Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Prof. F. Soramel
L =
a
sin
2
a
sin = a sin =
2
2
primo minimo
Prof. F. Soramel
r4 r3 =
condizione per avere la seconda
2
2
a
frangia scura in P2
r2 r1 = sin = = r4 r3
4
2
a sin = 2
secondo minimo (P2 )
r2 r1 =
a sin = m
m = 1,2,3,...
minimi
2
L
x sin
Prof. F. Soramel
a
1
= = sin
Prof. F. Soramel
1
E = 2 R sin
2
Em
R
E 1
E = m sin
1 2
Prof. F. Soramel
sin = 1,22
d
Potere risolvente
Criterio di Rayleigh
Due sorgenti luminose puntiformi
sono risolubili se la loro distanza
angolare tale che il max. centrale
della figura di diffrazione di una
coincide con il primo minimo della
figura di diffrazione dellaltra
Prof. F. Soramel
R = arcsin
1,22
d
R = 1,22
criterio di Rayleigh
Young
Prof. F. Soramel
diffrazione da fenditura
reale
Young + diffrazione da
una fenditura reale
10
sin
I = I m cos 2
d
sin
a
sin
(cos )
fattore di interferenza
sin
fattore di diffrazione
Prof. F. Soramel
11
d sin = m
massimi
12
Nd
=
Nd cos
13
D=
m
=
d cos
m
D=
d cos
D alta se ci sono incisioni molto vicine, ovvero d deve essere piccolo,
inoltre si devono osservare gli ordini m elevati. D non dipende da N
Quindi
Prof. F. Soramel
14
=
Nd cos
= m
N
Infine
R = Nm
15
~ 589 nm
Prof. F. Soramel
16
m
= 0.0019o
d
17
cella elementare
d=a0
piani cristallini
18
2d sin = m
a0
5
19