REFICE DI FROSINONE
SCUOLA DI CLARINETTO
CORSODIDIPLOMAACCADEMICODIPRIMOLIVELLO
ProgrammaperlAMMISSIONE
Conoscenzadituttelescalimaggiorieminori.
Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto dai seguentimetodi: Klos 20 Studi
caratteristici,Cavallini30Capricci,Stark24StudiOp.49,Baerman12EserciziOp.30;
ProgrammaperlaPROVAFINALE
PROGRAMMAdesamediPrassiesecutiveerepertori
1 annualit
1) Esecuzione di un pezzo da concerto di media difficolt con accompagnamento di pianoforte
dal repertorio Classico.
2) Esecuzione di due studi estratti a sorte dai 4 studi presentati dal candidato scelti fra i
seguenti:
- E. Cavallini 30 Capricci nn.3-5-14- 23-29;
- R. Stark 24 Studi Op. 49 nn.2-3- 6-9-23;
- H. Baerman 12 Esercizi Op. 30 nn. 3-6;
- A. Magnani Dieci Studi Capricci di grande difficolt nn. 3
- P. Jeanjean 16 Studi Moderni n. 1;
- A. Perier 22 Studi Moderni n. 2.
3) Lettura a prima vista e trasporto un tono sopra e un semitono sotto di brani o frammenti.
2 annualit
1) Esecuzione di un pezzo da concerto/sonata per clarinetto e pianoforte del repertorio
Romantico.
2) Esecuzione di due studi estratti a sorte dai 4 studi presentati dal candidato scelti fra i
seguenti:
- A. Magnani, Dieci Studi/Capricci di grande difficolt nn. 3-8- 10;
- R. Stark Op. 51 Vol. I e II nn. 3-4-9-15
- P. Jeanjean, 16 Studi Moderni nn.1-5-7;
- G. Marasco 10 Studi di Perfezionamento nn. 2-4;
- A. Perier 22 Studi Moderni n2- 4.
3) Esecuzione di un pezzo da concerto/sonata assegnato dalla Commissione tre ore prima
dellesame preparato dal candidato in apposita stanza.
3 annualit
1)
-
2) Esecuzione di un pezzo da concerto a scelta del candidato dal repertorio del 900 ad oggi.
3) Esecuzione di due studi estratti a sorte dai 6 studi presentati dal candidato scelti fra i
seguenti:
- R. Stark Op. 51 Vol. I e II nn.3-4 9-15;
Pertutteleprove,ibranipresentatinelletreannualit,devonoessere
differenti