Sei sulla pagina 1di 7

Diritto dei trasporti e della logistica

Il Trasporto in generale
Art.1678: Con il contratto di trasporto il vettore si obbliga a trasportare verso corrispettivo persone
o cose (materiali) da un luogo ad un altro.
L'articolo denota come questo tipo di contratto sia un Contratto a Prestazioni Corrispettive.
Caratteristiche del vettore: a)ha responsabilit di eseguire il trasporto o farlo eseguire ad altri
b)ha OPUS di usare le proprie forze e energie per trasportare la cosa da
un luogo ad un altro
c)Obbligazione di trasferire
Il Trasporto deve essere possibile sia fisicamente che giuridicamente (non contro la legge),
altrimenti Nullo.
Il mittente del trasporto deve indicare il peso e la quantit delle cose trasportate.
Art338: Il contratto di trasporto tra il mittente o speditore che d l'incarico di trasporto e
l'imprenditore che si assume di farlo eseguire a nome proprio o per conto altrui; o tra uno di essi e
vetturale che si assume di eseguirlo.
Il trasporto ha leggi differenti in base a cose o persone, al mezzo di trasporto e all'ambiente in cui si
svolge.
Il mezzo di trasporto l'elemento naturale del Negozio poich l'ordinamento giuridico ha norme su
differenti trasporti (marittimo, aereo, stradale)
Codici che trattano sul trasporto: codice civile, cod. di navigazione e legislazione speciale.
Contratto di trasporto

Contratto di spedizione ( sottotipo di contratto


senza rappresentanza)

Obbligo di trasporto di una cosa o persona da


luogo ad un altro in cambio di un corrispettivo

Obbligo dello spedizioniere di concludere un


contratto di trasporto per conto di altri *
prestazioni accessorie

Vettore esaurisce i suoi doveri quando merce


arriva a destinazione

Spedizioniere conclude i suoi doveri alla


conclusione del contratto di trasporto per conto
altrui

Assume i rischi del trasporto

Si assume solo la conclusione del c. di trasporto


per conto altri
Operazioni accessorie da soole non fanno
contratto di trasporto

Fine degli obblighi quando merce nel luogo


indicato salvo perdita-avaria-ritardo

Fine obblighi a conclusione c.trasporto salvo per


inadempimento dell'obbligo di concludere

Lo spedizioniere ha stessi obblighi di vettore, a conclusione del contratto deve dire se si assume
totale o parziale esecuzione di trasporto.

Appalto vs trasporto
Il contratto di appalto un contratto a struttura unitaria con oggetto non determinato, ovvero pu
avere come oggetto ogni opera o servizio.
Il trasporto contratto di appalto di servizi.
Appalto pu coincidere con trasporto se si tratta di appalto di trasporto da luogo ad un altro.
In comune hanno il pagamento di un corrispettivo e il rischio.
Se succede contenzioso su un contratto poich non si capisce se di appalto o di trasporto la
decisione spetter a un giudice.
Il contratto di trasporto segue: 1) norme di species di trasporto
2)norme di genus di appalto
Le prime norme prevalgono sulle seconde.
Trasporto vs noleggio
Noleggio: quando persona si obbliga a usare proprio mezzo e organizzazione per pi viaggi per
conto di altri dietro corrispettivo per un periodo di tempo.
Noleggio molto usato da grandi e medie imprese che danno esecuzione del trasporto a
imprenditori esterni a organizzazione, ma sottoposti a vettore contrattuale.
Imprenditore emette documento di viaggio e ha potest su attivit accessorie.
Trasporto su strada
Il trasporto per conto terzi il metodo pi usato nel trasporto terrestre di merci.
Per poter eseguire un trasporto bisogna essere iscritti all'Albo dei trasportatori.
Il trasporto si suddivide in trasporto per conto proprio se eseguito da ente pubblico o privato per le
proprie esigenze; per conto terzi se attivit imprenditoriale per prestazione di servizi di trasporto
verso corrispettivo.
Forma del contratto: non pi utilizzata per garantire equilibrio degli interessi delle parti ma per
evitare abusivismo o decretare posizioni di favore di una delle parti.
Un'impresa di autotrasporti deve avere capacit finanziaria, onorare i contratti e avere capacit
professionale.
Operatore logistico: colui/coloro il quale/ i cui si assume/ono la gestione dei flussi complessi per
conto del mittente coordinando i mezzi di trasporto, immagazzinamento e la distribuzione dei
prodotti e dei servizi complementari.
Contratto di servizi logistici: prestazione di serie coordinata e continuata di servizi per finalizzare
il processo di pianificazione, implementazione e i flussi informativi; dall'acquisto di materie prime
alla consegna del prodotto finito al consumatore, sostenendo costi ragionevoli.

