Sei sulla pagina 1di 1

Umberto Mattioli

La Rivoluzione Russa

-Il popolo Russo si espanse territorialmente per tutto l’800. I popoli chiedevano anatomia e indipendenza.
- Vi era la monarchia assoluta. Gli oppositori erano schiacciati dalla repressione zarista. Campagne russe
erano arretrate e i contadini erano servi della gleba.
- Nel 1861 lo zar Alessandro II abolì la servitù: il contadino riceveva in uso permanente la terra. In cambio
però dovevano cambiare un riscatto al proprietario. Erano favoriti i proprietari terrieri che si liberarono della
manodopera, e i KULAKI(medi proprietari) che compravano terre dai contadini schiacciati dai debiti.
- L’economia russa era basata sull’ esportazione di prodotti agricoli e l’industria era arretrata.
- 1885-98 BOOM della produzione industriale sorsero grandi stabilimenti industriali.
- Si sviluppò il movimento socialista marxista in opposizione allo zar. Etra perseguitato dalla polizia zarista e
clandestino.
-Nel 1903 il partito si divise in
-bolscevichi: Lenin
-menscevichi: Martov
I bolscevichi volevano un partito di massa, riforme sociali e politiche e alleanza con la borghesia ed elioni
politiche e democratiche.
I Menscevichi invece volevano un partito formato solo da professionisti della politica e la rivoluzione da
operai e lavoratori. Volevano l’abolizione della proprietà privata, abolizioni classi sociali, e un governo nato
dall’iniziativa popolare.
Dopo la rivoluzione i bolscevichi si chiameranno Partito Comunista Dell’unione Sovietica.
1905- Guerra con il Giappone Crisi
1905 Gennaio- Domenica di Sangue- Tantissime persone manifestarono fino ad arrivare al palazzo
d’inverno, sede dello zar. L’esercito aprì il fuoco .Seguirono scioperi e rivolte contro la corazzata Potempik.
Ottobre- fu creato il primo soviet dei lavoratori. Lo zar Nicola II concesse un parlamento. La popolazione nel
1915 era in miseria.
1917-RIVOLUZIONE di febbraio- manifestazione di operai per pane e pace. Lo Zar Nicola II abdicò e
nacque la repubblica con 2 poteri:
-un governo provvisorio, presieduto dal principe l’vov appoggiato
dai borghesi. Volevano continuare la guerra.
-Soviet deputati operai e soldati che chiedevano la pace.
1917-Lenin torna a Pietroburgo e espone le Tesi D’Aprile con 3 obiettivi
- potere a i Soviet
- pace e uscita dalla guerra
- confiscare terre e darle ai contadini.
1917- Rivoluzione di Ottobre: i bolscevichi prepararono l’insurrezione e organizzarono la Guardia Rossa.
Crearono un governo rivoluzionario : I Soviet dei Commissari del Popolo guidato da Lenin. Abolì la
proprietà privata e concluse la pace di Brest-Litovsk. Lenin impose la Dittatura del Proletariato.
1918- Guerra Civile- i generali dello zar organizzarono le armate bianche e guerra contro lo stato comunista.
Lenin creò l’armata rossa il cui governo viene affidato a Lev Trochkiij. Molti menscevichi passarono alle
truppe bianche. Lenin fece dura opposizione istituendo la polizia politica di nome CEKA.
Giugno del 1918- la famiglia e lo zar furono giustiziati. I contadini si unirono al gruppo di Lenin.
1922 nasce URSS il primo stato socialista. Lenin si ammalò e ci furono due successori, Stalin(segretario
organizzativo del partito) e Trockjii (guidava le armate rosse)
1925-Vinse Stalin e Trockjii fu espulso dal partito con i suoi sostenitori.
1927- Stalin avviò l’industrializzazione dell’ USSR. L’agricoltura era piegata alle esigenze industriali. Stalin
eliminò i KULAKI confiscando le loro aziende agricole. Creò due aziende collettive
-I KOLKOV: agricola cooperativa in cui i contadini coltivavano la
terra dello stato e avevano un piccolo pezzo di terra per loro.
- I SOVKOZ: azie

Potrebbero piacerti anche