premesse: situazione economica, sociale e istituzionale della Russia zarista a cavallo dei secoli XIX e XX
La guerra contro il Giappone, la rivoluzione del 1905 e le sue conseguenze, la prima guerra mondiale.
Lenin 1917 -24
Pace immediata e terra ai contadini; Bolscevichi, Soviet, rivoluzione di febbraio, destituzione e arresto
dello zar, Duma, governo Kerenskij, Rivoluzione dOttobre, provvedimenti del governo di Lenin, pace con la
Germania, elezioni e scioglimento dell'Assemblea Costituente, dittatura del partito comunista, guerra
civile. Economia: dal comunismo di guerra alla NEP.
Stalin 1924 - 53
Contrasti con Trotzkij, autoritarismo del partito, occupazione dello Stato, socialismo in un solo paese
Economia: piani quinquennali, industrializzazione e collettivizzazione forzata.
Eliminazione dei nemici di classe, kulaki e oppositori, purghe/epurazione dei comunisti dissidenti, i gulag.
Totalitarismo, culto della personalit e consenso.

Definizione e approfondimento del concetto di TOTALITARISMO


XII) II Guerra Mondiale
Premesse 1934 1938:
assassinio di Dollfuss, guerra dEtiopia, occupazione della Renania, guerra civile spagnola, occupazione
giapponese della Cina, annessione dell'Austria, patto di Monaco, Sudeti, smembramento della
Cecoslovacchia, questione di Danzica, patto Molotov - Ribbentrop

Avvenimenti essenziali dal 1939 al 1945:
Invasione della Polonia, Guerra lampo, conquiste tedesche in Europa, intervento dell'Italia, estensione del
conflitto alla Grecia e all'Africa, bombardamenti sullInghilterra, resistenza inglese, invasione della
Jugoslavia e dell'Urss, Pearl Harbour, intervento americano, Leningrado, la svolta decisiva di Stalingrado ed
El Alamein, conquista del Nord Africa, sbarco in Sicilia e conquista dell'Italia meridionale, sbarco in
Normandia, liberazione di Belgio e Francia, occupazione russa dell'Europa orientale, Yalta, liberazione
dell'Italia, ingresso dei russi a Berlino, resa della Germania, fine della guerra in Europa, conferenza di
Potsdam, Hiroshima e Nagasaki, fine della guerra nel mondo, Processo di Norimberga

12

XIII) - L'Italia dal 1943 al 1945


1943 Sbarco degli Alleati in Sicilia, ordine del giorno Grandi del 25 Luglio, crollo del regime
fascista, Governo Badoglio, armistizio, 8 Settembre, fuga a Brindisi, occupazione tedesca.
Rastrellamenti. Cefalonia. Linea Gustav. Repubblica di Sal. Quattro giornate di Napoli
Resistenza in Italia ed Emilia Romagna, CLN, ricostituzione dei partiti
1944 Processo di Verona. Svolta di Salerno. La strage delle Fosse Ardeatine.
Liberazione di Roma. Governo Bonomi. Linea Gotica.
1945 Il CLN e l' insurrezione generale di aprile. Avanzata degli Alleati.
Liberazione della pianura padana. Arresto e fucilazione di Mussolini. Piazzale Loreto

13

FILOSOFIA
docente: prof. Andrea Armaroli

RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA SVOLTO


I) ILLUMINISMO IN EUROPA E IN ITALIA
Rapporti con la Rivoluzione Scientifica. Collegamenti tra Illuminismo inglese e francese; ruolo delle classi
borghesi; critiche e proposte; novit culturali dellEnciclopedia.
Montesquieu
Organizzazione razionale dello Stato.
Lo Spirito delle Leggi: Critica al Dispotismo e allaccentramento dei poteri
Tripartizione, bilanciamento e autocontrollo: legislativo esecutivo e giudiziario.
Voltaire: Trattato sulla tolleranza. Dispotismo illuminato
J.J. Rousseau - Discorso sullineguaglianza; Il Contratto Sociale
Teoria contrattualistica, sovranit popolare, Volont Generale, Uguaglianza, Repubblica, democrazia
diretta, rapporto individuo / istituzioni, Stato organico, interessi privati e bene comune, legislativo ed
esecutivo, etica dei governanti, educazione del cittadino e istruzione pubblica.
Dialogo, discussione e argomentazione delle differenti opinioni degli studenti in merito a:
Giustizia, crimini, proposta delle pene pi adeguate
Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene: Un approccio razionale al problema della punizione dei reati
Interpretazione del frontespizio, argomentazioni contro la pena di morte e la tortura
La pena come strumento, gli obiettivi della pena, la giustizia nello Stato che difende i diritti inalienabili,
efficacia, certezza ed estensione della pena


