Veglia
Unintera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrata
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene damore.
Non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita
Analisi: la disposizione dei termini determina un'accrescimento dell'intensit
e una frammentazione del linguaggio- E' come se l'autore volesse riprodurre
il pianto la disperazione di coloro che assistono alla lenta morte di un
I fiumi
E' una delle pi famose poesie di Ungaretti che appartiene alla raccolta
Allegria (1916 apparteneva a Porto Sepolto). E' esemplificativo non solo della
poetica ma anche della sua ideologia. L'esperienza dell guerra lo spinge ad
iniziare la recherche che lo porta ad avvicinarsi a Dio, a una rivalutazione a
carattere religioso e si convertir alla religione cristiana cattolica (aveva
ricevuto un'educazione cattolico ma la aveva abbandonata con l'adesione al
decadentismo). Al'interno di fiumi vi sono numerosi riferimenti alla religione.
Mi tengo a questalbero mutilato
abbandonato in questa dolina
che ha il languore
di un circo
prima o dopo lo spettacolo
e guardo
il passaggio quieto
delle nuvole sulla luna
Nella prima strofa Ci descrive la situazione presente: riprende le analogie dei
decadenti . v.1 l'espressione albero mutilato rientra nell'antropomorfismo
della produzione decadente: all'albero viene attribuita una espressione che
risulta ad un essere vivente, la mutilazione indica la violenza della guerra
quindi albero mutilato diventa espressione di questa violenza. V.2
abbandonato in questa dolina( l'acqua nel calcare produce scavi soprattutto
nella roccia del carso)<<in un momento di pausa il poeta decide di riposarsi
in questa dolina affianco all'albero dimenticato ma non riesce a dimenticare
la sua situazione>>; v.3/4 quella condizione di pausa di guerra paragonata
al languore, usato in forma sinestetica, il malessere fisico che sopraggiunge
in noi quando proviamo fame e indica un senso di vuoto e malinconia che si
ha in relazione ed associato allo stato d'animo provato prima o dopo lo
spettacolo di un circo perch il circo diverte ma anche perch crea un
LIsonzo scorrendo
mi levigava
come un suo sasso
Nella terza strofa l'autore si rif ad una ideologia decadente in chiave
cattolica: l'io del poeta che si fonde con l'essenza del tutto in una forma di
corrispondenza, infatti si paragona ad un sasso che viene levigato dall'azione
dell'Isonzo. Sasso correlato a reliquia.
Ho tirato su
le mie quattro ossa
e me ne sono andato
come un acrobata
sullacqua
Nella quarta strofa continua l'analogia, le ossa sono frammenti di essere
umano, ridotto all'osso. La scelta dell'acrobata: si collega al circo ma anche
ad una esperiezna evangelica: Ges CRisto che cammina sulle acque una
sorta di miracolo, come s eimmergendosi nell'acqua dell'Isonzo e
identificandosi con gli elementi della natura in una sorta di connubio
universale si sia verificato una sorta di miracolo tanto da sentirsi allegerito
del suo corpo e riuscendo a camminare sull'acqua(ridursi alla spiritualit).
Mi sono accoccolato
vicino ai miei panni
sudici di guerra
e come un beduino
mi sono chinato a ricevere
il sole
Nella quinta strofa: Ungaretti cresce in Egitto e i beduini rientrano nella sua
esperienza personale, lo sceglie per la figura del viaggiatore ma soprattutto
perch riceve il sole ovvero come i musulmani che si rivolgono verso la
Mecca, utilizza questa espressione per parlare della spiritualit in generale
come facevano i decadenti ( non visione laica ma religiosa).
Questo lIsonzo
e qui meglio
mi sono riconosciuto
una docile fibra
delluniverso
Il mio supplizio
quando
non mi credo
in armonia
Ma quelle occulte
mani
che mintridono
mi regalano
la rara
felicit
Ho ripassato
le epoche
della mia vita
Questi sono
i miei fiumi
Questo il Serchio
al quale hanno attinto
duemilanni forse
di gente mia campagnola
e mio padre e mia madre.
Questo il Nilo
che mi ha visto
nascere e crescere
e ardere dinconsapevolezza
nelle distese pianure
Questa la Senna
e in quel suo torbido
mi sono rimescolato
e mi sono conosciuto