Trasporto di persone
Il contratto di trasporto di persone disciplinato nel c.c. Ed dato dal consenso tra le parti.
Questo un contratto tipico distinto dal contratto di trasporto.
Il rischio su chi compie il trasporto della persona.
La differenza con il contratto di trasporto di cose che la persona un soggetto di diritto cosciente
con capacit giuridica.
In un conflitto se il codice civile ha una lacuna si devono guardare le norme della locatio operis
[principi di contr. Dopera o appalto].
Il corrispettivo della prestazione se non viene concordato tra le parti verr stabilito o dalle tariffe
esistenti o dagli usi o dal giudice.
Il viaggiatore pu recedere la prestazione all'inizio o durante il trasporto purch risarcisca il vettore
delle spese e del mancato guadagno.
Se trasporto viene sospeso non a causa delle parti il passeggero dovr comunque pagare vettore
rispetto la distanza percorsa fino a quel momento.
Il contratto di trasporto sui mezzi pubblici concluso quando il passeggero accetta offerta a
contrarre del vettore attraverso il comportamento concludente.
Questo un rapporto contrattuale di fatto poich non c' scambio di consensi.
Il rapporto concluso quando passeggero scende dal mezzo.
La consuetudine prevede che non ci siano prove scritte del contratto ma comunque c' il biglietto
che vale come documento probatorio e titolo di legittimazione.
Obblighi vettore
Il vettore ha l'obbligo di protezione e vigilanza delle misure idonee per far giungere il passeggero
incolume a destinazione.
Si tratta di prestazione accessoria di custodia.
Il trasporto del bagaglio una prestazione secondaria e consiste in tutti gli oggetti che il viaggiatore
ha personali tranne quelli a uso commerciale.
Obblighi passeggero
Il passeggero una persona umana, intelligente e con una volont; soggetto contraente e creditore
del trasporto.
Ha l'obbligo del pagamento del corrispettivo concordato tra le parti o usando le tariffe standard o usi
o scelto dal giudice.
Il pagamento si dovrebbe fare tutto o in parte all'inizio del servizio, ma consuetudine darlo alla
fine per vedere se il trasporto viene effettuato. Questo pu essere fatto anche da terzo.
Il passeggero ha onere di prestare attenzione e cooperare con vettore per evitare danno.
Tipi di contratto diversi
Contratto gratuito:contratto senza corrispettivo ma chi lo fa ha un interesse verso il passeggero.
Trasporto di cortesia: contratto extracontrattuale col fine solo di fare favore.
Responsabilit vettore
L?art.1961 disciplina la responsabilit del vettore sui sinistri verso passeggero e perdita e avaria
delle cose trasportate.
Il vettore per liberarsi deve fornire prova positiva che l'evento causa del danno era inevitabile e

imprevedibile con la normale diligenza.


Inadempimento obblighi contrattuali: determina lesione di diritto del singolo derivati dal contratto
in alcuni casi anche del diritto assoluto preesistente alla conclusione del contratto.
Ammissibilit concorso azioni: in base all'azione esercitata ci sar diverso onere della prova a
carico del danneggiato, che dovr dimostrare l'evento dannoso, il nesso di causalit (fatto che
provoca danno), e la responsabilit del vettore.
Il risarcimento dei danni ha prescrizione di 2aa.
Chi agisce contro vettore deve dimostrare l'esistenza di un contratto valido di trasporto e di essere
vittima di sinistro.
Art1227:il risarcimento non dovuto se creditore lo poteva evitare usando normale
intelligenza....il vettore dovr dimostrare comunque che ha adottato le misure.
Se creditore ha concorso nel causare danno, il risarcimento sar minore a seconda della colpa e
delle conseguenze derivate da esso
Se la colpa solo del TERZO il vettore sar esonerato dal risarcimento.