II) IMMANUEL KANT

1) Critica della ragion pura - Che cosa posso sapere?
Significato del titolo, Scienza e Metafisica, Empiristi e Razionalisti; Giudizi: analitici a priori, sintetici a
posteriori, sintetici a priori; i fondamenti della conoscenza, rivoluzione copernicana in ambito gnoseologico.
Sensibilit, Intelletto e Ragione. Estetica Trascendentale: tempo e spazio; Analitica Trascendentale:
concetti, categorie, causalit, Io penso; garanzie, autenticit e oggettivit della scienza, differenza tra
conoscere e pensare, il noumeno come premessa della Dialettica Trascendentale: il problema della
Metafisica come scienza, sua origine; le tre idee a priori, Anima / Io, Universo e Dio; critica alla Psicologia
razionale, alla Cosmologia razionale / antinomie e alla Teologia razionale; agnosticismo; funzione
regolativa delle tre idee a priori; nuovo significato della Metafisica, rapporto con l'Etica.

2) Critica della ragion pratica - Fondazione della metafisica dei costumi - Che cosa devo fare, come devo
agire?
Significato dei titoli, ragion pratica empirica, ragion pura pratica, morale incondizionata e fondata sulle
facolt a priori. Imperativi ipotetici e loro differenza rispetto all' Imperativo Categorico; la legge morale;
dovere per il dovere; Libert, volont, universalit; il regno dei fini; dimensione noumenica della morale;
rivoluzione copernicana in etica; autonomia,coerenza e responsabilit individuale; critica alle morali
eteronome, sociali, civili e teologiche; rapporto tra morale e religione.

3) Politica, Stato, diritti, cittadini

14

- Che cos' l'Illuminismo? Il coraggio di servirsi della propria intelligenza, minoranza di maggiorenni e
maggioranza di minorenni, cittadini attivi, rapporto con Federico II e il dispotismo illuminato.
- Per la pace perpetua: influenza delle rivoluzioni americana e francese, federazione di repubbliche,
cosmopolitismo.

III) IL ROMANTICISMO EUROPEO E L'IDEALISMO TEDESCO
Origini: Etimologia, Sturm und Drung, gruppo di Jena, il contesto storico del 1806
Caratteristiche comuni del Romanticismo europeo. Arte: Letteratura, Poesia, Musica. Sentimento, amore,
evasione, sogno, dolore, nostalgia, illusioni, delusioni, ideali patriottici e di indipendenza
Caratteristiche peculiari del Romanticismo tedesco e collegamento all'Idealismo tedesco: uomo, soggetto,
assoluto, spirito
Eredit e influenza del Romanticismo e dell'Idealismo tedesco sulla cultura del XIX secolo: assolutismo;
rapporto tra finito e infinito; le grandi ideologie; dal dolore/infelicit alla speranza, fiducia nel progresso e
ottimismo

J.G. Fichte - Nazionalismo: Discorsi alla nazione tedesca: primato e missione del popolo tedesco

Giuseppe Verdi, Nabucco, Coro degli schiavi ebrei: ascolto e analisi del testo del libretto


