NAVIGAZIONE
Nella videata iniziale sono presenti 3 sezioni:
Sfoglia cartelle immagini
Modelli per costruire schede
Esempi di schede pronte per luso.
Al clic su Sfoglia cartelle immagini si visualizzano le cartelle delle immagini sia divise in Ordine alfabetico (A-C, D-F, G-L, M-P, Q-T, U-Z) che in Aree tematiche da 1 a 32 (le cartelle da 1 a 16 corrispondono
allarea Scuola, le cartelle da 17 a 32 allarea Casa): si clicca il pulsante arancione corrispondente. A
tutte le cartelle di immagini presenti in formato JPG corrispondono le stesse immagini in formato WMF,
modificabili con gli strumenti di Paint (clic sul pulsante Scegli il formato immagine).
Al clic su Modelli per costruire schede si aprono 14 schede in formato sia Word che PDF (clic sul pulsante
corrispondente), contenenti sequenze di azioni comunemente svolte in ambito scolastico e/o domestico, che
possibile integrare e modificare.
Al clic su Esempi di schede pronte per luso si visualizzano 7 schede PDF con sequenze di azioni gi definite,
oltre a 3 Passaporti per ragazzi e altrettanti per ragazze.
Per passare da una sezione allaltra sono attivi i pulsanti a sinistra in ogni videata.
Caratteristiche delle immagini
Le immagini in formato JPG hanno uno sfondo netto, mentre le immagini in formato WMF hanno uno
sfondo trasparente. Questo vale per tutte le immagini, tranne quelle che raffigurano un prato e il cielo, o
nelle quali sono state utilizzate tecniche di disegno per creare particolari effetti o motivi grafici (es. effetti di
riempimento). Le immagini in formato WMF sono utili per chi vuole creare immagini in cui compaiano pi
oggetti (es. un bicchiere e un panino), proprio perch in esse possibile sovrapporre pi metafile grafici:
sufficiente incollare le due immagini nel documento e sistemarle in modo da farle coincidere.
Nellangolo di alcune immagini inserito un orologio, al quale (prima o dopo la stampa) possono essere
aggiunte le lancette. Molte immagini della cartella Cure mediche riportano, sempre nellangolo, una faccina
sorridente che intende comunicare che il trattamento illustrato dallimmagine corretto e opportuno, oppure
che non durer a lungo.
Come trovare limmagine giusta
Allinterno di ogni cartella ogni immagine ha un titolo o contrassegnata da una breve frase; nel momento
in cui si decide di usarla, possibile tuttavia rinominarla, dopo averla salvata sul disco fisso. Le immagini
differiscono tra loro anche per quanto riguarda il numero di dettagli e di informazioni. La scelta tra immagini
che illustrano singoli oggetti oppure situazioni pi complesse libera.
La maggior parte delle immagini comprensibile qualunque sia il formato scelto per la riproduzione grafica.
Se si vuole ingrandire le immagini, tuttavia, preferibile utilizzare i file WMF: le immagini in JPEG possono
essere riprodotte in formati compresi tra i 3 e 15 cm2, mentre quelle in WMF possono arrivare fino ai 27 cm2.
Le dimensioni medie per una scheda utilizzabile a fini comunicativi sono comprese tra 5 e 6 cm2. Alcune
delle immagini proposte raffigurano una scena complessa o una storia illustrata in pi parti; in questi casi
opportuno stampare le immagini in un formato pi grande, cos da mostrare in modo pi chiaro ogni dettaglio. Queste immagini si trovano principalmente nella cartella Cure mediche e Cura personale.
Le sequenze numerate
Alcune immagini fanno parte di una sequenza numerata di azioni, gi pronta per luso. Le sequenze possono
essere utilizzate per realizzare delle strisce o tabelle da conservare o appendere alla parete; il loro scopo di
elencare le fasi delle operazioni da svolgere in determinate situazioni. Se per si vogliono utilizzare le immagini in maniera diversa, possibile rimuovere il numero che riportato sopra, nel modo seguente:
1. trascinare il file in un documento vuoto di Word;
2008, Janet Dixon, Facilitare la comunicazione nellautismo DVD-ROM, Erickson