Trasporto di cose
Elementi contratto
VETTORE
Per esercitare la funzione di trasportatore l'imprenditore deve essere iscritto all'Albo dei
trasportatori per conto terzi come persona giuridica e fisica.
L'impresa di trasporto soggetta al controllo della PA che pu inibirla se non iscritta all'albo o
senza il permesso. Il prezzo del trasporto lo stabilisce l'imp.
Il vettore colui che si obbliga a portare le cose a destinazione assumendosi il rischio nei confronti
del contraente.
MITTENTE
colui che richiede il trasporto e consegna le merci al vettore.
Carica le merci sul mezzo, garantisce la loro integrit, il modo in cui tenerli durante trasporto e
fornisce a vettore i documenti firmati.
Il mittente pu esercitare il diritto di contrordine, ovvero annullare il trasporto (solo se merci non
sono arrivate a destinazione) o richiedere la consegna a diverso destinatario.
Egli paga il vettore in base agli accordi.
Il mittente nel contratto il creditore in fase costitutiva e il destinatario in fase esecutiva.
DESTINATARIO: colui che riceve la prestazione di trasporto, a cui vett consegna merci nel luogo
di destinazione.
Normalmente terza parte del contratto poich non stipula il contratto ma ne riceve i benefici.
Deve pagare i crediti a vettore e gli assegni gravanti sulle merci.
Se l'ammontare delle somme controverso deve versare differenza in un istituto di credito.
Un contratto con un vettore abusivo nullo.

CORRISPETTIVO E ABOLIZIONE SISTEMA A FORCELLA


attraverso l'introduzione di leggi speciali ci sono state delle innovazioni come l'abolizione del
sistema a forcella.
SISTEMA A FORCELLA :era un sistema di regime tariffario obbligatorio che serviva per stimolare
le imprese a perfezionarsi attraverso la gestione e evitare concorrenza sleale.
Questo stato abolito nel 2005 passando alla libera contrattazione.
Conclusione e documenti del contratto
il contratto di trasporto consensuale e ha libert di forma (verbale o scritto).
al momento della conclusione del contratto di autotrasporto di cose per conto terzi, a cura di chi fa
il trasporto, Sono annotati nella copia del contratto di trasp. Da consegnare a committente, pena
nullit, i dati di iscrizione all'albo e autorizzazione al trasporto.
Art6: il contratto di trasporto merci su strada stipulato di solito in forma scritta per correttezza e
trasparenza dei rapporti tra contraenti, ai sensi di disposizione di legge.
In assenza di uno dei requisiti, il contratto considerato non stipulato in forma scritta
Esecuzione contratto
La consegna delle merci a vettore considerato il trasferimento delle merci da mittente a mezzo del
vettore, mantenendo il mittente il possesso delle stesse.
Il caricatore colui che consegna merce a vettore, che cura la sistemazione di esse sul veicolo.
Secondo la dottrina la consegna atto necessario a vettore per iniziare il trasporto e liberarsi da sua
obbligazione anche se non c' patrimonialit.
Il mittente colpevole se ritarda la consegna delle merci a vettore e dovr risarcirlo se lui lo
richiede.
Art1683: sono a carico di mittente danni per omissione o inesattezza delle indicazioni o mancata
consegna dei documenti.
Diritto contrordine
Mittente pu richiedere restituzione merci o sospendere trasporto, chiedere consegna a destinatario
diverso dall'originale, salvo obbligo di rimborsare le spese e danni a vettore.
Mittente non pu richiedere contrordine se merci sono arrivate a destinatario.
Ex:1) trasporto annullato: vettore prende spese e lucro cessante
2)cambio destinazione: intero nolo pi spese e danni derivanti da variazione.
Contratto viene risolto se c' completa perdita delle merci.
Impedimenti di riconsegna: irreperibilit destinatario, ritardo a chiedere riconsegna.
Regime responsabilit vettore
1)responsabilit contrattuale
2)responsabilit da custodia: per perdita tot o parziale merci.
Il vettore per liberarsi da accusa di inadempimento deve dimostrare il verificarsi di un impedimento
e fornire la prova che non avvenuto per sua colpa, ovvero per causa fortuita, natura dei vizidelle
cose o imballaggio o mittente o destinatario.
Art1683: vettore responsabile della perdita o avaria delle cose dalla consegna a destinazione.
Avaria: alterazione della qualit della merce internamente o esternamente, causando diminuzione di
valore.
Perdita: perdita totale o parziale merce (smarrimento, distruzione, consegna a chi non ha diritto).

Ripartizione onere: l'onere grava sul vettore; il debitore si libera soltanto attraverso la dimostrazione
del danno.
Esonero responsabilit:
Caso fortuito: qualunque evento esterno a persone e mezzi impiegati da vettore determinato da
natura, pubblici poteri o fatto di terzi che rendono impossibile la riconsegna delle merci da vettore
nelle stesse condizioni in cui le ha avute.
Il furto non compreso a meno che non sia avvenuto con violenza o minaccia o condizioni meteo
imprevedibili.
Perdita o avaria dovuta a imballaggio:vettore deve fornire prova che sia avvenuto per questo motivo
Il mittente deve fornire i dati a vettore per come mantenere al meglio la merce, o alla consegna o
fase iniziale del trasporto o durante.
Art1965: per cose che data la loro natura diminuiscono il peso o misura, il vettore risponde solo
dei cali oltre quelli naturali, a meno che destinatario o mittente non dimostrino il contrario.
Questo il caso dell'inversione della prova: ovvero non fornitada vettore ma da mittente.
Il vettore pu assumersi anche delle obbligazioni accessorie, ex:pu riscuotere i crediti che gravano
su merci. accordo esterno al contratto e lo pone come mandatario senza rappresentanza.
Il pagamento senza riserve di quanto dovuto a vettore lo estingue dalle azioni derivanti da
contratto tranne per dolo o colpa grave.
Il danno deve essere denunciato alle ricezione delle merci o non oltre 8 giorni.
Posizione soggetti
mittente(promittente)