IV) G. W. FRIEDRICH HEGEL
Introduzione - chiavi di interpretazione: Dialettica, Logica, Divenire, Storia
Logica: rapporto con la realt, ci che razionale reale e ci che reale razionale
Dialettica: ontologica e gnoseologica; tesi, antitesi e sintesi; negazione, contraddizione e superamento,
dinamismo e divenire. Filosofia dello Spirito: Soggettivo, Oggettivo, Assoluto
Spirito Oggettivo : Famiglia, Societ civile e Stato
Stato: Stato Etico e assoluto, la collocazione dell'individuo e le differenze rispetto ai romantici, ai liberali, al
concetto di democrazia e di contratto sociale; organizzazione interna; potere legislativo, esecutivo e
sovrano; rapporti con gli altri stati; lo Stato come unica autorit assoluta, guerra come strumento e come
valore ideale, differenze rispetto alla pace perpetua e al cosmopolitismo di Kant.
Storia : Tribunale, spirito del mondo, spirito del popolo emergente, Astuzia della Ragione, gli individui
cosmico storici, la storia in chiave teleologica.
- Spirito Assoluto - Arte, Religione, Filosofia
Arte: intuizione sensibile, tre tappe: simbolica, classica e romantica; architettura, scultura, pittura, musica e
poesia; Morte dell'arte?
Religione: rappresentazione, idolatria, panteismo, antropomorfismo, perfezione del cristianesimo, trinit
Filosofia: concetto razionale, identit di soggetto e oggetto, realizzazione perfetta dell'Assoluto,
coincidenza con la storia della filosofia / culmine dell'Idealismo; problema: conclusione della dialettica e
del divenire?

DESTRA e SINISTRA hegeliana: divergenze su Religione e Politica


V) KARL MARX
Biografia significativa, formazione culturale e universitaria, attivit giornalistica e politica, esperienze
francesi ed inglesi
Confronto con Hegel - Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico; Dialettica: affinit e differenze
Materialismo storico - Economia, produzione e lavoro come base della realt, della societ e della Storia.
Struttura e sovrastruttura. Dialettica e progresso della storia: lotta tra classi antagoniste, le cinque fasi, il
fine della storia
Critica a: economia capitalistica, propriet privata, liberismo, liberalismo, democrazia. Sviluppo,
contraddizioni e involuzione della borghesia/tesi, nascita del proletariato/antitesi: condizioni di vita e
lavoro, sfruttamento, alienazione, spersonalizzazione, emarginazione.

15

Politica attiva: insufficienza della critica teorica e necessit della prassi.


Manifesto del Partito Comunista: importanza del luogo e della data: Londra, 1848.
Le condizioni di lavoro e di vita nelle fabbriche, nelle miniere e nelle citt industriali;
Conflitto borghesia - proletariato, dimensione mondiale, Internazionalismo.
Rivoluzione e dittatura del proletariato come fase di transizione, abolizione della propriet privata,
socializzazione dei mezzi di produzione e delle risorse, abolizione delle classi sociali e progressiva estinzione
dello Stato; la futura societ comunista.


VI) JOHN STUART MILL
Formazione culturale, liberalismo, democrazia, limiti allintervento dello Stato
Contesto storico: condizione delle donne inglesi; Camera dei Comuni; Tocqueville: Democrazia in America;
il pericolo della tirannia della maggioranza.
On liberty: Libert degli individui: opinione, scelta, azione; valore del dissenso, delle minoranze e delle
diversit - Istruzione: pubblica, privata, diritti, doveri, obblighi, individui, famiglia, societ, Stato, esami
The subjection of women: Emancipazione delle donne, diritti, suffragio universale, istruzione, accesso alle
professioni, libert economica.


VII) POSITIVISMO
Contesto storico, sociale ed economico tra 800 e 900 - Rapporto tra Filosofia e Scienze
Significati del termine Positivo - Progresso, Sviluppo economico, industriale, scientifico, tecnologico -
Egemonia della Scienza e del metodo scientifico - lo scienziato nuovo eroe e modello sociale - Ripercussioni
su Arte, Letteratura, Economia, Psicologia, Politica, Sociologia, Educazione, Pedagogia - Darwin: L Origine
delle specie; Evoluzionismo; contrasti con il creazionismo e il disegno divino - Prospettiva ottimistica della
realt


VIII) ARTHUR SCHOPENHAUER

Il mondo come volont e rappresentazione
Realt fenomenica: Velo di Maya / apparenza illusoria del mondo.
Volont di vivere. Assurdit ontologica e drammaticit della condizione umana: irrazionalit, disordine e
mancanza di senso e scopo della vita. Consapevolezza, squarciare il velo di Maya, sofferenza, dolore, noia e
infelicit; piacere effimero e illusorio; amore sensuale: strumento della volont di vivere. Pessimismo
cosmico, egoismo, rapporti tra gli uomini, societ e Stato.
Liberazione dalla volont di vivere, passaggio dalla Voluntas alla Noluntas. Arte: musica. Etica:
compassione, giustizia, carit e amore per il prossimo come unico e autentico. Ascesi: dalla castit al nulla
assoluto, misticismo senza Dio
Critica a Hegel, all'Idealismo, alle ideologie ottimiste e alle religioni occidentali / metafisiche per il popolo,
che prospettano ordine e razionalit del mondo, disegni provvidenziali, promesse di felicit future / aldil.
Ateismo, mondo irrazionale senza Dio. Premesse della filosofia di Nietzsche


IX) FRIEDRICH NIETZSCHE
Formazione culturale, musica e filologia greca, Il mondo come volont e rappresentazione di Schopenhauer,
individualismo e soggettivit esasperati

Critica alla cultura occidentale / europea

La nascita della tragedia, chiave di lettura significativa: Apollineo e Dionisiaco; origine, apice e decadenza
della tragedia greca: Eschilo, Sofocle ed Euripide; critica a Socrate, inizio del declino; critica a Platone
Critica al Cristianesimo / platonismo per il popolo, apice della decadenza occidentale: negazione della vita,
automutilazione, rassegnazione e rinuncia, senso di colpa, incapacit di affrontare l'irrazionalit e le sfide

16

dell'esistenza, bugia millenaria, presunzione della verit e delle certezze provvidenziali e teleologiche,
attesa di un aldil inesistente.

Ateismo radicale contro tutte le religioni e i loro surrogati e contro le ideologie dell'Ottocento: Storicismo,
Positivismo, Democrazia e Socialismo. Misoginia, egoismo, solitudine.
Disprezzo per il Diritto, il Parlamento e le leggi; riscatto dell'Europa contro le Nazioni e gli Stati; arte del
comandare, dominio di una casta di individui superiori / eroi, valore della guerra.

Contro la morale decadente in Europa - Il Bene e il Male: umano, troppo umano. Prevalenza della morale
del gregge o del risentimento. Differenze tra gli uomini, caratteristiche naturali ed ereditarie, gerarchia tra
individui superiori e inferiori: aristocratici, eletti, signori contro plebe, mandria, schiavi.
Morte di Dio - Il Nichilismo e le sue possibili, diverse interpretazioni: fuga e negazione della vita;
disorientamento davanti al nulla e alla mancanza di senso, delusione dopo una millenaria illusione, paura
della vita / deserto ignoto; annullamento dei valori tradizionali e accettazione dell'imprevedibilit
dell'esistenza / mare aperto.

Proposta di nuovi valori / Trasvalutazione
Il Superuomo: Zarathustra, contraltare di Ges Cristo, profeta che annuncia la morte di Dio e l'avvento del
superuomo; caratteristiche e valori del superuomo, riconducibili a quelli dionisiaci: a misura d'uomo,
corpo, carne e genio terrestre, terra come dimora gioiosa; l'allegoria delle tre metamorfosi: cammello,
leone, fanciullo.
Volont di Potenza: distinzione tra il significato attribuito da Nietzsche e l'omonima opera postuma
pubblicata dalla sorella Elisabeth. Manipolazione degli appunti, influenza sulla cultura del '900 e
strumentalizzazione da parte del nazismo. LArchivio Nietzsche a Weimar. Affinit e differenze tra il
nazismo tedesco e Nietzsche. Revisione filologica del secondo dopoguerra; Giorgio Colli e Mazzino
Montinari. Rapporto con Richard Wagner.
Eterno Ritorno: significato; valorizzazione della vita presente, recupero della concezione ciclica della
Grecia presocratica contro la visione lineare e finalistica della storia, del tempo e dell'esistenza / transizione
o attesa della felicit futura. Cos parl Zarathustra: La Visione e lenigma , Il Pastore e il Serpente; Il
Convalescente, Il Canto del sonnambulo

17

MATEMATICA e FISICA
docente: prof.ssa Francesca Gaetani

RELAZIONE FINALE


PROGRAMMI SVOLTI

MATEMATICA

Topologia della retta reale. Funzioni


Intervalli, intorni, estremo superiore e inferiore, minimo e massimo di un insieme numerico; punti di
accumulazione e punti isolati; funzioni reali di variabile reale; dominio e codominio; funzioni limitate e
massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione.