vettore(stipulante)

destinatario(terzo)

il terzo acquista, salvo diversa volont delle parti, diritti verso promittente per effetto della
stipulazione.
Il terzo destinatario li acquista se nel momento di arrivo delle merci o alla scadenza d'arrivo, il
destinatario richiede la riconsegna a vettore.
Egli paga crediti di trasporto e assegni gravanti sulle cose.
Il contratto di trasporto ha prescrizione quinquennale.
Risarcimento del danno
Art1696: il danno derivante da perdita o avaria si calcola secondo il prezzo corrente delle cose
trasportate nel luogo e nel tempo della riconsegna.
Non ha effetto per inadempimento dell'obbligazione principale di trasporto o per danno da ritardo.
Danno da ritardo: si applica o criterio obiettivo (prezzo corrente delle cose) o criterio soggettivo di
liquidazione (applicato sempre, ovvero danno subito da creditore per l'inadempimento).
Il prezzo corrente delle cose uguale a danno subito con esclusione di altri indennizzi.
L'entit si calcola, ove non merce data da regime vincolistico, sulla base del prezzo di fattura
(merci ) e di mercato (merci quotate).
Le somme del danno possono essere rivalutate dal momento del danno a quando vengono
corrisposte.

Limite risarcitorio
il vettore oltre a essere gravato da responsabilit presunta per perdita o avaria merci, beneficia di un
limite legale di cifre risarcitorie, salvo che vettore non dichiari maggior valore o danni per illecito
grave.
Per il trasporto di persone il limite 500 lire al kg di portata del veicolo e 1200 lire al kg per peso
lordo perso o avariato a chi esente.
Limite tolto per grave omissione del vettore.
Dlgs 286/2005:
ha aggiunto a art 1696 i commi:
1)risarcimento di vettore non pu essere superiore a 1euro/kg di peso lordo della merce (ovvero
non pu essere inferiore all'euro)
2)il comma 1 non derogabile a favore del vettore se non nei corsi di legge
3)se c' prova di dolo vettore non si pu avvalere della limitazione
il limite pu esse4re aumentato a inizio trasporto tra le parti.
Dolo: comportamento voluto al fine di danneggiare
Colpa grave: negligenza che causa danno; ex:merci rubate perch non ha preso cautele adeguate,
esempio lasciare mezzo incustodito di notte.
Trasporto con pluralit di vettori
1)art1699: trasporto con rispedizione della merce avviene quando il vettore si obbliga verso
mittente ad eseguire trasporto per una parte del percorso con obbligo di concludere, uno o pi
contratti di trasporto per la restante parte del percorso.
Nella restante parte del percorso il vettore diventa spedizioniere.
2)trasporto cumulativo: pi vettori si obbligano con mittente a eseguire trasporto con un unico
contratto. Ognuno compie una tratta del percorso.
Ciascun vettore responsabile da inizio a fine trasporto.
3)trasporto sub-trasporto (forma pi usata): quando vettore si obbliga del trasporto da parte ad altra
tramite un sub-vettore.
Il mittente fa contratto con vettore che stipula contratto separato con sub-vett.
Il sub-vettore per mittente un ausiliario del vettore.
Se sub-vet perde merci deve fornire prova liberatoria a vettore.
indivisibilit obbligazione: 1)i termini di inadempimento sono considerati nel complesso per trasp
cumulativo
2)in caso di inadempimento ricade su tutti i vettori
3)risarcimento ricade a consegna merci a destinatario
4)il decorso della prescrizione ai vettori si attua al momento di riconsegna merci a destinatario
5)interruzione di un vettore ricade anche sugli altri
regresso art1700,c2: il vettore chiamato a rispondere di un fatto non proprio pu agire in regresso
contro altri vettori in singolo o cumulo.
I vettori successivi devono dichiarare lo stato delle merci su lettera di vettura.

Potrebbero piacerti anche