Limiti delle funzioni
Definizione di limite finito e infinito per x che tende al finito o allinfinito; limite destro, sinistro, per difetto
e per eccesso; verifica di limiti; teorema dellunicit del limite (con dimostrazione), della permanenza del
segno e del confronto.

Funzioni continue e calcolo dei limiti
Funzione continua in un punto e in un intervallo; continuit delle funzioni elementari. Operazioni con i
limiti; limiti delle funzioni razionali fratte; limiti notevoli (dimostrazione di lim senx = 1 ); forme
x 0

indeterminate. Grafico di una funzione: asintoti orizzontali, verticali e obliqui; grafico probabile.

Teoremi sulle funzioni continue
Punti singolari. Classificazione delle singolarit. Teoremi sulle funzioni continue.

Derivata di una funzione
Rapporto incrementale e sua interpretazione geometrica; derivata di una funzione in un punto e in un
intervallo; derivata destra e derivata sinistra; significato geometrico della derivata; punti stazionari; punti di
non derivabilit: punto angoloso, cuspide e flesso a tangente verticale; continuit e derivabilit (con
dimostrazione); derivate fondamentali (alcune con dimostrazione); calcolo con le derivate: somma;
prodotto; quoziente; derivate delle funzioni composte e derivata della funzione inversa; derivate di ordine
superiore; differenziale e suo significato geometrico. Applicazioni delle derivate in fisica: velocit,
accelerazione, intensit di corrente; tensione e corrente in un condensatore; forza elettromotrice indotta.

Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Fermat; teoremi di Rolle e Lagrange (con dimostrazione e interpretazione geometrica); teorema
di Cauchy; applicazioni del teorema di Lagrange; regola di de lHopital e sue applicazioni.

Massimi, minimi,flessi
Massimo e minimo relativo e assoluto, flesso ascendente e discendente, a tangente verticale; ricerca dei
minimi e massimi relativi: metodo della derivata prima e delle derivate successive; concavit di una curva e
ricerca dei punti di flesso; problemi di massimo e minimo; metodi elementari per la ricerca dei massimi e
minimi.

Rappresentazione grafica delle funzioni

18

Schema per lo studio di una funzione; studio e disegno del grafico di funzioni razionali intere e frazionarie,
irrazionali, goniometriche, trascendenti, contenenti valori assoluti, definite a tratti. Dal grafico di una
funzione a quello della sua derivata e viceversa.

Integrali indefiniti Primitiva di una funzione, integrale indefinito e sue propriet come operatore lineare;
integrazioni immediate; integrazioni di funzioni razionali fratte, di particolari funzioni irrazionali, metodi di
integrazione: per decomposizione, per sostituzione e per parti; applicazioni cinematiche degli integrali
indefiniti.

Integrali definiti
Integrale definito di una funzione continua; propriet degli integrali definiti; teorema della media integrale
(con dimostrazione), valor medio di una funzione continua in un intervallo; funzione integrale, teorema
fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione); formula fondamentale del calcolo integrale (con
dimostrazione); integrali di funzioni pari e dispari; applicazione dei metodi di integrazione agli integrali
definiti; calcolo di aree di regioni finite di piano racchiuse da due o pi curve; lunghezza di una curva, area
di una superficie di rotazione, volume di un solido di rotazione (con dimostrazione); esempi di calcolo di
particolari aree e volumi; volume del toro e teorema di Guldino; applicazioni degli integrali in fisica: lavoro
di una forza, intensit efficace di una corrente alternata, energia di un condensatore; energia del campo
magnetico; integrali impropri del primo tipo, del secondo, di entrambi.

Equazioni differenziali
Integrale generale e integrale particolare di unequazione differenziale; equazioni differenziali a variabili
separabili; equazioni differenziali del primo ordine; equazioni differenziali del secondo ordine lineari a
coefficienti costanti. Applicazioni delle equazioni differenziali del primo ordine; legge del decadimento
radioattivo; circuiti RL (f.e.m. costante); applicazioni delle equazioni differenziali del secondo ordine;
circuito LC.

Geometria analitica nello spazio
Assi cartesiani: coordinate di un punto, distanza tra due punti; punto medio di un segmento, luoghi
geometrici. Equazione di un piano, piani paralleli e piani perpendicolari, distanza di un punto da un piano.
Equazione di una retta, retta per un punto e di direzione assegnata, retta per due punti. Cilindro, sfera,
superficie conica, paraboloide ellittico, ellissoide, iperboloide a una falda e a due falde; paraboloide
iperbolico.

Dati e previsioni

Variabili casuali discrete
Definizione di variabile casuale, valor medio, varianza e scarto quadratico medio, algebra delle variabili
casuali. Funzione di distribuzione e funzione di ripartizione.
Distribuzione binomiale. Prove ripetute, variabile casuale a distribuzione binomiale, media e varianza.
Eventi rari, distribuzione di Poisson, media e varianza.

Variabili casuali continue
Funzione di ripartizione, densit di probabilit, valor medio, varianza e scarto quadratico medio.

Distribuzione gaussiana
Distribuzione gaussiana e distribuzione gaussiana standardizzata, i parametri media e scarto quadratico
medio.

19

FISICA

Lelettromagnetismo

Linduzione elettromagnetica
La corrente indotta; la legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz; lalternatore; linduttanza di un
circuito, lautoinduzione elettromagnetica; circuiti RL, extracorrente di chiusura e di apertura; energia
immagazzinata in un induttore; lenergia del campo magnetico; circuiti a corrente alternata; corrente
efficace; i trasformatori.

Le onde elettromagnetiche
Il campo elettromagnetico; lesperimento di Hertz; le equazioni di Maxwell; la propagazione delle onde
elettromagnetiche; onde elettromagnetiche armoniche; energia e densit media di energia di unonda
elettromagnetica armonica. Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche: circuiti oscillanti. Lo spettro
elettromagnetico.

Lo spazio-tempo relativistico di Einstein
Lesperimento di Michelson e Morley; le trasformazioni di Lorentz; i due postulati di Einstein; composizione
delle velocit; diagrammi spazio-tempo; intervallo spazio-temporale. Concetto di simultaneit; dilatazione
dei tempi. Distanza per due osservatori in moto relativo; contrazione delle lunghezze.

La massa-energia relativistica e la relativit generale
Massa relativistica; quantit di moto e sua conservazione; energia cinetica relativistica; equivalenza fra
massa e energia; linvariante energia-quantit di moto; quantit di moto del fotone
La relativit generale: principio di equivalenza; la curvatura dello spazio tempo: curve geodetiche; verifiche
sperimentali: le orbite di Mercurio; la deflessione della luce da parte del Sole, effetto Doppler, lo
spostamento gravitazionale verso il rosso.

Le origini della fisica dei quanti
La scoperta dellelettrone; la radiazione di corpo nero e i quanti di Planck: spettro di emissione e catastrofe
ultravioletta; quanto di energia; lipotesi dei fotoni, leffetto fotoelettrico e le sue leggi; effetto Compton;
urto fotone-elettrone. Spettri continui e spettri discreti; spettri di emissione e di assorbimento. Modelli
atomici. Quantizzazione del momento angolare; quantizzazione dellenergia e delle orbite nel modello di
Bohr. Lesperimento di Franck e Hertz.

20

SCIENZE
docente: prof.ssa Milena Merlo Pich

RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA SVOLTO

Trimestre

Ripasso dei gruppi funzionali e basi della chimica organica.


Ripasso del ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Composizione, struttura e replicazione del DNA (Il modello della
doppia elica di Watson e Crick, duplicazione semiconservativa del DNA. Reazione a catena della polimerasi.
Codice genetico e sintesi delle proteine: relazione tra geni e proteine. Decifrazione del codice genetico. La
sintesi proteica. Le mutazioni. Controllo dell' espressione genica nei procarioti e negli Eucarioti.
Applicazione e potenzialit delle biotecnologie a livello agroalimentare, ambientale e medico. Genetica di
batteri e virus. Trasformazione, coniugazione e trasduzione. Batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno.
Retrovirus e AIDS. I meccanismi di controllo e regolazione dellespressione genica. Le basi genetiche del
cancro. La tecnologia del DNA ricombinante: importanza dei vettori: plasmidi e batteriofagi, enzimi e siti di
restrizione. Tecniche di clonaggio di frammenti di DNA in piante e animali. Gli organismi geneticamente
modificati. I metodi di analisi del DNA.

Pentamestre

DNA fingerprinting (modulo CLIL svolto in inglese). Micro e macroevoluzione: popolazioni e origine delle
specie. La nascita dellUniverso (prove a favore del Big Bang, effetto Doppler, red shift, ecc), le costellazioni,
vita e morte delle stelle (diagramma HR). La Terra: i modelli della tettonica globale. Le rocce sedimentarie,
magmatiche e metamorfiche. Litogenesi e ciclo litogenetico (rocce). Ciclo geologico (crosta). Attivit
sismica e vulcanica. La struttura interna della Terra. Teorie interpretative: deriva dei continenti (Wegener
1913) tettonica a zolle. Verifica del modello globale: il paleomagnetismo, i punti caldi.


Da svolgere dal 15 maggio alla fine dellanno:

Il Pianeta come sistema integrato: litosfera, idrosfera, atmosfera. Composizione, suddivisione e limite
dell'atmosfera. Il bilancio termico del Pianeta Terra. La pressione atmosferica e i venti. La circolazione
atmosferica generale. L'umidit atmosferica e le precipitazioni. Dalla meteorologia alla climatologia.
Processi climatici e le loro interazioni con la litosfera e biosfera (i suoli). Distribuzione geografica dei diversi
climi (interazione atmosfera idrosfera marina). Il riscaldamento globale (interazione atmosfera-idrosfera-
criosfera- biosfera).

21

DISEGNO E STORIA DELLARTE


docente: prof. Enrico Maria Piglia

RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA SVOLTO



IMPRESSIONISMO

Edouard Manet Le Dejeuner Sur Lerbre
Olympia
Il bar delle Folies Bergre

Claude Monet Impressione, sole nascente
Donna con parasole
Cattedrale di Rouen
Lo stagno delle ninfee
La Grenouillre

Pierre-Auguste Renoir La Grenouillre
Moulin de la Galette
Colazione dei canottieri
Le bagnanti

Edgar Degas Lezione di danza
Lassenzio
POSTIMPRESSIONISMO

Paul Czanne Le grandi bagnanti
I giocatori di carte
la Montagna di Saint Victoire

Georges Seurat Un dimanche aprs-midi lIle de la Grande Jatte
Il circo

Paul Signac Il Palazzo dei Papi ad Avignone

Paul Gauguin Il Cristo giallo
Aha oe feii?
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent Van Gogh Mangiatori di Patate
Autoritratti
Notte Stellata
Campo di grano con volo dei corvi
DIVISIONISMO ITALIANO

Giovanni Segantini Mezzogiorno sulle Alpi
Ave Maria a Tramonto
Le Due Madri

Giuseppe Pellizza Da Volpedo Il Quarto Stato
Il Sole
La Processione

Angelo Morbelli Per ottanta centesimi!
Il Natale dei rimasti

Giacomo Balla La giornata delloperaio
ART NOUVEAU

William Morris La Arts and Crafts Exibition Society

Victor Horta La ringhiera dellHotel Solvay

Hector Guimard La metropolitana di Parigi

Antoni Gaudi Casa Mil

22

Josef Hoffmann Palazzo Stoclet


SECESSION
Gustav Klimt Idillio
Giuditta I e II
Il Bacio
Danae e figure di donne
FAUVES
Henry Matisse Donna con cappello
La stanza Rossa
La Danza
ESPRESSIONISMO
Edvard Munch La fanciulla malata
Sera nel corso Karl Johann
Il grido
Pubert
Ernst Ludwig Kirchner Due donne per strada
Oskar Kokoschka Ritratto di Adolf Loos
La sposa del vento (o La tempesta)
Egon Schiele Abbraccio
CUBISMO
Pablo Picasso Poveri in riva al mare > periodo blu
Famiglia di saltimbanchi > periodo rosa
Les demoiselles dAvignon > proto cubismo
Ritratto di Ambroise Vollard > cubismo analitico
Natura morta con sedia impagliata >cubismo sintetico
Tre musici
La grande bagnante
Il ritratto di Dora Maar (1937)
Guernica (1937)
Georges Braque Il portoghese
Case allEstaque
Violin e brocca
Le quotidien, violino e pipa
Juan Gris Ritratto di Pablo Picasso
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti Manifesto ed estetica futurista
Umberto Boccioni Autoritratto
La citt che sale
Stati danimo I e II:
Gli addii
Quelli che vanno
Quelli che restano
Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio:
Velocit astratta:
Futur Balla
Gerardo Dottori e laeropittura Primavera Umbra
Trittico della velocit
DADA
Hans Arp Ritratto di Tristan Tzara
Marcel Duchamp Ready-made e Fontana
L.H.O.O.Q.
Man Ray Le violon dIngres
IL SURREALISMO
Max Ernst La pubert proche
Au premier mot limpide

23

Joan Mir Il carnevale di Arlecchino


Collages
Scala dellevasione
Ren Magritte Luso della parola I
La condizione umana
Limpero delle luci
La battaglia delle Argonne
Salvador Dal Venere di Milo a cassetti
Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia
Lenigma del tempo
Sogno causato dal volo di unape
RICHIAMO ALL'ORDINE
E METAFISICA
Mario Sironi Lallieva
Giorgio De Chirico Le chant damour
Lenigma dellora
Le Muse inquietanti
La vittoria
Carlo Carr I funerali dellanarchico Galli
Simultaneit: donna al balcone
La musa metafisica
Il pino sul mare
Giorgio Morandi Natura Morta metafisica
Natura morta del 1937
Paesaggio del 1942
Alberto Savinio Le navire perdu
Gladiatori
COLE DE PARIS
Marc Chagall Parigi dalla finestra
L'anniversario
Amedeo Modigliani Nudo disteso
ASTRATTISMO
Vasilij Kandinskji Primo acquarello astratto
Impressioni
Improvvisazioni
Composizioni
Paul Klee Il fhn nel giardino di Marc
Fuoco nella sera
Monumenti a G.
Piet Mondrian Mulino Oostzijde
Mulino Winkel
serie degli alberi
Composizione 10 Molo e oceano
Composizione 11 e Neoplasticismo
Suprematismo e Kazimir Malevi Raccolta della segale
Composizione suprematista
ARCHITETTURA RAZIONALISTA
Peter Behrens Fabbrica di turbina AEG
Walter Gropius Officine della ditta Fagus
lesperienza del Bauhaus e la sede di Dessau
Le Corbusier Unit di abitazione
Il Modulor
Ville Savoye
Progetto per Chandigarh
ARCHITETTURA ORGANICA

24

Frank Lloyd Wright Prairie Houses


Textile Block Houses
Casa sulla cascata
Guggenheim Museum
ARCHITETTURA FASCISTA
Giuseppe Terragni Casa del Fascio
Marcello Piacentini Palazzo di Giustizia
ARCHITETTURA ITALIANA DEL
DOPOGUERRA
Giovanni Michelucci Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella
Chiesa dellautostrada
Pierluigi Nervi Hangar
Palazzetto dello Sport di Roma
LARTE DAL SECONDO DOPOGUERRA
ESPRESSIONISMO ASTRATTO Willem De Kooning
Jackson Pollock: con visione del film sullartista
Mark Rothko
INFORMALE Jean Fautrier
Jean Dubuffet
Alberto Burri
SPAZIALISMO Alexander Calder
Fontana
POP ART Andy Warhol
Roy Lichtenstein
Mario Schifano
NOUVEAU REALISME Yves Klein
Piero Manzoni
TENDENZE E SPERIMENTAZIONI DEL
CONTEMPORANEO
Arte Povera
Arte Concettuale
Land Art
Body Art

25

Potrebbero piacerti anche